Batman v Joker: le 10 migliori storie

Esiste una rivalità nei fumetti più iconica di quella tra Batman e il Joker? Molti eroi hanno nemici, ma pochi hanno personalità diametralmente opposte raccontate in modo così perfetto. Il Joker è la precisa nemesi di Batman: una forza violenta e colorata del caos che impatta direttamente di fronte all’impeto ordinato e stoico di Batman.

Ora, il Clown Prince of Crime avrà una nuova svolta a fumetti. L’attesissimo Batman: Three Jokers di Geoff Johns e Jason Fabok – che esplorerà le origini segrete di Joker ed avrà una svolta scioccante – è finalmente programmato per giugno 2020.

Con DC che definisce la serie come “la storia di Batman / Joker definitiva”, stiamo guardando indietro alla lunga storia della loro rivalità con le più grandi storie di Batman / Joker mai raccontate.

Batman TAS Episodio 51: L’uomo che uccise Batman

Racconta la storia di un insignificante membro di una piccola banda criminale uccide Batman apparentemente per caso, egli viene coinvolto in una rissa in un bar fra criminali e arrestato. Scarcerato dal Joker e Harley Queen, che tentano poi di ucciderlo, il delinquente si rivolge a Rupert Thorne, che però si rifiuta di credere alla sua storia, secondo cui la morte di Batman sia stata solo frutto di una assurda casualità. Era un piano escogitato da Batman, il quale fingendosi morto, riesce a catturare alcuni dei criminali dei più pericolosi.

The Laughing Fish – Detective Comics Vol. 1 #475-476

Non c’è una storia migliore del senso dell’umorismo deformato del Joker di Steve Englehart e di Terry Austin. In “The Laughing Fish“, Batman scopre che Joker ha rilasciato una neurotossina nel porto di Gotham che crea pesci abbelliti con il suo ghigno contorto. Joker, vedendo un’opportunità, decide di brevettare il suo pesce che ride. Dopo che gli è stato negato un brevetto, Joker giura vendetta per l’insulto, uccidendo un impiegato di brevetti proprio sotto il naso di Batman e promettendo di farsi strada nella catena di comando.

Batman TAS Episodio 22: Un piccolo favore

Dopo una brutta giornata, Charlie Collins insulta un automobilista sconosciuto: in realtà quello è il Joker, che lo lascia stare in cambio di un favore. Due anni dopo infatti il Joker chiama Collins per fargli mantenere la promessa: dovrà aiutarlo per far saltare in aria Gordon, in una serata in suo onore.

Joker: l’uomo che ride

Joker: l’uomo che ride rientra nella serie di fumetti DC che hanno voluto narrare, o rinarrare, in chiave moderna le origini del cavaliere oscuro, iniziata con il celebratissimo “Batman: Anno Uno” e proseguita con “Batman e il monaco pazzo”. Ed Brubaker si propone di raccontare la prima apparizione di Joker a Gotham City, ben prima che diventasse il nemico più famoso di Batman. Sceglie di farlo con un albo one-shot che cita direttamente il romanzo di Victor Hugo servito da ispirazione per la creazione di Joker stesso. Così come successivamente verrà fatto con Il Batman che ride.

Batman: Endgame – Batman # 35-406

“Pensa solo ai grandi momenti che abbiamo avuto … e sorridi!” Scott Snyder e Greg Capullo hanno legato i fili di due delle loro storie più popolari in Batman “Endgame”, in quanto il Cavaliere Oscuro ha avuto la sua ultima battaglia con il Clown Prince of Crime. Se “La Corte dei Gufi” ha fatto da apripista e “Una morte in famiglia” è stato lo spaventoso sforzo del secondo anno, “Endgame” è un’escalation di eventi. Le immagini del giorno del giudizio pervadono Endgame . Batman si trova di fronte a un’apocalisse di zombi che è appena stata proiettata nell’immagine del Joker. Le opere di Capullo evocano classici dell’orrore come La notte dei morti viventi nel suo ritratto di una città trasformata dall’apocalisse virale, Jim Gordon si nasconde in una casa con le finestre sbarrate mentre Batman corre nei corridoi di un ospedale che si dice infestato. I cittadini trasformati vagano per la strada, quasi selvaggi. La Justice League è fuori combattimento e Gotham brucia.

Mad Love

Ambientato nella continuity di Batman: The Animated Series , e raccontato dai creatori della TAS Paul Dini e Bruce Timm, “Mad Love” è il fumetto che racconta la storia di Harley Quinn, che ha debuttato come scagnozzo su Batman TAS prima della perfetta interpretazione dell’attrice/doppiatrice Arlene Sorkin l’ha volata nel cuore dei fan per sue interpretazioni nella serie animata, Batman: La maschera del Fantasma e Batman of the Future: Il ritorno del Joker. Mad Love stabilisce il legame sconcertante, irragionevole e innegabile tra la dottoressa Harleen Quinzel e il suo paziente, il Joker; una relazione che porta alla follia e al caos per tutti i soggetti coinvolti. “Mad Love” ha vinto un Will Eisner Comic Industry Award per essere stata la miglior single story nel 1994, un onore meritato per una storia che dura come una delle migliori e più strazianti nella canonicità di Batman.

Il Cavaliere Oscuro

I puristi possono denigrare The Dark Knight di Christopher Nolan per il suo Joker non tradizionale, ma nessuna storia ha definito in modo così succinto la dicotomia tra Joker e Batman. Batman, il triste vendicatore, si occupava solo di ordine e regole, e Joker, l’anarchico colorato e folle per il quale il caos è un modo di vivere. Il cavaliere oscuro diventa più tradizionale di quanto molti possano dargli credito, attingendo a storie risalenti alla prima apparizione di Joker. E, naturalmente, la componente principale del successo del film è la rappresentazione amara di Heath Ledger del Joker come un uomo senza nome, senza volto e senza passato.

The Joker’s Five-Way Revenge – Batman Vol.1 #251

Realizzata da Denny O’Neil e Neal AdamsThe Joker’s Five Way Revenge, ha preparato il terreno per le innumerevoli esplorazioni della follia del Joker. In quest’avventura Batman dovrà salvare la vita ad un gruppo di scagnozzi che ha osato opporsi al Joker. La storia è importante perché stabilisce alcune aspetti del personaggio, come il disprezzo per la vita dei suoi stessi scagnozzi e la visione contorta del suo rapporto con Batman.

Una morte in famiglia – Batman Vol. 1 # 426-429

È difficile pensare a una storia che cattura così perfettamente la brutalità del Joker, la sua carneficina dilagante come “A Death In The Family”. In essa, Joker tenta di vendere un’arma nucleare ai terroristi del Medio Oriente, una ricerca che incrocia il suo cammino con quella di Jason Todd, il secondo Robin, che è a caccia della sua madre natale. E ovviamente, sappiamo tutti come finisce questa storia, con la morte di Jason per mano di Joker, non necessariamente il primo, ma sicuramente il momento più scioccante in cui Joker ha fatto soffrire Batman con il corpo di Robin tra le sue mani. La cosa forse ancora più scioccante è che il destino di Jason è stato deciso da un sondaggio tra i lettori, con il quale i lettori hanno votato per la fine di Jason (tramite un numero 1-900), dimostrando che, forse, c’è un po ‘di Joker in tutti noi.

The Killing Joke

Non sorprende che The Killing Joke sia considerato da molti come la storia definitiva di Joker. Il brutale attacco di Joker a Barbara Gordon e il suo successivo tormento sia di suo padre che di Batman sono probabilmente il peggior incubo per i lettori dei molti orribili misfatti di Joker. L’attacco è stato così brutale che ha portato Batman al limite del suo codice d’onore. Salvata solo dall’arrivo della polizia e dalla sua gioia per la sua distorta comprensione della vita e della morte, la follia di Joker, il suo rapporto contorto con Batman e la sua volontà di fare cose che qualsiasi persona sana di mente troverebbe mostruose.

Fonte: [Comicus.it e newsarama.com]

 

 

Pubblicità

Batman: il team di sviluppo svela nuovi indizi sul prossimo gioco

A cinque anni dallʼultimo episodio unʼimmagine pubblicata in rete alimenta le speculazioni sul prossimo capitolo della saga Batman: Arkham

Sono passati cinque lunghi anni quando Batman: Arkham Knight ha appassionato migliaia di giocatori in giro per il mondo. Già lo scorso dicembre erano trapelati alcuni indizi che volevano il ritorno del Cavaliere Oscuro in un nuovo episodio videludico. A un mese dalla prima comparsa di alcuni dettagli sul videogioco in lavorazione presso gli studi di Warner Bros. Games Montréal, una misteriosa immagine pubblicata recentemente sui social lascia presagire che questo ritorno sia sempre più vicino.

L’immagine in questione è frutto di una sorta di collage, i cui pezzi provengono da tre immagini pubblicate sui canali Facebook, Twitter e Instagram del team di sviluppo.

Una volta ricomposte, come in una sorta di puzzle, ciò che viene fuori da vita a una sorta di logo che sembra confermare le precedenti indiscrezioni sulla presenza della Corte dei Gufi, una setta segreta composta dall’élite di Gotham City che controlla l’intera città. Lo stesso logo è stato successivamente condiviso nella sua interezza da WB Games Montréal, che ha rimandato a una pagina segreta del suo sito.

Qui i fan hanno scoperto la presenza di una seconda immagine, simile a una sorta di “mandala”, che include anche il simbolo precedentemente diffuso dagli sviluppatori, che suggeriva inoltre la presenza di Ra’s al Ghul e della Lega degli Assassini come parte della storia. La nuova immagine, tuttavia, ha al suo interno spazi vuoti che dovrebbero riempirsi nei prossimi giochi con nuovi loghi simili a quelli già pubblicati.

Il messaggio riportato insieme all’immagine riporta la frase “Capture the Knight/Cape sur la Nuit”, dove la prima parte in inglese sembra riferirsi a Batman (Knight significa appunto Cavaliere, riferendosi all’appellativo di Cavaliere Oscuro, mentre la seconda in francese gioca con la parola Nuit (Notte) e Cape (Mantello), sempre alludendo all’Uomo Pipistrello.

Si spera che l’azienda possa accelerare un po’ e svelare al più presto nuovi dettagli sul suo nuovo gioco, considerando che il suo ultimo progetto rilevante è stato Batman: Arkham Origins del 2013, e da allora la software house si sta dedicando in gran segreto a un nuovo titolo basato sull’universo DC Comics.

Fonte: [TGCom]

 

Batman Dark Knights Metal

Forze oscure stanno per offuscare i cieli di Gotham City e tutte le altre città abitate dal pantheon dei supereroi DC COMICS. In Dark Days: The Forge, pubblicato su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 11, Batman vivrà uno dei momenti più difficili della sua carriera di vigilante quando Flash e gli altri eroi della Justice League scopriranno che il Crociato incappucciato nasconde un segreto che potrebbe mettere in pericolo tutto il Multiverso. Ma la sfida peggiore spetta a Hawkman, alle prese con la distruzione del pianeta Rahn e con un drammatico e inatteso ritorno!

Dark Nights: Metal (anticipata dalla RW Lion a Lucca Comics 2017) è la nuova miniserie a fumetti targata DC Comics, nata durante l’estate 2017 con il suo primo numero e ora sta per giungere al quinto e penultimo disponibile il 31 gennaio negli USA. Questa nuova vicenda vedrà come personaggio principale principale Batman insieme a tutti i componenti della Lega della Giustizia. Il nuovo programma editoriale è stato creato da due grandissimi maestri del mondo delle nuvole parlanti come Scott SnyderGreg Capullo, che hanno assicurato ai propri lettori un fumetto attuale e non convenzionale. La miniserie sarà formata da sei numeri.

 

La trama del fumetto porta i lettori nell’universo narrativo del Dark Multiverse. In questo nuovo episodio DC Comics i grandi supereroi saranno obbligati ad affrontare terrificanti sfide ai limiti dell’incredibile e mai viste fino ad ora. Batman, Superman ed ogni altro componente della Justice League dovrà oltrepassare ancora i loro limiti per spuntarla  ancora una volta contro i pericoli imminenti.

Questo nuovo fumetto della DC Comics ci porterà a scoprire il nuovo grande pericolo che si cela all’interno del moderno multiverso. Il numero uno di Dark Nights: Metal ha fatto registrare un numero di vendite più in alto a qualsiasi altro fumetto nel mese di settembre 2017 con ben 261.997 copie vendute, portandosi al primo posto della classifica mensile e staccando nettamente gli altri due titoli sul podio, rispettivamente Batman #28 al secondo posto e Batman #27 al terzo, fermi a 104.666 e 100.787 copie. Ciò significa che il pubblico ha gradito l’aria di cambiamento che si respira in casa DC.

«Ho lavorato a Metal per tutto il periodo che ho scritto Batman», ha detto Snyder, che assieme a Capullo ha lavorato sul personaggio dal 2011 al 2016. «Ma questa è una cosa più grande di Batman. Greg e io abbiamo iniziato a lasciare indizi durante la Corte dei gufi, abbiamo continuato a farlo nelle nostre storie su Joker e abbiamo inserito gli spunti più grandi nella storia che è culminata in Batman #50. E ora siamo tornati per raccontare una storia che scompiglia tutto. Questo sarà il progetto definitivo delle nostre carriere. Metal ci porta in una direzione completamente nuova.»

Di certo è un gran momento per Batman, sia per la sua serie personale che per Metal, di cui è il principale protagonista, così come sono protagonisti anche alcuni disegnatori italiani. Qui sotto potete ammirare la Cover del n. 1 realizzata da Francesco Mattina.

Mentre il buon Carmine Di Giandomenico si è cimentato in BATMAN: THE RED DEATH #1 Scritto da Joshua Williamson.

La maxi-serie di Scott Snyder e Greg Capullo debutterà in Italia grazie alla RW-Lion nel mese di Marzo e proseguirà fino a Settembre 2018 su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO – RINASCITA, dal numero 13 al numero 19.

In occasione dell’avvento delle notti oscure di METAL, RW-Lion ha deciso di offrire ai suoi lettori l’opportunità di acquistare BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 11 (Dark Days) e 12 (The Forge) e DC MINISERIE: LA MORTE DI HAWKMAN in un unico pack promozionale BATMAN PRELUDIO A METAL – PACK al prezzo scontato di € 22,95 (invece di € 24,40).

(contiene Death of Hawkman 1-6)

(contiene Dark Days: The Forge #1, Batgirl #11, Batgirl and the Birds of Prey #10, Batman Beyond #9)

* BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 13 VARIANT JIM LEE a prezzo di copertina, euro 4,95;

* BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 13 VARIANT PIN (€ 4,95) CON in ALLEGATO LA PRIMA SPILLETTA COLLEZIONABILE BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 13

* VARIANT METALLIZZATA (€ 9,95).

Sono prenotabili anche nelle fumetterie aderenti, le 7 (sette) variant cover con annessa spilletta celebrativa dei numeri dal 13 al 19 di BATMAN IL CAVALIERE OSCURO, e relativo raccoglitore (previsto per settembre 2018).

Batman: La Corte dei Gufi, il primo acclamato ciclo della coppia Snyder/Capullo ! ( Recensione )

LO PUOI LEGGERE SU: Batman vol.1: La Corte dei Gufi ( RW-Lion )

Batman_La Corte dei Gufi_Cover

 

SINOSSI:  Batman è sempre stato convinto di conoscere ogni singolo anfratto della sua oscura città, di cui si considera il protettore. Ma si sbagliava ! In realtà una potentissima organizzazione segreta, con affiliati sparsi ovunque,  tiene sotto scacco Gotham City e ne decide le sorti sin da quando fu posato il suo primo mattone. Quando l’Uomo Pipistrello si renderà conto che la Corte dei Gufi non era solo una leggenda metropolitana o una storiella inventata per impaurire i bambini, le conseguenze per lui saranno devastanti, sia a livello fisico che psicologico.

 

PRO: Nonostante il Cavaliere Oscuro vantasse già una delle rogue gallery più belle e interessanti del mondo dei comics, Snyder riesce a rinfoltirla con dei nuovi avversari davvero inquietanti e spaventosi, che non hanno nulla da invidiare ai loro illustri “colleghi”. La forte componente horror che caratterizza questa oscura setta e i suoi membri, poi, è resa particolarmente bene dal tratto grottesco e crepuscolare di un Greg Capullo in stato di grazia.

CONTRO: Alcuni colpi di scena e innesti di “retro-continuity” sono un po’ forzati, ma tutto sommato godibili. Niente a confronto di ciò che combinerà Snyder nei cicli successivi…

 

GIUDIZIO COMPLESSIVO: La Corte dei Gufi è sicuramente lo story-arc più riuscito della prolifica coppia Scott Snyder/Greg Capullo, nonché primo capitolo della loro lunga gestione batmaniana New 52. L’alone di mistero che avvolge questa inafferrabile setta e il senso d’inquietudine che traspare da ogni singola tavola sono solo alcuni degli ingredienti di un meccanismo ad orologeria perfettamente studiato, che deflagrerà in una spirale di eventi da cui sembra non esserci via d’uscita. Un racconto teso e angosciante, dalle tinte horror,che metterà a dura prova come non mai la salute fisica e mentale del Cavaliere Oscuro, sgretolando pian piano ogni sua certezza. Questo volume è anche un punto di partenza ideale per vecchi e nuovi lettori, in quanto segna il rilancio dell’Uomo Pipistrello dopo il reboot che ha coinvolto tutto il parco testate Dc.

 

VOTO: 8

 

GALLERY:

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman vs. Robin: primo trailer del lungometraggio d’animazione DC Comics

Batman vs. Robin: video, trailer, poster, immagini e tutte le informazioni sul film d’animazione DC Comics.

Dopo l’annuncio al Comic-Con 2014, Warner Bros. Home Entertainment ha reso disponibile un primo trailer del nuovo film animazione DC Batman vs. Robin.

Il progetto che è un sequel del film d’animazione Son of Batman uscito lo scorso anno ne condivide alcuni doppiatori come Jason O’Mara (Batman), Stuart Allan (Damian Wayne / Robin), Sean Maher (Nightwing) e David McCallum (Alfred).

La storia che è anche collegata al film d’animazione Justice League: War è basata sul fumetto “Batman: The Court of Owls”, scritto da Scott Snyder, illustrato da Greg Capullo e incentrato su una società segreta, la Corte di gufi, che rapisce i bambini e li trasforma in assassini e la cui storia risale ai primi giorni di Gotham.

Il resto del cast vocale include Jeremy Sisto come Talon, un assassino quasi invicibile al servizio della Corte dei Gufi, “Weird Al” Yankovic come Dollmaker, il figlio di un serial killer divenuto folle chirurgo esperto nel creare dei mostri sovrumani geneticamente modificati con caratteristiche omicide, Grey Griffin come Samantha, Robin Atkin Downes come The Grandmaster e Peter Onorati come Draco. Kevin Conroy, che ha già prestato la voce a Batman in Batman: Assault on Arkham e nella serie tv d’animazione Batman: The Brave and The Bold farà una speciale apparizione come voce di Thomas Wayne, il padre di Bruce Wayne.

Alla regia troviamo lo specialista Jay Oliva, che ha diretto Batman: Assault on Arkham e realizzato storyboard per l’atteso live-action Batman v Superman: Dawn of Justice, mentre la sceneggiatura è di JM DeMatteis.

Il film uscirà negli States in DVD e Blu-ray la prossima primavera dopo un’anteprima mondiale prevista alla convention WonderCon che si terrà dal 3 al 5 aprile ad Anaheim in California.

[Scritto da: Pietro Ferraro per cineblog.it]

Batman vs. Robin è il primo trailer del lungometraggio d'animazione DC Comics

Batman vs. Robin: il lungometraggio d’animazione DC Comics

Batman: l’arte visiva

Prendiamoci un momento non parlare di un fumetto o una graphic novel, ma l’ultima enciclopedia Batman edita da DK Publishing.

Prefazione di Frank Miller

Ormai tutte le informazioni sul Cavaliere Oscuro le troviamo anche nell’enciclopedia tradizionale grazie a Wikipedia, ma abbiamo ancora molto di cui godere grazie a una vera e propria enciclopedia stampata che tratta del regno immaginario di The Dark Knight. . Esistono almeno un paio di enciclopedie che circolano: The Essential Batman Encyclopedia da Robert Greenberger, ma ha la grave mancanza del reparto di grafica e The Batman file da Matthew Manning, che ha un modo davvero creativo di presentare le informazioni fingendo di essere il diario di Bruce Wayne (tra cui foto e ritagli di giornale finto) piuttosto che un libro di riferimento tradizionale. Sono entrambe molto diverse, così come altrettanto diversa e’ questa nuova enciclopedia che tratta dell’arte visiva nelle storie mitologiche del Cavaliere Oscuro.

Invece di darci un catalogo in ordine alfabetico di biografie come The Essential Batman Encyclopedia o un approccio più narrativo come Files Batman , Batman: Una storia visiva esamina il personaggio e il suo mondo anno dopo anno, da Detective Comics # 27 del 1939 a Batman Eternal # 1 del 2014. Il libro rende omaggio alle oscure storie di Batman di tutte le età ed è così ricco di dettagli che viene da chiedersi se si è davvero a conoscenza di tutte le strorie del Crociato Incappucciato, così come la maggior parte di noi crede.

Il titolo sottolinea l’aspetto visivo di questo libro di grande dimensione e si pone come una fantastica fonte di riferimento per i fans più accaniti e lettori neofiti. Il libro e’ una sorta di omaggio agli artisti formidabili che hanno contribuito al mondo di Gotham nel corso degli ultimi 75 anni distribuiti con un grande equilibrio. Le numerose didascalie scavano nella profondità della storia di Bruce Wayne e la sua lotta contro la criminalità. Ogni anno è un capitolo e ogni capitolo è un riferisce le storie più importanti. Citazioni memorabili, fatti divertenti, le copertine di minor fama sono in miniatura, pagine ingrandite di avventure strazianti, istantanee di tappe storiche, e primi piani di debutti dei nuovi personaggi sono tutti accompagnati da didascalie che a volte si estendono fino a raggiungere anche un singolo paragrafo, mentre per altri, le didascalie stesse si estendono per l’intera pagina. Le immagini di questo libro sono ben disposte e la selezione in mostra è fenomenale.

Batman A Visual History

Batman A Visual History

COPERTINA

Eccezionale la custodia cartonata del volume di Jason Fabok (Detective Comics, Batman Eternal). Il libro di una illustrazione avvolgente che mette in mostra più personaggi e i momenti piu’ intensi delle sue storie racchiuse all’interno del mantello che ondeggia in una forma alata. Nell’immagine, Fabok rende omaggio a Knightfall, Hush, Corte dei Gufi, e altro ancora.

Sulla copertina del libro c’e’ disegnato un Batman in bianco e nero in una posa eroica e in quarta di copertina una nube di pipistrelli che volano.

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History

Batman A Visual History