Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

Pubblicità

Panini Comics pubblicherà fumetti DC Comics in Italia

L’editore Panini, che seguirà RW Edizioni, ha annunciato tramite un comunicato che riportiamo integralmente qui di seguito:

PANINI S.p.A. E DC COMICS ANNUNCIANO L’INIZIO DI UN ACCORDO DI LICENZA A LUNGO PERIODO PER LA PUBBLICAZIONE DEI FUMETTI E DELLE GRAPHIC NOVEL DC IN ITALIA

Modena, Italia e Burbank, California, 13/01/2020
DC, editore, tra gli altri, dei personaggi Superman, Batman e Wonder Woman, ha concesso a Panini, uno dei più grandi editori di fumetti a livello mondiale, i diritti per la pubblicazione dei propri fumetti e graphic novel in formato cartaceo e digitale in Italia, che saranno distribuiti in edicola, fumetteria, libreria e nei principali store online. Le pubblicazioni DC Comics Panini inizieranno ufficialmente il 2 aprile 2020, in concomitanza con la dodicesima edizione dello storico evento modenese Play e contemporaneamente con quello nella capitale Romics, durante i quali Panini parteciperà con spazi dedicati a vendita ed eventi.

Faranno da apripista per il lancio delle nuove serie DC in Italia cinque albi Alfa da collezione e lo speciale L’anno del criminale, albo di 32 pagine che contiene tre storie brevi firmate da alcuni dei più grandi talenti del fumetto americano del momento.
I piani editoriali e la lista degli albi che inaugureranno la nuova era di DC targata Panini saranno comunicati in seguito nei canali web e social ufficiali di Panini Comics.

Jim Lee,  Chief Creative Officer e Publisher di DC, ha dichiarato: “Questa nuova relazione con Panini S.p.A. è un’opportunità entusiasmante per DC. Conosco personalmente la passione e l’amore che i fan italiani nutrono nei confronti dei nostri eroi e dei nostri criminali, e non vedo l’ora di vivere il futuro dell’Universo DC pubblicato da Panini a partire da aprile”.

Fumetti DC Comics - Panini Comics

Continua a leggere

Paola Del Prete: un omaggio d’autore

Inizia sempre con il sogno di accedere a un mondo fantastico che poi non vuole più saperne di farti rimanere segregato tra le fantasie infantili. La chimera preme per tramutarsi in realtà.

E’ questo il caso di Paola Del Prete, classe 1984. Diventare artista e immortalare su fogli e tele professionali le sue ispirazioni è da sempre stato il suo desiderio.
Nonostante la passione da sempre profusa, l’itinerario di studi di Paola segue un percorso comune a tanti ragazzi fino a conseguire la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’università del Suor Orsola Benincasa di Napoli. Approfondisce i suoi studi dedicandosi totalmente al disegno, alla pittura e al fumetto, frequentando la Scuola Italiana di Comix, di cui dal 2015 è docente.
Già all’età di 21 anni presenta la sua prima mostra espositiva dal titolo “Dal formale all’informale” insieme al suo papà Antonio Del Prete, mentre il primo fumetto di Paola è Moles Eternae edito dalla InForm of Art Press, realizzato nel 2011 e presentato a Napoli Comincon nel 2013. La sua presenza a questa edizione, di circa 7 anni fa al prestigioso Salone del fumetto partenopeo, ha fatto da apripista ad una serie di progetti che Paola ha creato con passione ed impegno, tra cui anche uno sketchbook insieme a Giacomo Porcelli. Il suo lavoro passa attraverso illustrazioni per diverse case editrici tra cui Passenger Press, Lavieri Edizioni, Shockdom, Wobat Edizioni, Verticalismi e Masnada. Lavori, mai banali, che legano l’artista a pubblicazioni impegnate ed autoriali, come: “SART: Soccorrere, aiutare, ritrovare, tornare” (per il Gruppo Lucano di Protezione Civile), “1938-2018” Ottant’anni dalle leggi razziali in Italia edito in occasione della mostra Cartoons on the Bay patrocinato dalla Rai Com. Ho la fortuna di conoscere Paola dal 2014, ed ho compreso che la sua fonte d’ispirazione visiva e creativa le permette di custodire nei suoi dipinti l’immortalità della natura, dei suoi habitat e degli animali. Infatti, tra le sue opere, c’e’ spazio anche per la spensieratezza dei più piccini, per i quali Paola, crea un adorabile libro illustrato: “La scoperta dei Puk”, piccoli animali inventati dall’autrice partendo da quelli veri. Il libro è andato sold out alla fiera del libro di Roma Più libri, più liberi del 2018.

Paola Del Prete a Più Libri, più liberi edizione 2018

Attualmente l’artista collabora con la cooperativa giornalistica fondata a Napoli nel 2002 Iuppiter Group, di cui ha realizzato logo e veste grafica.
L’autrice svela: “Tra le prime lezioni che faccio ai bambini, alla scuola Italiana di Comix, insegno loro il concetto di bene e male filtrato attraverso il fumetto. Mi viene spontaneo usare il personaggio di Batman e di Joker per far comprendere alla classe, che Batman è un eroe ambiguo e con tanti dubbi morali, al contrario del Joker che è la sua nemesi e l’emblema del caos per antonomasia. Batman e Joker fanno parte di due mondi che non si scontrano, bensì due facce della stessa medaglia che si rincorrono a vicenda. Per questo ho realizzato questa illustrazione, traendo spunto dal libro dei Puk“.

 

Batman è un personaggio virale nell’arte e la pin-up realizzata da Paola Del Prete, ci mostra la silhouette del Puk pipistrello/colibrì che si staglia nel cono di luce di un riflettore, invertendo l’effetto Batsegnale il cui faro di luce si mostra nitidamente nel cielo con il simbolo del pipistrello a fare da richiamo. Differenza sostanziale è il mantello di colore giallo e sfumature viola e la maschera di colore viola scuro. Fa un certo effetto immaginare il Cavaliere della Notte che vive perennemente nell’oscurita’ sotto il riflettore illuminato della ribalta. Ma come scriveva Leonard Cohen: “C’e’ una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce“. Questo è il volo pindarico di Paola che mescola l’oscurità di un pipistrello con quella di un meraviglioso e colorato volatile come il colibrì.

Troverete Paola Del Prete il giorno 8 e 9 febbraio 2020, presso la Fiera di Bologna al Nerd Show.

Continuate a seguire Paola Del Prete sul suo sito di riferimento: https://paoladelprete84.wixsite.com/ilmiosito

80 anni di Batman: gli auguri del colorista Flavio Dispenza

Il colorista si chiama Flavio Dispenza, nato a Terracina (LT), classe 1989, è da sempre un appassionato di arte e di fumetti e quando aveva diciannove anni ebbe l’opportunità di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, avviando così il suo primo approccio formativo con l’attività creativa. Successivamente, dal 2012, ha seguito un Master di Colorazione Digitale presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, storica accademia romana del fumetto e delle arti visive diretta da Dino Caterini, e assistendo alle lezioni dei veterani Ilaria Traversi (Delcourt, IDW – Illustratrice del Batman Silent Book) e David Messina (Marvel, DC Comics).
Un fecondo periodo di studi che, unito al suo talento, gli ha permesso di approfondire e migliorare il suo livello di preparazione finale e aprigli immediatamente la strada per le sue prime pubblicazioni. Nel 2016 i colori di Flavio si immergono nella realtà vitale ed energica dei webcomic, primo palcoscenico di alcuni esordienti talentuosi che vanno alla ricerca della propria strada. La casa editrice è la ManFont che con il suo Talent Scouting Project seleziona autori in erba e nuovi lavori da proporre al suo pubblico. L’opera fantascientifica in questione è Quantum Academy – Cassandra ed è il frutto di una lunga elaborazione di Luca Baino (testi), Lorenzo Susi (disegni – Illustratore del Batman Silent Book) e Flavio Dispenza (colori). Il lavoro di colorazione prosegue tra le pagine che narrano la storia del nobile veneziano di nome Cesare Renzi, nei monografici di Dago. La svolta è tuttavia giunta nel 2017 grazie al fumetto horror a sfondo fantascientifico Eclipse edito dalla Image Comics unendosi alle matite del disegnatore Giovanni Timpano. Flavio allaccia anche il rapporto professionale con Arancia Studio, attivissima agenzia di servizi editoriali rivolti al mondo del fumetto. A guidarla, Davide Caci, marito di Mirka Andolfo, attuale ed affermata gloria del disegno e dell’illustrazione nazionale e internazionale. Sempre nello stesso anno i rapporti di collaborazione si estendono anche con Top Cow, Dynamite e Glenat. Più tardi ripete la sua color performance nella serie Quantum Academy con Ethan.  Per la Dynamite il lavoro di Flavio si intreccia ancora con Timpano e sbarca oltre oceano per la miniserie formata da 6 numeri  The Shadow/Batman.

Continua a leggere