80 anni di Robin: le variant cover

La DC Comics celebra il partner di Batman per la lotta al crimine con il Super Spectacular n. 1 di 100 pagine di Robin 80th Anniversary, un prestigio formato one-shot che rende omaggio a “Boy Wonder“.

Quindi, per aiutare a stuzzicare il vostro appetito, DC ha lasciato ci mostra le otto copertine della “variante decennale” disponibili, ognuna delle quali mette in luce un’era diversa della storia di Robin, completa di loghi appropriati.

In data 11 marzo 2020, sono state pubblicate gli albi con le copertine che vi mostriamo qui di seguito.

1940 variant cover di Jim Lee, Scott Williams e Alex Sinclair

Dalle avventure volanti di Dick Grayson alla tragedia di Jason Todd, l’entusiasmo di Tim Drake e l’arroganza di Damian Wayne, la persistenza di Stephanie Brown e la ribellione di Carrie Kelley, il mantello di Robin è stato indossato da molti, ma rappresenta sempre una cosa: un eroe.

1950 variant cover di Julian Totino Tedesco

Robin 80th Anniversary 100-Page Super Spectacular # 1, con una copertina principale di Lee Weeks, include contributi degli scrittori Marv Wolfman, Chuck Dixon, Devin Grayson, Tim Seeley, Tom King, Judd Winick, James Tynion IV, Amy Wolfram, Robbie Thompson , Adam Glass e Peter J. Tomasi e gli artisti Tom Grummett, Scott McDaniel, Mikel Janin, Kenneth Rocafort, Freddie Williams II, Javi Fernandez, Nicola Scott, Dustin Nguyen, Andy Kubert e Frank Miller.

1960 variant cover di Dustin Nguyen

1970 variant cover di Kaare Andrews

1980 variant cover di Frank Miller

1990 variant cover di Jim Cheung e Tomeu Morey

2000 variant cover di Derrick Chew

2010 variant cover di Yasmine Putri

Il nostro blog, ha celebrato il ragazzo meraviglia con una particolare intervista, nonché un omaggio molto speciale, che potete trovare cliccando qui. 

Batman 80 anni: tutte le variant covers, le storie e gli auguri speciali di Barbara Ciardo

“La duratura popolarità di Batman negli ultimi 80 anni si deve al fascino multi-generazionale del personaggio” hanno affermato tempo fa i due Publisher della DC Comics Jim Lee e Dan DiDio. “Siamo fieri di celebrare l’impatto culturale di Batman con queste due uscite speciali e attendiamo con ansia un anno di celebrazioni con i fan di tutto il globo per questo fondamentale anniversario.”

Detective Comics #1000

Continua a leggere

Vi raccontiamo il nostro Batman Day

Nella giornata di sabato 26 settembre si è celebrato il Detective di Gotam City. La Dc Comics ha lanciato in  tutto il mondo la serata dedicata al Cavaliere Oscuro, che lo scorso anno ha festeggiato il 75esimo compleanno. In realtà il Batman Day è un ritorno che la DC Entertainment ha riproposto, dopo quello di Luglio 2015, a grande richiesta. I fan sono stati invitati a partecipare ai festeggiamenti in migliaia locali commerciali specializzati che hanno partecipato al bat-evento. Nelle librerie e biblioteche degli States, hanno aderito all’iniziativa, i più grandi talenti di DC Entertainment, tra cui il co-editore e leggendario Jim Lee, Grant Morrison, Scott Snyder, David Finch, Brian Azzarello, Cameron Stewart, Pat Gleason, Dustin Nguyen, Tim Seeley, Tom King, Dan Jurgens, Jeff Parker, Matthew Manning, Daniel Wallace e molti altri. Anche in Italia sono state molte le fumetterie che hanno partecipato all’evento. Noi di Batman Crime Solver per la nostra incalcolabile passione per il Cavaliere Oscuro, abbiamo intrapreso un viaggio per confrontarci e parlare con altri fans della nostra passione comune.  Pur abitando a 100 Km. di distanza, siamo andati in tre fumetterie di Roma e provincia per festeggiare degnamente il Batman Day e tastare il polso della situazione dei punti vendita. Atmosfera di festa e personale “a misura d’uomo” l’abbiamo trovata presso La Pulce in Via Alatri 18 Roma. Un buffet con bibite, salatini e patatine venivano offerti gratuitamente a tutti coloro che entravano. C’erano fumetti e gadget per tutti i gusti e tutte le tasche, ed in particolare, il locale metteva in mostra anche collezioni per amatori. Per il Batman Day erano disponibili poster, segnalibri, cartolina, shopper e il fumetto Batman Day Speciale Convergence. Già tra le ore 16.15 e le 17.40 i regali stavano per finire. Da segnalare la presenza di una parte del gruppo di cosplayer Batman Nightmares con costumi di buona qualità che si sono prestati per fare qualche scatto fotografico e quattro piacevoli chiacchiere.

Batman Nightmares - Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares – Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares - Fumetteria LA PULCE di Roma

Batman Nightmares – Fumetteria LA PULCE di Roma

La seconda fumetteria visitata per il Batman Day è stata Forbidden Planet in via Pinerolo n.11/15 di Roma. Si respirava un’atmosfera completamente diversa, quasi come si potrebbe respirare in una libreria specializzata americana. Era presente il fan club dei Gotham Shadows capitanati da Riccardo Lo Forte che cura la sua squadra di Gothamiti in maniera meticolosa e degna di un vero e proprio attore figurante. Il personale, per quanto specializzato, in quella fumetteria si è presentato ai tanti ragazzi accorsi, leggermente distaccato. Comunque riteniamo che ciò sia giustamente dovuto alla grandezza immensa del locale e anche alla tanta gente partecipante. Gli unici gadget godibili dopo le ore 18 erano la maschera di Batman, segnalibri, cartolina, shopper e il fumetto Batman Day Speciale Convergence.

Batman Riccardo Lo Forte e gothamiti alle spalle a Forbidden Planet di Roma

Batman Riccardo Lo Forte e gothamiti alle spalle a Forbidden Planet di Roma

La cella del manicomio di Arkham Asylum realizzata dai Gotham Shadows nella fumetteria Forbbiden Planet di Roma

La cella del manicomio di Arkham Asylum realizzata dai Gotham Shadows nella fumetteria Forbbiden Planet di Roma

Alle ore 20.15 passiamo al turno dell’ultima: La bottega della Lettura sita in Via Giuseppe Mazzini n 16 ad Anzio (Roma), dove troviamo un’accoglienza particolarmente familiare da parte del titolare sig. Carlo Bolero e sua moglie. I due, hanno tirato su un bel programmino per l’occasione che comprendeva la proiezione della trilogia dei film di Christopher Nolan, la vendita dei pochissimi omaggi che la Lion gli ha fatto pervenire (materiale pervenuto pari al 22% di quello richiesto), sfilata cosplay e la presenza di Mirko Turriziani, nuova e giovane promessa del fumetto, che ha realizzato uno sketch di Harley Quinn versione classica.

Mirko Turriziani durante la lavorazione di Harley Quinn presso La Bottega della Lettura di Anzio

Mirko Turriziani durante la lavorazione di Harley Quinn presso La Bottega della Lettura di Anzio

Miko Turriziani (disegnatore) Speranza Ferrara e Mirko Giovannoni alla Bottega della Lettura di Anzio

Miko Turriziani (disegnatore) Speranza Ferrara e Mirko Giovannoni alla Bottega della Lettura di Anzio

Visti i dati personalmente raccolti, mi sembra quanto meno deducibile che tutti i locali aderenti all’iniziativa, hanno incentivato e alimentato il progetto con sforzi personali di ottimo spessore, ma c’e’ qualcosa che non ha funzionato da parte della distribuzione e mi sembra evidente sottolineare che non è riuscita a realizzare il materiale gadgettistico dovuto per un evento di questa portata, senza contare che anche per la pubblicazione di Convergence, da quanto mi risulta da fonti ufficiali, c’e’ stato un problema tipografico della Lion che ne ha fatte stampare in minor quantità. La Lion, per quanto ci riguarda sta perdendo punti. Diciamo che per la programmazione di un simile evento, ci sono due punti fermi da tener presente su tutto: la pubblicità e la tempistica di arrivo del materiale ai negozi aderenti, che potranno convenientemente stipare nelle apposite scaffalature i giornalini ed i gadget da mettere in mostra. Non sono state forniti espositori di alcun genere, infatti, in tutti i locali che abbiamo visitato il materiale del Batman Day veniva mostrato sul banco accanto alla cassa. Chiedere alla RW Lion che potessero mandare alcuni autori, almeno nelle fumetterie che ne facevano richiesta, immagino sia troppo dispendioso. Ma d’altra parte se l’organizzazione (leggasi “disorganizzazione”) è questa, troviamo giusto che non avrebbero potuto farlo. A volte, ci viene da pensare se per caso siamo noi che siamo troppo appassionati, oppure sono loro che preparano le cose guardando il solo aspetto commerciale della cosa, senza pensare che c’e’ un mondo del fandom e nerd che può rimanere deluso quando le iniziative sono realizzate in modo superficiale e senza pensare troppo alle conseguenze. Su tutto, la cosa meno nobile è che da oggi, sono disponibili diversi kit completi del Baman Day su e-bay a prezzi che variano dai € 9.00 fino a € 12.00.

batmanday

Rimane comunque il fatto, che nonostante queste note negative per la Lion, il Batman Day, da parte nostra lo abbiamo trascorso bene, in totale allegria, viaggiando con le note in sottofondo della colonna sonora di The Dark Knight che si diffondevano nella batmobile e i tanti confronti fatti sul personaggio da Mirko, Roberto e Speranza che erano in macchina con me (Stefano). Durante la giornata, alcuni scatti fotografici in tempo reale sono stati postati sulla nostra pagina ufficiale Facebook e il nostro account Twitter, mentre alcuni autori e followers, ci hanno omaggiato della loro presenza nel giorno dedicato al Cavaliere Oscuro condividendo opere d’arte e fotografie delle proprie collezioni di comics o gadget. Ci auguriamo che per tutti voi sabato 26 settembre sia stata una giornata speciale per celebrare Batman.

Batman di Joel Schumacher 20th Anniversary…o giù di lì

Celebrare Batman, significa anche ricordare alcune interpretazioni cinematografiche negative da parte di Hollywood, non solo ricordare la bellissima rappresentazione della trilogia di Nolan.
Sono passati 20 anni da Batman Forever (1995) e 18 anni da Batman & Robin (1997). Chi non ricorda questi film?

Meno di 10 anni dopo che Tim Burton portò Il cavaliere oscuro sul grande schermo in Batman del 1989, il marchio dell’eroe è sostanzialmente stato ucciso nel 1997 a causa delle reazioni negative di critica e pubblico al famigerato Batman & Robin di Joel Schumacher. Il brand è poi rimasto in naftalina fino all’arrivo di Christopher Nolan che ha ridato vita al popolare supereroe DC con il grande successo della trilogia del Cavaliere Oscuro.

Joel Schumacher ha diretto due capitoli della serie, Batman Forever e il citato Batman & Robin ed era stato previsto un terzo film intitolato Batman: Triumphant scritto da Mark Protosevich e che naturalmente venne accantonato dopo le reazioni a Batman & Robin che portarono Schumacher a scusarsi con il pubblico:

Se ci fosse qualcuno a guardare, che… diciamo, ha amato Batman Forever, e aveva grandi aspettative per Batman & Robin, se li ho delusi in qualche modo, allora vorrei tanto scusarmi, perché non era mia intenzione. Volevo solo farli divertire.

Batman e Robin - Film: George Clooney: Bruce Wayne/Batman - Chris O'Donnell: Dick Grayson/Robin

Batman e Robin – Film: George Clooney: Bruce Wayne/Batman – Chris O’Donnell: Dick Grayson/Robin

Tuttavia FORSE non tutto è da buttare. La scena iniziale del film Batman & Robin, con i due eroi che si dirigono al museo di storia naturale per sventare il piano di Mr. Freeze (Arnold Schwarzenegger), trasuda amore per la serie TV camp degli anni Sessanta. Se Batman e Robin fosse stato un corto, o una puntata della vecchia serie con Adam West, sarebbe stato carino. Tutta la scazzottata nel museo, con tanto di scagnozzi di Freeze armati di mazze da hockey e Batman e Robin che si fanno sbucare i pattini dagli stivali, è ben ritmata e divertente. E quando i nostri eroi si lanciano da un razzo atterrando sui tetti di Gotham con lo skateboard, beh… è il trionfo del post-modernismo più consapevolmente naif.

George Clooney: Bruce Wayne/Batman - Chris O'Donnell: Dick Grayson/Robin - Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

George Clooney: Bruce Wayne/Batman –
Chris O’Donnell: Dick Grayson/Robin –
Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

Ancora oggi, a distanza di diciotto anni, Batman & Robin è innalzato a esempio di cosa NON fare in un film di supereroi.
Analizzare a distanza Batman & Robin pensiamo sia necessario: paradossalmente, senza di esso non ci sarebbe mai stata la trilogia odierna di Nolan. Costato davvero tanto per l’epoca – 125 milioni di dollari – andò ad incassarne solo 107 negli Stati Uniti e si salvò dal fallimento grazie ai botteghini internazionali. Potremmo addossare la colpa solo a Schumacher, ma in fondo sarebbe troppo facile. Prima di lui c’è la sceneggiatura di Akiva Goldsman, la pessima recitazione di tutti quelli coinvolti – compreso un George Clooney – e soprattutto la stessa Warner, che si è piegata al volere del marketing.

Batman & Robin il film : Uma Thurman: Pamela Isley/Poison Ivy

Batman & Robin il film : Uma Thurman: Pamela Isley/Poison Ivy

Ad ottobre 2014 il sito Bleeding Cool riporta che Joel Schumacher sta rivisitando il “marchio di fabbrica” del suo Batman con un nuovo fumetto in 12 numeri che delineerà la sua visione originale per tutti e tre i film, compreso quello che non ha mai visto la luce.
Schumacher ha provato a riscrivere di suo pugno il fumetto rielaborando le storie di Batman Forever, Batman & Robin e il cassato Batman: Triumphant unendole in un’unica storia. Dustin Nguyen sta fornendo le illustrazioni per il fumetto. Il progetto è stato abrogato.

Batman & Robin il film: Arnold Schwarzenegger: Victor Fries/Mr. Freeze

Batman & Robin il film: Arnold Schwarzenegger: Victor Fries/Mr. Freeze

Joel Schumacher lo scorso anno ha parlato del fallito Batman & Robin con Variety (il magazine hollywoodiano), dove ha rivelato che per il terzo film aveva progettato di riportare Val Kilmer (Batman Forever) nei panni del Cavaliere Oscuro:
Val ha dato forfait all’ultimo minuto per fare ‘L’isola perduta’. Così è cambiato tutto. George (Clooney) ha fatto uno sforzo nobile. Sono stato io il problema di Batman & Robin. Non ho mai fatto un sequel di uno dei miei film e i sequel vengono realizzati solo per un motivo: per fare più soldi e vendere più giocattoli. Ho fatto il mio lavoro, ma non è stato abbastanza. Hanno subito voluto un sequel e io ho detto di sì. Non c’è nessun altro da biasimare, solo me…Avrei potuto dire, ‘No, non ho intenzione di farlo’. Spero solo che ogni volta che vedo una lista dei peggiori film mai realizzati non sia elencato. Io non ho fatto un buon lavoro. George lo ha fatto. Chris (O’Donnell) lo ha fatto. Uma (Thurman) è stata brillante. Arnold (Schwarzenegger) è Arnold.

In attesa di vedere cosa altro ci aspetta sul mondo del nostro eroe, Batman Crime Solver fa un omaggio ai vostri pc, tablet e smartphone, mettendovi a disposizione un video e tre libricini usciti in edicole all’epoca.
Forse, come dice la nostra pagina di Facebook amica: Joel Schumacher Was Right.

Buon divertimento (???) a tutti.

POTETE SCARICARE QUI QUALCOSA PER CELEBRARE I FILM DI JOEL SCHUMACHER:

Batman Forever – L’albo Fotografico del film

Batman & Robin – La storia del film

Batman & Robin – Eroi e Criminali