GOTHAM – IL PRESIDENTE DELLA FOX PARLA DELLE POSSIBILITÀ PER UNA QUINTA STAGIONE

Gary Newman ha parlato delle possibilità che venga realizzata una quinta stagione di Gotham…

E’ in corso la quarta stagione di Gotham, la serie spin-off di Batman che si concentra sui noti villain del Cavaliere Oscuro ai primi passi nella criminalità organizzata e che ha per protagonista un giovane Jim Gordon.

Non sappiamo però se il telefilm verrà rinnovato anche per una quinta stagione e a questo proposito il presidente della Fox Gary Newman, ha spiegato come gli ascolti anche quest’anno siano rimasti abbastanza stabili e che quindi ci sono buone speranze a riguardo.

“Ci siamo chiesti a lungo quest’anno se spostare lo show al giovedì sera e penso che abbiamo fatto un buon lavoro. Penso che Gotham debba avere il suo spazio nelle nostre programmazioni. Questo dipenderà dall’organizzazione. Giovedì non è disponibile in autunno, pertanto dove dovremmo metterlo? E’ una nostra speranza che Gotham abbia ancora degli anni davanti”.

Lo show come sapete racconta le prime indagini di James Gordon (Ben McKenzie) e le origini di alcuni celebri villain di Gotham City, quando Bruce Wayne (David Mazouz) era ancora un bambino; nel cast figurano anche Nicholas D’Agosto (Harvey Dent) e Morena Baccarin (Dr.ssa Leslie Thompkins). Nella terza stagione sono state introdotte anche Maggie Geha nel ruolo di Poison Ivy e Jamie Chungin quello di Valerie Vale, zia di Vicky Vale.

Lo showrunner di Gotham è Bruno Heller (The Mentalist), mentre Danny Cannon è produttore esecutivo.

Fonte: Heroic Hollywood

Pubblicità

‘Batman & Bill’ rivela la storia delle origini del Cavaliere Oscuro

Per 75 anni, Bob Kane è stato accreditato come unico creatore di Batman. Nei fumetti, libri, serie TV, film il suo nome è stato da sempre associato al nostro eroe. Tuttavia molti fans hanno da sempre riconosciuto anche il lavoro e l’importante contributo di Bill Finger. A 76 anni dalla nascita dell’eroe, e a pochi giorni di distanza dal Batman Day del 2015, DC Entertainment e la famiglia di Bill Finger hanno annunciato di aver raggiunto un accordo che riconosce i contributi significativi del signor Finger ai caracters della famiglia di Batman.

Se lo possiamo riassumere senza mezzi termini quello di Finger fu un intervento importante, basti pensare che senza di lui Batman avrebbe dovuto essere così:

Batman & Bill è un notevole documentario realizzato da Hulu (il servizio internet di video su richiesta che offre film e spettacoli televisivi in diretta, soprattutto di NBC e Fox e di altre reti via cavo) che rivisita il lungo viaggio per ottenere il riconoscimento del lavoro svolto da Bill Finger su Batman.Diretto da Don Argott e Sheena M. Joyce, offre uno sguardo struggente di come lo scrittore è stato trascurato, dimenticato e poi riscoperto. Il film ci mostra quello che Bill ha realizzato per il mondo di Gotham City e di come non ha mai ottenuto il giusto credito che meritava. Batman & Bill ci mostra come Finger ha creato tanti elementi che formano le fondamenta del Cavaliere Oscuro, solo per citarne alcuni:

Sembra quasi il “Fil Rouge” della storia principale del nostro amato protagonista. Bill Finger ha lavorato veramente tanto.

L’eroe di questa storia è Marc Tyler Nobile l’autore, tra le altre cose, del libro Bill the Boy Wonder: The Secret Co-Creator of Batman. Un nerd imperturbabile che si è messo in questo cammino di ricerca scrutando attraverso molti documenti, braccando molti dei suoi contatti e senza mai mollare la presa proprio come farebbe un eroe. Nel documentario vengono riportate le origini di Bill Finger e ci viene mostrato quanto è stata importante la propria famiglia per il cocreatore di Batman.

Il contenuto della storia sembra essere eccezionale, così come il modo in cui questo documentario è messo insieme. Le interviste sono mescolate con delle belle motion comics.
Guardando il documentario, un’ironia è chiara: mentre Finger ha contribuito a creare un eroe che ha combattuto contro l’ingiustizia, a quanto pare, non ha mai combattuto per ottenere un pò di giustizia per se stesso.

Il documentario, mostrato in anteprima il 6 maggio 2017, sarà disponibile sulla piattaforma Hulu da venerdì 23 Giugno 2017.

Per il Batman Day dell’anno 2015 abbiamo creato questo articolo dedicato ad entrambi i creatori di Batman. Troverete anche un esclusivo regalo per voi.

Gotham: il personaggio di Vicki Vale nella terza stagione

Stando alle ultime indiscrezioni, la produzione della terza stagione della serie Gotham, distribuita dal network televisivo statunitense FOX, ha confermato di avere l’intenzione di introdurre il personaggio della giovane Vicki Vale all’interno dei prossimi episodi della serie.
A quanto sembra, la notizia è ufficiale, anche perché molti siti autorevoli riportano che la produzione ha confermato di voler aggiungere il personaggio. Stando al report del network, la new enty dovrebbe occupare un ruolo ricorrente a partire dalla terza stagione di Gotham. Sempre secondo questo report, il ruolo è stato descritto come quello di “una giovane giornalista ambiziosa con un’età tra i venti e i trent’anni.”.
Nei fumetti, Vicki è una reporter per il Gotham Gazette che ha intrattenuto un complesso rapporto di interesse amoroso con Bruce Wayne/Batman. Naturalmente, lo show sembra dare al personaggio una connotazione diversa.
Come si può dedurre dalla descrizione, la Vicki che verrà introdotta ha un’età più avanzata rispetto a David Mazouz, che impersona Bruce Wayne e che, nella serie, non ha più di 15 anni.
Come tutti certamente saprete, non è la prima volta che il personaggio viene trasposto sullo schermo. Nel 1989, infatti, era già stato impersonato da Kim Basinger, che aveva recitato al fianco di Michael Keaton in Batman.
Il personaggio è apparso anche in Batman: The Brave and the Bold e Batman: Year One, così come nei videogiochi della DC Universe Online e in Batman: Arkham City.
[Fonte: Tvline.com]

Gotham stagione 2

Su Premium Action, il canale televisivo tematico a pagamento della piattaforma Mediaset Premium, a partire dal 10 febbraio, ogni mercoledì in prima serata, arriva finalmente la seconda stagione inedita della serie “Gotham”. Gotham City (la città delle tenebre, come l’abbiamo definita nel nostra articolo) diventa sempre più cupa con lo sbarco di nuovi villain pronti a creare il caos. Aumentano infatti i cattivi di turno, ma ci saranno anche tanti personaggi buoni a contrastarli. Insomma, nuove avventure attendono il giovane Bruce Wayne, ancora ignaro del suo destino, anche se è già sulla buona strada. I lavori stanno per terminare, così, finalmente si aprono le porte dell’istiutuo mentale Arkham Asylum.
Per Jim Gordon (Benjamin McKenzie) le cose si complicano. Al re della malavita di Gotham, Oswald Cobblepot (Robin Lord Taylor), detto Mr. Pinguino, si aggiungono le new entry Theo e Tabitha Galavan (James Frain e Jessica Lucas), che portano il caos con la collaborazione degli incarcerati nel manicomio cittadino. Theo e sua sorella fanno evadere alcuni tra i peggiori villain dall’istituto (tra cui tra cui Barbara Kean, Aaron Helzinger, Jerome Valeska, Arnold Dobkins, Richard Sionis e Robert Greenwood) e formano i “Maniax”. Insieme ai fratelli Galavan, Victor Fries alias Mr. Freeze, il Professore Hugo Strange e The Knife, sono pronti a mettere in difficoltà il giovane poliziotto James Gordon che dovrà trovare nuovi alleati “buoni”.

Altri personaggi della nuova stagione sono già visibili nel teaser che trovate pubblicato alla fine di questo breve articolo.

Gotham - Seconda Stagione

Gotham – Seconda Stagione

Nel frattempo Fox e DC Comics hanno diffuso in rete la prima foto ufficiale dell’attore BD Wong nei panni del Dr. Hugo Strange, che vedremo in azione nella seconda stagione di Gotham.
Nelle storie a fumetti il professor Strange è uno degli antagonisti più complessi e pericolosi mai incontrati dall’uomo pipistrello: si tratta infatti di un folle psichiatra ossessionato dalla figura di Batman, di cui conosce l’identità segreta. Staremo a vedere come verrà sfruttato nella prossima stagione di Gotham anche questo supercriminale.
Un piccolo riferimento lo trovate qui sulla pagina dedicata a Bruce Wayne, ma presto faremo un approfondimento.

Batman e il grande schermo: una storia d’amore iniziata quasi 73 fa

Se oggi l’uomo pipistrello è sinonimo di una popolarità straordinaria, in pochi avrebbero scommesso su un successo cinematografico tanto longevo e costante quando il personaggio di Batman venne per la prima volta abbozzato nel 1939, nel tentativo di bissare l’exploit di Superman, nato l’anno prima.
Creato dalle matite due giovanissimi Bob Kane e Bill Finger, l’uomo pipistrello fa la sua prima apparizione sullo schermo nell’estate del 1943, quando la Columbia Pictures decide di renderlo protagonista di un serial cinematografico, intitolato semplicemente «Batman», composto da quindici episodi proiettati nelle sale a cadenza settimanale.
Realizzato al culmine della seconda guerra mondiale, questo prodotto mostrava Batman e Robin, nei cui panni agivano rispettivamente Lewis Wilson e Douglas Croft, alle prese con il temibile dottor.Tito Daka: una spia giapponese in grado di trasformare, tramite un dispositivo di sua invenzione, gli esseri umani in zombie al suo servizio.
Ottenuto un buon riscontro, la Columbia decise di proporne un seguito, «Batman e Robin», nel 1949: altri quindici episodi dove i due protagonisti, ora interpretati da Robert Lowey e John Duncan, hanno come nemico The Wizard, un personaggio incappucciato, la cui identità viene rivelata soltanto nella conclusione.
Se questi due serial sono nella memoria di pochi, ancora oggi è invece popolare la serie televisiva degli anni ’60 con protagonista Adam West, caratterizzata dai colori sgargianti dei personaggi e dalle scazzottate a tempo di musica.
Per sfruttarne il grande successo, la Fox decise nel 1966 di produrne un film vero e proprio, girato con lo stesso cast nella pausa estiva tra la prima e la seconda stagione della serie: da molti considerato un vero e proprio cult, il primo lungometraggio di Batman, diretto da Leslie Martinson, è un prodotto ingenuo e divertente dove i nemici storici dell’eroe mascherato sono quasi tutti presenti.
Diversi anni dopo sarà il genio di Tim Burton a ripescare l’eroe di Kane e Finger, in «Batman» del 1989, approfondendo, come mai era stato fatto prima sullo schermo, le origini e la natura psicologica del personaggio. Cocktail postmoderno di generi (dal poliziesco all’horror, passando anche per la commedia) e ricco di omaggi alla storia del cinema, questo film rimane ancora oggi uno dei titoli più significativi degli anni ’80, anche grazie alla memorabile performance di Jack Nicholson nei panni di Joker.

Batman 1989 Jack Nicholson è Joker

Batman 1989 Jack Nicholson è Joker

Sebbene non fosse inizialmente previsto un seguito, nel 1992 esce «Batman-Il ritorno», ancora con Burton alla regia e Michael Keaton sotto il costume dell’uomo pipistrello: l’accento, grazie soprattutto alla presenza del personaggio di Pinguino, si sposta sui temi della solitudine e della diversità, il ritmo si fa meno concitato e più riflessivo, ma l’ottimo livello raggiunto con il precedente capitolo rimane invariato.

Batman - Il ritorno (Batman Returns) film del 1992 - Danny DeVito è Oswald Cobblepot/Pinguino

Batman – Il ritorno (Batman Returns) film del 1992 – Danny DeVito è Oswald Cobblepot/Pinguino

Dopo le due pellicole gotiche di Burton, la Warner Bros affida a Joel Schumacher (regista, tra gli altri, di Ragazzi perduti, Un giorno di ordinaria follia e Il cliente), il terzo e il quarto capitolo della saga: «Batman Forever» del 1995, con protagonista Val Kilmer, e «Batman & Robin» del 1997 con George Clooney e Chris O’Donnell nei ruoli dei due eroi mascherati.
La volontà della casa di distribuzione era quella di realizzare una trasposizione molto più fedele al fumetto rispetto all’ottica autoriale di Burton per garantirsi il successo commerciale.

L’intenzione iniziale di Schumacher era quella di girare un prequel basato sulla graphic novel Batman – Anno uno di Frank Miller. La Warner glielo impedì ma gli concesse di inserire dei flashback per analizzare il passato e le origini di Batman.

Quello che affascinava il regista, infatti, era l’approfondimento psicologico del protagonista, un aspetto lasciato un po’ in disparte nei due film precedenti di Tim Burton. Gli sceneggiatori Lee e Janet Scott-Batchler, con l’aggiunta di Akiva Goldsman, scrissero una storia nella quale il Cavaliere Oscuro affronta il suo dualismo scavando nel proprio subconscio con l’aiuto di una psicologa di cui s’innamora. Avversari dell’eroe sono lo schizofrenico Due Facce e il cervellotico Enigmista. A gettare luce nella crociata solitaria di Batman arriva invece Robin.

La scenografa Barbara Ling decise di scostarsi dallo stile dark e gotico dei primi due film optando per una Gotham più sgargiante che mescola le atmosfere fumettistiche anni ’40-’50 e le architetture della New York anni ’30 con le luci al neon e le fosforescenze di Tokyo. Il tutto punteggiato da barocchismi ai limiti del kitsch tra i quali delle statue esageratamente gigantesche. É chiaro fin da subito che il film punta ad accattivare un pubblico più giovane ed avvezzo al linguaggio visivo dei cartoon.

George Clooney: Bruce Wayne/Batman - Chris O'Donnell: Dick Grayson/Robin - Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

George Clooney: Bruce Wayne/Batman – Chris O’Donnell: Dick Grayson/Robin –
Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

Tralasciando una parentesi di tre pellicole d’animazione dirette da Curt Geda per il piccolo schermo («Batman: the Movie» del 1999, «Batman Beyond: return of the Joker» del 2000 e «Batman: Mistery of the Batwoman» del 2003), il personaggio troverà nuova vita con Christopher Nolan: il regista inglese, reduce dai successi di «Memento» e «Insomnia», sceglierà di ricominciare dalle origini dell’uomo pipistrello con «Batman Begins» del 2005, in cui vengono indagati i motivi che hanno spinto Bruce Wayne a trasformarsi nel celebre giustiziere mascherato.

Batman Beyond: dvd box set

Batman Beyond: dvd box set

 

Batman Begins

Batman Begins

Christian Bale ne dà una versione sfaccettata e introversa. Il film (nonostante gli oltre 350 milioni di dollari d’incasso nel mondo) si prende sul serio dando meno spazio alla spontaneità come invece avvenuto nelle opere burtoniane.
Tutt’altro livello è stato quello raggiunto dal successivo «Il cavaliere oscuro», uscito nell’estate del 2008 e considerato uno dei film più spettacolari e significativi: Christopher Nolan conquista la piena maturità alla regia e Heath Ledger, nei panni di Joker, dà vita a uno dei cattivi più inquietanti, con le sue psicosi e perversioni, che siano mai apparsi sul grande schermo.
Critica entusiasta e pubblico che ha riempito le sale per diversi mesi. Risultato: oltre un miliardo di dollari al box office e dodicesimo incasso di sempre.
«Il cavaliere oscuro-Il ritorno» ha puntato a fare ancora meglio, grazie a un passaparola incalzante che ha reso l’attesa sempre più febbrile, soprattutto in Italia che ha avuto il piacere di ospitare anche la mostra ufficiale della Warner Bros ad Ostia (RM). Il budget di 250.000.000 di dollari usato per la realizzazione del film è stato il più alto di tutta la trilogia, e, come i precedenti episodi, si rivelò un successo di pubblico e di critica ed è diventato il film più proficuo della saga di Nolan.
Il capitolo conclusivo della trilogia di Nolan, dove Batman se la vede con Bane e con Catwoman, non sarà probabilmente l’ultima apparizione da “solista” sul grande schermo dell’eroe mascherato. Infatti, oltre alle apparizioni che ci saranno nei prossimi film targati DC Comics, già si parla, di un possibile reboot, un ennesimo nuovo inizio della saga, che potrebbe entrare in produzione nei prossimi anni: certo il regista designato dovrà avere una buona dose di coraggio, perché fare meglio di Burton e Nolan sembra una sfida più ardita di qualsiasi impresa realizzata dall’uomo pipistrello nel corso della sua lunga carriera. Batman Crime Solver vi offre in allegato la rivista ufficiale del film Batman & Robin qui sotto. Buona lettura.

Qui puoi scaricare la rivista ufficiale del film Batman & Robin

.

Jim Parsons è il nuovo Enigmista?

L’attore statunitense Jim Parsons, meglio conosciuto nella sitcom di successo The Big Bang Theory (ottava stagione su CBS) per il suo ruolo di Sheldon Cooper, che gli è valso quattro Emmy Awards nel 2010, 2011, 2013 e 2014 e un Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale nel 2011, ha rivelato in un’intervista al canale televisivo MTV che amerebbe interpretare L’Enigmista in una nuova pellicola di Batman.
Queste le sue esatte parole:
Mi piacerebbe essere una nemesi. E… mi piacerebbe davvero interpretare L’Enigmista. Non mi sembra l’abbiano usato molto, giusto?

L'Enigmista sarà il nuovo ruolo di Jim Parsons?

L’Enigmista sarà il nuovo ruolo di Jim Parsons?

Effettivamente dell’enigmista ci si ricordano le apparizioni di Frank Gorshin e John Astin che interpretarono il personaggio nella serie TV degli anni sessanta con Adam West e Jim Carrey (doppiato da Roberto Pedicini) in Batman Forever (1995) di Joel Schumacher.
Di recente, solo Cory Michael Smith, al momento, è l’unico attore a interpretare Edward Nygma, ma non è ancora diventato l’alter ego de L’Enigmista, nella serie Gotham su Fox.

Questo il podcast

Gotham: arrivano i Graysons volanti

Robin versione The Animated Series

Robin versione The Animated Series

L’episodio di Lunedi 16 Febbraio 2015, “The Blind Fortune Teller,” comprenderà anche John e Mary Grayson – sì, i genitori di Dick Grayson – in una sequenza in cui Jim Gordon e il dottor Leslie Thompkins vanno al al circo, dove i Graysons volanti stanno effettuando una performance al trapezio.

 

La Fox ha rilascia tre trailer diversi per l’episodio.

Gotham: il Joker sta arrivando, ma prima…

Ci vorrà ancora molto prima che si compia il destino del giovane Bruce Wayne, ma nel frattempo tutti i pezzi del suo puzzle stanno prendendo il loro posto, rendendo Gotham quel luogo cupo che un giorno avrà bisogno di un Cavaliere Oscuro…

Gotham si è rivelato una scommessa vincente per la Fox: inizialmente visto con scetticismo da critici e fan, una volta arrivato in onda è diventato rapidamente il campione della rete, con un rating stabile sui 2.1 punti nella fascia 18-49 anni, uno dei più alti per la Fox Tv nel campo dei telefilm.
E già durante la pausa natalizia, i risultati si sono visti: Gotham è stata confermata per la stagione due, aprendo le porte a una mitologia più ampia e alla futura entrata in scena di altri personaggi di culto dal mondo del Cavaliere Oscuro.
Lo showrunner della serie, Bruno Heller, già creatore di The Mentalist, ha svelato i prossimi arrivi in città, a cominciare da…

Gotham è una serie televisiva statunitense ideata da Bruno Heller per il network Fox.

Gotham è una serie televisiva statunitense ideata da Bruno Heller per il network Fox.

I Grayson

Nightwing è Dick Grayson

Nightwing è Dick Grayson

No, Gotham non ha in programma di alterare la cronologia della mitologia originale di Robin: “Racconteremo una storia delle origini prima della sua nascita” ha spiegato Heller “scopriremo come i suoi genitori si sono incontrati.”

Red Hood (Cappuccio Rosso)

Cappuccio Rosso (Joker) nelle scorie chimiche

Cappuccio Rosso (Joker) nelle scorie chimiche

Uno dei cattivi più iconografici della saga a fumetti, che ha avuto più incarnazioni nel corso del tempo, una delle quali (in almeno una delle versioni) era il Joker prima di diventare il Joker:
“Ci sarà un episodio che coinvolgerà Red Hood. Lui raccoglierà il testimone, indosserà il costume e getterà una base filosofica in un certo senso, senza voler essere pretenziosi: perché un costume, qual è il potere derivante dall’indossarlo? perché una maschera?”
E aggiunge “vogliamo creare le basi culturali di quella parte dell’universo DC Comics, prima di buttarci sulle tutine in spandex e i mantelli.”

The Dollmaker

Colm Feore è The Dollmaker

Colm Feore è The Dollmaker

Accennato durante il secondo episodio relativamente al rapimento di alcuni bambini, avrà prossimamente il volto del veterano Colm Feore e Heller ha così descritto la sua versione del personaggio: “Con uno zelo che rasenta la follia e sostenuto dal suo intelletto geniale e le sue vaste conoscenze mediche, il Dottor Dulmacher/The Dollmaker persegue le sue grottesche ricerche, anche se lo spargimento di sangue continua a crescere esponenzialmente.”
E poi arriva la risposta alla domanda più attesa.

Il Joker

Il Joker  di Lee Bermejo

Il Joker di Lee Bermejo

“Avevamo detto che il pubblico avrebbe dovuto aspettare molto più a lungo, ma siamo in America, nessuno vuole aspettare. Per cui cominceremo a grattare la superficie di quella storia. Ma solo un graffio, un bussare alla porta.”
Chi invece non dobbiamo aspettarci di vedere durante questa stagione?

Harley Quinn

Harley Quinn di Tina Valentino con i colori di Fabio D'Auria

Harley Quinn di Tina Valentino con i colori di Fabio D’Auria

Il motivo è semplice: “Non puoi continuare a pompare personaggi nel telefilm come fanno nei fumetti, perché otterresti l’effetto Superamici, che non è male in sé, ma poi ti ritrovi con le astronavi, devi andare sott’acqua e far comparire i cattivi più strambi. Devi approfondire i personaggi prima, devi farli sembrare reali.”

[Autore: Leo Lorusso da fantascienza.com – Data: 4 febbraio 2015 – Fonte: http://www.blastr.com/2015-2-1/iconic-batman-villain-joker-coming-foxs-gotham-sooner-we-thought%5D

Arriva Gotham, il prequel di Batman

Al centro del racconto la città corrotta e in guerra con crimine e i personaggi della metropoli

Gotham

Prima di indossare maschera e mantello da pipistrello anche Batman è stato ragazzo. Ha vissuto un’adolescenza fortunata, racchiusa nelle pareti dorate della famiglia. Fino al giorno in cui i genitori sono stati uccisi e il suo destino è diventato quello di battersi per la giustizia nei panni del Cavaliere Oscuro. Gotham, la serie targata Fox, che sbarca, a pochi giorni dalla messa in onda Usa, anche da noi in coincidenza con i 75 anni di Batman, su Italia 1 il 12 ottobre (con i primi due episodi) e dal 20 ottobre su Premium Action (con tutta la prima stagione), è la più grande scommessa televisiva d’Oltreoceano degli ultimi anni.
Al centro del racconto è Gotham stessa stessa, vista con gli occhi di un giovane detective, James Gordon (Ben McKenzie) che si scontra con gli ingranaggi di una città corrotta e in guerra con il crimine. McKenzie, già front-man del cult generazionale “The OC”, si è ferito sulla fronte nel corso delle riprese durante le quali ha rifiutato la controfigura. Le immagini della ferita e del ricovero le ha postate lo stesso attore su Instagram: “Una sequenza di combattimento andata male! Un cavolo di muro troppo vero, Batman!”.

Una foto di scena della serie tv Gotham.

Una foto di scena della serie tv Gotham.

Il primo episodio parte senza preamboli dall’evento che metterà in moto non solo le vicende della serie, ma tutto l’universo immaginario di Gotham City: l’omicidio dei coniugi Wayne di fronte al piccolo Bruce (David Mazouz). ‘Gotham’ è una ‘origins story’ particolare, anche grazie all’inserimento di nuovi personaggi come la boss Fish Mooney (Jada Pinkett Smith): lo spettatore vedrà nascere non tanto Batman, ma il mito della città oscura di cui egli è eroe. La serie travalica il fumetto della DC Comics apparso per la prima volta nel 1939 squarciando le tenebre della metropoli del titolo – la più famosa dell’immaginario a strisce – quelle che hanno avvolto le origini dei personaggi. Manda in soffitta la storica serie tv del 1966 dove, come scrisse “Tv Guide”, “il super-eroe protagonista e i suoi antagonisti sfoggiano tutine talmente variopinte che le scorgeresti in una notte di nebbia fitta senza luna”. Prende il testimone dalla recente saga cinematografica di successo di Christopher Nolan, adottando effetti molto speciali e portando alla ribalta la figura secondaria, nei fumetti, del detective James Gordon, interpretato sul grande schermo da Gary Oldman nella sua fase adulta. Non per niente è stata definita dalla prestigiosa Television Critics Association “the most promising new series of the upcoming season” e dal prestigioso “Hollywood Reporter” quale “the highly anticipated tv show of the season”. Tanto per dire, ancor prima di partire in America, il telefilm si è aggiudicato l’influente Critics Choice Television Award quale “most exciting new series”.
In quanto ad ascolti, in America il serial è partito col Bat-elicottero verso il cielo: 8 milioni di telespettatori nonostante la fortissima concorrenza (tra gli altri titoli contro, anche “The Big Bang Theory”). Un’audience ancor più corposa se si considera il cosiddetto “Live+Plus+3”, ovvero i visionamenti del programma dopo 3 giorni dalla reale messa in onda tramite DVR (e altre sorgenti): +56% degli ascolti originati dalla premiere. Un risultato che consacra il miglior risultato dal 2005 per il network americano Fox per una serie al debutto di lunedì (allora il primato toccò a “Prison Break”). Per la prima volta in Italia una serie tv sarà trasmessa in cross-casting: le prime due puntate andranno in onda su Italia 1 domenica 12 ottobre (in prima serata), con tanto di count-down contrassegnato nei giorni scorsi dai film di Nolan: “Batman Begins” (domenica 21 settembre), “Il Cavaliere Oscuro” (domenica 28 settembre) e, in prima tv , “Il Cavaliere Oscuro-Il Ritorno” (domenica 5 ottobre). Dal 20 ottobre il serial sfreccia come un pipistrello su Premium Action, ogni lunedì in prima serata, fino alla conclusione della prima stagione. (ANSA).

La locandina originale di Gotham del canale Fox

La locandina originale di Gotham del canale Fox

Gotham: Nuovo Banner rilasciato dalla Fox

Il canale tematico di intrattenimento FOX ha rilasciato, per la serie Gotham ideata da Bruno Heller per il network, un manifesto per il Comic-Con, che mette in luce personaggi principali dello show. Hanno anche pubblicato alcune nuove foto della puntata pilota.

I fans che parteciperanno al Comic-Con di San Diego a fine mese saranno in grado di vedere in anteprima una proiezione del primo episodio di Gotham, in attesa del debutto il 22 settembre.

Nuovo banner prodotto dalla FOX

Nuovo banner prodotto dalla FOX

Attraverso gli occhi e il lavoro di un giovane Jim Gordon (Benjamin McKenzie), rivivremo l’omicidio dei genitori di Bruce Wayne appena dodicenne e tutta la rabbia e desiderio di vendetta che coverà il futuro Batman. Inoltre incroceremo la strada con le versioni young di villain storici come il Pinguino, Catwoman e Poison Ivy, senza dimenticare Carmine Falcone, il boss mafioso che tiene in mano Gotham City, vera protagonista della storia.

Una delle scene del pilot di Gotham

Una delle scene del pilot di Gotham

Il nuovo trailer della serie tv: