La fiera di Lucca Comics & Games vuole tornare a dare un segnale di normalità e prova a ripartire con le iniziative che da sempre l’hanno contraddistinta come la migliore fiera dedicata al mondo delle nuvole parlanti italiana. In questo secondo anno di restrizioni sanitarie, così come già accaduto anche a Romics, la Panini Comics ha deciso di non partecipare alla principale fiera toscana, ma di certo non ha rinunciato a far uscire qualcosa di veramente speciale per tutti i suoi lettori.
Continua a leggereArchivi tag: Fumetto
The Suicide Squad – Dal 21 Ottobre 2021 in tutte le versioni DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K Ultra HD
Il film del 2021 “The Suicide Squad” arriverà ufficialmente su 4K UHD Blu-ray e Blu-ray Disc il 21 ottobre tramite Warner Bros. Home Entertainment. Il film, scritto e diretto da James Gunn, vede la partecipazione di Margot Robbie, Idris Elba, Viola Davis, John Cena, Joel Kinnaman, Peter Capaldi, David Dastmalchian, Daniela Melchior, Michael Rooker, Alice Braga, Pete Davidson, Nathan Fillion, Flula Borg, Jai Courtney, Steve Agee, Sean Gunn e presenta la voce di Sylvester Stallone.
Continua a leggereRomics Ottobre 2019: Stuart Penn Romics d’oro
Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.
Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.
All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.
Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.
Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.
Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.
Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.

L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare
A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.
Con questa nuova edizione si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui: Elena Casagrande, Arianna Rea, Francesco Barbieri, Cristiana Leone (ha disegnato Rick Flag per il Dead xx Squad) e tanti altri bravissimi artisti. Qui sotto una foto di Francesco Barbieri (autore Warner Bros / DC Comics; ha disegnato una fantastica Harley Quinn per il Dead xx Squad).
Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.
Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!
ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645
ORARI
dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00
BIGLIETTI
Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10
Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12
Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26
INGRESSO: Nord
Sito ufficiale: http://www.romics.it/
Cosplay DC Comics di Nicole Schiralli
Cosplay: la passione di un’arte che si è ben diffusa in tutto il mondo, a partire dal Giappone fino ad arrivare qui in Italia. Inizialmente venivano interpretati o riprodotti solo personaggi del mondo dei manga, anime e dei videogiochi, ma la passione è dilagata fino a comprendere personaggi della musica, del cinema e della televisione.
Impossibile andare ad una fiera del fumetto o un grande evento senza veder sfilare il cast di “Batman” o di “Star Wars”, per citarne solo alcuni. In Italia si svolgono annualmente importanti eventi e fiere dedicati interamente al mondo del fumetto, con grande attenzione al cosplay e ai cosplayer, con tanto di gare e premi. In queste competizioni non conta solo la somiglianza col personaggio scelto, ma anche e soprattutto l’interpretazione, il make up e la fattura del costume, che per essere premiato deve essere realizzato dallo stesso cosplayer.
Alcune delle fiere più amate sono: il Lucca Comics&Games che è a oggi la più importante rassegna cosplay d’Europa (attiva dai primi anni ’90, si svolge sempre a cavallo tra ottobre e novembre), il Romics a Roma che da appuntamento agli appassionati ben due volte l’anno, il Torino Comics in cui, da due anni a questa parte, un intero padiglione viene dedicato alla sfilata cosplay attirando migliaia di curiosi (l’appuntamento è sempre ad aprile) e il Festival del Fumetto di Novegro che, con l’edizione primaverile e invernale, accoglie moltissimi cosplayer da tutta Italia, nella cornice di un verdissimo parco espositivo. Su tutto il territorio italiano, inoltre, nascono e si consolidano tante altre piccole realtà che riempiono il calendario per tutto l’anno.
Il Cosplay è una vera e propria arte, fatta di sacrifici, pazienza e soddisfazioni. Essere un cosplayer non significa essere esibizionista, ma piuttosto aver la volontà di mostrare l’amore che si prova verso un certo personaggio. Un cosplayer non si esibisce solo per se stesso, ma soprattutto per gli altri, per far emozionare e divertire.
Per comprendere meglio il mondo Cosplay anche stavolta abbiamo voluto dare la parola agli stessi protagonisti. Questa e’ volta di Nicole Schiralli, la quale porta con se un bagaglio di esperienze diverse e con tanta voglia di mettersi in gioco. Ma lasciamole la parola.
Ciao a tutti i lettori di Batman Crime Solver!
Mi chiamo Nicole, ho 20 anni. Quello che vedete qui sotto è un disegno-sketch che ho realizzato tempo fa, dedicato all’uomo pipistrello.
Per farmi conoscere meglio, parto con il dire che non mi è mai realmente piaciuto disegnare, sopratutto quando ero piccola. Non pensavo di saperlo fare, poi un pomeriggio ero in treno da sola e per noia ho scarabocchiato una piccola bozza, il mio primo disegno, che presto è diventato una mia piccola passione!
Ho iniziato il mio percorso artistico studiando tutti i tipi di danza e musical, ed ho lavorato alcune volte come modella in negozi di grandi firme come ABC Junior e Gaudenzi.
Ho scoperto di avere tante passioni nella mia vita, come la cucina, tramandata da mio papà che fin da piccola mi portava in giro per l’Italia facendomi scoprire cosa significa realmente mangiare bene.
Ho lavorato anche come grafica e disegnatrice, creando un’etichetta per il nostro Olio, la “650” per la mia azienda di Famiglia “Olio Crudo”, premiata in tutto il mondo con medaglie d’oro a partire da Los Angeles arrivando a Tokyo, dal Flos Olei classificata fra le migliori 20 aziende mondiali di extravergine e dal Gambero Rosso con il massimo punteggio.
Dopo ciò, anni fa feci un anno di Artistico per imparare e perfezionare la tecnica, ed uno dei miei primi disegni fu proprio Batman!
Ora sono anche una Cosplayer, mi sono avvicinata a questo mondo tramite la mia famiglia che per pura curiosità, un giorno mi portò in gita a Lucca Comics, così da quel giorno decisi di provarci anche io, truccandomi di blu e portando in fiera Mystique degli X-Men.
Mystique è in assoluto il mi personaggio preferito, è quello in cui mi sento più somigliante…e la stessa cosa mi è successa con Joker, un personaggio folle e molto particolare che ho amato portare in giro per l’Italia. Ed è grazie a Joker ho conosciuto il mio fidanzato, lui faceva Batman, io il nemico !
Vivendo con lui mi sono immersa totalmente nel bellissimo mondo della Dc Comics, guardando film, cartoni e qualche fumetto importante… in particolare come “The Killing Joke” che ad ora rimane il mio preferito.
Il film animato di quest’ultimo, mi ha fatto innamorare di un personaggio come Barbara Gordon, una ragazzina sveglia ed un pò testarda come me!
Batgirl di Arkham Knight, Black Canary del fumetto, Wonder Woman del film e Harley Quinn di Suicide Squad furono i miei successivi cosplay e sono molto soddisfatta dei miei costumi, ed ora sto lavorando ad altre varianti di questi bellissimi personaggi!
Portando questi cosplay ho avuto la possibilità di lavorare un pò ovunque per eventi importanti, principalmente con associazioni quali la “ Next Cosplay “, gruppi Disney e per beneficenza con Make a Wish.
Alla fine della giornata penso che l’importante sia divertirsi e fare le cose con il cuore e semplicità.
Questo è il mio piccolo omaggio per gli 80 anni di Batman!
Batman vs lo status-quo
Perché tutti hanno paura di alterare lo status quo? Me lo sono chiesta dopo la tempesta di spoiler che si è abbattuta sul Bat-rimonio. Chissà quanti di voi sono riusciti a schivarla… Le anticipazioni mi hanno spinta a riflettere su quella che mi viene spontaneo chiamare “la paura del cambiamento nel mondo del fumetto”: il tremore che si impossessa dei vertici della DC, quando qualcuno è disposto a far saltare il banco, a sconvolgere gli equilibri. Per colpa sua, Bruce Wayne potrebbe rimanere single, oppure il suo matrimonio potrebbe finire nel dimenticatoio all’inizio di una nuova run (so già se Catwoman ha pronunciato o meno il fatidico sì, ma fingo di non saperlo).
Lo status-quo è davvero il tiranno che governa l’industria del fumetto? Avevo bisogno di chiarirmi le idee e di capire se anche altri lettori la pensassero come me. Cercando su internet, mi sono imbattuta non nelle parole “ritorno” e“immutabile”, quanto nei termini “rottura” e “cambiamento”. Le mie certezze hanno iniziato a incrinarsi. Molti numeri del New 52 sono stati presentati come dei game-changer, come delle storie destinate a stravolgere gli equilibri e ad apportare significativi mutamenti al personaggio di Bruce Wayne.
Ho letto alcune di quelle storie. Sono stata felice di vedere Barbara Gordon volare di nuovo. Ho assistito alla morte di Damian. Ho visto Jim Gordon nei panni di un futuristico Crociato Incappucciato-mecha. Quelle uscite hanno apportato delle modifiche. Però, però… Quante sono durate? Batgirl, per fortuna, cammina ancora sulle sue gambe. Invece, come mi aspettavo, il giovane Robin è risorto. Alla fine del New 52, Scott Snyder ha riportato indietro le lancette “cancellando” diversi mutamenti (vedi la mano di Alfred che è “magicamente” tornata a posto).
Quindi via libera alle novità purché non siano permanenti? Secondo questa pagina di Tvtropes, dove vengono elencati diversi archi narrativi terminati con un ritorno alla situazione iniziale, sembrerebbe essere così: lo status-quo esiste e può essere eluso solo temporaneamente. Si può scioccare il lettore, si può giocare con le sue aspettative, ma a fine partita i pezzi devono ritornare sulla casella di partenza:
Looks like everything’s back the way it was! Which is the only way it should ever be.”
— Marge Simpson, The Simpsons
In teoria, dovrebbe essere la domanda a influenzare l’offerta. Quindi sorge un dubbio: siamo noi lettori a impedire mutamenti sostanziali? Oppure, vorremmo che la DC prendesse il coraggio a due mani e proponesse delle novità? Forse, sotto sotto, temiamo che Batman possa rischiare di perdere la sua identità e di “uscire dal personaggio”. Magari ci siamo “fossilizzati” su un’idea di “come dovrebbe essere Bruce Wayne” e non siamo davvero disposti a vederlo in situazioni inedite. Siamo pronti ad accettare morti permanenti e innovazioni su cui non si può fare marcia indietro?
Secondo me, se un personaggio vuole sopravvivere al passare del tempo, è necessario che si rinnovi, pur mantenendo intatta la sua essenza più profonda. Senza character development, senza evoluzioni, non si può andare da nessuna parte. Il Cavaliere Oscuro ha già attraversato brillantemente più di una fase, come è stato ricordato ironicamente, in Lego Batman e credo che sia pronto per nuove rivoluzioni. Bruce può assumersi “il rischio della felicità” può provare a essere sia un buon marito sia il protettore di Gotham.
Invece di mega eventi super-sponsorizzati, con tanto di tie-ins, più o meno riusciti, e di tanti momenti shock, destinati a far impennare temporaneamente le vendite, vorrei vedere degli sceneggiatori che si assumono dei rischi e che portano sino in fondo le loro idee innovative. Però, questa è un’opinione personale che, probabilmente, non tiene conto dell’attuale situazione del mercato fumettistico e dell’esigenza di far quadrare il bilancio.
Vorrei discutere con voi di Batman #50 e dei prossimi possibili sviluppi della run di Tom King, ma questo non è il momento giusto. Quello che vorrei chiedervi, invece, è: cosa ne pensate dello status-quo? Esistono delle limitazioni legate al suo mantenimento? Secondo voi, la DC ha “paura” di modificarlo? Oppure siete soddisfatti dell’andamento degli ultimi archi narrativi del Cavaliere Oscuro e credete che si siano verificati dei momenti di rottura? Fatemi sapere.
Redatto da: Benny a.k.a. seguite anche il suo blog cliccando qui Benny a.k.a. Unreliablehero
Comicon 2018: Rw Edizioni ha presentato il futuro di Metal (post+video)
In Sala Dino De Matteo (promotore del fumetto a Napoli scomparso ad ottobre 2017) durante il Napoli Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, lo staff editoriale di RW Edizioni ha presentato i prossimi piani editoriali alla presenza di Brian Azzarello e Matteo Casali.
Il Napoli Comicon da sempre rappresenta una delle vetrine più importanti per RW Edizioni, editore che con il Salone Internazionale del fumetto condivide i natali.
Durante il panel che si è tenuto lunedì 30 aprile nella sala dedicata a Dino De Matteo – storico collaboratore del gruppo editoriale RW/PEGASUS/ALASTOR, prematuramente scomparso sei mesi fa – Lorenzo Corti (responsabile LION e LINEACHIARA), Massimiliano Ciotola (responsabile GOEN) e Salvatore Cervasio (supervisore editoriale) hanno presentato al pubblico le future novità editoriali. Erano presenti anche Brian Azzarello e Matteo Casali hanno risposto alle curiosita’ dei fans presenti. A margine di questo post troverete il video completo suddiviso in due parti!
Fino a settembre METAL, il crossover imbastito da Scott Snyder e Greg Capullo, rappresenterà l’evento editoriale di punta che trainerà tutte le testate con i tie-in e gli one-shot. A fare da apripista alla nuova Era degli Eroi, subito dopo Metal, ci sarà SIDEWAYS di Justin Jordan, Dan Didio e Kenneth Rocafort e l’attesissima THE TERRIFICS di Jeff Lemire, Joe Prado e Ivan Reis alle prese con un nuovo supergruppo formato da Mr. Terrific, Metamorpho, Plastic Man e Phantom Girl.
Per noi fan di BATMAN non ci sarà solo il crossover: a luglio il Cavaliere Oscuro taglia il traguardo del cinquantesimo numero della sua testa regolare e per l’occasione l’artista italiano Giovanni Timpano disegnerà una cover celebrativa dedicata al romantico duo formato da Batman & Catwoman, promessi sposi il cui primo incontro sarà rievocato da Tom King nel Batman Day Special 2018! Due team up inediti attendono il Crociato di Gotham in Batman/TMNT II di James Tynion IV e Freddie E. Williams II, nuovo incontro tra l’universo dell’Uomo Pipistrello e quello delle Tartarughe Ninja, e THE SHADOW/BATMAN,sequel di Steve Orlando e Giovanni Timpano in cui le strade dei due oscuri vigilanti tornano a incrociarsi. In tema di team up, molto insolito è stato quello frutto della collaborazione tra DC COMICS e DARGUARD, che hanno reso possibile la pubblicazione di BATMAN: L’OSCURO PRINCIPE AZZURRO, scritto e illustrato dall’artista Enrico Marini. In Italia sarà pubblicato in due volumi formato deluxe a maggio e novembre.
Anche SUPERMAN questo mese supera il traguardo del numero 150e per l’occasione la cover celebrativa sarà disegnata da Carmine Di Giandomenico, apprezzatissimo disegnatore della rinascita di FLASH che non ha mai nascosto il suo amore per il figlio di Krypton. Questo traguardo tutto italiano coincide con l’ottantesimo anniversario del celebre personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster: in quest’anno importantissimo torneranno nuove edizioni di saghe importanti come SUPERMAN: RED SON di Mark Millar e Dave Johnson e SUPERMAN: STAGIONI di Phil Loeb e Tim Sale.
Quest’anno molto spazio sarà dato anche al personaggio di AQUAMAN. Dopo il debutto nel film corale della JUSTICE LEAGUE, l’atlantideo interpretato da Jason Mamoa ritornerà sul grande schermo con un film stand-alone che espanderà ulteriormente l’universo cinematografico DC/WARNER. Da settembre ci saranno molti film dedicati a Re dei Sette Mari a partire dalle storiche run firmate da Rick Veitch e Peter David, le migliori saghe dei cicli New 52 e Rinascita nonché l’antologia LE GRANDI STORIE: AQUAMAN, volume ricco di redazionali e approfondimenti .
La collana di antologie dedicate ai più grandi personaggi della DC COMICS sarà affiancata da una nuova collana d’autore intitolata GRANDI MAESTRI. Questa nuova collana di volumi curatissimi dal punto di vista grafico, a partire dalle strepitose sovracopertine in pvc, presenterà monografie sui più rappresentativi artisti che con la loro arte hanno: farà da aprifila Mike Mignola, apprezzatissimo per l’elseworld diventato cult GOTHAM BY GASLIGHT, cui faranno seguito i volumi su John Byrne, Darwyn Cooke, Alex Toth e Ivan Reis.
Annunci interessanti riguardano da vicino anche il corpo delle Lanterne Verdi. Di prossima pubblicazione è, infatti, LANTERNA VERDE: TERRA UNO di Gabriel Hardman, Corinna Bechko e Jordan Boyd. Ci racconteranno le origini di Hal Jordan in una chiave decisamente più moderna, con un pizzico di fantascienza.
Dopo l’arrivo de GLI ANTENATI, è invece prevista, per la collana Hanna-Barbera/DC Comics, l’uscita di WACKY RACELANDS che vedrà ai testi Ken Pontac e alle matite Leonardo Manco.
Quasi in contemporanea con gli Stati Uniti quest’anno debutterà BLACK LABEL na nuova etichetta DC Comics di storie autoconclusive e fuori continuity. pensate per diventare degli evergreen, come è successo per opere “di culto” come IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO e ALL STAR SUPERMAN.
Dopo MISTER MIRACLE di Tom King e Mitch Gerads e BATMAN: WHITE KNIGHT di Sean Murphy, che sono stati inglobati retroattivamente dalla nuova etichetta, i primi titoli di BLACK LABEL che pubblicheremo saranno SUPERMAN: YEAR ONE di Frank Miller e John Romita Jr. e BATMAN: DAMNED di Brian Azzarello e Lee Bermejo.
Altra etichetta giovane è DC’s YOUNG ANIMAL: dopo la miniserie BUG! LE AVVENTURE DI FORAGER, di Mike, Laura, Lee Allred, proseguiranno le avventure della DOOM PATROL, di SHADE LA RAGAZZA CANGIANTE e di MOTHER PANIC.
Intervista alla disegnatrice Emiliana Pinna – Interview with the designer Emiliana Pinna
I talenti del disegno in Italia sono veramente molti e se ne incontrano tantissimi girando per le diverse fiere dedicate al mondo dei comics. Il fumettista è un disegnatore e oggi di questi ce ne sono parecchi dato che viviamo in una società dove le immagini rivestono un’importanza fondamentale; non pensiamo solamente ai fumetti, ma anche ai disegnatori che illustrano per i libri, per i depliant e riviste, per internet, ecco ovviamente il fumettista è un disegnatore, ma non solo. Abbiamo incontrato una giovane autrice di talento. Oggi abbiamo il piacere di dedicare il nostro spazio ad Emiliana Pinna.
Stefano: Ciao Emiliana e benvenuta su Batman Crime Solver.
Emiliana: Ciao! Sono Emiliana e per prima cosa volevo dire un grande grande Grazie al paziente e sempre gentile Stefano per questa piccola intervista!
Stefano: Ci racconti come è nata la tua voglia di realizzare fumetti?
Emiliana: Il mio viaggio nel bellissimo mondo del fumetto è cominciato quando avevo 12 anni dopo aver comprato il quindicesimo numero della serie manga TENJO TENGE (inferno e paradiso, in Italia). In quell’occasione ho detto a me stessa: diventerò un’autrice di fumetti!
Stefano: Ti piacciono più i cartoni animati o gli anime giapponesi?
Emiliana: Ho sempre guardato gli anime giapponesi e le serie di Cartoon Network in tv (specialmente la serie di Batman di Bruce Tim….che era meravigliosa!). Ma, poi ho seguito una strada del tutto diversa: mi sono diplomata al liceo scientifico e ho conseguito una laurea in studi orientali con una certificazione linguistica in Coreano. Ma dopo la laurea ho capito che quella non era affatto la mia vocazione.
Stefano: E invece quando hai trovato la tua vocazione?
Emiliana: A Settembre del 2014 ho fatto la scelta che ha cambiato tutto, sono tornata alle origini: dopo essermi iscritta alla Scuola Internazionale di Comics di Roma ho avuto l’opportunità di seguire un corso di 3 anni sotto la guida di insegnanti esperti in ogni campo del fumetto. Mi hanno insegnato tutto su come realizzare un albo dallo storytelling, all’inchiostrazione, dalla matita, all’anatomia e tanto altro. Inoltre ho avuto la possibilità di lavorare con persone meravigliose e professionali durante molti eventi, rappresentando la mia scuola, incontrando editori e colleghi, stringendo nuove amicizie, realizzando sketch e commissioni.
Stefano: Quale è il tuo obbiettivo?
Emiliana: Vorrei lavorare come autrice quando sarà il momento (spero il prima possibile!)… ma nel frattempo, sto lavorando per migliorare le mie abilità artistiche, potenziare la fiducia in me stessa essendo sempre attenta ai feedback del pubblico.
Stefano: Ci puoi illustrare brevemente le tecniche utilizzate in queste bellissime illustrazioni dedicate al mondo di Gotham City?
Emiliana: Ho usato solo una matita classica per lo sketch di base e brush pen di diverse dimensioni, pennarelli e inchiostro di china bianco e nero per i ritocchi. In una anche degli accorgimenti con photoshop. Di base una tecnica davvero molto semplice!
Stefano: Dove ti possono trovare i nostri lettori?
Emiliana: Per ora ho un account instagram Pinna Emiliana e uno Facebook dove carico tutti i miei lavori e certamente mi potete trovare durante i maggiori eventi dedicati al mondo del fumetto come Lucca Comics&Games, ARF! Festival e molti altri!
Stefano: Grazie per averci dedicato il tuo tempo Emiliana e in bocca al lupo per la tua carriera!
Emiliana: Per ora…grazie mille a te Stefano! E auguri a tutti voi affinché questo sia il migliore anno di sempre!
In Italy there are many comics art talents and is very easy to meet them during the comics art events. A comics artist is who draw a comic book and cause the increase of image’s role in our society, obviously, is easy to find them everywhere; illustrated books, depliant, magazines, not only comic books, but much more…
We’ve met a “young gun” and today we have the pleasure to talk with Emiliana Pinna.
Stefano: Hi Emiliana! Welcome on Batman Crime Solver.
Emiliana: Hi! Iʼm Emiliana, and Iʼd like to say a big big THANK YOU to the patient and always kind Stefano for this lilʼ interview.
Stefano: Let us know how do you realise that you wanna make comics in your life.
Emiliana: My journey in the beautiful world of comics started when I was 12 after buying the 15th volume of the TENJO TENGE manga series. In that occasion I just said to myself: Iʼm gonna be a comics artist!
Stefano: Do you like cartoons or Japan anime more?
Emiliana: Iʼve always watched Japanese anime and Cartoon Network cartoon series on tv (especially Bruce Timʼs Batman series…which was awesome!) but, afterwards, I followed a completely different direction: Iʼve graduated in a science-based high school and got a degree in oriental studies with a linguistic certification in Korean. But, after the graduation I understood: that was definitely not my vocation.
Stefano: And when do you find your vocation instead?
Emiliana:In September 2014 Iʼve made a decision that changed everything, going back to my roots: after enrolling in the International School of Comics and Visual Art of Rome, I had the opportunity to follow a 3 years path, under the guidance of many fieldʼs experts. They taught me everything about comics art like storytelling, inking, pencilling, anatomy and so on. Moreover, I had the possibility to work with beautiful and very professional people in a lot of events, representing my school during the years, meeting editors and colleagues, making new friends, doing sketches and commissions.
Stefano: what’s your goal?
Emiliana: Iʼd like to work as a comics artist when Iʼll be ready (hopefully ASAP!)… but, in the meantime, Iʼm working on improving my dr*wing abilities, powering up my self esteem and enjoying the positive feedbacks.
Stefano: Which techniques did you use in these beautiful illustrations dedicated to the Gotham City World?
Emiliana: I’ve used only a classic pencil for the row sketch and then, some different size of brush pens, markers, white and black Ink. only one was retouched with photoshop.
A very simple technique of realisation!
Stefano: where can our readers find you?
Emiliana: I’ve an instagram and a facebook account where i post all my works pinnaemiliana and on facebook here
And certainly they can find me during comics events like Lucca Comics and Games, ARF! Festival and many others!
Stefano: Thanks for the talk and good luck for your career!
Emiliana: For now…thank you so much Stefano! And wish you all the best year ever!
‘Cruciani C’ celebra i Supereroi, braccialetti di Batman e Wonder Woman
Con il lancio di due nuovi braccialetti in pizzo macramè ispirati, ancora una volta, al mondo dei fumetti Dc Comics, prosegue la collaborazione di Cruciani C con Warner Bros. Consumer Products e Dc Entertainment. Dopo Superman, presentato nel 2013, Wonder Woman e Batman sono i soggetti scelti per celebrare il mondo dei supereroi e, allo stesso tempo, creare un prodotto cutting edge e alla moda. Il primo, ispirato alla celebre paladina, è dedicato, spiega l’azienda, a tutte le donne di oggi che lavorano, studiano e si prendono cura della famiglia. Il secondo, invece, celebra il famoso e acclamato ‘uomo pipistrello’, simbolo dell’uomo forte e contemporaneo che affronta le avventure della vita con spirito combattivo.
“Siamo entusiasti della collaborazione con Cruciani C – commenta Davide Bonalumi, Executive Director Wbcp – perché ha contribuito a posizionare i nostri personaggi nel mondo del fashion, interpretandoli con semplicità ma con estrema eleganza e raffinatezza, come è nel suo stile”. I nuovi braccialetti sono stati presentati in anteprima in occasione della manifestazione Lucca Comics and Games, tenutasi tra il 30 ottobre e il 2 novembre 2014, punto di incontro per tutti gli appassionati di fumetti e videogames ispirati ai più famosi supereroi. I braccialetti sono disponibili online su http://www.crucianic.com e in tutte le boutique Cruciani e Cruciani C al costo di 10 euro.
Potete ammirare i braccialetti in tutta la loro bellezza anche qui sotto:
Batman: Arkham Origins, presto anche il fumetto
La DC Comics sta producendo un fumetto interattivo che si collegherà alla storia di Batman: Arkham Origins (videogioco del 2013 Sviluppato da Warner Bros recensito da Mario Aiello) e probabilmente anche nel gioco stesso pare ci saranno dei riferimenti alla controparte letteraria.
Il produttore capo, Ben Mattes della Warner Bros. Montreal ha dichiarato che le trame del gioco e del fumetto saranno unite in una storia unica.
“Si parla di fare qualcosa di ancora più profondo, anche se ancora non c’è niente di certo. Dobbiamo vedere se riusciremo a inserire delle connessioni interessanti nel tempo che ci è stato concesso”.
Video intervista a Jim Lee e Geoff Johns
Ogni anno nel periodo di Halloween si apre il mondo della fantasia e arriva l’evento piu’ atteso dell’anno che apre le porte ai piu’ accaniti lettori, fans, editori, produttori di fumetti, cartoni animati, videogiochi, cinema, anime, manga, giochi di ruolo e da tavolo, lasciandoci entrare nella sfera dell’immaginario.
La kermesse e’ iniziata giovedi’ 1 Novembre e si e’ conclusa domenica 4.
Il Festival ha avuto come tema “La profezia dei Maya”. Il 2012 infatti e’ l’anno dell’ormai famigerata profezia anticipata da quell’antico popolo ma – sfidando pubblicamente Nostradamus e gli altri profeti di sventura – Lucca si e’ preparata a mettere in scena una manifestazione letteralmente da fine del mondo.
Quattro giorni dove tutto e’ possibile grazie ad una manifestazione che esalta tutti i generi appena accennati e permette ai ragazzi di mescolarsi e perdersi in una citta’ che per tanti di noi e’ come se fosse la propria seconda casa.
E’ proprio durante questa manifestazione che vengono valorizzati i lavori degli artisti come massima espressione culturale. D’altra parte il fumetto e’ considerata la nona arte e lo e’ a tutti gli effetti. Lo evidenziano le tante esposizioni che racchiudono il senso piu’ profondo del festival, il cui obiettivo finale, oltre a divertire, e’ quello di valorizzare questo viaggio nell’illustrazione attraverso diversi generi provenienti da diverse parti del mondo.
Se qualcuno dei nostri lettori, ancora non ha avuto la possibilita’ di poter partecipare a questa fantastica manifestazione, noi di Batman Crime Solver, vi invitiamo a farlo perche’ merita veramente di essere visitata.
Le principali piazze di Lucca sono state illuminate dalle proiezioni di John Connor e tanti altri eventi legati ai giochi e al fantasy, si sono fuse con l’incomparabile scenario di una città che è lo scenario perfetto per ospitare le novità fumettistico-letterarie-artistiche assieme agli appuntamenti culturali. Nell’anno della “fine del mondo” gli operatori del settore sono riusciti nell’intento di dare appuntamento a Lucca a quasi 180 mila visitatori per chiudere il 2012 con un’incredibile quantità di nuovi giochi, il meglio della produzione ludica italiana e internazionale vi aspetta al salone di Lucca Games 2012.
Sulla nostra pagina facebook, abbiamo pubblicato una serie di cosplay dedicati al mondo del Crociato Incappucciato, se le avete perse, vi invito a vederle perche’ alcune di queste maschere e i loro “sarti” sono stati pieni di inventiva e di colore e innovazione.
Noi di Batman Crime Solver, abbiamo realizzato dei piccoli servizi video e fotografici dedicati agli autori del mondo di Batman e dintorni. Infatti, quest’anno tra i grandi maestri del fumetto, erano presenti: Geff Johons, Jim Lee.
Geoff Johns è uno degli sceneggiatori di maggior successo del fumetto supereroico degli ultimi anni. La sua creativita’ e’ stata rafforzata anche dall’esperienza cinematografica accumulata sotto l’ala prottettiva di Richard Donner il quale ne ha influenzato il suo modo di scrivere. Le sue opere tendono ad avere un fulcro nella storia, e attorno al quale far ruotare una serie di sottotrame in cui rinnova i vari personaggi pur rimanendo al tempo stesso fedele alle loro caratteristiche fondamentali. Grazie a questo suo modo di scrivere con le sue opere, è riuscito a rivitalizzare la pubblicazione di alcuni
personaggi che avevano perso lo smalto di un tempo, come ad esempio Lanterna Verde, Acquaman, Flash e la stessa Justice League.
Jim Lee, oggi diventato co-editore della DC Comics, ha alle sue spalle una carriera ventennale. Nell’arco di questi quattro lustri, ci ha deliziato diesegnando personaggi di rilievo della DC Comics e della Marvel Comics, ed ha fondato, insieme ad altri disegnatori, nel 1992 anche la Image Comics. Sotto questo marchio Jim lancia la nuova serie di sua creazione Wildcats, seguita da StormWatch e Deathblow nel 1993 e da Gen 13 nel 1994 (fumetti e film animato che caldamente raccomando a tutti i lettori). Questi titoli vengono poi assorbiti dalla Wildstorm, etichetta di cui Lee è l’unico proprietario. Con il semplice utilizzo della matita e dell’inchiostrazione riusce a regalare al lettore una tridimensionalità fisica e corporea a tutti i suoi personaggi, donandogli una maestosità che in pochi riescono a raggiungere.

Geoff Johns e Jim Lee durante il loro intervento di Sabato 3 Novembre 2012 ore 15.30 avvenuto presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte Incontro.

Geoff Johns e Jim Lee durante il loro intervento di Sabato 3 Novembre 2012 ore 15.30 avvenuto presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte Incontro.

Geoff Johns e Jim Lee Sabato 3 Novembre 2012 ore 15.30 Auditorium Fondazione Banca del Monte Incontro di Lucca durante la premiazione.
Qui di seguito trovate ben oltre 40 minuti del loro intervento di Sabato 3 Novembre 2012 ore 15.30 avvenuto a Lucca presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte Incontro.