Per il Cavaliere della notte l’oscurità e la luce, lo yin e lo yang, il male e il bene, il caos e l’ordine, la follia assoluta sono i temi “protagonisti” delle sue storie.
La vita di Batman è una lunga marcia attraverso l’oscurità; orribili e temibili nemici lo circondano, la stanchezza e il dolore lo torturano ed egli avanza verso una mèta che pochi possono sperare di raggiungere e dove nessuno potrà sostare a lungo oppure osare più del dovuto. Nell’arco delle sue 78 primavere uno per uno, mentre procede con l’avanzare degli anni, vede i propri compagni e tanti cittadini di Gotham City, scomparire dalla vista, colpiti dagli ordini silenziosi della morte onnipotente. Per lui il buio e l’attesa hanno lo stesso colore.
Ma nonostante tutto, Batman è un uomo che cammina nella luce dell’altruismo non nel buio dell’egoismo distruttivo. Questa è stata la sua decisione. Questa è sempre stata la più insistente ed urgente domanda della sua vita: “Come aiutare gli altri?”. Lui, dentro di se sa che ignorare il male equivale ad esserne complici.
Batman: Oscurità e Luce. Mai titolo di una mostra è stato più azzeccato per una esposizione interamente dedicata al Cavaliere della notte. L’ampia rassegna di tavole e materiale inedito, di cui vi abbiamo già ampiamente anche parlato qui, è ancora visibile fino al 22 Ottobre a Città di Castello ed è stata la nostra meta per il Batman Day edizione 2017. Non si poteva stare in nessun altro posto per festeggiare degnamente Batman. La mostra è veramente qualcosa di entusiasmante. Ve lo garantiamo noi e, ve lo facciamo confermare dal giornalista Vincenzo Mollica, il quale intervenendo all’inaugurazione in collegamento telefonico, ha detto: “Gli amici del fumetto sono ormai una realtà consolidata… lo si evince ogni anno dal catalogo che creano per la mostra. Quello di quest’anno forse supera i precedenti, anche grazie alla professionalità data da Riccardo Corbò nella sua stesura.
La mostra “Batman – Oscurità e Luce” merita di essere visitata perché esposizioni di questo genere devono essere viste dal grande pubblico”.
A questa voce si aggiunge quella di Riccardo Corbò in qualità di co-direttore artistico della mostra, per un saluto speciale a tutti voi tra l’oscurità e la luce della mostra. 😉
Ecco come si presenta l’ingresso di Palazzo Bufalini.
Appena varcata la soglia di ingresso, ubicata poco prima delle scale che permettono l’accesso alla mostra collocata al piano primo del palazzo, abbiamo trovato ad attendere i visitatori una riproduzione in formato Tumbler della Batmobile.
All’ingresso dell’allestimento batmaniano esposto, a darci il benvenuto è Bob Kane, in una speciale intervista di 18 minuti circa, rilasciata a Los Angeles a Vincenzo Mollica nel 1992. Per gentile concessione della mostra l’abbiamo ripresa e potete leggere tutto attraverso i sottotitoli.
Una piccola galleria fotografia di quanto è possibile trovare alla mosra
Le 250 tavole, esposte a Palazzo Bufalini, in pieno centro storico di Città di Castello, sono state valorizzate in un percorso misto tra luce ed oscurità con ampi e stupefacenti tra cartonati, scenografie, installazioni, ma soprattutto proiezioni e giochi di luce e audio, davvero unici e suggestivi. Tra le diverse figure professionali che hanno aggiunto quel “quid” all’estetica di una mostra che già di per se si sarebbe potuta sorreggere con le proprie gambe, c’e’ quella del responsabile della regia e sequenza delle luci di Marco Capaccioni.
Il percorso della mostra prosegue voltando gli occhi verso il soffitto di Palazzo Bufalini. Inizia un’attività motivante che farà scoprire ai visitatori che si può ‘disegnare’ anche senza colori e pennelli, utilizzando la luce e i suoni.
Ospiti della mostra nel giorno del Batman Day e successivo, sono stati i disegnatori:
Emanuel Simeoni (DC Comics Batman La Corte dei gufi, Artiglio, Eternal)
Elena Casagrande (DC Comics: Vigilante, per una miniserie in sei parti intitolata Southland – Qui sotto potete vedere la sua opera realizzata in esclusiva per la mostra)
Matteo Casali (Catwoman vol. 4 : The One You love, Justice League Unlimited #35, Batman Europa)
Emiliano Tanzillo (illustratore, concept artist e fumettista per Dilan Dog)

Il parterre di autori, moderati dal giornalista Riccardo Corbò
Qui vi proponiamo un breve estratto.
Alcuni pannelli con la riproduzione dei classici di Batman si trovano in visione nella stessa sala dove si è tenuta la conferenza con gli autori.
Una delle aree ancora più suggestive è quella che ospita la ‘Cape & Cowl Exibition’, una vera e propria mostra dove 4 famosi ‘street artist’ esibiscono una propria personale interpretazione del costume di Batman, ricreando maschera e mantello.
Poco prima della chiusura della mostra domenica 24 settembre i disegnatori ospiti, hanno realizzato sketch per curiosi, bambini e collezionisti.
Nel libro di raccolta delle firme dei visitatori, si è aggiunto lo sketch del volto di Batman realizzato da Paolo Spadot.
Comunicazione di servizio che con piacere diffondiamo: chi non riuscisse ad andare alla mostra di Città di Castello BATMAN OSCURITA’ E LUCE ma volesse comunque riceverne il catalogo può ordinarlo all’indirizzo tifernocomics@gmail.com