80 anni di Batman: gli auguri dell’autrice Federica Manfredi

Federica Manfredi è uno degli altri talenti italiani nel panorama nazionale e internazionale dei fumetti. E’ in attività nel campo della nona arte fin dagli anni 90, realizza illustrazioni di vario tipo e pubblica i primi fumetti con Editrice Universo, disegna, con David Messina, il personaggio di Lazarus Ledd per Star Comics e ben presto varca i confini italiani per arrivare in Francia, dove lavora per la International Press Magazine. Il tratto di Federica si presta ad essere adatto per ogni tipo di pubblicazione, dalle testate supereroistiche al media franchise collegato a qualsiasi tipo di prodotto del genere film, telefilm, cartone animato o fumetto.

Federica Manfredi realizza Wonder Woman nel 2018 per l’asta di beneficenza presso l’Area Performance di Lucca Comics & Games

Basti pensare che già nel 2005 pubblica storie horror per la Marvel su Amazing Fantasy, il fumetto Girls Gone Dead della serie Hack / Slash pubblicato all’epoca da Devil’s Due Publishing e nel 2006 disegna storie di pistoleri del selvaggio west per la testata Marvel Westerns. Non mancano i supereroi Marvel nel ventaglio artistico di Federica, infatti troviamo “Black Cat and Hell Cat in…catfight!” su Spiderman Family #1 e “Charme Offensive” con Wasp e Giant Man. Dal 2006 al 2008 lavora anche per la miniserie Kat&Mouse (Tokyopop) e Jonathan Steele (Star Comics). Non possono mancare le pubblicazioni per la IDW tratte dai serial tv e il cinema come Spock-Reflections, Captain’s log: Sulu, Star Trek-Burden of Knowledge e True Blood #5-Where were you? Epilogue: here comes the sun, oltre che un intero storyboard per un film (Amazons Studios-LA).

Federica Manfredi disegna Batman per l’asta di beneficenza di Fumetterni edizione 2016

Nel 2014 illustra la locandina della prima edizione del Latina Comics. Per noi di Batman Crime Solver, nell’anno 2016, Federica ha realizzato due illustrazioni speciali per il libro Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad. Nel 2017, in occasione dell’uscita del film di Black Panther, ha inchiostrato per la Marvel il Black Panther book. La libertà poliedrica di Federica si muove anche con la casa editrice Dark Horse per la serie horror/splatter Grindhouse. Il suo tasso di qualità artistica le permette di operare altresì per la Rainbow, come inchiostratrice della serie Winx, studio di sfondi e personaggi per un videogioco tratto da un opera teatrale (Metrion) nonché di disegnare altrettanto bene alcune illustrazioni per giochi da tavolo.
Per poter visionare tutti i suoi lavori vi riamando ai suoi link:
federicamanfredi.blogspot.com
http://www.federicamanfredi.it

L’autrice ha voluto omaggiare gli 80 anni di Batman ricordando il suo incontro con il maestro Dc Comics, Jim Lee.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

Pubblicità

Fumetterni 2016

Il nostro blog è stato ospite della manifestazione Fumetterni 2016, tenutasi presso il Circolo Lavoratori di Terni, via Ludovico Antonio Muratori 3 dal 2 al 4 settembre scorsi. La fiera umbra è nata dall’impegno dell’associazione culturale Amici Miei, ed è giunta alla sua terza edizione ufficiale. Ringraziamo di cuore l’organizzatore dell’evento, Francesco Settembre, proprietario di una delle fumetterie più famose d’Italia, Antani Comics, ma anche tutti i ragazzi dell’organizzazione che sono stati veramente fantastici.

Fumetterni 2016

La manifestazione è stata ben articolata con una specifica area games/giochi/videogiochi per gli appassionati, due pomeriggi dedicati ai cosplayer, ma soprattutto una mostra mercato con due aree dedicate alle esposizioni di tavole, conferenze e autori per il fumetto. Si è svolta anche un’asta benifica il cui ricavato è stato devoluto in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Tra i disegni fatti in fiera dagli autori, capitanati dagli splendidi disegni di Biagini, Di Giandomenico, Maresca e Ponticelli, e le tavole arrivate da tutto il mondo (per dire: Bryan Talbot e Dave Gibbons, hanno partecipato), sono state organizzate almeno una trentina di aste.

Per noi di Batman Crime Solver sono stati presenti: Benedetta Fazzino, Mauro Manthomex Antonini, Federica Manfredi, Cristiana Leone, Alessandro Giampaoletti, Jonathan Piccini, Gaspare Orrico, che hanno presentato il proprio catalogo Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad. Ci fa piacere condividere con voi qualche foto ricordo di questa manifestazione.

E’ stato un vero piacere, aver ritrovato tra gli altri anche il decano dei fumetti Alessandro Bottero.

Cristiana Leone e Federica Manfredi

Harley Quinn by Gaspare Orrico

Il lavoro in corso del disegnatore Luca Maresca

Il Joker di Benedetta Fazzino

Return of the Duck Knight di Mauro Manthomex Antonini

Francesco Biagini al lavoro

Batman by Federica Manfredi

Superman e Batman by Alberto Ponticelli

Carmine Di Giandomenico a lavoro

Alessandro Giampaoletti a lavoro

Jonathan Piccini a lavoro

 

DEAD XX SQUAD – Un omaggio illustrato alla Squadra Suicida della Dc !

Il valore di un eroe si misura anche in base a quello dei suoi nemici. Se non ci fossero i cattivi, non ci sarebbe bisogno di eroi pronti a combattere per il bene comune e la giustizia.

Soprattutto nei fumetti di supereroi la figura del villain è fondamentale, in quanto rappresenta quasi sempre il motore di tutta la storia: colui che fornisce al protagonista una ragione per intervenire e dimostrare il proprio coraggio. Più il villain è carismatico e crudele, e più il racconto si fa coinvolgente e appassionante, visto che la sfida si prospetta impervia e pericolosa per l’eroe.

Ci sono anche casi in cui la personalità e il fascino del cattivo sono talmente spiccati da appannare il suo integerrimo avversario. Basti pensare a quante volte il Joker, soprattutto al cinema, ha quasi messo in secondo piano il granitico e ombroso Pipistrello, grazie alla sua incontenibile verve da pagliaccio diabolico…!

Ma non è un caso che prima abbia utilizzato la parola “fascino”, in quanto è risaputo che il male e tutto ciò che ne deriva abbia sempre avuto un certo ascendente su di noi, pur tifando per l’eroe di turno. Ognuno di noi in fondo ha un suo “lato oscuro”, o comunque pensieri e comportamenti non sempre positivi e corretti, e i villain in un certo senso incarnano quella parte peggiore di noi, che dà sfogo ai suoi istinti più bassi e ci invoglia a trasgredire le regole.

I cattivi dei fumetti ovviamente sono casi estremi, che proprio per questo ci aiutano più facilmente a stigmatizzare e prendere le distanze da quel tipo di comportamento, facendoci sentire persone migliori. Ma la cattiveria, purtroppo, è insita nell’uomo, e non solo nei fumetti… Per questo motivo il male è così affascinante e spesso determinante, quando si vuole raccontare una grande storia di supereroi.

A volte però i cattivi diventano davvero i protagonisti della storia, e il loro ruolo non è più così definito… Nella serie Thunderbolts della Marvel, ad esempio, dei supercriminali inventarono nuove identità segrete per spacciarsi come eroi e ingraziarsi così l’opinione pubblica e le autorità, con l’intento di colpirli quando meno se l’aspettavano. In casa Dc invece debuttò molto prima la Suicide Squad, ovvero una squadra messa insieme da un’agenzia governativa, sotto il controllo della burbera e pragmatica Amanda Waller, per missioni particolarmente rischiose e non ufficiali, che non dovevano essere in alcun modo riconducibili ai loro mandatari.

Con queste premesse, gli unici che potevano accettare erano delle autentiche mine vaganti che non avevano nulla da perdere, come i supercriminali reclusi in regime di massima sicurezza, a cui venne proposto uno sconto di pena e la possibilità di dare libero sfogo alla loro voglia di azione, purché portassero a termine la missione.

In realtà questi detenuti non erano i soli ad avere qualcosa da farsi perdonare, in quanto i loro stessi superiori spesso li sfruttavano per finalità personali e missioni scomode, non sempre con nobili intenti. E la “Regina Bianca” Amanda Waller non faceva certo eccezione, come si può constatare anche nella serie Checkmate, legata a doppio filo con le vicende della Suicide Squad.

Si tratta dunque di un’idea di fondo molto interessante, che stravolge il solito rituale del buono contro il cattivo e pone in un’ottica diversa i villain, magari mettendone in evidenza anche il lato più umano e vulnerabile, o approfondendo maggiormente i loro trascorsi e le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere quella strada. In questo modo non si ha più delle macchiette bidimensionali con il ghigno tra i denti, ma dei personaggi a tutto tondo, più complessi e sfaccettati, con una loro ragion d’essere.

La Dc si è dimostrata quindi coraggiosa, non solo quando negli anni Ottanta decise di dedicare una serie a fumetti a questo improbabile gruppo, ma anche adesso che debutterà al cinema la loro pellicola, nonostante i semi dell’universo cinematografico Dc siano stati appena piantati, tra l’altro con due pellicole molto contestate…

Il risultato al botteghino sarà imprevedibile, esattamente come il nutrito e variegato cast del film, che comprende attori ben noti come Will Smith, Tom Hardy e Jared Leto, la cui interpretazione del Joker è di sicuro una delle più attese e chiacchierate. Oltre al Pagliaccio del Crimine, ci sarà la sua bella partner Harley Quinn, insieme a Deadshot, Rick Flag, Killer Croc, Katana, Incantatrice, Slipknot, Capitan Boomerang e El Diablo,  diretti dalla mano del buon David Ayer, già regista e sceneggiatore di molti film, tra cui l’acclamato Fury.

Questa pellicola così sui generis è una vera scommessa per Warner/Dc, che ci auguriamo venga vinta, e proprio per questo abbiamo voluto omaggiarla con un altro libro illustrato, sulla scia dei precedenti dedicati a Batman e al recente blockbuster Batman v Superman: Dawn of Justice.

Stefano Avvisati, l’immarcescibile fondatore di Batman Crime Solver, è riuscito anche stavolta a radunare un folto gruppo di artisti, esattamente come Amanda Waller con la Squadra Suicida ( anzi, meglio !!! ), tra i più talentuosi sulla piazza: alcuni emergenti ed altri con una carriera già ben avviata alle spalle, e comunque tutti rigorosamente italiani !

Stavolta metteranno a disposizione il loro talento per offrirci interpretazioni uniche dei membri della Suicide Squad, raccolte in un volume a tiratura limitata, che potrete ordinare contattandoci tramite il sito o sui nostri profili Facebook e Twitter.

Di seguito la scheda del libro:

DEAD XX SQUAD

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e b/n

Pubblicazione da collezione spillata

Edizione a Tiratura Limitata fuori commercio

Pubblicato in Italia a luglio 2016

32 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Salvatore Cervarsio (Presidente e creatore dell’associazione culturale  ALT Associazione Lettori Torresi e Coordinatore editoriale Lion)

Schede dei latitanti di massima pericolosita’ facenti parte del “Programma speciale Scacco Matto” a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Gaspare Orrico, Benedetta Fazzino, Federica Manfredi, Alessandro Giampaoletti, Max Moda, Pasquale Qualano, Francesco Barbieri, Mauro
Manthomex Antonini, Cristiana Cru Leone, Emanuele Brigandì, Francesco Biagini, Tiziano Adamoli, Jonathan Piccini, Luca Strati
.

Mi raccomando, non lasciatevi scappare la vostra copia, e poi tutti al cinema a vedere Suicide Squad !!! 😉

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman news a Napoli Comicon edizione 2016

Come vi abbiamo anticipato diverso tempo fa, al Napoli Comicon, il Salone del Fumetto, dei Giochi e dell’Entertainment che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare dal 22 al 25 aprile, verranno proposte diverse iniziative interessanti per noi che amiamo la DC Comics.

Venerdì 22 Aprile alle ore 17,00 nella Sala Cartoni Magici la Lion Comics presenta il ruggito del Multiverso! La redazione della linea editoriale che pubblica i fumetti DC Comics e Vertigo in Italia svela il futuro di Batman, Superman, Wonder Woman, Harley Quinn e tutti i supereroi e gli antieroi in lotta per la difesa del pianeta (e dei comics!). Moderano: Lorenzo Corti (Responsabile editoriale) e Salvatore Cervasio (Coordinatore Editoriale).

Proseguiamo con la COMICON Edizioni che nella collana I libri di COMICON, ha pubblicato un elegante e ricco saggio-catalogo per celebrare i 75 anni della DC Comics, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori. Il volume sarà presentato domenica 24 aprile alle ore 12 presso la sala Supergulp con la presenza di Alessandro Di Nocera e Sergio Brancato. E gli autori Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali, Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero. Sempre domenica 24 Aprile, ore 17,00 sempre nella Sala SuperGulp, verrà presentato BATMAN EUROPA: il Crociato Incappucciato viene catapultato in un’avventura a tinte noir che si svolge tra Berlino, Praga, Parigi e Roma. Il dietro le quinte di Batman Europa sarà svelato dai due autori italiani che hanno portato il cavaliere oscuro e Joker in missione in Europa. Ospiti: Giuseppe Camuncoli (potete vedere il suo saluto qui sotto in esclusiva per voi) e Matteo Casali. Moderano: Lorenzo Corti (Responsabile editoriale) e Salvatore Cervasio (Coordinatore Editoriale).

Lunedì 25 aprile alle ore 12 nell’auditorium ci sarà la proiezione in anteprima dell’episodio crossover Supergirl/Flash.

Due autori DC Comics di immenso talento li potete trovare presso le Edizioni Star Comics che ha annunciato due prestigiose variant cover per BLOODSHOT n. 4 – H.A.R.D. CORPS e HARBINGER n. 6 – OMEGA, firmate da due grandi nomi della scena comics internazionale, rispettivamente Emanuela Lupacchino e Rafa Sandoval. Entrambi gli autori saranno ospiti dello stand della casa editrice presso la manifestazione partenopea, nonché protagonisti degli eventi in cui saranno presentate le suddette cover.

Verrà finalmente presentato “Il Cavaliere Oscuro III: Razza suprema” (noto anche come “DK III”) – sequel ideale dei capolavori “Il ritorno del Cavaliere Oscuro” e “Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora” (“DK2”), entrambi di Frank Miller. La Lion lo pubblicherà in albi spillati, ciascuno dei quali comprende un capitolo della saga principale e un racconto d’appendice che ospiterà ogni volta un personaggio “rivisitato” del DC Comics Universe. Sul primo numero, che al Napoli Comicon verrà proposto pure con una cover speciale ed esclusiva, ci sarà Atom, esploratore del micromondo, in una storia realizzata dallo stesso Miller. Nel secondo, invece, ci sarà una splendida e cupa Wonder Woman disegnata dal maestro argentino Eduardo Risso.

 

Ed infine, dulcis in fundo, ci saremo anche noi di Batman Crime Solver per scambiare quattro chiacchiere, un selfie per la nostra pagina FB e qualche copia del nostro libro che celebra l’uscita del film Batman v Superman Concept Artbook. Avremo un piccolo spazio presso la fumetteria Star Shop di Napoli ubicata nell’area rivenditori e fumetterie Padiglione 3 Stand AR02. Saranno presenti dalle ore 17 i seguenti disegnatori e fumettisti del libro:

* Benedetta Fazzino (tutti i giorni)

* Pasquale Qualano (tutti i i giorni)

* Mauro Antonini “Manthomex” – Sabato 23

* Valeria Favoccia – Domenica 24 e Lunedì 25

* Federica Manfredi – Domenica 24

* Vittorio Astone – Lunedì 25

Questo l’evento sulla nostra pagina Facebook.

Ci vediamo tutti in fiera!

Batman v Superman Concept Artbook: il nuovo libro illustrato a cura di Batman Crime Solver !

Batman v Superman Concept Artbook – La copertina di Fabrizio Galliccia

C’è poco da fare… quando Batman e Superman si trovano faccia a faccia è sempre una grande emozione per ogni Dc-fan.  E’inevitabile sentire un brivido che ti attraversa la schiena quando hai di fronte due autentiche leggende del mondo dei comics, nonché icone pop assolute, che hanno saputo resistere ai segni del tempo nonostante i 75 anni suonati di onorata carriera !

Ciò che rende speciale ogni loro incontro è anche il fatto che Batman e Superman sono due supereroi agli antipodi. Due mondi opposti apparentemente inconciliabili, ma che in realtà combaciano perfettamente e si completano, come fossero le due facce della stessa medaglia.

Non c’è dubbio infatti che l’ultimo figlio di Krypton incarni l’essenza del supereroe, nella sua accezione più classica. Un essere puro, incorruttibile e mosso unicamente da scopi nobili, che non ha problemi a mostrarsi alla luce del sole, quasi come fosse una sorta di angelo salvatore… Il Cavaliere Oscuro invece non ha superpoteri, è solo un uomo spinto da una grande forza interiore e dalla sete di giustizia, reduce da un trauma infantile che gli ha strappato via i genitori. Le tenebre e l’oscurità sono il suo habitat e aggredisce i criminali con estrema ferocia e rapidità, come un vero predatore notturno, instillando la paura nel suo avversario.

Batman v Superman Concept Arbook – Illustrazione di Max Moda

Da una parte abbiamo dunque un alieno coi poteri di un dio, cresciuto però in una fattoria con due genitori adottivi che gli hanno inculcato sani principi e disciplina, e dall’altra un uomo cupo e tormentato, trasformato dagli eventi in una creatura della notte, non prima di essersi sottoposto a un rigido allenamento in giro per il mondo, che l’ha reso un combattente inarrestabile e pronto a fronteggiare qualsiasi situazione.

Insomma, è evidente che ci troviamo di fronte a due personalità profondamente diverse, ma che però condividono quelli che sono i tratti essenziali del supereroismo: la tenacia, la determinazione, l’altruismo, la sete di giustizia e la volontà di aiutare il prossimo, anche a costo della propria vita. In questo Batman e Superman sono i migliori, non a caso vengono soprannominati World’s Finest ( I migliori del mondo ), e quando riescono a superare le reciproche incomprensioni diventano una squadra perfetta, in grado di sgominare qualsiasi minaccia gli si pari davanti !

Questo loro connubio è stato celebrato già varie volte nei fumetti, anche con serie dedicate esclusivamente a questa coppia di campioni, ma adesso finalmente i desideri dei fan sono stati esauditi e riusciremo a vederli insieme anche al cinema, grazie alla pellicola di prossima uscita diretta da Zack Snyder: Batman v Superman: Dawn of Justice, che pone le basi per la formazione della Justice League e più in generale dell’universo cinematografico Dc.

Batman v Superman Concept Artbook – Illustrazione promozionale NON utilizzata per il libro di Alberto Acquaviva

Per celebrare l’evento, Batman Crime Solver, nella persona del suo appassionato e infaticabile fondatore Stefano Avvisati, è riuscito a coinvolgere alcuni dei migliori talenti nostrani affinché ci regalassero il loro personale omaggio a queste due intramontabili icone del fumetto e il loro mondo. Quello che ne è venuto fuori lo potete sfogliare coi vostri stessi occhi nel Batman v Superman Concept Artbook, così da ritrovarvi immersi nell’arte di questi giovani artisti, future star del firmamento fumettistico.  Alcuni di loro sono già stati notati da case editrici come Marvel e Dc e siamo sicuri che anche gli altri avranno una fulgida carriera davanti. Noi di Batman Crime Solver glielo auguriamo di cuore e li ringraziamo ovviamente per la loro disponibilità, oltre che per aver condiviso con noi l’amore nei confronti di questi grandi personaggi !

Per chi fosse interessato, oltre che in fiera naturalmente, sarà possibile prenotare una copia del volume direttamente qui attraverso il blog, o contattando la pagina Facebook corrispondente.

Il volume non ha alcuna finalità di lucro, ma vuole solamente celebrare e rendere omaggio a due grandi icone fumettistiche capaci di appassionare intere generazioni. Proprio per questo, il costo del volume rappresenta solo un parziale rimborso delle spese sostenute per la realizzazione, a titolo puramente privato e amatoriale.

Buona visione, dunque, ai fortunati che riusciranno ad accaparrarsi una copia del Batman v Superman Concept Artbook e a tutti coloro che andranno al cinema a vedere l’incontro/scontro più atteso di tutti i tempi ( e scommetto che saremo in tanti…! 😉  ). Che la battaglia abbia inizio !!!

 

SCHEDA DEL LIBRO:

Batman v Superman Concept Artbook

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e bianco e nero

Pubblicazione da collezione in brossura

Edizione a Tiratura Limitata di 100 esemplari numerati fuori commercio

Pubblicato in Italia a febbraio 2016

60 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Stefano Avvisati del blog Batman Crime Solver

Editoriali a cura di Orgoglio Nerd e DC Leaguers

Didascalie alle illustrazioni a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Giulia La Mura, Mirta Michelangeli, Vittorio Astone, Valerio Giangiordano, Jonathan Piccini, Max Moda, Riccardo Rullo, Raffaele Marinetti, Michele Bandini, Alberto Acquaviva, Federica Manfredi, Andrea Olimpieri, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Paolo Villanelli, Luca Strati, Mauro Antonini, Benedetta Fazzino, Leonardo Scazzocchio, Pasquale Qualano, Annapaola Martello, Valeria Favoccia, Alessandro Giampaoletti

Alcune pagine fermeranno il tuo fotogramma ideale del film con possibilità di farselo disegnare dagli artisti presenti nelle diverse fiere.

Qui un articolo promozionale sul sito di Cinecittà News.

In questo podcast della durata di circa 4 minuti della trasmissione radiofonica SFUMETTANDO, Giuseppe Bietetto del Nerd Channel La Vipera sul Tubo vi parla del libro.

 

Marco “Spider-Ci” Novelli