BATMAN: HUSH, un classico moderno di Jeph Loeb & Jim Lee ( Recensione )

LO PUOI LEGGERE SU: Batman: Hush ( cartonato, Panini ), Supereroi – Leggende Dc nn.1-2 ( brossurati, Panini )

AUTORI: Jeph Loeb (storia), Jim Lee (disegni)

SINOSSI:  Una nuova, misteriosa, minaccia fa la sua comparsa a Gotham City: si fa chiamare Hush, e sembra conoscere molto bene il Cavaliere Oscuro e le sue debolezze. Quale volto si cela dietro le bende che lo ricoprono ??? Per scoprirlo, Batman dovrà prima affrontare alcuni dei suoi più letali avversari !

PRO:  La storia che ha rilanciato Batman in vetta alle classifiche di vendita, e ha decretato anche una “seconda giovinezza” di Jim Lee come artista, il quale ha ritrovato la gioia di disegnare, cimentandosi con un personaggio che aveva sempre amato e una sceneggiatura al fulmicotone come quella di Loeb.  

CONTRO:  Seppur avvincente, la trama di Loeb è molto schematica e assomiglia quasi a un videogioco, dove ogni episodio corrisponde a un livello, con relativo avversario/boss finale da sconfiggere.

GIUDIZIO COMPLESSIVO:  

Ci sono storie che, pur essendo relativamente recenti, sono già diventate dei classici, o per usare termini più anglofoni, dei veri cult o must-have per gli appassionati di fumetti. Batman: Hush è sicuramente uno di quelli, anche solo per il fatto che si è perso il conto, ormai, di quante volte sia stato ristampato dai vari editori che si sono succeduti in Italia in questi ultimi vent’anni.

Il motivo è presto detto: si tratta di un blockbuster fumettistico in piena regola. Abbiamo uno dei più apprezzati scrittori di comics, il quale aveva già dimostrato il suo amore per Batman e il suo universo in perle come Il lungo Halloween e Vittoria Oscura, al servizio stavolta di uno dei più grandi talenti della matita, che aspettava proprio un’occasione come questa per rimettersi in gioco dopo un periodo di stanca, dovuto anche ai suoi molteplici impegni come direttore della sua etichetta Wildstorm, poi acquisita dalla Dc.

Non ci poteva essere connubio meglio riuscito: Loeb imbastisce una trama ad orologeria, coinvolgendo quasi tutti i principali characters dell’universo batmaniano, villain compresi, in una sfida all’ultimo sangue dove non manca il classico burattinaio misterioso, in qualche modo legato al passato di Bruce Wayne. Ma ci sarà spazio anche per la love story tra Bats e Catwoman ( poi ripresa con tanto vigore da Tom King ) o il ritorno (?) di Jason Todd, all’epoca ancora creduto morto… Insomma, una storia che ha rilanciato a 360° il Cavaliere Oscuro, riportandolo finalmente sotto i riflettori e in vetta a tutte le classifiche di vendita.

Il vero fiore all’occhiello di questa saga però sono le splendide tavole di Jim Lee, il quale ha dimostrato una maturazione artistica non indifferente, affinando il suo tratto e l’attenzione ai dettagli, senza per questo togliere un grammo all’”effetto wow” tipico dello stile Image. Ogni sua tavola è una gioia per gli occhi, e le sue interpretazioni di Batman e di tutti i personaggi che lo circondano ( amici o nemici che siano ) sono tra le più iconiche e rappresentative del nuovo millennio.

Batman: Hush è dunque un volume che non può mancare nella libreria di un vero bat-fan, specialmente se si ama lo stile esplosivo di Lee. Non ha lo stesso spessore narrativo di opere come Il lungo Halloween, ma offre comunque una bella panoramica sul mondo dell’Uomo Pipistrello e introduce uno dei più amati e carismatici villain di questi ultimi anni.

Panini lo ha già ristampato in cartonato per la linea Dc Library, ma proprio Hush inaugurerà anche la nuova collana da edicola Supereroi – Le leggende Dc, con i primi due volumi, per cui avrete la possibilità di acquistarlo anche in versione economica. Approfittatene !

VOTO: 8

Marco “Spider-Ci” Novelli

Pubblicità

Batman entra nella Comic-Con Character Hall of Fame

E venerdì 26 luglio appuntamento al Giffoni Film Festival per il Batman Day

Il 2019 è un anno di festeggiamenti per Batman, per il suo successo nei fumetti, in televisione, nei film e nei videogiochi. Noi di Batman Crime Solver, lo stiamo festeggiando con delle clip video da parte di alcuni autori che vi stiamo proponendo ogni settimana. Lunedì abbiamo iniziato con il doppiatore Alessio De Filippis.

 

Mercoledì sera davanti ad una folla di oltre 400 persone tra fan, celebrità e artisti, il Cavalierie Oscuro è stato idealmente celebrato.

 

“Batman è reale per coloro che si appellano alla forza e alla resilienza per andare avanti. E’ una superpotenza. Non ci sono altri modi per descriverlo”, ha affermato il Publisher e Chief Creative Officier di DC Jim Lee, accettando per conto di Batman il ruolo di candidato inaugurale al Character Hall of Fame del Comic-Con Museum.

La cerimonia è stata l’evento culminante di “The Gathering”, un evento “black carpet” nella futura sede del Museo al Balboa Park di San Diego, nonché il primo fundraiser del Comic-Con Museum, che sarà ufficialmente inaugurato nel 2021. E’ stata anche un’anteprima di “The Batman Experience Powered by AT&T“, un’enorme mostra con la più grande collezione di oggetti di scena, costumi e veicoli correlati a Batman, che sarà esposta al Museo durante la SDCC.

La serata è stata l’occasione per festeggiare gli 80 anni di Batman, che sono stati al centro di una celebrazione durata un anno e che ha incluso attivazioni in eventi come il WonderCon e il South by Southwest, la partnership con Boys & Girls Club of America, e la recente visita storica in Kuwait che ha portato la Batmobile “Tumbler” in cinque basi militari statunitensi, in collaborazione con l’USO.

“Batman si connette con tutti, non importa da quale parte del mondo si provenga: Batman è l’eroe di tutti”, ha dichiarato Pam Lifford, Presidente della Warner Bros. Brands and Experiences. “Ecco perché ha grande risonanza attraverso ogni mezzo: fumetti, cartoni animati, programmi TV, giocattoli, videogiochi, persino giostre a tema e francobolli. Batman è ovunque”.

Jim Lee, Pam Lifford e Dan DiDio

Alla vigilia del cinquantesimo Comic-Con di San Diego e di fronte ad una sala piena di autori ed artisti che hanno contribuito alla realizzazione del personaggio di Batman e alle sue iconiche storie a fumetti, il Publisher di DC Dan DiDio ha spiegato come Batman abbia iniziato proprio con le pubblicazioni e continui con le pubblicazioni.

“I fumetti sono il laboratorio di prova per Batman. È il momento in cui ci prendiamo dei rischi, dove sperimentiamo nuove idee, nuovi concetti e trame”, ha detto DiDio. “Questi esperimenti a loro volta ispirano altri artisti, filmmakers e scrittori. Mi piace vedere che le storie su cui abbiamo lavorato diventano la base per altri media come videogiochi, film e programmi TV”.

Dopo la cerimonia e per tutta la notte gli ospiti hanno potuto vedere ed interagire con gli elementi strabilianti della Batman Experience, tra cui:

  • The Dark Knight Dive, un’esperienza di paracadutismo indoor unica nel suo genere, in cui i fan si sono messi nei panni di Batman mentre insegue lo Spaventapasseri nei cieli di Gotham City.
  • LaBatcave Gaming Lounge, dove erano presenti tutte le generazioni di videogiochi e giochi arcade di Batman direttamente dagli archivi DC.
  • Centinaia di pezzi rari di opere d’arte di fumetti ed illustrazioni iconici di DC, e oggetti di scena di lungometraggi e programmi televisivi.
  • LaRogue Gallery Rumble, un’esperienza interattiva di un sacco da pugile che con projection mapping e luci ha innescato animazioni e suoni classici ed iconici che si sono propagati in tutto lo spazio circostante.
  • Una statua di Batman in bianco e nero alta 1 metro e 80, commissionata dal famoso artista e scrittore Todd McFarlane, che rappresenta il centesimo oggetto da collezione della linea che risale al 2005. La statua a fine serata è stata messa all’asta, e il ricavato è stato destinato al Comic-Con Museum.

Alcuni figuranti e cosplayer hanno animato la serata.

 

Venerdì 26 Luglio 2019 proseguiranno i festeggiamenti anche in Italia, al Giffoni Film Festival, dove Warner Bros. e DC Comics celebreranno il Cavaliere Oscuro alle ore 16 con una Masterclass dal titolo #Batman80 – Il Mito del Cavaliere Oscuro che ha illuminato per sempre il mondo dei Comics, moderata da Manlio Castagna e tenuta dal DC artist Carmine Di Giandomenico. Alle ore 17 verrà poi presentato, in anteprima nazionale Batman: Hush, l’adattamento animato di uno dei fumetti più amati ed acclamati, che sarà disponibile dal 20 Agosto in anteprima esclusiva su Infinity, anche in 4K UHD.

Batman Hush

Batman Hush il lungometraggio

La giornata dedicata a Batman si concluderà infine con la proiezione dell’ultimo episodio della quinta e ultima stagione di Gotham (in onda su Premium ACTION e disponibile su Infinity).

Nell’ambito delle celebrazioni di Batman, ci piace ricordare un altro dei nostri pupilli, un disegnatore a cui piace realizzare dipinti con lo stile compassato, magniloquente e teatrale: Max Moda. L’autore conferisce molta dinamicità alle scene ritratte e cala lo spettatore «nel momento». Molti dei suoi lavori sono per la gran parte realizzati con questa impostazione. Una delle composizioni utilizzata spesso è anche quella della spianata di personaggi le cui dimensioni non cambiano, siano essi in primo piano o sullo sfondo, dove l’impronta, come si vede dall’illustrazione qui che vi proponiamo qui sotto, è realistica.

Batman by Max Moda

Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles in video e trailer sottotitolato

Circa un mese fa è stato reso noto che Nickelodeon stava collaborando con la DC Comics per riunire l’Universo di Batman e le Tartarughe Ninja per un’avventura animata. Ora, la Warner Bros. ha pubblicato tutti i dettagli su quando i fans (americani) potranno aspettarsi di aggiungere il film alla loro collezione.

Il film debutterà il 14 maggio 2019 sulle piattaforme digitali. Solo poche settimane dopo, il film uscirà su 4K UHD e Blu-ray il 4 giugno. Entrambe le versioni fisiche includeranno anche copie digitali del film. Il film uscirà anche con una serie di caratteristiche speciali tra cui:

Cowabunga, Batman! When Comic Worlds Collide (Featurette) – I crossover supereroi hanno ispirato alcuni dei fumetti più esclusivi di tutti i tempi. Esplora il concetto di crossover e osserva la creatività che si crea quando i mondi di Batman e le Tartarughe Ninja si incontrano.

Fight Night in Gotham (Featurette) – I film d’animazione DC hanno continuato a spingere il realismo del combattimento corpo a corpo sullo schermo. Dai uno sguardo emozionante agli stili di combattimento di Batman e delle Tartarughe Ninja e a come i creatori ti fanno sentire come se fossi in lotta!

Un’anteprima del prossimo film sull’universo DC, Batman: Hush – Un’anticipazione del prossimo film animato della famosa collezione DC Universe Movies.

Tutti i dettagli del film

Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles trova Gotham City che raggiunge nuovi livelli di pericolo quando Shredder unisce le forze con Ra’s al Ghul per mettere in atto un piano nefasto – che porta alla squadra del Cavaliere Oscuro e delle Tartarughe a combattere la forza combinata del Foot Clan e Lega degli Assassini!

Il cast all-star di Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles è guidato da Troy Baker (Batman: Arkham Origins, The Last of Us) come voce sia di Batman che di Joker – facendo di Baker il primo attore a recitare in entrambi i ruoli dello stesso film. I Baker opposti sono gli stessi Ninja Turtles – Darren Criss (American Crime Story: L’assassinio di Gianni Versace, Glee) come Raphael, Kyle Mooney (Saturday Night Live) come Michelangelo, Baron Vaughn (Grace e Frankie) come Donatello, e Eric Bauza (Looney Tunes Cartoons, The Woody Woodpecker Show) come Leonardo.

Altri membri chiave del cast vocale includono Rachel Bloom (Crazy Ex-Girlfriend) nei panni di Batgirl, John DiMaggio (Adventure Time, Futurama) nei panni di Mr. Freeze, Tara Strong (Batman: La serie animata, Teen Titans, Teen Titans Go!) Come Harley Quinn & Poison Ivy, Tom Kenny (SpongeBob SquarePants) nei panni di Penguin, Carlos Alazraqui (Reno 911!) Nei panni di Bane, Cas Anvar (The Expanse) nei panni di Ra’s al Ghul, Keith Ferguson (Foster’s Home for Imaginary Friends) come Baxter Stockman & Two -Face, Brian George (Seinfeld) nei panni di Alfred, Ben Giroux (Hart of Dixie) nei panni di Robin, Andrew Kishino (The Lion Guard) nei panni di Shredder e Jim Meskimen (Parks and Recreation) nei panni del commissario Gordon & Scarecrow.

Jake Castorena (La morte di Superman) dirige Batman vs Teenage Mutant Ninja Turtles da una sceneggiatura di Marly Halpern-Graser (Mad, Batman Unlimited, Be Cool, Scooby-Doo). Il film è ispirato alla serie di fumetti “Batman / Teenage Mutant Ninja Turtles” di James Tynion IV e Freddie Williams II (pubblicato da DC Comics e IDW Publishing) e si basa su personaggi di DC e Nickelodeon. Ben Jones (Teenage Mutant Ninja Turtles, Batman: The Brave and the Bold) è produttore. I produttori esecutivi sono Benjamin Melniker e Michael Uslan. Sam Register e Chris Viscardi sono produttori esecutivi.

 

Questo è il trailer sottotitolato da “Il traduttore seriale”

Batman: Hush – Le prime notizie sul lungometraggio animato

Il 2019 è l’anno dell’anniversario degli ottanta anni di Batman ed è un anno piuttosto interessante per Warner Bros e DC, tanto sul fronte animato quanto su quello cinematografico. Il dipartimento animato della Warner Bros. ha annunciato di essere al lavoro su altri film animati e tra questi progetti troviamo il lungometraggio di “Batman: Hush”,  l’adattamento dell’omonima graphic novel targata Jeph Loeb, Jim Lee, Scott Williams e Alex Sinclair, che vede il Cavaliere Oscuro di Gotham City alle prese con uno dei suoi più grandi antagonisti.

Batman Hush il lungometraggio

Hush è una tra le storie a fumetto di Batman più belle, emozionanti ed affascinanti di sempre, ricca di colpi di scena e di pathos. Un’avventura densa di colpi di scena, che conduce il protagonista da Gotham a Metropolis, a fronteggiarsi con l’amico/nemico Superman e a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato – dai traumi dell’infanzia a quelli per la morte di Jason Todd – e del presente, con i contrastanti sentimenti verso Selina Kyle e l’incapacità di aprire il cuore e fidarsi davvero di qualcuno. Più che una storia di Batman molte pagine sembrano raccontare di Bruce Wayne.

Del film nel frattempo sono stati resi noti i nomi dei doppiatori principali coinvolti nel film, e grandi assenti sono i due nomi più illustri che hanno reso Batman e Joker due grandi icone, ovvero Kevin Conroy e Mark Hamill. Entrambi i doppiatori si erano detti aperti a tornare anche per Batman: Hush, ma a quanto pare la scelta è ricaduta su un cast leggermente diverso: Jason O’Mara, Jerry O’Connell, Tara Strong, Rainn Wilson, Bruce Thomas e Vanessa Williams. Jason O’Mara ha già interpretato diverse volte Batman in altri lungometraggi animati, mentre Tara Strong di solito ricopre il ruolo di Harley Quinn. Al momento non è stato ancora diffuso alcun trailer ufficiale.

I lungometraggi animati DC hanno una gloriosa storia alle spalle – Batman: Year One, Batman: Under the Red Hood, Justice League: Doom, Batman: The Killing Joke -, eppure nessuno dei sopra citati è mai riuscito a raggiungere l’Italia neppure con la mera sottotitolatura. In realtà cercando bene nel web potete trovare il lavoro di fans della DC che hanno realizzato un buon lavoro di traduzione e doppiaggio nel caso di Batman: Under the Red Hood. Al momento però sembra lontana l’ipotesi che anche questo film possa mai raggiungere il pubblico italiano.

Fonte: Comicbookmovie

BATCOSPLAY: SABATINO D’AGOSTINO

La nuova edizione autunnale di Romics 2015 ha chiuso i battenti. Quattro giorni intensi in cui migliaia di persone hanno invaso la Fiera di Roma, chi in cosplay e chi no, e goduto delle tante iniziative in programma, passeggiato tra gli stand di espositori e negozianti, incontrato gli autori, provato videogiochi in anteprima e, cosa non da meno, incontrato tantissimi appassionati con interessi in comune. Abbiamo avuto l’opportunita’ di conoscere un cosplay dedicato al nostro beniamino veramente ben riuscito, così gli abbiamo chiesto di presentare il suo bel lavoro qui sul nostro blog.

Mi chiamo Sabatino D’Agostino e ho 24 anni e la passione per il Cavaliere Oscuro da molto tempo. Colleziono fumetti, statue e action figure di Batman e altri personaggi Marvel e DC. Da due anni ho iniziato a dilettarmi nell’arte del cosplay . Il personaggio di cui vi parlo e che ho realizzato in occasione del Romics di ottobre 2015 è Batman accompagnato da Batgirl, interpretata dalla mia fidanzata che si chiama Giordana. Ho realizzato l’intero costume creando un ibrido fra i vari costumi classici del Crociato Incappucciato ma quello al quale mi sono ispirato di più, in particolare per la rappresentazione della maschera è “Batman Hush”. Per la realizzazione del costume è stata cucita una tuta in lycra sopra la quale è stato appuntato uno stemma personalizzato di Batman in pelle, lo stesso materiale con il quale è stato creato il pantaloncino. Tutto è stato rammendato dalla mia sarta di fiducia e cioè mia madre . Per quanto riguarda il mantello ho disegnato la sagoma su pelle e ho ritagliato il tutto, attaccandolo alla tuta con dei bottoni in ferro. Invece per quanto riguarda i gauntlet ho preso un paio di parastinchi, che avevo in casa, ai quali ho applicato nella parte interna tre lame tagliate da me con la mola elettrica su un foglio in acciaio, poi  ho verniciato il tutto e ho fatto cucire nella parte interna un pezzo di tessuto nero per rendere l’idea del gauntlet .

Il parastinco utilizzato

Il parastinco utilizzato

Mentre i guanti sono stati acquistati gli stivali e i paraginocchia mi sono stati prestati.

Il guanto utilizzato

Il guanto utilizzato

Per la cintura invece, le tasche multiuso e la cintura stessa sono state acquistate, mentre i cilindri li ho realizzati verniciando i tubi delle vitamine multicentrum e infine lo stemma l’ho realizzato tagliando una piastra in acciaio di forma rettangolare sulla quale ho attaccato uno stemma di pipistrello anch’esso in acciaio.

Vista frontale del costume

Vista frontale del costume

La parte più complessa è stata la realizzazione della maschera utilizzando varie tecniche e materiali. Il punto di partenza è stato la realizzazione del guscio della mia testa attraverso l’utilizzo di bende gessate, all’interno del quale poi ho versato del gesso ceramico extraduro. Asciugato il gesso è stato possibile ricavare la copia della mia testa sopra alla quale ho realizzato il calco della maschera di Batman con argilla . Una volta realizzata la scultura ho colato su di essa del gesso tixotropico gv81, logicamente facendo un muro di argilla tra la colata di gesso sulla parte frontale e quella sulla parte posteriore con dei registri, così da avere due parti di gesso che combaciano. Una volta in possesso delle due parti in gesso pulite le ho fatte combaciare e all’interno ho fatto una colata di lattice prevulcanizzato (resina naturale ed economica adatta alla realizzazione di calchi e stampi di piccole dimensioni), miscelato con il colore acrilico nero polycolor, e dopo aver aspettato il giusto tempo per l’essiccamento è stato possibile togliere la maschera di Batman finita. Per renderla lucida ho spalmato sopra il prodotto primal b 60 a (resina acrilica pura in dispersione acquosa).

Vista di profilo del costume

Vista di profilo del costume

Per quanto riguarda la realizzazione della maschera sono stato aiutato dal  amico  Armando , con il quale (insieme ad altri) condivido un progetto che consiste in primis nella realizzazione di un fanfilm su Batman e di ripiego tutto ciò verte anche sulla realizzazione di costumi per cosplayer. Il progetto sarà pubblicizzato sulla nostra pagina Facebook e Instagram Crime Alley Studios da poche settimane in rete. Le idee sono ancora tante e speriamo di poterli realizzare tutte.