LO PUOI LEGGERE SU: Justice League: Libertà e Giustizia ( cartonato, Panini )
AUTORI: Paul Dini (storia), Alex Ross (disegni)
“I nostri grandi poteri vengono dalla vostra fede in noi, come alleati e amici. Abbiamo a cuore la vostra fiducia, e speriamo di meritarla sempre. Quella fiducia ci permette di proteggere la libertà di tutti, e portare giustizia a chi ne è privo.”
In queste poche parole è riassunto il senso del titolo dell’opera di Paul Dini e Alex Ross, che sono anche un vero e proprio manifesto di ciò che la Justice League rappresenta e dei valori fondanti che l’hanno costituita.
Un atto d’amore nei confronti dei supereroi Dc, come tutte le opere firmate dal duo, sempre formidabili, in quanto la sensibilità e il genio creativo di Dini si sposano perfettamente con le tavole maestose e iperrealiste di Ross, in un mix davvero unico ed emozionante.
Nel caso di Justice League: Libertà e Giustizia, ad esempio, i due riescono ad esprimere i valori più profondi del supergruppo facendogli affrontare una minaccia invisibile, ma non per questo meno subdola e pericolosa, che nessuno si aspetterebbe: un virus.
Non ci sono alieni giganti e indistruttibili, dunque, o scienziati pazzi, ma “solo” un virus alieno in grado di diffondersi con estrema velocità, colpendo i centri nervosi del cervello, così da immobilizzare le vittime e condurle alla morte.
Non solo… questo virus porterà con sé anche un altro nemico intangibile, ovvero la paura e la diffidenza delle persone nei confronti degli alieni, presenti anche nella stessa Justice League, a causa anche di servizi televisivi e articoli di giornale montati ad arte per far passare i supereroi come possibile fonte del problema.
Insomma, parliamo di disinformazione, fake news, e un virus particolarmente contagioso, che rischia di mettere in ginocchio il mondo intero. Tutte tematiche che, ahimé, sono fin troppo attuali ai giorni nostri, dopo la terribile pandemia che abbiamo vissuto (e stiamo vivendo), per cui fa quasi impressione rileggere adesso cosa scrisse il buon Dini in tempi non sospetti, nel lontano 2003.
Oltre all’estrema attualità degli argomenti trattati, è da sottolineare come l’abile sceneggiatore di Batman TAS riesca a rendere epica ed avvincente questa corsa contro il tempo, che finirà per coinvolgere tutti i principali supereroi Dc, impegnati nel trovare una cura per il virus, ma anche sedare l’isteria delle folle e gli atti di sciacallaggio.
Ogni componente della Justice League riuscirà a ritagliarsi un suo preciso ruolo all’interno del racconto, anche se lo scrittore decide di riservare un trattamento speciale a un personaggio che non sempre spicca all’interno del gruppo, ovvero J’onn J’onzz, noto anche come Martian Manhunter.
Sarà lui infatti la voce narrante per quasi tutta la vicenda, ma anche l’emblema, insieme a Superman, dell’alieno adottato dalla Terra, che alcuni potrebbero vedere come una minaccia, ma invece nutre profondo rispetto e ammirazione per qualsiasi forma di vita, dimostrandosi spesso più “umano” e compassionevole degli stessi terrestri…
Alex Ross riesce come al solito a rappresentare in maniera impeccabile i più grandi eroi dell’universo Dc, e non risulta mai troppo impostato, nonostante il suo stile estremamente realistico, mettendosi sempre al servizio della sceneggiatura, che esalta con tavole grandiose, di ampio respiro, molto dinamiche e moderne anche nell’impostazione, con griglie spesso oblique e verticali.
Il messaggio umano e profondo, che Dini voleva trasmettere con quest’opera, trova sicuramente maggiore forza e risalto attraverso le magnifiche illustrazioni di Ross, per cui Justice League: Libertà e Giustizia si può considerare un vero gioiello dell’arte sequenziale, che esalta e consacra il supergruppo Dc, senza roboanti battaglie all’ultimo sangue, ma con originalità e una rara sensibilità.
VOTO: 8 ½
Marco “Spider-Ci” Novelli
Wow, è stato tradotto in italiano?
"Mi piace""Mi piace"
Si, certo. E anche ristampato più volte, da tutti i vari editori Dc che si sono avvicendati in Italia ! 😉
Adesso la Panini ne ha fatto un bellissimo cartonato gigante, comprensivo anche delle origini della JL, sempre realizzate dal duo Ross & Dini !
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su SPIDER-Ci's WORLD 2.0.
"Mi piace""Mi piace"