Gli eredi di Bob Kane e Bill Finger: da Jerry Robinson a Frank Miller

Anche se fino al 1968 tutte le storie di Batman recavano in testa alla prima tavola soltanto il nome di Bob Kane, dietro la realizzazione delle storie c’è sempre stata una vera e propria factory, una fabbrica. Con Finger e Kane hanno collaborato fin dall’inizio Gardner Fox (1911-1986) e, soprattutto in qualità di assistente disegnatore e inchiostratore, Jerry Robinson (1922-2011).

Gardner Francis Cooper Fox (Brooklyn, 20 maggio 1911 – Princeton, 24 dicembre 1986)
Sherrill David “Jerry” Robinson (Trenton, 1º gennaio 1922 – New York, 7 dicembre 2011)

Pur restando nell’ombra, Robinson ha realizzato gran parte delle storie di Batman fino agli anni Sessanta. Era famoso per aver disegnato il personaggio più stilizzato nella figura, con le orecchie meno accentuate e, ciò che più conta, caratterizzandolo con un atteggiamento più allegro. Tutti insieme, questi particolari fecero decollare definitivamente l’eroe, grazie anche a storie meno cruente rispetto agli inizi e al sorriso da “bravo ragazzo americano al cento per cento”.

Dick Sprang (1915-2000), dotato di uno stile particolarmente inquietante, realizzò la maggior parte delle storie per il periodico “World’s Finest” degli anni Quaranta,

Dick Sprang, pseudonimo di Richard W. Sprang (Fremont, 28 luglio 1915 – Arizona, 17 maggio 2000)

mentre Sheldon Moldoff (1920-2012) fu l’autore delle avventure un po’ grottesche degli anni Cinquanta.

Sheldon “Shelly” Moldoff (New York, 14 aprile 1920 – 29 febbraio 2012)

Nel 1964 arrivò ai disegni Carmine Infantino (1925-2013), già noto per aver portato al successo il personaggio di Flash, il supereroe più veloce del mondo.

Carmine Infantino (New York, 24 maggio 1925 – New York, 4 aprile 2013)

Con l’aiuto di Murphy Anderson (1926-2015), fece perdere a Batman quel sapore grottesco leggermente eccessivo, riuscendo a farlo diventare più realistico e moderno.

Murphy Anderson (Asheville, 9 luglio 1926 – 23 ottobre 2015)

Sotto la guida di Nelson Bridwell, che aveva rilevato Ellsworth nel ruolo di direttore editoriale, il “New Look Batman” divenne una costante.

Nelson Bridwell

In seguito Infantino abbandonò le storie di Batman per assumere prima il ruolo di direttore editoriale e poi quello di presidente della DC. Dimostrando di possedere una grande intuizione, affidò il personaggio a Dick Giordano (1932-2010) e Neal Adams (1941-2022). Il primo è ricordato per aver caratterizzato il personaggio con poderosi muscoli, mentre il secondo inventò le pose più plastiche e famose dell’eroe. Il suo Batman è un vero e proprio cacciatore notturno, una creatura tenebrosa e cupa che anticipa di almeno vent’anni quelle caratteristiche che sono alla base del fenomeno multimediale del Batman degli anni Ottanta.

Richard Joseph “Dick” Giordano (Manhattan, 20 luglio 1932 – Ormond Beach, 27 marzo 2010)
Neal Adams – Lucca Comics 2018 – Neal Adams (New York, 6 giugno 1941 – New York, 28 aprile 2022)

Negli anni Settanta il personaggio viene realizzato da diversi autori, tra cui ha rivestito un ruolo importante Frank Robbins (1917-1994). Il ritorno al grande successo si realizza però negli anni Ottanta, quando Frank Miller (1957), realizzando The Dark Knight Returns (Il ritorno del Cavaliere Oscuro), presenta un Batman versione cinquantenne, sempre più determinato a combattere il crimine a Gotham City, rivitalizzandolo e dando il via alla nuova “stagione gotica” del personaggio.

Frank Miller a Lucca Comics 2016 – Frank Miller (Olney, 27 gennaio 1957)

Il successo di questa storia fu così strepitoso che anche Hollywood decise di appropriarsi delle atmosfere in cui agiva il nuovo Batman. E così nel 1989 venne presentato il nuovo film dedicato all’Uomo Pipistrello, il primo di una ricca serie. Miller, successivamente ha proseguito a scrivere il seguito di questa famosa saga.
Anche John Byrne (1953), ricordato come l’autore che è riuscito a reinterpretare il mito di Superman con la miniserie “Man of Steel” del 1986 e a infondere nuova vita a personaggi come X-Men, i Fantastici Quattro, l’Incredibile Hulk, Capitan America e l’Uomo Ragno, si è cimentato più volte con Batman.

John Lindley Byrne (Walsall, 6 luglio 1950)

Sue storie importanti che hanno visto protagonista l’Uomo Pipistrello sono le miniserie “Generazioni”, con
protagonisti il nostro eroe mascherato, Superman e i loro discendenti nel corso dei millenni, e alcuni team-up tra gli eroi della Marvel e quelli della DC (tra queste deve essere ricordata quella molto apprezzata dalla critica con Batman e Capitan America).

Pubblicità

5 thoughts on “Gli eredi di Bob Kane e Bill Finger: da Jerry Robinson a Frank Miller

I tuoi commenti sono sempre i benvenuti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...