Buon compleanno a Batman: il film di Tim Burton ha compiuto 30 anni

Il capolavoro di Tim Burton ha compiuto 30 anni

Il “Batman” di Tim Burton ha compiuto 30 anni.
batman_returns_profilelarge
Il film arrivò nelle sale italiane il 20 ottobre 1989, mentre in quelle statunitensi era stato già presentato a giugno. Riscosse un enorme successo sia da parte della critica che del pubblico: la pellicola si aggiudicò un Oscar per la Migliore scenografia – curata Peter Young e Anton Furst – e numerose candidature ai Golden Globe, ai BAFTA e ai Saturn Award. Al botteghino raccolse un incasso totale mondiale di oltre 410.000 dollari, diventando immediatamente il film DC Comics che ha guadagnato di più in assoluto, titolo che riuscì a mantenere fino al 2008 e che dovette poi cedere a “Il cavaliere oscuro” di Christopher Nolan.

Batman viene ricordato sicuramente per la geniale interpretazione di Jack Nicholson, nei panni di Joker, e per essere stato uno dei primi film a trattare il fumetto creato da Bob Kane con un tono adulto, mettendo in risalto i lati più cupi e contraddittori del supereroe. Il film di Burton ebbe anche il merito di aver ispirato “Batman: The Animated Series”, la serie animata realizzata nel 1992 da Bruce Timm e Eric Radomski, vincitrice di un Primetime Emmy Awards e di tre Daytime Emmy Awards.

Come nel resto del mondo, anche in Italia “Batman” ebbe un successo stupefacente. Le immagini in anteprima del film ottennero un’attenzione mediatica enorme. Vennero diffusi i gadget più diversi, dagli album di figurine fino agli articoli per scuola e, ad un certo punto, i giornali iniziarono a parlare di una vera e propria “batmania”. Ecco il trailer del film:

Fonte: [RDS.it]
Pubblicità

Batman di Tim Burton: 10 curiosità

Batman del 1989 di Tim Burton: per celebrare l’appuntamento di questo pomeriggio del 10 Dicembre 2019 su Italia 1 ecco 10 curiosità sul film!

michael-keaton

 

1. Tim Burton e Michael Keaton non conoscevano quasi per niente i fumetti di Batman prima delle riprese del film. Fu il produttore esecutivo Michael Uslan a guidarli durante le riprese e a suggerirgli le letture necessarie per comprendere lo spirito del personaggio.


2. Il ruolo di Vicki Vale era stato assegnato in un primo momento a Sean Young, ma la star di Blade Runner si ruppe una clavicola durante le riprese di una scena a cavallo con Michael Keaton(in seguito eliminata dalla sceneggiatura) e dovette essere sostituita. Il regista Tim Burton voleva Michelle Pfeiffer per la parte, ma Keaton chiese che si trovasse un’altra attrice perché all’epoca i due stavano insieme e la cosa sarebbe potuta risultare troppo imbarazzante. Alla fine venne chiamata Kim Basinger. Michelle Pfeiffer avrebbe poi ottenuto la parte di Catwoman in Batman – Il ritorno del 1992.

3. Il costume di Batman indossato da Michael Keaton era talmente stretto che l’attore non riusciva a sentire praticamente nulla mentre indossava la maschera. Inoltre, Keaton soffriva di claustrofobia e dichiarò che il costume, che lo faceva sentire in trappola, lo aiutò a sviluppare la psicologia tormentata del personaggio.

4. Non tutti furono d’accordo con la scelta di Michael Keaton come Batman cinematografico. L’attore aveva alle spalle una carriera prevalentemente da comico tv e non era ritenuto all’altezza (anche fisica) del ruolo. Alla Warner Bros.arrivarono più di 50mila lettere di protesta dopo l’annuncio del casting, ma anche il creatore di Batman, Bob Kane, ebbe parecchio da ridire.

Bill Finger e Bob Kane

Bill Finger e Bob Kane

5. Robin Williams stava per diventare il Joker di Tim Burton. La prima scelta della produzione era Jack Nicholson, ma la star di Easy Rider esitava. I produttori si erano quindi rivolti a Williams e gli avevano anche fatto firmare un pre-contratto per poi informare Nicholson che avevano il sostituto pronto nel caso in cui lui non volesse accettare la parte. A quel punto Nicholson cambiò idea e si fece assegnare il ruolo. Robin Williams non la prese bene, al punto da rifiutare ogni successiva proposta di lavoro della Warner Bros. – incluso il ruolo dell’Enigmista in Batman Forever – finché non gli fossero arrivate delle scuse ufficiali.

6. Jack Nicholson ha ricevuto una percentuale sugli incassi totali del film. Si calcola che abbia ottenuto una cifra intorno ai 60 milioni di dollari complessivi, uno degli ingaggi più alti della storia del cinema.

7. David Bowie, Willem Dafoe, John Lithgow, Tim Curry e James Woods furono presi in considerazione per il ruolo di Joker.

8. Quando nel 2007 venne annunciato il casting con Heath Ledger come Joker per Il cavaliere oscuro, Jack Nicholson non la prese molto bene e in un’intervista a MTV si dichiarò «furioso» per non essere stato contattato per la parte o quanto meno come consulente per le riprese.

9. La prima scelta per il ruolo di Bruce Wayne/Batman in realtà era Mel Gibson, ma la star australiana dovette rinunciare perché era già impegnato con le riprese di Arma letale 2.

10. Nel 1985 il regista Ivan Reitman, famoso per Ghostbusters, venne chiamato dalla Warner Bros. per portare sullo schermo Batman partendo da un copione scritto nel 1983 da Tom Mankiewicz, già sceneggiatore di James Bond e Superman. Reitman voleva Bill Murray per la parte dell’uomo pipistrello. Nel progetto era previsto anche Robin che avrebbe dovuto essere interpretato da Eddie Murphy o Michael J. Fox. Del progetto Reitman non se ne fece più nulla dopo una lunga serie di riscritture del copione che rallentarono la produzione fino a fermarla per sempre.