Nel mondo attuale, sempre più spesso, le protagoniste femminili puntano sulle proprie curve per affermarsi, mentre nel fumetto la donna rispetto al maschio emerge senza alcun riferimento sessuale. La prima super-eroina delle strips americane, creata dallo psicologo William Moulton Marston in coppia con il disegnatore Harry G. Peters nel 1942, sta per celebrare il numero 750 con tutta l’evoluzione della sua indipendenza, della sua libertà, della sua forza al servizio dei più bisognosi. DC Comics ha composto un cast di tutto rispetto per festeggiare l’amazzone e anche in questo caso, sono state messe insieme alcune tra le più talentuose matite italiane tra cui troviamo: Elena Casagrande, Emanuela Lupacchinio e Gabriele Dell’Otto.
L’albo, in formato gigante sarà pubblicato in America il prossimo 22 Gennaio 2020. Per voi abbiamo intervistato in esclusiva Elena Casagrande che per l’occasione ci ha onorato in anteprima mondiale di una sua tavola. Ma non solo, qui partirà il Progetto 5G, una nuova timeline della Dc Comics, con una versione riveduta e corretta dell’intera storia dei nostri eroi. Il 5G project ha inizio proprio con il numero #750 di Wonder Woman. Nello speciale albo, di 96 pagine con alcune variant cover, saranno contenute diverse storie inedite realizzate da team fantastici. Ma andiamo a toglierci qualche curiosità sul lavoro svolto da Elena.
Stefano: Ciao Elena e benvenuta sul nostro blog.
Elena: Ciao Stefano e bentrovati a tutti i lettori di Batman Crime Solver.
Stefano: Come e’ avvenuta la tua partecipazione al n. 750 di Wonder Woman?
Elena: Mi hanno proposto se ero disponibile a realizzare una storie breve su Wonder Woman per festeggiare il numero speciale 750. Ovviamente ho accettato subito.
Stefano: Cosa ha di speciale il numero 750 della serie dedicata all’amazzone?
Elena: Si tratta di una collezione di storie brevi fatte da diversi team di artisti, oltre ad un approfondimento della storyline più recente di Wonder Woman.
Stefano: Da chi è stata scritta la tua storia?
Elena: La storia che ho trattato è composta di otto pagine ed è stata scritta dalla writer canadese Mariko Tamaki.
Stefano: Avevi già lavorato con lei ?
Elena: E’ la prima volta che collaboro con questa scrittrice, pur avendo lei già scritto qualcosa per DC Comics e Marvel.
Stefano: Come ti sei trovata a lavorare con Mariko Tamaki?
Elena: Bene! Abbiamo collaborato molto per portare a compimento al meglio il nostro lavoro.
Stefano: È la prima volta che disegni per una storia Wonder Woman ?
Elena: Si, finora ufficialmente l’avevo disegnata solo su una variant cover insieme a tutta la Justice League. E’ stata pubblicata nel numero 100/42 edito dalla RW Lion.
Stefano: Chi farà i colori della tua storia ?
Elena: Sunny Gho, già colorista anche per Marvel.
Stefano: Quale armatura hai disegnato sul corpo della principessa guerriera ?
Elena: Ho ricevuto questa reference per poterla disegnare.
Stefano: Si tratta di un personaggio storico nel mondo DC Comics che rappresenta le donne in genere…che emozioni ti ha lasciato poterla disegnare?
Elena: Una profonda soddisfazione, perché è bello avere a che fare con personaggi così forti non solo a livello fisico, e molto onore per tutto ciò che rappresenta.

Wonder Woman 750 di Elena Casagrande
Stefano: Questa tavola che ci mostri in anteprima mondiale ha una griglia un po’ fuori dal normale. Come l’hai pensata per poi realizzarla in questo modo ?
Elena: Si, in realtà rompo la griglia “sparpagliando” le vignette. Volevo distinguerla dalle altre tavole e pensando a come potessi fare, leggendo e rileggendo la sceneggiatura, ho provato a giocare con gli spazi, cercando di dare una maggiore dinamicità a quello che accadeva. Spero che una volta che saranno aggiunti i balloons l’effetto verrà ulteriormente ampliato.
Stefano: Grazie per il tempo che ci hai dedicato e per l’anteprima che hai voluto regalare al nostro blog.
Elena: Mi sembrava l’occasione giusta per fare un piccolo omaggio natalizio ai tuoi lettori. Grazie a te Stefano e buon Natale a tutti.
La tavola che ha disegnato Casaagrande è veramente bella. Mi piace molto il suo stile e spero tanto di poter lggere questo volume di WW! Ottima intervista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tratto di Elena è elegante e si sposa bene con i personaggi americani della DC Comics e della Marvel. Vediamo come e se sara’ pubblicato in Italia, ma vista la mole di lavoro profusa anche dai nostri artisti, confido che qualcosa arrivera’, magari in concomitanza con l’uscita del nuovo film di Wonder Woman. Grazie per i complimenti per l’intervista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tanto che escano nuovi volumi di WW. L’uscita del film potrebbe riportare anche alla ristampa di fumetti sulla guerriera amazzone che non riescon più a trovare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente si. Ci sara’ una nuova invasione delle amazzoni in occasione dell’uscita del film, ne sono certo. E noi ne daremo pronto riscontro, come abbiamo fatto in occasione del primo film. Se ti fa piacere curiosare trovi diverse info e interviste qui:
https://batmancrimesolver.wordpress.com/2017/06/03/wonder-woman-tutto-cio-che-desideri-sapere-e-illustrazioni-esclusive-di-autori-italiani
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Dc Fandome, Pattinson ‘Batman’ e Gadot ‘Wonder Woman’ | Batman Crime Solver
Pingback: Wonder Woman: i volumi imperdibili per scoprire le sue origini | Batman Crime Solver