"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")
Dopo la favolosa notizia di poter vedere ospite al Comicon di Napoli Frank Miller, vi proponiamo un rapido riepilogo per sketch, firmacopie e performance da parte degli autori DC Comics presenti in fiera.
Le proiezioni di Dc Comics
Stand saldaPress – padiglione 01, stand AE03
Nelle date e negli orari indicati in tabella, e secondo modalità di accesso indicati di seguito.
Giuseppe Camuncoli con il Romics d’oro
Frank Miller
Domenica 29 aprile alle 17:00 Frank Miller parteciperà ad una sessione di autografi della durata di due ore e riservata alle prime 150 persone che si prenoteranno (la mattina stessa all’apertura della manifestazione) presso il Punto Autografi situato all’interno del Pad. 4.
La sessione d’autografi di Frank Miller sarà aperta esclusivamente al pubblico, bisogna quindi mostrare biglietto e documento d’identità al momento della prenotazione.
Sono vietati i fogli bianchi ed è necessario portare opere dell’autore per la dedica (ricordiamo che saranno disponibili Xerxes #1 in anteprima presso lo stand Magic Press e DKIII presso lo stand RW Lion).
Lunedì 30 aprile si terrà invece il sequel dell’incontro Milo Manara + Frank Miller tenutosi durante Lucca Comics&Games 2016 (da noi interamente ripreso qui). Alle 12:30 i due miti del fumetto mondiale incontreranno il pubblico all’interno del Teatro Mediterraneo per parlare dei loro progetti e anche di una possibile collaborazione futura.
Per partecipare a questo imperdibile evento sarà necessario ritirare l’invito gratuito recandosi presso il foyer del teatro la mattina stessa dell’incontro.
Carmine Di Giandomenico
Sabato 28 – Aprile – Padiglione 2- Sala Dino De Matteo – 17:00 – 18:00
ManFont: fumetti di un futuro passato
Domenica 29 – Aprile 11:00 – Ring [pad. 1] – 12:00
Pasquale Qualano vs Carmine Di Giandomenico
Domenica 29 – Aprile Punto Autografi [pad. 4] -12:00 – 13:00
Pasquale Qualano
Ecco dove lo trovate in giro per il COMICON
Lunedi 31 Aprile
10:30-12:30 Alt!/Artist Alley padiglione 4
15:30-17:00 RW Lion
17:00-19:00 Artist Alley padiglione 4
Martedi 1 Maggio
11:30-13:30 RW
Capitan Napoli 14:00-15:00 padiglione 4
16:00-19:00 Artist Alley padiglione 4
Area fumetto padiglione 2 – Stand RW Lion
Il Comicon 2018 targato RW Edizioni si preannuncia ricco di sorprese ed eventi! Tantissimi gli ospiti che si succederanno allo stand RW Lion e che potrete incontrare in fiera: Mike & Laura Allred, Brian Azzarello, Matteo Casali, Carmine Di Giandomenico e Pasquale Qualano.
Nel cuore della manifestazione sarà allestito, grazie alla collaborazione tra Comicon e Scuola Internazionale di Comics, un padiglione interamente dedicato all’incontro con gli autori e i professionisti del settore: Area Pro, Punto Autografi, Sala incontri Andrea Pazienza, Area Performance, ZTA, Artist Alley e tanto altro ancora.
Tra gli altri potete trovare altri autori DC Comics come:
La lunga maratona del Napoli Comicon, giunto alla sua XIX edizione si è conclusa lunedì 1 Maggio. Tanti sono stati gli ospiti e gli eventi per il folto pubblico dei comics.
La manifestazione, come ormai consolidato negli ultimi anni, ha avuto un’incredibile risposta di pubblico fino ad esaurire gli abbonamenti disponibili e tutti i biglietti giornalieri, per un totale di ben 130.000 visitatori.
Anche in questa edizione non sono mancati attrattive di caratura internazionale, i blogger più cliccati del momento, ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Una nota la merita anche l’Artist Alley versione Beta, quell’area della fiera dedicata agli artisti professionisti che vogliono promuovere e vendere il loro lavoro. Finalmente il Comicon ha realizzato lo spazio dedicato ai disegnatori creando una apposita area di contatto diretto tra l’artista e il fan senza mediatori, quali editori o negozianti. Gli spazi che gli artisti hanno avuto a disposizione erano composti da tavoli disposti in batteria privi di divisori laterali. Il loro spazio era distinto con il proprio banner posto alle spalle dei maestri del disegno e realizzato ed applicato sul pannello a cura dell’organizzazione del Napoli Comicon, che come al solito e’ stata impeccabile. Logicamente ci siamo particolarmente soffermati sui fumetti editi dalla casa editrice californiana che tanto amiamo.
Negli ultimi anni la DC Comics ha dimostrato di apprezzare particolarmente il fumetto italiano, accogliendo molti talenti connazionali. Sempre più artisti nostrani con le loro matite hanno contribuito a espandere il Multiverso di carta abitato da Batman, Superman e tutti gli eroi della League e anche nel recente rilancio editoriale Rinascita alcune delle più interessanti e apprezzate serie portano la firma di fumettisti italiani.
Cinque tra i più apprezzati artisti italiani della scuderia autori di casa DC Comics si sono riuniti nella BATMAN ALLEY per incontrare i lettori, dedicare albi, realizzare sketch e chiacchierare sul meraviglioso mondo della nona arte con la gotica ed oscura cornice proposta dal fan club dei Gotham Shadows. Infatti, in collaborazione con Napoli Comicon presso lo stand di RW Edizioni, sono stati ospiti Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali (freschi di Romics d’oro), Pasquale Qualano, Emanuel Simeoni e Alessandro Vitti.
Tutti i disegnatori DC Comics italiani ospiti della RW Lion
Durante la conferenza tenutasi nella sala Lorenzo Bartoli a Napoli Comicon, RW Edizioni ha annunciato le principali novità riguardanti la diffusione del materiale DC Comics e altre pubblicazioni per i prossimi mesi. Tra le novità annunciate, disponibili nel video che travate qui sotto, ci sono Le grandi storie: una nuova collana aperiodica di monografie, la prima delle quali sarà incentrata su Wonder Woman, a giungo. Seguiranno volumi dedicati a Batman, Superman e Justice League. Per affiancare il film evento della DC Comics Wonder Woman, verranno pubblicati: Wonder Woman L’amazzone, di Jill Thompson e Wonder Woman – La leggenda, di Renae De Liz nel mese di giugno. Siete curiosi ? Ascoltare qui.
Parlando dei maestri del disegno, tra i tanti conosciuti ed incontrati in fiera, desideravo segnalarvi Vincenzo Carratù, un ottimo disegnatore e grande fan di Batman, segnalatomi dall’amico, Antonio Sepe autore di fumetti della Noise Press.
Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo lavoro su Batman
Come vi abbiamo anticipato, un’altra bella notizia arricchisce il fumetto italiano e giunge direttamente dal sito ufficiale della DC Comics, che ha ufficializzato che alle matite della serie targata Rinascita di Wonder Woman ci sarà Mirka Andolfo e proseguirà con altri numeri della stessa testata. Come sa chi segue i lavori dell’autrice di ControNatura e Sacro/Profano, questa non è certo la sua prima sortita alla casa editrice di Burbank: ha infatti raffigurato lo speciale Justice League of America: Killer Frost Rebirth #1 ed è da tempo la disegnatrice della serie regolare DC Comics Bombshells su cui ha avuto modo di ritrarre la principessa amazzone in una versione alternativa. Qui sotto potete trovare i suoi saluti.
Wonder Woman #22 (story by Greg Rucka, lineart by Mikra Andolfo, color by Romulo Fajardo Jr.)
La sezione del Napoli COMICON dedicata a cinema, serie tv e animazione, si è presentata all’edizione 2017 con un programma ricco di ospiti e anteprime nazionali. Limitandoci alla DC Comics, vi segnaliamo che grazie a Warner Bros. e Mediaset sono stati trasmessi il primo episodio di Powerless, sit-com ambientata nell’Universo DC, e l’episodio cross-over di The Flash/Supergirl e un nuovo episodio di Supergirl.
Vi avevamo anticipato la presenza di Amazzoni, tra cui alcune a cavallo e di Wonder Woman all’interno del rigoglioso parco della Mostra di Oltremare. La Warner Bros punta molto sulla super eroina protagonista del nuovo film diretto dalla regista Patty Jenkins ed ha organizzato le cose alla grande reclutando alcune giovani hostess aventi buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. Abbiamo assistito al loro arrivo. Per non farsi cogliere impreparate le hostess in fase di allestimento dell’evento hanno ascoltato con attenzione le istruzioni date loro e non hanno esitato a fare domande e a chiedere chiarimenti agli instancabili organizzatori Warner.
La bella presenza di queste ragazze assunte per essere Amazzoni-Promoter per un giorno, ha valorizzato e dato maggior lustro alla manifestazione partenopea, così come bello è stato il loro atteggiamento ordinato e decoroso. Il ruolo principale nell’evento promozionale dedicato al nuovo film di Wonder Woman è stato conferito alla Cosplayer Ambra Pazzani, che con grinta, personalità ed ampi sorrisi ha retto la scena come protagonista. D’altra parte la giovane artista romana, già esordiente nell’anno 2012, ha al suo attivo la partecipazione a diverse sessioni fotografiche e progetti artistici con cui ha collaborato.
L’abbigliamento alle Amazzoni che seguivano il loro leader è stato fornito dalla Warner, mentre il costume di Ambra Pazzani è stato realizzato da lei stessa con l’aiuto di qualche suo amico che ne ha lavorato alcune parti.
La parata delle Amazzoni e la cosplayer di Wonder Woman che, in sella ai loro cavalli, hanno sfilato in uno apposito spazio transennato della Mostra d’Oltremare ha dato il via al conto alla rovescia per l’uscita del film di Wonder Woman. Presso lo stand della Warner Bros erano in mostra alcuni oggetti di scena orginali del film, tra cui la Tiara, simbolo delle nobili origini di Diana e il Lazo della Verità. Inoltre sono stati realizzati giochi a tema e distribuiti tanti gadget tra cui t-shirt, spille e tatuaggi temporanei griffati Wonder Woman.
Ragazza immagine allo stand Warner Bros per promuovere il film Wonder Woman
La Tiara simbolo delle nobili origini di Diana
L’indistruttibile Lazo della verità
Statua in scala 1:1 raffigurante Wonder Woman
Il lungometraggio arriverà nelle sale italiane dal 1° giugno con Warner Bros.
Al termine della parata abbiamo potuto vedere al cinema del Comicon una clip inedita ed in versione originale del film. La mia personale impressione è che la regia strizza l’occhio alle produzioni Disney e in alcuni momenti del combattimento alla regia di Guy Ritchie nel primo film di Sherlock Holmes. Nell’insieme si è trattato di uno spezzone veramente spettacolare in cui si possono ammirare anche i tanti bei posti Italiani in cui è stato girato il film.