Linus reinterpreta Batman. Intervista a Sergio Ponchione

«Batman non è un superhero ma un luogo dell’anima» così lo definisce Graziano Origa. «Indubbiamente molto affascinante, da sconfinare a volte nei territori del fumetto underground che amo» Sergio Ponchione. Questo e tanto altro su Linus n. 5 di Maggio 2019 per festeggiare gli 80 anni di Batman.

Le celebrazioni mondiali dell’80esimo anniversario di Batman hanno già avuto la loro prima tappa ufficiale in Italia a Romics e successivamente a Napoli Comicon. Entrambe le Fiere del Fumetto, del Cinema, dell’animazione e dei Games, hanno ospitato, in modo diverso, omaggi d’artista, statue e contenuti di diverso genere dedicati all’uomo pipistrello, comparso per la prima volta sulla rivista Detective Comics #27 il 30 marzo del 1939.

Detective Comics #27 (05/1939)

Linus è stata la prima rivista italiana dedicata esclusivamente ai fumetti, destinata a un pubblico adulto. Il suo nome si riferisce all’omonimo personaggio dei fumetti della celebre serie a strisce Peanuts pubblicata sulle pagine del periodico. Linus questo mese è arrivato in edicola per festeggiare il compleanno del nostro amato Cavaliere Oscuro, infatti il n. 5 di Maggio 2019 è un numero interamente a lui dedicato.


La cover del nuovo albo è un omaggio alla storica copertina di Batman disegnata da Bob Kane. Basta aprirlo per poter immergersi nelle atmosfere completamente ridisegnate dall’ottimo Sergio Ponchione, il quale ha illustrato un tributo a tema per il racconto “Batman a Viggiù” scritto da Aldo Nove, contenente altre due tavole dello stesso Sergio.
Ad arricchire il numero troviamo anche un bellissimo editoriale di Igort Tuveri, un buon approfondimento di Graziano Origa dal titolo Batman & Robert, la storia Il Bat-Man e il caso del sindacato chimico, altri due tributi disegnati da Davide Toffolo, ai quali si aggiungono due incredibili pagine di omaggio a Batman di Antonio Lapone. La pellicola scorre nel sangue è l’approfondimento della storia cinematografica di Batman, curato da Andrea Fornasiero, al quale si associa un “lampo” di Giuseppe Sansonna dedicato al Joker di Phoenix e una breve rubrica di Giovanni Boccia Altieri. Insomma, si tratta di un numero per veri collezionisti del mondo di Batman.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Sergio Ponchione il quale ci ha spiegato la genesi della copertina da lui illustrata.

Batman – Copertina di Linus n. 5 Maggio 2019

Fin da giovanissimo, dopo il diploma dell’istituto d’arte, hai iniziato a pubblicare i tuoi lavori. Raccontaci qualcosa della tua carriera artistica.
Prima avevo già pubblicato qualcosa su fanzine e simili, ma l’inizio professionale è nel 1999, collaborando con Sergio Bonelli Editore a un racconto di Zona X per passare poi a Jonathan Steele. Avevo 24 anni e da allora ho fatto un pò di tutto: libri come autore completo (Obliquomo, Grotesque, Memorabilia), disegni per serie in edicola (Jonathan Steele appunto, Mercurio Loi), racconti e illustrazioni per riviste (Linus su tutte) e autoproduzioni, disegni per l’editoria scolastica e copertine di libri. Mi piace misurarmi con diverse realtà editoriali, mantiene vivi gli stimoli creativi.

Quali sono i tuoi modelli di riferimento, se ne hai, nell’ambito della nona arte ?
Sono troppi. Per evitare lunghi eventi ne nomino solo uno, ma musicale: Frank Zappa. La sua filosofia musicale, creativa e lavorativa rimane la mia guida e cerco sempre di applicarla al tavolo da disegno.

Il tuo stile a volte sembra di avanguardia ed altre volte è molto personale, quasi intimista e pare provenire più da un tuo stato emotivo. E’ una impressione corretta?
Sì, abbastanza. Credo traspaiano i miei stati d’animo perchè cerco di trasmettere la mia visione delle cose, gli aspetti di realtà e irrealtà che più mi colpiscono, enfatizzandoli secondo il mio carattere. Amo il grottesco proprio perchè è il confine suggestivo fra questi due scenari.

Quale e’ il tuo rapporto con i super eroi dei fumetti e con Batman in particolare?
Adoro i super eroi fin da bambino. Ne ho letti chili e chili. Ora più saltuariamente ma sempre con grande affetto. Di Batman ho sempre apprezzato molto il suo lato oscuro, notturno. L’ho letto meno degli eroi Marvel perchè quando divoravo fumetti nei primi anni 90 era poco pubblicato in Italia, ma ne recuperavo diversi albi speciali in originale. Oggi rimane uno dei personaggi che leggo con grande piacere. La sua natura umana senza super poteri lo ha forse mantenuto più credibile e appassionante di altri suoi colleghi mascherati.

Hai realizzato la copertina del n. 5 di Linus con un bellissimo omaggio ai primi anni del personaggio. Ci racconti qualche retroscena o curiosità che ne ha preceduto la realizzazione ?
Come è nata l’idea di celebrare gli 80 anni di Batman e quale è stata la genesi della copertina?
L’idea credo sia nata da Igort, direttore attuale di Linus, ma me l’ha comunicata Stefania Rumor dalla redazione. Ovviamente l’idea del reboot mi è piaciuta subito, amante come sono della rimanipolazione del materiale altrui. Mi hanno mandato un impaginato con la copertina originale che intendevano riproporre e ho cercato un pò di reinterpretazioni già fatte di copertine on line, come Alex Ross per Detective Comics #27 e altri. Potevo essere fedele o stravolgere l’originale, ho scelto una “fedele rimanipolazione”. Per le illustrazioni interne del racconto di Aldo Nove ho invece fatto un Batman meno grottesco ma spero altrettanto d’effetto. Il tutto è stato poi approvato dalla DC Comics e voilà.

Cosa ti piace di più delle atmosfere create da Bob Kane?
Confesso di non averlo mai seguito molto, ma l’aspetto naif del suo lavoro è indubbiamente molto affascinate, da sconfinare a volte nei territori del fumetto underground che amo.

Quale è la tua storia di Batman preferita e perchè?
Se la giocano The Killing Joke e Batman: Year One, ma direi più la seconda, meno sperimentale della prima ma ugualmente riuscita. È perfetta, asciutta, equilibratissima. Un vero manifesto del personaggio per vecchi e nuovi lettori.

Grazie per il tempo che ci hai dedicato e ti auguriamo un grosso in bocca al lupo per il proseguimento della tua carriera.
Grazie a voi!

Pubblicità

Comicon, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli

Ha compiuto vent’anni lo scorso ottobre il Comicon di Napoli, ma mai come adesso la manifestazione sembra giovane e attuale. Con il passare del tempo la fiera è andata allargandosi accogliendo sempre più visitatori da tutta Italia. I primi tempi la fiera era divisa in salone del fumetto e fiera del gioco, da qualche anno, ormai, il tutto si è unito per diventare un unico evento diffuso fra la Mostra Mercato, le mostre, gli incontri con gli autori, i giochi e le proiezioni che si tengono negli spazi della Mostra d’Oltremare e le attività culturali che si tengono in varie sedi invadendo tutta la città di Napoli. L’edizione 2019 celebrerà: gli 80 anni del Crociato Incappucciato, con incontri e la presenza di tanti artisti che lo disegnano.

I primi giorni di marzo 2019 è stato diffuso dal sito ufficiale del Comicon il poster della nuova edizione della mostra mercato partenopea, realizzato da un disegnatore italiano ma che lavora per tante case editrici, tra cui la nostra amata DC Comics. Francesco Francavilla, disegnatore nostrano noto per aver illustrato opere come Batman: Specchio Nero, in cui ha lavorato con Scott Snyder e Jock e molti altri ancora. Questo il suo manifesto del Comicon edizione 2019.

Francesco è molto appassionato di fumetto supereroistico, fin da quando era bambino. Nello specifico il personaggio di Batman gli piace davvero tanto la sua natura dark e pulp lo ha sempre affascinato perchè veste di nero e gira di notte. Lo ritiene perfetto per il suo stile. Si ritene molto fortunato per aver potuto disegnare nell’arco narrativo Batman: Lo specchio Nero e di aver potuto illustrare alcuni episodi di “All-Star Batman”.

Edizioni Star Comics ha annunciato la presenza di un altro illustre ospite al prossimo COMICON: Juan José RYP. Il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale, incontrerà i fan italiani presenti alla manifestazioni durante le signing session a lui dedicate. L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti  Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics., ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5.

Al festival partenopeo, farà il proprio gradito ritorno, l’autore britannico Dave McKean, tramite Edizioni Inkiostro. Potrebbe essere una buona occasione per farsi firmare l’albo Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ben disegnato dallo stesso McKean.

L’autore Claudio Castellini grazie alla collaborazione con RW Lion sarà ospite di COMICON 2019 e presenterà una storia di Superman scritta da Marv Wolfman, dal titolo Me and Superman, pubblicata solo recentemente da DC Comics negli USA. Potrete approfittare per farvi firmare una delle copertine della serie Batman: Gotham Knights e le varie covers disegnate per la testata Superman/Batman e Countdown to Final Crisis. Per l’occasione Claudio Castellini e RW Lion presenteranno una versione in formato speciale della storia di Superman arricchita da contenuti speciali.

 

Anche Pasquale Qualano è ospite del Comicon. Pasquale ha esordito in DC Comics su Harley Quinn Road Trip, per poi passare a Batman ’66,DC Bombshells. e a realizzare la cover per Le avventure più grandi avventurose! dei Teen Titans. Per RW Lion ha firmato la copertina variant del di Batman Cavaliere Oscuro 50. Lo troverete presso lo stand RW Lion, Associazione Lettori Torresi ALT! e presso lo stand Capitani Italiani. Immediatamente sotto trovate gli orari dello stand Capitani Italiani, in cui potete trovare, oltre al maestro Pasquale Qualano, anche tanti altri bravissimi disegnatori amici di questo blog.

Si aggiunge anche il nome di un altro illustre artista DC Comics: Emanuel Simeoni, grazie alla collaborazione con RW Edizioni. Tra i suoi lavori importanti per la DC Comics, ricordiamo Batman IncBatman Eternal e Talon. Oltre a continuare nel campo dei fumetti, insegna fumetto e anatomia alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. In appendice, ci piace ricordare il suo lavoro realizzato nel 2011 per il Batman Silent Book che vi riportiamo qui sotto.

Tra gli altri saranno presenti altresì:

Sempre grazie alla collaborazione tra Comicon ed RW Edizioni sarà presente altresì Giovanni Timpano. Giovanni è uno degli artisti emergenti italiani tra i più conosciuti nel mercato del fumetto USA e sarà presente per dedicare i volumi di Batman 150 che presenta la sua copertina ed il crossover Dc Miniserie: Shadow / Batman.

Fabrizio Fiorentino, di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori La notte più profonda: Catwoman, Titans, Batwing, Green Arrow. Progetta e realizza disegni relativi ai personaggi Green Lantern e Batman per il reparto DC marketing.

Lorenzo Ruggiero (qui potete trovare una nostra intervista al disegnatore) di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori Batman War Games, Gotham City Sirens, 52 vol.4, Robin #129. Hellblazer.

Charlie Adlard (ospite di Saldapress) artista inglese, che ha lavorato per svariate case editrici di tutto il mondo, tra cui 2000AD, Topps, Marvel Comics e DC Comics.

Carmine Di Giandomenico (che troverete presso SaldaPress e Feltrinelli Comics) per la presentazione in coppia con Alessandro Bilotta “La dottrina”. Tanti i suoi disegni per la DC Comics, tra cui spicca il velocista scarlatto, Flash.

Danijel Zezelj è un fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato. All’attivo ha più di venti graphic novel e diversi film e cortometraggi d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutta Europa e in America con case editrici come DC Comics/Vertigo. Tra le altre sue opere DC Comics ha realizzato Batman in bianco e nero, DMZ, Hellblazer.

Mirka Andolfo, disegnatrice DC Comics tra cui ricordiamo Bombshells, Harley Quinn e Wonder Woman. Si potrà trovare tra lo stand della RW Lion, BD e della Panini.

Questo l’elenco degli altri appuntamenti, da non perdere, per tutti gli appassionati DC Comics presso il padiglione 3 Stand 3A03 della Fiera.

Anche Aquaman sarà presente quest’anno al Napoli Comicon in occasione dell’arrivo del film in DVD, Blu-ray e nelle edizioni limitate. Tra queste, anche l’edizione Comic Book con  il Blu-ray e il l fumetto Aquaman vol. 1 – Annegamento di RW Edizioni di cui vi abbiamo già parlato sulla nostra pagina Facebook.

Sempre presso lo stand RW Edizioni al padiglione 3 sarà possibile farsi una foto con le statue di Aquaman e Mera. Inoltre, durante la mattina del 26 aprile, gli artisti Emanuel Simeoni e Pasquale Qualano realizzeranno un murales presso lo stand RW Edizioni. Il murales, che rappresenterà un cross-over tra l’universo di Aquaman e quello di Mortal Kombat, sarà messo in palio per tutti coloro che acquisteranno un prodotto del mondo DC. Domenica 28 Aprile verrà estratto un vincitore che si porterà a casa il murales amovibile.

Per una full immersion nel mondo DC, troverete in vendita anche la nuova ed originale collezione DC Movie Poster. La raccolta di DVD includerà Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film contiene inoltre un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee, uno tra i disegnatori di punta della squadra DC Comics.

Ospite della sezione Serie TV & Cinema del festival, in collaborazione con History: l’attore britannico Tom Cullen, star di Knightfall. Domenica 28 aprile 2019, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Tom Cullen presenterà la seconda stagione di Knightfall, serie tv che racconta le imprese dei Cavalieri Templari, in onda da maggio, e racconterà al pubblico la sua carriera, dall’esperienza in Downton Abbey fino al thriller italiano Mine. Per coloro che non lo sapessero, secondo il sito imbd.com, Cullen in lista nel casting picks di Batman e si trova al 71esimo posto.

 

Questo e tanto altro troverete al Comicon edizione 2019!!! Buon divertimento a tutti!

Salone Internazionale del Fumetto di Napoli.

Area expo fumetti, mostre, premiazioni, giochi, videogiochi, musica dal vivo.

Dove: Mostra d’Oltremare, via J.F.Kennedy 54 – via Terracina 197 – Via A.Usodimare – Piazzale Tecchio

Gli abbonamenti per i 4 giorni (prezzo Euro 25,00 + diritti) sono sold out. I biglietti giornalieri (intero: Euro 12,00 + diritti; ridotto per under 12 ed over 65: Euro 8,00) . Ingresso gratuito ai bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore. Le prenotazioni per i gruppi vanno fatte attraverso la casella mail gruppi@comicon.it dal 6 marzo al 5 aprile 2019.
Regolamento e Condizioni di acquisto consultabili sui siti http://www.go2.it e su http://www.comicon.it – Biglietti nominativi, verifica visitatori con documento munito di foto.

Comicon 2019: annunciato il primo ospite – Dave McKean

Il Comicon di Napoli è entrato nel vivo della programmazione della XXI edizione che si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2019 presso la Mostra d’Oltremare.
Primo ospite internazionale dell’edizione 2019: Dave McKean.


L’autore britannico farà ritorno al festival grazie alla collaborazione di Edizioni Inkiostro che per l’occasione presenterà il volume BLACK DOG: The Dreams of Paul Nash. L’opera sarà disponibile allo stand Edizioni Inkiostro in 3 edizioni: white con disegno originale di McKean, Artist edition e normale.
Dave McKean durante la sua carriera ha illustrato e disegnato diversi libri e graphic novel innovativi. Nel 1988 Dave McKean produce le copertine per la serie Hellblazer, della DC Comics. Nel 1989 inizia un’altra collaborazione con Neil Gaiman: gli viene affidato il progetto grafico delle edizioni americane della serie regolare, delle raccolte e delle graphic novel di Sandman, per la linea Vertigo della DC Comics.

Sempre per la DC Comics, nello stesso anno, realizza le tavole per Arkham Asylum – Una folle dimora in un folle mondo, la mitica storia di Batman sui testi di Grant Morrison. Si tratta di una delle più cupe ed interessanti avventure dell’uomo pipistrello mai realizzate grazie all’indiscutibile genio dei due autori. Il Crociato Incappucciato in questa storia si trova ad affrontare alcuni dei suoi più temibili antagonisti, primo tra tutti un diabolico Joker, all’interno del manicomio criminale nel quale sono rinchiusi, l’Arkham Asylum del titolo, ma per far questo dovrà affrontare prima di tutto le sue stesse fobie e tutto quello che lo ha portato a diventare un Cavaliere della Notte.

Fonte: [Comicon]

Comicon 2018: Rw Edizioni ha presentato il futuro di Metal (post+video)

In Sala Dino De Matteo (promotore del fumetto a Napoli scomparso ad ottobre 2017) durante il Napoli Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, lo staff editoriale di RW Edizioni ha presentato i prossimi piani editoriali alla presenza di Brian Azzarello e Matteo Casali.

Il Napoli Comicon da sempre rappresenta una delle vetrine più importanti per RW Edizioni, editore che con il Salone Internazionale del fumetto condivide i natali.

Durante il panel che si è tenuto lunedì 30 aprile nella sala dedicata a Dino De Matteo – storico collaboratore del gruppo editoriale RW/PEGASUS/ALASTOR, prematuramente scomparso sei mesi fa – Lorenzo Corti (responsabile LION e LINEACHIARA), Massimiliano Ciotola (responsabile GOEN) e Salvatore Cervasio (supervisore editoriale) hanno presentato al pubblico le future novità editoriali. Erano presenti anche Brian Azzarello e Matteo Casali hanno risposto alle curiosita’ dei fans presenti. A margine di questo post troverete il video completo suddiviso in due parti!

Fino a settembre METAL, il crossover imbastito da Scott Snyder e Greg Capullo, rappresenterà l’evento editoriale di punta che trainerà tutte le testate con i tie-in e gli one-shot. A fare da apripista alla nuova Era degli Eroi, subito dopo Metal, ci sarà SIDEWAYS di Justin Jordan, Dan Didio e Kenneth Rocafort e l’attesissima THE TERRIFICS di Jeff Lemire, Joe Prado e Ivan Reis alle prese con un nuovo supergruppo formato da Mr. Terrific, Metamorpho, Plastic Man e Phantom Girl.

Per noi fan di BATMAN non ci sarà solo il crossover: a luglio il Cavaliere Oscuro taglia il traguardo del cinquantesimo numero della sua testa regolare e per l’occasione l’artista italiano Giovanni Timpano disegnerà una cover celebrativa dedicata al romantico duo formato da Batman & Catwoman, promessi sposi il cui primo incontro sarà rievocato da Tom King nel Batman Day Special 2018! Due team up inediti attendono il Crociato di Gotham in Batman/TMNT II di James Tynion IV e Freddie E. Williams II, nuovo incontro tra l’universo dell’Uomo Pipistrello e quello delle Tartarughe Ninja, e THE SHADOW/BATMAN,sequel di Steve Orlando e Giovanni Timpano in cui le strade dei due oscuri vigilanti tornano a incrociarsi. In tema di team up, molto insolito è stato quello frutto della collaborazione tra DC COMICS e DARGUARD, che hanno reso possibile la pubblicazione di BATMAN: L’OSCURO PRINCIPE AZZURRO, scritto e illustrato dall’artista Enrico Marini. In Italia sarà pubblicato in due volumi formato deluxe a maggio e novembre.

Anche SUPERMAN questo mese supera il traguardo del numero 150e per l’occasione la cover celebrativa sarà disegnata da Carmine Di Giandomenico, apprezzatissimo disegnatore della rinascita di FLASH che non ha mai nascosto il suo amore per il figlio di Krypton. Questo traguardo tutto italiano coincide con l’ottantesimo anniversario del celebre personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster: in quest’anno importantissimo torneranno nuove edizioni di saghe importanti come SUPERMAN: RED SON di Mark Millar e Dave Johnson e SUPERMAN: STAGIONI di Phil Loeb e Tim Sale.

Quest’anno molto spazio sarà dato anche al personaggio di AQUAMAN. Dopo il debutto nel film corale della JUSTICE LEAGUE, l’atlantideo interpretato da Jason Mamoa ritornerà sul grande schermo con un film stand-alone che espanderà ulteriormente l’universo cinematografico DC/WARNER. Da settembre ci saranno molti film dedicati a Re dei Sette Mari a partire dalle storiche run firmate da Rick Veitch e Peter David, le migliori saghe dei cicli New 52 e Rinascita nonché l’antologia LE GRANDI STORIE: AQUAMAN, volume ricco di redazionali e approfondimenti .

La collana di antologie dedicate ai più grandi personaggi della DC COMICS sarà affiancata da una nuova collana d’autore intitolata GRANDI MAESTRI. Questa nuova collana di volumi curatissimi dal punto di vista grafico, a partire dalle strepitose sovracopertine in pvc, presenterà monografie sui più rappresentativi artisti che con la loro arte hanno: farà da aprifila Mike Mignola, apprezzatissimo per l’elseworld diventato cult GOTHAM BY GASLIGHT, cui faranno seguito i volumi su John Byrne, Darwyn Cooke, Alex Toth e Ivan Reis.

Annunci interessanti riguardano da vicino anche il corpo delle Lanterne Verdi. Di prossima pubblicazione è, infatti, LANTERNA VERDE: TERRA UNO di Gabriel Hardman, Corinna Bechko e Jordan Boyd. Ci racconteranno le origini di Hal Jordan in una chiave decisamente più moderna, con un pizzico di fantascienza.

Dopo l’arrivo de GLI ANTENATI, è invece prevista, per la collana Hanna-Barbera/DC Comics, l’uscita di WACKY RACELANDS che vedrà ai testi Ken Pontac e alle matite Leonardo Manco.

Quasi in contemporanea con gli Stati Uniti quest’anno debutterà BLACK LABEL na nuova etichetta DC Comics di storie autoconclusive e fuori continuity. pensate per diventare degli evergreen, come è successo per opere “di culto” come IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO e ALL STAR SUPERMAN.

Dopo MISTER MIRACLE di Tom King e Mitch Gerads e BATMAN: WHITE KNIGHT di Sean Murphy, che sono stati inglobati retroattivamente dalla nuova etichetta, i primi titoli di BLACK LABEL che pubblicheremo saranno SUPERMAN: YEAR ONE di Frank Miller e John Romita Jr. e BATMAN: DAMNED di Brian Azzarello e Lee Bermejo.

Altra etichetta giovane è DC’s YOUNG ANIMAL: dopo la miniserie BUG! LE AVVENTURE DI FORAGER, di Mike, Laura, Lee Allred, proseguiranno le avventure della DOOM PATROL, di SHADE LA RAGAZZA CANGIANTE e di MOTHER PANIC.

Frank Miller ospite al Comicon di Napoli 2018

E’ Frank Miller l’ospite internazionale di maggior rilievo che sarà a Comicon, in programma a Napoli dal 28 aprile all’1 maggio. Il creatore di 300, Sin City, Batman Il ritorno del Cavaliere Oscuro, uno degli autori più amati dal grande pubblico della cultura contemporanea, sarà a Napoli il 29 e 30 aprile alla Mostra d’Oltremare, dove sono attesi 150.000 visitatori da ogni parte d’Italia per la ventesima edizione della rassegna dedicata al fumetto, all’animazione, alle serie tv, ai videogame. Già ospite del Lucca Comics and Games 2016 (qui trovate un nostro ampio reportage), quest’anno è pronto per una nuova avventura italiana in cui ci sarà l’opportunità di potergli chiedere qualcosa sul suo nuovo lavoro che verrà pubblicato sotto la nuova etichetta DC Label. Infatti il primo titolo a vedere la luce, nel mese di agosto 2018, sarà Superman: Year One, una mini-serie in 3 capitoli, firmata dallo stesso Frank Miller e John Romita Jr. che rinarreranno le origini dell’Uomo d’Acciaio.

“Per festeggiare questi vent’anni di Comicon – spiega Claudio Curcio, direttore di Comicon – abbiamo aggiunto altri spazi alla Mostra d’Oltremare, dal Padiglione 10 completamente dedicato ai videogiochi e all’Arena Flegrea. Abbiamo tantissimo spazio in più e potremo ospitare più pubblico. E poi ci siamo regalati un ospite speciale oltre a Lorenzo Mattotti, che sarà il magister di quest’anno: Frank Miller, uno dei grandissimi personaggi del fumetto contemporaneo, l’autore del Cavaliere Oscuro e di Sin City, sarà a Napoli”.

Diverse saranno le occasioni di incontrare il fumettista, sceneggiatore e regista statunitense nei giorni in cui si svolgerà la XX edizione di COMICON:

Domenica 29 aprile alle 17:00 Frank Miller parteciperà ad una sessione di autografi della durata di due ore e riservata alle prime 150 persone che si prenoteranno (la mattina stessa all’apertura della manifestazione) presso il Punto Autografi situato all’interno del Pad. 4.

La sessione d’autografi di Frank Miller sarà aperta esclusivamente al pubblico, bisogna quindi mostrare biglietto e documento d’identità al momento della prenotazione.

Sono vietati i fogli bianchi ed è necessario portare opere dell’autore per la dedica (ricordiamo che saranno disponibili Xerxes #1 in anteprima presso lo stand Magic Press e DKIII presso lo stand RW Lion).

Lunedì 30 aprile si terrà invece il sequel dell’incontro Milo Manara + Frank Miller tenutosi durante Lucca Comics&Games 2016 (da noi interamente ripreso qui). Alle 12:30 i due miti del fumetto mondiale incontreranno il pubblico all’interno del Teatro Mediterraneo per parlare dei loro progetti e anche di una possibile collaborazione futura.
Per partecipare a questo imperdibile evento sarà necessario ritirare l’invito gratuito recandosi presso il foyer del teatro la mattina stessa dell’incontro.

TRIS DI ANTEPRIME DC COMICS AL COMICON 2018

L’animazione DC Comics torna ad essere protagonista al COMICON edizione 2018 grazie a Warner Bros. che presenta, nella sezione del festival CartooNa, tre imperdibili proiezioni in anteprima, fino ad esaurimento posti: Batman contro Jack lo Squartatore, Suicide Squad: Un inferno da scontare e Batman Ninja. I tre film saranno proiettati rispettivamente il 28, 29 e 30 aprile e saranno disponibili per l’acquisto o il noleggio esclusivamente su tutte le piattaforme digitali da maggio.
Si comincerà il 28 aprile con Batman contro Jack lo Squartatore, film d’animazione ispirato al celebre fumetto (recentemente citato in questo post) del 1989 Batman: Gotham By Gaslight ambientato in epoca vittoriana, scritto da Brian Augustyn e disegnato da Mike Mignola. In questa avvincente storia il Cavaliere Oscuro combatterà, in una Gotham molto diversa da quella che conosciamo, contro l’inafferrabile Jack lo Squartatore.

BATMAN CONTRO JACK LO SQUARTATORE (Disponibile in digitale, per l’acquisto o il noleggio, dal 1 maggio).

Sabato 28 aprile 2018 ore 14:00 – Sala Italia

TRAILER:

Si continuerà, il giorno successivo, con Suicide Squad: Un inferno da scontare, prodotto e diretto da Sam Liu. Amanda Waller, la direttrice del penitenziario Belle Reve assembla nuovamente una Squadra Suicida con il compito di recuperare ad ogni costo un potentissimo oggetto mistico. Nella squadra, oltre a Deadshot, Captain Boomerang e Harley Quinn, anche i nuovi arrivati Copperhead, Killer Frost e il maestro delle arti marziali, Bronze Tiger! Da mercoledì 21 Marzo è iniziata in America la miniserie a fumetti Suicide Squad: Hell To Pay, sequel diretto dell’omonimo film animato di Warner Bros. Home Entertainment e presto sul nostro blog vi faremo una gradita sorpresa per quanto concerne il fumetto stesso.

SUICIDE SQUAD: UN INFERNO DA SCONTARE (Disponibile in digitale, per l’acquisto e il noleggio, dal 18 maggio).

Domenica 29 aprile 2018 ore 14:00 – Sala Italia

TRAILER:

Il ciclo delle anteprime si concluderà il 30 aprile con l’attesissimo Batman Ninja, un viaggio nel Giappone feudale innescato dalla macchina del tempo di Gorilla Grodd, tramite la quale i più temibili villains tornano indietro nel tempo, assieme al Cavaliere oscuro ed alcuni tra i suoi più fedeli alleati, chiamati ad affrontare il viaggio temporale per sistemare le cose, con Batman privato totalmente dei suoi gadget tecnologici che dovrà contare solo sul proprio ingegno e capacità.
Tutte le proiezioni saranno anticipate dall’introduzione di Antonio Moro (Lega Nerd).

BATMAN NINJA (Disponibile in digitale, per l’acquisto o il noleggio, dalla prossima estate).

Domenica 30 aprile 2018 ore 14:00 – Auditorium

TRAILER

I biglietti per COMICON 2018 sono in vendita su http://www.comicon.it e in tutto il circuito Go2, on line e rivenditori.

DOVE ACQUISTARE E NOLEGGIARE I FILM IN DIGITALE
I titoli saranno a disposizione per il noleggio in digitale su: Sky Primafila, Infinity, Premium Play. Sarà invece possibile sia noleggiare che acquistare i film su: iTunes, Youtube, Google Play, Chili Cinema, Rakuten TV, PlayStation, Microsoft Film e TV
http://www.comicon.it

Comicon 2017: la carica dei 130.000 visitatori più 12 Amazzoni

La lunga maratona del Napoli Comicon, giunto alla sua XIX edizione si è conclusa lunedì 1 Maggio.  Tanti sono stati gli ospiti e gli eventi per il folto pubblico dei comics.

La manifestazione, come ormai consolidato negli ultimi anni, ha avuto un’incredibile risposta di pubblico fino ad esaurire gli abbonamenti disponibili e tutti i biglietti giornalieri, per un totale di ben 130.000 visitatori.
Anche in questa edizione non sono mancati attrattive di caratura internazionale, i blogger più cliccati del momento, ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Una nota la merita anche l’Artist Alley versione Beta, quell’area della fiera dedicata agli artisti professionisti che vogliono promuovere e vendere il loro lavoro. Finalmente il Comicon ha realizzato lo spazio dedicato ai disegnatori creando una apposita area di contatto diretto tra l’artista e il fan senza mediatori, quali editori o negozianti. Gli spazi che gli artisti hanno avuto a disposizione erano composti da tavoli disposti in batteria privi di divisori laterali. Il loro spazio era distinto con il proprio banner posto alle spalle dei maestri del disegno e realizzato ed applicato sul pannello a cura dell’organizzazione del Napoli Comicon, che come al solito e’ stata impeccabile. Logicamente ci siamo particolarmente soffermati sui fumetti editi dalla casa editrice californiana che tanto amiamo.
Negli ultimi anni la DC Comics ha dimostrato di apprezzare particolarmente il fumetto italiano, accogliendo molti talenti connazionali. Sempre più artisti nostrani con le loro matite hanno contribuito a espandere il Multiverso di carta abitato da Batman, Superman e tutti gli eroi della League e anche nel recente rilancio editoriale Rinascita alcune delle più interessanti e apprezzate serie portano la firma di fumettisti italiani.
Cinque tra i più apprezzati artisti italiani della scuderia autori di casa DC Comics si sono riuniti nella BATMAN ALLEY per incontrare i lettori, dedicare albi, realizzare sketch e chiacchierare sul meraviglioso mondo della nona arte con la gotica ed oscura cornice proposta dal fan club dei Gotham Shadows. Infatti, in collaborazione con Napoli Comicon presso lo stand di RW Edizioni, sono stati ospiti Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali (freschi di Romics d’oro), Pasquale Qualano, Emanuel Simeoni e Alessandro Vitti.

Tutti i disegnatori DC Comics italiani ospiti della RW Lion

Durante la conferenza tenutasi nella sala Lorenzo Bartoli a Napoli Comicon, RW Edizioni ha annunciato le principali novità riguardanti la diffusione del materiale DC Comics e altre pubblicazioni per i prossimi mesi. Tra le novità annunciate, disponibili nel video che travate qui sotto, ci sono Le grandi storie: una nuova collana aperiodica di monografie, la prima delle quali sarà incentrata su Wonder Woman, a giungo. Seguiranno volumi dedicati a Batman, Superman e Justice League. Per affiancare il film evento della DC Comics Wonder Woman, verranno pubblicati: Wonder Woman L’amazzone, di Jill Thompson e Wonder Woman – La leggenda, di Renae De Liz nel mese di giugno. Siete curiosi ? Ascoltare qui.

Parlando dei maestri del disegno, tra i tanti conosciuti ed incontrati in fiera, desideravo segnalarvi Vincenzo Carratù, un ottimo disegnatore e grande fan di Batman, segnalatomi dall’amico, Antonio Sepe autore di fumetti della Noise Press.

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo lavoro su Batman

Come vi abbiamo anticipato, un’altra bella notizia arricchisce il fumetto italiano e giunge direttamente dal sito ufficiale della DC Comics, che ha ufficializzato che alle matite della serie targata Rinascita di Wonder Woman ci sarà Mirka Andolfo e proseguirà con altri numeri della stessa testata. Come sa chi segue i lavori dell’autrice di ControNatura e Sacro/Profano, questa non è certo la sua prima sortita alla casa editrice di Burbank: ha infatti raffigurato lo speciale Justice League of America: Killer Frost Rebirth #1 ed è da tempo la disegnatrice della serie regolare DC Comics Bombshells su cui ha avuto modo di ritrarre la principessa amazzone in una versione alternativa. Qui sotto potete trovare i suoi saluti.

Wonder Woman #22 (story by Greg Rucka, lineart by Mikra Andolfo, color by Romulo Fajardo Jr.)

La sezione del Napoli COMICON dedicata a cinema, serie tv e animazione, si è presentata all’edizione 2017 con un programma ricco di ospiti e anteprime nazionali. Limitandoci alla DC Comics, vi segnaliamo che grazie a Warner Bros. e Mediaset sono stati trasmessi il primo episodio di Powerless, sit-com ambientata nell’Universo DC, e l’episodio cross-over di The Flash/Supergirl e un nuovo episodio di Supergirl.

Vi avevamo anticipato la presenza di Amazzoni, tra cui alcune a cavallo e di Wonder Woman all’interno del rigoglioso parco della Mostra di Oltremare. La Warner Bros punta molto sulla super eroina protagonista del nuovo film diretto dalla regista Patty Jenkins ed ha organizzato le cose alla grande reclutando alcune giovani hostess aventi buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. Abbiamo assistito al loro arrivo. Per non farsi cogliere impreparate le hostess in fase di allestimento dell’evento hanno ascoltato con attenzione le istruzioni date loro e non hanno esitato a fare domande e a chiedere chiarimenti agli instancabili organizzatori Warner.

La bella presenza di queste ragazze assunte per essere Amazzoni-Promoter per un giorno, ha valorizzato e dato maggior lustro alla manifestazione partenopea, così come bello è stato il loro atteggiamento ordinato e decoroso. Il ruolo principale nell’evento promozionale dedicato al nuovo film di Wonder Woman è stato conferito alla Cosplayer Ambra Pazzani, che con grinta, personalità ed ampi sorrisi ha retto la scena come protagonista. D’altra parte la giovane artista romana, già esordiente nell’anno 2012, ha al suo attivo la partecipazione a diverse sessioni fotografiche e progetti artistici con cui ha collaborato.

L’abbigliamento alle Amazzoni che seguivano il loro leader è stato fornito dalla Warner, mentre il costume di Ambra Pazzani è stato realizzato da lei stessa con l’aiuto di qualche suo amico che ne ha lavorato alcune parti.

La parata delle Amazzoni e la cosplayer di Wonder Woman che, in sella ai loro cavalli, hanno sfilato in uno apposito spazio transennato della Mostra d’Oltremare ha dato il via al conto alla rovescia per l’uscita del film di Wonder Woman. Presso lo stand della Warner Bros erano in mostra alcuni oggetti di scena orginali del film, tra cui la Tiara, simbolo delle nobili origini di Diana e il Lazo della Verità. Inoltre sono stati realizzati giochi a tema e distribuiti tanti gadget tra cui t-shirt, spille e tatuaggi temporanei griffati Wonder Woman.

Il lungometraggio arriverà nelle sale italiane dal 1° giugno con Warner Bros.

Al termine della parata abbiamo potuto vedere al cinema del Comicon una clip inedita ed in versione originale del film. La mia personale impressione è che la regia strizza l’occhio alle produzioni Disney e in alcuni momenti del combattimento alla regia di Guy Ritchie nel primo film di Sherlock Holmes. Nell’insieme si è trattato di uno spezzone veramente spettacolare in cui si possono ammirare anche i tanti bei posti Italiani in cui è stato girato il film.

Questo e molti altri contributi video e scatti fotografici li potrete trovare all’interno dell’apposito evento pubblicato sulla nostra pagina Facebook.

 

La grande DC Comics a Napoli

Sabato 19 marzo alle ore 11:00 presso il Museo Pignatelli, verrà inaugurata la mostra “La Grandiosa DC Comics”, con gli autori della casa editrice californiana: Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero (già da noi intervistato) e Pasquale Qualano (disegnatore anche del nostro Batman v Superman Concept Artbook).

Come avvenuto per gli anni precedenti, anche quest’anno, Napoli COMICON viene anticipato da una grande mostra, che si terrà dal 19 marzo al 2 maggio presso il Museo Pignatelli Cortes, grazie al supporto del Polo Museale Campania.
Un percorso espositivo con cui si approfondiscono e celebrano una delle una delle case editrici più importanti e attive di fumetti negli Stati Uniti d’America.

Sia il Festival che COMICON Edizioni si confronteranno con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i Supereroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi con l’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, scopriremo i segreti di un successo lungo quasi un secolo. Percorreremo le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia degli autori che hanno reso grande la Dc Comics e il Fumetto tutto. Vedremo la nascita del racconto supereroistico, e di come esattamente 30 anni fa, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, la Dc Comics rivoluzionò nuovamente il concetto di eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro.
Tutto ciò, attraverso le tavole originali dei grandissimi Jack Kirby, Frank Miller, Todd McFarlane, per passare poi a Alex Ross, Simon Bisley, John Bolton, Jim Lee e degli autori italiani in forza nella scuderia DC come: Mirka Andolfo, Laura Braga, Riccardo Burchielli, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Carmine di Giandomenico, Davide Fabbri, Fabrizio Fiorentino, Antonio Fuso, Emanuela Lupacchino, Alberto Ponticelli, Giorgio Pontrelli, Pasquale Qualano, Lorenzo Ruggiero, Claudio Villa.
Queste bellissime opere saranno in mostra grazie ai collezionisti: Francesco Assone, Francesco Bazzana/ Tavoleoriginali.net, Venerando Cautiero, Massimo Cuomo, Scott Eder/ ArtOfComic, Romeo Gallo, Andrea Mazzotta Giovanni Nahmias, Davide Occhicone, Sylvain Rapilly,Paolo Rinaldi/ La Nona Arte, Enrico Salvini, Luca e Stefania Serrao D’Aquino, Luca Silvestre.

La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion, sarà curata da alcuni esperti del settore, ed accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da COMICON Edizioni nella collana I libri di COMICON, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori.

La Grandiosa Dc Comics – dal 19 marzo al 2 maggio presso Museo Pignatelli Cortes
Ingresso con biglietto del museo
Gatuito per under 18 / Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese
Agevolazioni e informazioni sul sito http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ridotto con la presentazione del biglietto Napoli COMICON e documento identità.

Invito mostra DC

Batman Crime Solver a Napoli Comicon 2013

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli COMICON 26 Aprile 2013
Il salone internazionale del fumetto e’ alla sua XV edizione ed esplora i rapporti tra il fumetto e le altre 8 arti tradizionali.

Focus dell’anno 2013 è l’Architettura: i tratti comuni alle due discipline, relativamente all’utilizzo del disegno e della fantasia. Interazioni tra loro sia a personaggi e personalità del mondo dei fumetti coinvolte nella scienza delle costruzioni, storie a fumetti con protagonista la disciplina architettonica. Numerosi i filoni percorsi come ad esempio la visione dell’ambiente (soprattutto urbano) in cui si sviluppano la maggior parte delle storie a fumetti, dai supereroi alla Disney, dai temi popolari ai manga, fino alla ricerca autoriale e alla sperimentazione, alla narrazione che vede realmente protagonista l’architetto e/o lo spazio da esso creato.

Originali tavole di autori famosi in esposizione insieme a esempi di architetti/fumettisti, disegni finalizzati alla progettazione architettonica o di design, riproduzioni di studi prospettici per ambientazioni della Nona Arte.
Una grande mostra collettiva di immagini in cui le due discipline s’intrecciano. Al suo interno approfondimenti tematici e personali grazie ai due autori ospiti, François Schuiten e Joost Swarte, percorsi nel realismo magico di Topolinia e Paperopoli, dibattiti sull’utilizzo dell’arte grafica nel lavoro dell’architetto e tanti altri spunti e stimoli.
Una mostra multiforme e innovativa, che parte dalla locandina di quest’anno, che propone una architettura fantastica e futuristica che proietta Napoli COMICON nel futuro del mondo del fumetto, un museo-astronave che domina l’incantevole golfo partenopeo.
Oltre a tanti volti nuovi che si affacciano al mondo dei comics…

Stand IuTu - Poison Ivy - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Poison Ivy – Massimo Raimondo

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli - Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli – Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand IuTu - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Massimo Raimondo

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli - Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli – Davide Di Marco Pisciottano

IMG_20130426_114330 IMG_20130426_115302 IMG_20130426_115426 IMG_20130427_122838

“Operazione IuTù “al Napoli Comicon 2013

Iutù 2013

Iutù 2013

Iutù non è una casa editrice;

Iutù non è un’associazione di fumettisti;

Iutù non è un circolo di artisti che sproloquiano di fumetto con termini altisonanti“.

Queste parole introducono il la pagina Facebook ufficiale del gruppo Iutù, una sorta di Manifesto, ma cosa è Iutù?

E’ un termine, semplice, che spiega la semplicità con cui nacque questa iniziativa, tra una birra, un incontro tra amici e qualche risata.

Con quello spirito che si è organizzato e portato avanti questo gruppo di più persone, unite dalla voglia di esprimere e di far emergere il proprio lavoro, in una vetrina di artisti e personalità molto diverse tra loro eppure accomunate dal fumetto, e dalla ferrea volontà di divertirsi. Con 9 persone c’è davvero da perdere la testa!

Un’occasione unica e rara per il prossimo Comicon 2013 e, se tutto ciò non dovesse bastare, ci siamo noi tutti e la nostra compagnia, sempre pronti a far baldoria e divertirci, per quattro giorni in cui la sobrietà sarà bandita!

Gli artisti coinvolti in questa  “Operazione IuTù “al Napoli Comicon (dal 25 al 28 Aprile 2013), stand nell ‘Area Editori (E04), sono tutti campani ed è composto da:

Tina Valentino,  Salvo Muscarà, Pasquale Qualano, Lorenzo Ragno Celli, Luca Marrandino, Maurizio Nardiello, Giuseppe Di Pasca, Daniela Di Matteo, Massimo Raimondo.

Per seguire tutti gli eventi e le novità su IuTù basta collegarvi

alla pagina ufficiale facebook:

http://www.facebook.com/pages/IuT%C3%B9/421645867850202

Uno sguardo a qualcosa sulla loro Bat-Art:

IMAGE+

image

Ma anche Quiqui e qui.