Nerd Show 2020: l’arte in diagonale

Giunto alla sua terza edizione, il Nerd Show di Bologna, si conferma una piacevole sorpresa per gli amanti dell’arte in ogni sua forma di creatività e di espressione estetica. Già, è proprio così. Non solo fumetti, videogiochi, giochi da tavolo e fenomeni del web.  Il Nerd Show Bologna, la fiera a tema comics e cultura pop organizzata da BolognaFiere è andata in scena il weekend dell’8 e 9 febbraio 2020 presso il quartiere fieristico felsìneo. Nell’arco della due giorni abbiamo visto celebrare anche l’arte dell’illustrazione, del disegno sequenziale, della canzone, del cosplay, della televisione, del cinema, del prop making e del doppiaggio.

Un evento unico e imperdibile, con una vera e propria parata di stelle che si sono alternate sui vari palchi allestiti in fiera, tra cui solo alcuni si sono fermati per farvi un saluto. A voi, le voci del calibro di Mino Caprio (C3PO in Star Wars, Peter Griffin, Kermit la Rana),

Leonardo Graziano (Sheldon in The Big Bang Theory, Naruto nell’omonima serie), Carlo Valli (voce ufficiale di Robin Williams, direttore di doppiaggio e voce di Rex in Toy Story),

Pietro Ubaldi (Doraemon, Hector Barbossa ne I Pirati dei Caraibi, Batman: The Brave and the Bold: Music Meister, il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight),

Ivo de Palma (voce di Pegasus ne I Cavalieri dello Zodiaco, Mirko di Kiss Me Licia, Spaventapasseri in Batman The Animated Series),

Davide Perino (Lex Luthor in Batman v Superman e Frodo ne Il Signore degli Anelli),

Elena Perino (Captain Marvel), Mirko Fabbreschi (voce al canto di Gumball, Telespalla Bob, Clarence), Maura Cenciarelli (tra le altre voci, Meg Griffin), Renato Novara “Rubber” di One Piece e Ted Mosby in How I Met Your Mother), Emanuela Ionica (Vaiana in Oceania e Robin di Stranger Things), Fabrizio Mazzotta (Mizar in UFO Robot Goldrake, Krusty il clown ne I Simpson),

senza contare la preziosa presenza dell’attore Renato Pozzetto per il cinema italiano. Segue lo speciale saluto dei Raggi Fotonici, storica band autrice e interprete di colonne sonore e sigle per RAI, Cartoon Network, Netflix e Sky, da Digimon a L’Ape Maia, da Fairy Tail a Scooby-Doo.

Ad arricchire il panorama musicale emiliano, la cantante, attrice e conduttrice televisiva, regina delle sigle di cartoni animati: Cristina D’Avena.

L’elenco dei disegnatori presenti, grazie all’artist alley ben organizzata dal maestro Fabio D’Auria, ve lo abbiamo già mostrato qui. Vi facciamo vedere solo alcune delle opere realizzate durante la fiera da alcuni “grafici” presenti.

Sul palco Workshop si sono alternati maestri dall’incommentabile bravura. In rappresentanza dei tanti professionisti del prop making ci siamo soffermati con un gruppo dal nome a noi molto familiare Waynefacatory, un team di artigiani che lavorano con passione per realizzare costumi e oggetti di scena ispirati al cinema, ai fumetti e ai videogiochi.

Talentuosi cosplayer, appassionati e curiosi in fila per fotografare e farsi immortalare in uno scatto fotografico. Grande affluenza e tanta sana allegria hanno contraddistinto questa edizione del Bologna Nerd Show che ha ripercorso i migliori “filoni” dell’immaginario comune, senza mai dimenticare il presente e il futuro dell’animazione, delle serie tv e del cinema “pop”.

Pubblicità