Il segreto del successo del personaggio creato dalla DC Comics
Secondo stime sempre passibili di aggiornamento, in natura esistono circa 4.500 specie di mammiferi e 1.100 di queste sono pipistrelli. Ed è incredibile la varietà morfologica, e di comportamento, di questi animaletti (provate a leggere questo articolo). Lo scrive, con lo stesso nostro stupore, David Quammen nel suo famoso Spillover. L’evoluzione delle pandemie: il libro (del 2012) che ha descritto il Covid prima che il Covid arrivasse. Sarà per questo che Batman sembra non passare mai di moda? Perché appartiene a quella che, di fatto, è la specie animale più diffusa, adattabile e dominante del pianeta, almeno per quanto concerne i mammiferi? Possibile.
Il pipistrello — nelle sue 1.100 declinazioni — è una creatura praticamente indistruttibile. Probabilmente solo le formiche sono più diffuse e più numerose. Ma un supereroe formica sarebbe un po’ ridicolo (ricordate Z la formica con la voce di Woody Allen?), mentre l’eroe pipistrello funziona perché ha qualcosa di straordinariamente umano. Uno dei motivi per cui Batman piace tanto è che non è un supereroe; non ha superpoteri, ha “solo” supergadget.

Un altro motivo si nasconde nelle sue debolezze, nel passato oscuro, nel rimpianto per i genitori morti di morte violenta. L’ultimo, e dal punto di vista hollywoodiano il più importante, è che Batman ha gli antagonisti più strafighi: i “cattivi”, nei suoi film, gli rubano sempre la scena. Trovatelo voi, un altro supereroe che abbia reso multimiliardario Jack Nicholson e abbia fatto vincere due Oscar, in due film diversi, a Heath Ledger e a Joaquin Phoenix: tutti per aver vestito la maschera del Joker. Batman è pure generoso, e non trasmette malattie: che chiedere di più, a un pipistrello?
Fonte: [La Repubblica del 25.02.2022 articolo di Alberto Crespi]
C’è già un supereroe-formica: Ant-Man (e anche Giant-Man) della Marvel, e ha dato un grande contributo agli Avengers e al MCU. Credo che Batman sia un evergreen perché è umano, debole e tormentato (uno di noi, quindi) e anche perché è la rappresentazione del desiderio di “giustizia” brutale e speditiva che c’è in quasi ognuno di noi. Questo spiega anche il successo del Punisher.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto questa tua spiegazione “inchiostronoir”, si vede che te ne intendi di nona arte e in particolare di fumetti americani!!! Complimenti!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Ho scritto qualche pezzo sui supereroi: una mia vecchia passione! Non esitare a cercare nel mio blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono un lettore del tuo blog perché mi piace leggere un po’ tutto. Ho visto che ti occupi anche di supereroi e mi piace molto come scrivi. Non esiterò a fare qualche altra ricerca specifica. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! So che il blog mi segue, ma mi sembra che siate in tanti e quindi… non so mai con chi parlo! In ogni caso, siete grandi!
"Mi piace"Piace a 1 persona