I nemici di Batman e Arkham Asylum

I nemici

I nemici

Sono il peggio che Gotham City possa offrire. Maniaci assassini, gangster e scontenti di ogni sorta, i loro nomi malfamati costituiscono un vero schedario criminale. Una feccia che accampa pretese territoriali su Gotham ed e’ affetta da fissazioni psicotiche sul Cavaliere Oscuro, come loro nemesi. Quando Bruce Wayne indosso’ il mantello di Batman per diffondere il terrore tra i criminali della citta’, una nuova stirpe di chiassosi e appariscenti furfanti emerse come sua violenta controparte: il Joker, Due Facce, Bane e molti altri, con fedine penali e numero di vittime a carico direttamente proporzionali alla loro pazzia. Malvagi oltre ogni limite, i nemici di Batman si pongono in assoluta contrapposizione alla crociata del Cavaliere Oscuro. Lui vive per portare l’ordine a Gotham. Loro sognano un caos confacente alle loro peculiari manie, sia per diventare favolosamente ricchi sia per appagare un’insaziabile bramosia di disordine. Nelle celle imbottite di Arkham Asylum, o dietro le sbarre del carcere di Blackgate, tramano le loro prossime insidiose imprese criminali…mentre Batman attende il prossimo, inevitabile scontro.

ARKHAM ASYLUM
La pazzia regna sovrana nell’elisabbettiano Arkham Asylum, il manicomio criminale di Gotham City. Costruito nel 1921, la sua storia e’ costellata di sangue e tragedie. Oggi, i peggiori nemici del Cavaliere Oscuro si ritrovano regolarmente confinati in questo istituto, rivelatosi troppo spesso inadeguato per la riabilitazione dei criminali e incapace di esorcizzare i demoni interiori che spingono il Joker, Due Facce e molti altri ad atti di inspiegabile malvagita’.

Arkham Asylum

Arkham Asylum

VILLA MERCY
I pazienti destinati ad Arkham Asylum sono accolti in un complesso da icubo, che non sembra poter contribuire un gran che alla salute mentale dei suoi ospiti. Quando Bane demoli’ il complesso ospedaliero, il dr. Jeremiah Arkham fu costretto ad attrezzare la labirintica Villa Mercy, ubicata a poche miglia dall’Impianto di trattamento dei rifiuti diAngelo. Arkham quindi, non emana solo l’odore della paura.

Nei pressi di Villa Mercy

Nei pressi di Villa Mercy

ALLOGGI
La peculiarita’ degli ospiti di Arkham richiede celle speciali per ogni detenuto. Il serial killer Mr. Zsasz necessita di un controllo continuo, mentre Poison Ivy e’ tenuta dietro Plexiglas infragibili per evitare il contagio coi suoi particolari feromoni.

PERSONALE DI SICUREZZA

Il personale di Arkham controlla i pazienti ad alto rischio con telecamere a circuito chiuso. Le guardie portano manganelli e pistole d’ordinanza, mentre gli inservienti sono muniti di taser e spray urticanti.

REGOLE DA MANICOMIO
A seguito del devastante terremoto di Gotham, il dr. Arkham fu lasciato completamente solo a sorvegliare i pericolosi pazienti. Per impedirne la fuga, sigillo’ l’edificio con imposte d’acciaio controllate dal suo ufficio. Quando pero’ i viveri e le altre forniture cominiciarono a scarseggiare i detenuti si rivoltarono!

DR. JEREMIAH ARKHAM
Lo psicoterapeuta Jeremiha Arkham ha dedicato tutta la vita a curare gli squilibrati, principalemente per espiare le colpe di suo zio, il dr. Amedeus Arkham, fondatore dell’Arkham Asylum. Il primo paziente del manicomio – Martin “Mad Dog” Hawkins – uccise brutalmente moglie e figlia del medico, Amadeus, percio’, curo’ Hawkins con una mortale terapia elettroshock e fu successivamente rinchiuso nel suo stesso istituto, diretto ora dal nipote con risultati alterni.

Jeremiah Arkham

Jeremiah Arkham

LIBERTA’ CONDIZIONATA
Piuttosto che vedere i suoi pazienti morire di fame nell’istituto isolato dal terremoto, Arkham offri’ loro la liberta’ in cambio della promessa di non tornare piu’ a Gotham. Naturalmente mentirono.

Pubblicità

Gotham City… la città delle tenebre


Gotham City si trova su un’isola della costa est degli Stati Uniti e fa parte di un più vasto territorio noto come la Contea di Gotham. Fondata nel 1635 da John Logerquist, prende il nome da un piccolo villaggio dell’Inghilterra.
Grazie alla posizione strategica, la città ebbe presto uno sviluppo industriale, diventando punto di riferimento per l’economia ma anche per la criminalità. Detiene infatti il singolare record della città con la più alta concentrazione di super criminali psicopatici e il più alto numero di omicidi. La popolazione è di ben 7.500.000 di abitanti.
Nella sua crescita, spesso verticale, la città ha inglobato tutta la periferia ed è collegata alla terraferma da molti ponti tra cui il Robert Kane Memorial e il New Trigate.
Anche numerosi tunnel sottomarini la uniscono al continente, quali lìold Steam e il Novick .
A ovest scorre il Gotham River mentre altri due fiumi minori, il Finger e lo Sprang la attraversano rispettivamente al centro e a nord. La città è servita da un’ottima rete metropolitana.

Analizziamo adesso le zone della città:
1) ROBINSON PARK
Il centro dell’isola è occupato dal Robinson Park, che si estende per circa 300 ettari ed è attraversato dal Finger River che sfocia a est nella Baia di Miller. Il parco è il cuore verde della città ma anche la dimora di Poison Ivy.
2) UPPER WEST SIDE
A ovest del parco ci sono importanti edifici come il Municipio, la Biblioteca Comunale, e la Corte Suprema di Gotham, dove tutto sembra risplendere di lusso e pulizia. Architettura di stile europeo, illuminazione efficiente per circondare di ostentata bellezza questo luogo di potere. Continuando a salire incontriamo l’Università di Gotham, dove il Commissario Gordon tiene le sue lezioni di criminologia. Anche la zona a nord ha però i suoi lati oscuri. Verso ovest, sulle sponde dello Sprang River, si erge l’Arkham Asylum, il manicomio dove sono reclusi i super criminali della città.

L’Elisabeth Arkham Asylum per i pazzi criminali è posto su un acro di terra poco a nord di Gotham City, nel distretto del Sommerset. Al contrario della maggior parte delle istituzioni moderne, che di solito sono sobrie costruzioni in acciaio e cemento, l’Arkham Asylum è un ex-castello dal carattere prettamente gotico… e dalla storia assolutamente unica e sconcertante. Nel 1920 , dopo che la madre si uccise con un rasoio , il dottor Amadeus Arkham prese possesso del palazzo di famiglia. Egli lavorava all’Ospedale Psichiatrico Statale di Metropolis , non aveva intenzione di trasferirsi immediatamente a Gotham City , finchè non iniziò a essere minacciato da un killer maniaco di nome Martin Hawkins .
Questi (conosciuto come Mad Dog =Cane Rabbioso Hawkins per l’estrema violenza sessuale inflitta alle proprie vittime ) disturbò profondamente il dottore , e fu questo il motivo che lo spinse a tornare nel palazzo di famiglia con la moglie Costance e la figlia Harriet , e a convertirlo in un luogo per il recupero dei malati di mente. Arkham credeva veramente di poter essere felice assieme alla famiglia a Gotham City, ma un anno dopo che vi si era insediato , un triste e gelido mattino d’aprile , egli tornò a casa e trovò morte la moglie e la figlia, uccise dall’evaso Hawkins. Nonostante questa tragedia, il nuovo manicomio aprì come previsto nel novembre del 1921.
Uno dei primi pazienti del dottor Arkham fu proprio Hawkins , che nel frattempo era stato ricatturato . Arkham iniziò a curarlo , e fu lodato dai colleghi per il coraggio e la compassione mostrata nei confronti di quell’assassino. Sei mesi dopo , nel primo anniversario della morte dei suoi cari, il dottor Arkham mise Hawkins sulla sedia elettrica e lo giustiziò. La cosa venne considerata un incidente. La pesante atmosfera di terrore e tragedia che aleggiava sul castello di Arkham si fece più intensa, e il comportamento del dottore divenne sempre più bizzarro. Iniziò a tenere un diario segreto , sul quale scriveva solo quando era in una stanza nascosta nel grosso castello.
Fu durante una visita in tale stanza , che si ricordò un segreto talmente arcano e malvagio da averlo tenuto nascosto persino a se stesso. Sua madre non si era suicidata , ma era stata uccisa… dal figlio. Il trauma improvviso del ricordo distrusse quanto era rimasto della razionalità del dottor Arkham . Nel 1929 , sei giorni dopo il catastrofico Venerdì Nero della Borsa , Arkham catturò il proprio agente di cambio e tentò di ucciderlo sulla sedia elettrica. Catturato e arrestato , Arkham venne riconosciuto mentalmente instabile e rinchiuso in una piccola cella del castello omonimo. Amadeus Arkham vi morì nel 1963, ma non prima di aver trascorso gli ultimi anni della sua esistenza incidendo sul suolo con le unghie una formula magica, che egli sperava, potesse arrestare il male che aleggiava nell’Arkham Asylum.
3) UPPER EAST SIDE
Se la parte ovest è ricca di edifici istituzionali, è in questa zona che troviamo il regno dell’intrattenimento. Splendidi edifici come il grattacielo Kane, o il Von Gruenwald danno prestigio al quartiere. A qualche isolato c’è il Gotham Mall, regno di gioiellerie e di boutique e dove ogni tanto Bruce Wayne va ad acquistare le sue cravatte. Spicca anche il Museo di Arte Moderna. Ma il posto certamente più rinomato di questa zona è l’Iceberg Lounge, il club più trendy di Gotham, gestito dal Pinguino. Da citare infine l’area intorno al Hotel Plaza, dove hanno sede le maggiori emittenti locali, come la GNN.
4) DOWNTOWN WEST SIDE
La zona più famosa è certamente Chinatown, che confina con i moli Dixon del porto gothamita. Chinatown è zona della Triade della mano Fortunata, organizzazione criminale delle mafia cinese. A dare lustro al quartiere c’è il nuovo One Gotham Center, altissimo e imponente, fantasmagorico faro metropolitano. La parte che si affaccia sul molo è costituita di diversi magazzini pronti al ritiro delle merci, ma anche teatro di loschi traffici. Il confine con la zona è tenuta dal ponte Brown, nei pressi del quale c’è il teatro Vauxhall dove si tengono belle opere.
5) DOWNTOWN EAST SIDE
A compensare le tenebre nella parte bassa della città ci pensa la Cattedrale di Gotham. Intorno ad essa ergono i centri residenziali più di lusso della città. Allontanandosi dalla chiesa, gli edifici però divengono sempre meno appariscenti. La parte costiera è occupata dalla banchina di Port Adams, mentre poco distante dalla costa erge il Penitenziario dell’isola di BlackGate.
6) MIDTOWN

Il centro della città ospita la favolosa Wayne Tower, centro economico di Bruce Wayne. Questa costruzione è una delle poche che è rimasta inalterata nel tempo, una dei punti di riferimento della skyline di Gotham. In questo quartiere i grattacieli, alcuni dotati dei caratteristici grondoni a becco d’aquila, coprono quasi il cielo a chi guarda dal basso, consentendo alla luce naturale di arrivare ad illuminare le strade con difficoltà. Ciò crea un certo effetto claustrofobico, e contribuisce al fascino oscuro di questa città. Poco più ad ovest c’è il Dipartimento di Polizia e la Torre dell’Orologio che scandisce il tempo della città.

E se volete continuare la vostra passeggiata continuate qui.

Beware the Batman

Beware the Batman

Ancora una ventata di aria nuova per Batman. Prende infatti vita una nuova saga di The Dark Knight dal titolo: Beware the Batman.
In una Gotham completamente futurista verranno inglobati i personaggi principali insieme a una galleria di nuovi villain mai visti prima in forma animata, tant’e’ vero che non saranno presenti cattivi storici come Joker, Pinguino e l’Enigmista, ma Batman, invece, sarà più un “detective” che un “supereroe” rimanendo fedele all’originale fumettistico.

Ad aiutarlo ci sara’ il suo fidato maggiordomo Alfred che diventera’, al bisogno un agente segreto anche armato. Un vero e proprio “badass” che lo assistera’ sul campo.
Mentre apparirà anche Barbara Gordon che userà come arma di difesa una letale Katana. Anche se viste le critiche ricevute dal pubblico americano, alcune scelte delle armi andranno riviste in corsa.

I primi sketch al computer

Il Cavaliere Oscuro affrontera’ le contorte macchinazioni della malavita di Gotham City guidato da artisti del calibro di Anarky (prima apparizione nel fumetto “Anarky a Gotham City”, Detective Comics # 608, nel novembre 1989), il professor Pyg (reato da Grant Morrison e la prima volta in un cameo in Batman # 666 nel luglio 2007), Mister Toad (che appare la prima volta in Batman e Robin # 1 nel 2009) e la ladra Magpie (apparsa per la prima volta in The Man of Steel # 3 nel novembre 1986).

Beware-the-Batman – Il poster

Prodotto dalla Warner Bros Animation, questo vivace thriller poliziesco ridefinisce abilmente ciò che abbiamo imparato a conoscere del nostro amato protagonista. Dotato di grafica CGI all’avanguardia per soddisfare anche le storie intricate della narrazione, Batman esce dall’ombra e sotto i riflettori per una nuova generazione di fan. Produttore esecutivo di questa serie animata e’ Sam Register e Glen Murakami (Batman Beyond) e Mitch Watson (Scooby-Doo! Mystery Incorporated) come produttori, Beware the Batman, basato sui personaggi della DC Comics, è in arrivo sul canale tematico satellitare Cartoon Network.
Curiosità: in questa serie Batman non mangerà, farà una dieta liquida.
A voi il trailer: