Romics XXVIII edizione Aprile 2022

Batman Crime Solver è stato alla conferenza stampa del Romics di aprile 2022. Andiamo a scoprire gli ospiti e gli eventi che ci aspettano alla mostra mercato primaverile della Capitale.

Romics XXVIII edizione Aprile 2022: programma

Dal 7 al 10 aprile 2022 alla Fiera di Roma, il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si svolge due volte l’anno (ad aprile e a ottobre) presso la nuova fiera di Roma, raccoglierà come sempre migliaia di appassionati. I Romics d’Oro di questa nuova edizione sono: la disegnatrice e illustratrice Laura Scarpa (qui il suo saluto per i nostri lettori)

autrice della bellissima locandina della manifestazione

Autrice Laura Scarpa

e il giornalista e scrittore (ma tanto altro) Vincenzo Mollica. Due straordinari personaggi che hanno lavorato molto per il mondo dei fumetti e dintorni. Approfittiamo dell’occasione per mostrarvi un documento imperdibile: Vincenzo Mollica intervista Bob Kane. Intervista senza audio SOLO sottotitolata.

Continua a leggere

Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

‘Nerd Show’ tra fumetti,web e videogames – I saluti di alcuni autori

Duecento ospiti e 150 appuntamenti il 9 e 10 Febbraio 2019 a BolognaFiere

‘Nerd Show’, tra i più seguiti appuntamenti italiani dedicati alla cultura nerd, è tornato per la seconda edizione il 9 e 10 febbraio 2019 a Bologna. L’organizzazione sembra aver bissato il successo di pubblico dello scorso anno, BolognaFiere ha allestito un evento ricco e originale, frutto della passione dei direttori artistici Lucio Campani e Christian Borghi, impegnati per dare voce e spazio alla cultura nerd che ha “contaminato” moltissimi aspetti della vita quotidiana nell’ambito della tecnologia, del cinema, della moda e della scienza. In uno spazio complessivo di 24mila mq sono stati allestiti 115 stand in tre padiglioni, 200 ospiti, un palinsesto con 150 appuntamenti e oltre 60 ore di spettacoli tra tornei di videogames, gare tra cosplay, show musicali, workshop, proiezioni di serie tv.
Tra le novità, è stato allestito un ring per celebrare il ritorno del grande wrestling – tipo di lotta che mescola spettacolo, intrattenimento e sport – con protagonisti i personaggi dei cartoon, dei fumetti e dei videogames. Gli appassionati hanno potuto vedere all’opera i disegnatori di Tex, Dylan Dog, Batman e tanti altri passeggiando lungo il ‘vicolo degli artisti’ (artist alley), con ben cento autori tra cui Geof Darrow, Lee Bermejo, Marco Checchetto e Leo Ortolani. Tanti sono stati gli amici del nostro blog presenti.

Questi sono sono alcuni degli artisti, amici di questo blog che avete trovato in fiera, tra gli altri ricordiamo: Francesco Barbieri, Francesco Biagini, Vincenzo Carratù, Luca Maresca, Moreno Chiacchiera, Paola Del Prete, Marco Foderà, Alessandro Giampaoletti, Cristiana Leone, Federica Manfredi, Pasquale Qualano il quale ha annunciato che prima di partire per il Nerd Show avrebbe dovuto spedire una sua opera per una grande star mondiale del rock .

Batman disegnato da Moreno Chiacchiera

 

In fiera è stato possibile percorrere a ritroso la storia dei videogames con l’Atari, il Commodore 64, il Sega Mega Drive, ritrovando i ‘mitici’ Pac-Man, Super Mario Bros, Sonic. Tra i pilastri della manifestazione è stata allestita un’area retrogaming allestita con 100 console e home computer e 70 videogiochi arcade giocabili senza gettoni. Ampia e rinnovata anche l’area Indie, dove è stato possibile provare in anteprima i giochi degli sviluppatori indipendenti.

Sono stati presenti anche i Mates, il gruppo di youtuber più seguito in Italia con oltre 10 milioni di follower, LaSabri (un milione 600mila iscritti). E’ stato possibile vivere un’esperienza creativa sotto la guida di Giovanni Muciaccia, presentatore di Art Attack, Giorgio Vanni con una suggestiva versione in acustico delle più amate sigle cartoon, oltre ad uno show condotto da Manuela Blanchard e Roberto Ceriotti, volti noti della trasmissione tv per ragazzi ‘Bim Bum Bam’.

Lucca Comics & Games edizione 2018: brilla la luce del fumettista di Batman Neal Adams

Countdown iniziato per Lucca Comics & Games edizione 2018 che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre. Come sempre per l’ingresso ai padiglioni i biglietti sono in prevendita e a numero chiuso, ma è stato annunciato l’innalzamento del tetto massimo dei giornalieri a 90 mila ticketTante le novità e gli incontri per gli amanti dell’uomo pipistrello.

Il disegnatore Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, autore anche del poster della rassegna dedicata a Batman dal titolo “Oscurità e Luce” tenutasi in occasione del Batman Day 2017, è protagonista con la locandina ufficiale della manifestazione Toscana personalizzata ideata e realizzata assieme a Lucca Comics & Games e Studio Kmzero. Qui sotto vi presentiamo il lavoro realizzato dall’autore (approvato dalla DC Comics) per la mostra “Oscurità e Luce”.

Neal Adams (vi rimandiamo ai nostri articoli sull’artista: Parte 1 e Parte 2)
Autore che ha rigenerato Batman dagli anni sessanta, sarà presente invece con “Il lato oscuro del Fumetto”, a cura di Mauro Bruni e Pierpaolo Putignano, con tavole che vanno dal 1968 ad oggi. La mostra dell’artista prevede anche l’installazione di un bat-segnale che punta su piazza Napoleone. Giorni e orari della mostra: dal 13 al 29 ottobre, lunedì al venerdì ore 15.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 / dal 30 ottobre al 3 novembre, ore 9.00-21.00 / 4 novembre, ore 9.00-19.00.

SABATO 4 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 12.00 ALLE 13.00 NEAL ADAMS SARA’ PRESENTE PRESSO LA SALA SI6 – AUDITORIUM FOND. BANCA DEL MONTE PER LA CONFERENZA “COMICS TALKS – SUPER RESTYLING. RIPENSARE LE ICONE”

Star Comics
Il traguardo dei primi 30 anni di Star Comics non è stato un punto di arrivo, bensì di partenza, per consolidare lo status di “stella” italiana del fumetto. E visto che la casa del fumetto per antonomasia è Lucca, l’editore ha deciso di diventare parte integrante e inscindibile del tessuto della città occupando un’intera piazza. È per questo motivo che, dall’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, gli appassionati non dovranno più cercare lo stand Star Comics, né un semplice padiglione dedicato: per la prima volta la “stella” brillerà su Piazza Star Comics, in piazza San Giovanni, un luogo in cui esplorare tutto l’universo proposto dall’editore e incontrare i suoi grandi ospiti: oltre al già annunciato Junji Ito, arriveranno anche Trevor Hairsine (se avete questo fumetto – Batman: Le Nuove Leggende del Cavaliere Oscuro 3 – portelo con voi per una firma)

Jean David Morvan e Ronan Toulhoat (autore di questo fantastico concept per un videogioco di Batman)

Presso il Teatro del Giglio potretete trovare Vittorio Guerrieri il doppiatore del defunto attore Larry Holden, che interpreta il procuratore distrettuale Carl Finch nel film Batman Begins.

Presso lo stand RW Lion, oltre a trovare tutte le novità DC Comics, potete trovre anche il fumettista DC Comics, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno, nonché autore del Joker del nostro Dead xx Squad (mi raccomando portatelo con voi per un autografo): Pasquale Qualano (questa la sua ultima realizzazione per la RW Lion).

Sarà presente anche Alessandro Vitti (qui sotto in posa per noi)

Giovanni Timpano (qui di seguito troverete i suoi saluti e la sua copertina di The Shadow / Batman)

SaldaPress sarà presente come ogni anno con diverse novità e anteprime, ma, soprattutto con un ricchissimo parterre di autori che ha iniziato ad annunciare proprio in questi giorni.
Per la DC Comics ricordiamo la presenza di Carmine Di Giandomenico

e tornerà anche Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Green Valley, candidato al premio Gran Guinigi di Lucca.

Presso la Comics Artists Area sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer ProductsDC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Simone Bianchi

Lo stand di Simone Bianchi nella Chiesa dei Servi chiuderà il percorso della mostra MARVEL MASTERPIECES, di cui ospiterà il catalogo ufficiale, insieme alle ultime pubblicazioni cartonate, “A decade of Arts” e “Simone Bianchi sketchbook”. Non mancheranno le copie degli ultimi sketchbooks, realizzati ogni anno, e alcune litografie a tiratura limitata. Questo secondo stand si propone come un’alternativa più intima rispetto allo spazio più grande di Piazza del Giglio, che rimarrà invariato rispetto agli anni scorsi.

Immancabile anche per quest’anno, l’appuntamento con Warner Bros. a Lucca Comics & Games con il padiglione tematico in Piazza San Michele, ricco di novità, giochi e divertimento. Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al focus sull’universo DC in occasione dell’uscita di “Aquaman” al cinema.

QUESTI GLI INCONTRI CON AUTORI DC COMICS PROGRAMMATI DA LUCCA COMICS – LUOGHI, GIORNI E ORARI QUI DI SEGUITO

La Scuola Internazionale di Comics torna al Lucca Comics & Games edizione 2018 con una serie di appuntamenti allo stand, tra ospiti, sessioni di sketch e presentazioni! Tutti i giorni i migliori allievi della Scuola disegnano per il pubblico. Tutti i giorni dimostrazioni di disegno digitale e uno staff di giovani disegnatori veramente di ottima qualità tra cui mi fa piacere annoverare la presenza dell’autrice Emiliana Pinna, già ospite del nostro blog.

Presso lo stand BUGS COMICS NAP103 siti in Piazza Napoleone potrete trovare tantissimi autori qui vi riportiamo gli orari e l’elenco

tra cui troverete anche alcuni amici del nostro blog come:

Giorgio Spalletta

Andrea Olimpieri

Claudia Balboni

e l’amica e disegnatrice DC Comics Elena Casagrande

Ancora ospiti di SaldaPress (STAND SALDAPRESS – stand NAP 215) saranno altri due grandi big internazionali: Dan Panosian e Declan Shalvey.

Dan Panosian ha collaborato nella sua carriera con Marvel, DC Comics, Dark Horse e molte altre case editrici. A Lucca presenterà in anteprima la sua graphic novel Slots, in arrivo per la prima volta in Italia.

Declan Shalvey è invece il disegnatore e co-creatore di Injection insieme a Warren Ellis. L’artista ha anche disegnato Legends of the Dark Knight #52, una storia breve su Batman Inc. Special #1., All Star Batman e Moon Knight.

NOTATE BENE: Gli autografi degli autori ospiti allo stand SaldaPress (a eccezione di Robert Kirkman, Ryan Ottley e Cory Walker) potranno essere fatti solo su albi o volumi SaldaPress (anche acquistati in precedenza e portati da casa) e sarà possibile richiederli compatibilmente con le esigenze di tempo degli autori.

Mirka Andolfo

Mirka Andolfo sarà ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù.

L’autore Brian Azzarello sarà ospite a Lucca Comocs & Games in collaborazione con RW Edizioni. Lo potete trovare:

02 novembre – 11:30 (01:00) per la conferenza: Brian Azzarello: da 0 a 100 Bullets (ed oltre). Incontro con il leggendario sceneggiatore statunitense di Hellblazers e 100 Bullets.
Oppure 03 novembre – 14:00 (01:00) Presso Si7 – Auditorium San Girolamo per la conferenza “Scrivere Noir”. Sala Pro – Agorà

Area Movie

Qui sotto trovate il calendario DC Comics dell’Area Movie:

Venerdì 02 novembre

Wonder Woman
(Warner Bros., USA, 141’)
Modera Francesco Alò di BadTaste.it

Napoli Comicon 2018 – Gli appuntamenti DC Comics da non perdere

Dopo la favolosa notizia di poter vedere ospite al Comicon di Napoli Frank Miller, vi proponiamo un rapido riepilogo per sketch,  firmacopie e performance da parte degli autori DC Comics presenti in fiera.

Le proiezioni di Dc Comics

Stand saldaPress – padiglione 01, stand AE03
Nelle date e negli orari indicati in tabella, e secondo modalità di accesso indicati di seguito.

Giuseppe Camuncoli con il Romics d’oro

Frank Miller

Domenica 29 aprile alle 17:00 Frank Miller parteciperà ad una sessione di autografi della durata di due ore e riservata alle prime 150 persone che si prenoteranno (la mattina stessa all’apertura della manifestazione) presso il Punto Autografi situato all’interno del Pad. 4.

La sessione d’autografi di Frank Miller sarà aperta esclusivamente al pubblico, bisogna quindi mostrare biglietto e documento d’identità al momento della prenotazione.

Sono vietati i fogli bianchi ed è necessario portare opere dell’autore per la dedica (ricordiamo che saranno disponibili Xerxes #1 in anteprima presso lo stand Magic Press e DKIII presso lo stand RW Lion).

Lunedì 30 aprile si terrà invece il sequel dell’incontro Milo Manara + Frank Miller tenutosi durante Lucca Comics&Games 2016 (da noi interamente ripreso qui). Alle 12:30 i due miti del fumetto mondiale incontreranno il pubblico all’interno del Teatro Mediterraneo per parlare dei loro progetti e anche di una possibile collaborazione futura.
Per partecipare a questo imperdibile evento sarà necessario ritirare l’invito gratuito recandosi presso il foyer del teatro la mattina stessa dell’incontro.

Carmine Di Giandomenico

Sabato 28 – Aprile – Padiglione 2- Sala Dino De Matteo – 17:00 – 18:00

ManFont: fumetti di un futuro passato

Domenica 29 – Aprile 11:00 – Ring [pad. 1] – 12:00

Pasquale Qualano vs Carmine Di Giandomenico

Domenica 29 – Aprile Punto Autografi [pad. 4] -12:00 – 13:00

Pasquale Qualano

Ecco dove lo trovate in giro per il COMICON

Lunedi 31 Aprile

10:30-12:30 Alt!/Artist Alley padiglione 4

15:30-17:00 RW Lion

17:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Martedi 1 Maggio

11:30-13:30 RW

Capitan Napoli 14:00-15:00 padiglione 4

16:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Area fumetto padiglione 2 – Stand RW Lion

Il Comicon 2018 targato RW Edizioni si preannuncia ricco di sorprese ed eventi! Tantissimi gli ospiti che si succederanno allo stand RW Lion e che potrete incontrare in fiera: Mike & Laura Allred, Brian Azzarello, Matteo Casali, Carmine Di Giandomenico e Pasquale Qualano.

Qui potete trovare le modalità per accedere alla Signing Session proposta dalla RW Lion.

Nel cuore della manifestazione sarà allestito, grazie alla collaborazione tra Comicon e Scuola Internazionale di Comics, un padiglione interamente dedicato all’incontro con gli autori e i professionisti del settore: Area Pro, Punto Autografi, Sala incontri Andrea Pazienza, Area Performance, ZTA, Artist Alley e tanto altro ancora.

Tra gli altri potete trovare altri autori DC Comics come:

Fabrizio Fiorentino

Lorenzo Ruggiero

Anche presso la Scuola Internazionale di Comics.

Francesco Barbieri (disegnatore Warner Bros)

Elena Casagrande

Mirka Andolfo

Padiglione 2 – Panini Comics

Ecco la lista completa delle signing session e degli incontri di questa Napoli COMICON.

Sabato 28 aprile

15.00 – 16.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Domenica 29 aprile

12.00 – 13.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Dentiblu Padiglione 2 Stand E 22

28 Aprile 10.00-12.30
29 Aprile 14.00-17.00

30 – Aprile – Auditorium CartooNa – 16:00 – 17:30

L’attrice Lucy Lawless, voce di Wonder Woman in Justice League: The New Frontier, regia di Dave Bullock (2008)

Cosplayer DC Comics

Lucca Comics and Games 2017 Le novità e le conferenze degli autori DC Comics

È partito già da qualche giorno il conto alla rovescia per il più importante evento cross mediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Mancano infatti solo pochi giorni al via dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, organizzata dall’1 al 5 novembre da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Lucca, e con il sostegno di altri enti cittadini. Sarà un’edizione dedicata agli “Heroes“, gli eroi, non soltanto di carta, di pixel o di celluloide, ma soprattutto quelli in carne e ossa che per 5 giorni renderanno unico l’evento: gli spettatori, veri protagonisti di uno dei maggiori community event al mondo.

Ogni anno Lucca Comics & Games è l’occasione non solo per scoprire nuovi titoli a fumetti e le anteprime delle migliori pubblicazioni in arrivo in fumetteria, ma anche per incontri con gli addetti ai lavori e con gli artisti ospiti della fiera. Di seguito vi riporto l’elenco delle attività che possono interessare tutti noi lettori DC Comics.

Per la sezione Cosplay Street and Fun, per tutto l’arco della manifestazione saranno presenti i Gotham Shadows con i loro ambiziosi allestimenti scenici.

Batman e Catwoman

AryStitch organizza “The Walls of DcComics”

Mercoledì 1 Novembre ore 10.30 da Porta Santa Elisa.

Gruppo a tema Dc Comic, di cosplayer che interpreteranno ognuno il proprio personaggio preferito. Sarà eseguita una passeggiata da Porta Sant Elisa ( si parte alle ore 10.30/11), fino a che il tempo lo consentirà. Il gruppo si fermerà per foto e piccole “interpretazioni” in mezzo ai passanti per avvicinarsi fino allo stand dedicato alla Dc Comics. Al momento hanno aderito:

– Batman Luca Napoletano

– Catwoman Arianna Braschi

-Green Arrow Guido Jeremy Italiano

– Wonder woman Matilde Diana Bardazzi

– Black Canary Caterina Rossi

– Joker Luigi Cirillo

– Robin Leonardo Traversari

Il gruppo è ancora in fase di costruzione ed è in cerca di più personaggi possibili per fare anche una bellissima foto insieme, e far conoscere la grande varietà di personaggi della DC Comics!

È incredibilmente ricca l’offerta di Warner Bros. per l’edizione 2017 del Festival ”Lucca Comics & Games” che si svolgerà nella cittadina toscana dal 1 al 5 novembre. Nell’area allestita in Piazza San Michele, con i suoi 150 metri quadrati, il padiglione permetterà ai suoi visitatori di immergersi completamente nella Warner Experience.

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film Justice League, in uscita al cinema dal 16 novembre: i fan  potranno infatti calarsi nei panni dei supereroi DC Comics grazie alla VR Experience dedicata, ammirare le statue raffiguranti gli eroi della Justice League e approfittare della photo opportunity in collaborazione con Instax, fotocamera a sviluppo istantaneo by Fujifilm.

In occasione dell’uscita di Wonder Woman in home video, sarà possibile scattare una foto in posa con la statua della celebre supereroina di tutti i tempi e condividerlo sui social con #WonderWomanIT. Inoltre, anche a Lucca, Wonder Woman e tutti i prodotti Warner Bros. dell’universo DC permetteranno ai fan di diventare supereroi partecipando al concorso Join The League! Tutti i dettagli su www.jointheleague.it

Per gli amanti dei videogiochi sarà possibile cimentarsi con Injustice™ 2 nelle due postazioni di gioco presenti all’interno del padiglione. Il famoso picchiaduro mette a disposizione tutti i più famosi supereroi e supercriminali DC che possono essere modificati e potenziati nel corso del gioco. Il titolo riprende la storia iniziata dall’acclamato Injustice™: Gods Among Us, immergendo il giocatore all’interno di un universo DC dove ogni alleanza è messa in discussione.

Grazie al successo dello scorso anno, con una domination in tutta la città di Lucca nei cinque giorni dell’evento, per il secondo anno consecutivo Warner Bros., in collaborazione con Mediaset ed il Lucca Comics & Games, distribuirà presso il proprio padiglione e in altri punti della città, in esclusiva e gratuitamente 30.000 zaini delle serie tv più popolari: The Big Bang Theory, Riverdale, Supergirl, Arrow e The Flash.

GLI AUTORI DC COMICS CHE TROVERETE IN FIERA

Mirka Andolfo (“Bombshells”, “Wonder Woman” e “Teen Titans”)
Mercoledì 01.11.2017 ore 14.00 (durata h. 1)
Presso: Si5 – Sala Chiesa di S. Giovanni
Tema: Edizioni Dentiblù presenta le novità editoriali

Giovedì 02.11.2017 ore 12.30 (durata h. 1.30)
Presso: Sala Pro – Agorà
Tema: La colorazione digitale nel fumetto moderno

Giovanni Timpano autore della miniserie di sei numeri The Shadow/Batman.
Giovedì 02 Novembre 2017 ore 17.30 (durata conferenza h. 1.30)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: Comics Talks – Disegnare supereroi, progettare immaginari. Il ruolo dei disegnatori italiani nelle grandi produzioni americane.
Nota bene: insieme a Giovanni Timpano, saranno presenti anche Francesco Mattina e David Messina entrambi autori DC Comics.

 

Sabato 4 novembre, ore 10.00 – 13.30 (Seminario a gruppi)
Workshop per affrontare il rapporto eroe-supereroe.
Lavoro in gruppi di massimo 5 persone su un supereroe senza tempo (scelto tra Superman, Batman, Wonder Woman, Uomo Ragno, Capitan America, Vedova Nera).
Per richiedere l’iscrizione, inviare una e-mail con il proprio curriculum relativo alle tematiche trattate all’indirizzo:
educational@luccacomicsandgames.com

 

Stanley Artgerm Lau illustratore per la DC Comics. Lo potete trovare tutti i giorni presso lo stand in Piazza Napoleone NPA272 della Scuola del Fumetto di Palermo. per stampe d’arte, schizzi e commission limitate. E ‘il suo primo viaggio a Lucca!


Sabato 4 novembre 2017 ore 13.00 (durata conferenza h. 1.00)
Presso: Si8 – Showcase Sala Tobino
Ospite della scuola del Fumetto.

 

Sabato 4 novembre, ore 18.00 – 19.00
Presso: Si7 – Auditorium San Girolamo
Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli (entrambi Romics d’oro 2017 anche autori DC Comics)
Tema: Radium – Un autunno radioattivo!

 

Chris Weston scrittore di JSA Secret Files # 1: “History 101” (1999), Batman: Leggende del Cavaliere Oscuro v1 # 197-199: “Blaze of Glory” (2006), Superman (2010), Le Avventure di Superman v2 # 12: (2013), Batman: Bianco e nero vol. 6 RW Lion (2014).
Presso stand: Edizioni Npe padiglione in piazza Napoleone. Stand posizionato esattamente nell’angolo più vicino all’hotel Napoleone (il lato opposto del palazzo Ducale).
Giovedi’ 02.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Venerdi’ 03.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Sabato 04.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Domenica 05.11.2017 ore 10-13

 

Mahmud Asrar (lavora per la DC Comics prima su alcuni one-shot poi come regular artist nel rilancio della collana “Supergirl” dopo il reboot dei “New 52”)
Mahmud Asrar sarà ospite di Lucca Comics & Games 2017 in collaborazione con Panini Comics.

Enrique Breccia per la DC Comics realizza Legion Worlds e Batman: Gotham Knights.
Enrique Breccia sarà ospite a Lucca Comics & Games in collaborazione con Rizzoli Lizard.
Venerdì 03.11.2017 ore 17.00 (durata h. 1.00)
Presso: Si4 – Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale
Tema: Enrique Breccia “Oltre” Art Book

Sabato 04.11.2017 ore 15.30 (durata h. 1.00)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: 100 di queste nuvolette – 1997/2017, Alvar Mayor

Sarah Wilkinson (DC Comics “Batman” e “Wonder Woman”)
Al momento non sono stati aggiornati gli eventi/incotro da parte dell’organizzazione di Lucca Comics And Games.

Presso lo stand Dentiblu e presso la Artist Alley (Padiglione Giglio) sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, DC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Presso lo Stand RW Lion ubicato all’interno del Padiglione Passaglia in Piazza Napoleone sarà possibile incontrare:

Durante gli orari prestabiliti, gli autori ospiti di RW-LION autograferanno e dedicheranno liberamente i fumetti acquistati presso il loro stand per un massimo di tre pezzi, mentre realizzeranno sketch esclusivamente a chi si sarà prenotato su una lista.

Ogni giorno dalle ore 9,00 verrà aperta una lista specifica per ogni ospite di RW-Lion che sarà presente alla fiera in quella specifica data. La lista sarà valida solo ed esclusivamente per quel giorno! Per accedere alla lista bisognerà acquistare il volume che l’autore presenterà in fiera, come indicato di seguito.

Mirka Andolfo

MIRKA ANDOLFO: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DC BOMBSHELLS n. 1 + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

Laura Braga, la curatrice del progetto Bombshells

LAURA BRAGA: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC BOMBSHELLS n. 1 o di WONDER WOMAN ’77 n. 17

Bombshells

Eleonora Carlini, recentemente incontrata la Romics di Ottobre 2017. Per DC Comics ha lavoro su Green Arrow e Batgirl.

ELEONORA CARLINI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DOCTOR WHO: DECIMO DOTTORE n. 2 – GLI ANGELI PIANGENTI DI MONS + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

 

Matteo Casali che per DC Comics ha recentemente realizzato il progetto Batman: Europa insieme al fidato amico e collega Giuseppe Camuncoli.

MATTEO CASALI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC DELUXE – BATMAN EUROPA.

Carmine Di Giandomenico attualmente l’illustratore della nuova serie dedicata a Flash dopo la “Rinascita”.

Carmine Di Giandomenico farà soltanto autografi e dediche, niente sketch. Quindi basterà acquistare tre albi della rinascita di Flash disegnati da lui. Comunque i suoi fans non resteranno delusi perchè il disegnatore più veloce della Terra realizzerà ogni giorno, in cui sarà presente, 5 sketch che saranno regalati a cinque tra tutti i partecipanti delle signing session, scelti tramite sorteggio!

Emanuel Simeoni ha disegnato il Cavaliere Oscuro in Batman Eternal.

EMANUEL SIMEONI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 1 oppure di NEW 52: BATMAN ETERNAL 2.

Alessandro Vitti che per DC Comics ha ha recentemente illustrato Red Lanterns

ALESSANDRO VITTI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di SUICIDERS 2 oppure di  NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 5.

A margine è importante segnalare anche i panel editoriali della RW Lion. Perchè oltre a presentare in anteprima le più succose novità a fumetti, i lettori potranno assistere a due incontri dedicati alle future pubblicazioni dell’universo fumettistico DC Comics.

JUSTICE LEAGUE: DA SESSANT’ANNI IN DIFESA DELLA GIUSTIZIA
Mercoledì 1 Novembre 2017 ore 12,00 | presso Si7 – Auditorium San Girolamo

Dopo decenni in cui hanno protetto il Multiverso di carta dalle più letali minacce, i paladini della LEAGUE approdano sul grande schermo. Scopriamo da vicino la storia editoriale dei più grandi Eroi della Terra. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio

RW EDIZIONI. FUTURE IS HEAVY METAL
Domenica 5 Novembre 2017 ore 13,00 | presso Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte

Da METAL a DOOMSDAY CLOCK. Da YOUNG ANIMAL a THE DARK PRINCE CHARMING. Tutte le novità editoriali di RW Edizioni in arrivo nel 2018. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio.

Cartoomics 2017: ogni anno sempre qualcosa in più

Siamo stati per voi solo poche ore in quel di Milano per mostravi cosa accadeva sabato 4 Marzo a Cartoomics 2017, la celebre tre giorni di conferenze dedicata al mondo dei videogiochi e dei fumetti.
Come da tradizione, sono state presentate tutte le novità più succose per nerd e geek incalliti come noi. Il programma è stato ricchissimo e tanti sono stati gli ospiti di prestigio assoluto in un programma come sempre fitto di eventi.
Tra gli altri era presente l’attore Robert Picardo (il Dottore olografico di «Star Trek: Voyager») che ha doppiato alcuni episodi di Batman: The Animated Series.
L’area fumetti ha ospitato non solo decine di editori che hanno presentato le novità della prossima stagione, ma anche numerosi disegnatori. Sessioni di autografi si sono alternate a presentazioni di nuovi albi a fumetti.
Per quanto riguarda la DC Comics (nella giornata di sabato) era presente Alessandro Vitti che ha presentato la miniserie Suiciders: Kings of HELL.A., secondo volume dell’apocalittica serie Vertigo creata Lee Bermejo.

La fiera è stata anche un’occasione ideale per conoscere nuovi autori e ritrovare quelli già noti come l’ottimo Giuseppe Camuncoli, Francesco Mattina e Francesco Barbieri.

Per l’etichetta indipendente Donuts Comics abbiamo avuto il piacere di immortalare due lavori di Shadi Givehchian che ha illustrato Poison Ivy e Harley Quinn.

Abbiamo potuto incontrare anche la disegnatrice Cristiana Cru Leone (che ha realizzato una fantastica illustrazione all’interno del nostro libro Dead xx Squad) la quale ci ha realizzato uno sketch di Aquaman che vi proponiamo qui sotto.

In oltre 30.000 mq di spazio, la manifestazione e’ stata organizzata in diversi settori che sono andati dai comics al cinema passando per il fantasy, l’azione e la fantascienza fino alle passioni come il collezionismo, i videogiochi ed il cosplay. Abbiamo fotografato alcuni ragazzi con il costume a tema DC Comics.

La kermesse ha offerto inoltre un’intero stand dedicato a Batman in cui i figuranti del fans club Gotham Shadows che si mettevano in gioco per interagire con i passanti ed i curiosi. Il gruppo, specializzato nell’arte del Customing e del Prop Making, ovvero nella realizzazione di costumi di alta qualità e nella replica di oggetti di scena, ha proposto gadget e scenografie tutte ispirate al Cavaliere Oscuro. Erano presenti inoltre la Batmobile Animated Series della Bellotti Racing e il Batpod.

DEAD XX SQUAD – Un omaggio illustrato alla Squadra Suicida della Dc !

Il valore di un eroe si misura anche in base a quello dei suoi nemici. Se non ci fossero i cattivi, non ci sarebbe bisogno di eroi pronti a combattere per il bene comune e la giustizia.

Soprattutto nei fumetti di supereroi la figura del villain è fondamentale, in quanto rappresenta quasi sempre il motore di tutta la storia: colui che fornisce al protagonista una ragione per intervenire e dimostrare il proprio coraggio. Più il villain è carismatico e crudele, e più il racconto si fa coinvolgente e appassionante, visto che la sfida si prospetta impervia e pericolosa per l’eroe.

Ci sono anche casi in cui la personalità e il fascino del cattivo sono talmente spiccati da appannare il suo integerrimo avversario. Basti pensare a quante volte il Joker, soprattutto al cinema, ha quasi messo in secondo piano il granitico e ombroso Pipistrello, grazie alla sua incontenibile verve da pagliaccio diabolico…!

Ma non è un caso che prima abbia utilizzato la parola “fascino”, in quanto è risaputo che il male e tutto ciò che ne deriva abbia sempre avuto un certo ascendente su di noi, pur tifando per l’eroe di turno. Ognuno di noi in fondo ha un suo “lato oscuro”, o comunque pensieri e comportamenti non sempre positivi e corretti, e i villain in un certo senso incarnano quella parte peggiore di noi, che dà sfogo ai suoi istinti più bassi e ci invoglia a trasgredire le regole.

I cattivi dei fumetti ovviamente sono casi estremi, che proprio per questo ci aiutano più facilmente a stigmatizzare e prendere le distanze da quel tipo di comportamento, facendoci sentire persone migliori. Ma la cattiveria, purtroppo, è insita nell’uomo, e non solo nei fumetti… Per questo motivo il male è così affascinante e spesso determinante, quando si vuole raccontare una grande storia di supereroi.

A volte però i cattivi diventano davvero i protagonisti della storia, e il loro ruolo non è più così definito… Nella serie Thunderbolts della Marvel, ad esempio, dei supercriminali inventarono nuove identità segrete per spacciarsi come eroi e ingraziarsi così l’opinione pubblica e le autorità, con l’intento di colpirli quando meno se l’aspettavano. In casa Dc invece debuttò molto prima la Suicide Squad, ovvero una squadra messa insieme da un’agenzia governativa, sotto il controllo della burbera e pragmatica Amanda Waller, per missioni particolarmente rischiose e non ufficiali, che non dovevano essere in alcun modo riconducibili ai loro mandatari.

Con queste premesse, gli unici che potevano accettare erano delle autentiche mine vaganti che non avevano nulla da perdere, come i supercriminali reclusi in regime di massima sicurezza, a cui venne proposto uno sconto di pena e la possibilità di dare libero sfogo alla loro voglia di azione, purché portassero a termine la missione.

In realtà questi detenuti non erano i soli ad avere qualcosa da farsi perdonare, in quanto i loro stessi superiori spesso li sfruttavano per finalità personali e missioni scomode, non sempre con nobili intenti. E la “Regina Bianca” Amanda Waller non faceva certo eccezione, come si può constatare anche nella serie Checkmate, legata a doppio filo con le vicende della Suicide Squad.

Si tratta dunque di un’idea di fondo molto interessante, che stravolge il solito rituale del buono contro il cattivo e pone in un’ottica diversa i villain, magari mettendone in evidenza anche il lato più umano e vulnerabile, o approfondendo maggiormente i loro trascorsi e le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere quella strada. In questo modo non si ha più delle macchiette bidimensionali con il ghigno tra i denti, ma dei personaggi a tutto tondo, più complessi e sfaccettati, con una loro ragion d’essere.

La Dc si è dimostrata quindi coraggiosa, non solo quando negli anni Ottanta decise di dedicare una serie a fumetti a questo improbabile gruppo, ma anche adesso che debutterà al cinema la loro pellicola, nonostante i semi dell’universo cinematografico Dc siano stati appena piantati, tra l’altro con due pellicole molto contestate…

Il risultato al botteghino sarà imprevedibile, esattamente come il nutrito e variegato cast del film, che comprende attori ben noti come Will Smith, Tom Hardy e Jared Leto, la cui interpretazione del Joker è di sicuro una delle più attese e chiacchierate. Oltre al Pagliaccio del Crimine, ci sarà la sua bella partner Harley Quinn, insieme a Deadshot, Rick Flag, Killer Croc, Katana, Incantatrice, Slipknot, Capitan Boomerang e El Diablo,  diretti dalla mano del buon David Ayer, già regista e sceneggiatore di molti film, tra cui l’acclamato Fury.

Questa pellicola così sui generis è una vera scommessa per Warner/Dc, che ci auguriamo venga vinta, e proprio per questo abbiamo voluto omaggiarla con un altro libro illustrato, sulla scia dei precedenti dedicati a Batman e al recente blockbuster Batman v Superman: Dawn of Justice.

Stefano Avvisati, l’immarcescibile fondatore di Batman Crime Solver, è riuscito anche stavolta a radunare un folto gruppo di artisti, esattamente come Amanda Waller con la Squadra Suicida ( anzi, meglio !!! ), tra i più talentuosi sulla piazza: alcuni emergenti ed altri con una carriera già ben avviata alle spalle, e comunque tutti rigorosamente italiani !

Stavolta metteranno a disposizione il loro talento per offrirci interpretazioni uniche dei membri della Suicide Squad, raccolte in un volume a tiratura limitata, che potrete ordinare contattandoci tramite il sito o sui nostri profili Facebook e Twitter.

Di seguito la scheda del libro:

DEAD XX SQUAD

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e b/n

Pubblicazione da collezione spillata

Edizione a Tiratura Limitata fuori commercio

Pubblicato in Italia a luglio 2016

32 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Salvatore Cervarsio (Presidente e creatore dell’associazione culturale  ALT Associazione Lettori Torresi e Coordinatore editoriale Lion)

Schede dei latitanti di massima pericolosita’ facenti parte del “Programma speciale Scacco Matto” a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Gaspare Orrico, Benedetta Fazzino, Federica Manfredi, Alessandro Giampaoletti, Max Moda, Pasquale Qualano, Francesco Barbieri, Mauro
Manthomex Antonini, Cristiana Cru Leone, Emanuele Brigandì, Francesco Biagini, Tiziano Adamoli, Jonathan Piccini, Luca Strati
.

Mi raccomando, non lasciatevi scappare la vostra copia, e poi tutti al cinema a vedere Suicide Squad !!! 😉

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman Crime Solver al Latina Comics 2016

LATINA – Da venerdì 13 a domenica 15 maggio Piazza del Popolo a Latina si è tinta, ancora una volta, dei colori del “Latina Comics”. E’ la terza edizione della manifestazione dedicata ai fumetti, alle nuvole parlanti che uniscono centinaia di appassionati giunti dalla provincia e da altre parti d’Italia. C’è stato, come al solito spazio per la fantasia con un lungo programma ricco di eventi adatti a ogni gusto e fascia d’età.
Tra gli ingredienti che segnano il triennio della fiera ci sono stati come sempre passione, divertimento, grandi ospiti, tantissimi eventi e opportunità. Lo spazio dedicato alla manifestazione è stato diviso in diverse aree, come da tradizione, ma anche con l’aggiunta di qualche novità: photo corner uffciale della manifestazione, palco per tutti gli eventi, stand per workshop, area Go Kart e per la prima volta la visione di cortometraggi e video musicali, per soddisfare ogni esigenza. A queste attività si sono aggiunti un totale di trentotto espositori dedicati a fumetti, gadget, action figures e videogames. E’ stato possibile acquistare le ultime novità editoriali, così come i pezzi più pregiati del mercato del collezionismo. Tutti gli stand hanno riempito buona parte della superficie di piazza Popolo.
La bella e agguerrita triade di supereroi sotto la torre dell’orologio di Latina disegnata da Jonathan Piccini, giovane disegnatore della locandina dell’evento di quest’anno è diventata il simbolo dell’appuntamento fieristico 2016.
Il festival si è mosso su alcune coordinate di base, ma con molte novità all’interno di ciascun settore. Latina Comics infatti ha vantato la presenza del grande disegnatore Disney e Warner Bros Francesco Barbieri (quello dei Teen Titans Go è lui!!!) a cui è seguita una schiera di nomi del mondo del fumetto davvero imponente, tra giovani promesse e bellissime realtà che hanno messo a disposizione del pubblico e in vendita le proprie tavole originali, un privilegio unico che gli intenditori del settore non si sono lasciati sfuggire. Si sono aggiunti i nomi di cabarettisti, cantanti, sosia e attori/doppiatori. A questo proposito, abbiamo i saluti in esclusiva per voi di Gianni Bersanetti (voce storica di Fox Mulder) che ha doppiato il personaggio di Arthur Reeves in Batman La maschera del Fantasma. La altrettanto brava Claudia Catani, doppiatrice spesso in coppia con Gianni è già stata intervistata da noi qui in una intervista esclusiva.

I cosplayers sono stati veramente tanti, ma quelli che hanno attirato di piu’ la nostra attenzione sono stati quelli dedicati al mondo DC Comics. La solida e bella realtà del gruppo dei Batman Nightmares, si conferma anche quest’anno aggiudicandosi la gara Cosplay.

Batman Nightmares a Latina Comics 2016

Batman Nightmares a Latina Comics 2016

Valentina “La Quenny” Zannelli, ci ha sorpresi ancora con il suo fantastico costume dedicato a Kara Zor-EL, ovvero Power Girl. A lei, va il nostro più sentito ringraziamento per essersi fermata al nostro stand per qualche foto ed aver estratto i tre vincitori delle gigantografie messe in palio dal blog tra coloro che hanno acquistato il libro Batman v Superman Concept Artbook. Questo è stato il momento dell’estrazione ripreso in diretta per voi. Se vi girerà un po’ la testa nel guardarlo (oltre alla bellezza di Valentina) è colpa mia che ho ruotato inavvertitamente il cellulare.

Nel frattempo durante la notte, si aggiravano per le strade e nei locali di Latina tre loschi figuri hanno catturato la nostra attenzione…guardate qui…

Desideravo ringraziare personalmente a nome del blog e di tutti i disegnatori presenti l’organizzazione Powerfriends per l’opportunità che ci ha concesso e veramente di cuore tutti coloro che sono passati a trovarci allo stand.