80 di Batman: gli auguri della colorista Barbara Ciardo

Barbara Ciardo, nasce sotto il segno dell’arte a Napoli. Si occupa da sempre di arte visuale sotto qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile, pertanto i suoi interessi variano e spaziano su tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva e il linguaggio delle immagini, passando dalle produzioni per bambini fino ad arrivare a quelle per adulti. Il suo bagaglio specialistico, risulta impressionante. I suoi inizi professionali si svolgono presso lo studio GG di Giuliano Monni, che le ha conferito il giusto background per potersi proporre alla Marvel Comics, colorando alcuni albi di “She Hulk” e “Secret Invasion Frontline” disegnati da Pasquale Qualano, Vincenzo Cucca e Marco Castiello. Per quanto riguarda l’arte sequenziale Barbara, ha avuto l’opportunità di diventare colorista per le principali testate della DC Comics, tra cui anche il recente Before Watchman. La nostra attenzione, si sofferma anche sul fantastico lavoro fatto sul graphic novel Batman Natale (Batman Noel), opera liberamente ispirata al celebre romanzo di Charles Dickens, Canto di Natale (A Chrismas Carol). In questa opera il suo lavoro, si sposa in modo sfavillante con l’arte del disegnatore Lee Bermejo, e con la sua delicatezza e cromaticità dei colori, Barbara, da vita ad una storia che si fa leggere e guardare in un solo respiro.

Batman 80th

Il suo ricordo di Batman è stato al cinema con il primo Batman di Burton, e a metà film chiese a sua nonna di uscire dalla sala. Non ha voluto rivedere il film per diversi anni, in quanto trovava inquietanti sia il personaggio che il suo universo. Da adulta ha recuperato parte del materiale legato al mito di Batman, l’ha rivalutato e ne ha scoperto il fascino, mai immaginando che avrebbe avuto con lui un incontro così ravvicinato…

I suoi auguri sono già stati pubblicati a Natale 2018 unitamente alle variant cover di Detective Comics 1000.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

Pubblicità

Gli auguri a Batman per i suoi 80 anni

La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel 1939, ben 80 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Gotham City, la sua città natale, quella che gli ha dato una vita travagliata e poi anche una tragica fine nel corso del ciclo di Grant Morrison, decide di ricordare la grandezza del personaggio celebrandone il compleanno con momenti di riflessione e di dibattito.


Da oggi, per le prossime settimane uno spazio del blog diventerà, in onore del compleanno di Batman, una porzione di quella che in un tragico periodo fumettistico venne definita la Terra di Nessuno. Il mondo dei comics (e non solo), attraverso il nostro blog, fa gli auguri al Detective di Gotham City. Diversi sono stati gli autori che hanno voluto dimostrare il loro affetto a un personaggio iconico che rappresenta di diritto un pezzo di storia pop in ogni sua forma mediatica.

Batman 80th

Si alterneranno tutti uniti nel ricordo di un personaggio che in ogni sua storia lotta per liberare dalla criminalità la sua terra. Come cerchi concentrici gli affetti “familiari”, gli addetti ai lavori e le persone appartenenti alla nostra comunità ci offriranno un senso di appartenenza prezioso per celebrare questo memorabile compleanno.
Quelli che da oggi in poi seguiranno, sono i pareri, i ricordi, le sensazioni e le considerazioni di coloro che lo hanno trattato direttamente, o che più semplicemente da sempre lo apprezzano. Le pillole video che vedrete nei prossimi giorni sono delle mini clip per celebrare il Cavaliere della Notte. Ognuno con la sua cifra, ognuno con il suo stile, ha voluto dire buon compleanno a Batman in questo modo un po’ speciale. Perché 80 anni sono un traguardo importante, ma, soprattutto, perché importante – per loro e per milioni di fans – e’ il personaggio che oggi li compie.
Caro Batman, tantissimi auguri per questa tua festa, con tutto il nostro cuore.

Questo l’elenco degli artisti, disegnatori, scrittori, doppiatori , attori che hanno voluto dedicare il loro tributo a Batman: Alessio De Filippis, Andrea Guglielmino, Antonio Sepe, Barbara Ciardo, Daniele Dan Cutali, Elena CasagrandeElena Ominetti, Fabrizio Capigatti, Federica ManfrediFlavio Dispenza, Joe Kirby, Like a me, Like a Joker, Lorenzo Ruggiero, Marco Piva, Mariano De Biase, Matteo Casali, Max Moda, Riccardo Corbò, Samuele Celletti in arte Mr. Comics

Restate sintonizzati! ^_^

Batman 80 anni: tutte le variant covers, le storie e gli auguri speciali di Barbara Ciardo

“La duratura popolarità di Batman negli ultimi 80 anni si deve al fascino multi-generazionale del personaggio” hanno affermato tempo fa i due Publisher della DC Comics Jim Lee e Dan DiDio. “Siamo fieri di celebrare l’impatto culturale di Batman con queste due uscite speciali e attendiamo con ansia un anno di celebrazioni con i fan di tutto il globo per questo fondamentale anniversario.”

Detective Comics #1000

Continua a leggere

BATMAN: NOЁL, il Canto di Natale secondo Lee Bermejo (Recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: Batman: Noёl ( vol. unico, RW-Lion )

AUTORI: Lee Bermejo, Barbara Ciardo

batman_noel_cover

SINOSSI:

Esattamente come nel Canto di Natale di Charles Dickens, Batman dovrà affrontare una serie di eventi e di incontri che lo faranno riflettere sul senso della sua vita e su ciò che ha costruito fino ad ora. Riuscirà a riemergerne ancora più forte e consapevole, esattamente come il cinico Scrooge a cui viene paragonato ???

Batman: Natale

 

PRO: I disegni imponenti ed evocativi di Lee Bermejo, caratterizzati da una forte componente realistica e impreziositi dalla colorazione soffusa ed elegante di Barbara Ciardo, valgono da soli il prezzo del volume.

CONTRO: Alcuni passaggi del racconto hanno uno svolgimento un po’ troppo frettoloso e lineare, smorzando quindi il pathos e la drammaticità degli eventi narrati, che invece meriterebbero ancora più enfasi e trasporto, così da permettere un’empatia maggiore con il protagonista.

Barbara 3

GIUDIZIO COMPLESSIVO:

Con quest’opera Lee Bermejo ha dimostrato di essere un artista a tutto tondo, in grado di realizzare non solo tavole e illustrazioni eccezionali, ma anche testi e sceneggiature più che dignitose. L’idea di accostare un personaggio schivo e solitario come Batman al burbero ed egoista Mr. Scrooge del celebre Canto di Natale di Dickens è semplicemente geniale, oltre che azzeccata.

I punti in comune tra i due sono molti, infatti, e Bermejo si diverte a sfruttarli e metterli in risalto uno ad uno, avendo a disposizione il grande pantheon di personaggi che affolla l’universo del Cavaliere Oscuro e la sua lunga storia editoriale, che ha attraversato fasi più leggere e scherzose ed altre decisamente dark e drammatiche.

Tutto s’incastra alla perfezione, tra ospiti illustri e vecchie conoscenze del nostro Pipistrello, in una moderna “favola natalizia” molto sui generis, che è anche una vera goduria per gli occhi. Se non sapete cosa acquistare per Natale a un appassionato del Cavaliere Oscuro, con questo volume andrete sul sicuro…!

 

VOTO: 8

 

GALLERY:

Cliccate qui per leggere la nostra intervista esclusiva a Barbara Ciardo, la bravissima colorista di Batman: Noёl 

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

Un 2013 da ricordare

Il 2013 per tutti gli amici di Batman Crime Solver e’ stato veramente speciale.
La pagina Facebook, cosi’ come il Blog e i followers su Twitter e Instagram sono aumentati e questo grazie al vostro continuo coinvogimento e alla vostra Bat-Tenacia. ^_^
I momenti speciali si vivono con persone speciali, quindi sotto con i ringraziamenti.
Abbiamo iniziato l’anno chiedendoci quando avremmo rivisto al cinema il Cavaliere Oscuro, per passare a Batman in versione spaghetti western. Quest’anno e’ stata venduta all’asta la Batmobile degli anni 60, mentre tanti cosplay di grosso calibro prestavano la loro presentazione al nostro blog.
E’ nato un progetto commissionato da Cartoon Network: Batman e Robin. Il dinamico duo della Dc Comics e’ arrivato in una versione di action figure esilarante in stile Clay Animation (uno dei tipi della tecnica di animazione in passo uno). Michael Keaton, lo storico interprete dei due Batman diretti da Tim Burton, ci ha raccontato la sua sui nuovi film di Nolan. In alternanza alle news, piu’ o meno attendibili che sono riuscito a carpire, ci sono state delle gradevoli interviste a coloristi e disegnatori di alto profilo e che in qualche modo hanno a che fare con il mondo di Batman, ricordiamo che il 12 Gennaio e’ stata nostra gradita ospite, in esclusiva, Barbara Ciardo, colei che ha colorato la graphic novel di Lee Bermejo: Natale, mentre la sezione Fan-Art si e’ sempre piu’ arricchita di altri grandi artisti. E mentre a inizio anno Sky ripeteva i film di Batman, prendeva sempre piu’ corpo il progetto di questo blog: il Batman Silent Book. Un libro illustrato da grandi disegnatori italiani che hanno proposto Batman in una vasta gamma di idee e di respiro artistico. Un team tra i migliori talenti italiani che desidero ringraziare uno ad uno:
ACQUAVIVA ALBERTO, ASTONE VITTORIO, BANDINI MICHELE, CASAGRANDE ELENA, DI MATTEO DANIELA, FLOREAN ARIANNA, GALLICCIA FABRIZIO, GIAMPA’ UMBERTO, GIORGILLI CRISTINA, IVAN FIORELLI, LAISO EMILIO, LISTA EMILIA, MAGALOTTI LORENZO, MARTELLO ANNAPAOLA, MICHELANGELI MIRTA, MUSCARÀ SALVO, OLIMPIERI ANDREA, PASTORELLO ALESSIA, PUCCI CARMINE, RAPPOLLI FLAVIO, SCAZZOCCHIO LEONARDO, SIMEONI EMANUEL, STRATI CLAUDIO, STRATI LUCA, SUSI LORENZO, TRAVERSI ILARIA, VALENTINO TINA.
Fortunate quelle 64 persone che sono riuscite ad accaparrarsi il libro.
Bellissimo e’ stato il tour che siamo riusciti a fare per la promozione con tanti autori, la presentazione a GenComics di Genzano e l’Immaginarium Latina Fest, l’Italian Horror Fest di Nettuno e finalmente la cena di presentazione a Latina.
Ricordo con piacere Radio Kaos Italy in cui Matteo Roberti e Paolo Ferretti per la loro trasmissione Anime Kaos hanno scelto quattro dei protagonisti del libro per un’intervista che si consumata sul lungotevere di Roma.
Batman Crime Solver è stato inoltre ospite della Slayer ItaCon, la prima convention Italiana che riguarda il mondo di Buffy ed Angel, organizzata dalla Fantasy Events.
Non dimentico assolutamente i grandi marchi che hanno affiancato l’iniziativa del libro ed hanno voluto partecipare: gli amici di Orgoglio Nerd nella persona di Daniele Dacco’ e DC Leaguers nella persona di Marco Cecini.
Così come chi ci ha dato spazio all’interno delle proprie pubblicazioni come la bella webzine Comics World di Simona Ciuffa e Alessandro Giacona e il canale La Vipera su Tubo di Giuseppe Bitetto.
Ma soprattutto un ringraziamento forte va a chi ha sempre sostenuto il nostro operato e ci ha consentito uno spazio in quel di Lucca Comics al loro fianco: il gruppo dei Gotham Shadows. Un fantastico team di attori, costumisti, coregrafi che danno vita al mondo di Batman e tutte le nostre piu’ fervide fantasie sull’uomo pipistrello.
Vorrei poter linkare tutti, proprio tutti, ma diventa una impresa impossibile. Posso solo invitarvi a cliccare sul blog nell’anno 2013 a guardare, ascoltare e leggere la passione che ognuno ha dedicato al Cavaliere Oscuro.
Buon anno a tutti,
Stefano

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il gruppo dei Gotham Shadows

Bat-Fumetto online: Jayden T’Soni e Mauro Emme Forte

I fumetti online hanno principalmente la caratteristica dell’auto-pubblicazione, visto che quasi chiunque può pubblicare un fumetto senza intermediari. La maggior parte dei fumetti online è di livello amatoriale ed aggiornata sporadicamente, ma alcuni sono più ambiziosi e alcuni hanno raggiunto un tale livello di successo da permettere agli autori di lavorarvi a tempo pieno, grazie ai soldi generati dalla pubblicità e dal merchandising.
La stessa fortuna che auguriamo agli autori ospiti del nostro blog: Jayden T’Soni e Mauro Emme Forte, i quali si sono cimentati con delle storie sul Crociato Incappucciato.
Batman Crime Solver e’ lieto di aver intervistato entrambi. Di seguito troverete anche le sinossi dei loro fumetti online e i relativi link per immergervi nelle tenebrose avventure di Batman.
Attendiamo copiosi i vostri commenti.

MAURO EMME FORTE

Stefano: “Ciao Mauro e benvenuto su Batman Crime Solver. Presentati al nostro pubblico”.

Mi chiamo Mauro Forte, ho 23 anni, Emme è il mio nome d’arte ma non vi spiegherò il perché della scelta di questo nomignolo.
Sono un disegnatore, nel gergo un “wannabe” del fumetto, ossia uno che vuole diventare fumettista ma che non lo è.
Professionalmente parlando. Ah, e sono un povero disgraziato.

Stefano: “Immagino sia una passione per te Batman, quali sono le storie che più ti hanno colpito del personaggio?”

Ad essere onesto, mi piace molto il personaggio fin da quando c’erano i cartoni su italia uno negli anni 90, ma solo
negli ultimi anni ho iniziato a leggere fumetti sul personaggio. Non sono un lettore di lunga data, parlare di passione
sarebbe un insulto ai veri appassionati del personaggio. Ad ogni modo mi è piaciuto in particolar modo Batman Natale di
Lee Bermejo (a cui Batman Crime Solver ha dedicato un focus con intervista) e Barbara Ciardo (qui la nostra inervista in esclusiva).

Stefano: “Come mai la scelta di realizzare un fumetto così breve su Batman?

Principalmente per inesperienza. La qualità dei disegni lascia molto a desiderare, rispetto a mostri sacri come Jim lee o David finch.
La storia breve è una scusa, per abituarmi al disegnare tavole veloci mantenendo una qualità constante. Non è facile.
Ma proprio per niente considerando che oltre alle matite, mi sono ritrovato a fare chine, colori, lettering, grafica, cover e impaginazione dello spillato
tutto da solo. Mi piacerebbe avere a che fare con altri disegnatori, coloristi o comunque coinvolgere nell’iniziativa altre persone,
ma aspettarsi un po’ di serietà da chi non viene pagato è impossibile, e vogliatemi perdonare per quanto sto per dire, in Italia anche se pagati non
c’è serietà sul lavoro a prescindere.
Dubito che i miei colleghi sceneggiatori siano in grado di aiutarmi perlomeno con il lettering o con l’impaginazione,
non è per sminuire le loro capacità, al contrario, ma come vi ho detto prima la serietà è un dono raro.
Fino ad ora, non ho avuto modo di vedere il contrario.

Stefano: “Come mai hai voluto narrare questa vicenda?”

Tutti i personaggi sono difficili da disegnare. Il personaggio che ho disegnato NON è Batman, perché non ne ho colto il vero spirito.
È un discorso complesso e difficile, vi basti sapere che sto provando a fare del mio meglio per fare le cose per bene, se avessi maggiore disponibilità
da persone serie, la qualità sarebbe migliore. Ma questo passa in convento. Non ci si può concentrare su tante cose assieme e aspettarsi che vengano
benissimo. Meglio fare una cosa ma farla BENE che tante e tutte male. Purtroppo senza aiuti validi non posso rispettare questa regola di vita.

Stefano: “Mi pare di capire che sei solo a lavorare all’espetto “grafico”, non hai provato a chiedere aiuto a qualcuno?”

Oh, molte volte. Segnalazioni, annunci su fb, chiesto a ex compagni di corso, niente da fare.
Nessuno fa niente se non c’è un riscontro economico. Non dico che sia una mentalità sbagliata, ma non fai esperienza se pretendi soldi, specie se sei
appena uscita dalla scuola e non sei nessuno. Fare esperienza facendo lavori gratis per un primo periodo, per come la vedo io, non è sbagliato, è un passo
obbligato per chi vuole osare fare questo mestiere.

Stefano: “Progetti per il futuro?”

Insieme a uno dei miei sceneggiatori sto realizzando una storia breve su Venom, e nel mentre sto portando avanti totalmente da solo una webcomics
fantasy storica e pseudo comica chiamata Man Risen. Avrei completato una storia breve di Spiderman ma non riesco a trovare un colorista di
buona volontà che la colori, finirà che la pubblicherò in bianco e nero sicuro. E spero di iscrivermi all’università entro Ottobre…

Stefano: “Immagino che ami quello che fai, cosa provi quando disegni?”

Amo disegnare, ma è frustrante quando qualcosa non viene esattamente come lo si è immaginato. È un rapporto di amore e odio.
Immagino sia una cosa soggettiva per ogni artista.

Stefano: “Capisco, ti ringraziamo per il tempo che ci hai concesso, e in bocca a lupo. Confidiamo di averti ospite ancora sul nostro Blog con una nuova storia di Batman”.

Grazie a te.

Occhi

JAYDEN T’SONI

Stefano: “Ciao Jayden e benvenuto su Batman Crime Solver. Presentati al nostro pubblico”.

Mi chiamo Jayden, ho 19 anni e vivo in Toscana, anche se sono originario della Campania.

Stefano: “Immagino sia una passione per te Batman, quali sono le storie che più ti hanno colpito del personaggio?”

La mia storia preferita in assoluto è Batman: Anno Uno. Mostra perfettamente l’essenza del personaggio e potremmo anche definirlo un ottimo “poliziesco”, visto che in parallelo vediamo anche le attività di Gordon al GCPD (Gotham City Police Department).

Stefano: “Come mai la scelta di realizzare un fumetto così breve su Batman?”

Perché è un personaggio che conosco bene e avevo già in mente cosa fare con lui. Inizialmente la storia prevedeva altri personaggi, poi ho lasciato perdere perché Mauro mi aveva fatto notare che cozzavano male con la storia. Se non gli avessi dato ascolto la storia non sarebbe stata così.

Stefano: “Come mai hai voluto narrare questa vicenda?”

Volevo narrare questa storia per raccontare qualcosa di diverso sul personaggio. Mi piaceva l’idea di un Batman ormai stanco e abbattuto, ma sia chiaro che non sono un tipo che ama vedere super eroi come Batman uccidere altri personaggi.

Stefano: “La scelta di una storia breve è dovuta a una questione di tempo oppure all’inesperienza?”

Più che inesperienza, devi contare che questa è stata più una cosa tra amici e quindi non si aveva tutto questo tempo a disposizione, ma in futuro sarei felice di lavorare a una storia più lunga.

Stefano: “Progetti per il futuro?”

Attualmente sto lavorando a un’altra storia. Il personaggio in questione è molto diverso da Bats e mi sono divertito molto a scriverlo.

Stefano: “Immagino che ami quello che fai, cosa provi quando scrivi una storia?”

Dipende da che tipo di storia sto realizzando. Con “L’ultima risata” ho provato un po’ di tristezza per il personaggio. Lui perde tutto e fa quello che si era promesso di non fare. In ogni caso, quando vedo la mia storia realizzarsi provo un senso di soddisfazione e la cosa mi piace. E’ anche bello vedere l’interpretazione che il disegnatore da delle tue parole. Finisce sempre con parole tipo “Wow, quando scrivevo la sceneggiatura non me lo immaginavo così, figo!”, cose così. Usare la fantasia mi fa bene, mi fa sentire felice, è uno svago di cui non posso fare a meno. Perdermi in queste storie mi fa dimenticare in che mondo piatto viviamo. E’ come la droga, solo che è legale e ti fa bene.

Stefano: “Capisco, ti ringraziamo per il tempo che ci hai concesso, e in bocca a lupo. Confidiamo di averti ospite ancora sul nostro Blog con una nuova storia di Batman”.

Grazie a te!

 I DUE AUTORI SONO LIETI DI CONDIVIDERE LORO STORIE QUI SUL NOSTRO BLOG. A VOI LE SINOSSI E LE COPERTINE DELLE STORIE. CLICCANDO SUI RISPETTIVI LINK POTETE INIZIARE LA LETTURA. BUON DIVERTIMENTO.

L'ultima risata - Storia di Jayden T'Soni e Disegni di Mauro Emme Forte

L’ultima risata – Storia di Jayden T’Soni e Disegni di Mauro Emme Forte

“L’ULTIMA RISATA”

Storia di Jayden T’Soni
Disegni di Mauro Emme Forte
Joker ha vinto, giù il sipario. Una storia in cui il Cavaliere Oscuro metterà in discussione se stesso e tutti i suoi principi morali, in un’ultima missione dove cercherà vendetta per una grave perdita che influenzerà il suo mondo e la sua psiche. Scorrerà sangue in quel dì Gotham?

http://issuu.com/mauroemmeforte/docs/batman_detective_comics_-_l_ultima_

La via del guerriero - Storia di Massimo Giantempo e Disegni di Mauro Emme Forte

La via del guerriero – Storia di Massimo Giantempo e Disegni di Mauro Emme Forte

“LA VIA DEL GUERRIERO”
Storia di Massimo Giantempo
Disegni di Mauro Emme Forte.
Batman è alla ricerca della setta delle ombre e finisce in un magazzino abbandonato in un posto non precisato di Ghotam. Che sia una trappola?

http://issuu.com/mauroemmeforte/docs/batman_detective_comics_-_la_via_de

Ordinaria amministrazione - Storia di Mattia Del Core  e Disegni di Mauro Emme Forte

Ordinaria amministrazione – Storia di Mattia Del Core e Disegni di Mauro Emme Forte

“ORDINARIA AMMINISTRAZIONE”
Storia di Mattia Del Core
Disegni di Mauro Emme Forte
Batman è di ronda per i tetti di Gotham e si ritrova ad affrontare una delle tante minaccie di routine.

Batman Natale: intervista con Barbara Ciardo

FOTO_BarbaraCiardoBarbara Ciardo, nasce sotto il segno dell’arte a Napoli 29 anni fa. Si occupa da sempre di arte visuale sotto qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile, pertanto i suoi interessi variano e spaziano su tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva e il linguaggio delle immagini, passando dalle produzioni per bambini fino ad arrivare a quelle per adulti. Il suo bagaglio specialistico, per la sua giovane età risulta impressionante. I suoi inizi professionali si svolgono presso lo studio GG di Giuliano Monni che le ha conferito il giusto background per potersi proporre alla Marvel Comics, colorando alcuni albi di “She Hulk” e “Secret Invasion Frontline” disegnati da Pasquale Qualano Vincenzo Cucca e Marco Castiello. Per quanto riguarda l’arte sequenziale Barbara, in seguito ha avuto l’opportunità di diventare colorista per le principali testate della DC Comics, tra cui anche l’attuale Before Watchman. La nostra attenzione di lettori di fumetti, si sofferma proprio sulla sua ultima fatica proprio in casa del nostro amato uomo pipistrello: Batman Natale, opera liberamente ispirata al celebre romanzo di Charles Dickens, Canto di Natale (A Chrismas Carol) e della quale sono rimasto completamente affascinato. Il suo lavoro si sposa in modo sfavillante con l’arte del disegnatore Lee Bermejo e con la sua delicatezza e cromaticità dei colori, Barbara, da vita ad una storia che si fa leggere e guardare in un solo respiro. Anche stavolta la reinterpretazione di questa favola per bambini riesce ad arrivare dritta al cuore degli adulti, per sensibilità narrativa grafica e esposizione.

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Stefano: “Ciao Barbara e benvenuta sul nostro blog Batman Crime Solver”.

Ciao Stefano, grazie per avermi invitata:)

Stefano: “Ci puoi raccontare l’inizio della tua carriera e quale e’ stato il tuo primo lavoro da professionista?”

Dopo le pubblicazioni d’esordio con il GG Studio, il primo ingaggio è avvenuto da parte dell’editrice statunitense Wildstorm. Avevo da poco conosciuto Lee Bermejo che mi propose di colorare due sue copertine per la miniserie “The Texas Chainsaw Massacre”.


Stefano: “Come ci si prepara a colorare una tavola. Qual è la tua impostazione di base?”

Dopo aver raccolto un po’ di immagini di riferimento per la palette (tavola di colori), il primo passaggio pratico consiste nel colorare la tavola con tinte piatte (“flats”) che permettono di selezionare le singole parti dell’immagine e costituiscono il livello di base a cui aggiungo successivamente su più livelli, luci, ombre, eventuali textures ed effetti.

Stefano: “Raccontaci come è nato il tuo rapporto di lavoro con la DC Comics e quale e’ stata la tua sensazione quando la stessa casa editrice ti ha proposto di lavorare in esclusiva.

Un po’ di tempo dopo il primo lavoro per la Wildstorm, Lee mi propose di colorare una storia di Superman che sarebbe stata pubblicata sul Wednesday Comics, un fumetto in dodici numeri formato newspaper realizzato da vari team creativi.
Il lavoro fatto su quelle tavole è stato molto apprezzato e mi ha aperto la strada verso un rapporto più continuativo con la casa editrice, che mi ha accolto come parte di una grande famiglia. Avere quella proposta ha significato molto per me; un simile attestato di stima è più gratificante di qualsiasi premio.


Stefano: “Rivelaci del tuo incontro con il buon Lee Bermejo.”

Ho incontrato Lee per la prima volta nel 2006 alla fiera Mantova Comics and Games. Conoscevo già il suo lavoro ma non il suo aspetto per cui ricordo che alcuni colleghi mi segnalarono la sua presenza nell’artist alley e mi consigliarono di mostrargli il mio lavoro. Fortunatamente ho seguito il suggerimento, perché quell’incontro ha segnato l’inizio di una serie di grandi soddisfazioni professionali.

Stefano: “Che sensazioni hai provato durante la lavorazione di Batman Natale.”

Un misto di sensazioni positive, direi. La voglia di dare il meglio su una pubblicazione di alto profilo e il piacere di lavorare su personaggi come Batman, Superman, Joker e Catwoman tutti insieme in un’inusuale Gotham natalizia. Mi sono divertita.
Inoltre ho potuto dedicare molto tempo ad ogni singola tavola e questo mi ha dato la possibilità di realizzare qualcosa che mi soddisfacesse completamente alla fine.

Stefano: “Quali sono state le difficoltà che hai incontrato durante la lavorazione.”

Non ricordo difficoltà particolari anche perché ho avuto un confronto diretto con Lee su ogni tavola e questo ci ha garantito di essere in sintonia sull’aspetto grafico finale del fumetto.

Stefano: “Cosa pensi del personaggio di Batman?”

Da bambina ne ero terrorizzata; ricordo che andai con la mia famiglia al cinema a vedere il primo Batman e a metà film chiesi a mio padre di uscire dalla sala. Non ho voluto rivedere il film per diversi anni in quanto trovavo inquietanti sia il personaggio che il suo universo. Da adulta ho recuperato parte del materiale legato al mito di Batman, l’ho rivalutato e ne ho scoperto il fascino, mai immaginando che avrei avuto con lui un incontro così ravvicinato…

Stefano: “C’e’ qualcosa che ti piacerebbe colorare, oltre ai lavori che hai gia’ fatto?”

Ci sono diversi disegnatori con cui mi piacerebbe collaborare; ma se dovessi scegliere in base alla storia, non mi dispiacerebbe colorare qualcosa di surreale, di onirico che mi desse modo si sperimentare tecniche e stili diversi diversi anche nella stessa pagina.

Stefano: “Fai una tua personale classifica dei fumetti e dei cartoni animati da piu’ amati.”

I cartoni animati li elenco per gruppi, non distinguendo però tra film e serie…

1. Produzioni Disney
2. Produzioni statunitensi varie: Looney Tunes and Merrie Melodies, Batman: the Animated Series, Ninja Turtles, Filmation’s Ghostbusters, The Real Ghostbusters.
3. Produzioni giapponesi: lista infinita…
4. Produzioni Hanna & Barbera: anche qui non saprei quali scegliere…
Queste preferenze sono legate più che altro alla mia infanzia; attualmente sto vedendo molti piccoli studi indipendenti che fanno delle cose fantastiche con l’animazione…vorrei solo avere lo stesso tempo che avevo a 10 anni da dedicare alla visione…interi pomeriggi, che nostalgia:)
Per i fumetti non riesco a fare una classifica ordinata. Tra quelli che ho letto o riletto di recente ci sono alcuni titoli che inserirei comunque nella top list, ma in ordine sparso: Nausicaa (Vigna/Serio), Il Gusto Del Cloro (Vives), From Hell (Moore-Campbell), Moby Dick (Sienkiewicz), Blankets (Thompson), i volumi a fumetti di Scott McCloud, Black Sad (Guarnido), Portugal (Pedrosa)…mi fermo ma ce ne sarebbero parecchi altri…:)

Stefano: “Vuoi salutare i lettori del nostro blog?”

Un saluto a tutti e alla prossima! 😉

A voi la galleria di alcune immagini che ci ha trasmesso Barbara:

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale