"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")
Dopo due anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, finalmente quest’anno abbiamo potuto ricominciare a frequentare anche le nostre amate fiere del fumetto, che tanto ci mancavano !
L’emozione di poter nuovamente girovagare tra gli stand, in cerca dei nostri fumetti preferiti o dei gadget più curiosi e particolari, circondati da altri appassionati come noi e variopinti cosplayer, era qualcosa che avevamo davvero il bisogno di riprovare… e speriamo che pian piano ritorneremo tutti alla normalità, con ospiti e kermesse sempre di più alto livello.
A distanza di una settimana dall’altra, ad Aprile 2022 si sono tenute sia Lucca Collezionando che Romics. La prima è una piccola fiera dedicata più che altro ai collezionisti, che non ha niente a che vedere con la blasonatissima Lucca Comics & Games, benché ci siano dietro gli stessi organizzatori; la seconda invece è la XXVIII edizione dell’ormai storica kermesse della capitale, all’interno della Fiera di Roma.
Il punto forte di entrambe queste manifestazioni è stata la “vivibilità“, ovvero gli ampi spazi di questi poli fieristici, che hanno permesso ai visitatori di poter girare tranquillamente tra gli stand, senza sgomitare o accalcarsi, in piena sicurezza ( cosa a dir poco fondamentale, specialmente di questi tempi… ).
L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova tutti e tutto, dall’economia al turismo, dalla scuola alle famiglie, fino alla cultura in ogni sua forma. In questa situazione di grande difficoltà, dalla quale ancora oggi non siamo pienamente usciti, gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello, capitananti dal presidente Gianfranco Bellini, sono orgogliosi di annunciare ufficialmente che Tiferno Comics 2020 si farà e sarà un’edizione “super” che la vedrà diventare “maggiorenne” con una mostra dedicata all’artista Simone Bianchi.
“Simone Bianchi – Amazing Talent”, questo il titolo dell’esposizione 2020, si terrà dal 12 settembre al 25 ottobre 2020 nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e avrà come intento quello di celebrare il sorprendente talento di questo straordinario illustratore apprezzato in tutto il mondo con oltre 200 opere dedicate ai più grandi supereroi internazionali.
Giunto alla sua terza edizione, il Nerd Show di Bologna, si conferma una piacevole sorpresa per gli amanti dell’arte in ogni sua forma di creatività e di espressione estetica. Già, è proprio così. Non solo fumetti, videogiochi, giochi da tavolo e fenomeni del web. Il Nerd Show Bologna, la fiera a tema comics e cultura pop organizzata da BolognaFiere è andata in scena il weekend dell’8 e 9 febbraio 2020 presso il quartiere fieristico felsìneo. Nell’arco della due giorni abbiamo visto celebrare anche l’arte dell’illustrazione, del disegno sequenziale, della canzone, del cosplay, della televisione, del cinema, del prop making e del doppiaggio.
Un evento unico e imperdibile, con una vera e propria parata di stelle che si sono alternate sui vari palchi allestiti in fiera, tra cui solo alcuni si sono fermati per farvi un saluto. A voi, le voci del calibro di Mino Caprio (C3PO in Star Wars, Peter Griffin, Kermit la Rana),
Leonardo Graziano (Sheldon in The Big Bang Theory, Naruto nell’omonima serie), Carlo Valli (voce ufficiale di Robin Williams, direttore di doppiaggio e voce di Rex in Toy Story),
Pietro Ubaldi (Doraemon, Hector Barbossa ne I Pirati dei Caraibi, Batman: The Brave and the Bold: Music Meister, il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Continua a leggere →
Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale. Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.
Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.
Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.
Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.
Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.
Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.
I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.
Harley Quinn versione videogioco
Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord
Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)
Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00
Nel mondo attuale, sempre più spesso, le protagoniste femminili puntano sulle proprie curve per affermarsi, mentre nel fumetto la donna rispetto al maschio emerge senza alcun riferimento sessuale. La prima super-eroina delle strips americane, creata dallo psicologo William Moulton Marston in coppia con il disegnatore Harry G. Peters nel 1942, sta per celebrare il numero 750 con tutta l’evoluzione della sua indipendenza, della sua libertà, della sua forza al servizio dei più bisognosi. DC Comics ha composto un cast di tutto rispetto per festeggiare l’amazzone e anche in questo caso, sono state messe insieme alcune tra le più talentuose matite italiane tra cui troviamo: Elena Casagrande, Emanuela Lupacchinio e Gabriele Dell’Otto.
L’albo, in formato gigante sarà pubblicato in America il prossimo 22 Gennaio 2020. Per voi abbiamo intervistato in esclusiva Elena Casagrande che per l’occasione ci ha onorato in anteprima mondiale di una sua tavola. Ma non solo, qui partirà il Progetto 5G, una nuova timeline della Dc Comics, con una versione riveduta e corretta dell’intera storia dei nostri eroi. Il 5G project ha inizio proprio con il numero #750 di Wonder Woman. Nello speciale albo, di 96 pagine con alcune variant cover, saranno contenute diverse storie inedite realizzate da team fantastici. Ma andiamo a toglierci qualche curiosità sul lavoro svolto da Elena.
Stefano: Ciao Elena e benvenuta sul nostro blog. Elena: Ciao Stefano e bentrovati a tutti i lettori di Batman Crime Solver.
Stefano: Come e’ avvenuta la tua partecipazione al n. 750 di Wonder Woman? Elena: Mi hanno proposto se ero disponibile a realizzare una storie breve su Wonder Woman per festeggiare il numero speciale 750. Ovviamente ho accettato subito.
Stefano: Cosa ha di speciale il numero 750 della serie dedicata all’amazzone? Elena: Si tratta di una collezione di storie brevi fatte da diversi team di artisti, oltre ad un approfondimento della storyline più recente di Wonder Woman.
Stefano: Da chi è stata scritta la tua storia? Elena: La storia che ho trattato è composta di otto pagine ed è stata scritta dalla writer canadese Mariko Tamaki.
Stefano: Avevi già lavorato con lei ? Elena: E’ la prima volta che collaboro con questa scrittrice, pur avendo lei già scritto qualcosa per DC Comics e Marvel.
Stefano: Come ti sei trovata a lavorare con Mariko Tamaki? Elena: Bene! Abbiamo collaborato molto per portare a compimento al meglio il nostro lavoro.
Stefano: È la prima volta che disegni per una storia Wonder Woman ? Elena: Si, finora ufficialmente l’avevo disegnata solo su una variant cover insieme a tutta la Justice League. E’ stata pubblicata nel numero 100/42 edito dalla RW Lion.
Stefano: Chi farà i colori della tua storia ? Elena: Sunny Gho, già colorista anche per Marvel.
Stefano: Quale armatura hai disegnato sul corpo della principessa guerriera ? Elena: Ho ricevuto questa reference per poterla disegnare.
Stefano: Si tratta di un personaggio storico nel mondo DC Comics che rappresenta le donne in genere…che emozioni ti ha lasciato poterla disegnare? Elena: Una profonda soddisfazione, perché è bello avere a che fare con personaggi così forti non solo a livello fisico, e molto onore per tutto ciò che rappresenta.
Wonder Woman 750 di Elena Casagrande
Stefano: Questa tavola che ci mostri in anteprima mondiale ha una griglia un po’ fuori dal normale. Come l’hai pensata per poi realizzarla in questo modo ? Elena: Si, in realtà rompo la griglia “sparpagliando” le vignette. Volevo distinguerla dalle altre tavole e pensando a come potessi fare, leggendo e rileggendo la sceneggiatura, ho provato a giocare con gli spazi, cercando di dare una maggiore dinamicità a quello che accadeva. Spero che una volta che saranno aggiunti i balloons l’effetto verrà ulteriormente ampliato.
Stefano: Grazie per il tempo che ci hai dedicato e per l’anteprima che hai voluto regalare al nostro blog. Elena: Mi sembrava l’occasione giusta per fare un piccolo omaggio natalizio ai tuoi lettori. Grazie a te Stefano e buon Natale a tutti.
Da Harley Quinn a Wonder Woman e Batman. Anche quest’anno Warner Bros. ha dominato Lucca Comics & Games, confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele con un fantastico padiglione pieno di novità, giochi e divertimento.
Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Batman: anche quest’anno Warner Bros. ha dominato “Lucca Comics & Games” – l’edizione 2019 che, come di consueto si è svolta nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre – confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri quadrati che ha permesso ai fans di immergersi completamente nel mondo Warner Bros.
Le due protagoniste assolute dello spazio sono state Harley Quinn, attesa al suo ritorno al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman, che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020 per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah.
I fans, che all’accesso del padiglione hanno assistito ad uno speciale video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner Bros., hanno potuto inoltre diventare protagonisti del mondo di Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata ad Harley Quinn.
Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo anniversario di BATMAN: dopo un intero anno di festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fans hanno avuto l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme all’Uomo Pipistrello.
Si è da poco conclusa la kermesse autunnale romana del fumetto arrivata alla XXVI edizione. Nel corso dei quattro giorni dedicati alla cultura del fumetto in tutte le sue declinazioni, sono stati visibili i piccoli cambiamenti messi in atto rispetto alla precedente edizione che hanno dato vita a un flusso meno stressante e caotico del consueto, specie nella giornata di domenica. La manifestazione ha presentato, come da tradizione consolidata un programma ricco di incontri, rassegne, proiezioni, esposizioni e workshop. Da sempre, lo scopo del convegno capitolino è quella di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca, dunque la nostra carrellata non può che soffermarsi sull’elemento che da sempre fa la differenza nelle edizioni di questi incontri romani, ovvero la presenza della Scuola Internazionale dei Comics e della Scuola Romana dei Fumetti. Si tratta di stand che amo definire magici perché gestiti da insegnati di grande spessore artistico, disegnatori, fumettisti, illustratori, e artisti visivi, che incontrano di continuo il pubblico per raccontare il proprio lavoro, il proprio stile, le proprie tecniche, la propria creatività. Confronti diretti tra autori di mondi professionali diversi (animatori, fumettisti, illustratori) che hanno mostrato al pubblico come le idee possano essere realizzate con tecniche, stili e modalità differenti. Lo spazio dedicato ai giovani artisti allievi delle scuole e accademie del Fumetto, ci piace illustrarlo proprio con le fotografie e i lavori da loro realizzati. La cosa più bella è vedere che tra i banchi della scuola si formano, maturano e si affinano le capacità dei futuri protagonisti del fumetto italiano ed internazionale del domani. Romics ha da sempre offerto la possibilità di veder crescere nuove figure professionali complete pronte ad inserirsi operativamente nel mondo del lavoro senza la necessità di ulteriori percorsi formativi. Questi sono i disegnatori che abbiamo avuto modo di conoscere e che gentilmente hanno voluto omaggiare la DC Comics con le loro opere. Qui potete vedere i lavori più che egregi dei giovani autori. Per nobiltà d’animo mi sembra giusto partire dalle disegnatrici.
Simona Barone che con la delicatezza del suo tratto morbido e colori tenui, ci anticipa il film dedicato alle Birds of Prey.
Guendalina Di Marco ci propone la sua versione di un giovane John Constantine con il suo tratto cartoonesco
Chiara Giorgi si addentra con linee e colori essenziali omaggiando il personaggio del Joker cinematografico.
Allegra (il cui cognome ci sfugge) ci introduce al nuovo film di Wonder Woman 1984
Edoardo Ortenzi con ironia ci strappa una sana risata con la sua percezione umoristica riferita agli 80 anni di Batman.
Edoardo Filippini ritrae Harley Quinn nella versione cinematografica di Suicide Squad, rendendo il personaggio in stile manga.
Claudio Bruni ha lavorato in digitale realizzando una caricatura di Batman in bicicletta
Tanti come da tradizione i cosplayer
tra cui alcuni dedicati anche al Joker versione cinematografica
i Gotham Shadows con i loro costumi di scena e il proprio angolo scenografico hanno portato alcuni scampoli di Gotham City all’interno del Romics
Nell’area dedicata alla mostra della Scuola Internazionale dei Comics e la Scuola Romana dei Fumetti il disegnatore amico di questo blog Giorgio Spalletta, ha realizzato questo mezzo busto dedicato a Batman.
Workshop, conferenze, incontri e mostre si sono susseguite in modo serrato, infatti tanti sono stati gli impegni come non mai, che hanno regalato a tutti i visitatori quattro giorni momenti adatti a tutti i gusti e tutte le età. All’interno dei padiglioni era presente anche un’escape room dedicata a Batman e l’Enigmista nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una tenda, dovevano cercare una via d’uscita utilizzando ogni elemento trovato al suo interno e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli.
Abbiamo avuto l’onore di ricevere un saluto dal doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, attore e regista italiano Fabrizio Pucci, il quale, tra gli altri suoi lavori ha doppiato il personaggio di Bruce Wayne e di Batman in: Superman/Batman: Nemici pubblici, Batman: Under the Red Hood e Superman/Batman: Apocalypse.
Sabrina Perucca, direttore artistico di Romics, è riuscita nell’intento di riunire istituzioni, professionisti e operatori del settore culturale per ragionare su iniziative di sistema e reti di collaborazione al fine di individuare il futuro del fumetto e riscontrare le prospettive del mercato editoriale del fumetto e dell’illustrazione. Per questa fantastica iniziativa abbiamo documentato il tutto con un filmato che pubblicheremo sul nostro canale dailymotion.com per coloro che vorranno visionarlo. Romics, anche questa volta è riuscito a soddisfare i gusti del grande pubblico. Complimenti a tutti.
Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.
Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.
All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.
Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.
Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.
Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.
Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.
L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare
A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.
Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.
Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!
ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00 Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645 ORARI dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00
BIGLIETTI Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10 Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12 Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26 INGRESSO: Nord Sito ufficiale: http://www.romics.it/
Settima edizione di Capri Comics 2019, Festival del Fumetto, scrittura creativa & games in programma nell’isola azzurra il 13, 14 e 15 settembre 2019
Incontri su disegno, scrittura creativa e mondo dei games che animeranno da venerdì 13 a domenica 15 settembre l’isola azzurra: tutto pronto per Capri Comics 2019
La manifestazione, giunta ormai alla VII edizione, si svolgerà tra i due Comuni di Capri e Anacapri, rispettivamente al Centro Congressi e al Palazzo del Municipio, e al Centro Multimediale M. Cacace.
Il festival del fumetto a Capri avrà come ospite d’eccezione il Maestro Claudio Castellini, autore dell’illustrazione di copertina dell’edizione 2019.
Foto di Batman Crime Solver – Comicon 2019 di Napoli. A sinistra Emanuel Simenoni (non presente a Capri Comics) a destra Claudio Castellini
Capri Comics 2019 è organizzato e promosso dalla Città di Capri e dal Comune di Anacapri, in collaborazione con l’associazione culturale Arcadia.
L’evento quest’annovede coinvolti anche i giovani disegnatori e sceneggiatori della scuola internazionale di Comics di Napoli che guideranno alcune sessioni laboratorali e di workshop di disegno e scrittura creativa tra il Centro Multimediale Cacace di Anacapri ed il Centro congressi di Capri.
Capri Comics prenderà il via a Anacapri nel Centro Cacacevenerdì 13 settembre alle 11 con una sessione di giochi di ruolo guidata dalla scuola internazionale di Comics di Napoli.
L’incontro sarà seguito da giovani allievi e docenti della scuola internazionale di Comics di Napoli tra cui Davide Di Marco Pisciottano, Josephine Montella e Silvana di Somma. A seguire, in serata è previsto unincontro col Maestro Castellini e l’inaugurazione di una mostra con sui disegni.
Sabato 14 settembre, in mattinata, sempre nella sala Cacace è previsto un secondo incontro più tecnico col Maestro Castellini. La sera alle 18, invece, la location sarà la Sala Consiliare della città di Capri ed inaugurare una seconda sessione della mostra con tavole di Castellini e disegni degli artisti della scuola internazionale di Comics di Napoli.
I lavori proseguono domenica 15 settembre alle 11 nella Sala Pollio di Capri con un workshop a cura della scuola internazionale di Comics di Napoli.
La conclusione di Capri Comics 2019 si terrà alle 17.30 nella Sala Auditorium di Capri con la proiezione del film di animazione: Batman – Mask of the Phantasm. La visione di questo piccolo gioiello, realizzato dagli stessi autori della serie animata anni Novanta, non può assolutamente mancare per i festeggiamenti dell’Uomo Pipistrello in occasione degli 80 anni di Batman!
Anche se la divisione cinematografica DC/Warner Bros. non sarà presente al Comic-Con di quest’anno, ci penserà quella televisiva a fare faville: nel già annunciato programma WBTV, infatti, non vi saranno solo le serie live-action a tenere banco, ma anche quelle animate, tra cui spicca la nuova Harley Quinn.
A pochi giorni dalla diffusione del primo poster ufficiale, la serie animata di Harley Quinn è stata ufficialmente inserita nel programma del prossimo San Diego Comic-Con, durante il quale ci sarà la sua world premiere.
L’evento si terrà nella Ballroom 20 mercoledì 17 luglio (6-10 pm), e sarà parte della WBTV Preview Night.
LA SINOSSI DELLA SERIE ANIMATA HARLEY QUINN
“Harley Quinn, basata sul personaggio DC, si focalizzerà sull’ Harley Quinn che ha finalmente lasciato definitivamente il Joker, e cerca di farcela con le sue forze a diventare la regina del crimine di Gotham City. Presenti nella serie animata Harley Quinn, Poison Ivy e un intero cast di eroi e villain, vecchi e nuovi, del DC Universe” recita la sinossi ufficiale della serie che avrà Kaley Cuoco come doppiatrice del personaggio titolare. Nel cast anche Lake Bell (Poison Ivy), Alan Tudyk (Joker), James Wolk (Superman), Rahul Kohli (Spaventapasseri), Sanaa Lathan (Catwoman) e molti altri.
Poi ci saranno le novità della nuova stagione televisiva ovvero Batwoman e Pennyworth. Sarà in quel momento che il pubblico del Comic-Con potrà vedere in anteprima le première delle due nuove serie. Inoltre, la piattaforma di streaming presenterà la nuova stagione di Titans, in arrivo questo autunno, nuove notizie su Doom Patrol, la seconda parte di Young Justice: Outsiders.
Nella Indigo Ballroom, invece, si terrà la presentazione DC Universe (7-9pm), che promette anticipazioni, primi sguardi e notizie inedite.
Tra le altre serie tv e i loro cast pronti a lanciare trailer e annunci ufficiali, si rinunirà per l’ultima volta, sabato 20 luglio 2019 il cast di Arrow, visto che la The CW le ha cancellate e andranno in scena da ottobre con gli ultimi episodi. Il fine settimana mette in risalto anche le grandi celebrazioni per il ventesimo anniversario di Batman Beyond e il 50 ° anniversario di Scooby-Doo, oltre a uno sguardo interiore a due uscite imminenti incentrate sull’orrore: Critters Attack! e The Banana Splits Movie.
Batman Beyond 20th Anniversary Giovedì 18 luglio – 12: 15-1:15 pm sala H
Prodotto da Warner Bros. Animation, Batman Beyond ha vinto due Emmy Awards e tre Annie Awards catturando l’immaginazione di una nuova generazione di fan di Batman, stabilendo nuovi standard per la narrazione di supereroi con design innovativo, eccezionale doppiaggio e un approccio intrigante a DC’s personaggi e storie iconiche. La serie ha anche generato un acclamato film d’animazione, Batman Beyond: Return of the Joker. Si festeggierà il ventesimo anniversario della serie con molti membri del team creativo dietro la produzione rivoluzionaria, compresi i produttori Bruce Timm (Batman: The Animated Series) e Glen Murakami (Teen Titans), otto volte vincitore di un Emmy Award / direttore del dialogo Andrea Romano (Justice League), il regista James Tucker (Batman: Hush), gli scrittori Bob Goodman (Elementary, Warehouse 13) e Stan Berkowitz (Justice League: The New Frontier), e le star della serie: Kevin Conroy (Batman: The Animated Series) e Will Friedle (Boy Meets World, Kim Possible), le voci di Batman e Terry McGinnis, rispettivamente.
Prima mondiale del documentario su SHAZAM! Giovedì 18 luglio – 6: 00-7:00 pm – Horton Grand Theatre
Si potrà scoprire l’incredibile storia dietro l’iconico supereroe, magico e influente che è davvero solo un bambino nel cuore: SHAZAM! Sarà presentato in prima persona da una delle star del film – Asher Angel – questo DC Spotlight (in streaming questa estate su DC Universe) presenta interviste con le persone che hanno aiutato The World’s Mightiest Mortal a evolversi dall’eroe dei fumetti all’icona della cultura pop. Si potrà assistere alle illuminanti prospettive dei leggendari scrittori e artisti DC, tra cui Geoff Johns, Jerry Ordway, Tom Mandrake, Jeff Smith, Gerry Conway, Jim Lee e Dan DiDio; il regista / fumettista Kevin Smith; e le stelle e i creatori del film di successo del 2019, SHAZAM !: Zachary Levi, Mark Strong, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Grace Fulton, Cooper Andrews, il regista David F. Sandberg, e il produttore Peter Safran; e tanti altri.
World Premiere of Batman: Hush Venerdì 19 luglio – 7: 15-9:15 pm – Ballroom 20
La Warner Bros. Home Entertainment, DC, e la Warner Bros. Animation tornano per il loro tradizionale venerdì sera al Comic-Con World Premiere dell’ultimo film DC Universe, e questa volta è il tanto atteso Batman: Hush. Un adattamento del classico racconto DC, Batman: Hush è incentrato su un oscuro nuovo criminale noto solo come Hush, che usa Gotham’s Rogues Gallery per distruggere la carriera di criminalità di Batman, così come la vita personale di Bruce Wayne, che è già stata complicata da una relazione con Selina Kyle, alias Catwoman. Alla presentazione sarà presente il cast vocale di questo nuovo classico per un panel di post-proiezione che includerà Jason O’Mara e Jennifer Morrison come le voci di Batman / Bruce Wayne e Catwoman / Selina Kyle, rispettivamente; Geoffrey Arend come l’Enigmista, Hynden Walch (Teen Titans Go!) nei panni di Harley Quinn, Bruce Thomas (Kyle XY) nei panni di Jim Gordon, regista Justin Copeland, sceneggiatore Ernie Altbacker (Teen Titans: The Judas Contract), character designer Phil Bourassa (Young Justice) e il produttore esecutivo James Tucker (Reign of the Supermen). Batman: Hush arriva su Digital a partire dal 20 luglio 2019; su 4K Ultra HD Combo Pack, Blu-ray Combo Pack il 6 agosto; e il servizio di streaming DC Universe il 13 agosto.
La prima mondiale di Teen Titans Go! Vs. Teen Titans domenica 21 luglio alle 12: 00-02:00 – 6BCF
Quando le forze del male si uniscono nel tempo e nelle dimensioni, ci vorranno gli sforzi combinati di squadre di super eroi distintamente differenti ma simili per mantenere l’universo sicuro in Teen Titans Go! Vs. Teen Titans. Sarà trasmessa la prima mondiale di questo film campione d’incassi, al quale seguirà un panel incredibilmente divertente con le stelle del film – Greg Cipes nei panni di Beast Boy, Scott Menville come Robin, Khary Payton nei panni di Cyborg, Tara Strong nei panni di Raven, Hynden Walch come Starfire, Gray Griffin come signora Claus, e alcuni ospiti speciali a sorpresa. . . al fianco del produttore / regista Jeff Mednikow (Be Cool, Scooby-Doo !, Teen Titans Go!), gli sceneggiatori Marly Halpern-Graser (Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles) e Jeremy Adams (LEGO DC: Batman: Family Matters). Prodotto dalla Warner Bros. Animation e DC, il lungometraggio animato arriva da Warner Bros. Home Entertainment questo autunno su Blu-ray Combo Pack, DVD e Digital.
World Premiere di LEGO DC: Batman: Family Matters
Domenica 21 luglio – 2: 15-4: 15 pm 6BCF
Batman, Robin e Batgirl devono restare uniti anche quando i cattivi più pericolosi di Gotham tentano di separarli in LEGO DC: Batman: Family Matters, l’ultima avventura animata della serie LEGO DC. I presenti al San Diego Comicon, potranno assistete alla prima mondiale di questa avventura ricca di azione che sarà seguita da una giuria di attori e registi, tra cui le voci di Batman, Batgirl e Robin-Troy Baker (Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles , Batman: Arkham Origins), Alyson Stoner (Phineas e Ferb) e Scott Menville (Teen Titans, Teen Titans Go!) – insieme a Jason Spisak (Young Justice) nei panni di Red Hood, Tara Strong (Batman: The Animated Series, Teen Titans , Teen Titans Go!) nei panni di Batwoman e Steve Blum (Cowboy Bebop, Star Wars Rebels) nei panni di Spaventapasseri. I registi includono il produttore Rick Morales (LEGO Scooby-Doo !: Haunted Hollywood), il regista Matt Peters (LEGO DC Comics Super Heroes: Aquaman: Rage of Atlantis) e lo sceneggiatore Jeremy Adams (LEGO DC Comics Super Heroes: The Flash). Prodotto dalla Warner Bros. Animation, DC e dal LEGO Group, il film sarà distribuito da Warner Bros. Home Entertainment più avanti questa estate su Blu-rayTM Combo Pack, DVD e Digital.