Raccontare per immagini non è faccenda di poco conto e Paolo Spadot con i suoi lavori sa sorprendere il pubblico.
Chi, da piccino, non si è lasciato conquistare dalle stravaganti avventure di Topolino? E chi, da adolescente, non ha ceduto al fascino misterioso di Zorro o a quello senza tempo di Batman? Quello dei comics è un mercato che, nonostante la crisi dell’editoria, in Italia, continua a reggere. Il numero di lettori e appassionati di ogni età che si recano regolarmente nelle edicole, nelle librerie specializzate o nelle fumetterie per acquistare i loro giornalini preferiti non accenna a scendere. L’idea di scommettere professionalmente in questo settore potrebbe rivelarsi vincente e noi di Batman Crime Solver confidiamo questo possa essere il caso dell’architetto Paolo Spadot.

Paolo Spadot a Latina Comics
Paolo, oltre che realizzare opere tecniche inerenti il suo lavoro, per passione da sempre si occupa di realizzare, con la matita in mano, i personaggi e gli ambienti del fumetto. La sua predisposizione al disegno è un pre-requisito che degnamente si accompagna al talento.

Sketch di Due Facce realizzato da Paolo Spadot a Ludicomix 2017
Il suo tratto di impatto visivo è un racconto per immagini teso a coinvolgere il lettore e ad immergerlo in modo avvincente nella narrazione. Le sue vignette conferiscono la giusta velocità ad una scena e ne scandiscono bene il tempo di lettura. Per quanto le storie possano essere situazioni più o meno improbabili, Paolo con il suo tratto pulito e piacevole riesce a “giocare” con le inquadrature e le ombreggiature fino a riuscire a creare una dimensione avvolgente, nella quale l’appassionato può rifugiarsi.
Con il suo tratteggio particolare, Paolo definisce e racconta le ambientazioni, senza tralasciare l’azione. Riesce ad isolare i momenti più funzionali alla rappresentazione visiva della storia e trova sempre una soluzione su come utilizzare le tecniche per conferire maggiore efficacia agli avvenimenti narrati. Utilizza inquadrature, ambientazioni e caricature, creando il ritmo narrativo più giusto per la descrizione del racconto. Quello che vi sto mostrando al momento sono solo illustrazioni, ma vi assicuro che anche nel fumetto Paolo sta realizzando vignette che troverete sorprendenti.

Joker di Paolo Spadot Settembre 2016
LA FORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE ALLE FIERE DI PAOLO SPADOT
Paolo Spadot, come vi ho anticipato è un architetto, laureato con lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il suo lavoro lo porta a realizzare diversi incarichi dall’allestimento del Museo presso il Bioparco di Roma, alla preparazione Museo di Magliano dei Marsi, Sala Operativa Nazionale. Le sue mansioni lavorative lo conducono anche alla ristrutturazione dei locali URP presso l’Ispettorato Generale CFS, alla progettazione e allestimento di varie edizioni dell’Anniversario CFS in Piazza del Popolo a Roma, di aree verdi e logistiche del Centro Visitatori del Parco nazionale del Circeo a Sabaudia, arredamento di interni e molto altro. Ma come diceva Pablo Picasso “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni” e Paolo è da sempre un appassionato della nona arte in ogni sua forma. Infatti ha insegnato presso diversi istituti scolastici la pratica del disegno assistito da computer (Autocad, 3DStudio, Photoshop) e lavorato come art designer presso una ditta di produzione di videogames. Collabora con studi professionali per lavori di progettazione, grafica e disegna vignette per le riviste “Il Forestale” e “#Natura”. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Paolo durante il Latina Comics del 2016 e da quel momento è nato un sodalizio proprio con il nostro blog.

Illustrazione creata da Paolo Spadot per il Batman Day 2017
Per noi ha realizzato anche una illustrazione per festeggiare il Batman Day dell’anno 2017, per poi partecipare sempre nel nostro stand alla fiera del fumetto di Empoli, Ludicomix.
Nel 2016 vince un premio alla Biennale d’Arte Contemporanea di Latina (della quale cura anche l’allestimento) e nel 2017 partecipa al 50° Premio di Pittura S. Barbara di Colleferro. In questo periodo Paolo ha già realizzato il n. 0 di una nuova serie a fumetti dal titolo Iscariot, un fumetto italiano autoprodotto nato dall’ingegno di Dan Cutali e appunto dalla magica matita Paolo Spadot. Attualmente è già in corso di redazione il n.1. Una piccola recensione del fumetto la potete trovare sulla pagina Facebook di Mr. Comics facendo click qui.
COSA RAPPRESENTA BATMAN PER PAOLO SPADOT
“Cosa rappresenta per me Batman? Il lato oscuro del mondo dei super eroi. Amo le atmosfere noir, gotiche che spesso confinano con l’horror. Non è l’unico, basti pensare a Spawn e a Ghost Rider, ma di tutti è sicuramente il più umano. Amo disegnare questo personaggio, sempre legato alle atmosfere urbane e notturne di Gotham City. Un solitario. Un uomo che nonostante abbia i mezzi per una vita di lusso mette se stesso e le sue risorse in gioco, non per una ricerca di gloria personale ma per un mondo migliore. Non è un carachter design semplice da riprodurre. Ha un’iconografia ben precisa. Lo abbiamo visto tantissime volte a scrutare l’orizzonte dall’alto di un palazzo sopra un gargoyle in una notte di tempesta. Le atmosfere notturne costringono a cercare ombre profonde o doppie fonti di illuminazione. In genere preferisco delle pose dinamiche e così, per questa cartolina, con la quale ho voluto celebrare i suoi ottant’anni di vita editoriale, lo vediamo sospeso nel vuoto sfrecciare in solitudine, illuminato dalle luci della vita ordinaria che si svolge sotto di lui, in un mondo di fantasia”. Paolo Spadot
Prima di arrivare a farvi vedere il suo lavoro godetevi questo sketch in cui Batman lotta contro uno dei suoi più acerrimi nemici.

Sketch di Batman contro Killer Kroc di Paolo Spadot Maggio 2019
80 ANNI DI BATMAN LA CELEBRAZIONE DEL PERSONAGGIO: ILLUSTRAZIONE DI PAOLO SPADOT
Ottanta anni fa usciva un albo che avrebbe per sempre cambiato la storia del fumetto. Era il numero 27 del quindicinale antologico Detective Comics, specializzato in storie noir e hard boiled in cui protagonisti erano detective, vendicatori mascherati e supercriminali che traevano spunto dai personaggi delle strisce pulp che da quasi un ventennio avevano conquistato un pubblico enorme.

Ma in quel fatidico numero 27 comparve per la prima volta quello che negli anni sarebbe diventato il supereroe più amato dal pubblico mondiale: Batman.

La cartolina esclusiva creata da Paolo Spadot per celebrare gli 80 anni di Batman
Paolo Spadot, per rendere un tributo alla memorabile copertina disegnata da Bob Kane, ha deciso di celebrare gli ottanta anni del Cavaliere di Gotham City con una propria illustrazione che omaggia quella cover storica. Ne abbiamo realizzato una speciale cartolina a tiratura limitatissima che potrete trovare al nostro stand durante la nuova edizione del Latina Comics 2019 dal 28 al 30 Giugno. Paolo sarà ben lieto di fare la vostra conoscenza, realizzare sketch, fare autografi e foto.

L’illustrazione cartolina celebrativa per gli 80 anni di Batman realizzata da Paolo Spadot – Giugno 2019