Archivi tag: Damian Wayne
DC annuncia Robins, la miniserie che riunirà gli aiutanti di Batman
Batman è sempre stato affiancato nelle sue imprese dalla sua spalla Robin, i cui panni sono stati vestiti da diversi personaggi, ognuno dei quali ha saputo ritagliarsi una propria indipendenza dalla figura del loro mentore. Ora però alcuni degli ex-Robin dovranno unire le loro forze nella nuova miniserie DC Robins già in distribuzione nelle fumetterie americane.
I sette giorni migliori nella vita di Batman
Di Joshua Lapin-Bertone
La gente spesso pensa a Batman come a una creatura delle tenebre che vive una vita di tragedia e disperazione, ma vorremmo sfidare questa visione. Questa settimana celebriamo le icone DC sulla strada per DC FanDome, e questo ci ha fatto pensare a quali sono stati i giorni più felici del Crociato Incappucciato. Se Batman potesse rivivere un giorno qualunque, quale sarebbe? Ecco le nostre scelte per i sette giorni migliori nella vita di Batman.
Continua a leggereDAMIAN: IL FIGLIO DI BATMAN, di Andy Kubert (Recensione)
LO PUOI LEGGERE SU: Damian: Il figlio di Batman ( volume, RW-Lion )
AUTORI: Andy Kubert

80 anni di Robin: le variant cover
La DC Comics celebra il partner di Batman per la lotta al crimine con il Super Spectacular n. 1 di 100 pagine di Robin 80th Anniversary, un prestigio formato one-shot che rende omaggio a “Boy Wonder“.
Quindi, per aiutare a stuzzicare il vostro appetito, DC ha lasciato ci mostra le otto copertine della “variante decennale” disponibili, ognuna delle quali mette in luce un’era diversa della storia di Robin, completa di loghi appropriati.
In data 11 marzo 2020, sono state pubblicate gli albi con le copertine che vi mostriamo qui di seguito.
1940 variant cover di Jim Lee, Scott Williams e Alex Sinclair
Dalle avventure volanti di Dick Grayson alla tragedia di Jason Todd, l’entusiasmo di Tim Drake e l’arroganza di Damian Wayne, la persistenza di Stephanie Brown e la ribellione di Carrie Kelley, il mantello di Robin è stato indossato da molti, ma rappresenta sempre una cosa: un eroe.
1950 variant cover di Julian Totino Tedesco
Robin 80th Anniversary 100-Page Super Spectacular # 1, con una copertina principale di Lee Weeks, include contributi degli scrittori Marv Wolfman, Chuck Dixon, Devin Grayson, Tim Seeley, Tom King, Judd Winick, James Tynion IV, Amy Wolfram, Robbie Thompson , Adam Glass e Peter J. Tomasi e gli artisti Tom Grummett, Scott McDaniel, Mikel Janin, Kenneth Rocafort, Freddie Williams II, Javi Fernandez, Nicola Scott, Dustin Nguyen, Andy Kubert e Frank Miller.
1960 variant cover di Dustin Nguyen
1970 variant cover di Kaare Andrews
1980 variant cover di Frank Miller
1990 variant cover di Jim Cheung e Tomeu Morey
2000 variant cover di Derrick Chew
2010 variant cover di Yasmine Putri
Il nostro blog, ha celebrato il ragazzo meraviglia con una particolare intervista, nonché un omaggio molto speciale, che potete trovare cliccando qui.
Batman: i suoi cambiamenti in 5 punti
In 79 anni di storia Batman ha effettuato numerosi cambiamenti per andare incontro ai gusti del pubblico. Ne ricordiamo insieme solo alcuni.
La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel marzo del 1939, ben 79 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Abbiamo cercato di limitarci ai 5 più significativi, per svelarvi alcune cose che con ogni probabilità sono rimaste sepolte nel passato.
- Origine misteriosa
La prima apparizione di Batman avvenne nel n.27 di Detective Comics del marzo 1939. Del supereroe non si conosceva nulla. Solo 6 mesi dopo la DC Comics decise di svelare la vera identità dell’uomo pipistrello e Bruce Wayne fece il suo ingresso nel mondo del fumetto. Infatti nel fumetto Detective Comics n. 33 (novembre 1939), i lettori scoprono che la missione del Cavaliere Oscuro è il risultato di un orrendo trauma: vede i suoi genitori morire uccisi da due colpi di pistola durante una rapina.
- Addio alle pistole
All’inizio Batman utilizzava le pistole. Nel 1940 però, quando uscì il primo fumetto intitolato proprio “Batman” si assistette ad una vera e propria rivoluzione: Batman non aveva più le pistole con cui uccideva i malviventi. Nel primo numero della serie furono inoltre introdotti anche i personaggi di Joker e Catwoman.
- Robin
Il fedele compagno di Batman arrivò solo nell’aprile del 1940, sul numero 38 di Detective Comics. Robin è stato ideato seguendo le illustrazioni di Robin Hood di N.C. Wyeth e fu pensato sia come spalla, sia per far dialogare Batman con qualcuno visto che fino ad allora era un personaggio estremamente solitario.
- La Bat-mobile
I primi anni Sessanta hanno coinciso con una crisi del fumetto di Batman a tal punto che nel 1964, come affermò Bob Kane (l’ideatore del personaggio insieme a Bill Finger), si pensava di chiudere bottega. Fortunatamente ci ripensò e affidò il tutto all’editor Julius Schwartz: egli portò nuova linfa vitale all’uomo pipistrello e introdusse la mitica Bat-mobile, rinnovò i costumi e scelse Carmine Infantino come disegnatore. Cliccando qui troverete le Batmobili a confronto, mentre qui sotto potete notare la Bat-mobile del fumetto Batman n. 20 Dicembre 1943-Gennaio 1944, disegnatore Dick Sprang.
- Le morti di Robin
Come tutti sappiamo nel corso della storia di Batman, ci sono stati ben 5 Robin:
Dick Grayson (in seguito diventato Nighwing)
Jason Todd (ucciso dal Joker, ma ricomparso nelle vesti di Cappuccio Rosso II, così come successivamente assume quella di Red Robin, Wingman e Cavaliere di Arkham solo in Batman: Arkham Knight)
Tim Drake (a seguito dell’evento di Batman R.I.P., nel 2009 DC Comics rilanciò il personaggio con una nuova identità segreta e un nuovo costume di Red Robin, dando al personaggio una propria testata autonoma)
Stephanie Brown (esordisce come Spoiler, ma diviene famosa, per aver nel tempo vestito i panni di Robin nel 2004 e quelli di Batgirl nel 2009).
Damian Wayne (figlio di Bruce Wayne e Talia al Ghul, idea introdotta nella trilogia IL FIGLIO DEL DEMONE, LA SPOSA DEL DEMONE E LA NASCITA DEL DEMONE acquisito da Grant Morrison nella continuity). Tre di loro quindi sono morti in battaglia uccisi da Joker e Maschera Nera. Damian Wayne invece, figlio di Bruce, fu assassinato da un suo clone creato dalla madre Talia Al Ghul.
ROBIN WAR, il bat-evento del Dc You ! ( Recensione )
LO PUOI LEGGERE SU: Batman Il Cavaliere Oscuro n.45, 47-48 ; Batman n.51-52 ; Giovani Titani/Cappuccio Rosso n.28 ( spillati RW-Lion )
AUTORI: Tom King, Khary Randolph, Jorge Corona, Scott McDaniel, Carmine Di Giandomenico, e AA.VV.
SINOSSI: Il movimento giovanile chiamato Noi siamo Robin si sta espandendo sempre di più, apparentemente senza controllo. Un sedicente “Robin” infatti tenterà di sventare una rapina che però finirà parecchio male, causando la morte sia del rapinatore che dell’agente intervenuto sul posto. Questo scatenerà un acceso dibattito sul pericolo che possono provocare dei giustizieri mascherati inesperti e si arriverà addirittura ad una sorta di “legge marziale” anti-Robin. Tutti gli aiutanti dell’Uomo Pipistrello, vecchi e nuovi, saranno quindi coinvolti in una caccia all’uomo da parte delle forze dell’ordine, dietro cui si nasconde un piano molto più complesso e diabolico, ordito da una setta ben nota ai fan del Batman New 52….
PRO: Una saga corale, che coinvolge tutti i Robin attualmente in circolazione ( e non sono pochi…! ), facendoli interagire in maniera coinvolgente e spesso anche ironica. Da segnalare soprattutto il primo incontro/scontro tra l’irruento Damian e i suoi nuovi emuli, e quello con Bat-Gordon.
Anche Dick Grayson, “capostipite” dei Robin, ricopre inevitabilmente uno dei ruoli più intensi e significativi all’interno della vicenda.
CONTRO: La storia punta tutto sull’azione e poco sulla componente più drammatica e introspettiva, mentre insiste fin troppo sul senso di appartenenza al simbolo del Pettirosso e ciò che rappresenta ( si perde il conto di quante volte viene pronunciata la frase: “Io sono Robin” ).
Come per quasi tutti gli eventi di casa Dc c’è molta discontinuità a livello grafico, con un’alternanza in certi casi anche di cinque o sei disegnatori all’interno della stessa storia. A quanto pare sembra essere l’unico metodo che hanno per accorciare i tempi di consegna.
GIUDIZIO COMPLESSIVO: Con Bruce Wayne/Batman fuori gioco, causa amnesia, era quasi scontato che l’attenzione degli autori si spostasse verso la sua famosa spalla e i tanti vigilanti mascherati che affollano le strade di Gotham. Considerando anche il debutto della nuova serie di Lee Bermejo Noi siamo Robin, che ha introdotto un nutrito gruppo di emuli del Ragazzo Meraviglia, la saga Robin War vuole fare un po’ il punto su tutti i Pettirossi attualmente in circolazione e metterli a confronto.
La figura di Robin si è sempre saputa rinnovare, grazie anche a personalità diverse che ne hanno indossato il mantello nel corso degli anni. Alcuni di loro nel frattempo sono cresciuti e maturati,distaccandosi dal loro mentore e sviluppando una propria identità, mentre altri sono ancora molto giovani e alle prime esperienze. Un parterre di personaggi così ricco e sfaccettato è già di per sé una base di partenza ideale per costruire una buona storia, visto che il solo fatto di averli a disposizione tutti insieme e farli interagire permette di creare tante dinamiche interessanti e mettere in luce il loro grande potenziale narrativo.
Tom King, attuale scrittore di Grayson e prossimamente anche di Batman, dimostra di saper sfruttare questo potenziale, elaborando sceneggiature molto dinamiche e avvincenti, che puntano soprattutto sull’azione pura e il confronto tra i protagonisti, dove spicca in particolar modo il senso di responsabilità di Dick Grayson nei confronti dei suoi successori e l’evoluzione di Duke Thomas, componente di spicco dei nuovi Robin, che grazie al suo eroismo e alla sua determinazione sta dimostrando di guadagnarsi a pieno titolo il simbolo che indossa.
Se siete fan del Ragazzo Meraviglia, dunque, questo è il momento migliore per seguire le testate dell’Uomo Pipistrello, fintanto che non ritornerà in pianta stabile nel Rebirth. Saghe come Robin War e Batman & Robin Eternal per fortuna riescono ad intrattenerci e divertirci senza far pesare troppo l’assenza del Cavaliere Oscuro, per cui onore al merito a Snyder, King e agli altri bat-scrittori del DC YOU.
VOTO: 7 ½
GALLERY:
Marco “Spider-Ci” Novelli
26 Settembre 2015: Batman Day
Il 26 Settembre 2015 si celebra in tutto il mondo il Batman Day!
L’ombra del pipistrello coprirà tutto il mondo in un solo, indimenticabile giorno: a settembre infatti si festeggerà il Batman Day nei principali paesi che pubblicano fumetti DC Comics. Anche in Italia non potevamo farci sfuggire l’occasione di omaggiare il Cavaliere Oscuro, Gotham e la Bat-family con varie iniziative editoriali.
Innanzitutto in questa data potrete trovare in tutte le fumetterie che aderiscono all’iniziativa l’albo promozionale speciale stampato per celebrare il personaggio di Batman: il fumetto conterrà l’inedita storia CONVERGENCE: BATMAN E ROBIN.
BATMAN DAY SPECIAL
CONVERGENCE: BATMAN E ROBIN
di Ron Marz, Denys Cowan, Klaus Janson
(Contiene Convergence: Batman and Robin 1-2)
16,8×25,6, S, 48 pp, col.
Questo albo speciale di Batman è ambientato in epoca pre-Flashpoint e vede Batman alle prese con un’ardua missione: impedire che Damian Wayne e Jason Todd regolino una volta e per tutte i loro conti rimasti in sospeso.
Una storia adrenalinica e imperdibile ambientata nel maxi-evento Convergence.
Sempre nei negozi che aderiscono all’iniziativa, sarà inoltre possibile trovare i gadget promozionali come spille, penne, portachiavi e altro ancora.
E, infine, potrete approfittarne per fare qualche acquisto perché in quel giorno ci sarà lo sconto del 10% su tutto il materiale RW-Lion legato all’universo del Cavaliere Oscuro.

Convergence: Batman-and Robin (Convergence: Batman & Robin 1-2) Albo promozionale
Ricordiamo che il n. 1 di Convergence sarà in vendita anche nei seguenti modi:
CONVERGENCE 1 (Convergence 0-2) 4.95€
CONVERGENCE 1 VARIANT COVER PACK (Convergence 1 variant cover A, B, C, D, E, F, G) 34.65€
CONVERGENCE 1 VARIANT (Convergence 0-2) 4.95€
CONVERGENCE 1 ULTRAVARIANT (Convergence 0-2) 4.95€ RW-POINT
Ecco il comunicato stampa ufficiale dell’evento:
DC Entertainment rilancia l’evento preferito dei fan mirato a celebrare il Cavaliere Oscuro. Il “Batman Day” ritorna a grande richiesta e si terrà sabato 26 settembre 2015, rinnovando quello che è diventato un evento annuale per onorare uno dei più famosi e popolari supereroi e celebrare tutto ciò che esiste su Batman, dai fumetti ai videogiochi e altro ancora. I fan sono invitati a partecipare ai festeggiamenti in migliaia di fumetterie, librerie, scuole, biblioteche e altri partner commerciali che parteciperanno al bat-evento.
Chi farà visita alle fumetterie, alle librerie e alle biblioteche che partecipano all’iniziativa avranno anche l’opportunità di incontrare e conoscere i più grandi talenti di DC Entertainment, tra cui il co-editore e leggendario artista Jim Lee, Grant Morrison, Scott Snyder, David Finch, Brian Azzarello, Cameron Stewart, Pat Gleason, Dustin Nguyen, Tim Seeley, Tom King, Dan Jurgens, Jeff Parker, Matthew Manning, Daniel Wallace e molti altri ancora da annunciare.
Oltre a DC Entertainment, i partner del Batman Day includono anche la Warner Bros, nonché licenziatari come Capstone, Penguin Random House, Scholastic, DK Publishing, Warner Bros. Interactive Entertainment e Warner Bros. Television, più altri ancora da annunciare. Tutti i partner forniranno materiale omaggio e contenuti digitali promozionali multimediali per celebrare al meglio il Cavaliere Oscuro.
Batman vs. Robin: primo trailer del lungometraggio d’animazione DC Comics
Batman vs. Robin: video, trailer, poster, immagini e tutte le informazioni sul film d’animazione DC Comics.
Dopo l’annuncio al Comic-Con 2014, Warner Bros. Home Entertainment ha reso disponibile un primo trailer del nuovo film animazione DC Batman vs. Robin.
Il progetto che è un sequel del film d’animazione Son of Batman uscito lo scorso anno ne condivide alcuni doppiatori come Jason O’Mara (Batman), Stuart Allan (Damian Wayne / Robin), Sean Maher (Nightwing) e David McCallum (Alfred).
La storia che è anche collegata al film d’animazione Justice League: War è basata sul fumetto “Batman: The Court of Owls”, scritto da Scott Snyder, illustrato da Greg Capullo e incentrato su una società segreta, la Corte di gufi, che rapisce i bambini e li trasforma in assassini e la cui storia risale ai primi giorni di Gotham.
Il resto del cast vocale include Jeremy Sisto come Talon, un assassino quasi invicibile al servizio della Corte dei Gufi, “Weird Al” Yankovic come Dollmaker, il figlio di un serial killer divenuto folle chirurgo esperto nel creare dei mostri sovrumani geneticamente modificati con caratteristiche omicide, Grey Griffin come Samantha, Robin Atkin Downes come The Grandmaster e Peter Onorati come Draco. Kevin Conroy, che ha già prestato la voce a Batman in Batman: Assault on Arkham e nella serie tv d’animazione Batman: The Brave and The Bold farà una speciale apparizione come voce di Thomas Wayne, il padre di Bruce Wayne.
Alla regia troviamo lo specialista Jay Oliva, che ha diretto Batman: Assault on Arkham e realizzato storyboard per l’atteso live-action Batman v Superman: Dawn of Justice, mentre la sceneggiatura è di JM DeMatteis.
Il film uscirà negli States in DVD e Blu-ray la prossima primavera dopo un’anteprima mondiale prevista alla convention WonderCon che si terrà dal 3 al 5 aprile ad Anaheim in California.
[Scritto da: Pietro Ferraro per cineblog.it]
Nuovo lutto a Gotham City
Da quando Batman è morto e poi rinato, il mondo dell’uomo pipistrello è stato letteralmente sconvolto, rivoltato da cima a fondo a seguito di una serie di terribili eventi. A seguito di questo Tim Drake è uno degli eroi di Gotham City che ha sofferto moltissimo la morte di Batman. Da quando Tim Wayne è diventato il terzo Robin, ha visto morire alcune delle persone a lui piu’ care, ma non avrebbe mai immaginato che Batman, suo padre adottivo sarebbe morto per mano di Darkseid. Tutto è cambiato a Gotham City da quando Dick Grayson ha indossato il mantello del Cavaliere Oscuro e a scelto come Robin Damian Wayne, l’unico figlio biologico del suo mentore. Pertanto Tim decide così di continuare la lotta al crimine e la ricerca di Bruce Wayne in Europa, adottando la nuova identità di Red Robin.
Batman è tornato ad essere in seguito Bruce Wayne e pare dovrà ritornare a combattere da solo il crimine a Gotham City. Infatti in USA è uscito il numero della collana “Batman Incorporated”, in cui Damian Wayne, figlio di Bruce Wayne e attuale Robin, morirà.