Free Comic Book Day 2018 in Italia il 1° dicembre

Panini, Rw Edizioni e Sergio Bonelli si alleano per proporre tanti titoli inediti e anteprime in una giornata speciale per riportare i lettori nelle fumetterie

Arriva in Italia, un progetto concreto per trasmettere la cultura della nona arte: è questo l’intento del Free Comic Book Day, l’evento che dal 2016 coinvolge i negozi specializzati nella vendita di fumetti di tutta Italia con la distribuzione gratuita di albi appositamente pensati per l’occasione, con episodi inediti e contenuti speciali. Questa giornata particolare verrà celebrata anche quest’anno, sabato primo dicembre. Oltre a Panini Comics, che sostiene la giornata fin dal suo esordio, si uniscono anche Rw Edizioni e Sergio Bonelli Editore. Per la prima volta, dunque, tre case editrici si alleano per cercare di attirare nuovi lettori e confermare quelli già acquisiti.

Per tutta la giornata del primo dicembre i nei negozi aderenti, oltre a eventi speciali con presentazioni e passerelle di cosplayer che indosseranno i costumi dei supereroi più amati, consegneranno gratis nove fumetti inediti. Rw Edizioni è pronta a distribuire e regalare ai propri lettori:

Dc Nation, Tre storie inedite che fanno da preludio alle storie DC che vedrete nei prossimi mesi! Tom King, Scott Snyder e Brian Michael Bendis, insieme ad alcuni dei migliori disegnatori di comics, ci regalano un assaggio del futuro! ;

Vertigo Preview, un’anteprima del Sandman Universe di Neil Gaiman (con in più una storia di viaggi nel tempo ideata da Tom King) Si tratta del vero e proprio prologo alle nuove fantastiche serie Vertigo in arrivo da gennaio e legate all’universo creato dallo sceneggiatore inglese! Inoltre, una storia di viaggi nel tempo ideata da Tom King!;

Dana Kids, la nuova linea editoriale RW per i lettori più giovani! Un albo che vede i Teen Titans Go! in un’allegra avventura al mare, e un’adolescente Wonder Woman alle prese con un agitato pranzo di famiglia tra gli dèi dell’Olimpo!

Dentro Mari – Isao Komori è uno studente che passa le sue giornate rinchiuso nel suo appartamento. Una mattina Isao si risveglia nel corpo di Mari. Ora un altro “Isao” vive nel suo corpo, e Mari sembra sparita… Di Shuzo Oshimi.

Panini proporrà Amazing Spider-Man + Avengers, due storie inedite che non verranno ristampate prima dell’anno 2020, con introduzioni ai nuovi episodi in arrivo per l’Uomo ragno (Nick Spencer e Ryan Ottley) e i Vendicatori (Jason Aaron e Sara Pichelli); Capitan America + Fantastici Quattro, ovvero il prologo della nuova serie di Ta-Nehisi Coates e Leinil Yu su Cap, più l’anteprima della nuova serie sul Quartetto di Dan Slott e Sara Pichelli; Beastars, il manga inedito di Paru Itagaki, e infine 4 Kids Walk Into a Bank, scritto da Matthew Rosenberg e disegnato da Tyler Boss, su una ragazzina che dà il peggio di sé.

SBE (Sergio Bonelli Editore) invece presenterà Attica un fumetto nato dall’estro creativo del grande Giacomo Bevilacqua, un’incredibile anteprima del nuovo progetto prodotto da Sergio Bonelli Editore, in arrivo nel 2019! L’albo è un vero e proprio “numero zero” conterrà una storia completamente inedita che anticipa la serie.

Pubblicità

Batman e Robin in DC Nation

batman-e-robin-aardman
Anche se le ultime trasposizioni cinematografiche dei grandi personaggi dei fumetti, DC in testa, sono prettamente serie, oggi vi mostriamo come i geniali studios inglesi Aardman vedono Batman e Robin.
Si tratta, nello specifico, di un progetto commissionato da Cartoon Network agli studios inglesi di una serie di corti da inserire all’interno del DC Nation Shorts, un appuntamento dedicato ai grandi personaggi dei fumetti in versione ironica che andrà in onda proprio sulle frequenze del canale dedicato ai cartoni animati.
Dopo un’improvviso stop, infatti e’ tornato negli USA il contenitore Dc Nation che racchiude numerose serie animate targate Dc Comics. Si tratta di una produzione che raccoglie una serie di corti in stop motion realizzati proprio da Aardman. Per il mese di maggio 2013 sara’ realizzata, tra le altre, anche la serie, Batman e Robin. Il dinamico duo della Dc Comics arriva in una versione di action figure esilarante in stile Clay Animation (uno dei tipi della tecnica di animazione in passo uno).
Batman e Robin, in questa versione, sono ideati da Rich Webber e raffigurati da Phil Ramirez.
Batman è basso e tozzo con gli occhi spalancati e uno sguardo poco intelligente sul volto, mentre Robin è alto, con movimenti sciolti ma poco coordinati, impacciato, e dallo sguardo preoccupato e confuso. Le figure misurano 17 cm di altezza circa.
Se siete fan delle creazioni Aardman caratterizzate e del tipico humour britannico, la confezione dei due toys è assolutamente da non perdere. Il package contenente i due personaggi sarà in vendita da maggio 2013. Su Cool-Toys si possono ordinare al costo di 50$. Se volete vedere i due personaggi in azione, guardate un corto trasmesso su Cartoon Network lo scorso anno, qui sotto:

Beware The Batman – La recensione di un nostro lettore

Batman Crime Solver aveva già provveduto ad informarvi su questa nuova serie animata (qui) ma un nostro affezionato ed attento lettore ci onora con una sua personale recensione che volentieri accogliamo e pubblichiamo.

“Come al cinema, tra i supereroi del pantheon DC Comics, il personaggio di Batman sembra essere il più prolifico anche sul piccolo schermo. E’ notizia recente infatti che l’uomo pipistrello sarà protagonista di una nuova serie animata intitolata BEWARE THE BATMAN.

Con le ultime due incarnazioni televisive avevamo lasciato l’uomo pipistrello rispettivamente in THE BATMAN (che forniva un approccio simile alla celebre serie animata degli anni ’90, ma in una versione ammodernata, soprattutto nel look, e più leggera nei toni) e BATMAN: THE BRAVE AND THE BOLD (ispirata all’omonima serie fumettistica, in cui una versione “friendly” e camp di Batman affronta strambi criminali affiancato di volta in volta da personaggi classici e di seconda fascia dell’universo DC)

L’uscita del capitolo conclusivo della trilogia cinematografica di Christopher Nolan (The Dark Knight Rises) e il successo di due recenti serie animate distribuite proprio da Warner Bros (Lanterna Verde e Star Wars: The Clone Wars) hanno spinto i vertici della Warner/DC a finanziare un nuovo progetto sul cavaliere oscuro; Beware The Batman nella visione dei suoi autori sarà una serie innovativa per diversi motivi:
– sarà la prima serie di Batman realizzata in computer grafica;
– sarà ambientata alcuni anni dopo l’inizio della crociata di Batman, e saranno messe in risalto le doti investigative del vigilante;
– i comprimari e i villain saranno radicalmente diversi rispetto al passato.

Beware the Batman


In particolare quest’ultima caratteristica fornirà non pochi spunti, poichè il cavaliere oscuro sarà affiancato dal fido Alfred, che in questa incarnazione sarà molto più attivo e “combattivo” rispetto al passato (essendo rappresentato come un ex-agente segreto), e dalla letale Katana, una ninja che sarà d’ispirazione per Barbara Gordon (la futura Batgirl) e che condivide il suo passato proprio con il maggiordomo di Bruce Wayne; la novità più interessante però saranno i villain: anzichè avversari classici come Joker, Riddler e Pinguino, che non compariranno nella serie, Batman affronterà personaggi bizzarri come Professor Pyg, Mister Toad, Anarchy, Metamorpho, Humpty Dumpty. Tutte figure presenti nei fumetti, alcune pescate dalle gestioni batmaniane odierne.

La serie dovrebbe debuttare nel 2013 nel blocco DC Nation, inaugurato proprio quest’anno da Lanterna Verde: The Animated Series. L’ottima fattura di quest’ultimo prodotto è servita ad attenuare lo scetticismo verso l’animazione in CGI, cui molti appassionati erano contrari. Purtroppo una recente notizia ha smontato gran parte dell’entusiasmo nei confronti di questo nuovo approccio a Batman: pare infatti che in seguito ai tragici eventi di Aurora, la cittadina in cui si è verificata la sparatoria dentro un cinema il giorno della prima nazionale di The Dark Knight Rises, i vertici della Warner Bros abbiano deciso di attenuare i toni della serie (che si presentava abbastanza cupa e inusuale), rivedendo in fase concettuale l’aspetto di armi e mezzi, rendendoli meno “minacciosi”.

Piccolo appunto personale: tutti quanti siamo indignati per quello che è successo a Denver, però è abbastanza frustrante vedere che a causa di eventi di questo tipo prodotti di intrattenimento debbano subire modifiche/censure/tagli di qualsivoglia natura o misura per venire incontro ad un malriposto senso etico, nella paura di urtare la sensibilità di determinati spettatori. Spettatori che se dotati di buon senso non darebbero certo al colpa a Batman o ad un cartone animato per quanto accaduto nel cinema di Aurora, e che potendo scegliere eviterebbero caldamente versioni edulcorate di uno show che sulla carta prometteva un approccio inedito e fresco alla figura del cavaliere oscuro. Ma ora chissà.”

Riccardo De Franco

A voi il teaser