BATMAN & ROBIN ETERNAL (Recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: Batman Il Cavaliere Oscuro nn. 42-54 ( spillati, RW-Lion )

AUTORI: James Tynion IV, Scott Snyder, Steve Orlando, Tony Daniel, Paul Pelletier e AA.VV.

br-eternal_26

SINOSSI:

Dick Grayson e il resto della bat-famiglia dovranno fronteggiare la minaccia della Madre, una trafficante di bambini che vuole modellare il mondo secondo una sua perversa visione della vita, basata sul trauma e il dolore. Ma quali sono i suoi legami con Batman e la giovane Harper Row ? Un passato scomodo sta per riemergere, proprio mentre Bruce Wayne è ancora fuori dai giochi per via di un’amnesia…

 

PRO: Una saga corale, che introduce nel nuovo universo Dc personaggi molto amati come Cassandra Cain e Azrael, mentre ne sviluppa altri come Harper Row, ultima arrivata della bat-family.

CONTRO: Il continuo alternarsi di sceneggiatori non sempre giova alla fluidità del racconto e al ritmo, con qualche calo di tensione. Lo stesso vale per la parte grafica, affidata a numerosi artisti, non tutti però dello stesso livello e dalla qualità altalenante.

 

GIUDIZIO COMPLESSIVO:

Come per Robin War, altro evento ambientato nella fase DC YOU del nuovo universo Dc, Batman & Robin Eternal è una maxi-serie che pone al centro dell’attenzione gli aiutanti del Cavaliere Oscuro, in un momento in cui Bruce Wayne non ricorda nemmeno più di essere Batman.

Questa saga in particolare analizza l’influenza che può esercitare una figura forte e carismatica come quella del Crociato Incappucciato sulle sue giovani spalle, esplorando alcuni episodi del passato, quando Dick Grayson era ancora Robin, ma anche inquietanti retroscena che riguarderanno la nuova arrivata Harper Row e Cassandra Cain, qui al suo debutto nei New 52.

La componente drammatica e psicologica è più accentuata rispetto alla precedente Batman Eternal, che era una serie anche molto più lunga e articolata. L’idea di base comunque è sempre del “dinamico duo” Snyder e Tynion IV, architetti assoluti del Batman New 52, che anche stavolta riescono a centrare l’obiettivo con una saga avvincente e intensa, che riesce sapientemente a compensare l’assenza del Cavaliere Oscuro grazie all’utilizzo di flashback ( dove compare anche lui ) e una buona caratterizzazione dei protagonisti.

Ennesima dimostrazione del fatto che i bat-comprimari sono character talmente solidi e sfaccettati da poter reggere tranquillamente una serie anche da soli….

 

VOTO: 7 ½

 

GALLERY:

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

Pubblicità

Batman Eternal: una grande epopea batmaniana ! ( Recensione )

LO PUOI LEGGERE SU: Batman Il Cavaliere Oscuro nn.21-38 ( RW-Lion )

Batman-Eternal-Cover

 

SINOSSI:  Un nemico nell’ombra sta mettendo in ginocchio Batman e tutta Gotham City, innescando una serie di eventi a catena che faranno sprofondare la città nel caos. Bruce Wayne dovrà fronteggiare tutti i suoi peggiori avversari, inconsapevole di chi stia tramando alle sue spalle e con le sue risorse ridotte all’osso. Fortuna che potrà contare sulla sua folta schiera di alleati…

 

PRO: Questa saga offre una bella panoramica di quello che è l’attuale universo batmaniano New 52, visto che compaiono quasi tutti i principali personaggi, sia buoni che cattivi, a cui si aggiungono interessanti new entry e il ritorno in scena di vecchie conoscenze.

CONTRO: L’alternarsi continuo di disegnatori non permette una coerenza a livello grafico, anche se può essere positivo il fatto di vedere stili e interpretazioni diverse del Cavaliere Oscuro e il suo mondo.

 

GIUDIZIO COMPLESSIVO: Batman Eternal è una saga ad ampio respiro che riesce a coinvolgere l’intero bat-universe, intersecando tante trame e personaggi in un fitto mosaico narrativo calibrato alla perfezione. Lodevole dunque lo sforzo congiunto degli ideatori della storia, i deus ex-machina Scott Snyder e James Tynion IV, con gli altri sceneggiatori Tim Seeley, Ray Fawkes e Kyle Higgins, che sono riusciti a tenerci incollati e con il fiato sospeso per tutti i 52 numeri della serie, grazie a un racconto solido e avvincente, che contiene tutto ciò che ci si potrebbe aspettare da una buona storia del Cavaliere Oscuro. Se amate Batman e la sua incarnazione post-reboot non potete assolutamente lasciarvi sfuggire questa serie.

 

VOTO: 8

 

GALLERY:

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

Convergence

Dopo soli quattro anni dal reboot del più longevo universo fumettistico, la DC Comics ha chiuso la linea The New 52 e a marzo 2015 ha concluso ulteriori 13 titoli delle serie regolari mensili a cui si aggiunge la cancellazione delle tre serie a periodicità settimanale, cioè The New 52: Future’s End, Earth 2: World’s End e Batman Eternal.
La miniserie Convergence, come nella tradizione degli eventi editoriali denominati Crisis, porta una minaccia che sconvolge il multiverso DC. Questa è la sua sinossi ufficiale:

Dove vanno i mondi quando muoiono?
Terremoti si avvertono in tutto il Multiverso, Superman è perduto dopo gli eventi di Doomed, e poi c’è World’s End: tutto questo convergerà nel momento nel quale l’intera storia dell’Universo DC sarà raccontata da una diversa prospettiva, quella di un dio folle e del suo arrogante figlio.
La più grande storia della DC avrà, letteralmente, legami con ogni altra storia raccontata in precedenza: e inizia ora.
Kingdom Come, Red Son, la Justice League del Selvaggio West, Capitan Carrot e la Zoo Crew: tutti i mondi che riuscite a ricordare li troverete su Telos.
Ogni cosa ha importanza. Ogni storia conta.

Convergence DC Comics

Con Convergence si assiste ad un nuovo rilancio dell’universo DC che da sempre è noto per le sue 52 terre parallele. Convergence riporta “in vita” personaggi molto cari a noi fan, i quali hanno l’opportunità di incontrarli ancora una volta non solo nella saga principale, ma anche nei tie-in che fanno da contorno.
In Convergence sono presenti le 4 grandi ere che hanno fatto la storia della DC: Crisi sulle Terre Infinite, Ora Zero, Crisi Infinita, Flashpoint ed inoltre ci sono anche personaggi provenienti da altri mondi ed altre linee temporali.
In questo mega evento, creato dalla frattura del multiverso DC Comics da parte di Brainiac, i vari universi del pre e post-Flashpoint si incontrano per dare vita ad uno scontro tra due generazioni di personaggi. Si assiste ad una vera e propria battaglia tra eroi che, dopo il ristabilito equilibrio tra le timeline faticosamente raggiunto dal velocista scarlatto in Flashpoint, si ritrovano uno contro l’altro in un tripudio di situazioni che si rifanno ad un episodio avvenuto un anno prima della caduta del “dome” (la cupola),  con conseguente invasione dei personaggi degli altri multiversi imprigionati da Brainiac. Ma andiamo con ordine.
Partiamo da Superman che, scritta da Dan Jurgens e disegnata dall’autore con il contributo di Lee Weeks e Norm Rapmund, ha una storia incentrata sul rapporto tra Superman (classico) e Lois Lane, incinta del figlio di Kal-El/Clark Kent. La trama è molto interessante e vede il supereroe più veloce della luce fronteggiare una “nuova e misteriosa minaccia” proveniente dall’esterno.
The Atom, tra i protagonisti del pre-Flashpoint, ha una miniserie che sarà scritta da Tom Peyer e disegnata da Steve Yeowell e Andy Owens. Ray Palmer, dopo aver scoperto che Ryan Choi è ancora vivo, si ricongiungerà con il quarto Atom per dare la caccia a Deathstroke, responsabile della presunta morte del personaggio. Ma questo scontro sarà bloccato dall’arrivo degli Estremisti (un gruppo di supercriminali), che interrompono il combattimento al suo culmine.
Batgirl scritta da Alisa Kwitney con i disegni di Rick Leonardi e Mark Pennington, qui è la Stephanie Brown (famosa per aver esordito come Spoiler e poi nel corso del tempo aver vestito anche i panni di Robin). Ma pare proprio che, dopo un anno di pausa, la Brown sia indecisa se rivestire o meno i panni di Batgirl. Cambierà subito idea quando Red Robin e Nightwing la richiameranno in servizio perché, mentre Stephanie si godeva quella che dovrebbe essere la vita di una normalissima ragazza, i Gorilla Grodd (gorilla telepatico super intelligente con il potere di controllare le menti altrui) e Catman (un atleta di livello più che olimpico e un eccezionale combattente corpo a corpo) dell’universo di Flashpoint attaccheranno il suo mondo, dando parecchio filo da torcere ai nostri eroi.
Un unico racconto per Nightwing e Oracolo, la cui storia scritta da Gail Simone con i disegni di Jan Duursema e Dan Parsons. In questa miniserie Dick Grayson e Barbara Gordon iniziano a pensare a quella che potrebbe essere una nuova vita insieme da sposati e la cosa, per entrambi gli eroi, sembra essere la soluzione migliore. Tutto cambia quando Hawkman e Hawkwoman versione Flashpoint fanno la loro mossa, mettendo a rischio lo sposalizio tra i nostri due beniamini.
Tony Bedard, Tom Grummett e Sean Parsons narrano le gesta di Wallace Rudolph “Wally” West più noto come Wally West e della sua famiglia in Speed Force, testata dedicata al Flash del pre-New 52. Separati da Linda (moglie di Wally e madre dei due gemelli Jai e Iris), Flash e i suoi figli dovranno vedersela con Wonder Woman che si dimostra decisamente poco amichevole nei loro confronti.
La storia di Titans è miniserie scritta da Fabian Nicieza e disegnata da Ron Wagner e Jose Marzan: Starfire (principessa extraterrestre proveniente dal pianeta Tamaran) e Donna Hinckley Stacy Troy ovvero Donna Troy (che nel corso della sua carriera supereroistica ha assunto le identità di Wonder Girl, Troia, una Stella Scura e Wonder Woman) cercano di riportare alla ragione Roy “Arsenal” Harper che, dopo aver perso il figlio oltre che un braccio, si ritrova nella delicata situazione di dover scegliere e decidere tra il bene del suo team e la possibilità di resuscitare il suo ragazzo. Quale soluzione adotterà il buon Roy?

Il gruppo della Justice League, testata che scritta da Frank Tieri con i disegni di Vicente Cifuentes, un semplice ed innocente visita di Supergirl, Zatanna e Jade alla loro amica Jesse Quick (il cui alter ego è Jesse Chambers) diventa uno scontro contro l’attacco improvviso dell’Aquaman dell’universo di Flashpoint. E sarà proprio una delle supereroine a capire che la loro vita è legata indissolubilmente al volere del supervillain, creato da Otto Binder e Al Plastino, Braniac.

Il mitico Greg Rucka insieme al disegnatore Cully Hamner, ci racconta quello che succede nella miniserie Question, il supereroe creato da Steve Ditko nel 1967. Il nostro eroe sembra acqusito qualcosa di Due Facce che, trovatosi faccia a faccia con un Harvey Dent proveniente da un altro mondo, sarà qui aiutato da Renee “Question” Montoya, la quale in 52 aveva già assunto l’identità di Question. Come si comporteranno due persone come Dent e il detective Montoya? Che tipo di collaborazione sarà? Cosa unirà questa particolare alleanza?

Anche lei prossima al debutto cinematografico quest’anno, con Suicide Squad, Harley Quinn, pur non avendo mai avuto un ruolo fondamentale nelle vicende dell’universo pre-New 52, è qui protagonista di una miniserie scritta da Steve Pugh e disegnata da Phil Winslade e John Dell. La dottoressa Quinn, accompagnata dalle Sirene di Gotham, amiche di sempre Catwoman e Poison Ivy, dovrà fronteggiare la minaccia di Captain Carrot, personaggio creato da Roy Thomas e Scott Shaw.

La storia di Batman & Robin scritta da Ron Marz con l’ausilio dei disegnatori Denys Cowan e Klaus Janson è incentrata sulla lotta tra i due e Red Hood, ma il gruppo di Estremisti bloccherà nuovamente l’emozionante battaglia.

convergence-batman-and-the-outsiders-miniseries-2015

Batman and the Outsiders, miniserie scritta da Marc Andreyko con disegni di Carlos D’Anda e colori di Gabe Eltaeb. Scopriamo che i membri degli Outsiders, dopo un anno nella “cupola” (“dome”), hanno deciso di prendere ognuno la propria strada, ma quando O.M.A.C. (chi non ricorda progetto O.M.A.C.?) decide di fare la propria mossa, i nostri si riuniranno a Batman per sconfiggere (osrei dire ancora una volta) il supercomputer.

Adventures of Superman, testata affidata all’autore Marv Wolfman e agli artisti Roberto Viacava e Andy Owens e Sotocolor nelle vesti di colorista ci racconta di Superman e Supergirl che stanno cercando di scappare dalla città/prigione di Braniac attraverso la Zona Fantasma, ma entreranno qui in un nuovo quadrante della dimensione parallela scoperta da Jor-El. L’emozione di questa nuova scoperta, che dovrebbe essere un vanto per Kal-El, viene subito stroncata da una rivelazione shockante…se Supergirl tornerà nella dimensione d’origine potrebbe morire.

Wonder Woman che, affidata alla narrazione carica di colpi di scena di Larry Hama (autore) e alle matite di Josh Middleton (artista e colorista d’eccezione), vive un dramma senza pari in cui resta coinvolto il suo amato Steve Trevor che, per salvare quella che poi diventerà la sua compagna ufficiale (Etta Candy), si tuffa nella frattura del multiverso per sottrarre la donna dalle grinfie dei vampiri della Red Rain!

Dan Abnett (autore), Federico Dallocchio (disegnatore) e Veronica Gandini (colorista) ci narrano cosa è successo a Flash che, intrappolato a Gotham City dopo gli eventi del “Domesday”, servirà la città di Batman come supereroe a tempo pieno. Ma la frattura porta qualche problema anche per lui che, in un confronto decisamente duro per il Velocista Scarlatto, si trova a fare i conti con un nemico dell’Universo Tangente che sembra avere le capacità necessarie per batterlo.

Superboy and the Legion of Super-Heroes, la miniserie scritta da Stuart Moore con disegni di Gus Storms e Mark Farmer (e colori di John Rauch). Il disastro provocato da Braniac 5 hanno messo in seria difficoltà il povero Superboy che, nel tentativo di frenare la pazzia del supervillain cervellone intergalattico, deve provare a tenere unita la squadra prima dell’arrivo di una nuova minaccia proveniente dal mondo esterno. Una minaccia che si paleserà presto sotto la bandiera degli Atomic Knights, supergruppo del futuro inventato da John Broome e Murphy Anderson nel lontano 1960.

David Gallaher (autore), Steve Ellis (disegnatore), Ande Parks (disegnatore) e Hi-Fi (colorista) si addentrano nei meandri delle strade di Gotham City, dei Green Lantern Corps, sentinelle intergalattiche che vivono un momento non molto felice per i propri canoni. Hal è stato riassegnato ad altri compiti, John è impegnato in faccende misteriose e Guy è troppo stanco, oltre che arrabbiato per tornare a solcare il cielo blu, ma i tre dovranno ritrovare in loro la speranza che fa brillare gli Anelli del Potere, perché una nuova insidia incombe nella pericolosa Gotham City…ed è una minaccia che rischia di annientare anche loro.

In Convergence anche la Justice League America, tra cui Elongated Man ed altri eroi del supergruppo, occupano un suo spazio, il cui racconto è curato dall’autore Fabian Nicieza, il disegnatore ChrisCross e il colorista Snakebite Cortez. Visto che il suo mondo è mutato in un “minuscolo spazio vitale” (cit. Aladdin), l’allungabile Elongated Man configura la sua individuale squadra di supereroi che, avendo base in quel di Detroit, assume momentaneamente il nome di Detroit Justice League. Ma quando sei parte integrante di un gruppo come la JLA, le minacce che devi contrastare vanno ben oltre il territorio del cuore commerciale ed economico del Michigan.

Hawkman e Hawkgirl porteranno il conflitto sulle terre di Kamandi, in una narrazione scritta da Jeff Parker con disegni di Tim Truman e Enrique Alcatena, con il contributo del colorista John Kalisz. Incessantemente in lotta contro entità mistiche, ascetiche, spirituali ed arcane, Hawkman e la sua compagna Hawkgirl combattono contro l’insidia minacciosa composta dai rat-men e bat-men, esseri umanizzati che scenderanno da Kamandi per impadronirsi del limitato mondo racchiuso da Braniac.

New Teen Titans, la miniserie viene affidata all’autore Marv Wolfman che, per l’occasione, è stato spalleggiato da un team di disegnatori e coloristi composto da Nicola Scott, Marc Deering e Jeromy Cox. I giovani Titans appaiono un gruppo più solido ed unito che mai, dimostrandosi molto più adatti di tanti supereroi ben più blasonati, i nostri se la dovranno vedere con la Doom Patrol dell’Universo Tangente, in un combattimento senza esclusione di colpi.

CHECKLIST PER LEGGERE PIU’ AGEVOLMENTE CONVERGENCE

Convergence 1 [Convergence 0-2]

  • Batman Day Special [Convergence: Batman e Robin 1-2]
  • Convergence 2 [Convergence 2-4]
  • Batman 43 [Convergence Batman: Shadow of the Bat 1-2 + Convergence: Batman And The Outsiders]
  • Justice League 43 [Convergence: Justice League 1-2]
  • Justice League America 24 [Convergence: Justice League America 1]
  • Flash\Wonder Woman 25 [Convergence: Flash 1 + Convergence: Wonder Woman 1]
  • Giovani Titani\Cappuccio Rosso 19 [Convergence: The Titans 1]
  • Convergence 3 [Convergence 4-6]
  • Freccia Verde 0 [Convergence: Green Arrow 1-2]
  • Superman 44 [Convergence Action Comics: 1-2]
  • Batman 44 [Convergence Detective Comics: 1-2 +Convergence Batman and The Outsiders 2]
  • Justice League America 25 [Convergence: Justice League America 2]
  • Justice League 44 [Convergence: Justice League International 1-2 + Convergence: Shazam 1]
  • Catwoman 12 [Convergence: Catwoman 1-2 + Convergence: Nightwing\Oracle 1-2]
  • Lanterna Verde 44 [Convergence: Green Lantern Parallax 1-2]
  • Lanterna Verde Presenta: Sinestro 13 [Convergence: Green Lantern Corps 1-2]
  • Flash Wonder \ Woman 26 [Convergence Flash 2+convergence Wonder woman 2]
  • Dark universe 32 [Convergence: Swamp Thing 1-2 + Convergence: Question 1-2]
  • Giovani Titani\Cappuccio Rosso [Convergence: The Titans 2 + Convergence: The New Titans 1-2]
  • Flash RW Point Christmas Special [Convergence: Speed Force 1-2]
  • Batman Il Cavaliere Oscuro 38 [Convergence: Harley Quinn 1-2]
  • Convergence 4 [Convergence 7-8]

La mappa speciale per leggere meglio CONVERGENCE

Se non avete questa saga, vi consigliamo, prima di comprarla di leggere qualcosa qui.

Convergence, la mappa per facilitare la lettura.

Convergence, la mappa per facilitare la lettura.

Batman: l’arte visiva

Prendiamoci un momento non parlare di un fumetto o una graphic novel, ma l’ultima enciclopedia Batman edita da DK Publishing.

Prefazione di Frank Miller

Ormai tutte le informazioni sul Cavaliere Oscuro le troviamo anche nell’enciclopedia tradizionale grazie a Wikipedia, ma abbiamo ancora molto di cui godere grazie a una vera e propria enciclopedia stampata che tratta del regno immaginario di The Dark Knight. . Esistono almeno un paio di enciclopedie che circolano: The Essential Batman Encyclopedia da Robert Greenberger, ma ha la grave mancanza del reparto di grafica e The Batman file da Matthew Manning, che ha un modo davvero creativo di presentare le informazioni fingendo di essere il diario di Bruce Wayne (tra cui foto e ritagli di giornale finto) piuttosto che un libro di riferimento tradizionale. Sono entrambe molto diverse, così come altrettanto diversa e’ questa nuova enciclopedia che tratta dell’arte visiva nelle storie mitologiche del Cavaliere Oscuro.

Invece di darci un catalogo in ordine alfabetico di biografie come The Essential Batman Encyclopedia o un approccio più narrativo come Files Batman , Batman: Una storia visiva esamina il personaggio e il suo mondo anno dopo anno, da Detective Comics # 27 del 1939 a Batman Eternal # 1 del 2014. Il libro rende omaggio alle oscure storie di Batman di tutte le età ed è così ricco di dettagli che viene da chiedersi se si è davvero a conoscenza di tutte le strorie del Crociato Incappucciato, così come la maggior parte di noi crede.

Il titolo sottolinea l’aspetto visivo di questo libro di grande dimensione e si pone come una fantastica fonte di riferimento per i fans più accaniti e lettori neofiti. Il libro e’ una sorta di omaggio agli artisti formidabili che hanno contribuito al mondo di Gotham nel corso degli ultimi 75 anni distribuiti con un grande equilibrio. Le numerose didascalie scavano nella profondità della storia di Bruce Wayne e la sua lotta contro la criminalità. Ogni anno è un capitolo e ogni capitolo è un riferisce le storie più importanti. Citazioni memorabili, fatti divertenti, le copertine di minor fama sono in miniatura, pagine ingrandite di avventure strazianti, istantanee di tappe storiche, e primi piani di debutti dei nuovi personaggi sono tutti accompagnati da didascalie che a volte si estendono fino a raggiungere anche un singolo paragrafo, mentre per altri, le didascalie stesse si estendono per l’intera pagina. Le immagini di questo libro sono ben disposte e la selezione in mostra è fenomenale.

Batman A Visual History

Batman A Visual History

COPERTINA

Eccezionale la custodia cartonata del volume di Jason Fabok (Detective Comics, Batman Eternal). Il libro di una illustrazione avvolgente che mette in mostra più personaggi e i momenti piu’ intensi delle sue storie racchiuse all’interno del mantello che ondeggia in una forma alata. Nell’immagine, Fabok rende omaggio a Knightfall, Hush, Corte dei Gufi, e altro ancora.

Sulla copertina del libro c’e’ disegnato un Batman in bianco e nero in una posa eroica e in quarta di copertina una nube di pipistrelli che volano.

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History