Geoff Johns rinuncia al ruolo di Presidente della Dc Entertainment

Aria di cambiamenti per i due famosi autori di fumetti:  Geoff Johns e Jim Lee in seguito a un accordo produttivo di Johns con Warner e DC Comics, cambiano le loro mansioni.

Dopo l’addio di Diane Nelson come presidente della DC Entertainment, l’11 Giugno 2018 anche Geoff Johns abbandona il ruolo di presidente e Chief Creative Officer per compiere una transizione verso il ruolo di sceneggiatore/produttore DC Comics attraverso la sua nuova società, la Mad Ghost Productions.

 

Geoff Johns qui in posa per Batman Crime Comics a Lucca Comics

Johns scriverà e produrrà diversi film DC Comics, tra cui GREEN LANTERN CORPS, e sarà co-sceneggiatore e produttore esecutivo del lungometraggio di AQUAMAN e produttore esecutivo e sceneggiatore di WONDER WOMAN 2. Inoltre, continuerà il suo lavoro come scrittore per la DC Comics lanciando un nuovo banner chiamato “The Killing Zone”, che si concentrerà su personaggi secondari o nuovi. Scriverà anche la serie “Three Joker”, disegnata da Jason Fabok, ed un nuovo fumetto su Shazam. Johns si concentrerà anche sulle serie tv e scriverà l’episodio “Doom Patrol” di “Titans”.

Geoff Johns in posa con Stefano per Batman Crime Solver

Jim Lee, dopo l’uscita di scena del collega, espanderà il proprio ruolo, attualmente all’interno di DC Entertainment Publisher, occupandosi anche degli aspetti creativi dello studio e continuando ad agire come editor con Dan DiDio
Walter Hamada, produttore cinematografico, nominato presidente della produzione cinematografica DC Comics presso Worner Bros. Pictures a gennaio 2018, invece supervisionerà invece la realizzazione dei cinecomic.

Jim Lee e Stefano per Batman Crime Solver

Pubblicità

Metropolis: in arrivo la serie TV prequel di Superman

Batman e Superman sono certamente i due supereroi della DC Comics più amati e più popolari, proprio per questo oltre che riportarli sul grande schermo con pellicole come L’uomo d’acciaio, Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League, la DC Extended Universe ha pensato bene di dedicargli anche delle serie TV. O meglio, offrire agli spettatori una serie TV rivolta al mondo che circonda questi due personaggi. È così che da qualche anno sta avendo un buon successo Gotham, serie prequel delle avventure di Batman con protagonista un giovane detective Jim Gordon, ora la Warner Bros e la DC Entertainment sono al lavoro per un progetto simile: Metropolis, la serie in cui vengono proposti gli antefatti delle avventure di Superman.

Batman v Superman Concept Artbook – Illustrazione di Mauro Manthomex Antonini

Metropolis: la serie TV prequel di Superman

Metropolis non sarà una sorta di rifacimento di Smallville, celebre serie TV che raccontava le gesta del giovane Clark Kent, Superman non sarà infatti neanche il protagonista principale della storia (così come non lo è Bruce Wayne in Gotham), ma questo ruolo se lo divideranno altri due personaggi: Lois Lane e Lex Luthor. La serie TV sarà trasmessa direttamente dalla piattaforma streaming della DC nel 2019 e le riprese inizeranno nei prossimi mesi. La prima stagione sarà composta da tredici episodi. Non sono ancora noti i nomi degli attori che faranno parte del cast di Metropolis.

 

Krypton: la serie TV prequel di Superman e di Metropolis

Metropolis non sarà l’unica serie TV prequel di Superman che sarà visibile nei prossimi mesi: il prossimo 21 negli Stati Uniti andrà infatti in onda il primo episodio di Krypton (in Italia non è ancora noto quando arriverà), serie che avrà come protagonista Cameron Cuffe nel ruolo di un giovane Seg-El, ovvero il nonno di Superman. Il cast di Krypton è poi completato da attori come Georgina Campbell, Ian McElhinney, Aaron Pierre e Elliot Cowan. L’idea della serie TV su Krypton è stata di David S. Goyer (da noi incontrato personalmente al Roma Fiction Festival), un nome che noi fan dei film della DC conosciamo bene: scrive il soggetto per il film Batman Begins di Christopher Nolan, lavorando poi a quattro mani con quest’ultimo nella stesura della sceneggiatura definitiva. Successivamente co-scriverà il soggetto per i due sequel del film, Il cavaliere oscuro del 2008 e Il cavaliere oscuro – Il ritorno del 2012, oltre ad essere lo sceneggiatore di L’Uomo d’Acciaio e di Batman v Superman: Dawn of Justice e conosce bene la storia del pianeta di Superman. Krypton, di cui è stato anche già diffuso il primo trailer ufficiale, sarà ambientata, come suggerisce il titolo, nell’omonimo pianeta nativo di Superman duecento anni prima della sua esplosione.

The art of the brick LEGO per Batman

L’artista americano Nathan Sawaya a Roma con la più grande esposizione di LEGO al mondo, ispirata ai super eroi della DC Comics. Dal 30 Novembre al 25 Febbraio 2018 a Roma.

Nathan Sawaya. ex avvocato, ora star acclamata dell’arte moderna e contemporanea, porta a Roma la magia della sue creazioni con i mattoncini LEGO. Questa volta si è dedicato ai protagonisti dei fumetti: The art of the brick-DC Super Heroes, mettendo in mostra più di centoventi sculture ispirate al mondo dei Super Eroi DC Comics, buoni e cattivi; ovvero esplora più di 80 anni di storia della Justice League. Da Wonder Woman a Batman, da Joker a Superman (con una Batmobile in scala reale, realizzata con mezzo milione di mattoncini di cui vi abbiamo parlato qui). «Come Superman – ha spiegato Sawaya – ognuno di noi ha una propria storia. Questa collezione mette in mostra proprio gli elementi della vita di un super eroe, compresi quelli che ci trascinano nel pieno dell’avventura». L’esposizione – in partnership con Warner Bros. e DC Entertainment – è stata già visitata da milioni di persone in oltre settantacinque città ed esposta in sei continenti. Vincitrice di numerosi premi, è stata definita dalla Cnn come una delle dieci mostre al mondo da non perdere. “The art of the brick- DC Super Heroes è la combinazione fortunata della fantasia e della capacità dell’artista”, ha detto Fabio Di Gioia, il curatore italiano.

Si tratta di una mostra per l’intera famiglia, che favorisce l’ispirazione, l’istruzione e la partecipazione, perfetta per i più piccoli ma interessante anche per milioni di adulti appassionati sia di fumetti che di LEGO, che potranno imparare molto grazie a interessanti postazioni di approfondimento che forniscono informazioni più dettagliate e complete sul mondo dei supereroi.

Il  Palazzo degli Esami di Roma per l’occasione si trasforma così in una Gotham City di 1800 mq. I visitatori potranno lasciarsi trasportare dall’atmosfera creata da Sawaya che ha trasformato un semplice gioco in una forma di arte moderna.

The Art of the Brick
DC Super Heroes

Fino al 25 Febbraio 2018

Dal Lunedì al Giovedì: 10.00 – 20.00
Venerdì e Sabato: 10.00 – 23.00
Domenica: 10.00 – 21.00
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura

Palazzo degli Esami

Via Girolamo Induno, 4
Roma

Costo di ingresso

Intero: € 21.00

Ridotto: € 18.00

Ridotto bambini (4-13 anni): € 15.00

Ridotto Famiglia (4 PAX): € 15.00 a pax

Ridotto Famiglia (5 PAX): € 13.00 a pax

Bambini (0-3 anni): GRATUITO

RIDOTTO: Studenti dai 14 ai 26 anni, eta’ maggiore di 65 anni e disabili. Per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la Legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito
BAMBINI: Riduzione valida per bambini di eta’ compresa dai 4 ai 13 anni, fino a 3 anni ingresso gratuito.
FAMIGLIA4: Biglietto famiglia destinato a 4 componenti cosi’ composti: 2 adulti + 2 bambini (4-13 anni) oppure 1 adulto + 3 bambini (4-13 anni)
FAMIGLIA5: Biglietto famiglia destinato a 5 componenti cosi’ composti: 2 adulti + 3 bambini (4-13 anni) oppure 1 adulto + 4 bambini (4-13 anni)

N.B.: Gli ingressi alle mostre – per non fare la fila – vanno pagati anticipatamente. Dopo il pagamento, verrà inviato biglietto elettronico o voucher

 

Green Lantern Corps rivelata la trama e Justice League news

Mentre fioccano news sulla Justice League (ne parliamo in seguito), si fa notare sempre di più l’assenza di uno dei suoi membri più riconoscibili della squadra dei fumetti: Green Lantern. Mentre il DC Extended Universe ha dei piani ben definiti per il Corpo delle Lanterne Verdi, che si concretizza in un film in programma per il 2020, è stato dichiarato che nessuno dei suoi membri apparirà nel primo film Justice League.

Il problema sorge nel momento in cui ci rendiamo conto che tra l’uscita nei cinema della Justice League e la possibile uscita del film incentrato sul Green Lantern Corps ci sono tre anni di distanza, un tempo decisamente lungo per mantenere i principali eroi lontano dal grande schermo. Anche The Flash e film Aquaman sono due anni di distanza, ma i rispettivi personaggi hanno già avuto dei cameo in altri film, come Batman v Superman e Suicide Squad.

Ad avere il titolo Green Lantern non sarà un solo individuo. Nel fumetto infatti ad indossare la maschera sono Hal Jordan, Jon Stewart, Guy Gardner e Kyle Rayner. Se, come sembra, la Warner Bros sta cercando in tutti i modi di rimanere fedele ai fumetti, i migliori candidati sembrano essere Jordan e Stewart. Le loro storie sarebbero infatti una partenza ottima per introdurre il Corpo delle Lanterne Verdi nell’universo DC.

La trama si baserà sul fumetto Sinestro Corps War, scritto da Dave Gibbons dal presidente della DC Entertainment, Geoff Johns con i disegni di Ethan Van Sciver.


La storia si focalizza sulle Lanterne Verdi della Terra- Hal Jordan, Kyle Rayner, John Stewart and Guy Gardner- e il resto del gruppo della Lanterna Verde nel momento in cui, mentre è in corso una guerra stellare contro Sinestro Corps, un esercito guidato dall’ex Green Lantern Sinestro, armato di anelli gialli del potere cerca di creare un universo dominato dalla paura. Una storia di Alan Moore del 1986, “Tales of Green Lantern Corps” costituì la base tematica della trama. A seguito dell’evento molti personaggi subirono cambiamenti, morirono o vennero re-introdotti nell’universo DC.
La risposta del pubblico e della critica a “Sinestro Corps War” fu molto positiva. Molti recensionisti lo aggiunsero alla classifica dei migliori fumetti dell’anno e inoltre il filone della storia fu nominato per la prima volta nel 2008 per l’Eisner Award per la miglior squadra di matitisti e di inchiostristi. La trama costituì anche un successo economico, e molti aspetti furono stampati. “Sinestro Corps War” è la seconda parte della trilogia nella saga di Green Lantern, seguita nel 2005 dalle miniserie Green Lantern: Rebirth. Il finale di “Sinestro Corps war” pone le basi della terza e ultima parte della trilogia: Blackest Night, pubblicata nel 2009 edita dalla Planeta.
Per il cast del film sul Corpo delle Lanterne Verdi invece bisogna ancora attendere.

Come anticipavamo si parla molto di Justice Leuage e Ray Fisher interprete di Cyborg


durante un’intervista al Rhode Island Comic-Con, ha svelato quali sono state le sue fonti di ispirazione per il ruolo:
“Sono cresciuto guardando una quantità enorme di cartoni animati, compresi quelli di Batman, di Justice League e un sacco di altra roba trasmessa su Cartoon Network. La prima volta che ho visto Cyborg è stato in Teen Titans. Ero al liceo ed era come se quel cartone mi parlasse perché c’erano tutti questi personaggi che, oltre a salvare il mondo, affrontavano un sacco di problemi adolescenziali. Ma quando sono stato ingaggiato, mi hanno mandato una quantità enorme di materiale sul personaggio e ho avuto modo di innamorarmi della versione dei fumetti che è molto diversa. Ora sento di conoscerlo a memoria, anche se c’è sempre chi ne sa più di me!”.

Wonder Woman ambasciatrice Onu, tra le polemiche

Contestata la scelta del celebre personaggio dei fumetti della DC Comics come un simbolo della parità di genere. Quale è il vostro parere?

Wonder Woman diventa ambasciatrice onoraria delle Nazioni Unite per la parità di genere. La cerimonia è stata organizzata presso la sede del Consiglio sociale delle Nazioni Unite a New York alla presenza del segretario generale Ban Ki-Moon, dell’attrice Lynda Carter, che vestì i panni del personaggio nella serie tv degli anni Settanta, e di Gal Gadot, che invece è il nuovo volto cinematografico di un’eroina in realtà appartenente al nostro immaginario. Wonder Woman, il cui vero nome è Diana Prince, è la super eroina creata per fumetti della DC Comics da William Moulton che proprio il 21 ottobre di quest’anno ha compiuto 75 anni.

La polemica – Questa onorificenza ha però scatenato qualche polemica perché da più parti è stato sollevato il dubbio che Wonder Woman non rappresenti l’emancipazione femminile. Fra le reazioni più dure sollevatesi all’interno della comunità femminista si legge quella di WomanSG, l’organizzazione nata per favorire l’elezione di una donna alla guida dell’Onu, che si è detta “estremamente delusa del fatto che “una versione muscolare della bambola Barbie” potesse essere eletta a modello di emancipazione femminile. La situazione si è talmente infiammata negli Stati Uniti da provocare una petizione online in cui si chiede di ripensare alla scelta di rendere l’eroina un’ambasciatrice onoraria.

La scelta dell’Onu- Prima di orientare la scelta su Wonder Woman l’Onu, alla ricerca di un simbolo moderno per il quinto (l’uguaglianza tra uomini e donne) dei 17 punti dedicati alla crescita sostenibile nell’Agenda 2030, ha scartato sette personaggi femminili. Poi, a inizio ottobre, l’annuncio: non sarà una persona, ma un fumetto a portare le insegne della parità di genere. L’eroina viene dunque consacrata ufficialmente nel suo ruolo di guida per “donne e ragazze” nella loro “lotta per la parità di genere portando cambiamenti positivi nelle loro case”, scrive l’Onu.

Un problema di outfit – Altro tema particolarmente controverso in relazione a questa scelta, almeno negli Stati Uniti, è quello legato al costume del personaggio dei fumetti, come raccontanto anche dal New York Times. Per il momento resta la promessa della DC Entertainment, l’editore di Wonder Woman: l’eroina sarà “regale” ed “appropriata”, con un look che sia “nobile” e “forte”, ma che lasci intatto il suo “appeal mondiale”.

Wonder Woman al cinema – Oltre che nel celebre fumetto nato nel 1941, e nella serie tv andate in onda la prima volta fra il 1975 e il 1979 per tre stagioni, come sappiamo, il super eroe femminile è stato già protagonista sul grande schermo nel film “Batman v Superman”, con l’interpretazione proprio della Gadot. Mentre nel 2017 il personaggio è atteso in veste di assoluto protagonista nella pellicola (in parte girata a Matera) intitolata “Wonder Woman”, sotto la direzione di Patty Jenkins e comparirà anche nei film “Justice League” e “Justice League 2”, che metteranno in scena il nutrito gruppo di eroi della DC come Flash, Superman e lo stesso Batman.

 

17 Settembre 2016: Batman Day

Logo Batman Day 2016

Logo Batman Day 2016

Qualche cosa di più di tre quarti di secolo e non sentirli, Batman con il suo carico di vendicativo tormento e strepitosi gadget prosegue il suo cammino tra fumetti, cinema e piccolo schermo e l’evento cinematografico Batman v Superman di Zack Snyder in cui il Crociato incappucciato ha fatto squadra nientemeno che con Superman in attesa dell’annunciato film sulla Justice League.
Batman è uno dei più grandi personaggi mai creati nei fumetti o altrove, e anche dopo 77 anni continua ad affascinare i fan di tutto il mondo. Egli è parte integrante della cultura pop e ha catturato con successo l’immaginario del mondo intero. Noi, lo abbiamo già celebrato nel 2013 con l’uscita del Batman Silent Book e quest’anno con il Batman v Superman Concept Arbook, mentre le multinazionali Warner Bros. e DC Comics ci annunciano il 77° anniversario dell’eroe di Gotham City per sabato 17 Settembre 2016, giorno in cui saremo tutti pronti a celebrare il nostro paladino della giustizia.
Per il Batman Day la DC Comics rilascerà qualche poster, cartolina, segnalibro e portachiavi dell’evento, anche perché è consuetudine rilasciare questo tipo di giveaway insieme ad altri gadget come accaduto anche lo scorso anno. Nulla si sa su spillette/pins commemorative, ma sono sicuro che i piani del Batman Day si aggiorneranno all’approssimarsi della data dell’evento.
La RW Lion, nel mese di settembre ha già previsto la tiratura del fumetto BATMAN DAY SPECIAL 2016 (Batman Annual 4).
Il kit ufficiale dell’evento BATMAN giornata prevede schede di attività, curiosità e giochi e sarà disponibile per il download su http://www.dccomics.com/batmandaykit .
Noi di Batman Crime Solver stiamo preparando qualcosa, ma è tutto contenuto nei files top secret del batcomputer, e nel frattempo, vi invitiamo a raccontarci come vi state organizzando per questa giornata. Mandateci foto e video sulla nostra pagina FB, siamo lieti di pubblicare tutto!!!
Intanto, per prepararvi all’evento, potete guardare qualcosa che abbiamo fatto per voi lo scorso anno:

 

Vi raccontiamo il nostro Batman Day

Nella giornata di sabato 26 settembre si è celebrato il Detective di Gotam City. La Dc Comics ha lanciato in  tutto il mondo la serata dedicata al Cavaliere Oscuro, che lo scorso anno ha festeggiato il 75esimo compleanno. In realtà il Batman Day è un ritorno che la DC Entertainment ha riproposto, dopo quello di Luglio 2015, a grande richiesta. I fan sono stati invitati a partecipare ai festeggiamenti in migliaia locali commerciali specializzati che hanno partecipato al bat-evento. Nelle librerie e biblioteche degli States, hanno aderito all’iniziativa, i più grandi talenti di DC Entertainment, tra cui il co-editore e leggendario Jim Lee, Grant Morrison, Scott Snyder, David Finch, Brian Azzarello, Cameron Stewart, Pat Gleason, Dustin Nguyen, Tim Seeley, Tom King, Dan Jurgens, Jeff Parker, Matthew Manning, Daniel Wallace e molti altri. Anche in Italia sono state molte le fumetterie che hanno partecipato all’evento. Noi di Batman Crime Solver per la nostra incalcolabile passione per il Cavaliere Oscuro, abbiamo intrapreso un viaggio per confrontarci e parlare con altri fans della nostra passione comune.  Pur abitando a 100 Km. di distanza, siamo andati in tre fumetterie di Roma e provincia per festeggiare degnamente il Batman Day e tastare il polso della situazione dei punti vendita. Atmosfera di festa e personale “a misura d’uomo” l’abbiamo trovata presso La Pulce in Via Alatri 18 Roma. Un buffet con bibite, salatini e patatine venivano offerti gratuitamente a tutti coloro che entravano. C’erano fumetti e gadget per tutti i gusti e tutte le tasche, ed in particolare, il locale metteva in mostra anche collezioni per amatori. Per il Batman Day erano disponibili poster, segnalibri, cartolina, shopper e il fumetto Batman Day Speciale Convergence. Già tra le ore 16.15 e le 17.40 i regali stavano per finire. Da segnalare la presenza di una parte del gruppo di cosplayer Batman Nightmares con costumi di buona qualità che si sono prestati per fare qualche scatto fotografico e quattro piacevoli chiacchiere.

Batman Nightmares - Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares – Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares - Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares – Fumetteria LA PULCE di Roma

La seconda fumetteria visitata per il Batman Day è stata Forbidden Planet in via Pinerolo n.11/15 di Roma. Si respirava un’atmosfera completamente diversa, quasi come si potrebbe respirare in una libreria specializzata americana. Era presente il fan club dei Gotham Shadows capitanati da Riccardo Lo Forte che cura la sua squadra di Gothamiti in maniera meticolosa e degna di un vero e proprio attore figurante. Il personale, per quanto specializzato, in quella fumetteria si è presentato ai tanti ragazzi accorsi, leggermente distaccato. Comunque riteniamo che ciò sia giustamente dovuto alla grandezza immensa del locale e anche alla tanta gente partecipante. Gli unici gadget godibili dopo le ore 18 erano la maschera di Batman, segnalibri, cartolina, shopper e il fumetto Batman Day Speciale Convergence.

Batman Riccardo Lo Forte e gothamiti alle spalle a Forbidden Planet di Roma

Batman Riccardo Lo Forte e gothamiti alle spalle a Forbidden Planet di Roma

La cella del manicomio di Arkham Asylum realizzata dai Gotham Shadows nella fumetteria Forbbiden Planet di Roma

La cella del manicomio di Arkham Asylum realizzata dai Gotham Shadows nella fumetteria Forbbiden Planet di Roma

Alle ore 20.15 passiamo al turno dell’ultima: La bottega della Lettura sita in Via Giuseppe Mazzini n 16 ad Anzio (Roma), dove troviamo un’accoglienza particolarmente familiare da parte del titolare sig. Carlo Bolero e sua moglie. I due, hanno tirato su un bel programmino per l’occasione che comprendeva la proiezione della trilogia dei film di Christopher Nolan, la vendita dei pochissimi omaggi che la Lion gli ha fatto pervenire (materiale pervenuto pari al 22% di quello richiesto), sfilata cosplay e la presenza di Mirko Turriziani, nuova e giovane promessa del fumetto, che ha realizzato uno sketch di Harley Quinn versione classica.

Mirko Turriziani durante la lavorazione di Harley Quinn presso La Bottega della Lettura di Anzio

Mirko Turriziani durante la lavorazione di Harley Quinn presso La Bottega della Lettura di Anzio

Miko Turriziani (disegnatore) Speranza Ferrara e Mirko Giovannoni alla Bottega della Lettura di Anzio

Miko Turriziani (disegnatore) Speranza Ferrara e Mirko Giovannoni alla Bottega della Lettura di Anzio

Visti i dati personalmente raccolti, mi sembra quanto meno deducibile che tutti i locali aderenti all’iniziativa, hanno incentivato e alimentato il progetto con sforzi personali di ottimo spessore, ma c’e’ qualcosa che non ha funzionato da parte della distribuzione e mi sembra evidente sottolineare che non è riuscita a realizzare il materiale gadgettistico dovuto per un evento di questa portata, senza contare che anche per la pubblicazione di Convergence, da quanto mi risulta da fonti ufficiali, c’e’ stato un problema tipografico della Lion che ne ha fatte stampare in minor quantità. La Lion, per quanto ci riguarda sta perdendo punti. Diciamo che per la programmazione di un simile evento, ci sono due punti fermi da tener presente su tutto: la pubblicità e la tempistica di arrivo del materiale ai negozi aderenti, che potranno convenientemente stipare nelle apposite scaffalature i giornalini ed i gadget da mettere in mostra. Non sono state forniti espositori di alcun genere, infatti, in tutti i locali che abbiamo visitato il materiale del Batman Day veniva mostrato sul banco accanto alla cassa. Chiedere alla RW Lion che potessero mandare alcuni autori, almeno nelle fumetterie che ne facevano richiesta, immagino sia troppo dispendioso. Ma d’altra parte se l’organizzazione (leggasi “disorganizzazione”) è questa, troviamo giusto che non avrebbero potuto farlo. A volte, ci viene da pensare se per caso siamo noi che siamo troppo appassionati, oppure sono loro che preparano le cose guardando il solo aspetto commerciale della cosa, senza pensare che c’e’ un mondo del fandom e nerd che può rimanere deluso quando le iniziative sono realizzate in modo superficiale e senza pensare troppo alle conseguenze. Su tutto, la cosa meno nobile è che da oggi, sono disponibili diversi kit completi del Baman Day su e-bay a prezzi che variano dai € 9.00 fino a € 12.00.

batmanday

Rimane comunque il fatto, che nonostante queste note negative per la Lion, il Batman Day, da parte nostra lo abbiamo trascorso bene, in totale allegria, viaggiando con le note in sottofondo della colonna sonora di The Dark Knight che si diffondevano nella batmobile e i tanti confronti fatti sul personaggio da Mirko, Roberto e Speranza che erano in macchina con me (Stefano). Durante la giornata, alcuni scatti fotografici in tempo reale sono stati postati sulla nostra pagina ufficiale Facebook e il nostro account Twitter, mentre alcuni autori e followers, ci hanno omaggiato della loro presenza nel giorno dedicato al Cavaliere Oscuro condividendo opere d’arte e fotografie delle proprie collezioni di comics o gadget. Ci auguriamo che per tutti voi sabato 26 settembre sia stata una giornata speciale per celebrare Batman.

Bill Finger riceve il giusto credito per la creazione di Batman

Bill Finger (New York, 8 febbraio 1914 – 24 gennaio 1974), co-creatore e sceneggiatore di Batman, nonostante abbia lavorato tanto sul personaggio, non è mai stato in grado di ricevere il giusto credito per i suoi contributi. Su ogni fumetto di Batman fino ad oggi è stato solo possibile leggere solo “Batman Creato da Bob Kane”.

Ora, dopo 76 anni, e a pochi giorni di distanza dal Batman Day, sembra che qualcosa è cambiato. The Hollywood Reporter ha ricevuto la seguente dichiarazione:

DC Entertainment e la famiglia di Bill Finger sono lieti di annunciare di aver raggiunto un accordo che riconosce i contributi significativi del signor Finger ai caracters della famiglia di Batman. “Bill Finger è stato determinante nello sviluppo di molti dei principali elementi creativi che arricchiscono l’universo di Batman, e non vediamo l’ora di costruire il nostro riconoscimento del suo ruolo significativo nella storia della DC Comics”, ha dichiarato Diane Nelson, presidente della DC Entertainment. “Come parte del nostro riconoscimento di tali contributi,” Nelson ha continuato, “siamo lieti di confermare oggi che Bill Finger riceverà credito nella serie televisiva della Warner Bros. Gotham, e nel prossimo film di Batman v Superman : Dawn of Justice “.

Lo sceneggiatore newyorkese, ha non solo scritto le prime avventure dell’Uomo Pipistrello, ma ha dato un contributo fondamentale alla sua mitologia, dando il nome “Bruce Wayne” all’alter ego, il nome alla città Gotham e creando personaggi quali Robin, Catwoman e il Joker.

Questa è una grande notizia, visto che è qualcosa che i fan hanno voluto da anni.

[Fonte:batman-news]

Cover Bill Finger - The Boy Wonder

Cover Bill Finger – The Boy Wonder

 

Suicide Squad: Quello che vorreste sapere sul film dopo Batman v Superman

Squadra Suicida (nota anche nell’originale Suicide Squad) è un’organizzazione segreta di personaggi dei fumetti, pubblicata da DC Comics. Con lo stesso nome ci si riferisce alla Suicide Squad che debuttò sul numero 25 di The Brave and the Bold (1959), e alla Task Force X, che apparve originariamente sul terzo numero della miniserie Legends (1986).
Il gruppo è composto da diversi criminali del mondo DC, cui il governo chiede, in cambio della libertà o della loro vita, di compiere delle missioni estremamente rischiose.
Sebbene la formazione della Squad sia abbastanza variabile, i membri principali del gruppo sono:
Deadshot, tiratore scelto e killer psicopatico;
Capitan Boomerang, incallito criminale misogino maestro nell’uso dell’arma omonima;
Conte Vertigo, despota europeo decaduto, in grado di alterare il senso dell’equilibrio negli esseri umani;
Nightshade, la signora delle ombre;
Adam Cray, criminale in possesso dei poteri di Atomo;
Bronze Tiger, ex spia, maestro di arti marziali e leader del gruppo;
Bane, criminale dotato di forza sovrumana, che arrivò a spezzare la schiena a Batman;
Poison Ivy, eco-terrorista che odia gli uomini e comanda le piante;
Amanda Waller, agente del governo dalla volontà d’acciaio, coordinatrice delle missioni.

Gia’ in tv, gli spettatori del piccolo schermo hanno dimostrato di apprezzare la Squadra Suicida che per la prima volta appare nell’undicesimo episodio (Giustizia assoluta) della nona stagione di Smallville, contemporaneamente alla prima apparizione nella serie della Justice Society of America.
L’esperimento e’ talmente piaciuto che la stessa squadra di mercenari appare anche nell’episodio Suicide Squad della seconda stagione di Arrow, dove il team è formato da Ben Turner/Bronze Tiger, Amanda Waller, John Diggle, Mark Scheffer/Shrapnel, Floyd Lawton/Deadshot e Lyla Michaels.
Ora, la Atlas Entertainment, DC Entertainment, Dune Entertainment, tramite la distribuzione della Warner Bros, hanno deciso di realizzarne un film.
In breve la trama tratta di un’agenzia governativa che decide di reclutare una squadra di malvagi con superpoteri per una missione segreta in cambio di clemenza.
Il cast di Suicide Squad sara’ composto da: Jared Leto sarà il Joker, Will Smith Deadshot, Joel Kinnaman sarà Rick Flag, Jai Courtney Boomerang, Margot Robbie la compagna del Joker, Harley Quinn, Cara Delevigne Enchantress (Incantatrice) e Viola Davis interpretera’ il ruolo di Amanda Waller.
Kinnaman sarà dunque l’uomo a capo della squadra. Il compito più difficile, comunque, spetta al premio Oscar Jared Leto, chiamato a incarnare una delle figure più iconiche del fumetto, resa ancora più tale dall’interpretazione del compianto Heath Ledger. Jared Leto apparirà sul grande schermo, dopo le straordinarie performance di Jack Nicholson nel primo Batman di Tim Burton e di Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan. “E’ una grande sfida professionale – ha dichiarato Leto – entrare nei panni di un personaggio che ormai è molto vicino ad essere shakespeariano, perché è questo che i fumetti e le graphic novel stanno diventando, giusto? E’ un bellissimo disastro di ruolo.”
“Per entrare nei panni del Joker devo prendere parecchio peso. Significa che devo nutrirmi praticamente ogni due ore, e io non sono mai stato bravo a mangiare molto…”
Scritto e diretto da David Ayer, il film e come via abbiamo anticipato è basato sul fumetto ideato originariamente da Robert Kanigher e Ross Andru nel 1959.
Dopo due mesi di pre-produzione le riprese si svolgeranno in Canada, a Toronto, negli studi Pinewood, a partire da aprile. Il film uscirà il 5 agosto 2016 negli Stati Uniti.

Suicide Squad il film - Basato sul fumetto ideato originariamente da Robert Kanigher e Ross Andru nel 1959.

Suicide Squad il film – Basato sul fumetto ideato originariamente da Robert Kanigher e Ross Andru nel 1959.

La Batcave riprodotta con tecnologia olografica

Coloro che negli anni ’90 sono cresciuti seguendo la serie animata di Batman probabilmente non potranno rimanere del tutto indifferenti a questa notizia.

Sembra che la Warner Bros., DC Entertainment e OTOY stiano collaborando per ricreare il quartier generale dell’eroe di Gotham City per Samsung Gear VR e per Oculus Rift.

OTOY è una compagnia specializzata nella produzione di effetti visivi, nota anche per l’Octane Render. In questo caso si occuperanno di sviluppare la tecnologia “holografic video” che permetterà di ottenere effetti di illuminazione particolari.
Normalmente, una resa in tempo reale degli effetti di luce richiede un hardware molto avanzato, ma la tecnologia proposta da OTOY ha fatto in modo che fosse possibile goderne appieno anche con Samsung Gear VR e Oculus Rift.

Infatti non si tratterà semplicemente di ricostruire la Batcaverna (di cui vi abbiamo parlato qui), ma di ricreare il feeling e l’atmosfera che ha caratterizzato lo show televisivo del 1992, e il coinvolgimento di Bruce Timm, producer della serie animata, fa ben sperare nella buona riuscita dell’impresa. La “Batcaverna virtuale” dovrebbe vedere la luce quest’inverno per dare ai fan la possibilità di visitare uno dei luoghi più iconici legati all’universo di Batman.

Lo sviluppo, a quanto pare procede velocemente, infatti si sono uniti nomi importanti al team realizzativo. Il primo è lo sceneggiatore Paul Dini, scrittore che ha curato diversi episodi della serie insieme al producer Bruce Timm, oltre a diversi altri cartoni animati di sempre dedicati all’universo DC Comics.

Il secondo invece è Kevin Conroy, lo storico doppiatore che da ormai oltre 20 anni è la voce ufficiale di Batman. La presenza di Dini e Conroy lascia intendere che l’esperienza non si limiterà ad una semplice “visita” della Batcaverna (qui vi parliamo della nuova batcaverna), ma in qualche modo potremo anche interagire anche con lo stesso Batman… magari sarà proprio lui la nostra guida durante il tour, illustrando e spiegando tutti i vari Bat-Gadget e curiosità.

Per mitigare l’attesa, sono state rese disponibili alcune immagini che danno l’idea di come sarà sviluppato il progetto.

Batcaverna della TAS anno 1992

Batcaverna della TAS anno 1992

Batcave-2 Batcave-3