Esordio super per l’eroina “Wonder Woman“, che al primo weekend in sala è volata oltre i 100 milioni di dollari al box office americano, a cui vanno aggiunti altri 123 milioni incassati nel resto del mondo. Il film diretto da Patty Jenkins ha come protagonista l’attrice israeliana Gal Gadot, cha aveva già vestito i panni della celebre eroina Dc Comics in “Batman v Superman: Dawn of Justice“.
Il sodalizio femminile tra la regista della pellicola Patty Jenkins e l’attrice Gal Gadot ha conquistato l’industria di Hollywood, dominata prevalentemente dagli uomini. “Wonder Woman” è infatti una delle poche pellicole dirette da una donna e una delle pochissime ad aver avuto anche un grande successo commerciale. Il precedente record era di Sam Taylor-Johnson, che nel 2015 incassò al primo weekend in sala 85 milioni grazie al blockbuster erotico “50 sfumature”.
Ottimo debutto ma anche qualche polemica per “Wonder Woman”. Il Libano ha infatti vietato l’uscita del film a causa della protagonista Gal Gadot. La motivazione è che l’attrice è di nazionalità israeliana ed è inoltre una ex soldatessa (il servizio militare femminile è obbligatorio in Israele). La decisione è stata presa dal Ministero dell’Economia e del Commercio del Libano, che da tempo porta avanti una politica di boicottaggio nei confronti dei prodotti israeliani.
Lei stessa ringrazia i suoi fans in un video su Facebook
Wonder Woman a Pompei, il disegno esclusivo di Lorenzo Ruggiero
Wonder Woman pubblicata in USA da DC Comics è sicuramente tra i personaggi femminili dei fumetti quello più’ longevo e famoso in tutto il mondo. In occasione dell’uscita al cinema in questi giorni del primo lungometraggio a lei dedicato e del Wonder Woman Day con cui qualche giorno fa si è celebrata in ogni parte del mondo l’amazzone Diana – vero nome di Wonder Woman- la Scuola Internazionale di Comics realizza un’altra esclusiva stampa d’autore per i lettori di Repubblica di Napoli. L’illustrazione – disegnata da Lorenzo Ruggiero (qui intervistato da noi) e colorata da Alessia Nocera – raffigura Wonder Woman nella sua tipica posa da amazzone/guerriera e con gli scavi di Pompei sullo sfondo. Una scelta sicuramente originale che Ruggiero – anche direttore artistico dell’iniziativa stampe d’autore, nata da una idea di Giovanni Marino, ci spiega meglio nel dettaglio: “Cercare di contestualizzare senza forzature i personaggi che raffiguriamo ogni settimana in luoghi rappresentativi di Napoli è il filo conduttore della nostra iniziativa. Gli scavi di Pompei , secondo me, si sposano perfettamente con le caratteristiche mitologiche di Wonder Woman. Personaggio dei fumetti tra i più’ popolari, ma anche e soprattutto vera e propria icona rappresentativa delle donne nel mondo. Tutti conoscono Wonder Woman, anche chi non legge i fumetti. I colori di Alessia poi riescono a dare un forte impatto visivo al disegno. A metà tra la copertina di un fumetto e la locandina di un film. Wonder Woman inoltre è tra i personaggi più’ amati anche nel nostro Paese. Due miei colleghi , infatti, proprio in questo periodo stanno lavorando sulla serie a fumetti: Mirka Andolfo, anche lei napoletana e David Messina (di cui vi abbiamo dato notizia qui), docente presso la sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics”.