Al Capri Comics 2019 verrà proiettato il film Batman La Maschera del Fantasma

Settima edizione di Capri Comics 2019, Festival del Fumetto, scrittura creativa & games in programma nell’isola azzurra il 13, 14 e 15 settembre 2019

Incontri su disegno, scrittura creativa e mondo dei games che animeranno da venerdì 13 a domenica 15 settembre l’isola azzurra: tutto pronto per Capri Comics 2019

La manifestazione, giunta ormai alla VII edizione, si svolgerà tra i due Comuni di Capri e Anacapri, rispettivamente al Centro Congressi e al Palazzo del Municipio, e al Centro Multimediale M. Cacace.

Il festival del fumetto a Capri avrà come ospite d’eccezione il Maestro Claudio Castellini, autore dell’illustrazione di copertina dell’edizione 2019.

Foto di Batman Crime Solver – Comicon 2019 di Napoli. A sinistra Emanuel Simenoni (non presente a Capri Comics) a destra Claudio Castellini

Capri Comics 2019 è organizzato e promosso dalla Città di Capri e dal Comune di Anacapri, in collaborazione con l’associazione culturale Arcadia.  

L’evento quest’anno vede coinvolti anche i giovani disegnatori e sceneggiatori della scuola internazionale di Comics di Napoli che guideranno alcune sessioni laboratorali e di workshop di disegno e scrittura creativa tra il Centro Multimediale Cacace di Anacapri ed il Centro congressi di Capri.

Capri Comics prenderà il via a Anacapri nel Centro Cacace venerdì 13 settembre alle 11 con una sessione di giochi di ruolo guidata dalla scuola internazionale di Comics di Napoli.

L’incontro sarà seguito da giovani allievi e docenti della scuola internazionale di Comics di Napoli tra cui Davide Di Marco Pisciottano, Josephine Montella e Silvana di Somma. A seguire, in serata è previsto un incontro col Maestro Castellini e l’inaugurazione di una mostra con sui disegni.

Sabato 14 settembre, in mattinata, sempre nella sala Cacace è previsto un secondo incontro più tecnico col Maestro Castellini. La sera alle 18, invece, la location sarà la Sala Consiliare della città di Capri ed inaugurare una seconda sessione della mostra con tavole di Castellini e disegni degli artisti della scuola internazionale di Comics di Napoli.

I lavori proseguono domenica 15 settembre alle 11 nella Sala Pollio di Capri con un workshop a cura della scuola internazionale di Comics di Napoli.

 

La conclusione di Capri Comics 2019 si terrà alle 17.30 nella Sala Auditorium di Capri con la proiezione del film di animazione: Batman – Mask of the Phantasm. La visione di questo piccolo gioiello, realizzato dagli stessi autori della serie animata anni Novanta, non può assolutamente mancare per i festeggiamenti dell’Uomo Pipistrello in occasione degli 80 anni di Batman!

 

Pubblicità

Batman Crime Solver a Napoli Comicon 2013

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli COMICON 26 Aprile 2013
Il salone internazionale del fumetto e’ alla sua XV edizione ed esplora i rapporti tra il fumetto e le altre 8 arti tradizionali.

Focus dell’anno 2013 è l’Architettura: i tratti comuni alle due discipline, relativamente all’utilizzo del disegno e della fantasia. Interazioni tra loro sia a personaggi e personalità del mondo dei fumetti coinvolte nella scienza delle costruzioni, storie a fumetti con protagonista la disciplina architettonica. Numerosi i filoni percorsi come ad esempio la visione dell’ambiente (soprattutto urbano) in cui si sviluppano la maggior parte delle storie a fumetti, dai supereroi alla Disney, dai temi popolari ai manga, fino alla ricerca autoriale e alla sperimentazione, alla narrazione che vede realmente protagonista l’architetto e/o lo spazio da esso creato.

Originali tavole di autori famosi in esposizione insieme a esempi di architetti/fumettisti, disegni finalizzati alla progettazione architettonica o di design, riproduzioni di studi prospettici per ambientazioni della Nona Arte.
Una grande mostra collettiva di immagini in cui le due discipline s’intrecciano. Al suo interno approfondimenti tematici e personali grazie ai due autori ospiti, François Schuiten e Joost Swarte, percorsi nel realismo magico di Topolinia e Paperopoli, dibattiti sull’utilizzo dell’arte grafica nel lavoro dell’architetto e tanti altri spunti e stimoli.
Una mostra multiforme e innovativa, che parte dalla locandina di quest’anno, che propone una architettura fantastica e futuristica che proietta Napoli COMICON nel futuro del mondo del fumetto, un museo-astronave che domina l’incantevole golfo partenopeo.
Oltre a tanti volti nuovi che si affacciano al mondo dei comics…

Stand IuTu - Poison Ivy - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Poison Ivy – Massimo Raimondo

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli - Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli – Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand IuTu - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Massimo Raimondo

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli - Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli – Davide Di Marco Pisciottano

IMG_20130426_114330 IMG_20130426_115302 IMG_20130426_115426 IMG_20130427_122838