Batman e Signal (recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: DC Multiverse # 55 | Batman e Signa (Marzo 2019) Editore: RW Lion. Raccoglie le storie di appendice apparse originariamente su All Star Batman #1-4 e #6-9 e la miniserie Batman and the Signal #1-3

“Batman e Signal” è un fumetto che comprende “La ruota maledetta” e “Gotham di giorno”, scritto da Scott Snyder e Tony Patrick, con disegni di Cully Hamner, Declan Shalvey, Francesco Francavilla, Minkyu Jung e Klaus Janson e colori di Laura Martin, Jordie Bellaire e Pete Pantazis. La serie dal titolo La ruota maledetta è ambientata durante la notte a Gotham City e segue le avventure di Bruce Wayne/Batman, e il suo giovane eroe protetto, Duke Thomas, meglio conosciuto come Signal. Quest’ultimo è un adolescente coraggioso e determinato, che cerca di guadagnare la fiducia di Batman e dimostrare di essere all’altezza del suo mentore. Signal è un personaggio fresco e interessante, che si distingue dai soliti sidekick di Batman e che rappresenta una ventata di novità nella mitologia di Batman.

La trama del fumetto si colloca dopo gli eventi di Notti Oscure : Metal e segue Duke Thomas, che si è allenato per mesi con Batman e ha acquisito abilità simili a quelle del suo mentore. Mentre Batman si occupa di casi di criminalità ordinaria, Duke si concentra sui crimini che avvengono durante la notte. Insieme, i due affrontano gli adolescenti dei Narrows, il quartiere di Duke, uno dei più poveri di Gotham City. Giovani ragazzi che iniziano a manifestare poteri meta-umani con risultati drammatici e violenti e che inaspettatamente sono connessi alle abilità di Duke.

Continua a leggere
Pubblicità

Joker: Killer Smile : intervista ad Andrea Sorrentino (La Repubblica Napoli)

La Repubblica Napoli – 01.10.2019 di Alessandro Di Nocera

Joker: Killer Smile” è una miniserie che la DC Comics pubblicherà a partire dal mese di ottobre all’interno di una linea editoriale di nuova concezione denominata Black Label, destinata ad accogliere produzioni a fumetti dai toni più oscuri e adulti. In essa, l’illustratore napoletano Andrea Sorrentino prosegue la collaborazione con il cartoonist canadese Jeff Lemire. La storia punta a un approccio realistico, sulla scia del film con Joaquin Phoenix vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia. È un’indagine sul Joker e sull’effetto che ha sulle persone comuni che hanno la sfortuna di farci una chiacchierata o, peggio, provano a comprenderlo. Il progetto ha un profilo molto indipendente, per il quale la DC Comics ha concesso agli autori ampia libertà creativa e possibilità di manovra.

Nato a Napoli, trentasettenne, il cartoonist Andrea Sorrentino non ama apparire in pubblico (“Sono pigro”, afferma scherzando), preferisce starsene appartato nel suo studio alle falde del Vesuvio, chino sul tavolo da disegno a sperimentare soluzioni grafiche e narrative che possano soddisfarlo come artista e stupire i suoi lettori. Un lavoro appassionato che quest’estate gli è valso un Premio Eisner, equivalente americano dell’Oscar per la narrativa disegnata, come co-creatore, assieme allo sceneggiatore canadese Jeff Lemire, di “Gideon Falls”, epopea sospesa tra noir, mystery e horror che ha conseguito il riconoscimento come “Miglior nuova serie a fumetti”. Un progetto nato in seno alla Image Comics (e proposto in Italia, in volumi cartonati, da Bao Publishing) che potrebbe essere presto trasposto in una serie TV, con Sorrentino e Lemire in veste di produttori. Una storia incentrata su atroci delitti e misteriose sparizioni collegate a uno spaventoso “Granaio nero” che si materializza nei campi di una cittadina rurale nel cuore degli Stati Uniti.
Come sua abitudine, Sorrentino non si è recato al Comicon di San Diego, la kermesse nel corso della quale vengono assegnati gli Eisner: il premio gli è stato recapitato a casa. Ha accettato però molto volentieri di rispondere alle nostre domande.

Sorrentino, qual è stato il suo approccio all’industria dei comics?
“Ho esordito come illustratore per una linea di manuali di giochi di ruolo editi dall’americana White Wolf. Avevano un indirizzo e-mail al quale potevi mandare qualche tua illustrazione per proporti come illustratore per qualche loro libro e così, dopo aver preparato qualcosa che pensavo potesse essere a tema con le loro pubblicazioni, decisi di inviargliela. In questo modo fui notato da un editor della DC Comics che mi propose di realizzare alcune copertine. Sono passato poi a disegnare una miniserie e, nel 2011, la mia prima serie regolare, l’horror ‘I,Vampire’. Ho collaborato per diverso tempo con la DC Comics, prima di firmare un contratto in esclusiva di tre anni con la Marvel. Lì sono stato coinvolto in produzioni come ‘Old Man Logan’ (uno dei titoli a cui è ispirato il film ‘Logan – The Wolverine’, con Hugh Jackman) e “Secret Empire”. Adesso sono impegnato su ‘Gideon Falls’, ma continuo a realizzare copertine per le due major”.

Negli USA il suo coinvolgimento nel genere supereroistico ha lasciato il segno.
“Credo di essere riuscito a portare avanti una narrazione rivolta a una platea ampia, pur mantenendo un tratto distintivo e personale. Grazie a questo sono riuscito a lavorare su storie intimiste, ma anche su serie per il grande pubblico come ‘X-Men’ o ‘Green Arrow’”.

Ci parli di “Gideon Falls”.
“La serie è nata dalla voglia mia e di Lemire di cimentarci in un progetto sul quale detenessimo proprietà e pieni diritti. È un obiettivo, credo, che hanno un po’ tutti coloro che fanno questo lavoro. Jeff aveva già diverse esperienze di questo tipo alle spalle. Per fortuna è andato tutto molto bene, vendite e critiche ci hanno permesso di andare avanti e la serie è anche stata acquisita per la TV. La consiglierei a tutti quelli che hanno adorato ‘Twin Peaks’ o ‘True Detective’, o che amano le atmosfere alla Stephen King”.

I personaggi di “Gideon Falls” sono dotati di fisionomie assai specifiche e di una propria gestualità. Come procede nel cosiddetto character design?
“Quando lavori a una serie incentrata su persone comuni e che quindi non se ne vanno in giro tutto il tempo con lo stesso costume da supereroe addosso, è importante lavorare sulla fisionomia per creare dei personaggi distintivi. La mascherina che copre la bocca e il naso di Norton – un personaggio apparentemente affetto da disturbi psichici – è il dettaglio forse più evidente: oltre a renderlo immediatamente riconoscibile, simboleggia il suo timore nei confronti del mondo esterno, delle cose che gli succedono attorno. Ma anche il linguaggio del corpo di personaggi come Clara, che è una poliziotta o Angie, la dottoressa che tiene in cura Norton, riflettono il loro carattere. Pose e movimenti più aperti e disinvolti, quasi mascolini a volte, per la prima e decisamente più chiusi ed ‘educati’ per la seconda, che ha un background culturale decisamente diverso”.

Colpiscono le soluzioni grafiche che adotta nelle tavole. Widescreen cinematografici, ma anche grandi splash page dense di immagini surreali.
“Credo che il segreto per me sia sempre stato quello di non sentirmi mai del tutto arrivato. Di avere sempre quel desiderio di imparare, di migliorare, di provare nuove strade. Questo mi porta a sperimentare diverse soluzioni narrative o di design. Mi aiuta a mantenere il mio lavoro fresco, stimolante e spero serva a dare un senso a quei dollari (o euro) che un lettore investe quando acquista un mio lavoro”.

L’apporto ai colori del pluripremiato veterano Dave Stewart è eccezionale. Come si relaziona con lui, visto che non di rado i colori sono essenziali nel racconto?
“Dave è un colorista davvero incredibile. Abbiamo fatto una chiacchierata prima di iniziare il lavoro su ‘Gideon Falls’, nel corso della quale gli ho esposto quelle che erano le mie richieste e le mie idee in termini di atmosfera o approccio. Ma lui dopo è andato avanti senza una singola nota o indicazione, riuscendo a capire, quasi magicamente, con assoluta esattezza quello che avrei voluto per ogni singola scena. Ha una capacità di cogliere i momenti giusti per far esplodere colori molto potenti proprio quando serve o andarci cauto quando la soluzione lo richiede. Credo sia un po’ il segreto di ‘Gideon Falls’: sia nei disegni che nei colori operiamo per un lento crescendo e quando le cose deflagrano a conclusione di ogni singolo volume, il tutto viene amplificato dal contrasto con la calma apparente che sembra aver regnato nella prima metà del capitolo”.

Dopo il salernitano Francesco Francavilla, lei è il secondo campano – e il primo napoletano – a vincere un Eisner.
È una grande soddisfazione, un modo per avere conferma che stai procedendo nella direzione giusta. Che anni di lavoro e di studio (che comunque continueranno) sono stati notati e riconosciuti. Da un punto di vista professionale sarebbe ipocrita dire che le cose non cambiano. Sei guardato comunque in modo diverso, si apre qualche porta in più. In ogni caso ci tengo a condividere il successo con tutti quelli che hanno lavorato a ‘Gideon Falls’: Jeff Lemire, Dave Stewart, il nostro coordinatore Will Dennis, Steve Wands, Ryan Brewer e tutto lo staff di grafica e lettering della Image Comics, il nostro editore americano”.

Ha appena ultimato una storia incentrata sul Joker…
“‘Joker: Killer Smile’ è una miniserie che la DC Comics pubblicherà a partire da ottobre all’interno di una linea editoriale di nuova concezione denominata Black Label, destinata ad accogliere produzioni dai toni più oscuri e adulti. Mi rivede collaborare sempre con Jeff Lemire ed è una storia che mira ad avere un approccio realistico, sulla scia del film con Joaquin Phoenix vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia. È un’indagine sul Joker e sull’effetto che ha sulle persone comuni che hanno la sfortuna di farci una chiacchierata o, peggio, provano a comprenderlo. Il progetto ha un profilo molto indipendente, per il quale dalla DC ci hanno dato molta libertà e possibilità di manovra”.

Fonte: [La Repubblica]

Comicon, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli

Ha compiuto vent’anni lo scorso ottobre il Comicon di Napoli, ma mai come adesso la manifestazione sembra giovane e attuale. Con il passare del tempo la fiera è andata allargandosi accogliendo sempre più visitatori da tutta Italia. I primi tempi la fiera era divisa in salone del fumetto e fiera del gioco, da qualche anno, ormai, il tutto si è unito per diventare un unico evento diffuso fra la Mostra Mercato, le mostre, gli incontri con gli autori, i giochi e le proiezioni che si tengono negli spazi della Mostra d’Oltremare e le attività culturali che si tengono in varie sedi invadendo tutta la città di Napoli. L’edizione 2019 celebrerà: gli 80 anni del Crociato Incappucciato, con incontri e la presenza di tanti artisti che lo disegnano.

I primi giorni di marzo 2019 è stato diffuso dal sito ufficiale del Comicon il poster della nuova edizione della mostra mercato partenopea, realizzato da un disegnatore italiano ma che lavora per tante case editrici, tra cui la nostra amata DC Comics. Francesco Francavilla, disegnatore nostrano noto per aver illustrato opere come Batman: Specchio Nero, in cui ha lavorato con Scott Snyder e Jock e molti altri ancora. Questo il suo manifesto del Comicon edizione 2019.

Francesco è molto appassionato di fumetto supereroistico, fin da quando era bambino. Nello specifico il personaggio di Batman gli piace davvero tanto la sua natura dark e pulp lo ha sempre affascinato perchè veste di nero e gira di notte. Lo ritiene perfetto per il suo stile. Si ritene molto fortunato per aver potuto disegnare nell’arco narrativo Batman: Lo specchio Nero e di aver potuto illustrare alcuni episodi di “All-Star Batman”.

Edizioni Star Comics ha annunciato la presenza di un altro illustre ospite al prossimo COMICON: Juan José RYP. Il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale, incontrerà i fan italiani presenti alla manifestazioni durante le signing session a lui dedicate. L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti  Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics., ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5.

Al festival partenopeo, farà il proprio gradito ritorno, l’autore britannico Dave McKean, tramite Edizioni Inkiostro. Potrebbe essere una buona occasione per farsi firmare l’albo Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ben disegnato dallo stesso McKean.

L’autore Claudio Castellini grazie alla collaborazione con RW Lion sarà ospite di COMICON 2019 e presenterà una storia di Superman scritta da Marv Wolfman, dal titolo Me and Superman, pubblicata solo recentemente da DC Comics negli USA. Potrete approfittare per farvi firmare una delle copertine della serie Batman: Gotham Knights e le varie covers disegnate per la testata Superman/Batman e Countdown to Final Crisis. Per l’occasione Claudio Castellini e RW Lion presenteranno una versione in formato speciale della storia di Superman arricchita da contenuti speciali.

 

Anche Pasquale Qualano è ospite del Comicon. Pasquale ha esordito in DC Comics su Harley Quinn Road Trip, per poi passare a Batman ’66,DC Bombshells. e a realizzare la cover per Le avventure più grandi avventurose! dei Teen Titans. Per RW Lion ha firmato la copertina variant del di Batman Cavaliere Oscuro 50. Lo troverete presso lo stand RW Lion, Associazione Lettori Torresi ALT! e presso lo stand Capitani Italiani. Immediatamente sotto trovate gli orari dello stand Capitani Italiani, in cui potete trovare, oltre al maestro Pasquale Qualano, anche tanti altri bravissimi disegnatori amici di questo blog.

Si aggiunge anche il nome di un altro illustre artista DC Comics: Emanuel Simeoni, grazie alla collaborazione con RW Edizioni. Tra i suoi lavori importanti per la DC Comics, ricordiamo Batman IncBatman Eternal e Talon. Oltre a continuare nel campo dei fumetti, insegna fumetto e anatomia alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. In appendice, ci piace ricordare il suo lavoro realizzato nel 2011 per il Batman Silent Book che vi riportiamo qui sotto.

Tra gli altri saranno presenti altresì:

Sempre grazie alla collaborazione tra Comicon ed RW Edizioni sarà presente altresì Giovanni Timpano. Giovanni è uno degli artisti emergenti italiani tra i più conosciuti nel mercato del fumetto USA e sarà presente per dedicare i volumi di Batman 150 che presenta la sua copertina ed il crossover Dc Miniserie: Shadow / Batman.

Fabrizio Fiorentino, di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori La notte più profonda: Catwoman, Titans, Batwing, Green Arrow. Progetta e realizza disegni relativi ai personaggi Green Lantern e Batman per il reparto DC marketing.

Lorenzo Ruggiero (qui potete trovare una nostra intervista al disegnatore) di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori Batman War Games, Gotham City Sirens, 52 vol.4, Robin #129. Hellblazer.

Charlie Adlard (ospite di Saldapress) artista inglese, che ha lavorato per svariate case editrici di tutto il mondo, tra cui 2000AD, Topps, Marvel Comics e DC Comics.

Carmine Di Giandomenico (che troverete presso SaldaPress e Feltrinelli Comics) per la presentazione in coppia con Alessandro Bilotta “La dottrina”. Tanti i suoi disegni per la DC Comics, tra cui spicca il velocista scarlatto, Flash.

Danijel Zezelj è un fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato. All’attivo ha più di venti graphic novel e diversi film e cortometraggi d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutta Europa e in America con case editrici come DC Comics/Vertigo. Tra le altre sue opere DC Comics ha realizzato Batman in bianco e nero, DMZ, Hellblazer.

Mirka Andolfo, disegnatrice DC Comics tra cui ricordiamo Bombshells, Harley Quinn e Wonder Woman. Si potrà trovare tra lo stand della RW Lion, BD e della Panini.

Questo l’elenco degli altri appuntamenti, da non perdere, per tutti gli appassionati DC Comics presso il padiglione 3 Stand 3A03 della Fiera.

Anche Aquaman sarà presente quest’anno al Napoli Comicon in occasione dell’arrivo del film in DVD, Blu-ray e nelle edizioni limitate. Tra queste, anche l’edizione Comic Book con  il Blu-ray e il l fumetto Aquaman vol. 1 – Annegamento di RW Edizioni di cui vi abbiamo già parlato sulla nostra pagina Facebook.

Sempre presso lo stand RW Edizioni al padiglione 3 sarà possibile farsi una foto con le statue di Aquaman e Mera. Inoltre, durante la mattina del 26 aprile, gli artisti Emanuel Simeoni e Pasquale Qualano realizzeranno un murales presso lo stand RW Edizioni. Il murales, che rappresenterà un cross-over tra l’universo di Aquaman e quello di Mortal Kombat, sarà messo in palio per tutti coloro che acquisteranno un prodotto del mondo DC. Domenica 28 Aprile verrà estratto un vincitore che si porterà a casa il murales amovibile.

Per una full immersion nel mondo DC, troverete in vendita anche la nuova ed originale collezione DC Movie Poster. La raccolta di DVD includerà Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film contiene inoltre un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee, uno tra i disegnatori di punta della squadra DC Comics.

Ospite della sezione Serie TV & Cinema del festival, in collaborazione con History: l’attore britannico Tom Cullen, star di Knightfall. Domenica 28 aprile 2019, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Tom Cullen presenterà la seconda stagione di Knightfall, serie tv che racconta le imprese dei Cavalieri Templari, in onda da maggio, e racconterà al pubblico la sua carriera, dall’esperienza in Downton Abbey fino al thriller italiano Mine. Per coloro che non lo sapessero, secondo il sito imbd.com, Cullen in lista nel casting picks di Batman e si trova al 71esimo posto.

 

Questo e tanto altro troverete al Comicon edizione 2019!!! Buon divertimento a tutti!

Salone Internazionale del Fumetto di Napoli.

Area expo fumetti, mostre, premiazioni, giochi, videogiochi, musica dal vivo.

Dove: Mostra d’Oltremare, via J.F.Kennedy 54 – via Terracina 197 – Via A.Usodimare – Piazzale Tecchio

Gli abbonamenti per i 4 giorni (prezzo Euro 25,00 + diritti) sono sold out. I biglietti giornalieri (intero: Euro 12,00 + diritti; ridotto per under 12 ed over 65: Euro 8,00) . Ingresso gratuito ai bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore. Le prenotazioni per i gruppi vanno fatte attraverso la casella mail gruppi@comicon.it dal 6 marzo al 5 aprile 2019.
Regolamento e Condizioni di acquisto consultabili sui siti http://www.go2.it e su http://www.comicon.it – Biglietti nominativi, verifica visitatori con documento munito di foto.