Romics Ottobre 2019 – Il resoconto

Si è da poco conclusa la kermesse autunnale romana del fumetto arrivata alla XXVI edizione. Nel corso dei quattro giorni dedicati alla cultura del fumetto in tutte le sue declinazioni, sono stati visibili i piccoli cambiamenti messi in atto rispetto alla precedente edizione che hanno dato vita a un flusso meno stressante e caotico del consueto, specie nella giornata di domenica. La manifestazione ha presentato, come da tradizione consolidata un programma ricco di  incontri, rassegne, proiezioni, esposizioni e workshop. Da sempre, lo scopo del convegno capitolino è quella di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca, dunque la nostra carrellata non può che soffermarsi sull’elemento che da sempre fa la differenza nelle edizioni di questi incontri romani, ovvero la presenza della Scuola Internazionale dei Comics e della Scuola Romana dei Fumetti. Si tratta di stand che amo definire magici perché gestiti da insegnati di grande spessore artistico, disegnatori, fumettisti, illustratori, e artisti visivi, che incontrano di continuo il pubblico per raccontare il proprio lavoro, il proprio stile, le proprie tecniche, la propria creatività. Confronti diretti tra autori di mondi professionali diversi (animatori, fumettisti, illustratori) che hanno mostrato al pubblico come le idee possano essere realizzate con tecniche, stili e modalità differenti. Lo spazio dedicato ai giovani artisti allievi delle scuole e accademie del Fumetto, ci piace illustrarlo proprio con le fotografie e i lavori da loro realizzati. La cosa più bella è vedere che tra i banchi della scuola si formano, maturano e si affinano le capacità dei futuri protagonisti del fumetto italiano ed internazionale del domani. Romics ha da sempre offerto la possibilità di veder crescere nuove figure professionali complete pronte ad inserirsi operativamente nel mondo del lavoro senza la necessità di ulteriori percorsi formativi. Questi sono i disegnatori che abbiamo avuto modo di conoscere e che gentilmente hanno voluto omaggiare la DC Comics con le loro opere. Qui potete vedere i lavori più che egregi dei giovani autori. Per nobiltà d’animo mi sembra giusto partire dalle disegnatrici.

Simona Barone che con la delicatezza del suo tratto morbido e colori tenui, ci anticipa il film dedicato alle Birds of Prey.

Guendalina Di Marco ci propone la sua versione di un giovane John Constantine con il suo tratto cartoonesco

Chiara Giorgi si addentra con linee e colori essenziali omaggiando il personaggio del Joker cinematografico.

Allegra (il cui cognome ci sfugge) ci introduce al nuovo film di Wonder Woman 1984

Edoardo Ortenzi con ironia ci strappa una sana risata con la sua percezione umoristica riferita agli 80 anni di Batman.

Edoardo Filippini ritrae Harley Quinn nella versione cinematografica di Suicide Squad, rendendo il personaggio in stile manga.

Claudio Bruni ha lavorato in digitale realizzando una caricatura di Batman in bicicletta

Tanti come da tradizione i cosplayer

tra cui alcuni dedicati anche al Joker versione cinematografica

i Gotham Shadows con i loro costumi di scena e il proprio angolo scenografico hanno portato alcuni scampoli di Gotham City all’interno del Romics

Nell’artist alley erano presenti diversi disegnatori, di cui alcuni ci onoriamo aver avvolto sotto le ali di pipistrello nell’artbook Batman Silent BookBatman v Superman Concept Artbook e nel libro illustrato Dead xx Squad dedicato alla Suicide Squad

Elena Casagrande

Francesco Barbieri

Federica Manfredi

Cristiana Leone

Tanti erano i gadgets dedicati al mondo di Batman

così come le action figure e le statue

Nell’area dedicata alla mostra della Scuola Internazionale dei Comics e la Scuola Romana dei Fumetti il disegnatore amico di questo blog Giorgio Spalletta, ha realizzato questo mezzo busto dedicato a Batman.

Workshop, conferenze, incontri e mostre si sono susseguite in modo serrato, infatti tanti sono stati gli impegni come non mai, che hanno regalato a tutti i visitatori quattro giorni momenti adatti a tutti i gusti e tutte le età. All’interno dei padiglioni era presente anche un’escape room dedicata a Batman e l’Enigmista nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una tenda, dovevano cercare una via d’uscita utilizzando ogni elemento trovato al suo interno e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli.

Abbiamo avuto l’onore di ricevere un saluto dal doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, attore e regista italiano Fabrizio Pucci, il quale, tra gli altri suoi lavori ha doppiato il personaggio di Bruce Wayne e di Batman in: Superman/Batman: Nemici pubblici, Batman: Under the Red Hood e Superman/Batman: Apocalypse.

Sabrina Perucca, direttore artistico di Romics, è riuscita nell’intento di riunire istituzioni, professionisti e operatori del settore culturale per ragionare su iniziative di sistema e reti di collaborazione al fine di individuare il futuro del fumetto e riscontrare le prospettive del mercato editoriale del fumetto e dell’illustrazione. Per questa fantastica iniziativa abbiamo documentato il tutto con un filmato che pubblicheremo sul nostro canale dailymotion.com per coloro che vorranno visionarlo. Romics, anche questa volta è riuscito a soddisfare i gusti del grande pubblico. Complimenti a tutti.

 

 

 

Pubblicità

Cosplay DC Comics di Nicole Schiralli

Cosplay: la passione di un’arte che si è ben diffusa in tutto il mondo, a partire dal Giappone fino ad arrivare qui in Italia. Inizialmente venivano interpretati o riprodotti solo personaggi del mondo dei manga, anime e dei videogiochi, ma la passione è dilagata fino a comprendere personaggi della musica, del cinema e della televisione.

Impossibile andare ad una fiera del fumetto o un grande evento senza veder sfilare il cast di “Batman” o di “Star Wars”, per citarne solo alcuni. In Italia si svolgono annualmente importanti eventi e fiere dedicati interamente al mondo del fumetto, con grande attenzione al cosplay e ai cosplayer, con tanto di gare e premi. In queste competizioni non conta solo la somiglianza col personaggio scelto, ma anche e soprattutto l’interpretazione, il make up e la fattura del costume, che per essere premiato deve essere realizzato dallo stesso cosplayer.

Alcune delle fiere più amate sono: il Lucca Comics&Games che è a oggi la più importante rassegna cosplay d’Europa (attiva dai primi anni ’90, si svolge sempre a cavallo tra ottobre e novembre), il Romics a Roma che da appuntamento agli appassionati ben due volte l’anno, il Torino Comics in cui, da due anni a questa parte, un intero padiglione viene dedicato alla sfilata cosplay attirando migliaia di curiosi (l’appuntamento è sempre ad aprile) e il Festival del Fumetto di Novegro che, con l’edizione primaverile e invernale, accoglie moltissimi cosplayer da tutta Italia, nella cornice di un verdissimo parco espositivo. Su tutto il territorio italiano, inoltre, nascono e si consolidano tante altre piccole realtà che riempiono il calendario per tutto l’anno.

 

Il Cosplay è una vera e propria arte, fatta di sacrifici, pazienza e soddisfazioni. Essere un cosplayer non significa essere esibizionista, ma piuttosto aver la volontà di mostrare l’amore che si prova verso un certo personaggio. Un cosplayer non si esibisce solo per se stesso, ma soprattutto per gli altri, per far emozionare e divertire.

Per comprendere meglio il mondo Cosplay anche stavolta abbiamo voluto dare la parola agli stessi protagonisti. Questa e’ volta di Nicole Schiralli,  la quale porta con se un bagaglio di esperienze diverse e con tanta voglia di mettersi in gioco. Ma lasciamole la parola.

 

Ciao a tutti i lettori di Batman Crime Solver!

Mi chiamo Nicole, ho 20 anni. Quello che vedete qui sotto è un disegno-sketch che ho realizzato tempo fa, dedicato all’uomo pipistrello.

 

Per farmi conoscere meglio, parto con il dire che non mi è mai realmente piaciuto disegnare, sopratutto quando ero piccola. Non pensavo di saperlo fare, poi un pomeriggio ero in treno da sola e per noia ho scarabocchiato una piccola bozza, il mio primo disegno, che presto è diventato una mia piccola passione!

Ho iniziato il mio percorso artistico studiando tutti i tipi di danza e musical, ed ho lavorato alcune volte come modella in negozi di grandi firme come ABC Junior e Gaudenzi.

Ho scoperto di avere tante passioni nella mia vita, come la cucina, tramandata da mio papà che fin da piccola mi portava in giro per l’Italia facendomi scoprire cosa significa realmente mangiare bene.

Ho lavorato anche come grafica e disegnatrice, creando un’etichetta per il nostro Olio, la “650” per la mia azienda di Famiglia “Olio Crudo”, premiata in tutto il mondo con medaglie d’oro a partire da Los Angeles arrivando a Tokyo, dal Flos Olei classificata fra le migliori 20 aziende mondiali di extravergine e dal Gambero Rosso con il massimo punteggio.

Dopo ciò, anni fa feci un anno di Artistico per imparare e perfezionare la tecnica, ed uno dei miei primi disegni fu proprio Batman!

Ora sono anche una Cosplayer, mi sono avvicinata a questo mondo tramite la mia famiglia che per pura curiosità, un giorno mi portò in gita a Lucca Comics, così da quel giorno decisi di provarci anche io, truccandomi di blu e portando in fiera Mystique degli X-Men.

Mystique è in assoluto il mi personaggio preferito, è quello in cui mi sento più somigliante…e la stessa cosa mi è successa con Joker, un personaggio folle e molto particolare che ho amato portare in giro per l’Italia. Ed è grazie a Joker ho conosciuto il mio fidanzato, lui faceva Batman, io il nemico !

Vivendo con lui mi sono immersa totalmente nel bellissimo mondo della Dc Comics, guardando film, cartoni e qualche fumetto importante… in particolare come “The Killing Joke” che ad ora rimane il mio preferito.

Il film animato di quest’ultimo, mi ha fatto innamorare di un personaggio come Barbara Gordon, una ragazzina sveglia ed un pò testarda come me!

Batgirl di Arkham Knight, Black Canary del fumetto, Wonder Woman del film e Harley Quinn di Suicide Squad furono i miei successivi cosplay e sono molto soddisfatta dei miei costumi, ed ora sto lavorando ad altre varianti di questi bellissimi personaggi!

Portando questi cosplay ho avuto la possibilità di lavorare un pò ovunque per eventi importanti, principalmente con associazioni quali la “ Next Cosplay “,  gruppi Disney e per beneficenza con Make a Wish.

Alla fine della giornata penso che l’importante sia divertirsi e fare le cose con il cuore e semplicità.

Questo è il mio piccolo omaggio per gli 80 anni di Batman!

Cosplay Batgirl di Elisa Mami

Tra le professioni legate al mondo dello spettacolo quella del prop making (realizzazione degli oggetti di scena) per teatro, cinema e Tv è davvero affascinante, soprattutto se si pensa ai numerosi effetti speciali che spesso popolano i set. A parte abilità e creatività (requisiti basilari per un artista) è necessaria una certa preparazione. Innanzitutto è fondamentale conoscere le caratteristiche di set cinematografici, palcoscenici e teatri di posa che possono influire sulla resa del trucco, quindi luci, riflettori, obbiettivi e caratteristiche specifiche degli ambienti.
Una volta compresi limiti e condizioni vincolanti ed elementi che possono creare alterazioni del trucco o del colore (pensiamo ad esempio al calore emanato dalle luci dei set) è importante conoscere, oltre naturalmente alle regole base del Make Up, tecniche di realizzazione, trasformazione ed effetti speciali. Questo è quanto Elisa, già ospite del nostro blog, ha realizzato con il costume di Batgirl versione Birds of Prey indossato dall’attrice Dina Meyer. Vediamo come è riuscita a realizzare il suo bellissimo costume fino ad ottenere il riconoscimento di …Barbara Gordon al secolo l’attrice Dina Meyer.

Elisa Mami e’ Batgirl

Mi chiamo Elisa e sono una grande appassionata di cosplay…pin modo particolare a quello legato al mondo di Batman. In precedenza ho realizzato sia Harley Quinn (il mio primo costume in assoluto) che Lady Two-Face (versione ideata da Meagan Marie). Cosa hanno in comune questi due cospersonaggi? Malvagie? Schizzofreniche? Ebbene si 😉 Però era tempo di cambiare, di “diventare un po’ più buona”, di diventare…Batgirl 🙂 Che fatica scegliere quale versione fare XD All’inizio puntavo su qualcosa di più “cartonesco” ma poi i Gotham Shadows mi hanno sponata verso una versione più realistica. Per quanto adori Stephanie Brown, io amerò sempre e soltanto Babs (Barbara Gordon): donna forte, intelligente…l’esempio perfetto per una teenager 😛 Frugando su internet, sono venuta a conoscenza della serie “Birds of prey” che ho guardato tutto d’un fiato…l’ho trovata splendida!! Sia per costumi, inquadrature, temi trattati. Lì Barbara è diventata Oracolo a causa di un folle piano del Joker: appena diciannovenne è stata costretta alla sedia a rotelle perdendo il ruolo da Batgir e i sogni olimpionici. Ora, sfruttando le sue enormi capacità informatiche, diventa un’informatrice per la polizia e per la comunità dei supereroi.  Quando nel primo episodio appare il costume ideato per l’attrice Dina Meyer…mi sono detta: questa è mia 😉

Certo la mole di lavoro era notevolmente elevato e arduo 😛 Mi è piaciuta molto l’idea dei costumisti di tramutare i classici colori di Batgirl (Barbara Gordon), cioé il giallo e nero in oro e nero… trovo questa idea molto sciccosa 😉 Dato che ho frequentato un Liceo Classico…la base di scultura che scorre nelle mie vene è pari…a 0%. Mi sono fatta aiutare ordinando da internet certi pezzi 😛 Li ho acquistati direttamente da Jester FX. L’elmetto è fatto in urethane nero. Appena arrivato mi stava molto largo sui lati del viso… io e mio nonno abbiamo brevettato un modo per stringerlo da dietro…sembra fatto su misura! :D..non c’è trucco e non c’è inganno 😀 LOL

Alla pettorina ho dovuto aggiungere le coppe in pelle. Avevo letto in articolo tempo fa che per realizzare la pettorina di Dina avevano usato lo stampo della Silverstone cambiandone qualcosa…per esempio il copri “poppe” in pelle!! Una fatica ENORME!! Mi venivano sempre le grinze finché alla fine le ho immerse nell’acqua bollente e sistemandole su una coppia di plastica trasparente la stoffa si è modellata…ecco il risultato! Infine ho realizzato un bavero che viene cucito alla tuta altrimenti la pettorina usciva fuori a suo piacimento e non era bello da vedere XD

Pensare di realizzare un corsetto in pelle è un’impresa da pazzi!! Il tentativo è fallito ricco solo di bestemmie di mio nonno XD Così ho passato un pomeriggio intero a sfogliare siti porno U.S.A e UK in cerca di un corsetto body che avesse le stecche che puntassero verso l’inguine… XD alla fine l’ho trovato e grazie al bravissimo acconciatore di pelle che ha cavato le bretelle e coppe…il risultato mi è piaciuto molto *^*

Il mantello in similpelle è stato cucito da me con l’aiuto dei miei nonni. Dato che quello della Dina non si vede bene nei particolari, ci siamo ispirati a quello della Silverstone facendo non un “telo” ma 8 spicchi e con copri spalla per renderlo più fine, dinamico e curato. Stivali e guanti sono stato comprati ma anche lì le magagne dovevano esserci… i guanti mi sono arrivato con una punta in resina rotta e le altre (tranne due) erano appiccicose. Ho dovuto incollare e stuccare quella rotta , smontarle una ad una, carteggiarle e provare a verniciarle…ci sono voluti tre tipi di vernice oro per arrivare a quella giusta XP I tacchi erano improponibili a Lucca e quindi…un bellissimo paio “Dogo” con l’aggiunta del simbolo caratteristico fatto da me. Infine sono andata dal calzolaio a fare aggiungere i buchi per unire il mantello alla pettorina. Ho coperto i bottoni del mantello con due sculture fatte in fimo da me…le ho notate all’ultimo xD

Tra le parti più dure sono state come verniciare l’urethane perchè è gommoso 😛 Sono passata da tre tipi di vernici tutti diversi (dai tessuti ai metalli per intenderci 😉 )

Ho dovuto fare così per il simbolo aggiungendo con dei pigmenti delle sfumature come quelle originali e per dare meglio un senso di tridimensionalità e anche la cintura…CHE FATICA! 10 mesi per fare tutto XD Sono comunque soddisfatta, anzi… ho ricevuto i complimenti anche da Dina Meyer in persona XP Sono pronta per solcare le piazze dei comics 😉

LINK:

Facebook Page: https://www.facebook.com/LadyElisaBurton

Tumblr: http://lydiaburton.tumblr.com/
Devianart: http://lydiaburton17.deviantart.com/

Cosplayer: il Batman di Piero Castiglia

E’ dal mese di febbraio di quest’anno che non aggiornavamo la sezione dedicata ai cosplayer.  Oggi vi presentiamo Piero Castiglia, un giovane regista, videomaker e sceneggiatore di cui vi abbiamo già presentato le qualità diverso tempo fa. Il suo modo di approcciare alla regia di cortometrametraggi riferiti a saghe cinematografiche importanti realizzati con moderni strumenti operativi consentono a lui e ai suoi protagonisti (spesso cosplayer con buone doti di recitazione) di esprimere e sviluppare le proprie attitudini e di confrontarsi con una realtà professionale e sociale in continuo divenire e soggetta a profonde trasformazioni. Piero svolge la propria attività di laboratorio artistico, costantemente coniugate con il sapere del classico nerd o meglio Geek. Ciò costituisce il momento di attuazione delle proprie idee con particolare riferimento ai film supereroistici.

 

Attraverso specifici lavori si ingegna per la riproduzione di alcuni accessori di scena della cultura cinematografica internazionale. Si tratta di un regista alla ricerca della propria metodologia di lavoro e della piena conoscenza e padronanza delle convenzioni della narrazione cinematografica. Non mancano tra i suoi lavori momenti di verifica e sperimentazione.

Il suo lavoro inizia nel 2006 fondando Ghostbusters Italia, che gli permetterà già  nel 2008 di partecipare come Cosplayer a Lucca proprio in veste di acchiappafantasmi. Il suo trasformismo non si frena più per poi passare ai personaggi di Indiana Jones, Spiderman e Batman. Realizza personalmente nel suo laboratorio i propri cosplay e predilige i personaggi DC, e quelli tratti dai film anni ’80. Co-Fondatore del gruppo Cosplay “DC Movie Group” insieme a Michele Colonna (ottimo interprete nel cosplay di Superman). Questa passione lo ha spinto nel campo del cinema realizzando il suo primo cortometraggio professionale dal titolo: “Batman Shadow Of Darkness“, doppiato dai più grandi Doppiatori italiani (Luca e Monica Ward, Fabrizio Pucci, Giorgio Lopez, Massimo Rossi, ecc…).

Con il suo gruppo di cosplayer, in continua espansione, si prefigge l’obiettivo di una formazione completa, che coniughi tradizione e innovazione, sperimentazione e ricerca, stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione dei cosplay e dell’opera cinematografica.  Per la qualità dei suoi prodotti da cosplayer, uno degli organizzatori della 15^ mostra mercato del fumetto  di Citta’ di Castello l’ha contattato per partecipare in veste di Special Guest. “Per me è un grande onore essere il Batman rappresentativo dell’evento, anche perché si tratta  del mio personaggio preferito” dichiara Piero e poi prosegue: “Non ho mai partecipato in esclusiva ad eventi così da solo. Avevo realizzato attività di gruppo come lo scorso anno per la Warner al Lucca Comics che era entusiasta del nostro DC MOVIE GROUP e di come avevamo realizzato i costumi”. Il dinamismo di Piero è incontenibile. “Next Cosplay, Disney e Uci Cinemas hanno richiesto sempre la mia presenza in veste Batman per l’inaugurazione della nuova sala IMAX di Bergamo, l’Uci di Firenze per l’anteprima di Wonder Woman ed ora ho vinto il Cosplay Synergy al Milano Comics e viaggio ed a breve partirò appunto per il Comic Con di Londra, quindi tutto questo ovviamente mi rende enormemente felice ed elettrizzato”.

 

Piero Castiglia il 9 settembre 2017 ha vinto per il cosplay di Batman in versione Batman v Superman la 1° edizione della Cosplay Synergy Italia aggiudicandosi un soggiorno a Londra durante il London Comic Con. Ha dichiarato: “Non pensavo di vincere perché non mi reputo più bravo o migliore degli altri, quindi sono sempre felice quando sia i ragazzi della mia età sia i bambini rimangono impressionati dal costume e dalla mia interpretazione, tanto da soprannominarmi il Batman italiano. Nonostante questo però non riuscivo a credere di aver vinto una gara così importante. Alla stessa stregua, non immaginavo mai di essere contattato per partecipare ad altri eventi. Questo mi da una soddisfazione immensa e mi ripaga delle mie fatiche e del mio impegno. A detta della Disney e Warner il costume va oltre al Cosplay, diventa quasi un oggetto da controfigura”.

Nell’ultimo Romics di Ottobre 2017, il costume di Batman, che tante soddisfazioni ha regalato a Piero, purtroppo gli è stato rubato dentro la propria auto. Piero Castiglia sarà comunque presente a Tiferno Comics & Games con il costume di Batman Arkham Knight. Da parte di tutta la nostra redazione la massima solidarietà e l’augurio affinchè tutta la refurtiva venga presto ritrovata.

A margine della presentazione del cosplayer Piero Castiglia, approfittiamo per segnalarvi che durante la manifestazione di Città di Castello Tiferno Comics & Games, ci saranno delle attività dedicate al Crociato Incappucciato.
SABATO 14 OTTOBRE 2017
Mostra espositiva “JOKER, CAOS & FOLLIA” presso il Loggiato Bufalini
Alle ore 17.30 avrà luogo nella zona mostra “Oscurità e Luce” una Tavola Rotonda “Batman e Joker: due facce della stessa moneta. Parteciperanno Claudio Ferracci (Fondatore della Biblioteca delle Nuvole e responsabile del progetto Kepler 452B), lo psichiatra Carlo Bigi, i disegnatori Marco Santucci e Maria Laura Sanapò, intervistati dal presidente dell’ordine dei giornalisti umbri Roberto Conticelli.

E mi raccomando passate a Palazzo Bufalini di Città di Castello per vedere la mostra gratuita “Batman Oscurità e Luce“. E’ imperdibile per un fan di Batman.

Comicon 2017: la carica dei 130.000 visitatori più 12 Amazzoni

La lunga maratona del Napoli Comicon, giunto alla sua XIX edizione si è conclusa lunedì 1 Maggio.  Tanti sono stati gli ospiti e gli eventi per il folto pubblico dei comics.

La manifestazione, come ormai consolidato negli ultimi anni, ha avuto un’incredibile risposta di pubblico fino ad esaurire gli abbonamenti disponibili e tutti i biglietti giornalieri, per un totale di ben 130.000 visitatori.
Anche in questa edizione non sono mancati attrattive di caratura internazionale, i blogger più cliccati del momento, ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Una nota la merita anche l’Artist Alley versione Beta, quell’area della fiera dedicata agli artisti professionisti che vogliono promuovere e vendere il loro lavoro. Finalmente il Comicon ha realizzato lo spazio dedicato ai disegnatori creando una apposita area di contatto diretto tra l’artista e il fan senza mediatori, quali editori o negozianti. Gli spazi che gli artisti hanno avuto a disposizione erano composti da tavoli disposti in batteria privi di divisori laterali. Il loro spazio era distinto con il proprio banner posto alle spalle dei maestri del disegno e realizzato ed applicato sul pannello a cura dell’organizzazione del Napoli Comicon, che come al solito e’ stata impeccabile. Logicamente ci siamo particolarmente soffermati sui fumetti editi dalla casa editrice californiana che tanto amiamo.
Negli ultimi anni la DC Comics ha dimostrato di apprezzare particolarmente il fumetto italiano, accogliendo molti talenti connazionali. Sempre più artisti nostrani con le loro matite hanno contribuito a espandere il Multiverso di carta abitato da Batman, Superman e tutti gli eroi della League e anche nel recente rilancio editoriale Rinascita alcune delle più interessanti e apprezzate serie portano la firma di fumettisti italiani.
Cinque tra i più apprezzati artisti italiani della scuderia autori di casa DC Comics si sono riuniti nella BATMAN ALLEY per incontrare i lettori, dedicare albi, realizzare sketch e chiacchierare sul meraviglioso mondo della nona arte con la gotica ed oscura cornice proposta dal fan club dei Gotham Shadows. Infatti, in collaborazione con Napoli Comicon presso lo stand di RW Edizioni, sono stati ospiti Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali (freschi di Romics d’oro), Pasquale Qualano, Emanuel Simeoni e Alessandro Vitti.

Tutti i disegnatori DC Comics italiani ospiti della RW Lion

Durante la conferenza tenutasi nella sala Lorenzo Bartoli a Napoli Comicon, RW Edizioni ha annunciato le principali novità riguardanti la diffusione del materiale DC Comics e altre pubblicazioni per i prossimi mesi. Tra le novità annunciate, disponibili nel video che travate qui sotto, ci sono Le grandi storie: una nuova collana aperiodica di monografie, la prima delle quali sarà incentrata su Wonder Woman, a giungo. Seguiranno volumi dedicati a Batman, Superman e Justice League. Per affiancare il film evento della DC Comics Wonder Woman, verranno pubblicati: Wonder Woman L’amazzone, di Jill Thompson e Wonder Woman – La leggenda, di Renae De Liz nel mese di giugno. Siete curiosi ? Ascoltare qui.

Parlando dei maestri del disegno, tra i tanti conosciuti ed incontrati in fiera, desideravo segnalarvi Vincenzo Carratù, un ottimo disegnatore e grande fan di Batman, segnalatomi dall’amico, Antonio Sepe autore di fumetti della Noise Press.

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo lavoro su Batman

Come vi abbiamo anticipato, un’altra bella notizia arricchisce il fumetto italiano e giunge direttamente dal sito ufficiale della DC Comics, che ha ufficializzato che alle matite della serie targata Rinascita di Wonder Woman ci sarà Mirka Andolfo e proseguirà con altri numeri della stessa testata. Come sa chi segue i lavori dell’autrice di ControNatura e Sacro/Profano, questa non è certo la sua prima sortita alla casa editrice di Burbank: ha infatti raffigurato lo speciale Justice League of America: Killer Frost Rebirth #1 ed è da tempo la disegnatrice della serie regolare DC Comics Bombshells su cui ha avuto modo di ritrarre la principessa amazzone in una versione alternativa. Qui sotto potete trovare i suoi saluti.

Wonder Woman #22 (story by Greg Rucka, lineart by Mikra Andolfo, color by Romulo Fajardo Jr.)

La sezione del Napoli COMICON dedicata a cinema, serie tv e animazione, si è presentata all’edizione 2017 con un programma ricco di ospiti e anteprime nazionali. Limitandoci alla DC Comics, vi segnaliamo che grazie a Warner Bros. e Mediaset sono stati trasmessi il primo episodio di Powerless, sit-com ambientata nell’Universo DC, e l’episodio cross-over di The Flash/Supergirl e un nuovo episodio di Supergirl.

Vi avevamo anticipato la presenza di Amazzoni, tra cui alcune a cavallo e di Wonder Woman all’interno del rigoglioso parco della Mostra di Oltremare. La Warner Bros punta molto sulla super eroina protagonista del nuovo film diretto dalla regista Patty Jenkins ed ha organizzato le cose alla grande reclutando alcune giovani hostess aventi buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. Abbiamo assistito al loro arrivo. Per non farsi cogliere impreparate le hostess in fase di allestimento dell’evento hanno ascoltato con attenzione le istruzioni date loro e non hanno esitato a fare domande e a chiedere chiarimenti agli instancabili organizzatori Warner.

La bella presenza di queste ragazze assunte per essere Amazzoni-Promoter per un giorno, ha valorizzato e dato maggior lustro alla manifestazione partenopea, così come bello è stato il loro atteggiamento ordinato e decoroso. Il ruolo principale nell’evento promozionale dedicato al nuovo film di Wonder Woman è stato conferito alla Cosplayer Ambra Pazzani, che con grinta, personalità ed ampi sorrisi ha retto la scena come protagonista. D’altra parte la giovane artista romana, già esordiente nell’anno 2012, ha al suo attivo la partecipazione a diverse sessioni fotografiche e progetti artistici con cui ha collaborato.

L’abbigliamento alle Amazzoni che seguivano il loro leader è stato fornito dalla Warner, mentre il costume di Ambra Pazzani è stato realizzato da lei stessa con l’aiuto di qualche suo amico che ne ha lavorato alcune parti.

La parata delle Amazzoni e la cosplayer di Wonder Woman che, in sella ai loro cavalli, hanno sfilato in uno apposito spazio transennato della Mostra d’Oltremare ha dato il via al conto alla rovescia per l’uscita del film di Wonder Woman. Presso lo stand della Warner Bros erano in mostra alcuni oggetti di scena orginali del film, tra cui la Tiara, simbolo delle nobili origini di Diana e il Lazo della Verità. Inoltre sono stati realizzati giochi a tema e distribuiti tanti gadget tra cui t-shirt, spille e tatuaggi temporanei griffati Wonder Woman.

Il lungometraggio arriverà nelle sale italiane dal 1° giugno con Warner Bros.

Al termine della parata abbiamo potuto vedere al cinema del Comicon una clip inedita ed in versione originale del film. La mia personale impressione è che la regia strizza l’occhio alle produzioni Disney e in alcuni momenti del combattimento alla regia di Guy Ritchie nel primo film di Sherlock Holmes. Nell’insieme si è trattato di uno spezzone veramente spettacolare in cui si possono ammirare anche i tanti bei posti Italiani in cui è stato girato il film.

Questo e molti altri contributi video e scatti fotografici li potrete trovare all’interno dell’apposito evento pubblicato sulla nostra pagina Facebook.

 

Aniene Comics seconda edizione – 28-29 Maggio 2016

TIVOLI – 28-29 Maggio 2016 – Sulla scia dell’evento italiano capofila nel settore, il Lucca comics & Games, numerose città propongono la propria manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del manga, dei cosplay, dei cartoni animati, degli anime e del cinema. Dopo il Romics, contenuto all’interno della nuova fiera di Roma, anche Tivoli, per il secondo anno consecutivo, ha avuto il piacere di ospitare l’Aniene Comics. La storica cittadina della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata alle pendici dei monti Tiburtini tra la Campagna romana e il territorio dei comuni di Castel Madama e Vicovaro, da sempre valorizza ogni forma d’arte, con le proprie architetture religiose e civili, nonchè siti archeologici e da ormai due anni a questa parte si trova ad esaltare anche l’arte del fumetto. Infatti, con l’Aniene Comics seconda edizione, gli organizzatori, Francesco Corbo, Danielina “Daniela” CroftMarco Novello “Vonkreutz” e la bravissima cosplayer Giorgina Aniene, si pongono l’obiettivo di affermarsi come un punto di riferimento per questo specifico tipo di arte a livello locale e non solo, visto il clamore che c’e’ stato fin dalla prima edizione a cui hanno partecipato almeno 1200 persone. Anche quest’anno la manifestazione si è tenuta presso il Casale Rock situato sulla strada del Barco, ed e’ stata articolata all’insegna di tutto ciò può essere definito Nerd, o meglio ancora Geek. Tanti sono stati gli stand espositivi di ogni genere che hanno spaziato dai fumetti, alle associazioni ludiche, all’oggettistica più disparata per tutte le età; due palchi (uno per le conferenze ed uno per le esibizioni), tornei di carte, giochi da tavolo, gara cosplayers e nel finale concerto di cover band. Tra gli altri ospiti sono stati presenti anche due nostre conoscenze come Valentina La Quenny Zannelli modella cosplayer e Simone Greco, fotografo professionista.

Da destra Simone Greco e Valentina La Quenny Zannelli. Di seguito gli altri componenti della giuria cosplayers.

 

Noi di Batman Crime Solver, siamo stati invitati per la presentazione del blog e del Batman v Superman Concept Artbook che, come ben sapete è stato realizzato da un realizzato da un team di artisti italiani. Presenti sul palco a parlare del libro c’erano tre bravissimi disegnatori tra cui il copertinista Fabrizio Galliccia (Bonelli e Aurea Editore), Jonathan Piccini (libero professionista) e Mauro Manthomex Antonini che tra le sue altre attività artistiche merita menzione per essere stato selezionato insieme ad altri 19 disegnatori al mondo da Paramount Pictures per promuovere il nuovo film delle Tartarughe Ninja alle Premiere internazionali. I Metallari animati, dopo la gara Cosplay hanno deliziato la serata con la buona musica. Vi proponiamo un breve estratto della conferenza ripreso da un giovane disegnatore Francesco Grieco e qualche scatto che abbiamo realizzato per voi. Per informazioni sulla fiera potete collegarvi alla apposita pagina Facebook Aniene Comics. Stefano Avvisati

Arianna Braschi e la sua Catwalk di Lucca Comics 2015

Lucca Comics 2015 – Nei paesi di lingua inglese il termine con cui si fa riferimento alla passerella è catwalk che in italiano si può tradurre come camminata del gatto. Questo termine deriva dal modo in cui le indossatrici sfilano, mettendo sempre un piede di fronte all’altro, mimando la tipica andatura felina. Arianna Braschi e le sue amiche hanno intrapreso un viaggio che all’inizio e’ sembrata un’odissea tra ritardi del pullman, dei treni e il traffico caotico di Lucca …ma…sentiamo il resto descritto da lei…

Arianna Braschi in versione Catwoman. Potete ammirare Selina nella splendida e sensuale uniforme viola che stregò i fan negli anni ’90 soprattutto. Si trattava di una Gatta più “cattiva” e forse più ammaliatrice di quella oggi, protagonista della scena criminale di Gotham e costantemente in lotta con Batman.

Arianna Braschi in versione Catwoman. Potete ammirare Selina nella splendida e sensuale uniforme viola che stregò i fan negli anni ’90 soprattutto. Si trattava di una Gatta più “cattiva” e forse più ammaliatrice di quella oggi, protagonista della scena criminale di Gotham e costantemente in lotta con Batman.

Eravamo in 3 (tre) ed abbiamo deciso di partire lo stesso….durante il nostro percorso, si sono aggiunte altre Catwoman e la passeggiata e’ stata piu’ entusiasmante. La folla era veramente pazzesca, cosi abbiamo dovuto ridurre il tragitto ed abbiamo raggiunto il raduno della DC comics. Ci siamo uniti a tutti i cosplayer ed abbiamo contribuito ad allietare gli obiettivi di tutte le macchine fotografiche professionali e non. Subito dopo mi è saltata in testa un idea: perchè non fare una mega sfilata sulle mura e raggiungere la Batmobile dei cartoni animati degli 90 esposta a Lucca? Così ho radunato tutti coloro che volevano farlo e mi hanno seguita in questa folle idea del momento. Abbiamo sfilato tra le persone interpretando i nostri personaggi e interagendo con i passanti ed è stato molto divertente sia per noi che recitavamo che per coloro che ci guadavano ^-^ Arrivati alla Batmobile, gli organizzatori ci hanno invitati a fare la foto con la Batmobile ed è stata una cosa davvero inaspettata e piacevole. Spero di ripetere il prossimo anno con la speranza che i raduni dedicati alla DC Comics si possano unire per realizzare una unica grande sfilata ^-^ Seguite il mio video saluto cliccando sulla foto qui sotto…ciao a tutti e alla prossima…miaoooooooooo.

Fate click su questa foto per vedere il video saluto di Arianna Braschi a tutti i lettori del blog.

Fate click su questa foto per vedere il video saluto di Arianna Braschi a tutti i lettori del blog.