William “Bill” Finger, il secondo papà di Batman

Nato a New York I’8 febbraio 1914, William Finger, dopo aver terminato la scuola dell’obbligo, cominciò a lavorare come rappresentante per un azienda di scarpe. Mai avrebbe immaginato di diventare uno sceneggiatore di successo, fino a quando nel 1937, conosciuto a una festa il giovane disegnatore Bob Kane, la comune passione per i film di cappa e spada e per la letteratura pulp lo spinse a mandare alcune sceneggiature di prova alla Henle e alla Fiction House, case editrici dove lavorava il suo nuovo amico.
Nel 1938 cominciò a scrivere testi per la serie “Rusty and his Pals” disegnata dallo stesso Kane, e nel 1939 venne anche per lui la grande occasione. Il personaggio di The Bat-Man presentato da poco da Kane venne approvato definitivamente dall’editore responsabile della National Comics, Whitney Ellsworth (1908-1980), e Finger e Kane furono incaricati di realizzarne le storie direttamente per il mensile “Detective Comics”.

Bill Finger e Bob Kane

Con il passare dei mesi, questo impegno divenne sempre più pesante, anche perché nel 1940 venne lanciata una seconda collana mensile dedicata all’eroe mascherato e intitolata “Batman
Nel 1940 creò assieme a Martin Nodell e Sheldon Mayer il personaggio Lanterna Verde, destinato a ricalcare il clamoroso successo di Batman, senza però abbandonare quest’ultimo. Autore dotato di grande fantasia, nello spazio di pochi anni creò con Kane i più importanti villains batmaniani: Catwoman, il Pinguino, Enigmista, e Due Facce.
Tra il 1943 e il 1946 scrive le sceneggiature sia per le strisce giornaliere sia per le tavole domenicali di Batman, per poi ritornare alle storie degli albi. Ha continuato a inventare storie fino alla metà degli anni Sessanta, quando decise di ritirarsi dal mondo dei comics per scrivere copioni per la televisione. La morte lo colse il 24 gennaio 1974, proprio quando la critica specializzata stava cominciando a valutare e celebrare la sua importanza nella storia del fumetto americano e mondiale.

Pubblicità

I tuoi commenti sono sempre i benvenuti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...