La Scuola Romana dei Fumetti, in collaborazione con Romics Official, CArt Gallery e Winsor & Newton presenta:
“ROMA FUMETTARA” – UNA SCUOLA D’AUTORI – 25 ANNI IN MOSTRA
9 NOVEMBRE 2018 – 6 GENNAIO 2019
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ROMA
INGRESSO GRATUITO
Sale espositive
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 22.30.
Lunedì chiuso.
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura.
La Scuola Romana dei Fumetti, nata nell’ormai lontano 1993 e fondata da Giancarlo Caracuzzo (Dupuis, Marvel), Paolo Morales (Bonelli, storyboard artist), Massimo Rotundo (Bonelli, Delcourt), Stefano Santarelli (Cartoni RAI, Bonelli) e Massimo Vincenti (Cartoni RAI, Bonelli) ha svolto, negli anni, un importante ruolo, sia nel campo della formazione che in quello della promozione culturale e della produzione editoriale. Nel tempo, al gruppo iniziale, si sono aggiunti molti ex allievi affermatisi nel campo del fumetto, dell’animazione del cinema e dei videogame. Divenuti poi, a loro volta, insegnanti e in alcuni casi, soci della SRF. Si sono così mescolate generazioni, stili e professioni, si sono creati progetti di rilievo: da “I Grandi Miti greci a Fumetti di Luciano De Crescenzo” editi Mondadori/De Agostini, al serial in cartoni animati “Ulisse il mio nome è Nessuno” prodotto da RAI2 e vincitore del premio Kineo/Diamanti al Festival del cinema di Venezia nel 2012.
Ci fa piacere ricordare che presso la Scuola Romana dei Fumetti, attualmente, vengono impartite lezioni per insegnare fumetto americano, comprese la varie tecniche relative a questa tipologia di racconto disegnato, da grandi autori DC Comics quali:
Cristiano Cucina (Jonah Hex e House of Mistery),
Carmine Di Giandomenico (Daredevil, Flash, Batman),
Elena Casagrande (Batgirl Annual #2, Batman Secret Files #1, Catwoman #7, qui sotto in posa con la sua Batwoman per il nostro Batman Silent Book)
e, dulcis in fundo, anche lui amico del nostro blog e altro grande disegnatore Emilio Laiso che ha disegnato una fantastica Oracolo per il Batman Silent Book e colorato la copertina del Batman The Animated Series 20 anni di un mito. Attualmente Emilio lavora per la Marvel: Civil War II, Star Wars.

Batman TAS 20 anni di un mito – colori di Emilio Laiso

Oracolo disegnata da Emilio Laiso per il Batman Silent Book
I corsi sono diretti dall’esperto Stefano Caselli (disegnatore Marvel per le testate Spider-Man e Avengers).
La mostra comprende più di sessanta tra tavole e illustrazioni originali di autori di fumetti e illustratori che celebrano la città di Roma e suoi mille volti. Tecniche, stili e punti di vista diversi sulla città eterna, da parte di disegnatori che insegnano, hanno insegnato o hanno frequentato la Scuola Romana dei Fumetti, che compie quest’anno i venticinque anni di attività. Troverete dalla silhouette di Batman che si staglia su Castel Sant’Angelo a un inedito Pier Paolo Pasolini a fumetti, dall’incredibile Hulk in versione gladiatore ad Aldo Fabrizi in tricromia. Una rivisitazione in chiave moderna delle antichità della Capitale, di monumenti e personaggi che hanno fatto grande la città di Roma. Un miscuglio di stili e tecniche, sotto il comune denominatore del fumetto realizzato dai “fumettari” romani, quelli che hanno dato vita nel 1993 alla Scuola romana dei Fumetti, da Giancarlo Caracuzzo a Paolo Morales, da Massimo Rotundo a Stefano Santarelli. Quartieri storici, monumenti come la Lupa capitolina, la Bocca della Verità, il Colosseo, la “Barcaccia”, sono stati rivisitati in chiave grottesca, comica, futuristica, fantasy o western.
Compaiono le icone della Hollywood sul Tevere, come Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Audrey Hepburn e Anna Magnani, mentre le strade della Capitale diventano l’ambientazione per i supereroi e i personaggi della tradizione dei fumetti.
Non mancano gli omaggi a personalità rappresentative dello spirito romano, dallo sport di Francesco Totti, alla cultura di Renato Nicolini, dall’arte di Scipione, ai fumetti di Stefano Tamburini.
Il tutto a Palazzo delle Esposizioni, via Milano 13, Roma.