Romics XXVIII edizione Aprile 2022

Batman Crime Solver è stato alla conferenza stampa del Romics di aprile 2022. Andiamo a scoprire gli ospiti e gli eventi che ci aspettano alla mostra mercato primaverile della Capitale.

Romics XXVIII edizione Aprile 2022: programma

Dal 7 al 10 aprile 2022 alla Fiera di Roma, il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si svolge due volte l’anno (ad aprile e a ottobre) presso la nuova fiera di Roma, raccoglierà come sempre migliaia di appassionati. I Romics d’Oro di questa nuova edizione sono: la disegnatrice e illustratrice Laura Scarpa (qui il suo saluto per i nostri lettori)

autrice della bellissima locandina della manifestazione

Autrice Laura Scarpa

e il giornalista e scrittore (ma tanto altro) Vincenzo Mollica. Due straordinari personaggi che hanno lavorato molto per il mondo dei fumetti e dintorni. Approfittiamo dell’occasione per mostrarvi un documento imperdibile: Vincenzo Mollica intervista Bob Kane. Intervista senza audio SOLO sottotitolata.

Continua a leggere
Pubblicità

Wonder Woman: i volumi imperdibili per scoprire le sue origini

I volumi imperdibili per scoprire la storia di una delle icone pop più amate in occasione dell’uscita dell’atteso film Wonder Woman 1984

Wonder Woman 750 di Elena Casagrande
Continua a leggere

DC Fandom: le principali novità targate DC Comics

Durante l’evento DC FanDome (che verrà riproposto in una versione estesa il 12 Settembre 2020), sono stati svelati i nuovi piani editoriali e prodotti targati DC Comics. Tra teaser e trailer ecco le principali novità in uscita e in lavorazione.

Nel panel dedicato a Wonder Woman 1984 sono intervenuti la regista e il cast , insieme a ospiti speciali, come Venus Williams e Linda Carter, la prima ad aver indossato la tiara di Wonder Woman, a cui Patty Jenkins resterà eternamente grata: «Abbiamo lavorato così tanto per questo film, per portarlo sul grande schermo, per questo spero arrivi al cinema presto. Ma voglio precisare che il nostro lavoro non è un nuovo capitolo, noi abbiamo preso la torcia accesa da Linda e l’abbiamo portata avanti, continuando la sua storia».

Continua a leggere

Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

Wonder Woman 750: una tavola in antemprima mondiale e intervista ad Elena Casagrande

Nel mondo attuale, sempre più spesso, le protagoniste femminili puntano sulle proprie curve per affermarsi, mentre nel fumetto la donna rispetto al maschio emerge senza alcun riferimento sessuale. La prima super-eroina delle strips americane, creata dallo psicologo William Moulton Marston in coppia con il disegnatore Harry G. Peters nel 1942, sta per celebrare il numero 750 con tutta l’evoluzione della sua indipendenza, della sua libertà, della sua forza al servizio dei più bisognosi. DC Comics ha composto un cast di tutto rispetto per festeggiare l’amazzone e anche in questo caso, sono state messe insieme alcune tra le più talentuose matite italiane tra cui troviamo: Elena Casagrande, Emanuela Lupacchinio e Gabriele Dell’Otto.


L’albo, in formato gigante sarà pubblicato in America il prossimo 22 Gennaio 2020. Per voi abbiamo intervistato in esclusiva Elena Casagrande che per l’occasione ci ha onorato in anteprima mondiale di una sua tavola. Ma non solo, qui partirà il Progetto 5G, una nuova timeline della Dc Comics, con una versione riveduta e corretta dell’intera storia dei nostri eroi. Il 5G project ha inizio proprio con il numero #750 di Wonder Woman. Nello speciale albo, di 96 pagine con alcune variant cover, saranno contenute diverse storie inedite realizzate da team fantastici. Ma andiamo a toglierci qualche curiosità sul lavoro svolto da Elena.


Stefano: Ciao Elena e benvenuta sul nostro blog.
Elena: Ciao Stefano e bentrovati a tutti i lettori di Batman Crime Solver.

Stefano: Come e’ avvenuta la tua partecipazione al n. 750 di Wonder Woman?
Elena: Mi hanno proposto se ero disponibile a realizzare una storie breve su Wonder Woman per festeggiare il numero speciale 750.  Ovviamente ho accettato subito.

Stefano: Cosa ha di speciale il numero 750 della serie dedicata all’amazzone?
Elena: Si tratta di una collezione di storie brevi fatte da diversi team di artisti, oltre ad un approfondimento della storyline più recente di Wonder Woman.

Stefano: Da chi è stata scritta la tua storia?
Elena: La storia che ho trattato è composta di otto pagine ed è stata scritta dalla writer canadese Mariko Tamaki.

Stefano: Avevi già lavorato con lei ?
Elena: E’ la prima volta che collaboro con questa scrittrice, pur avendo lei già scritto qualcosa per DC Comics e Marvel.

Stefano: Come ti sei trovata a lavorare con Mariko Tamaki?
Elena: Bene! Abbiamo collaborato molto per portare a compimento al meglio il nostro lavoro.

Stefano: È la prima volta che disegni per una storia Wonder Woman ?
Elena: Si, finora ufficialmente l’avevo disegnata solo su una variant cover insieme a tutta la Justice League. E’ stata pubblicata nel numero 100/42 edito dalla RW Lion.

Stefano: Chi farà i colori della tua storia ?
Elena: Sunny Gho, già colorista anche per Marvel.

Stefano:  Quale armatura hai disegnato sul corpo della principessa guerriera ?
Elena: Ho ricevuto questa reference per poterla disegnare.

Stefano: Si tratta di un personaggio storico nel mondo DC Comics che rappresenta le donne in genere…che emozioni ti ha lasciato poterla disegnare?
Elena: Una profonda soddisfazione, perché è bello avere a che fare con personaggi così forti non solo a livello fisico, e molto onore per tutto ciò che rappresenta.

 

Wonder Woman 750 di Elena Casagrande

Wonder Woman 750 di Elena Casagrande

Stefano: Questa tavola che ci mostri in anteprima mondiale ha una griglia un po’ fuori dal normale. Come l’hai pensata per poi realizzarla in questo modo ?
Elena: Si, in realtà rompo la griglia “sparpagliando” le vignette. Volevo distinguerla dalle altre tavole e pensando a come potessi fare, leggendo e rileggendo la sceneggiatura, ho provato a giocare con gli spazi, cercando di dare una maggiore dinamicità a quello che accadeva. Spero che una volta che saranno aggiunti i balloons l’effetto verrà ulteriormente ampliato.

Stefano: Grazie per il tempo che ci hai dedicato e per l’anteprima che hai voluto regalare al nostro blog.
Elena: Mi sembrava l’occasione giusta per fare un piccolo omaggio natalizio ai tuoi lettori. Grazie a te Stefano e buon Natale a tutti.

 

80 anni di Batman: gli auguri dell’autrice Elena Casagrande

Romana, classe 1983, Elena Casagrande è un talento unico del panorama fumettistico internazionale, che ha varcato ben presto le sponde della penisola italica per approdare oltreoceano, dove ha lavorato per tutte le più importanti case editrici.

Elena in particolare sembra avere un certo feeling con le testate tratte dai serial tv, specie se horror o di fantascienza, di cui lei per prima è appassionata. Presta infatti il suo talento a serie come Star Trek, Angel (spin-off di Buffy l’Ammazzavampiri), Doctor Who e X-Files, per la casa editrice IDW, ma il suo amato Dottore tornerà ad incrociare la sua strada in tempi più recenti, grazie alla Titan Comics, che le proporrà la serie DoctorWho: The tenthDoctor.

Di certo il suo tratto dark e realistico ha contribuito al successo di queste opere, ma non dimentichiamo che Elena ha lavorato anche con le due major per eccellenza dell’editoria a fumetti, ovvero Marvel e Dc Comics. La duttilità del suo stile le ha permesso di cimentarsi con characters allegri e solari come Spider-Man o imponenti e aggressivi come Red Hulk. Lo stesso vale per la Dc, dove è passata dalle atmosfere più cupe di Arrow e della miniserie Vigilante a quelle sci-fi di The Flash, sempre rimanendo in tema di serial televisivi.

Ma degni di nota sono anche titoli più adulti come Hack/Slash per la Image e Suicide Risk di Mike Carey per Boom! Studios, dove ancora una volta l’artista romana sprigiona tutta la sua carica espressiva. La stessa, del resto, che possiamo ammirare in questa meravigliosa Batwoman realizzata per il nostro Batman Silent Book.

Batwoman realizzata da Elena Casagrande per il Batman Silent Book

Elena fa parte di un collettivo tutto al femminile che si chiama Truckers, di cui fanno parte talentuosissime ragazze come lei, accomunate da una grande passione e un innato estro artistico, che gli hanno permesso di farsi conoscere a un pubblico sempre più vasto, anche oltreoceano. Ad oggi il gruppo è formato dalla stessa Elena Casagrande e l’altrettanto talentuosa Claudia Balboni.

Batgirl Annual #2 è stato il soggetto su cui nell’agosto 2018 ha lavorato la nostra Elena, con l’aggiunta di Batman Secret Files #1 (ottobre 2018) e Catwoman (dicembre 2018).

Continuate a seguire Elena nel suo percorso artistico, in quanto è sicuramente un’artista che merita attenzione e che può ancora regalare molto all’industria del fumetto.

Questo è il suo blog, dove potete ammirare molti dei suoi lavori: http://larawest.blogspot.com

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

Gli auguri a Batman per i suoi 80 anni

La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel 1939, ben 80 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Gotham City, la sua città natale, quella che gli ha dato una vita travagliata e poi anche una tragica fine nel corso del ciclo di Grant Morrison, decide di ricordare la grandezza del personaggio celebrandone il compleanno con momenti di riflessione e di dibattito.


Da oggi, per le prossime settimane uno spazio del blog diventerà, in onore del compleanno di Batman, una porzione di quella che in un tragico periodo fumettistico venne definita la Terra di Nessuno. Il mondo dei comics (e non solo), attraverso il nostro blog, fa gli auguri al Detective di Gotham City. Diversi sono stati gli autori che hanno voluto dimostrare il loro affetto a un personaggio iconico che rappresenta di diritto un pezzo di storia pop in ogni sua forma mediatica.

Batman 80th

Si alterneranno tutti uniti nel ricordo di un personaggio che in ogni sua storia lotta per liberare dalla criminalità la sua terra. Come cerchi concentrici gli affetti “familiari”, gli addetti ai lavori e le persone appartenenti alla nostra comunità ci offriranno un senso di appartenenza prezioso per celebrare questo memorabile compleanno.
Quelli che da oggi in poi seguiranno, sono i pareri, i ricordi, le sensazioni e le considerazioni di coloro che lo hanno trattato direttamente, o che più semplicemente da sempre lo apprezzano. Le pillole video che vedrete nei prossimi giorni sono delle mini clip per celebrare il Cavaliere della Notte. Ognuno con la sua cifra, ognuno con il suo stile, ha voluto dire buon compleanno a Batman in questo modo un po’ speciale. Perché 80 anni sono un traguardo importante, ma, soprattutto, perché importante – per loro e per milioni di fans – e’ il personaggio che oggi li compie.
Caro Batman, tantissimi auguri per questa tua festa, con tutto il nostro cuore.

Questo l’elenco degli artisti, disegnatori, scrittori, doppiatori , attori che hanno voluto dedicare il loro tributo a Batman: Alessio De Filippis, Andrea Guglielmino, Antonio Sepe, Barbara Ciardo, Daniele Dan Cutali, Elena CasagrandeElena Ominetti, Fabrizio Capigatti, Federica ManfrediFlavio Dispenza, Joe Kirby, Like a me, Like a Joker, Lorenzo Ruggiero, Marco Piva, Mariano De Biase, Matteo Casali, Max Moda, Riccardo Corbò, Samuele Celletti in arte Mr. Comics

Restate sintonizzati! ^_^

HeroCon 2019 una maratona per ogni tipo di fan

HeroCon – Super Heroes Convention: sabato 8 e domenica 9 giugno 2019 presso il centro SGM Conference Center di Roma sito in Via Portuense n. 741
Una maratona di due giorni dedicata a tutti supereroi, al mondo dell’immaginario dei fumetti, della narrativa, dei cartoni animati e dei film. Una convention che si caratterizza come una novità nel panorama italiano perché viene interamente dedicata alle doti di coraggio e nobiltà alle abilità straordinarie, ai superpoteri ed ai pittoreschi e variopinti costumi dei supereroi. Una convention in cui sarà possibile trascorrere la maggior parte del tempo a “combattere” i mostri, alieni, disastri naturali e supercriminali. Si tratta di una mega riunione di appassionati che ha per protagonisti i supereroi in cui verrano celebrate tutte le storie del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti statunitensi, al cinema, alla televisione, alla narrativa e ai videogiochi. Il tutto sarà celebrato con i protagonisti di questo mondo. Tanti infatti saranno gli ospiti di questa due giorni assolutamente da non perdere.
Iniziamo dal mondo dei fumetti con la presenza della disegnatrice DC Comics Elena Casagrande che realizzerà anche un proprio workshop per insegnare lo storytelling.
Una completa sezione sarà dedicata a Batman con pannelli, sculture, memorabilia e la presenza del cosplayer Piero Castiglia che per festeggiare gli 80 anni del personaggio oltre ad indossare il costume del Cavaliere Oscuro, proietterà la propria versione della Snyder Cut della Justice League.
Batman Shadow of Darkness – Piero Castiglia è Batman

Ospite internazionale sarà Daniel Pesina l’attore esperto di arti marziali che ha interpretato Johnny Cage e i personaggi ninja Sub-Zero, Scorpion, Reptile, Smoke e Noob Saibot, oltre a contribuire alla creazione dei videogiochi Mortal Kombat e Mortal Kombat II. Per il magico mondo del doppiaggio saranno presenti: Angelo Maggi (Iron Man e il Commissario Gordon), Marco Vivio (Spiderman, Capitan America, Clark Kent in Smallville), Gianfranco Miranda (Superman, Gordon in Gotham), Alex Polidori (Spiderman), Alessandro Campaiola (Flash, Quicksilver), Manuel Meli (Kid Flash, Ciclope), Davide Perino (Lex Luthor), Ilaria Latini (Lois Lane). Sabato 8 Giugno alle ore 21 si terrà il Festival Nazionale del doppiaggio le voci del cinema. Una intera stanza, curata anche da Groth Horror Custom, sarà messa a disposizione per una mostra dedicata all’horror celebrerà il cinema dell’orrore con la replica di Predator e tanti altri personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali e di origine soprannaturale e con atmosfere da incubo. Tra gli artisti presenti ci sarà Diego Nicoletti, che presenterà le sue repliche dei personaggi più acclamati in scala 1:1 e Brunz, artista underground-naif, con le sue opere dedicate agli Dei, agli eroi e i miti a ben rappresentare le storie e le leggende fondamentali della mitologia. Non possono certo mancare i cosplayer, ai quali sarà dedicato un contest per la miglior manifattura del costume e miglior interpretazione, unitamente a workshop e contest fotografico.

Matteo Fascianelli ideatore della Herocon

L’Orchestra Sinfonica Papillon, eseguirà le colonne sonore di film tratte da Avengers, Il Cavaliere Oscuro e tante altre, oltre alla realizzazione di un workshop per insegnare a comporre un soundtrack. Le Tartarughe Ninja compiono 35 anni e festeggiano proprio alla Hero-con. Infatti, mentre in tutto il mondo si moltiplicano feste ed eventi per festeggiare il loro compleanno, proprio durante la convention sarà celebrato il fenomeno planetario delle quattro tartarughe mutanti – con i loro nomi che si ispirano a grandi artisti del rinascimento italiano: Donatello, Michelangelo, Leonardo e Raffaello, e la propria passione per la pizza. Il tributo al mondo delle “Teenage Mutant Ninja Turtles” spazierà con la presenza di giocattoli, sculture, diorami, workshop, artisti, doppiatori e mostra a tema.
Ma non finisce qui, infatti, all’interno di questo mega contenitore ci sarà posto anche per celebrare la Cybertrome, la prima fan convention in Italia dedicata ai Trasformers con la presenza dei doppiatori, artisti e diverse conferenze.
Ascoltiamo la presentazione di questa convention direttamente dalla voce dell’ideatore e organizzatore Matteo Fascianelli.

RW Lion presenta i primi festeggiamenti per gli 80 anni di Batman a Cartoomics 2019

A Milano, presso l’area Fiera in località Rho, si terrà la XXVI edizione della mostra mercato del Nord Italia dedicata al mondo del fumetto, dei cosplay, del gioco dell’entertainment: Cartoomics.

La RW Edizioni per la DC Comics, ha pensato di iniziare i festeggiamenti dedicati al nostro crociato mascherato portando al proprio stand tre importanti illustratori che orbitano attorno al personaggio dell’uomo pipistrello.
La fiera avrà luogo nei giorni 8-9-10 marzo 2019 e proprio il giorno della festa della donna, si inizierà con un ospite speciale, un disegnatore, un inchiostratore e un copertinista spagnolo: Mikel Janin. Janin presenterà Il Batrimonio, il volume che verrà presentato in anteprima esclusiva per Cartoomics (tomo con cover nera di ecopelle) che accoglierà in un solo libro la storia d’amore tra Batman e Catwoman. Nel comic book saranno inserite tutti gli episodi più rilevanti collegati al momento del matrimonio tra le due icone di Gotham: dalla proposta di fidanzamento alla scelta dell’abito, dalla lotta con Joker al giorno delle nozze. Giorno in cui il giorno mentre fervono i preparativi, i due futuri sposi decidono di scriversi una lettera per confidarsi quello che non erano ancora riusciti a dirsi a voce, ripensando a ciò che li aveva uniti in tutti questi anni e li aveva fatti innamorare l’uno dell’altra. L’introduzione del volume è stato scritta dallo stesso Janin che ha disegnato tutte le storie.

La RW Edizioni rende ancor più omaggio a Batman aggiungendo altri due grandi autori italiani.

Nel mese dedicato alle donne, non poteva mancare anche una degna rappresentate femminile, ebbene, l’editore di Novara, ci sorprende piacevolmente proponendo il volto di Elena Casagrande, che per la DC Comics ha di recente riproposto Vigilante, in una nuova veste visiva e concettuale, ma che qui ricordiamo anche per il suo annual di Batgirl e per tutto quello che sta pubblicando e preparando per il mercato DC Comics americano e presto vedremo anche qui in Italia. Qui sotto la vediamo in una nostra foto di archivio dopo aver illustrato nel 2011 per il Batman Silent Book il personaggio di Batwoman.

 

Altro grande autore italiano che farà capolino dallo stand G30/G22 nel Padiglione 16 della fiera, sarà Giovanni Timpano. Di Giovanni Timpano ricordiamo il suo bel crossover Shadow/Batman.

Vi proponiamo qui sotto i suoi saluti.