I fumetti di Batman RW Lion in anteprima a Lucca Comics 2018.
• DC Miniserie – Shadow/Batman, di Steve Orlando, Giovanni Timpano e colori di Flavio Dispenza
Dopo il successo di Batman/Shadow, una nuova miniserie torna ad unire i due tenebrosi personaggi grazie allo scrittore Steve Orlando e a Giovanni Timpano, nuovo astro nascente italiano del fumetto! Un male antico vive nelle profondità del mondo che entrambi gli eroi hanno giurato di proteggere. Riusciranno a salvare la terra senza distruggerla?
• DC Absolute Batman: Lo Specchio Nero, di Scott Snyder, Jock, Francesco Francavilla
Le prime, epiche storie di Batman scritte da Scott Snyder in versione absolute! Iniziamo con una serie di brutali omicidi impegna le capacità deduttive del Cavaliere Oscuro, per proseguire con la tragedia familiare del commissario Gordon. Un volume imperdibile per ogni fan che si rispetti del Crociato Incappucciato! L’arte di Jock e Francesco Francavilla non è mai stata cosi superlativa!
Presso lo stand si sono alternati diversi autori DC Comics.

L’artista Pasquale Qualano è uno dei diversi autori che si è alternato presso lo stand RW Edizioni.
Neal Adams è stato presente presso lo stand GGL108 del padiglione Giglio e con una sua mostra presso il palazzo Ducale.
Mirka Andolfo è stata ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù. Mirka, dopo una lunga collaborazione DC Comics e dopo una storia breve per l’etichetta Vertigo, abbiamo avuto modo di poter seguire i suoi lavori sulle pagine di “Bombshells” come regular artist e, più di recente, su numeri di “Wonder Woman” e “Teen Titans”.
GIUSEPPE CAMUNCOLI DETTO “CAMMO”
Andrea Olimpieri disegna Joker
Olimpieri Andrea, classe 85, consegue gli studi artistici all’Istituto d’Arte di Civitavecchia, sezione pittorica. Si trasferisce a Roma per diplomarsi alla scuola Internazionale di Comics. Character designer cover e comics artist , ha lavorato per IDW publishing, Villain comics, EF Edizioni e Tunué. Attualmente lavora alle testate di Mostri ed Alieni per l’editrice Bugs Comics e su testate di Dark Souls, Assassin’s Creed e Dishonored per l’inglese Titan Comics. Illustratore anche del Batman Silent Book e Batman v Superman Concept Artbook.
Elena Casagrande (Marvel, DC Comics e tante altre) e Federica Manfredi (Marvel, IDW e tante altre) tra gli altri artisti del fumetto e del fantasy, hanno partecipato con opere relizzate al momento, all’asta di beneficenza presso l’Area Performance. Tutto questo grazie all’Associazione Area Performance ONLUS che ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori artisti italiani e internazionali: le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficienza. Queste sono le loro opere:
Elena Casagrande
Federica Manfredì
Video dal padiglione Warner Bros/DC Universe
Nello spazio dedicato al mondo DC Comics sono state allestite le statue di Mera e Aquaman – protagonisti dell’omonimo film in arrivo nei cinema italiani dal prossimo 1 gennaio 2019, un’area dedicata agli appassionati di videogames con le postazioni di gioco Lego DC Super-Villains, capeggiate dalle statue Lego di Joker e Harley Quinn, oltre ad un intero shop dedicato a tutto il mondo DC, e alla zona dedicata alla nuova serie tv “Krypton” – dal 14 Novembre su Premium Action e dal giorno successivo disponibile su Infinity, con postazione fotografica dedicata ai fan che potevano indossare il mantello di Superman.
Infinity, in collaborazione con Premium Action, ha presentato il primo episodio di “Krypton”, la serie prodotta da SyFy ambientata sul pianeta natale di
Superman, ben 200 anni prima la nascita di Kal-El/ClarkKent. “Krypton” è trasmessa da Premium Action dal 16 novembre, e dal giorno successivo è in onda anche
su Infinity.
Marco Mastrazzo, il talentuoso illustratore e disegnatore che abbiamo ammirato sulle cover della maxi serie Caput Mundi (Editoriale Cosmo) e su alcune copertine realizzate per i progetti speciali di Dylan Dog (Sergio Bonelli Editore) nonché quelle delle storie dell’indagatore dell’incubo pubblicate in America dalla Epicenter Comics, disegna un Joker e ci omaggia con un suo saluto.
I Raggi Fotonici sono un gruppo musicale italiano specializzato in colonne sonore e sigle di cartoni animati formato da Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Mirko presta la voce ai personaggi di Gumball nella serie “Il favoloso mondo di Gumball”, I Simpson (voce/canto di Telespalla Bob), I Griffin (corista remake sigla, orso e altri personaggi di puntata). Abbiamo incontrato Mirko allo Stand Dentiblù e ci ha omaggiato di un suo saluto.
Tra gli altri abbiamo incontrato:
Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo Due Facce!
Vincenzo ha frequentato per tre anni la scuola Salernitana del Fumetto ComixArs e ora è insegnante. Ha disegnato ZARTANA: Lo stregone blues, The Steams Chronicles 01, Capitan Napoli e altre produzioni. E’ detto “A’ Machinetta” perchè quando punta ad un obbiettivo non si ferma mai di fronte a niente.
La disegnatrice Elena Ominetti
Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Jesi ai corsi di Fumetto e Colorazione digitale. Illustratrice e fumettista freelance e co-autrice della fanzine Le Spire del Caos, prodotta da ex studenti della scuola di comics e disegnatrice di Un Gioco In Giallo prodotto con Caos Studio. Per i 50 anni di Poison Ivy, Elena ha disegnato per noi una fantastica pin-up.
Il disegnatore Davide Di Gianfelice
Lavora per le più grandi case editrici internazionali. Debutta con John Doe, con La VERTIGO-DC COMICS pubblica il primo tomo della serie NORTHLANDERS ed è co-creatore insieme a Milligan della miniserie GREEK STREET. Con la Marvel pubblica le miniserie DAREDEVIL REBORN, SIX GUNS insieme a Andy Diggle, AGE OF APOCALYPSE, WOLVERINE WEAPON X. Con DARK HORSE pubblica una run di CONAN THE BARBARIAN. Attualmente è al lavoro con la Bonelli alla miniserie ORFANI.
Presso la scuola internazionale dei Comics abbiamo incontrato:
Emiliana Pinna
Nel 2014 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma dove ha seguito un corso di 3 anni sotto la guida di insegnanti esperti in ogni campo del fumetto, apprendendo le tecniche dello storytelling, dell’inchiostrazione, della matita e dell’anatomia. Attualmente ha un progetto di fumetto in corso e collabora con la scuola Internazionale. Qui trovate la nostra intervista.
La disegnatrice Federica Casabona
Tra i migliori allievi del Master di Fumetto a.a. 2015/2016 esordisce al Lucca Comics&Games nel 2016 con il volume Quantum Academy Apocrypha edito in Italia da ManFont Comics, dove mostra da subito uno spiccato stile americano.
Attualmente è al lavoro per il progetto del secondo volume di YAMAZAKI 18 YEARS – APOCRYPHA sempre della ManFont Comics.
Inoltre è docente alla sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics dove insegna al corso di Fumetto per Bambini e Ragazzi.
Il disegnatore Paolo Zeccardo
Frequenta per un anno il corso di fumetto manga tenuto dalla sensei Yoshiko Watanabe. Nel 2006 esordisce con Gravetown, raccolto in 4 volumi dalla casa editrice Cagliostro e-Press. Nel maggio 2011 a Tokyo, partecipa con 3 illustrazioni alla mostra collettiva “KappanArt: Art no Chikara”. Nel 2012, per la casa editrice Blam! Editions, pubblica la sua seconda opera Madville. Mentre in Giappone pubblica Il Collezionista di Stelle, per MangaReborn. Pubblica successivamente Summer Wine e Fammi Volare per la casa editrice Teke. Nel 2014 esce per Mangasenpai la prima stagione di Malincuore – Limited Edition. Che verrà ristampato nel 2015 nella nuova edizione Tankobon edition, contenente una preview della seconda stagione.
Dal 2016 collabora con la Scuola Internazionale di Comics dove insegna Tecniche e Narrazione Manga con Midori Yamane.
Per concludere una divertente illustrazione realizzata su una withe cover di casa Marvel, da parte del disegnatore DC Comics e Warner Bros Francesco Barbieri.