Romics Ottobre 2019: Stuart Penn Romics d’oro

Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre  a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà  le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.

Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.

Il ritorno del cavaliere oscuro

All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.

Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.

Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.

Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.

Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un  imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.

L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare

A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.

Con questa nuova edizione si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui: Elena Casagrande, Arianna Rea, Francesco Barbieri, Cristiana Leone (ha disegnato Rick Flag per il Dead xx Squad) e tanti altri bravissimi artisti. Qui sotto una foto di Francesco Barbieri (autore Warner Bros / DC Comics; ha disegnato una fantastica Harley Quinn per il Dead xx Squad).

Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.

Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!

ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645
ORARI
dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00

BIGLIETTI
Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10
Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12
Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26
INGRESSO: Nord
Sito ufficiale: http://www.romics.it/

BATMAN ARKHAM KNIGHT RECENSIONE A 360°

Anche i Rocksteady Studios chiudono la loro personale trilogia sul Cavaliere Oscuro, con quest’ultimo capitolo più cupo e dark che mai! Ma se pensate che il mondo della serie Arkham si concluda con il finale del gioco, vi sbagliate di grosso!

TRAMA

Cercherò di non farvi spoiler, anche se ormai il titolo è uscito da molto tempo, (circa due anni) anche perché una delle cose più belle di questo fantastico titolo è proprio la storia. Ma per questioni di tempo, avendolo rigiocato ora, con più calma e pienamente al 100%, mi sono sentito solo ora di scrivere la recensione, più personale e diverse dalle altre in giro per il web.

Per descrivere la trama in modo semplice e diretto, lo Spaventapasseri è tornato in città, scatenando panico per tutta Gotham con la sua inconfondibile tossina della paura, portando così tutti i cittadini di Gotham, al terrore e alla follia più pura, e la polizia nel più completo panico, che in tutti i modi cerca di far evacuare al più presto la città e tutti i suoi cittadini, il mitico Commissario Gordon si rivolge in soccorso, chiedendo l’aiuto di Batman.

In tutto ciò, appare questo “misterioso” personaggio, il Cavaliere di Arkham, che vuole vendicarsi di Batman e quindi sta aiutando lo Spaventapasseri a compiere il suo piano, aspettando il momento giusto per eliminare proprio il Cavaliere Oscuro.

Diciamo che l’inizio ricorda un po’ Batman Begins (il pezzo in cui Crane manda tutti nel panico sull’isola Narrows), d’altronde è molto evidente e sotto l’occhio di tutti che questo capitolo, ancora più degli altri, è stato molto influenzato dalla bellissima trilogia di Nolan, e questo può essere solo che un bene, ma nonostante ciò, poi il titolo ha tutta una sua direzione ed “identità.  Per fare felici tutti i fan del nostro amato Batman, durante il gioco troverete, tantissimi riferimenti al fumetto, alla mitica serie animata, e appunto alla trilogia di Nolan, oltre che ovviamente il titolo in questione si ricollega, ed è pieno di citazioni e riferimenti ad i primi due capitoli della serie, in particolare al primo Batman Arkham Asylum, ma anche a Batman Arkham City, andando addirittura a ripescare personaggi e citazioni anche di Batman Arkham Origins, capitolo prequel di Arkham Asylum, uscito nel 2013 ma sviluppato da Warner Bros Games Montreal, anziché dai Rocksteady Studios.

Troverete un Batman/Bruce Wayne, letteralmente confuso, più cupo del solito, spaventato e addirittura bugiardo, psicologicamente portato al tracollo più totale, in una situazione a dir poco disperata ed al limite delle sue capacità, succederanno eventi e momenti dove resterete totalmente con il fiato sospeso, e che vi rimarranno scolpiti letteralmente nella vostra memoria da fan di Batman.

Personalmente ritengo che questa sia probabilmente una della più belle, veritiere e complete, tra le caratterizzazioni del personaggio che si sono viste fino ad ora ovunque, cosa assolutamente da apprezzare e soprattutto non di facile realizzazione.

La storia risulta piena di colpi di scena e ben scritta, nonostante ovviamente i  fan di Batman, arriveranno a capire molto prima degli altri, ed a farsi un idea su quale sia la vera identità dell’Arkham Knight.

A voler cercare proprio il pelo nell’uovo nella trama, diciamo solo che alcuni rapporti tra i  personaggi, come ad esempio il rapporto tra Robin e Batgirl, potevano essere descritti e spiegati un po’ meglio durante il corso del gioco, di come e perché si è creato questo legame, non viene detto nulla, tutto è lasciato a “libera” interpretazione del giocatore, tramite solo un piccolo “accenno” dei due, che si viene a scoprire, se si risolve uno degli enigmi secondari del titolo, e tramite un accenno ad una missione con Robin disponibile nel season pass del titolo. Come anche un uscita di scena di uno dei nemici, (non vi dico di quale) forse è un po’ troppo esagerata e fantasiosa, ma a parte questi due miseri e quasi insulsi particolari (ci farete caso solo se seguite il fumetto di Batman) per il resto la storia funziona alla grande, nonostante sono sicuro, che se la storia veniva scritta da Paul Dini, come per i primi due titoli della serie, anziché da Geoff Jhons, le due mancanze descritte sopra, non ci sarebbero state,  ma anche Jhons ha svolto il suo compito davvero in maniera eccelsa, e sicuramente non era per niente facile, chiudere una splendida e storica serie come questa, nel migliore dei modi.

L’atmosfera che poi si respira nel titolo è davvero il massimo, e ti fa’ sentire realmente come si sente Batman.

 

GAMEPLAY

Il Gameplay ovviamente, è basato sul classico sistema di controllo di tutta la serie Arkham, qui arricchito però e perfezionato con alcune aggiunte interessanti. Ad esempio il sistema di combattimento (uno dei migliori sistemi di combattimento, realizzati fino ad ora nei videogame) è il fantastico “freeflow system” che abbiamo imparato ad utilizzare ed apprezzare fin dal primo capitolo di questa favolosa serie. Qui sarà arricchito da nuovi gadget e mosse, e nonché, in alcuni parti del gioco, sarà possibile “collaborare” con i nostri aiutanti, controllati dalla CPU, e con la pressione di un tasto, passare ad esempio da Batman a Nightwing, potendo al contempo continuare la catena di mosse “combo”  e se siamo bravi, a non far azzerare il nostro contatore delle combo, che dopo un tot. di colpi andati a buon fine, ci permetterà di creare delle mosse speciali, con la pressione di due tasti contemporaneamente.

I combattimenti risultano, sempre ben realizzati sia a livello di tempistiche ed animazioni dei personaggi, e anche la telecamera “regia del gioco” risulta quasi sempre buona, anche se ovviamente, nei combattimenti, per poter ottenere dei buoni risultati, si consiglia di far gestire la camera direttamente al giocatore, tramite il movimento degli analogici del joypad, se state giocando il titolo su console.

Il titolo poi ci alternerà anche a sezioni più “stealth” dove vedremo il nostro protagonista agire “nell’ombra” e prendere di sorpresa i nostri nemici alle spalle, e cercare di non far allertare gli altri criminali che sono nei dintorni dove Batman agisce. E anche qui ci sarà da sbizzarirsi. Prima di attaccare, si potrà studiare strategicamente l’ambiente, per capire con che tipo di criminali abbiamo a che fare, ed a seconda di questo pianificare l’attacco che riteniamo più opportuno. Al solito tramite, uno speciale gadget potenziato, potremo disabilitare le armi dei nostri nemici, appenderli a testa in giù su i soliti gargoyle, coglierli di sorpresa balzando fuori da una grata, lanciargli addosso dei fumogeni per annebbiare momentaneamente la loro vista, e tante altre soluzioni che dipenderanno molto dalla fantasia e creatività del giocatore, e anche in base a quanto il nostro protagonista sarà potenziato.

Qui tornano oltre che come già accennato, i vari indovinelli, e alcune scene del crimine, che andremo a risolvere, ancora realizzate meglio e più approfondite rispetto a quelle viste in Arkham Origins, ma pur sempre abbastanza lineari e semplici, ma sono un diversivo ben inserito, e che sta molto in linea con il personaggio e con l’atmosfera che si respira nel gioco.

Più andremo avanti con la trama principale, e più avanzeremo nel gioco, facendo missioni secondarie, raccogliendo i trofei e risolvendo indovinelli e sfide dell’Enigmista, e più il nostro personaggio aumenterà di livello, andando poi noi a scegliere quali abilità si preferiscono potenziare, in base alle nostre preferenze ed esigenze, dai gadget, alle mosse, alla nostra corazza alla Batmobile e via dicendo.

Le missioni secondarie, nonostante sono chiamate così, ci portano a conoscere diversi nemici non presenti nella trama principale, quasi tutte le missioni secondarie sono davvero ben realizzate e varie, e ci portano ed espandere sempre di più, il mondo di gioco con vari nemici interessanti e missioni di tipologie diverse tra loro.

Ma veniamo appunto alla novità più grande e principale di questo nuovo capitolo, l’introduzione della Batmobile. Infatti qui per la prima volta nella serie avremo la possibilità di perlustrare e girare Gotham sia con la nostra amata Batmobile, che correndo e svolazzando di grattacielo in grattacielo, con il nostro rampino, come nei precedenti capitoli.

Anche qui dipenderà tutto dalla vostra abitudine, e dal tragitto che dovrete fare, scegliere come conviene spostarsi. Essendo la città molto più ampia (circa il doppio di quella vista in Arkham City).

La Batmobile per me è stata un aggiunta davvero molto apprezzata e gradita, oltre che davvero ben fatta. Anche se ad essere del tutto sinceri, alcune sessioni di “lotta” con la Batmobile, sono un po’ troppe, (specie se il vostro obiettivo è quello di completare il gioco al 100%) ed alla lunga potrebbero risultare, leggermente monotone e frustranti.

Essì perché la Batmobile in questione è una specie di “tank” carro armato, che si trasforma con una pressione di un tasto, dalla modalità di guida, a quella di combattimento. Anche qui a livello di estetica e funzionalità, è palese che si sono molto ispirati alla Tumbler vista nella trilogia del Cavaliere Oscuro di Nolan. Quindi avremo a che fare spesso e volentieri, con le truppe del Cavaliere di Arkham che ci attaccheranno in città, con i loro mezzi blindati e corazzati, circondandoci e attaccandoci in continuazione, portandoci a sostenere delle volte, lotte impegnative ed intense.

Diciamo che in questo capitolo, la “Batmobile” è davvero la protagonista assoluta del gioco, ancora di più se vogliamo del nostro amato Batman. Tra corse contro il tempo, lotte contro i blindati, ostacoli e muri che ci sbarrano il nostro percorso, e addirittura risoluzioni di enigmi, nell’80% dei casi, ci verrà in aiuto la nostra fidata Batmobile, quindi al di là della “ripetitività” di alcuni scontri contro i blindati, è un aggiunta decisamente utile ed azzeccata, che serve poi a variare di molto il gameplay dell’intero titolo, non è solo un pretesto estetico per muoverci in città.

Insomma ci sta un grande lavoro di varietà e di gameplay dietro l’intera avventura che affronterete, e ciò vi porta sempre con la voglia di andare avanti, specie per la fantastica trama creata e che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine.

Anche qui, come dicevo prima, ad essere il più “puntigliosi” possibile, si può dire che sono state tolte le lotte con i boss, che però ritengo sia una scelta motivata ed utile soprattutto per apprezzare maggiormente il plot narrativo, anche per diversificarsi dagli altri capitoli, e per rendere il tutto un avventura più fluida e continuativa, più di ampio respiro e meno “strutturata”, con il classico schema da videogame action “ . Quindi non lo vedo proprio come un difetto, ma più come una scelta sensata, anche se ovviamente, capisco che ad alcuni potrebbe dare fastidio, specie perché, bisogna dirlo, le lotte con i boss dei precedenti capitoli (in particolare, quella di Deathstroke in Batman Arkham Origins) erano davvero ben realizzate.

Ed altra “location iconica” di cui purtroppo ho sentito un po’ la mancanza, è la Batcaverna con il nostro fidato maggiordomo Alfred che ci aspetta, cosa che invece era presente nel capitolo  Arkham Origins, e che qui non è presente. Al posto della Batcaverna ci sarà il dipartimento di Polizia interamente esplorabile, con all’interno il nostro Commissario James Gordon, oltre che avremo il nostro “nascondiglio segreto” che sarà situato dentro i Panessa Studios con tanto di Bat-computer incluso, e il nascondiglio di Oracle “Barbara Gordon” situato dentro la Torre Dell’orologio. Insomma, nonostante manca la Batcaverna, sono decisamente aumentate le location interne esplorabili o che fungono da rifugio.

 

Ci sono poi degli elementi extra come le sfide RA, diverse sfide che potremo affrontare durante il gioco e che serviranno ad aumentare il nostro punteggio, per poter potenziare il nostro Batman. Anche qui si tratta di sfide di tipologia diverse tra loro; sfide lotta, predatore, sfide a tempo (sia con la batmobile che senza), e sfide dove affronteremo i blindati del cavaliere di Arkham.

Insomma già la storia principale ha una campagna lunga che si attesta intorno più o meno alle 15 ore di gioco, se poi volete portare a termine tutto il titolo al 100%, tra sfide RA, trofei dell’Enigmista da trovare, Enigmi da risolvere e missioni secondarie, il titolo vi terrà impegnati veramente molto a lungo e per molte ore. E finita per la prima volta la campagna  di gioco principale, sarà possibile ricominciarla nella modalità che andremo a sbloccare, chiamata “new game plus” dove potrete rifare la storia alla difficoltà massima del gioco, e con tutti gli upgrade precedentemente conquistati nella campagna precedente.

 

TECNICA E GRAFICA

Per quanto riguardo il comparto grafico del gioco, nonostante siano passati ben due anni dall’uscita del titolo, ancora al giorno d’oggi il gioco presenta una grafica davvero superba, ben realizzata e davvero molto dettagliata. Fa’ ancora più impressione quanto un titolo “open world” davvero ampio come questo Batman, possa avere una grafica così dettagliata e che può tranquillamente rivaleggiare, con titoli più di recente uscita, ma diversi altri videogame, diversamente da questo titolo, presentano una struttura di gioco più lineare, e non così “aperta” come quella di Arkham Knight.  Indubbiamente i sviluppatori hanno fatto un gran lavoro per il titolo, in particolar modo per le versioni su console (mi ricordo che all’epoca dell’uscita del gioco, il titolo su PC purtroppo ebbe un ottimizzazione davvero pessima, per un diverso team che si è occupato della conversione su pc, ma che spero poi abbiano risolto con il tempo e con diverse patch, tutti i problemi tecnici che ci stavano su PC all’uscita del titolo). Giocando il gioco su Playstation 4 non ho mai avuto grandi problemi, il gioco gira quasi sempre costantemente a 30 fps al secondo,  a parte rari casi, quando ci sono fin troppi dettagli su schermo, o dei brevi punti dove il gioco “carica” e si hanno dei piccoli rallentamenti, ma si tratta proprio di piccoli dettagli, che non vanno ad intaccare minimamente l’esperienza di gioco.

 

SONORO

Il sono del gioco è senza dubbio uno dei punti più alti e di maggiore qualità dell’intero titolo. Tutti gli effetti di campionamento come i rombi della batmobile, gli spari delle armi, i rumori del mantello, e tutti anche gli altri effetti che troverete nel gioco, sono stati ricreati con grande perizia ed attenzione da tecnici del suono specializzati, che in alcuni casi sono andati a campionare in presa diretta realmente, gli effetti delle armi (chi sta scrivendo la recensione, fa’ il fonico di presa diretta, ed ha avuto modo di lavorare personalmente in produzioni dove, ci sta un grande lavoro dietro i suoni creati apposta per film o videogame), questo parte di lavoro dietro al titolo, l’ho vista personalmente in un making of del gioco.

Inoltre a ciò il titolo ha un doppiaggio in italiano davvero ben fatto e realizzati da alcuni dei migliori doppiatori professionisti italiani ,in circolazione. Potete ritrovare la famosa voce di Marco Balzarotti come Batman e quella di Riccardo Peroni come Joker, in generale quasi tutto il cast di doppiatori è quasi lo stesso identico della mitica serie, Batman The Animated Series, e questa caratteristica sicuramente è uno dei maggiori punti di forza del titolo. Anche le musiche sono davvero ben realizzate ed adatte a sottolineare ogni evento o momento del gioco, sia che si tratti di scene d’azione o di momenti più drammatici o riflessivi, la musica è sempre azzeccata e presente, per immergerci ancora di più nelle emozioni che proveremo in alcuni frangenti del gioco. Le musiche sono stato realizzate da Nick Arundel e David Buckley che hanno composto l’intera colonna sonora in perfetta linea con lo stile del gioco e con la figura del nostro amato Batman.

 

SEASON PASS

 

Se ciò non vi bastasse è presente anche la versione Game Of The Year Edition del gioco, dove sarà incluso il season pass che contiene, nuovi missioni  storia secondarie, con 4 nuovi nemici, (queste missioni fanno parte del pacchetto  “stagione dell’infamia”) missioni con nemici come: Ras Al Ghul, Mr.Freeze, Killer Croc ed il Cappellaio Matto, non sono missioni particolarmente lunghe e difficili, ma sono tutte e 4 ben realizzate e con storie e anche risvolti interessanti, che indubbiamente farà piacere giocare a tutti gli amanti del titolo in questione giocare.

Oltre a queste missioni che sono indubbiamente la parte più interessante e valida dell’intero season pass, ci saranno vari pacchetti e skin di costumi provenienti sia dai film che dai fumetti di Batman, e anche costumi per altri personaggi, come: Robin, Nightwing, Catwoman, Harley Quinn e molti altri, che potrete utilizzare tutti nelle varie sfide RA di lotta e predatore. E diverse sfide nuove aggiuntive faranno parte del season passi, sia sfide predatore, di lotta, e varie tipologie di sfide con la batmobile, che sarà possibile scegliere e selezionare dal menù del titolo. Anche per la Batmobile ci sono diverse skin, come la classica batmobile del film di Tim Burtuon  e la tumbler presa dalla trilogia di Nolan, nonché anche la famosa batmobile degli anni 60, che potrete utilizzarle tutte nel gioco principale, ed una volta portate a termine tutte le missioni secondarie del titolo ed alcune sfide,  potete inoltre selezionare sia le skin dei costumi di Batman che della batmobile, per poterle utilizzare nel gioco principale e girare liberamente per Gotham.

In verità  le varie sfide del season pass non aggiungo molto al gioco, ma se vi piacciono le sfide difficili (in particolar modo ci sono alcune sfide davvero molto impegnative, che fanno parte del pacchetto “comunity”) che apprezzeranno tutti quelli che vorranno mettersi alla prova, con le proprie abilità di gioco. Non nego che avendole completate tutte (ammetto che sono un hardcore gamer della serie Arkham, ho completato il titolo andando oltre il 100% dei trofei e portando a termine il gioco al 240%) alcune sfide mi hanno fatto ”sudare” davvero molto. Quindi se poi in particolar modo siete dei “completisti” e volete raggiungere il trofeo di platino del gioco, e completare tutti gli obiettivi e trofei aggiunti, anche dei contenuti del season pass, bé credo proprio che vi ci vorranno molto tempo di gioco.

IL MONDO DELLA SERIE ARKHAM

La collectors edition, la Ps4 limited, il romanzo, i fumetti e le action figure

Se come me avete apprezzato molto la serie Arkham, sappiate che non si conclude tutto in questo gioco. Inoltre del titolo esiste anche una collectors edition con una statua di Batman e con Gotham sotto, e la statua in questione si illumina, proiettando su una parete, una sagoma che ricorda lo stemma del nostro amato Cavaliere Oscuro. Oltre a ciò la collectors ‘edition contiene il gioco dentro una speciale cover metallica una “steelbook” e contenente inoltre un bellissimo Art Book con alcune immagini e bozzetti realizzati peril gioco, inoltre ci saranno dei codici che potrete riscattare, che vi daranno accesso ad alcune skin del gioco, e se prenderete la versione per la console di Sony, avrete accesso a 3 missioni esclusive dello Spaventapasseri che si tratta di 3 corse a tempo a bordo della vostra batmobile. E riguardo sempre la console di Sony, vi segnalo che la Sony all’epoca (ma penso che cercando su internet si trovi ancora ora), fece uscire una PS4 limited grey edition da 500 gb, appunto una console grigia dove sopra troverete disegnata la sagoma di Batman, ed il logo del titolo, davvero molto carina ed elegante (è la versione della console che ho acquistato, dove in basso troverete le foto).

Oltre a ciò, l’anno scorso uscì un romanzo prequel di Arkham Knight, che potrete trovare nelle librerie, chiamato “Batman La mossa dell’Enigimista” (di cui vi abbiamo già parlato qui) che ci racconta in modo più approfondito della figura di Edward Nigma, alias l’Enigmista. Ed inoltre esiste un volume illustrato chiamato Batman Arkham Knight Origins, che serve ad approfondire la storia del Cavaliere di  Arkham, e una serie a fumetti di 5 volumi sempre intitolata Batman Arkham Knight, quindi di materiale da leggere e approfondire per tutti gli amanti del personaggio e del videogioco in questione, ne troverete in abbondanza. Mentre per tutti i collezionisti ed amanti delle action figure ci sta la linea con i personaggi del videogame distribuita da DC direct, davvero molto ben realizzata, e anche tanti altri prodotti legati al gioco come statue e vari gadget.

 

CONCLUSIONI

Batman Arkham Knight è la perfetta conclusione di questa splendida serie che è entrata a far parte nella storia dei videogiochi. Il miglior titolo con protagonista il nostro personaggio preferito, che rafforza  e perfeziona ancora di più le migliori caratteristiche di gameplay dei titoli precedenti, unito ad alcune valide e funzionali innovazioni, come appunto la batmobile e l’implementazione di cambiare personaggio in alcuni combattimenti  in particolari missioni, e la perfetta miscela di varietà che ci propone il gioco, tra inseguimenti con la batmobile, combattimenti tra nemici e blindati, momenti stealth e scene del crimine,  le missioni secondarie, ed i vari collezionabili ed enigmi da risolvere , lo rendono uno dei migliori videogiochi d’azione open world di questa generazione, con una longevità davvero elevatissima. I piccolissimi difetti e qualche parte leggermente più ripetitiva, non intaccano minimamente la godibilità del titolo, che resta praticamente imperdibile per tutti gli appassionati di Batman ma non solo, anche per tutti quelli che amano i videogiochi di assoluta qualità ed i titoli d’azione, non possono perdersi un capolavoro di titolo come questo. I Rocksteady riescono a chiudere la saga nel migliore dei modi, un titolo che presenta ancora oggi dopo due anni passati, un comparto grafico e sonoro assolutamente eccelso ed al passo con i tempi, ed una storia che vi terrà incollati allo schermo fino alla fine.  Se non l’avete ancora mai giocato è un acquisto praticamente obbligato, che vi consiglio caldamente di non lasciarvi sfuggire.

Grafica 9

Sonoro 9,5

Giocabilità  9

Longevità 9

VOTO FINALE 9

A cura di Mirko Giovannoni

Batman: Arkham Origins, presto anche il fumetto

La DC Comics sta producendo un fumetto interattivo che si collegherà alla storia di Batman: Arkham Origins (videogioco del 2013 Sviluppato da Warner Bros recensito da Mario Aiello) e probabilmente anche nel gioco stesso pare ci saranno dei riferimenti alla controparte letteraria.

Il produttore capo, Ben Mattes della Warner Bros. Montreal ha dichiarato che le trame del gioco e del fumetto saranno unite in una storia unica.

“Si parla di fare qualcosa di ancora più profondo, anche se ancora non c’è niente di certo. Dobbiamo vedere se riusciremo a inserire delle connessioni interessanti nel tempo che ci è stato concesso”.

Batman Arkham Origins: Screenshot del gioco

Batman Arkham Origins: Screenshot del gioco

MTV DECRETA MIGLIOR FILM DEL 2012 TDKR

Christian Bale nei panni di Batman in The Dark Knight Rises

Christian Bale nei panni di Batman in The Dark Knight Rises

‘Dark Knight Rises’: MTV Movie # 1 del 2012

Anche in un anno di cinema, nulla in confronto alla conclusione del Batman di Christopher Nolan.

Come si fa a seguire uno dei migliori fumetti che ha ispirato un film con una fantastica performance? Nolan, nel suo ultimo capitolo di Batman ha alzato la posta in gioco ed ha messo un punto esclamativo alla fine della trilogia. Questo è quello che Christopher Nolan ha fatto per chiudere la sua imponente impresa sulla leggenda di Batman in “The Dark Knight Rises”, ed è il motivo per cui il nostro film preferito del 2012. Passando da un ipnotico Tom Hardy che interpreta Bane (un personaggio generalmente dichiarato di secondo livello nel canone Batman) con Anne Hathaway in qualche modo all’altezza e forse superiore ritratto Michelle Pfeiffer in “Batman Returns”, Nolan ha fatto un’altra scelta brillante. E poi ci sono gli ultimi 20 minuti, una sequenza abilmente cura di azione crescente ed emozioni che ci hanno dato tutti la pelle d’oca. La storia di Bruce Wayne è finita. Ma il Batman vivra’ per sempre, e così sarà questo film. – Josh Horowitz

Cosa pensate di questo articolo apparso sul sito di MTV? A voi la parola.

Batman: Arkham City Game of the Year Edition per i computer Mac

Tutti noi appassionati di Batman e di videogame potremmo sbizzarrirci a novembre con Batman: Arkham City Game of the Year Edition in arrivo sui computer Apple. L’annuncio arriva da Feral Interactive: la nuova versione per Mac includerà tutte le espansioni di gioco finora rilasciate per le altre piattaforme come download opzionali a pagamento.

Grazie a questa integrazione gli utenti avranno a disposizione un mondo di gioco 5 volte più esteso rispetto al titolo originale. Sarà possibile esplorare in lungo e in largo il super carcere di sicurezza Arkham Asylum dove sono imprigionati i peggiori criminali della città e tra questi ovviamente sono inclusi tutti i più famosi nemici del Cavaliere Oscuro: il Joker, Due-Facce, Harley Quinn, il Pinguino, Mr. Freeze e altri ancora.

Oltre al manicomio i giocatori potranno scorrazzare per le vie e i tetti di una Gotham City immensa, gotica e soprattutto ricca di avventure da completare, tra quelle offerte dalla trama principale del gioco più quelle delle espansioni, incluse svariate missioni e attività secondarie. Tra le espansioni integrate nella Game of The Year Edition per Mac ricordiamo La vendetta di Harley Quinn, Catwoman, Nightwing e Robin. Nella prima dovremo tornare nel super carcere per una missione ambientata solamente 2 settimane dopo gli eventi raccontati nel gioco principale: per risolverla dovremmo sfruttare a dovere e in combinazione le diverse caratteristiche e abilità di Batman e Robin.

In Catwoman sarà possibile controllare l’affascinante eroina in una missione parallela alla storia principale, infine Robin e Nightwing permettono di controllare i due personaggi nella modalità sfida del gioco. Qui in calce inseriamo il trailer ufficiale rilasciato da Feral: le specifiche di sistema e il prezzo saranno comunicati prima del lancio.

Nuovi Bat-games

La Gameloft produrra’ un gioco per telefonia mobile dal titolo The Dark Knight Rises per utenti iPhone e Android entro la fine dell’estate. Non è stata annunciata nessuna data specifica, ma si pensa che i tempi ragionevoli per la disponibilta’ sul mercato, possa non essere prima del 20 luglio 2012. Si tratterà di un action game in terza persona ambientato a Gotham City.
Un teaser del gioco:

La stessa casa produttice ha realizzato anche LEGO® Batman™: il gioco per cellulari. Si tratta di un’avventura tutta da costruire! Il cavaliere oscuro scende nelle strade di LEGO Gotham per dare una lezione ai cattivi e difendere la città da Mr. Freeze, Poison Ivy, e dal Joker! L’azione di Batman e l’umorismo dei videogiochi LEGO si fondono per creare Lego Batman, un’avventura divertente per gli appassionati di tutte le età. Affronta i nemici con tante mosse, come la testata e la spazzata, o lancia le Batlame per colpire i bersagli da lontano.
Un’immagine del gioco:

Injustice: Gods Among Us

Warner Bros Interactive Entertainment e NetherRealm Studios hanno appena annunciato Injustice: Gods Among Us, un videogioco di combattimento con supereroi ambientato nell’universo DC, dove i più celebri supereroi della casa fumettistica omonima si troveranno a fronteggiare epiche battaglie contro i propri nemici, in un mondo nel quale la linea tra bene e male è ormai impossibile da distinguere.

Dal trailer è possibile individuare alcuni personaggi dell’universo di Batman, tra cui Harley Quinn, Solomon Grundy, e, naturalmente, lo stesso Batman. Il gioco uscirà nel 2013 per Xbox 360, PS3 e Wii U.

Il gioco permetterà di vestire i panni di celebri personaggi come Wonder Woman, Solomon Grundy, Flash, Harley Quinn, Superman e molti altri ancora.

Il creative director di NetherRealm Studios, Ed Boon, ha commentato:“Non vediamo l’ora di mostrare Injustice: Gods Among Us perché regalerà ai nostri fan e a tutti i giocatori un’epica esperienza quando combatteranno come dei nei panni dei loro eroi preferiti o dei cattivi dell’universo DC Comics. Tutto il nostro team è entusiasta di realizzare un picchiaduro così denso di azione e con una storia incredibile che ruota attorno ai personaggi DC Comics.”

Injustice: Gods Among Us sarà disponibile nel 2013.