Harley Quinn: Gotham arrivo!(Recensione)

E’ una storia inedita e al di fuori della continuity del personaggio di Harley Quinn. La storia di una quindicenne Harley in divenire, alle prese con sfide adolescenziali, tra scuola, amicizie e battaglie sociali.

Harleen si trova costretta a lasciare la sua casa per andare a vivere a Gotham City da sua nonna, peccato che a trovarla, al posto di sua nonna ci sia una famiglia strampalata e moderna, capitanata da un certa “Mama” Drag Queen, molto nota a Gotham City, che gestisce un locale, dove organizza e si esibisce in diversi spettacoli. Harley inizia una nuova vita, una nuova famiglia, nuova scuola e nuove amicizie, e crede finalmente di poter essere se stessa.

Nella sua scuola conoscerà Ivy, che diventerà la sua più cara amica, sempre in prima linea per difendere l’ambiente e i diritti delle minoranze, ma conoscerà anche un ragazzo della scuola, un certo Johnny Kane, che fà parte di una delle famiglie più potenti e ricche di Gotham, al comando di una multinazionale. Questo Kane è il classico ragazzo ben vestito, snob, saccente e che pensa di sapere tutto lui. Gestisce un film club per la sua scuola e continua a denigrare le figure femminili, in vari ambiti, specie in quello artistico/cinematografico. Ivy e Harley, cercheranno allora di creare un loro movimento scolastico in opposizione a Kane. Altro motivo che farà odiare ad Harley questo ragazzo è che la sua famiglia sta facendo smantellare tutti gli appartamenti e far costruire al loro posto nuove strutture, cacciando le persone in affitto e che economicamente non se la passano benissimo, rischiando lo sfratto della casa dove Harley vive e del locale della stessa Mama.

Non vi dico di più perché è una storia che va scoperta passo dopo passo, ci saranno diverse situazioni ed eventi, che porteranno la nostra Harleen a trasformarsi nell’Harley che conosciamo, con una storia tutta nuova, perciò non aspettatevi fedeltà o eventi simili alla continuity del personaggio, per quanto dei piccoli omaggi saranno presenti.

C’è da dire però che questo racconto, nonostante sia a sé, a livello di caratterizzazione di Harley si avvicina molto di più all’originale creata da Bruce Timm e Paul Dini, rispetto alle ultime incarnazioni cinematografiche e a quelle fumettistiche, che purtroppo hanno semplificato un po’ troppo la sua figura, banalizzando il personaggio. Qui invece tutt’altro, viene messo sempre in primo piano il carattere della protagonista, e ad un certo punto se fate attenzione, potete trovare anche una critica non troppo velata che l’autrice fa riguardo il modo di vestire di Harley che possiamo vedere ultimamente ( se ben ricordate, l’originale Harley aveva tutto altro tipo di look).

Detto ciò, la cosa che ho amato di più di questa storia è che tratta tematiche attuali come la differenza tra le classi sociali e l’omofobia, ma tutto ciò viene trattato in maniera mai banale o comune, in modo da non infastidire il lettore. Altro aspetto interessante è che l’adolescenza di Harley Quinn non era mai stata trattata così fino ad ora.

Nella storia potete trovare anche delle piccole sorprese e alcune apparizioni completamente riadattate di alcuni personaggi Dc, in linea con il contesto più semplice e realistico della storia.

Tutti i personaggi sono caratterizzati e scritti a dovere, non delle semplici “macchiette”, ma ognuno con il suo carattere e modo di fare. Infatti se proprio devo trovare una pecca a questa storia, è che finisce proprio sul più bello, quando vorresti scoprire e sapere ancora di più su questi personaggi. Ma come dico sempre, meglio una storia ben scritta ma breve e con un suo messaggio, piuttosto che una storia che va avanti forzatamente, per troppi numeri o capitoli.

Inizialmente ero un po’ scettico riguardo la lettura di questo volume, visto che fa’ parte dell’etichetta “DC Young Adults” e pensavo fosse una lettura destinata ad un pubblico più giovane. Invece con estremo piacere mi sono ritrovato una storia sorprendente e ben scritta, anche con contenuti più adulti e attuali della maggior parte delle uscite DC Comics odierne.

Il volume in questione è stato infatti anche premiato al San Diego Comic Con di quest’anno, all’autrice Mariko Tamaki come migliore scrittore, ed è anche stato l’unico premio che quest’anno si è portata a casa la DC Comics.

Devo dire che finalmente dopo tanti anni (più o meno dal 2010, anno in cui uscì la bellissima miniserie Le Sirene di Gotham City disegnate da un Lorenzo Ruggiero in stato di grazia) ho letto di nuovo una meritevole storia su Harley Quinn, per quanto sia un riadattamento del personaggio,  che può comunque essere apprezzata dai  fan di vecchia data, come il sottoscritto, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al personaggio. Finalmente con un’autrice e una lettura che torna a dare dignità e spessore ad un personaggio che recentemente ha acquisito una grande fama mondiale, grazie alla controparte cinematografica, ma aveva perso alcuni dei suoi tratti distintivi più interessanti, che la caratterizzavano.

L’Harley Quinn di Tamaki non sarà comunque la mia versione di Harley preferita. Al primo posto c’è sempre l’originale di Dini e Timm, della serie animata e della prima serie regolare fumettistica sul personaggio, a seguire quella più realistica e noir che appare nella bellissima storia Joker di Azzarello, al terzo posto l’Harley di Sean Murphy che appare nella miniserie “Batman White Knight” e al quarto posto questa nuova e interessante interpretazione proposta da Mariko Tamaki.

Parliamo di Mariko Tomaki, che è una scrittrice canadese pluripemiata, vincitrice dei prestigiosi premi Eisner, Caldecott e Printz. In ambito fumetti ha lavorato anche su Teenage Mutant ninja Turtles, Tomb Raider, she Hulk e altri, e per Dc Comics si è occupata di: Supergirl Being Super e New Superman.

I disegni li ho apprezzati molto, hanno un tratto abbastanza morbido e al contempo realistico, mai esagerato (che appunto ben si sposano con la storia). In particolare le inchiostrazioni sono davvero meravigliose, con dei colori molto delicati, quasi pittorici. Il merito va a Steve Pugh, scrittore e artista britannico che ha lavorato su serie come Hellblazer, Animal Man, lo spin off di Preacher e molti altri. Ha illustrato decine di serie per DC, Dark Horse e Marvel, ed ha disegnato la re-invenzione de I Flintstones, un grandissimo successo candidato anche al premio Eisner.

Il consiglio che posso darvi è di dare una possibilità a questa lettura, molto meritevole, purtroppo poco conosciuta dai fan Dc Comics, del personaggio di Harley e del mondo di Batman. Un riadattamento meno mainstream, più personale e sentito del personaggio di Harley Quinn. Spero presto di vedere altri prodotti sul mondo di Batman così interessanti e di qualità.

Voglio infine fare i complimenti all’edizione italiana a cura di Il Castoro Edizioni, un’edizione davvero ben fatta e curata, realizzata con ottimi materiali di qualità, sia la carta che la copertina. Se lo vedete dall’esterno, sembra più un libro che un fumetto.

Un acquisto caldamente consigliato e tra i prodotti più interessanti in casa DC Comics di questo 2020!

Recensione di Mirko Giovannoni – Editor e correttore: Marco Novelli

Potete seguire Mirko Giovannoni su Instagram alla sua pagina personale batman.mg blogger e sulla pagina facebook e qui sul blog Batman Crime Solver.

Voto 8 su 10

Pubblicità

2 thoughts on “Harley Quinn: Gotham arrivo!(Recensione)

    • Ciao e grazie mille del supporto! Ci fa’ piacere sapere che hai acquistato questa bella lettura! L’intento è di dare spazio a prodotti simil, specie come in questo caso che sono meritevoli, ma non sono così “mainstream” come tanti altri prodotti DC Comics! Speriamo che la DC tenda a fare più prodotti del genere!;)

      Piace a 1 persona

I tuoi commenti sono sempre i benvenuti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...