Batman v Superman Concept Artbook: il nuovo libro illustrato a cura di Batman Crime Solver !

Batman v Superman Concept Artbook – La copertina di Fabrizio Galliccia

C’è poco da fare… quando Batman e Superman si trovano faccia a faccia è sempre una grande emozione per ogni Dc-fan.  E’inevitabile sentire un brivido che ti attraversa la schiena quando hai di fronte due autentiche leggende del mondo dei comics, nonché icone pop assolute, che hanno saputo resistere ai segni del tempo nonostante i 75 anni suonati di onorata carriera !

Ciò che rende speciale ogni loro incontro è anche il fatto che Batman e Superman sono due supereroi agli antipodi. Due mondi opposti apparentemente inconciliabili, ma che in realtà combaciano perfettamente e si completano, come fossero le due facce della stessa medaglia.

Non c’è dubbio infatti che l’ultimo figlio di Krypton incarni l’essenza del supereroe, nella sua accezione più classica. Un essere puro, incorruttibile e mosso unicamente da scopi nobili, che non ha problemi a mostrarsi alla luce del sole, quasi come fosse una sorta di angelo salvatore… Il Cavaliere Oscuro invece non ha superpoteri, è solo un uomo spinto da una grande forza interiore e dalla sete di giustizia, reduce da un trauma infantile che gli ha strappato via i genitori. Le tenebre e l’oscurità sono il suo habitat e aggredisce i criminali con estrema ferocia e rapidità, come un vero predatore notturno, instillando la paura nel suo avversario.

Batman v Superman Concept Arbook – Illustrazione di Max Moda

Da una parte abbiamo dunque un alieno coi poteri di un dio, cresciuto però in una fattoria con due genitori adottivi che gli hanno inculcato sani principi e disciplina, e dall’altra un uomo cupo e tormentato, trasformato dagli eventi in una creatura della notte, non prima di essersi sottoposto a un rigido allenamento in giro per il mondo, che l’ha reso un combattente inarrestabile e pronto a fronteggiare qualsiasi situazione.

Insomma, è evidente che ci troviamo di fronte a due personalità profondamente diverse, ma che però condividono quelli che sono i tratti essenziali del supereroismo: la tenacia, la determinazione, l’altruismo, la sete di giustizia e la volontà di aiutare il prossimo, anche a costo della propria vita. In questo Batman e Superman sono i migliori, non a caso vengono soprannominati World’s Finest ( I migliori del mondo ), e quando riescono a superare le reciproche incomprensioni diventano una squadra perfetta, in grado di sgominare qualsiasi minaccia gli si pari davanti !

Questo loro connubio è stato celebrato già varie volte nei fumetti, anche con serie dedicate esclusivamente a questa coppia di campioni, ma adesso finalmente i desideri dei fan sono stati esauditi e riusciremo a vederli insieme anche al cinema, grazie alla pellicola di prossima uscita diretta da Zack Snyder: Batman v Superman: Dawn of Justice, che pone le basi per la formazione della Justice League e più in generale dell’universo cinematografico Dc.

Batman v Superman Concept Artbook – Illustrazione promozionale NON utilizzata per il libro di Alberto Acquaviva

Per celebrare l’evento, Batman Crime Solver, nella persona del suo appassionato e infaticabile fondatore Stefano Avvisati, è riuscito a coinvolgere alcuni dei migliori talenti nostrani affinché ci regalassero il loro personale omaggio a queste due intramontabili icone del fumetto e il loro mondo. Quello che ne è venuto fuori lo potete sfogliare coi vostri stessi occhi nel Batman v Superman Concept Artbook, così da ritrovarvi immersi nell’arte di questi giovani artisti, future star del firmamento fumettistico.  Alcuni di loro sono già stati notati da case editrici come Marvel e Dc e siamo sicuri che anche gli altri avranno una fulgida carriera davanti. Noi di Batman Crime Solver glielo auguriamo di cuore e li ringraziamo ovviamente per la loro disponibilità, oltre che per aver condiviso con noi l’amore nei confronti di questi grandi personaggi !

Per chi fosse interessato, oltre che in fiera naturalmente, sarà possibile prenotare una copia del volume direttamente qui attraverso il blog, o contattando la pagina Facebook corrispondente.

Il volume non ha alcuna finalità di lucro, ma vuole solamente celebrare e rendere omaggio a due grandi icone fumettistiche capaci di appassionare intere generazioni. Proprio per questo, il costo del volume rappresenta solo un parziale rimborso delle spese sostenute per la realizzazione, a titolo puramente privato e amatoriale.

Buona visione, dunque, ai fortunati che riusciranno ad accaparrarsi una copia del Batman v Superman Concept Artbook e a tutti coloro che andranno al cinema a vedere l’incontro/scontro più atteso di tutti i tempi ( e scommetto che saremo in tanti…! 😉  ). Che la battaglia abbia inizio !!!

 

SCHEDA DEL LIBRO:

Batman v Superman Concept Artbook

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e bianco e nero

Pubblicazione da collezione in brossura

Edizione a Tiratura Limitata di 100 esemplari numerati fuori commercio

Pubblicato in Italia a febbraio 2016

60 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Stefano Avvisati del blog Batman Crime Solver

Editoriali a cura di Orgoglio Nerd e DC Leaguers

Didascalie alle illustrazioni a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Giulia La Mura, Mirta Michelangeli, Vittorio Astone, Valerio Giangiordano, Jonathan Piccini, Max Moda, Riccardo Rullo, Raffaele Marinetti, Michele Bandini, Alberto Acquaviva, Federica Manfredi, Andrea Olimpieri, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Paolo Villanelli, Luca Strati, Mauro Antonini, Benedetta Fazzino, Leonardo Scazzocchio, Pasquale Qualano, Annapaola Martello, Valeria Favoccia, Alessandro Giampaoletti

Alcune pagine fermeranno il tuo fotogramma ideale del film con possibilità di farselo disegnare dagli artisti presenti nelle diverse fiere.

Qui un articolo promozionale sul sito di Cinecittà News.

In questo podcast della durata di circa 4 minuti della trasmissione radiofonica SFUMETTANDO, Giuseppe Bietetto del Nerd Channel La Vipera sul Tubo vi parla del libro.

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

Pubblicità

LAMEZIA COMICS AND CO. VII EDIZIONE – 2015

Dopo aver accumulato sulle proprie spalle sei anni di duro lavoro e tanta esperienza con le precedenti edizioni, l’associazione AttivaMente è tornata con una tre giorni ricca di eventi tra venerdì 11 e domenica 14  settembre 2015 ad invadere il chiostro dell’ex convento di San Domenico sito nel centro di Lamezia Terme, in Calabria. La passione di Angelo Grandinetti,  presidente dell’associazione culturale AttivaMente, è diventata contagiosa e in poco tempo il “Lamezia Comics and Co.” è diventata una realtà sempre più importante non soltanto a livello regionale. Lo dimostra l’evoluzione della manifestazione che ha assunto sempre più i connotati di una vera fiera del fumetto. Mi è stato sufficiente poco per percepirlo, fin dai primi contatti avuti con gli organizzatori. Un team composto da uno staff impeccabile sotto ogni aspetto che ha presentato un ampio ventaglio di proposte per gli avventori di questa ricca manifestazione che quest’anno aveva come tema portante il film di Ritorno al futuro (Back to the Future) del 1985 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Basta dare uno sguardo allo spot interpretato da attori locali per comprendere l’impegno e la voglia di fare che hanno questi ragazzi pieni di energia.

Festa anni 50 fuori il chiostro di San Domenico

Festa anni 50 allestita fuori il chiostro di San Domenico

Già il venerdì sera c’e’ stato un concerto anni 50 in pieno stile “Incanto sotto il mare”, la scena madre di Ritorno al Futuro, quando Levis “Fox” Strauss ha suonato per i suoi genitori la bellissima Earth Angel. La piazza antistante l’ingresso della fiera era gremita di giovani che danzavano a ritmo di Rock and roll e balli lenti. E’ stata anche riproposta la stessa scena del film durante l’esecuzione del brano Johnny B. Goode. Insomma un ritorno al futuro per iniziare alla grande una bella convention dedicata al fumetto. Il sabato si sono succeduti tanti eventi da far girare la testa, infatti all’apertura della fiera si è dato il via a mostre, stand, incontri con ospiti e attività ludico/associative. Stimolante è stato l’incontro con Anna Leotta che ha presentato la sua nuova guida per piccoli Archeonauti, invitando il pubblico a sentirsi viaggiatore del tempo attraverso il racconto di ieri, così come interessatissimo è stato l’intervento di Mirko Olivieri che ha parlato della propria esperienza con Verticalismi in cui lo stesso disegnatore ha avuto l’occasione di sperimentare molto. E’ stata la volta poi dell’antroatomic del Dr. Manhattan, ovvero Alessandro Apreda, uno dei blogger piu’ seguiti d’Italia, il quale, collegandosi al tema della manifestazione, ha illustrato al pubblico alcune curiosità su Ritorno al Futuro. Tra le varie cose elencate, ce ne è una che interessa anche i fans di Batman, infatti, dovete sapere che l’idea della pellicola di Zemeckis è nata dalla mente di Bob Gale scrittore tra le altre opere anche di Batman: No Man’s Land (Terra di Nessuno). E’ stato fantastico poter incontrare e scambiare quattro chiacchiere con i disegnatori intervenuti tra cui Gianluca Gugliotta (disegnatore di Spider-man, X-Men, Dragonero e Cronache del mondo emerso);  Umberto Giampà (copertinista, fumettista tra gli altri anche di The Steams che uscirà a Lucca Comics 2015 e illustratore di un trio per BATofili sul  Batman Silent Book); Elena Casagrande (disegnatrice di Suicide Risk, Hulk, Doctor Who, X-Files, illustratrice di una fantastica Batwoman per il Batman Silent Book), Alessandro Vitti (X-Men, Brendon, Avengers Arena), Tina Valentino (disegnatrice di Geronimo Stilton, True Blood e della splendida Catwoman del Batman Silent Book); Daniela Di Matteo (disegnatrice in forza alle principali case editrici francesi autrice di una splendida Harley Quinn nel Batman Silent Book); Pasquale Qualano (fumettista, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno e autore di Harley Quinn Road Trip uscito in questi giorni); Luca Maresca (disegnatore tra gli altri di casa Bonelli con Orfani, illustratore e autore dell’omaggio a Batman nel Batman Silent Book); Gaspare Orrico (fumettista per la case editrice americana Crazy Monkey, storyborder per cartoni 3D, illustratore). Dimentico certamente qualcuno e me ne scuso fin da ora. Devo fare una menzione speciale per Vincenzo “Brakko” Piacente e Alessandro Sacco dello staff del Lamezia Comics, i quali mi hanno coinvolto per la presentazione del mio blog nel tardo pomeriggio del sabato. Condivido volentieri con tutti voi il video di presentazione.  https://plus.google.com/103009992429833131103/posts/NSY9ySeqBK7

La presenza del mio/nostro blog è stata dovuta al tema scelto per il premio del contest organizzato dal Lamezia Comics “Fiorella Folino”, il cui soggetto è stato: “Batman Villains”. Al concorso artistico, il cui fine è da sempre quello di dare spazio e visibilità ai talenti italiani, hanno partecipato in tanti. Vi pubblico qui di seguito qualche scatto sulla mostra allestita con le opere partecipanti al concorso.

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 - Batman Villiain

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 – Batman Villiain

Mostra Villain Batman_

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 – Batman Villiain

La giuria del Lamezia Comics and Co. ha decretato quale vincitore Rosa Simona Spanò con l’opera dal titolo “Mad Love” (con tecnica in altorielvo quilling e colori acrilici su carta). Questa la sua opera d’arte.

“Mad Love” autrice: Rosa Simona Spanò – Premio Fiorella Folino assegnato dalla giuria del Lamezia Comics 2015

Il nostro blog ha costituito una giuria parallela a quella del Lamezia Comics con i seguenti disegnatori professionisti: Andrea Olimpieri, Annapaola Martello e Michele Bandini che hanno decretato la vittoria dell’opera dal titolo Danger contrassegnata con il numero 15 disegnata da Leonardo Cannistrà con la seguente motivazione: “Per la buona tecnica e ricerca della composizione buona interpretazione dei personaggi”. A Leonardo, già vincitore della prima edizione del premio Fiorella Folino, nella giornata conclusiva della manifestazione è stata consegnata dallo staff di Lamezia Comics, la targa che ho messo in palio per il premio speciale Batam Crime Solver. Stefano Avvisati e la targa messa in premio dal suo blog per il Premio Fiorella Folino III^ Edizione

Eccomi mentre scrivevo le motivazioni per il vincitore della targa che ho messo in palio

Opera di Leonardo Cannistrà dal titolo Danger - Vince il premio Batman Crime Solver

Opera di Leonardo Cannistrà dal titolo Danger – Vince il premio Batman Crime Solver

Opportuna menzione deve essere fatta anche per l’altra vincitrice del contest “Fiorella Folino”: Giulia La Mura già approdata in tempi non sospetti sul nostro blog ed ora addirittura premiata dalla Scuola del Fumetto di Palermo che le ha messo a disposizione una borsa di studio. Complimenti anche a lei. Questa è l’opera realizzata da Giulia dal titolo francese “Banquet of enemies”.

Opera di Giulia La Mura per il contest Fiorella Folino premiata con una borsa di studio dalla Scuola del fumetto di Palermo.

Opera di Giulia La Mura per il contest Fiorella Folino premiata con una borsa di studio dalla Scuola del fumetto di Palermo.

Purtroppo non ho potuto partecipare personalmente anche alla giornata di domenica, perché sono dovuto tornare a casa, ma una cosa tengo a dirla su tutto: una accoglienza del genere, con persone mai conosciute prima, io non l’ho mai avuta. Grazie di cuore ad Angelo Grandinetti, e per lui la mia più sentita riconoscenza è per tutto lo staff del Lamezia Comics & Co.,  al quale esprimo tutta la mia gratitudine e apprezzamento per il gran bel lavoro svolto in questa tre giorni fantastica. Vi invito a seguire la mia pagina Facebook (e cliccare MI PIACE se ancora non lo avete fatto) su cui troverete un ampio reportage fotografico e video sulla manifestazione. 

Lo staff di Lamezia Comics and Co. 2015

Intervista a Giulia La Mura

Giulia La Mura

Giulia La Mura

MadForComix è una piattaforma digitale che permette di sfogliare i migliori “indie comics” internazionali in formato digitale.
Da Google Play Store o all’App Store scaricate l’apposita app, totalmente gratuita e il sistema vi permetterà di leggere fumetti in altissima definizione sui principali tablet e smartphone Android e iOs. Perche’ vi parlo di questo? Perche’ e’ proprio qui che ho avuto l’opportunità di imbattermi in un talento emergente: Giulia La Mura. Da sempre appassionata di fumetti, cartoni animati, serie tv, film Dinsey, Giulia fin dal Liceo Artistico riesce a dar vita ai propri miti, proseguendo gli studi presso la Scuola Internazionale di Comics. Capacità e stile si fondono sulla punta della sua matita e conoscendola meglio capirete il motivo.
Dopo aver realizzato una storia della serie Lo Strano Quotidiano della casa editrice su web MadforComicx, dal titolo “Storia di Fabio”, ora sta realizzando un progetto di collaborazione con lo scrittore Paolo Ferrara, che tutt’ora la vede impegnata nella realizzazione di nuove tavole a fumetto. Alla fine di questa intervista troverete un suo disegno dedicato ad Harley Quinn e Joker e ci aspettiamo i vostri pareri. Approfittiamo per comunicare a tutti che Giulia sarà presente, insieme ad altri artisti, al Latina Comics edizione 2015 che si terrà a Latina in Piazza del Popolo (ZTL) dall’8 al 10 Maggio.
Ma ascoltiamo Giulia cosa ci racconta della sua vita professionale da artista che si afficcia a questo fantastico mondo della carta e del digitale.

Stefano: Ciao Giulia e benvenuta sul nostro blog Batman Crime Solver.
Giulia: Ciao Stefano! E ciao a tutti, sono davvero contenta di “essere” qui!

Stefano: Come nasce la tua passione per l’illustrazione e il disegno?
Giulia: E’ una cosa davvero antica. Fin da piccola mi piaceva riempire i fogli di disegni: scene domestiche, personaggi di fantasia e quelli dei miei cartoni Disney preferiti. Disegnavo ovunque e comunque, per me era un gioco ed un passatempo valido quanto giocare con la palla in giardino.Mi sono sempre divertita a pasticciare con pastelli e matite. Verso i dodici anni, poi, ho cominciato a tirare su una vera e propria schiera di personaggi che uscivano direttamente dalla mia testa; e facevo delle piccole vignette sulle loro avventure, fino a farli diventare veri e propri character. E’ iniziato tutto come un gioco tra me e mia sorella, e m’ ispiravo molto a tutti i film e cartoni animati che avevo visto in infanzia ed adolescenza e che continuavo a vedere.

Stefano: Quando hai deciso che questa sarebbe stata la tua professione?
Giulia: Quando ho capito che da semplice sfizio e passatempo, questa stava diventando una vera e propria passione. Da atto, quasi completamente privato e personale , ho cominciato a mostrare agli altri, quello che sapevo fare. E tra le amicizie e conoscenze di scuola, ho trovato questa ragazza che mi ha fatto realizzare cosa davvero stavo facendo. Io raccontavo per immagini, facevo fumetto. Prima d’ allora avevo solo guardato cartoni animati, anime, letto moltissimi Topolino (il mio giornaletto d’ infanzia preferito). Ma è da quel momento che ho cominciato ad interessarmi alla narrativa visiva, e ho scoperto un mondo: il mio.
Ho deciso di saperne di più, ho cominciato a comprare fumetti, all’ inizio manga, poi ho allargato gli orizzonti. E ho cominciato a chiedermi come “nascesse” tutto questo, come potesse diventare un lavoro su cui basare la propria vita.

Stefano: Con quali cartoni animati e fumetti sei cresciuta? Pensi abbiano influenzato il tuo modo di disegnare?
Giulia: Sono crescita a “pane e cartoni anni ’90”, si può dire. Non solo, sono un’assoluta fan della Disney e della Pixar anche. Il mio pane quotidiano da piccola era guardare tutte le serie di “robottoni” giapponesi che passava il mitico Super Tre, ma anche Lady Oscar, Mila e Shiro, Ranma 1|2, Tartarughe Ninja alla riscossa, L’Uomo Ragno e i suo fantastici amici, Lupen terzo, Batman……Davvero di tutto di più.
Poi , più in la, diversi anime delle Clamp, Slayers, Escaflone, Cowboy Bebop, Saiyuki, One Piece e altri, l’ elenco è lungo!
Per i fumetti sono passata da una base di Topolino, Tex e Dylan Dog, ad alcuni autori di fumetto francese che adoro, come Matthieu Lauffray ed Alex Alice. Per poi sbarcare nel vasto, incredibile mercato americano : da Spiderman ad American Vampire, da Batman ad X-Men, da Guardiani della Galassia a Fables.
Tutti questi contributi, ognuno con i suoi stili e caratteristiche, hanno sicuramente influenzato il mio modo di disegnare e concepire una storia.

Stefano: Spiega ai lettore il lavoro del disegnatore. Cosa c’è dietro al tuo lavoro e quante ore al giorno passi a disegnare?
Giulia: Il lavoro del disegnatore è innanzi tutto pazienza e dedizione. Se c’è un fattore molto importante è sicuramente il tempo. Bisogna dedicarsi anima e corpo. Raffinare, definire, stabilire un proprio stile non è affatto facile, ci vuole costanza, sforzo, tecnica. Il talento di base è importante, ma non basta solo quello, bisogna fare un grosso lavoro su se stessi, che di fondo, non finisce mai. E’ complesso, ma è anche bellissimo, non c’è limite a quello che puoi imparare ed è interessante e soddisfacente, a conti fatti, vedere come sei riuscita a “fare tue”, le esperienze e lo studio del mondo, che questo lavoro ti offre. Un mio problema ,ad esempio, è la concentrazione. Ho una mente un po “volatile” (sto facendo un disegno, mi viene in mente qualcosa per un altro, oppure mi fisso su di un’ idea e mi fermo finchè non ottengo ciò che voglio), e tendo a stancarmi presto. Bisogna “rimanere sul pezzo”, come dicevano sempre i miei prof. Disegnare poteva essere una valvola di sfogo, quando eravamo bambini, ora, con una sceneggiatura da realizzare, bisogna starci con la testa!
Divertirsi, comunque è importantissimo e va di pari passo con tutto questo. Noi stiamo comunicando qualcosa con le nostre immagini e se non siamo i primi, a provare quello che vogliamo trasmettere, non riusciremo a passarlo a chi legge il nostro lavoro. Questo è fondamentale!!!
Se posso, passo tutto il giorno a disegnare. O comunque di base, disegno tutti i giorni e dedico anche del tempo allo “studio”, ovvero film, cartoni, fumetti di autori straordinari…tutto ciò è ” cibo”, non si può evolvere se prima non si guardano, commentano, vivono, le esperienze di chi ha fatto strada prima di noi.
Io ho ancora moltissimo da studiare, ancora un sacco di strada per arrivare ad essere contenta e soddisfatta dei mie sforzi! Quindi, avanti tutta!!

Angel with dirty face by Giulia La Mura

Angel with dirty face by Giulia La Mura

Stefano: Cosa vuol dire per te illustrare?
Giulia: Per me significa dare una mia versione del mondo.
Interpretare e filtrare attraverso me stessa, un qualcosa : un personaggio, una situazione, un’ emozione, un concetto. E trasmetterli.
Ciò che ritorna, quello che la gente, se sei stato bravo, recepisce, ti regala una soddisfazione personale enorme, bellissima. E poi, diciamolo, è un mestiere superdivertente!!

Stefano: Visto che il nostro blog si rivolge a Batman, te lo devo chiedere. Ti piace il Cavaliere Oscuro e perche’?
Giulia: Innanzitutto, adoro le atmosfere dark, e Batman è uno dei fumetti più “neri” da questo punto di vista. Del personaggio mi piace il fatto che si sia “fatto un po da solo”, in soldoni lui non può pregiarsi di nessun superpotere acquistato chissà come, non è un alieno giunto da chissà dove e non ha subito mutazioni genetiche di nessun tipo. E’ un milionario qualunque (ride).
No, a parte questo di Batman mi piace la crudezza, e la continua ambivalenza tra bene e male, il suo antieroismo. E’ tra gli eroi, uno dei più umani, a partire dalle motivazioni per cui decide di diventare quello che è : la vendetta e l’ odio/amore per una città che ha bisogno di essere salvata , ma che non può esserlo senza “sporcare” anche chi si propone di farlo.
Batman e’ Gotham City, e questo rende tutto molto affascinante e contrastato. Alla stessa stregua dei personaggi che lo affiancano, nel bene e nel male (di nuovo) è tra i più particolari ed intriganti, a sostegno dell’ atmosfera di cui è pregno il fumetto.

Stefano: Hai un sogno nel cassetto, per la tua professione di illustratrice?
Giulia: Il mio sogno, di base, sarebbe riuscire a vivere, di questa professione. Ma uno dei miei traguardi da raggiungere, più sospirati è , oltre ad evolvere ancora ed ancora le mie capacità, quello di lasciare un segno nel cuore delle persone che leggono le mie storie.

Stefano: Grazie per la tua intervista. Vuoi salutare i nostri lettori?
Giulia: Grazie a te, Stefano, per avermi dato questa possibilità!
Saluto tutti gli appassionati che seguono questo ricchissimo blog,
Continuate a sostenere i vostri eroi, a leggere e ad aver voglia di un’ avventura! Non smettete di sognare!

QUESTO IL FANTASTICO OMAGGIO A TUTTI I LETTORI DI BATMAN CRIME SOLVER DA PARTE DI GIULIA LA MURA

Joker & Harley Quinn by Giulia La Mura

Joker & Harley Quinn by Giulia La Mura

Giulia è stata tra una tra i tanti disegnatori intervenuti al Latina Comics edizione 2015 e mi ha deliziosamente dedicato questa sua bella versione di Catwoman che desidero condividere con voi.

Sketch di Giulia La Mura redatto durante il Latina Comics 2015 - Catwoman

Sketch di Giulia La Mura redatto durante il Latina Comics 2015 – Catwoman