Autori: | Tony Daniel, Paul Dini, Jock, Brian Azzarello, AA.VV. |
---|---|
Data di uscita: | 11 mar 2021 |
Tipo prodotto: | Fumetti |
Pagine: | 120 |
Formato: | 18.3X27.7 |
Contiene: | Joker 80th Anniversary (2020) #1 |
Rilegatura: | Cartonato |
Interni: | Colori |
ISBN: | 9788828733492 |
Joker è indubbiamente uno dei più conosciuti e carismatici villain del mondo dei comics, e non solo, visto che anche al cinema può vantare interpretazioni memorabili, premiate addirittura con l’Oscar.
Non è un caso, dunque, che sia l’unico villain a cui la Dc ha dedicato un volume celebrativo per gli ottant’anni dalla sua prima apparizione, se escludiamo Catwoman, che comunque ha dimostrato nel corso degli anni di parteggiare sempre più dalla parte del bene che del male…
Come per tutti gli altri albi che hanno festeggiato questo importante traguardo, anche per il Principe Pagliaccio del Crimine si sono avvicendati team artistici d’eccezione, che hanno voluto rendere omaggio, a loro modo, a una figura così ambigua e terrificante.
Aprono le danze Scott Snyder e Jock, con un racconto davvero inquietante, dove Joker viene descritto come la personificazione vivente di tutte le nostre paure più recondite, il classico “uomo nero”, insomma, nascosto sotto il letto o dentro l’armadio… Snyder si conferma anche stavolta un ottimo scrittore horror, mentre i disegni scarni di Jock incutono il giusto terrore e senso di angoscia.
James Tynion IV approfitta invece per introdurre la nuova partner di Joker, Punchline, tanto malefica quanto affascinante, nonché una delle più apprezzate new entry dell’autore all’interno della serie regolare del Pipistrello. Al tavolo da disegno ritroviamo una vecchia conoscenza come Mikel Janin, artista simbolo della lunghissima run di Tom King su Batman.
Carina anche la storia di Gary Whitta e Greg Miller, dove spiccano più che altro le ottime tavole di Dan Mora, attuale disegnatore di Detective Comics, e nella quale si immagina la disperazione di un Clown del Crimine che ha perso il suo eterno rivale, e quindi qualcuno alla sua altezza con cui potersi confrontare. La soluzione finale sarà inaspettata… ed esilarante !
A seguire troviamo due mostri sacri del comicdom, che hanno fortemente segnato l’iconografia del Cavaliere Oscuro, soprattutto negli anni Settanta, ovvero Danny O’Neil e Jose Luis Garcia-Lopez. La loro storia è obiettivamente una delle più deboli, visto che ci propone un improbabile viaggio del Joker in Guatemala, al fianco di una milizia militare pacifista, ma è comunque piacevole rivivere quello spirito un po’ naif e spensierato, che caratterizzava anche la mitica serie tv con Adam West.
Ma se parliamo di Joker, non possiamo che aspettarci qualcosa di folle e allucinato, proprio com’è la sua stessa personalità… per cui in questo speciale troverete dei racconti molto particolari, come l’introspettivo viaggio mentale di Peter Tomasi e Simone Bianchi, o il sogno/incubo di Paul Dini e Riley Rossmo, che svela anche la più grande paura del Principe Pagliaccio del Crimine.
In entrambi i casi la parte del leone la fanno i disegni, che rendono perfettamente quell’atmosfera onirica e inquietante, pur con degli stili completamente diversi. Sia l’estro pittorico-realistico di Bianchi che le figure cartoonesche ed esagerate di Rossmo, infatti, ci immergono totalmente in questi racconti allucinati ed estranianti, dove Joker si troverà faccia a faccia con la sua nemesi, ma con risultati del tutto differenti…
Sulla stessa linea anche il racconto di una rodatissima coppia come Brian Azzarello e Lee Bermejo, già autori di una splendida graphic novel dedicata al malefico Clown, molto cruda e realistica. Proprio per questo, stavolta decidono di cambiare totalmente registro, offrendoci una storia folle, composta da tanti piccoli sketch all’interno del Manicomio Arkham. Non a caso, sia la storia che il titolo sono un omaggio al celebre film con Jack Nicholson, Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Da segnalare anche le tavole di Bermejo, che ci sorprende con uno stile molto “fumettoso” e caricaturale, anche a livello di colorazione, decisamente distante dal forte realismo a cui ci aveva abituati.
A questi tre racconti così particolari, se ne affiancano altri tre dal sapore decisamente più hard-boiled e metropolitano, visto che anche questi elementi contraddistinguono molto il Joker, così come il suo essere spietato e privo di scrupoli, specie quando si tratta di spargere un po’ di sangue !
L’ottimo Rafael Albuquerque, in coppia con Eduardo Medeiros, ci mostra quali possono essere le conseguenze di un gesto eroico ai danni del Joker, e a capirlo sarà un povero stagista di una banca che il Clown ha appena rapinato… Un racconto molto intenso, reso alla perfezione dal tratto morbido e oscuro di Albuquerque.
Il lanciatissimo scrittore Tom Taylor, invece, ci fa vedere come anche il Joker, a suo modo, abbia un lato “tenero”. Il folle Pagliaccio rimarrà infatti colpito dal figlio di un suo sgherro, che giocava da solo con gli insetti e non aveva nessuno che venisse al suo compleanno. Rivedendo in quel piccolo una frustrazione che probabilmente aveva vissuto anche sulla sua pelle, si adopererà per fargli avere la festa di compleanno che merita, ovviamente coi suoi metodi poco ortodossi, e senza rinunciare a dare una lezione al padre del piccolo…
Taylor dimostra quindi di aver perfettamente compreso la contorta psicologia del Joker e la sua natura, perfida e malvagia anche quando sembrerebbe voler fare qualcosa di buono. A suggellare il tutto, le tavole inconfondibili di Eduardo Risso, perfette per una storia noir, ma allo stesso tempo intima e delicata come questa.
Chiude il cerchio di questi dieci racconti ( non esattamente in quest’ordine ) un autore completo, ben noto ai fan del Pipistrello, come Tony S. Daniel. Dopo aver firmato importanti cicli di storie sia su Batman che su Detective Comics, ma anche su tante altre testate Dc, l’artista ci propone il confessionale di un malavitoso in procinto di vendicarsi del Principe Pagliaccio del Crimine, dopo una faida con la sua gang. Gli esiti, ovviamente, saranno imprevedibili e… sanguinolenti !
Come avrete capito, dunque, questo volume celebrativo per gli ottant’anni del Joker offre una panoramica piuttosto ampia e variegata sul folle mondo della nemesi di Batman e la sua essenza, supportata per di più da artisti di primissimo piano. Non manca, inoltre, una carrellata con le copertine più celebri che hanno come protagonista il malefico Clown, così come quelle realizzate appositamente per questo volume, da nomi del calibro di Greg Capullo, Arthur Adams e Gabriele Dell’Otto, giusto per citarne alcuni.
Se amate il più celebre villain del mondo dei comics, dunque, è una chicca che non potete lasciarvi sfuggire.
Marco “Spider-Ci” Novelli
Veramente interessante e affascinante. Non sapevo che avessero introdotto un nuovo personaggio come Punchline. Ho trovato l’articolo molto interessante e mi piacerebbe molto recuperare l’opera in questione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Butcher ! Se ami il personaggio è sicuramente un ottimo volume da collezione. Dovrebbe essere ancora facilmente reperibile, tra l’altro, nonostante sia uscito quasi un anno fa…! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il consiglio! Vedrò di recuperarlo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Hi my friend ☺️ love the drawing the colors are amazing.
"Mi piace"Piace a 3 people
Yes. Absolutely ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su SPIDER-Ci's WORLD 2.0.
"Mi piace"Piace a 2 people