80 anni di Batman: gli auguri del colorista Flavio Dispenza

Il colorista si chiama Flavio Dispenza, nato a Terracina (LT), classe 1989, è da sempre un appassionato di arte e di fumetti e quando aveva diciannove anni ebbe l’opportunità di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, avviando così il suo primo approccio formativo con l’attività creativa. Successivamente, dal 2012, ha seguito un Master di Colorazione Digitale presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, storica accademia romana del fumetto e delle arti visive diretta da Dino Caterini, e assistendo alle lezioni dei veterani Ilaria Traversi (Delcourt, IDW – Illustratrice del Batman Silent Book) e David Messina (Marvel, DC Comics).
Un fecondo periodo di studi che, unito al suo talento, gli ha permesso di approfondire e migliorare il suo livello di preparazione finale e aprigli immediatamente la strada per le sue prime pubblicazioni. Nel 2016 i colori di Flavio si immergono nella realtà vitale ed energica dei webcomic, primo palcoscenico di alcuni esordienti talentuosi che vanno alla ricerca della propria strada. La casa editrice è la ManFont che con il suo Talent Scouting Project seleziona autori in erba e nuovi lavori da proporre al suo pubblico. L’opera fantascientifica in questione è Quantum Academy – Cassandra ed è il frutto di una lunga elaborazione di Luca Baino (testi), Lorenzo Susi (disegni – Illustratore del Batman Silent Book) e Flavio Dispenza (colori). Il lavoro di colorazione prosegue tra le pagine che narrano la storia del nobile veneziano di nome Cesare Renzi, nei monografici di Dago. La svolta è tuttavia giunta nel 2017 grazie al fumetto horror a sfondo fantascientifico Eclipse edito dalla Image Comics unendosi alle matite del disegnatore Giovanni Timpano. Flavio allaccia anche il rapporto professionale con Arancia Studio, attivissima agenzia di servizi editoriali rivolti al mondo del fumetto. A guidarla, Davide Caci, marito di Mirka Andolfo, attuale ed affermata gloria del disegno e dell’illustrazione nazionale e internazionale. Sempre nello stesso anno i rapporti di collaborazione si estendono anche con Top Cow, Dynamite e Glenat. Più tardi ripete la sua color performance nella serie Quantum Academy con Ethan.  Per la Dynamite il lavoro di Flavio si intreccia ancora con Timpano e sbarca oltre oceano per la miniserie formata da 6 numeri  The Shadow/Batman.

Continua a leggere

Pubblicità

80 anni di Batman: gli auguri dell’autrice Federica Manfredi

Federica Manfredi è uno degli altri talenti italiani nel panorama nazionale e internazionale dei fumetti. E’ in attività nel campo della nona arte fin dagli anni 90, realizza illustrazioni di vario tipo e pubblica i primi fumetti con Editrice Universo, disegna, con David Messina, il personaggio di Lazarus Ledd per Star Comics e ben presto varca i confini italiani per arrivare in Francia, dove lavora per la International Press Magazine. Il tratto di Federica si presta ad essere adatto per ogni tipo di pubblicazione, dalle testate supereroistiche al media franchise collegato a qualsiasi tipo di prodotto del genere film, telefilm, cartone animato o fumetto.

Federica Manfredi realizza Wonder Woman nel 2018 per l’asta di beneficenza presso l’Area Performance di Lucca Comics & Games

Basti pensare che già nel 2005 pubblica storie horror per la Marvel su Amazing Fantasy, il fumetto Girls Gone Dead della serie Hack / Slash pubblicato all’epoca da Devil’s Due Publishing e nel 2006 disegna storie di pistoleri del selvaggio west per la testata Marvel Westerns. Non mancano i supereroi Marvel nel ventaglio artistico di Federica, infatti troviamo “Black Cat and Hell Cat in…catfight!” su Spiderman Family #1 e “Charme Offensive” con Wasp e Giant Man. Dal 2006 al 2008 lavora anche per la miniserie Kat&Mouse (Tokyopop) e Jonathan Steele (Star Comics). Non possono mancare le pubblicazioni per la IDW tratte dai serial tv e il cinema come Spock-Reflections, Captain’s log: Sulu, Star Trek-Burden of Knowledge e True Blood #5-Where were you? Epilogue: here comes the sun, oltre che un intero storyboard per un film (Amazons Studios-LA).

Federica Manfredi disegna Batman per l’asta di beneficenza di Fumetterni edizione 2016

Nel 2014 illustra la locandina della prima edizione del Latina Comics. Per noi di Batman Crime Solver, nell’anno 2016, Federica ha realizzato due illustrazioni speciali per il libro Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad. Nel 2017, in occasione dell’uscita del film di Black Panther, ha inchiostrato per la Marvel il Black Panther book. La libertà poliedrica di Federica si muove anche con la casa editrice Dark Horse per la serie horror/splatter Grindhouse. Il suo tasso di qualità artistica le permette di operare altresì per la Rainbow, come inchiostratrice della serie Winx, studio di sfondi e personaggi per un videogioco tratto da un opera teatrale (Metrion) nonché di disegnare altrettanto bene alcune illustrazioni per giochi da tavolo.
Per poter visionare tutti i suoi lavori vi riamando ai suoi link:
federicamanfredi.blogspot.com
http://www.federicamanfredi.it

L’autrice ha voluto omaggiare gli 80 anni di Batman ricordando il suo incontro con il maestro Dc Comics, Jim Lee.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

80 di Batman: gli auguri del doppiatore di Robin dei Teen Titans Alessio De Filippis

Alessio De Filippis è un giovane e poliedrico doppiatore di film per il cinema, telefilm, film di animazione, serie animate e videogiochi. Già nel 2003 ha vinto il premio come Voce dell’anno maschile – Cartoni e radio, attribuitogli dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio che ogni anno si tiene a Romics. La sua ugola è nota a tutti noi per la voce che spesso anima i personaggi dei cartoni animati.

 

Alessio, nel cartone animato dei Teen Titans e Teen Titans Go! è il doppiatore di Robin. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo poco prima della sessione di doppiaggio del film Teen Titans Go! Il film. Troverete tanti piccoli particolari su di lui che vi invitiamo a scoprire e ascoltare, compreso il suo saluto particolare per voi lettori del blog.

Batman 80th

Questi sono gli auguri speciali di Alessio De Filippis per l’ottantesimo compleanno di Batman!

BATMAN: L’ECO DI UN’ANIMA, un racconto esclusivo per gli 80 anni di Batman ! – BATMAN: THE ECHO OF A SOUL, an exclusive story for the 80th anniversary of Batman! -Batman: Le reflet de l’âme, une histoire exclusive pour les 80 ans de Batman

This article has also been translated into English.
The comic is available in English, French and Italian.

Ottanta anni sono un traguardo importante, specie per un personaggio dei fumetti. Riuscire a resistere all’incedere del tempo e alle generazioni che cambiano, mantenendo inalterato il proprio fascino e l’affetto dei fan, è qualcosa che succede solo ai grandi personaggi, che sono ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo, diventando delle vere e proprie icone pop.

Illustrazione di Max Moda

Questo è sicuramente il caso di Batman. Nato nel 1939 sulle pagine di Detective Comics, dalle fervide menti di Bob Kane e Bill Finger, Batman è un oscuro e violento supereroe pulp, molto diverso dal suo collega Superman, ma proprio questa sua aura misteriosa e intrigante ha conquistato sin da subito il cuore degli appassionati, decretandolo nel tempo come uno dei characters più amati del mondo dei comics.

La fortuna di Batman dipende sicuramente anche dal fatto che è riuscito a riscuotere grande successo in qualsiasi media si sia proposto. Basti pensare alla folle e squisitamente pop serie tv con Adam West, all’altrettanto fortunata serie animata di Bruce Timm e Paul Dini, per non parlare di blockbuster cinematografici come quelli di Tim Burton e Christopher Nolan, ma potremmo citare anche l’ottima linea di videogames della Rocksteady.

Tutte opere e prodotti che hanno aumentato a dismisura la popolarità del Cavaliere Oscuro e lo hanno fatto conoscere a un pubblico molto più vasto di quello dei fumetti. Questo ha certamente contribuito a renderlo un personaggio così longevo e amato a distanza di ottant’anni, anche perchè ha saputo reinventarsi e adattarsi ai tempi che cambiano, a volte con versioni di se stesso più scanzonate e ingenue, ed altre decisamente più cupe e violente, accontentando un po’ tutti i tipi di pubblico.

Batman: L’eco di un’anima Cover by Max Moda

 

Insomma, è abbastanza chiaro che il mito di Batman non tramonterà mai, e noi di Batman Crime Solver abbiamo deciso di celebrarlo facendo un regalo a tutti voi appassionati, che da sempre ci seguite. Si tratta di un breve racconto esclusivo scritto da Stefano Avvisati, fondatore di questo blog, e illustrato dal talentuoso Max Moda, scaricabile in ben tre versioni: italiano, inglese (tradotto da Marco Piva) e francese (tradotto da Anthony Uår), così che il “verbo” possa essere diffuso il più possibile…

Batman: L’eco di un’anima è un vero e proprio atto d’amore degli autori nei confronti del personaggio. Un racconto intenso e delicato, che esprime a pieno l’essenza del Cavaliere Oscuro e tutto ciò che rappresenta.

Batman L’eco di un’anima pencil : Max Moda

Batman è un simbolo. Una creatura della notte, che vive nell’oscurità, ma paradossalmente anche l’unico raggio di luce in grado di squarciare le tenebre di una città malata, divorata dalla corruzione e dalla criminalità. Quello stesso male che gli ha strappato l’infanzia troppo presto e lo ha fatto diventare ciò che è adesso.

Batman L’eco di un’anima – Pencil by Max Moda

In poche tavole i due autori riescono a far trasparire perfettamente queste sensazioni, con didascalie brevi ma ficcanti, che sembrano versi di una poesia ermetica, accompagnate dalle maestose illustrazioni di Max Moda, che col suo tratteggio raffinato e preciso dona corpo e anima al racconto, rendendolo tridimensionale a tutti gli effetti.

Non vi rimane dunque che immergervi in questo sentito omaggio per gli 80 anni di Batman, realizzato da veri appassionati, per condividere con tutti voi che ci seguite il nostro amore per il personaggio. Qui sotto trovate tutti i link per scaricare il fumetto, nelle varie lingue.

Tanti auguri, Batman !!!

Marco “Spider-Ci” Novelli

 

ENGLISH VERSION

Eighty years are an important achievement, specially for a comic book character. To be able to survive the passage of time, the changing of the generations, without losing charm and the fans’ love, is something that happens only to the greatest characters, who entered the collective mind becoming proper pop icons. This is what happened to Batman.

Born in 1939 on the pages of Detective Comics from the creative minds of Bob Kane and Bill Finger, Batman is a dark and violent pulp superhero, very different from his colleague Superman; it’s this mysterious and intriguing aura that conquered the hearts of the comic enthusiasts, making him become, in time, one of the best loved comic characters.

Illustration by Max Moda

Batman’s fortune surely depends on the fact that he managed to be successful in any media. Just think back to the crazy, exquisitely pop TV series featuring Adam West, to the equally successful animated series by Bruce Timm and Paul Dini, not to mention the movie blockbusters such as those directed by Tim Burton and by Christopher Nolan. And we might also mention the very good series of videogames by Rocksteady Studios. All works and products that increased the Dark Knight’s popularity and made him known to a much wider audience. This all cooperated in making him such a long lived and beloved character eighty years from his debut, also because he has been able to adapt himself to changing times, with versions that at times were lighter and naïve and in other occasions ended up being much darker and more violent, suitable to all kinds of fans.

Batman Echo of a soul – Cover by Max Moda

 

So, it’s quite clear that the sun is never going to set on Batman, and at Batman Crime Solver we decided to celebrate him with a gift for all of you who have been following us for a while. It’s a short Batman story written by the founder of this blog, Stefano Avvisati, with art by the talented Max Moda, that can be downloaded in three versions: Italian, English (translation by Marco Piva) and French (translated by Anthony Uår), so the “word” can be spread as much as possible.

Batman: Echo of a Soul is an act of love from the authors to the character. An intense but delicate story, that fully expresses the essence of the Dark Knight and what he represents.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

Batman is a symbol, a creature of the night, living in darkness, but paradoxically he also is the only ray of light that breaks the dark veil covering the eyes of a sick city, laid waste by corruption and criminality. That’s exactly what ripped childhood off him, what made him what he is.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

In just a few pages, the authors manage to perfectly show that, with short but pointed captions that may look like the lines in a hermetic poem accompanied by Max Moda’s majestic art, with their refined and precise sign, giving body and soul to this story, making it fully tri-dimensional.

All that’s left for you now is to jump into this heartfelt tribute for Batman’s 80th anniversary, created by true fans who want to share with you their love for the character.

Here are all the links you need to download the comic in all the languages available.

Happy birthday, Batman!

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman L’eco di un’anima Scarica gratis il formato PDF
Batman Echo of a soul Free Download in format PDF
Batman Le reflet de l’âme Télécharger gratuitement au format PDF

Batman 80 anni: felice compleanno Bruce Wayne

I want you to be happier, I want you to be happier…

Musica, lustrini, fiumi di champagne, palloncini: tutto quello che occorre per celebrare alla grande un compleanno, e che compleanno: Batman compie 80 anni. Eppure qualcosa non funziona, questo salone addobbato mi sembra quasi grottesco. Questo party rende omaggio solo alla “maschera mondana” di Bruce Wayne: l’affascinante scapolo, il multimilionario filantropo, più o meno svampito a seconda delle esigenze di copione. Dietro questo travestimento si cela il vero Bruce, quello che combatte per l’anima nera di Gotham City: è lui che bisogna festeggiare, ma come?

Annullo gli inviti, sgonfio i palloncini e disdico l’ordinazione della torta (tanto correvo il rischio di riceverne una avvelenata, in stile Anno Uno, o di veder sbucare fuori dal dolce un ospite indesiderato). Riduco in brandelli i cartoncini con la traccia del mio discorso d’auguri: mi sembrano scritti da un pessimo comico. Ho sbagliato tutto. Forse dovrei limitarmi a un misero bigliettino d’auguri, della serie cento di questi giorni, oppure sei come il buon vino, più invecchi più migliori. Bah.

Il salone vuoto mi sembra ancora più tetro di prima, ci manca solo che un pipistrello ferito entri da una finestra. Spengo le luci e vado a dormire. Chiudo gli occhi, ma il cinema della memoria inizia a proiettare dei fotogrammi:

“(…) tu sarai quel vogliamo che tu sia. Diventerai ciò che ci serve… Dovrai sopportare il peso delle nostre paure e dei nostri peccati. È il tuo destino immortale.”

I villains di Gotham ripetono in coro questo ritornello, mentre circondano un Batman frastornato, che ha appena  rivissuto tutte le sue “rigenerazioni” (Vecchia scuola, Gregg Hurwtiz e Neal Adams, Batman #30, Lion Dc Comics, 2014). Questa folle corsa tra le diverse epoche, o fasi, del Crociato Incappucciato (viene subito da pensare a una certa scena di Lego Batman – Il film) si conclude in una fumetteria piena di fan esultanti e ignari delle sue fatiche di Ercole. Bel modo di festeggiare settantacinque anni di attività…

He can’t be happy. And also be Batman.” (Batman #49, Tom King e Mikel Janin, Dc Comics, 2018)

 

Ecco il problema di fondo. Quando fai gli auguri di buon compleanno a un tuo amico, ti stai anche augurando che lui sia felice, giusto? Però le migliori storie del Cavaliere Oscuro non sono esattamente tutte rose e fiori: siamo abituati a vederlo con le spalle al muro, a trattenere il respiro mentre affronta insidie apparentemente insuperabili. Non lo immaginiamo quasi mai senza la sua armatura, senza un’aria imbronciata o preoccupata. Emicrania da stress, punti di sutura e ossa rotte? Sì, certo.

 

Associamo il nostro eroe alle tenebre, a una magione immersa nelle ombre dove il lutto è quasi eterno e ovunque vi sono proverbiali specchi coperti di lenzuola nerissime (Batman Cappuccio Rosso #1, Andersen Gabrych, Pete Woods, Planeta DeAgostini, 2005). L’infelicità è di casa a Villa Wayne, la tristezza è il secondo mantello del nostro eroe.

Forse non è un caso che la felicità sia diventata una sorta di parola chiave nelle ultime opere dedicate a Bruce. Tom King, nella sua corsa verso il “Batrimonio”, si è chiesto se sia possibile conciliare le gioie dell’amore coniugale con i sacrifici che vengono richiesti a un eroe. Qualche mese dopo, Scott Snyder ha messo al centro della sua miniserie The Batman Who Laughs la ricerca della felicità: dove si trova e, soprattutto, il Cavaliere Oscuro può raggiungerla senza rinunciare ai suoi principi, senza attraversare la linea che si è imposto di non valicare?

Il multi-verso è abitato da innumerevoli versioni del Cavaliere Oscuro, ma, a quanto pare, le uniche ad essere felici sono quelle che sono venute meno al loro codice morale o che hanno appeso il mantello al chiodo. Bruce potrebbe essere felice: dovrebbe solo smettere di essere Batman. Possibile che non ci siano alternative?

 

‘Cause this just don’t feel right to me

I wanna raise your spirits

I want to see you smile but

Know that means I’ll have to leave (Happier, Marshmello ft. Bastille)

 

Le mie storie preferite sono quelle in cui Bruce Wayne si spinge oltre i suoi limiti. Voglio vedere Batman rinascere dalle sue ceneri per diventare il Deus Ex Machina di una città al di là dello specchio, che non è altro che il riflesso delle nostre inquiete metropoli (il pensiero va di nuovo a Scott Snyder). Non voglio vederlo gettare via la maschera, come in uno dei finali del videogioco ideato da Telltale.

Continuiamo a leggere e a tramandare le gesta di questo eroe perché siamo affascinati dalle sue battaglie, interiori e non, e dalla determinazione granitica che lo spinge a non arrendersi mai, anche quando l’oscurità minaccia di inghiottire lui e la sua città. Questa è una tragedia, iconica quanto quella di Amleto, che, con l’esclusione di qualche intermezzo comico, va in scena da ottant’anni.

The LEGO Movie 2 Una nuova avventura

Eppure vorrei che Batman fosse felice, almeno per un po’. Vorrei che riuscisse a trovare la felicità alla fine del suo scontro con il letale Batman Who Laughs o al capolinea della sua rinascita. Vorrei che, anche al di fuori del giocoso mondo dei Lego, potesse trascorrere una serata tranquilla, senza sirene o colpi di pistola, insieme alla sua Bat-famiglia. Questo è il mio augurio di buon compleanno.

Redatto da:  Benny a.k.a.  seguite anche il suo blog cliccando qui Benny a.k.a. Unreliablehero

Film Tv festeggia 80 anni di Batman con una copertina di Carmine Di Giandomenico

FilmTv è un settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo fondato il 26 gennaio 1993 sul modello del settimanale tedesco Tv Spielfilm. Esce il martedì in edicola e in formato digitale.
L’artista DC Comics, noto per i suoi disegni sulla serie Flash, Carmine Di Giandomenico ha firmato la copertina del numero 19 della rivista dedicata all’80esimo anniversario di Batman. Il magazine oltre alla copertina propone un interessante speciale dedicato al Cavaliere oscuro, firmato da Giona A. Nazzaro, Andrea Fornasiero, Pietro Bianchi, Mariuccia Ciotta, Filippo Carlo Jacopo Mazzarella, Naima Blu, Fiaba Di Martino, Matteo Marelli ed Ilaria Feole.


Di seguito i contenuti dedicati al Cavaliere Oscuro della rivista, al cui interno troverete:

1– Le ali dell’uomo pipistrello si dispiegano: sulla storia del fumetto, del cinema, della tv, dei videogame, della cultura pop. Dai quattro registi che l’hanno affrontato agli attori che l’hanno portato sullo schermo, 80 anni di #Batman. DC Comics

2– Gianni Canova, nell’Editoriale, ritorna su Batman vent’anni dopo il suo cruciale testo L’alieno e il pipistrello.

3 – Locandina in regalo: Batman Begins di Christopher Nolan.

Batman Begins

Qui potete scaricare una riproduzione parziale della rivista che assolutamente vi invitiamo a compare per tutti i suoi inserti veramente degni per festeggiare gli 80 anni di Batman.

Napoli Comicon 2019 e gli 80 anni di Batman. Reportage con video e foto.

Si è da poco conclusa la 21esima edizione del Napoli COMICON, Salone Internazionale del Fumetto e della cultura pop, con un’offerta culturale che ha coinvolto tutta la città di Napoli tra mostre, eventi e novità editoriali. La convention si è tenuta, come ormai di consueto a Fuorigrotta, presso la mostra d’oltremare dal 25 al 28 aprile 2019.

I NUMERI DEL COMICON
160.000 visitatori, 300 ospiti, 500 eventi tra fumetti, cinema, serie tv, videogiochi, giochi di ruolo e performance live, oltre 350 espositori per un’area di più di 85.000  mq.
Stand cardine per noi amanti di Batman e’ stato quello della Rw Edizioni. Potete vedere qui qualche proposta editoriale.
Uno degli aspetti più belli del fumetto è sicuramente la possibilità di partecipare alle fiere di settore, perché offrono la possibilità di incontrare gli autori e di scoprire le novità del mercato editoriale.

Claudio Castellini e Giovanni Timpano a Napoli Comicon 2019

Qui sotto potete vedere in una clip video Giovanni Timpano, il  responsabile editoriale di RW Edizioni Lorenzo Corti, Claudio Castellini ed Emanuel Simoni, che tra il serio ed il faceto, hanno voluto fare gli auguri a Batman.
Presso lo stand RW Lion è stato messo a disposizione il servizio filatelico temporaneo per l’annullo del francobollo con il timbro speciale realizzato esclusivamente per gli 80 anni di Batman. A timbrare ogni sorta di albo, commission o sketch, c’era il simpatico referente territoriale Rosario Pinna.
Tanti i cosplayer DC Comics, che come al solito hanno animato e colorato la fiera con i loro costumi.
Diverse sono state le mostre. Qui sotto vi riportiamo qualche scatto realizzato per quella del maestro Claudio Castellini.
Molto interessanti sono stati i laboratori per bambini. Qui sotto potete vedere l’autore Pasquale Qualano, che insegna alle giovani promesse come disegnare Bibi dei Teen Titans.
Fantastico il murales realizzato da Pasquale Qualano ed Emanuel Simeoni presso la RW Edizioni. La performance live dei due disegnatori è stata fotografata da moltissimi appassionati.
Qui sotto, potete vedere un’altro murales realizzato per Rw Edizioni dal disegnatore DC Comics Emanuel Simeoni.
Tantissimi i giochi in scatola dedicati a Batman e all’universo Dc, come potete vedere nel filmato qui sotto.
Per una totale full immersion nel mondo DC Comics tra fumetto e film, di fronte allo stand Rw Lion la Warner Bros ha proposto la nuova collezione DC Movie Poster che include Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film della speciale collana contiene infatti un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee.
Per quel che concerne gli altri eroi e per arricchire il panorama dei grandi autori italiani che lavorano per la DC Comics, la RW Lion ha pubblicato lo spillato Flash 100, del mese di ottobre 2018, con una variant cover realizzata dal maestro Fabrizio Fiorentino alle matite e Josie De Rossa ai colori.

Josie De Rosa colorista della variant cover 100 di Flash

Nonostante il COMICON si è espanso fino a diventare un evento che unisce immaginario pop, serialità, cinematografia e giochi di ruolo, il fumetto continua ad essere il fulcro di questo appuntamento. Lo dimostrano sia la presenza delle più importanti case editrici che quella di autori di grande spessore che abbiamo incontrato in fiera.
Ciò che in molti tralasciano, sono le giovani promesse del fumetto italiano, che sono costretti ad “emigrare” per trovare un po’ di fortuna. E’ il caso del bravissimo Vincenzo Carratù (di cui vi abbiamo gia’ parlato in diverse occasioni) e dell’altrettanto quotato Alessandro Miracolo, il quale per l’America disegnerà il personaggio di Zorro. Questi i loro lavori realizzati per noi.

Vincenzo Carrtù disegna Pinguino

Alessandro Miracolo disegna Zorro

L’autore britannico Dave McKean ha fatto ritorno al festival di Napoli. Ricordiamo le sue fantastiche tavole per Arkham Asylum – Una folle dimora in un folle mondo, la mitica storia di Batman sui testi di Grant Morrison. Si tratta di una delle più cupe ed interessanti avventure dell’uomo pipistrello mai realizzate grazie all’indiscutibile genio dei due autori. Il Crociato Incappucciato in questa storia si trova ad affrontare alcuni dei suoi più temibili antagonisti, primo tra tutti un diabolico Joker, all’interno del manicomio criminale nel quale sono rinchiusi, l’Arkham Asylum del titolo, ma per far questo dovrà affrontare prima di tutto le sue stesse fobie e tutto quello che lo ha portato a diventare un Cavaliere della Notte. Questo il suo sketch per noi.

Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere il disegnatore Juan José RYP, il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale.
L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics, ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5. Qui il suo video saluto al nostro blog:

L’ultimo giorno di fiera abbiamo potuto assistere e filmare la conferenza tenuta dalla RW Lion, che ha presentato le principali novità per i prossimi mesi relative alla pubblicazione italiana dei fumetti di DC Comics.
In breve questi gli appuntamenti piu’ importanti per noi che amiamo il Cavaliere Mascherato.
Per celebrare gli 80 anni di Batman, da aprile a dicembre la serie spillata dedicata al personaggio pubblicherà nei numeri dispari inserti contenenti storie inedite realizzate da grandi autori (da Bryan Hitch a Neal Adams).
Nel mese di settembre saranno cinque le principali novità editoriali:
1) il ciclo di Grant Morrison che verrà ristampato all’interno della nuova collana Batman Saga, in volumi brossurati mensili;
2) la pubblicazione di un albo speciale per il Batman Day, che quest’anno verrà celebrato sabato 21 settembre;
3) Batman: Ultimo cavaliere sulla Terra, di Scott Snyder e Greg Capullo;
4) Absolute Killing Joke. Di questa opera Bolland aveva ideato le sequenze in flashback in bianco e nero, e aveva dato disposizioni al colorista John Higgins di ricorrere a “tenui colori autunnali” per il resto della storia. Rimase quindi alquanto infastidito quando vide la versione finale dell’opera colorata con sgargianti colori e la sequenza flashback in arancione”. Così, la ristampa del 2008 che fu pubblicata in occasione del 20º anniversario della graphic novel, venne ricolorata direttamente da Bolland, secondo le sue originarie indicazioni artistiche. contenente entrambe le versioni della storia e la sceneggiatura di Alan Moore. Quindi la versione Absolute, conterrà entrambe le versioni.
5) Batman: Creatura della notte, a settembre.
Nel mese di ottobre invece, sarà possibile recuperare la saga di Batman che ride e la riedizione in volume di tutta la raccolta di storie relative a Metal.
A fine 2019, avremo la possibilità di veder ripubblicata l’intera Saga di Watchmen in una riedizione in volumi brossurati mensili da 96 pagine che comprederano: Before Watchmen, Watchmen, La spilla e Doomsday Clock. Ognuno di questi racconti sarà inserito temporalmente all’iterno dell’opera assicurando il pieno rispetto cronologico degli eventi.

Romics XXV edizione : 80 anni di Batman – Il resoconto

Romics ormai è diventata una fiera più che consolidata nel tempo, oltre che nei numeri, i quali confermano quanto di buono realizzato dagli ideatori e coordinatori. Della kermesse romana vi avevamo già anticipato più di qualcosa. La fiera si è conclusa domenica 7 Aprile 2019 e questo è il  nostro resoconto per quanto riguarda Batman e la DC Comics.

Giovedì, 4 Aprile, 2019 alle ore 10:00, presso il Padiglione 5 “Pala Movie” abbiamo potuto assistere all’inagurazione e all’apertura della Mostra: “Long Live Batman”.
Le celebrazioni mondiali dell’80mo Anniversario di Batman hanno avuto la loro prima tappa ufficiale in Italia a Romics con una mostra di tavole originali, omaggi d’artista, statue e contenuti trasmediali dedicati all'”uomo pipistrello”, comparso per la prima volta sulla rivista Detective Comics #27 il 30 marzo del 1939. Warner Bros. Entertainment Italia, DC Comics, RW Edizioni e Romics hanno ospitato nel Movie Village della manifestazione: tavole del fumetto realizzate da artisti internazionali e italiani (tra i quali Neal Adams, Gabriele Dell’Otto, Bill Sienkiewicz, Tim Sale, Kelley Jones e Giuseppe Camuncoli) – in collaborazione con CArt Gallery e Statue Collector – statue ufficiali, omaggi d’autore e installazioni in un percorso storico che, partito nel 2017 con la mostra di Tiferno Comics a cura di Riccardo Corbò e Vincenzo Mollica, è stato aggiornato dallo stesso Corbò ed arricchito di contributi transmediali da Max Giovagnoli, per il grande pubblico italiano di Batman. L’appuntamento è stato inserito nelle celebrazioni ufficiali DC Comics dedicate all’icona immaginativa mondiale più potente del fumetto di tutti i tempi, al grido “Long Live Batman”.

Tavola realizzata dal maestro Milo Manara

 

 

 

Tra gli espositori era presente anche lo stand dei Gotham Shadows, fans-club dell’Uomo Pipistrello che, oltre a costumi straordinariamente simili agli originali, si avvale di oggetti e scenografie autorealizzati che trascinano i visitatori nelle cupe atmosfere di Gotham City.

Sempre al grido di “Long Live Batman” live show di Body painting. Sono stati realizzati due progetti Body Art: Poison Ivy sulla cosplayer Alessia Dionisi e una demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna.

Demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna

Foto di Fabio Caresta – Demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna

Poison Ivy a cura di Sonia Ricci sulla cosplayer Alessia Dionisi

Body Art: Poison Ivy a cura di Sonia Ricci sulla cosplayer Alessia Dionisi

Presso il Padiglione 7 “Pala Comics” Stand Saldapress, abbiamo assistito alla signing session con Ryan Ottley, Romics d’Oro 2019. Ryan Ottley è uno dei disegnatori più importanti del fumetto statunitense contemporaneo.  Il disegnatore, è stato premiato in particolare per il suo lavoro su Spiderman, ma a noi piace ricordare anche la sua attività presso la DC Comics con le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35.

Questo il suo Batman, realizzato per noi.

Venerdì 5 Aprile 2019, presso il padiglione 5 “Pala Movie” si è svolto il panel “Long Live Batman: Rubare l’anima all’eroe”, intervista a Gabriele Dell’Otto, Romics d’Oro 2016. Gabriele è uno dei più importanti illustratori italiani nel mondo, collaboratore Marvel e DC ed è a lavoro anche su Batman. La sua presenza ha arricchito il parterre degli autori della mostra celebrativa di Romics per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro. “Rubare l’anima all’eroe” è stato il titolo dell’incontro, moderato da Max Giovagnoli, co-curatore della mostra. Nell’occasione, il maestro ha presentato, in anteprima mondiale, un magnifico portfolio (a tiratura limitata solo 100 copie) griffato DC Comics dal titolo “Gotham Crimes”, che ci svela i peggiori nemici del cavaliere oscuro come non li avete mai visti.

La scuola Internazionale dei Comics e la scuola Romana dei Fumetti, come al solito ci hanno deliziato con giovani autori di buona qualità artistica. Vi proponiamo qualche sketch realizzato durante la fiera.

 

Joker in versione Joaquin Phoenix realizzato da Enrico Fregolent

Joker in versione Metal realizzato da Lorenzo Di Santo

Joker in versione Bruce Timm realizzato da Claudio Bruni

Harley Quinn realizzata da Zirimau Illustrator

Joker disegnato da Chiara Giorgi

Joker disegnato da Edoardo Ortenzi

Tantissimi i gadets da collezione in vendita e piu’ di qualcuno era veramente meritevole di acquisto. Vi proponiamo qualcosa.

 

Per la promozione del film Shazam! da noi già recensito, è stata allestita una statua in scala 1:1 del personaggio.

 

La RW Edizioni ha rinnovato la propria partecipazione a questa importante fiera romana ed ha messo a disposizione degli avventori le più recenti pubblicazioni targate LION.

Ospite dello stand RW Lion sabato 6 Aprile è stato il disegnatore Dc Comics Emanuel Simeoni (molto apprezzato in Batman Eternal e Batman Talon), che possiamo vedere disegnare con entrambe le mani su un enorme foglio bianco. Le immagini che vedete qui sotto sono state messe a disposizione dall’autore stesso.

Emanuel Simeoni ospite della RW Lion

Emanuel Simeoni ospite della RW Lion

I cosplayer erano veramente tanti, ne abbiamo scelti alcuni da vedere assolutamente.

 

 

A proposito di scontri titanici, Romics ci ha offerto un duetto imperdibile. I disegnatori: Elena Casagrande (DC Comics) e Emilio Laiso (Marvel) si sono scontrati a colpi di matite e tavoletta grafica. Entrambi sono insegnanti della Scuola Romana dei Fumetti.  Elena ha usato la tecnica analogica del disegno manuale su una lavagna, Emilio invece la moderna tecnica digitale proiettata sui pixel di uno schermo installato all’interno della mostra. I soggetti rappresentati sono stati Doctor Who, nella sua ultima incarnazione, e Doctor Aphra, direttamente dai fumetti di Star Wars, due figure femminili appartenenti a diversi universi narrativi fantascientifici.

Emilio Laiso (Marvel)

Elena Casagrande (DC Comics)

Ecco il risultato della live performance eseguita da Elena Casagrande (DC Comics) ed Emilio Laiso (Marvel)

Romics, come al solito offre tantissimi spunti per noi amanti della nona arte, ma per ovvi motivi, non possiamo mostrarvi tutto qui. Quindi, vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook, dove pubblicheremo tantissime altre foto e molti video che saranno visibili sul nostro canale Dailymotion. Continuate a seguirci.

 

Il 4 aprile torna il Romics: Batman è il festeggiato speciale

L’uomo pipistrello compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro!

Manca sempre meno all’apertura delle porte del Romics, l’appuntamento internazionale romano dedicato al fumetto, all’animazione, ai games, al cinema e all’entertainment. Per adulti e bambini, il giorno da segnare in agenda è giovedì 4 aprile e il punto di ritrovo è la Fiera di Roma.

Romics Aprile 2019

Saranno quattro giorni di spettacoli di fantascienza, fantasy, supereroi e soprattutto le attenzioni saranno concentrate su Batman, il grande protagonista della XXV edizione della manifestazione. Batman quest’anno compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro. “Abbiamo la fortuna di essere tra i primi a onorarlo e lo faremo tramite diversi percorsi: tutte le novità, un iter degli anni che hanno fatto da sfondo alla sua storia e poi le pagine originali e più significative che si riflettono, con uno specchio, sull’attualità”, ha spiegato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Riccardo Corbò, curatore della mostra.

Ma non solo Batman, perché il Romics è anche il palcoscenico del riconoscimento di un premio importante nell’ambito del fumetto come il Romics d’Oro, quest’anno consegnato a Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe. I vincitori saranno tutti ospiti d’onore alla Fiera di Roma, dove racconteranno le loro carriere artistiche e illustreranno le basi tecniche e teoriche della prima tappa ufficiale in Italia. L’evento è accompagnato da collaborazioni d’eccezione come quella con la Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Camera di commercio, ministero degli Affari Esteri, ministero dei Beni culturali, Centro per il libro e la lettura, ministero dei Bene e delle Attività culturali, Miur e Università Sapienza di Roma.

Fonte: [diregiovani.it]