Il cosplay di Harley Quinn di Michelle

Ciao a tutti! Sono Michelle, conosciuta anche come Mishy, Harley o Misheru e ho 18 anni.

image

Ho iniziato a fare cosplay quasi 4 anni fa. Sono un’amante del Giappone e cerco sempre di osservare ogni singolo dettaglio per realizzare un cosplay, esattamente come fanno in Giappone. Sono partita con Hatsune Miku, poi mi sono “evoluta” continuando con Kaito Shion, Kaiko Shion, Kuraito Shion (tutti Vocaloid) e Harley Quinn, il personaggio che ora interpreto di più (già uno americano xD). Fin da piccola seguo Batman, e fu così che vidi nella serie animata, di Paul Dini, Harley Quinn. Ho sempre adorato il personaggio di Joker e finalmente ho avuto l’opportunità di avvicinarmici cercando di imitarla il più possibile.

image

Ad aiutarmi coi costumi è mia madre (Simona Branca), mi trova i vestiti, li sistema, li fa da sola dalla testa ai piedi e ha un’inventiva ottima per fare i cosplay. Le stoffe le trovo sempre con l’aiuto di mia madre, che sapendo cucire mi sa consigliare quale stoffa sia meglio usare per determinate cose. Ad esempio il primo vestito che mia madre mi cucì era interamente di raso leggero e il collare era di cotone. Per la seconda versione invece il vestito lo abbiamo trovato con molta fortuna, abbiamo scelto di sistemarlo con del pizzo rosso e nero in fonso al vestito e il collare me lo ha rifatto con una stoffa più pesante e con un papillon dello pizzo di cotone rosso e nero. La parrucca bionda abbiamo dovuto risistemarla tutta, da più lunga e riccia l’abbiamo trasformata a più corta e completamente liscia, anche se abbiamo unito due parrucche diverse (nella prima versione non usavo parrucche, mi facevo i codini quando avevo ancora i capelli fucsia e neri *nelle foto la parte fucsia appariva quasi rossa*). Mentre per gli accessori ci metto naso un po’ anche io. Abbiamo creato due martelli abbastanza diversi fra loro, uno un po più grande dell’altro, con dei barattoli di sott’oli, bastoni per le scope e tanta colla xD. Sono sempre dell’idea che sia meglio fare i propri cosplay in casa, è più divertente e ti lega di più a questo hobby, anche se è innegabile che certi costumi comprati siano spettacolari.

image

Io invece mi occupo del trucco. Quello di Harley Quinn normalmente mi impegna circa 20-30 minuti (la fortuna è anche nell’avere una maschera che copre metà volto), ma da sempre il suo da fare. Avendo lineamenti grandi di natura, metà del lavoro è fatto

image

È stato proprio l’evento del Rimini Comics del 2013 ad aiutarmi a farmi un nome, un’opportunità che mi ha aperto la strada a cose più importanti; photoshoot, interviste ecc.. Attualmente ho fatto solo due versioni di Harley ma molto personali e sto progettando la terza per il Rimini Comics 2014, incrocio le dita sperando che tutta vada come l’anno scorso!

Se vi va di darci un’occhiata, seguitemi su Misheru Mishy Cosplay ^^

Pubblicità

Batman Crime Solver presenta: i bat-cosplay di Ilaria Riccelli

Batman Crime Solver e’ felice di ospitare sul suo blog un’altra brava cosplay italiana: Iaria Riccelli. Ilaria si e’ impegnata a realizzare due tra i personaggi piu’ cattivi, sexy e senza tempo dell’universo di Batman: Poison Ivy e Harley Quinn. Ilaria, vi aiutera’ a creare da sole il vostro costume per indossarlo alla prossima fiera dei fumetti o alla prossima festa in maschera. A voi, Iaria Riccelli.

Chi sono

Mi chiamo Ilaria Riccelli e sono un giovane cosplayer, sono nata a Monza e da 7 anni abito in provincia di Bergamo.
La mia passione per il cosplay è nata nel 2011 e nel Marzo del 2012 è stata concretizzata al Cartoomics.
Il mio primo cosplay ovviamente è stato quello della mia adorata Harley Quinn (versione Asylum City), nella quale mi riconosco parecchio.
Di lei mi ha colpito tutto, iniziando dalla sua “pazzia”, lei è una giovane dottoressa, simpatica, spigliata, romantica, con l’aria da bambina ma nello stesso tempo molto provocante. È follemente innamorata di un uomo (suo ex paziente) altrettanto pazzo, che non la ricambia… (e sotto quest’aspetto è quasi definibile “masochista”). Difatti è proprio grazie a lui che Harleen Frances Quinzel, diverrà Harley Quinn.

I miei costumi
E ora passiamo ai costumi, ho interpretato due versioni di Harley.

La prima citata versione di Asylum City e la sua classica versione fumetto.

Il costume di Ilaria Riccelli versione Harley Quinn classico a confronto con l'originale di P. Dini

Il costume di Ilaria Riccelli versione Harley Quinn classico a confronto con l’originale di P. Dini

Harley Quinn Arkham Asylum Costume by Iaria Riccelli

Harley Quinn Arkham Asylum Costume by Iaria Riccelli

Il primo costume ricorda molto le veste d’infermiera, difatti porta una cuffietta, una simil camicia, un corpetto e una gonna sporca di sangue, ovviamente non possono mancare i suoi colori sgargianti e caratteristici del personaggio.
La seconda invece, è la sua classica tutina da “giullare”, tinta dai suoi due colori predominanti, il rosso e il nero.
Il primo costume è accompagnato da una pistola. (Ma presto sarà sostituito da qualcosa di molto più adatto alla sua pazzia ;))
Il secondo invece, è accompagnato da un martellone gigante, tinto (ovviamente) di rosso e nero.
Ho deciso di personalizzare entrambi i costumi, perché penso che l’originalità debba essere il punto forte di ogni cosplay!
Entrambe le versioni sono caratterizzate da un trucco comune e cioè il volto bianco, le labbra rosse e una linea di eyeliner. L’unica differenza sta nella maschera che ho deciso di non portare nella sua versione fumetto.

Classic Harley Quinn Costume by Ilaria Riccelli Novembre 2013

Classic Harley Quinn Costume by Ilaria Riccelli Novembre 2013

Arkham Asylum Harley Quinn Costume by Ilaria Riccelli

Arkham Asylum Harley Quinn Costume by Ilaria Riccelli

Un’altra villain del mondo di Batman, che sempre mi ha affascinato e’ Poison Ivy il cui vero nome è Pamela Lillian Isley. Studentessa di botanica che fu accidentalmente toccata da dei pezzi di tossina sperimentali che la trasformarono in quel che è ora. Non credo sia utile elencarvi tutte le sue abilità, ma preferisco parlarvi del suo costume.
Ho deciso di farne una sua versione molto essenziale, esso infatti è caratterizzato da un costume (da bagno) ricoperto di foglie artificiali in pvc applicate secondo diverse tecniche e intrecciate in senso verticale e orizzontale lungo il costume. Forse e’ stato uno dei costumi più facili, ma anche noiosi da realizzare, ma comunque mi ha dato delle soddisfazioni.

Costume da Poison Ivy by Ilaria Riccelli

Costume da Poison Ivy by Ilaria Riccelli

Costume da Poison Ivy by Ilaria Riccelli

Costume da Poison Ivy by Ilaria Riccelli

Gli accessori e il trucco
Le scarpe sono rigorosamente verdi e il trucco è semplicissimo, labbra rosse, piccole vene verdi qua e là e sguardo leggermente allungato dall’eyeliner.
La cosa divertente è stata quella di dover “tingermi” i capelli con delle bombolette spray, o in alternativa (ma raramente) con una parrucca rossa.
Cosplay molto semplice che sarà sicuramente arricchito nella prossima stagione estiva.

Alcuni accessori dei costumi by Ilaria Riccelli

Alcuni accessori dei costumi by Ilaria Riccelli

Bat-Cosplay: Lady Two-Face e Harley Quinn interpretata da Elisa Mami

Nel campo dello spettacolo il trucco veniva usato da secoli ma è stato con l’avvento e l’evoluzione del cinema con il conseguente fiorire dei generi horror, fantascienza e fantasy che è nata e si è evoluta la figura professionale del truccatore. Questo processo si è sviluppato ed è stato necessario per la continua tendenza alla specializzazione dei ruoli in un campo come quello della cinematografia, che stava assumendo le forme e le dimensioni di un’industria. La perfetta conoscenza delle tecniche di trucco scenico e l’abilità nell’applicarlo diventano requisiti necessari per la buona realizzazione di produzioni di genere. Uno dei pionieri del trucco scenico è stato l’attore Lon Chaney, che sperimentò su se stesso nuove tecniche di trucco per interpretare creature mostruose, persone deformi o mutilate, personaggi dei film horror in cui era protagonista, e non a caso è conosciuto come l’uomo dai mille volti.
Elisa Mami, grande appassionata di trucco sia estetico che per i cosplay, ci commenta il suo gran bel lavoro.
Lasciamo a lei la parola, ringraziandola per aver scelto il nostro blog.

Fin da piccola ho sempre amato truccarmi e vestirmi in maniera estrosa. Mia mamma ricorda, che a sette anni , insistevo per colorarmi i capelli di blu. L’interesse per il maquillage è cresciuto con il tempo e ha trovato la sua esaltazione nel mondo cosplay. Nella vita quotidiana adotto un trucco semplice, ma con gli occhi sempre in primo piano. Curo la mia pelle con prodotti mirati ed amo usare creme di base, fondotinta, correttori quando occorrono. Mi fanno impazzire gli ombretti, il loro fantastico modo di dare, all’occhio e all’intero viso, un’immagine sempre diversa!
Ciò che conta di più nel makeup è la precisione e…un pizzico di follia.
Mi piace adeguare il trucco all’evento. Studio il tipo di festa, il tipo di uscita e spesso mi invento proprio per quella serata.
Un giorno, girando nel web, mi sono imbattuta in…”Lady Two-Face”
Mi è sempre piaciuto molto Harvey Dent: una parte buona e una cattiva. Ognuno di noi ha il proprio diavolo dentro, soltanto che spesso temiamo ad esternarlo.
Quel trucco…una vera sfida.
Ero più fiduciosa per la realizzazione della parte “cattiva”, perché ormai con Harley Quinn (il mio primo vero cosplay) ho fatto l’abitudine a realizzare makeup particolari…Che fatica con quel cerone 😛 Quanti ne ho provati ricercando il viso in porcellana che la contraddistingue! Mi obbligava a sei ore filate di trucco. Ne sovrapponevo di due tipi, in più strati: il primo era troppo secco, l’altro troppo liquido. Informandomi su internet ne ho scoperto uno professionale. L’ho acquistato dall’America : cerone “Mehron” …dicono sia il migliore 😀
Per “Lady two-face” la parte che, sinceramente, mi ha messa più in difficoltà é quella bella (!) Non è strano se pensate che, spesso, ciò che deve apparire semplice obbliga a più attenzione e lavoro.
Ho cercato tra i video di Youtube per aiutarmi ; volevo poter assomigliare il più possibile alla ragazza a cui mi ero ispirata. Purtroppo, abbiamo la forma degli occhi molto diversa: lei ha gli occhi sporgenti, rotondi, mentre i miei sono più allungati ed infossati. Ho trovato un video che faceva proprio al caso mio! Metteva a confronto l’occhio più grande con quello più piccolo e.. ha funzionato! Si puo’ fare!!!! 😀 Ho creato il suo effetto sul mio occhio..che sensazione stupenda *__* Alla fine ci ho impiegato quattro ore per sistemare bene il trucco… senza contare la messa in posa della parrucca 😉
La bocca sghemba è stata realizzata in lattice, mentre i denti sono unghie finte colorate e limate accuratamente una ad una. Avrei potuto anche realizzarla in cera, ma ogni volta avrei dovuto ricrearla nuova….ho trovato che fosse fatica sprecata 😛

Un cosplay è molto più bello se lo si rifinisce con un bel trucco. Anche se il personaggio comprende solo vestito e parrucca. Provare per credere…E’ il gioco della trasformazione! Solo allora si potrà dire di assomigliargli. L’interpretazione con movenze e modulazione della voce danno il compimento al lavoro. Non è, per me, solo il piacere di essere fotografata, di attirare l’attenzione, ma il vero gusto di apparire quel personaggio che tanto mi affascina.
Mi piace dare spettacolo. Mi piace oltremodo la potenzialità del trucco di trasformarmi, di volta in volta, in tipi diversi. Cio’ mi fa sentire libera e a mio agio con me stessa.
C’è un makeup, alla fine, in tutto..:-)

Anche i vestiti, di entrambe le versioni, sono stati fatti da me. Il costume da Harley Quinn l’ho realizzato cercando di copiare il più possibile ogni singolo dettaglio dell’originale della vecchia serie televisiva. Il copricapo l’ho preparato col formidabile ed irrinunciabile aiuto dei miei nonni: secondo me è perfetto 😀
I polsini sono un mio progetto, dal cartamodello alla cucitura finale. Ne sono molto orgogliosa  Li realizzo anche su ordinazione. La Pistola è partita da un’idea di mio babbo, che poi ho sviluppato. …il mio primo vero accessorio da cosplayer! In totale ci ho impiegato un anno tra ritocchi vari al costume e accessori. Harley mi assomiglia moltissimo nel carattere e nella vena pazzoide ed impulsiva che la guida. Mi sento davvero me stessa nei suoi abiti 😀

Lady Two-Face è un amore più recente. Sempre in bilico tra ciò che dovrei fare e ciò che vorrei fare, il personaggio di Harvey è stato come il sole dietro ad una tenda. Quando l’idea di immedesimarmi è scattata, ho deciso di realizzarmi il doppio tailleur da sola (malgrado la difficoltà di confezionare una giacca, per una principiante del taglia e cuci). Come regalo di compleanno chiesi ed ottenni di partecipare ad un corso di cucito ed in quella sede ho preparato giacca e pantaloni.. La parrucca è stata altamente selezionata su e-bay; avevo bisogno che fosse di ottima fattura, perchè sarebbe stato necessario acconciarla e colorarla. E’ molto simile all’originale 🙂 e se consideriamo che l’originale usa i propri capelli… 🙂 E’ stata cotonata e laccata d’ argento. Anche il famoso “Tommy Gun” , introvabile in Italia, l’ho acquistato alla modica cifra di 3 euro sempre su ebay, ma era…rosa!!! Aiuto!! L’ho verniciato di nero e marrone con le bombolette di acrilico spray e i finimenti argentati rifiniti a mano. Le scarpe le ho acquistate su ebay in un unico paio; una è stata resa nera dal calzolaio.
Quando mi sono vista pronta sono stata soddisfatta del risultato 🙂

Ecco i link per contattarmi! 🙂
http://www.facebook.com/capricorno0017
http://lanormalevitadiunateenager.blogspot.it/
http://www.etsy.com/shop/lydiaburton
http://lydiaburton17.deviantart.com/

Bat-Cosplay: HARLEY QUINN interpretata da Elisabetta

Nella stessa giornata in cui pubblichiamo le immagini di un cosplay Joker, non potevamo non inserire qualcuno che interpreta il suo alter-ego femminile.
Vi raccomandiamo di mandare i vostri commenti, le vostre impressioni, ma soprattutto divertitevi a scambiare idee ed opinioni.
Lasciamo la parola ad Elisabetta.

Allora… perché ho scelto Harley Quinn?
Mmmh, l’ho scelta perché è come se fossi io! Mi spiego meglio… mi rispecchia moltissimo, ha il mio stesso comportamento, è simpatica, romantica, affettuosa, un po’ “pazza”, e la adoro per tutto questo! E’ anche un po’ masochista come me..in amore però.
Il mio costume è stato fatto di maglina, e a dire la verità è stato fatto anche un po’ maluccio, infatti ho intenzione di ricrearlo da capo, ma con la lycra (fibra elastomerica con proprietà uniche di allungamento e recupero della forma originaria) questa volta!
Ho impiegato un’eternità a fare il bavaro e i polsini.. e ancora non mi sono riusciti a dovere -.-

La pistola che ho nella seconda foto me l’ha realizzata mio padre, nella terza foto la potete vedere finita al 100%.
La maschera è in latex e me ne sono innamorata subito appena è arrivata a casa! Ho iniziato a girare in giro con questa cosa addosso e la mia famiglia mi guardava un po’ male XD Ho anche una borsa ispirata ad Harley, l’ho comprata da ebay, ma peccato che sia troppo piccola 😦

Bat-Cosplay: Harley Quinn interpretata da Mary Chan

Cosplay è la pratica che consiste nell’indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio rappresentato da un cosplayer viene spesso scelto tra quelli individuabili nei manga e negli anime giapponesi, ma non è raro che il campo di scelta si estenda anche ai comics e i cartoon americani, per poi passare anche ai videogiochi, alle band musicali, ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità.
Vi invitiamo a scriverci i vostri commenti, mandarci le vostre foto e un bel commento, come ha fatto la nostra prima cosplayer italiana.
Inauguriamo la nostra nuova rubrica con il personaggio di Harley Quinn (il cui vero nome è Harleen Quinzel), un personaggio immaginario nato nella serie animata Batman. Harley e’ stata concepita come spalla e fidanzata del Joker. Successivamente è stata integrata anche nella continuity dei fumetti. In inglese il suo nome suona come harlequin, ovvero Arlecchino.
Qui di seguito riportiamo il commento redatto dalla ragazza che impersona Harley: Mary Chan.

Harley Quinn è il personaggio che più amo nel mondo di Batman. Ricordo che da bambina, quando la vidi in “Batman: The Animated Series”, è stato un colpo di fulmine, mi faceva ridere e tanto. Poi mi sono avvicinata alla spirale del mondo fumettistico di Batman, e ho scoperto piano piano il suo personaggio, e allora l’innamoramento ha toccato l’apice. La sua follia macabra e devastante, in linea con il suo “PUDDIN'”, fa paura, perchè non è una pazzia pura come quella del Joker, è una pazzia nata dall’ossessione per una persona, quindi maniacale, incotrollata, ma allo stesso tempo è leggera, esilarante quasi normale a suo modo. Non dico che mi rispecchio in lei, nella mia vita mi manca solo di essere una psicopatica innamorata, o che mi sento affine al suo carattere (come purtroppo è di moda dire), ma la trovo simpatica, mi fa sempre scappare una risata, ed è perfetta nel suo ruolo.
Nel 2008 ho deciso che volevo essere lei per una notte e ho realizzato il vestito per una festa di carnevale. Non volevo usarla come cosplay, ma 2009, il gruppo Fabribolo, mi ha chiesto se potevo unirmi a loro, così al Romics di quell’anno ho rindossato i panni della dottoressa Harleen, ed è stato bellissimo.
Il costume l’ho realizzato da sola, infatti potete notate dei difettucci: mancano dei rombi e le scarpette lasciano alquanto desiderare. Proverò a migliorarlo prima o poi, anche se ha avuto un discreto successo, nonostante tutto, quindi potrei lasciarlo anche così.

Il set invece è nato per caso. Un’amica di mia sorella, Antonella Noce, è fotografa, e una domenica pomeriggio del 2011, visto che non avevamo nulla da fare, abbiamo deciso di fare delle foto, anche perchè non ne avevo molte con questo cosplay. Abbiamo preso pistole e carte e via, siamo andate al suo studio. E dopo ore e ore (perchè lo ammetto non so posare, non sto mai ferma) di trucco, pose e risate è uscito questo servizio che amo alla follia, e mi ha reso orgogliosa del mio lavoro.

Se desiderate contattare Mary per uno scambio di idee sui cospaly potete raggiungerla agli indirizzi riportati qui sotto:
https://www.facebook.com/MaryHimeChan?ref=tn_tnmn

http://gothicmary-chan.deviantart.com/

https://twitter.com/#!/Mary_Hime_Chan