Ok, forse vi starete chiedendo: ma cosa c’entra un articolo sulla Marvel con Batman e il mondo DC Comics in generale ???
Beh, avete presente i giocatori di calcio oppure gli attori ?! I primi possono cambiare squadra e giocare con una nuova casacca e i secondi possono interpretare ruoli completamente diversi. Ecco, lo stesso vale per i disegnatori.
Ora li troviamo sulle pagine della nostra testata preferita, ma magari in precedenza hanno lavorato su storie e personaggi che non avremmo mai preso in considerazione…
Questo è il caso anche di Lorenzo Ruggiero. Nel 2003 disegnatore di Robin: War Games, Batman, Flash, Hellblazer, 52, Superman: Red Son, The search for Ray Palmer, Jonah Hex, Gotham City Sirens e Batman Annual. In seguito, sempre per Warner Bros/DC Comics realizza due immagini promozionali per il film The Dark Knight di Christopher Nolan e partecipa come disegnatore alla produzione del Motion Comic Batman The Shadow of Ra’s Al Ghul, cortometraggio animato legato sempre alla trilogia del Batman cinematografico di Nolan. Dall’anno 2008 invece cambia “casacca” e collabora quasi esclusivamente per la Marvel Comics.
Detto questo L’incredibile Marvel: 75 anni di meraviglie a fumetti è il tema della mostra che si trova a Salerno presso il Palazzo Fruscione, dove resterà in esposizione fino al 7 agosto. La mostra è accompagnata da una serie di incontri che si svolgono il venerdì sera, presentati da Alessandro Di Nocera, che si concentreranno sul mondo dei supereroi e sugli autori Marvel italiani.
Molti di loro, come dicevo prima, sono gli stessi che hanno già lavorato anche in DC Comics.
L’exhibition presenta la collaborazione di alcune realtà campane del settore, come il Festival Linea D’Ombra, l’associazione ALT (Associazione Lettori Torresi ), GiffoniFF, ComixArs, FantaExpo, e merita senz’altro di essere visitata, specialmente se siete appassionati di supereroi a fumetti (Marvel o Dc che siano) e abitate a Salerno e dintorni.
L’allestimento dell’esposizione, disposto su quattro livelli differenti, è stato realizzato grazie anche al supporto di una importante rete di collezionisti che hanno messo a disposizione alcune tavole originali dei disegnatori che hanno reso possibile la magia Marvel tipo: Jack Kirbym, Bill Sienkiewicz, Joe Quesada, Tim Sale, Chris Weston, Gene Colan, Frank Cho, Mike Zeck, Frank Miller, George Perez, Gil Kane. A questo elenco di mostri sacri del fumetto, si aggiunge un altro nutrito parterre di ottimi e importanti disegnatori professionisti italiani che lavorano per la casa americana, tra i quali: Giuseppe Camuncoli, Lorenzo Ruggiero, Fabrizio Fiorentino, Elena Casagrande, Pasquale Qualano, Simone Bianchi, Gabriele Dell’Otto, Pino Rinaldi, Sara Pichelli, Stefano Raffaele, Claudio Castellini. Si aggiunge a questo elenco anche qualche tavola di Milo Manara, ma quasi certamente la mia lista è incompleta. Alcune sale sono state approntate in forma multimediale, con schermi che trasmettono in loop una serie di interviste ai disegnatori e alcuni trailer dei film. Una delle stanze, oltre alla riproduzione in scala 1:1 dell’Uomo Ragno, accoglie anche il costume originale di Spiderman della prima trilogia (lo potete ammirare nella galleria fotografica). Desidero ringraziare anche Pino Cuozzo per averci fatto da “cicerone” e per averci illustrato con tutta una serie di aneddoti le diverse tavole in esposizione. Un ringraziamento speciale anche al nostro Marco “Spider C” Novelli per il supporto esterno.
Questo è l’intervento di Lorenzo Ruggiero, moderato da Alessandro Di Nocera, venerdì 8 luglio 2016 e i suoi saluti a Batman Crime Solver:
Pingback: Stan Lee: le reazioni alla sua scomparsa, i ricordi e l’ultimo saluto di alcuni addetti ai lavori | Batman Crime Solver