LO PUOI LEGGERE SU: DC Multiverse # 55 | Batman e Signa (Marzo 2019) Editore: RW Lion. Raccoglie le storie di appendice apparse originariamente su All Star Batman #1-4 e #6-9 e la miniserie Batman and the Signal #1-3
“Batman e Signal” è un fumetto che comprende “La ruota maledetta” e “Gotham di giorno”, scritto da Scott Snyder e Tony Patrick, con disegni di Cully Hamner, Declan Shalvey, Francesco Francavilla, Minkyu Jung e Klaus Janson e colori di Laura Martin, Jordie Bellaire e Pete Pantazis. La serie dal titolo La ruota maledetta è ambientata durante la notte a Gotham City e segue le avventure di Bruce Wayne/Batman, e il suo giovane eroe protetto, Duke Thomas, meglio conosciuto come Signal. Quest’ultimo è un adolescente coraggioso e determinato, che cerca di guadagnare la fiducia di Batman e dimostrare di essere all’altezza del suo mentore. Signal è un personaggio fresco e interessante, che si distingue dai soliti sidekick di Batman e che rappresenta una ventata di novità nella mitologia di Batman.
La trama del fumetto si colloca dopo gli eventi di Notti Oscure : Metal e segue Duke Thomas, che si è allenato per mesi con Batman e ha acquisito abilità simili a quelle del suo mentore. Mentre Batman si occupa di casi di criminalità ordinaria, Duke si concentra sui crimini che avvengono durante la notte. Insieme, i due affrontano gli adolescenti dei Narrows, il quartiere di Duke, uno dei più poveri di Gotham City. Giovani ragazzi che iniziano a manifestare poteri meta-umani con risultati drammatici e violenti e che inaspettatamente sono connessi alle abilità di Duke.
Snyder e Patrick riescono a creare un equilibrio perfetto tra azione, suspense e introspezione, rendendo la storia avvincente e coinvolgente. I personaggi sono ben sviluppati e la loro evoluzione è credibile e interessante.
I disegni sono molto dettagliati e dinamici, con un forte senso della prospettiva e della composizione. Il tratto del fumetto, in pieno stile pop è fantastico, ogni pagina è una vera e propria opera d’arte. Cully Hamner, Declan Shalvey, Francesco Francavilla, Minkyu Jung e Klaus Janson hanno fatto un lavoro eccezionale, creando immagini dettagliate e realistiche che contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante e affascinante. Le tinte e le relative sfumature sono vivaci, intense, e contribuiscono a creare un forte contrasto tra luce e ombra. I colori sono vividi e intensi, con una gamma cromatica che va dal nero al rosso, creando un contrasto efficace tra luce e ombra. In generale, la qualità dei disegni e dei colori è molto alta e contribuisce a rendere la storia immersiva e coinvolgente.
I personaggi sono rappresentati in modo realistico e credibile, con un’attenzione particolare all’espressione del volto e alla posa del corpo. Le ambientazioni e i dettagli della città di Gotham sono ben rappresentati e contribuiscono a creare un’atmosfera oscura e inquietante.
In generale, “Batman e Signal” è un fumetto emozionante e ben scritto che si distingue per la sua trama avvincente, personaggi ben sviluppati e disegni singolari. Consiglio vivamente questo fumetto a tutti i fan di Batman e a chi ama i fumetti d’azione e avventura. La combinazione di una storia intrigante, personaggi interessanti e un’eccellente qualità artistica rendono “Batman e Signal” una lettura irrinunciabile per gli appassionati del genere. Inoltre, la presenza di Signal come nuovo personaggio aggiunge una ventata di novità alla mitologia di Batman e rende la serie ancora più intrigante e interessante. In generale, “Batman e Signal” è un fumetto di buona qualità che non delude le aspettative.
Che recensione interessante! Anche Signal sembra essere un nuovo personaggio pieno di carisma.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille The Butcher! Io l’ho trovato quantomeno un personaggio fresco e diverso dal solito Robin, già questo mi ha portato a leggere le storie con più interesse. E comunque hanno fatto un buon lavoro con Signal.
"Mi piace""Mi piace"
👌👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
BUON FINE SETTIMANA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre gentilissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dall’ultima tavola mi pare evidente che il disegnatore si sia ispirato allo stile di David Mazzucchelli. Quest’artista ha lavorato pochissimo e moltissimi anni fa, ma quei pochi albi che ha firmato sono entrati nella storia del fumetto, e quindi ancora oggi è possibile vedere la sua influenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona