Inizia l’era DC Panini Comics

Da giovedì 4 giugno 2020 i fumetti e le graphic novel DC saranno pubblicati dalla casa editrice modenese.  Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde e altri iconici supereroi sono pronti ad affascinarci con le loro avventure, tra cult e inediti.

Sta iniziando una nuova era nel mondo dei fumettiDa giovedì 4 giugno 2020  partiranno ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini comicsSupermanBatmanWonder WomanFlash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.

Le pubblicazioni DC Panini Comics si raggruppano in due linee di pubblicazione: i periodici spillati o brossurati, distribuiti in edicola e in fumetteria, e i volumi, distribuiti in fumetteria e in libreria. Tutte le informazioni e i dettagli (dalle date di uscita alle caratteristiche tecniche) sono disponibili sul sito ufficiale Panini Comics e sui canali social ufficiali Panini DC Italia FacebookInstagram e Telegram.

Le serie principali dell’Universo DC saranno dieci, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia. Due i quindicinali, Batman e Superman, otto i mensili: Justice LeagueWonder WomanBatman/SupermanLanterna VerdeFlashAquamanHarley Quinn e DC Crossover (che raccoglierà tutti gli eventi che costituiranno la spina dorsale dell’Universo DC, a partire dalla miniserie Evento Leviathan che coinvolge tutti i più grandi detective del multiverso in un caso di spionaggio internazionale). I numeri uno di questi titoli si raccolgono sotto il nome di City Edition: ogni copertina è infatti ambientata in una città italiana. A dar vita a queste illustrazioni esclusive per Panini Comics sono stati 10 artisti del mondo del fumetto: Lee BermejoSimone BianchiLelio BonaccorsoGiorgio CavazzanoMatteo Cremona, Gabriele dell’OttoEmanuela LupacchinoMilo ManaraFrancesco MattinaAndrea Sorrentino. Si tratta di artwork unici, pezzi da collezione disponibili anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).

Ci saranno poi 5 numeri Alfa, albi celebrativi contenenti storie del passato e inedite, ognuno con una cover d’autore, disponibile anche in versione variant gold metallizzata: Mirka Andolfo (Wonder Woman)Jacopo Camagni (Flash), Giuseppe Camuncoli (Superman)Werther Dell’Edera (Lanterna Verde) e Carmine Di Giandomenico (Batman). I 5 numeri potranno anche essere acquistati in un cofanetto celebrativo contenente la doppia versione di ogni albo e un’esclusiva litografia realizzata da Werther Dell’Edera.

A questi spillati, disponibili in edicola, fumetteria e in digitale, si aggiungerà anche la collana DC Best Seller, che ripubblicherà in formato tascabile le grandi saghe DC, a partire dal Batman di Scott Snyder e Greg Capullo. E ancora i nuovi volumi DC Black Label, l’etichetta nera di DC con le storie non in continuità con le serie regolari – più crude e for mature readers – scritti e disegnati da grandi autori che daranno la loro interpretazione, senza censure, dei più grandi supereroi del mondo.

Sul versante librario, la collana DC Library raccoglierà le migliori storie DC di sempre, dai grandi classici del passato (come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller) ai capolavori moderni (come Superman: L’Uomo d’Acciaio di Brian Bendis). Non mancheranno poi le riproposte classiche: i volumi conclusivi del DC Rebirth, che riprenderanno esattamente nel punto in cui il precedente editore si è fermato, le storiche serie Vertigo, i corposi DC Omnibus con interi cicli entrati nella leggenda, e i DC Classics, che presenteranno il meglio delle storie Silver Age e Bronze Age dei comics.

Siete pronti ad immergervi in un universo fantastico? La nuova era DC targata Panini Comics è iniziata!

Fonte: [Warner Bros. Entertainment Italia e Ufficio Stampa Goigest]

Batman: 80 Years of Technology – La mostra milanese torna fino al 20 Ottobre

Per omaggiare l’80esimo anniversario di Batman, DC ha organizzato una serie di festeggiamenti che si continueranno a svolgere durante il corso di quest’anno, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, prodotti esclusivi e molto altro. Con “Batman: 80 Years of Technology”, DC e Warner Bros. verrà raccontato il più grande detective al mondo con una speciale mostra presso la sala eventi al terzo piano dello store Mondadori in piazza del Duomo a Milano.

Batman_80anni

Direttamente da Gotham City arriva infatti in Mondadori ”Batman: 80 Years of Technology”, la speciale mostra per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia che si terrà da lunedì 7 fino al 20 Ottobre.

I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con venti rari e curiosi albi originali, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.

Il racconto si articolerà in una selezione delle pagine, vignette, copertine, che hanno espresso con maggior forza questo lato “Tech”, riportate anche come elemento scenografico della mostra.

Sei opere originali di alto prestigio, tre dell’artista Giuseppe Camuncoli e tre direttamente dalla Cart Galery di Roma, completano l’esposizione.

La celebrazione continuerà con una una Masterclass con Giovanni P. Timpano,

Giovanni Timpano (a sx) in foto di repertorio da Napoli Comicon 2019

fumettista italiano e disegnatore ufficiale della DC Comics, che spiegherà attraverso la sua storia e le sue opere come portare la potenza e il dinamismo di Batman sulle pagine di un albo a fumetti. L’evento si terrà presso la stessa sala della mostra, sabato 12 Ottobre dalle 17.00 alle 18.00. L’ingresso all’exhibition e all’evento è gratuito.

BATMAN: 80 YEARS OF TECHNOLOGY

Dal 28 giugno a Milano la mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

Appuntamento al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, Milano)

Per omaggiare l’80esimo anniversario di Batman, DC sta organizzando una serie di festeggiamenti che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, prodotti esclusivi e molto altro. Con “Batman: 80 Years of Technology”, DC e Warner Bros. racconteranno il più grande detective al mondo con una speciale mostra.

Direttamente da Gotham City arriva infatti ”Batman: 80 Years of Technology”, per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia, da venerdì 28 giugno al 10 settembre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21).

I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni ’40 ad oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.

Il racconto si intreccia con una selezione delle pagine, vignette, copertine, che hanno espresso con maggior forza questo lato “Tech”, riportate anche come elemento scenografico della mostra.

Foto di repertorio della mostra Oscurità e Luce di Città di Castello

Tredici opere originali di alto prestigio, di grandi artisti a livello internazionale – Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz completano l’esposizione. Una rara videointervista realizzata dal giornalista Vincenzo Mollica a Bob Kane – il creatore di Batman – permetterà inoltre di scoprire direttamente dalla bocca del suo ideatore tutte le ispirazioni e i sogni che hanno portato alla nascita dell’Uomo Pipistrello, che vi proponiamo qui di seguito.

L’ingresso all’exhibition è compreso nel biglietto del Museo (intero 10 euro, ridotto 7,50).

Orari: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19

HASHTAG UFFICIALI PER LA CONDIVISIONE DELLA NOTIZIA: #Batman80 #LongLiveBatman

‘Nerd Show’ tra fumetti,web e videogames – I saluti di alcuni autori

Duecento ospiti e 150 appuntamenti il 9 e 10 Febbraio 2019 a BolognaFiere

‘Nerd Show’, tra i più seguiti appuntamenti italiani dedicati alla cultura nerd, è tornato per la seconda edizione il 9 e 10 febbraio 2019 a Bologna. L’organizzazione sembra aver bissato il successo di pubblico dello scorso anno, BolognaFiere ha allestito un evento ricco e originale, frutto della passione dei direttori artistici Lucio Campani e Christian Borghi, impegnati per dare voce e spazio alla cultura nerd che ha “contaminato” moltissimi aspetti della vita quotidiana nell’ambito della tecnologia, del cinema, della moda e della scienza. In uno spazio complessivo di 24mila mq sono stati allestiti 115 stand in tre padiglioni, 200 ospiti, un palinsesto con 150 appuntamenti e oltre 60 ore di spettacoli tra tornei di videogames, gare tra cosplay, show musicali, workshop, proiezioni di serie tv.
Tra le novità, è stato allestito un ring per celebrare il ritorno del grande wrestling – tipo di lotta che mescola spettacolo, intrattenimento e sport – con protagonisti i personaggi dei cartoon, dei fumetti e dei videogames. Gli appassionati hanno potuto vedere all’opera i disegnatori di Tex, Dylan Dog, Batman e tanti altri passeggiando lungo il ‘vicolo degli artisti’ (artist alley), con ben cento autori tra cui Geof Darrow, Lee Bermejo, Marco Checchetto e Leo Ortolani. Tanti sono stati gli amici del nostro blog presenti.

Questi sono sono alcuni degli artisti, amici di questo blog che avete trovato in fiera, tra gli altri ricordiamo: Francesco Barbieri, Francesco Biagini, Vincenzo Carratù, Luca Maresca, Moreno Chiacchiera, Paola Del Prete, Marco Foderà, Alessandro Giampaoletti, Cristiana Leone, Federica Manfredi, Pasquale Qualano il quale ha annunciato che prima di partire per il Nerd Show avrebbe dovuto spedire una sua opera per una grande star mondiale del rock .

Batman disegnato da Moreno Chiacchiera

 

In fiera è stato possibile percorrere a ritroso la storia dei videogames con l’Atari, il Commodore 64, il Sega Mega Drive, ritrovando i ‘mitici’ Pac-Man, Super Mario Bros, Sonic. Tra i pilastri della manifestazione è stata allestita un’area retrogaming allestita con 100 console e home computer e 70 videogiochi arcade giocabili senza gettoni. Ampia e rinnovata anche l’area Indie, dove è stato possibile provare in anteprima i giochi degli sviluppatori indipendenti.

Sono stati presenti anche i Mates, il gruppo di youtuber più seguito in Italia con oltre 10 milioni di follower, LaSabri (un milione 600mila iscritti). E’ stato possibile vivere un’esperienza creativa sotto la guida di Giovanni Muciaccia, presentatore di Art Attack, Giorgio Vanni con una suggestiva versione in acustico delle più amate sigle cartoon, oltre ad uno show condotto da Manuela Blanchard e Roberto Ceriotti, volti noti della trasmissione tv per ragazzi ‘Bim Bum Bam’.

Lucca Comics & Games edizione 2018: brilla la luce del fumettista di Batman Neal Adams

Countdown iniziato per Lucca Comics & Games edizione 2018 che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre. Come sempre per l’ingresso ai padiglioni i biglietti sono in prevendita e a numero chiuso, ma è stato annunciato l’innalzamento del tetto massimo dei giornalieri a 90 mila ticketTante le novità e gli incontri per gli amanti dell’uomo pipistrello.

Il disegnatore Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, autore anche del poster della rassegna dedicata a Batman dal titolo “Oscurità e Luce” tenutasi in occasione del Batman Day 2017, è protagonista con la locandina ufficiale della manifestazione Toscana personalizzata ideata e realizzata assieme a Lucca Comics & Games e Studio Kmzero. Qui sotto vi presentiamo il lavoro realizzato dall’autore (approvato dalla DC Comics) per la mostra “Oscurità e Luce”.

Neal Adams (vi rimandiamo ai nostri articoli sull’artista: Parte 1 e Parte 2)
Autore che ha rigenerato Batman dagli anni sessanta, sarà presente invece con “Il lato oscuro del Fumetto”, a cura di Mauro Bruni e Pierpaolo Putignano, con tavole che vanno dal 1968 ad oggi. La mostra dell’artista prevede anche l’installazione di un bat-segnale che punta su piazza Napoleone. Giorni e orari della mostra: dal 13 al 29 ottobre, lunedì al venerdì ore 15.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 / dal 30 ottobre al 3 novembre, ore 9.00-21.00 / 4 novembre, ore 9.00-19.00.

SABATO 4 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 12.00 ALLE 13.00 NEAL ADAMS SARA’ PRESENTE PRESSO LA SALA SI6 – AUDITORIUM FOND. BANCA DEL MONTE PER LA CONFERENZA “COMICS TALKS – SUPER RESTYLING. RIPENSARE LE ICONE”

Star Comics
Il traguardo dei primi 30 anni di Star Comics non è stato un punto di arrivo, bensì di partenza, per consolidare lo status di “stella” italiana del fumetto. E visto che la casa del fumetto per antonomasia è Lucca, l’editore ha deciso di diventare parte integrante e inscindibile del tessuto della città occupando un’intera piazza. È per questo motivo che, dall’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, gli appassionati non dovranno più cercare lo stand Star Comics, né un semplice padiglione dedicato: per la prima volta la “stella” brillerà su Piazza Star Comics, in piazza San Giovanni, un luogo in cui esplorare tutto l’universo proposto dall’editore e incontrare i suoi grandi ospiti: oltre al già annunciato Junji Ito, arriveranno anche Trevor Hairsine (se avete questo fumetto – Batman: Le Nuove Leggende del Cavaliere Oscuro 3 – portelo con voi per una firma)

Jean David Morvan e Ronan Toulhoat (autore di questo fantastico concept per un videogioco di Batman)

Presso il Teatro del Giglio potretete trovare Vittorio Guerrieri il doppiatore del defunto attore Larry Holden, che interpreta il procuratore distrettuale Carl Finch nel film Batman Begins.

Presso lo stand RW Lion, oltre a trovare tutte le novità DC Comics, potete trovre anche il fumettista DC Comics, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno, nonché autore del Joker del nostro Dead xx Squad (mi raccomando portatelo con voi per un autografo): Pasquale Qualano (questa la sua ultima realizzazione per la RW Lion).

Sarà presente anche Alessandro Vitti (qui sotto in posa per noi)

Giovanni Timpano (qui di seguito troverete i suoi saluti e la sua copertina di The Shadow / Batman)

SaldaPress sarà presente come ogni anno con diverse novità e anteprime, ma, soprattutto con un ricchissimo parterre di autori che ha iniziato ad annunciare proprio in questi giorni.
Per la DC Comics ricordiamo la presenza di Carmine Di Giandomenico

e tornerà anche Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Green Valley, candidato al premio Gran Guinigi di Lucca.

Presso la Comics Artists Area sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer ProductsDC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Simone Bianchi

Lo stand di Simone Bianchi nella Chiesa dei Servi chiuderà il percorso della mostra MARVEL MASTERPIECES, di cui ospiterà il catalogo ufficiale, insieme alle ultime pubblicazioni cartonate, “A decade of Arts” e “Simone Bianchi sketchbook”. Non mancheranno le copie degli ultimi sketchbooks, realizzati ogni anno, e alcune litografie a tiratura limitata. Questo secondo stand si propone come un’alternativa più intima rispetto allo spazio più grande di Piazza del Giglio, che rimarrà invariato rispetto agli anni scorsi.

Immancabile anche per quest’anno, l’appuntamento con Warner Bros. a Lucca Comics & Games con il padiglione tematico in Piazza San Michele, ricco di novità, giochi e divertimento. Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al focus sull’universo DC in occasione dell’uscita di “Aquaman” al cinema.

QUESTI GLI INCONTRI CON AUTORI DC COMICS PROGRAMMATI DA LUCCA COMICS – LUOGHI, GIORNI E ORARI QUI DI SEGUITO

La Scuola Internazionale di Comics torna al Lucca Comics & Games edizione 2018 con una serie di appuntamenti allo stand, tra ospiti, sessioni di sketch e presentazioni! Tutti i giorni i migliori allievi della Scuola disegnano per il pubblico. Tutti i giorni dimostrazioni di disegno digitale e uno staff di giovani disegnatori veramente di ottima qualità tra cui mi fa piacere annoverare la presenza dell’autrice Emiliana Pinna, già ospite del nostro blog.

Presso lo stand BUGS COMICS NAP103 siti in Piazza Napoleone potrete trovare tantissimi autori qui vi riportiamo gli orari e l’elenco

tra cui troverete anche alcuni amici del nostro blog come:

Giorgio Spalletta

Andrea Olimpieri

Claudia Balboni

e l’amica e disegnatrice DC Comics Elena Casagrande

Ancora ospiti di SaldaPress (STAND SALDAPRESS – stand NAP 215) saranno altri due grandi big internazionali: Dan Panosian e Declan Shalvey.

Dan Panosian ha collaborato nella sua carriera con Marvel, DC Comics, Dark Horse e molte altre case editrici. A Lucca presenterà in anteprima la sua graphic novel Slots, in arrivo per la prima volta in Italia.

Declan Shalvey è invece il disegnatore e co-creatore di Injection insieme a Warren Ellis. L’artista ha anche disegnato Legends of the Dark Knight #52, una storia breve su Batman Inc. Special #1., All Star Batman e Moon Knight.

NOTATE BENE: Gli autografi degli autori ospiti allo stand SaldaPress (a eccezione di Robert Kirkman, Ryan Ottley e Cory Walker) potranno essere fatti solo su albi o volumi SaldaPress (anche acquistati in precedenza e portati da casa) e sarà possibile richiederli compatibilmente con le esigenze di tempo degli autori.

Mirka Andolfo

Mirka Andolfo sarà ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù.

L’autore Brian Azzarello sarà ospite a Lucca Comocs & Games in collaborazione con RW Edizioni. Lo potete trovare:

02 novembre – 11:30 (01:00) per la conferenza: Brian Azzarello: da 0 a 100 Bullets (ed oltre). Incontro con il leggendario sceneggiatore statunitense di Hellblazers e 100 Bullets.
Oppure 03 novembre – 14:00 (01:00) Presso Si7 – Auditorium San Girolamo per la conferenza “Scrivere Noir”. Sala Pro – Agorà

Area Movie

Qui sotto trovate il calendario DC Comics dell’Area Movie:

Venerdì 02 novembre

Wonder Woman
(Warner Bros., USA, 141’)
Modera Francesco Alò di BadTaste.it

Napoli Comicon 2018 – Gli appuntamenti DC Comics da non perdere

Dopo la favolosa notizia di poter vedere ospite al Comicon di Napoli Frank Miller, vi proponiamo un rapido riepilogo per sketch,  firmacopie e performance da parte degli autori DC Comics presenti in fiera.

Le proiezioni di Dc Comics

Stand saldaPress – padiglione 01, stand AE03
Nelle date e negli orari indicati in tabella, e secondo modalità di accesso indicati di seguito.

Giuseppe Camuncoli con il Romics d’oro

Frank Miller

Domenica 29 aprile alle 17:00 Frank Miller parteciperà ad una sessione di autografi della durata di due ore e riservata alle prime 150 persone che si prenoteranno (la mattina stessa all’apertura della manifestazione) presso il Punto Autografi situato all’interno del Pad. 4.

La sessione d’autografi di Frank Miller sarà aperta esclusivamente al pubblico, bisogna quindi mostrare biglietto e documento d’identità al momento della prenotazione.

Sono vietati i fogli bianchi ed è necessario portare opere dell’autore per la dedica (ricordiamo che saranno disponibili Xerxes #1 in anteprima presso lo stand Magic Press e DKIII presso lo stand RW Lion).

Lunedì 30 aprile si terrà invece il sequel dell’incontro Milo Manara + Frank Miller tenutosi durante Lucca Comics&Games 2016 (da noi interamente ripreso qui). Alle 12:30 i due miti del fumetto mondiale incontreranno il pubblico all’interno del Teatro Mediterraneo per parlare dei loro progetti e anche di una possibile collaborazione futura.
Per partecipare a questo imperdibile evento sarà necessario ritirare l’invito gratuito recandosi presso il foyer del teatro la mattina stessa dell’incontro.

Carmine Di Giandomenico

Sabato 28 – Aprile – Padiglione 2- Sala Dino De Matteo – 17:00 – 18:00

ManFont: fumetti di un futuro passato

Domenica 29 – Aprile 11:00 – Ring [pad. 1] – 12:00

Pasquale Qualano vs Carmine Di Giandomenico

Domenica 29 – Aprile Punto Autografi [pad. 4] -12:00 – 13:00

Pasquale Qualano

Ecco dove lo trovate in giro per il COMICON

Lunedi 31 Aprile

10:30-12:30 Alt!/Artist Alley padiglione 4

15:30-17:00 RW Lion

17:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Martedi 1 Maggio

11:30-13:30 RW

Capitan Napoli 14:00-15:00 padiglione 4

16:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Area fumetto padiglione 2 – Stand RW Lion

Il Comicon 2018 targato RW Edizioni si preannuncia ricco di sorprese ed eventi! Tantissimi gli ospiti che si succederanno allo stand RW Lion e che potrete incontrare in fiera: Mike & Laura Allred, Brian Azzarello, Matteo Casali, Carmine Di Giandomenico e Pasquale Qualano.

Qui potete trovare le modalità per accedere alla Signing Session proposta dalla RW Lion.

Nel cuore della manifestazione sarà allestito, grazie alla collaborazione tra Comicon e Scuola Internazionale di Comics, un padiglione interamente dedicato all’incontro con gli autori e i professionisti del settore: Area Pro, Punto Autografi, Sala incontri Andrea Pazienza, Area Performance, ZTA, Artist Alley e tanto altro ancora.

Tra gli altri potete trovare altri autori DC Comics come:

Fabrizio Fiorentino

Lorenzo Ruggiero

Anche presso la Scuola Internazionale di Comics.

Francesco Barbieri (disegnatore Warner Bros)

Elena Casagrande

Mirka Andolfo

Padiglione 2 – Panini Comics

Ecco la lista completa delle signing session e degli incontri di questa Napoli COMICON.

Sabato 28 aprile

15.00 – 16.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Domenica 29 aprile

12.00 – 13.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Dentiblu Padiglione 2 Stand E 22

28 Aprile 10.00-12.30
29 Aprile 14.00-17.00

30 – Aprile – Auditorium CartooNa – 16:00 – 17:30

L’attrice Lucy Lawless, voce di Wonder Woman in Justice League: The New Frontier, regia di Dave Bullock (2008)

Cosplayer DC Comics

Batman, l’Uomo Ragno e gli Avengers in mostra a Rapallo

Alcuni dei protagonisti di «Rapalloonia 2017», la Mostra Internazionale dei Cartoonists

C’è Batman che si staglia maestoso su Gotham City nell’illustrazione di Davide Fabbri, poi l’Uomo Ragno che volteggia nelle tavole di Gabriele Dell’Otto e anche gli Avengers disegnati da Simone Bianchi mentre combattono contro il Dottor Destino. Saranno questi alcuni dei protagonisti di “Rapalloonia 2017”, la 45a edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che si svolgerà a Rapallo (Genova) da sabato prossimo 30 settembre fino all’8 ottobre. Nella mostra, ospitata all’interno dell’Antico Castello sul Mare e ad ingresso gratuito, saranno esposte circa 100 pagine e illustrazioni originali, tra cui spiccano anche i paperi del grande maestro Giorgio Cavazzano e gli straordinari acquerelli di Carita Lupattelli, nominata ai prestigiosissimi Eisner Awards 2017. “Sarà una vera galleria dell’arte del fumetto, cui parteciperanno alcuni dei cartoonists italiani più talentuosi e celebri”, spiega Davide G.G. Caci, presidente dell’associazione “Rapalloonia!”, che organizza la mostra ligure in collaborazione con il Comune di Rapallo e con la Regione Liguria. “Un vera reunion di grandi talenti, che dimostra l’alto livello qualitativo raggiunto non solo dai maestri conclamati, ma anche dalle nuove generazioni di matite italiane, che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore in tutto il mondo”.

Batman in mostra a Rapallo

 

Titolo dell’edizione della mostra di quest’anno sarà “Pennelli in fuga. Gli artisti italiani nel mondo”. Il programma prevede per sabato 30 settembre la cerimonia di inaugurazione presso il Teatro Auditorium delle Clarisse presentata da Sio, noto youtuber con il suo canale Scottecs e sceneggiatore di Topolino. Nel weekend, seguirà una due-giorni di incontri ed eventi: appassionati e collezionisti di fumetti potranno incontrare personalmente più di 50 autori, disegnatori e sceneggiatori che lavorano a storie e personaggi tra i più famosi al mondo. Hanno confermato la loro presenza, tra gli altri, Giuseppe Camuncoli (Batman, Spider-Man), Giulio De Vita (Tex, Thorgal), Enrico Marini (Le Aquile di Roma, Lo Scorpione, Batman). Ci saranno pure Mirka Andolfo (Sacro/Profano, Contronatura, Wonder Woman) e Theo (Il papa terribile, Murena), autori del manifesto ufficiale della manifestazione. Saranno anche organizzate sessioni di firme su disegni originali che saranno stampati per l’occasione e distribuiti al pubblico.

Il programma di “Rapalloonia 2017” prevede inoltre sessioni di “portfolio review”, in cui aspiranti fumettisti potranno mostrare i propri lavori a Jim Chadwick, group editor di DC Comics, famoso editore di fumetti negli Usa, casa di Batman, Superman e tanti altri personaggi. La sera del 30 settembre si svolgerà anche la tradizionale “Cena dei Cartoonists”, rigorosamente ad inviti: al termine, però, le porte si apriranno al pubblico e saranno assegnati a due disegnatori e ad uno sceneggiatore i “Premi U Giancu” (statuette del “Pulcinella Bianco”, appositamente disegnato dal compianto Lele Luzzati) e il “Premio Rapalloonia!” a una “promessa” del mondo del fumetto. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook di “Rapalloonia”.

A questo proposito ci fa piacere segnalare che alla sessione di “portfolio review” ha partecipato, inviando la mail nei tempi dovuti a Jim Chadwick, anche Max Moda, l’autore della copertina del libro Dead xx Squad e di un altrettanto tributo alla DC Comics su Batman v Superman Concept Artbook. Questa una delle sue opere proposte al group editor DC Comics:

Batman / The Shadow – Autore : Max Moda

Comicon 2017: la carica dei 130.000 visitatori più 12 Amazzoni

La lunga maratona del Napoli Comicon, giunto alla sua XIX edizione si è conclusa lunedì 1 Maggio.  Tanti sono stati gli ospiti e gli eventi per il folto pubblico dei comics.

La manifestazione, come ormai consolidato negli ultimi anni, ha avuto un’incredibile risposta di pubblico fino ad esaurire gli abbonamenti disponibili e tutti i biglietti giornalieri, per un totale di ben 130.000 visitatori.
Anche in questa edizione non sono mancati attrattive di caratura internazionale, i blogger più cliccati del momento, ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Una nota la merita anche l’Artist Alley versione Beta, quell’area della fiera dedicata agli artisti professionisti che vogliono promuovere e vendere il loro lavoro. Finalmente il Comicon ha realizzato lo spazio dedicato ai disegnatori creando una apposita area di contatto diretto tra l’artista e il fan senza mediatori, quali editori o negozianti. Gli spazi che gli artisti hanno avuto a disposizione erano composti da tavoli disposti in batteria privi di divisori laterali. Il loro spazio era distinto con il proprio banner posto alle spalle dei maestri del disegno e realizzato ed applicato sul pannello a cura dell’organizzazione del Napoli Comicon, che come al solito e’ stata impeccabile. Logicamente ci siamo particolarmente soffermati sui fumetti editi dalla casa editrice californiana che tanto amiamo.
Negli ultimi anni la DC Comics ha dimostrato di apprezzare particolarmente il fumetto italiano, accogliendo molti talenti connazionali. Sempre più artisti nostrani con le loro matite hanno contribuito a espandere il Multiverso di carta abitato da Batman, Superman e tutti gli eroi della League e anche nel recente rilancio editoriale Rinascita alcune delle più interessanti e apprezzate serie portano la firma di fumettisti italiani.
Cinque tra i più apprezzati artisti italiani della scuderia autori di casa DC Comics si sono riuniti nella BATMAN ALLEY per incontrare i lettori, dedicare albi, realizzare sketch e chiacchierare sul meraviglioso mondo della nona arte con la gotica ed oscura cornice proposta dal fan club dei Gotham Shadows. Infatti, in collaborazione con Napoli Comicon presso lo stand di RW Edizioni, sono stati ospiti Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali (freschi di Romics d’oro), Pasquale Qualano, Emanuel Simeoni e Alessandro Vitti.

Tutti i disegnatori DC Comics italiani ospiti della RW Lion

Durante la conferenza tenutasi nella sala Lorenzo Bartoli a Napoli Comicon, RW Edizioni ha annunciato le principali novità riguardanti la diffusione del materiale DC Comics e altre pubblicazioni per i prossimi mesi. Tra le novità annunciate, disponibili nel video che travate qui sotto, ci sono Le grandi storie: una nuova collana aperiodica di monografie, la prima delle quali sarà incentrata su Wonder Woman, a giungo. Seguiranno volumi dedicati a Batman, Superman e Justice League. Per affiancare il film evento della DC Comics Wonder Woman, verranno pubblicati: Wonder Woman L’amazzone, di Jill Thompson e Wonder Woman – La leggenda, di Renae De Liz nel mese di giugno. Siete curiosi ? Ascoltare qui.

Parlando dei maestri del disegno, tra i tanti conosciuti ed incontrati in fiera, desideravo segnalarvi Vincenzo Carratù, un ottimo disegnatore e grande fan di Batman, segnalatomi dall’amico, Antonio Sepe autore di fumetti della Noise Press.

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo lavoro su Batman

Come vi abbiamo anticipato, un’altra bella notizia arricchisce il fumetto italiano e giunge direttamente dal sito ufficiale della DC Comics, che ha ufficializzato che alle matite della serie targata Rinascita di Wonder Woman ci sarà Mirka Andolfo e proseguirà con altri numeri della stessa testata. Come sa chi segue i lavori dell’autrice di ControNatura e Sacro/Profano, questa non è certo la sua prima sortita alla casa editrice di Burbank: ha infatti raffigurato lo speciale Justice League of America: Killer Frost Rebirth #1 ed è da tempo la disegnatrice della serie regolare DC Comics Bombshells su cui ha avuto modo di ritrarre la principessa amazzone in una versione alternativa. Qui sotto potete trovare i suoi saluti.

Wonder Woman #22 (story by Greg Rucka, lineart by Mikra Andolfo, color by Romulo Fajardo Jr.)

La sezione del Napoli COMICON dedicata a cinema, serie tv e animazione, si è presentata all’edizione 2017 con un programma ricco di ospiti e anteprime nazionali. Limitandoci alla DC Comics, vi segnaliamo che grazie a Warner Bros. e Mediaset sono stati trasmessi il primo episodio di Powerless, sit-com ambientata nell’Universo DC, e l’episodio cross-over di The Flash/Supergirl e un nuovo episodio di Supergirl.

Vi avevamo anticipato la presenza di Amazzoni, tra cui alcune a cavallo e di Wonder Woman all’interno del rigoglioso parco della Mostra di Oltremare. La Warner Bros punta molto sulla super eroina protagonista del nuovo film diretto dalla regista Patty Jenkins ed ha organizzato le cose alla grande reclutando alcune giovani hostess aventi buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. Abbiamo assistito al loro arrivo. Per non farsi cogliere impreparate le hostess in fase di allestimento dell’evento hanno ascoltato con attenzione le istruzioni date loro e non hanno esitato a fare domande e a chiedere chiarimenti agli instancabili organizzatori Warner.

La bella presenza di queste ragazze assunte per essere Amazzoni-Promoter per un giorno, ha valorizzato e dato maggior lustro alla manifestazione partenopea, così come bello è stato il loro atteggiamento ordinato e decoroso. Il ruolo principale nell’evento promozionale dedicato al nuovo film di Wonder Woman è stato conferito alla Cosplayer Ambra Pazzani, che con grinta, personalità ed ampi sorrisi ha retto la scena come protagonista. D’altra parte la giovane artista romana, già esordiente nell’anno 2012, ha al suo attivo la partecipazione a diverse sessioni fotografiche e progetti artistici con cui ha collaborato.

L’abbigliamento alle Amazzoni che seguivano il loro leader è stato fornito dalla Warner, mentre il costume di Ambra Pazzani è stato realizzato da lei stessa con l’aiuto di qualche suo amico che ne ha lavorato alcune parti.

La parata delle Amazzoni e la cosplayer di Wonder Woman che, in sella ai loro cavalli, hanno sfilato in uno apposito spazio transennato della Mostra d’Oltremare ha dato il via al conto alla rovescia per l’uscita del film di Wonder Woman. Presso lo stand della Warner Bros erano in mostra alcuni oggetti di scena orginali del film, tra cui la Tiara, simbolo delle nobili origini di Diana e il Lazo della Verità. Inoltre sono stati realizzati giochi a tema e distribuiti tanti gadget tra cui t-shirt, spille e tatuaggi temporanei griffati Wonder Woman.

Il lungometraggio arriverà nelle sale italiane dal 1° giugno con Warner Bros.

Al termine della parata abbiamo potuto vedere al cinema del Comicon una clip inedita ed in versione originale del film. La mia personale impressione è che la regia strizza l’occhio alle produzioni Disney e in alcuni momenti del combattimento alla regia di Guy Ritchie nel primo film di Sherlock Holmes. Nell’insieme si è trattato di uno spezzone veramente spettacolare in cui si possono ammirare anche i tanti bei posti Italiani in cui è stato girato il film.

Questo e molti altri contributi video e scatti fotografici li potrete trovare all’interno dell’apposito evento pubblicato sulla nostra pagina Facebook.

 

Romics primavera 2017 un’edizione fantastica

ROMA – Dal 6 al 9 aprile è tornata presso la Nuova Fiera di Roma l’edizione primaverile della più importante manifestazione ludico-culturale del centro Italia con oltre 200.000 visitatori: con 5 padiglioni, la 21esima edizione si è presentata davvero ricca di appuntamenti dedicati ad ogni settore dell’intrattenimento.
Come ogni anno si è trattato di una quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli che hanno portato all’attenzione del grande pubblico le stelle del fumetto e dell’animazione. In questa edizione sono stati assegnati ben cinque Romics D’Oro, alle eccellenze di mondi creativi straordinari: Yoshiyuki Tomino, uno delle istituzioni dell’animazione giapponese; Sharon Calahan, storica direttrice della fotografia della Pixar Animation/Disney; Giuseppe “Cammo” Camuncoli matita che ha dato vita a saghe pubblicate anche negli USA per Marvel e DC Comics, Matteo Casali sceneggiatore conteso dalle più grandi editrici internazionali; Igort, uno dei più grandi maestri del fumetto e dell’illustrazione internazionale.
La grande creatività da tutto il mondo, le forti radici e la linfa del fumetto e dell’animazione sono esplose in un continuo fiorire, nella trasversalità delle nuove arti creative e dell’intrattenimento, dal cinema al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull’illustrazione fantasy e per ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. Questa edizione ha omaggiato il genio Carlo Rambaldi con una mostra che ripercorre le fasi ideative e creative delle sue amatissime creature, tra cui E.T. Grande successo per il consueto Concorso dei Libri a Fumetti, il premio dedicato alle migliori pubblicazioni italiane; ampio spazio per i professionisti nell’area pro, per gli incontri B2B e la self area dove giovani e nuovi talenti hanno potuto mostrare le proprie creazioni.
Noi di Batman Crime Solver (come anticipato qui) abbiamo realizzato reportage video e fotografici ad ogni tema DC Comics proposto in fiera.
Giovedì 06 Aprile 2017
Allo Stand RW Lion per sketch ed autografi abbiamo trovato Rafa Sandoval, artista che negli ultimi mesi ha disegnato la rinascita delle LANTERNE VERDI per i testi di Robert Venditti.

Abbiamo assistito all’apertura e inaugurazione della mostra dedicata alle copertine dei 75 anni di Wonder Woman e alle riproduzioni di alcuni oggetti usati da Gal Gadot sul set del film che presto vedremo nelle sale. Presso il Palamovie infatti è stata allestita una mostra dedicata alla supereroina amazzone, creata nel 1941 per la DC Comics dalla fantasia di William Moulton Marston, teorico del femminismo.
Vi proponiamo qualche scatto (poi nel dettaglio vi faremo vedere le copertine esposte e una specifica conferenza sul film e sul fumetto nel nostro speciale su Wonder Woman) e una breve clip.

Tra i tanti giovani autori che muovono i primi passi nel grande mare dell’editoria dei fumetti, abbiamo avuto modo di conoscere Francesco Tomaselli allievo della Scuola Internazionale di Comics che ha realizzato un piccolo sketch book in particolare con personaggi DC Comics. Questo il nostro scatto rubato al suo stand.

Immancabili, con le loro installazioni e scenografie a tema Gotham City, i Gotham Shadows, il gruppo di talentuosi professionisti del Costuming dedicato al Cavaliere Oscuro, specializzati nel riprodurre il più fedelmente possibile gli abiti di scena, gadget e scenografie ispirate all’universo di Batman.

Venerdì 07 Aprile 2017

Al padiglione 9 – Pala Comics Meeting&Lab – Arena abbiamo fotografato per voi buona parte della mostra dedicata a Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali.

Presso il padiglione 7 – Pala Comics – Sala Officina del fumetto abbiamo assistito al workshop di Giuseppe Camuncoli con la collaborazione di Valentina Brancati di cui vi avevamo anticipato qualcosa qui.

Sabato 08 Aprile 2017

RW-Lion, presso il padiglione 9 – Pala Comics Meeting&Lab – Arena ha presentato: La rinascita smeraldo di Rafa Sandoval. Incontro con l’autore, disegnatore di punta della serieHal Jordan and the green Lantern Corps. Ha moderato l’incontro Salvatore Cervasio.

Nel pomeriggio invece si è tenuto l’incontro con un’altra eccellenza italiana del mondo del fumetto DC Comics: Emanuela Lupacchino ed ha condotto l’incontro l’immarcescibile Alessandro Bottero. Per quei pochi che ancora non lo conoscono vi segnalo che il buon Alessandro ha fatto tante cose nel mondo del fumetto nel quale lavora dal 1991, come traduttore, sceneggiatore, saggista (tra gli altri leggete il suo I segreti del cavaliere oscuro), direttore di varie realtà editoriali. In particolare, per noi amanti di Batman, ha curato gli albi della Play Press dal 1990 al 1998 quando in quel periodo viveva il connubio con la DC Comics (vi rimando ai 5 articoli di Francesco Vanagolli disponibili qui sul nostro blog).

Poco prima della lunga e interessante conferenza Emanuela Lupacchino, (disegnatrice di Supergirl, Starfire, Bombshell e designer su progetti entertainment alla Warner Bros) ha voluto salutare tutti nostri lettori con questo video.

Dopo la conferenza, come da tradizione, Romics le ha fatto mettere una firma sul murales dedicato agli autori partecipanti.

Domenica 09 Aprile 2017

La domenica inizia con una fantastica chiacchierata insieme a Davide Perino, la voce dell’attore Jesse Eisenberg che impersona Lex Luthor nel film Batman v Superman: Dawn of Justice

Presso l’officina del fumetto si è tenuta nel pomeriggio una lezione di prova aperta a tutti con Emanuel Simeoni autore DC Comics e insegnante della Scuola Internazionale di Comics sul tema: osservazione e narrazione: strumenti per semplificare l’anatomia e il movimento nello spazio.

Presso il Padiglione 5 del Movie Village , il coordinatore editoriale Salvatore Cervasio ha presentato le prossime novità di LION e REAL WORLD.

Il rilancio RINASCITA proseguirà senza sosta con il debutto di nuove serie che saranno presentate sui nostri nuovi quindicinali, ampliando il variopinto mosaico che costituisce il multiverso DC: sulle pagine del quindicinale WONDER WOMAN debuttano SUPERWOMAN (di Phil Jimenez ed Emanuela Lupacchino) e TRINITY (di Francis Manapul e Clay Mann), mentre il quindicinale JUSTICE LEAGUE si appresta a proporre la nuova serie dedicata a CYBORG (di John Semper, Will Conrad e Paul Pelletier). Su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO esordirà la rinascita di BATMAN BEYOND (di Dan Jurgens e Ryan Sook), parallelamente alla pubblicazione in volumi brossurati della serie new 52.Gotham City non sarà più la stessa dopo LA NOTTE DEGLI UOMINI MOSTRO, crossover tra le testate americane BATMAN, DETECTIVE COMICS e NIGHTWING che in Italia potremo leggere integralmente sul quindicinale BATMAN dai numeri 7 al 9.

JUSTICE LEAGUE VS SUICIDE SQUAD sarà il primo grande evento della rinascita: la miniserie scritta da Joshua Williamson sarà pubblicata in tre parti sul nuovo mensile JUSTICE LEAGUE AMERICA che debutterà a maggio. Questo scontro tra crimine e giustizia si concluderà a luglio e farà da prologo alla nuova serie della JLA scritta da Steve Orlando, che sarà affiancata dai TEEN TITANS di Ben Percy, Jonboy Meyers e Khoi Pham. La miniserie sarà collegata ad alcune tie-in pubblicati in quei mesi sulle pagine dei quindicinali JUSTICE LEAGUE e SUICIDE SQUAD.

Proprio nel mese in cui vedremo sul grande schermo Gal Gadot vestire i panni della Principessa Amazzone in un lungometraggio totalmente incentrato sulle origini dell’eroina, in tutto il mondo si celebrerà l’anniversario dei 75 anni di Wonder Woman. Letture imprescindibili di quei mesi saranno la riproposizione del ciclo new52 di Greg Rucka e Cliff Chiang (in volumi cartonati e brossurati), WONDER WOMAN: PARADISO PERDUTO di J.M. Dematteis, Joe Kelly e Phil Jimenez (pubblicato in brossurato per la DC Library), la graphic novel WONDER WOMAN: THE TRUE AMAZON di Jill Thompson (pubblicata in cartonato per GRANDI OPERE DC) e la miniserie WONDER WOMAN LA LEGGENDA di Renae De Liz (che sarà pubblicato integralmente in un unico volume brossurato e non in due volumi come precedentemente annunciato).

Merita una nota speciale (in particolare per noi di Batman Crime Solver) la cover da collezione di BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 50, mostrata in anteprima. La realizzazione dell’albo ha richiesto tempi più lunghi rispetto a quelli preventivati, quindi l’uscita della variant cover non è coincisa con quella della regular, ma il cinquantesimo numero della seconda testata dedicata al Cavaliere Oscuro ha rappresentato un importante traguardo sia per l’autore che per la casa editrice, che è stato festeggiato, anche se in ritardo, con il fumettista DC Comics Pasquale Qualano (qui trovate un’omaggio sul quotidiano la Repubblica.it) che ha splendidamente reinterpretato il dinamico duo e del quale trovate illustrazioni inedite all’interno del Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad.

Tanti sono stati i personaggi DC Comics interpretati dai cosplayer. Il fenomeno inizialmente nato per la maggior parte per la resa di personaggi tratti dai manga o dagli anime (essendo nato in Giappone, i primi personaggi interpretati erano tratti da manga e anime), in seguito esteso anche a personaggi di videogames, fumetti, cartoni animati, film, telefilm, libri, pubblicità, band musicali e giochi di ruolo. Ne abbiamo fotografati alcuni che vi proponiamo in una photogallery qui sotto.

 

 

Romics d’oro a Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali più uno speciale workshop con il Cammo e tanti altri amici del nostro blog

Torna l’appuntamento con i grandi Maestri internazionali del fumetto, dell’illustrazione e del Cinema ogni anno ospiti del Romics. La manifestazione nata a Roma nel 2001 e che questo anno avrà luogo dal 6 al 9 Aprile 2017 presso la Nuova Fiera di Roma e sarà, come sempre, dedicata (tra le altre attività) anche al Fumetto, approfondendo diversi temi di grande interesse per tutti gli appassionati. Anche quest’anno il Romics, è pronto a garantire una maggiore conoscenza del settore fumettistico con la presenza delle diverse accademie del fumetto che formano ogni anno centinaia di studenti pronti per il mondo del lavoro, analizzando le opportunità e le diverse figure professionali che gravitano in quest’ambito: sceneggiatori, disegnatori, coloristi, grafici, traduttori, editor. Diversi gli autori ospiti, una miriade di novità editoriali presentate al pubblico nella nuova edizione del Romics di primavera 2017. La kermess romana ha svelato così il suo programma della XXI edizione di Romics che celebra il sodalizio artistico di due importanti esponenti dell’arte sequenziale illustrata, nonchè maestri che il nostro blog si onora di avere amici: lo sceneggiatore Matteo Casali e il disegnatore Giuseppe “Cammo” Camuncoli, entrambi ormai punti di riferimento per il fumetto italiano e internazionale.


All’interno del “comics program” di questa 21/ma edizione del Romics si celebra la presenza dei due artisti con numerosi appuntamenti, nonché una mostra dei loro lavori e l’assegnazione del Romics d’Oro, Premio conferito ai grandi Maestri internazionali del fumetto e dell’animazione nella giornata di domenica 9 Aprile.
Un programma per curiosare nel vasto mondo del fumetto e della graphic novel, per incrociare la letteratura fatta di parole con quella che lavora sulle immagini e mescolare due pubblici che a volte si sentono lontani. Incrocio tra letteratura, crossmedia narrativa illustrata, nuove tecnologie e tendenze digitali nella nona arte: quest’anno al Romics di primavera il fumetto è ancora grande protagonista. L’importante manifestazione culturale italiana ha deciso quest’anno di dare grande spazio ad ogni genere in grado di coinvolgere pubblici di ogni età grazie alla sua straordinaria forza evocativa e poetica e alla capacità di provocare meraviglia. I comics si stanno infatti finalmente affermando come strumento capace di creare cultura, di veicolare messaggi e di smuovere coscienze. Ne sanno qualcosa Matteo Casali e Giuseppe Camunucoli (qui trovate il loro showcase a Lucca Comics 2016) che, come tutti sappiamo hanno realizzato un nuovo progetto italiano per il Crociato Incappucciato realizzando Batman Europa una miniserie di quattro numeri che racconta del viaggio disperato attraverso il nostro continente del Cavaliere Oscuro insieme ad un insolito alleato, il suo nemico mortale Joker, l’unico in grado di poterlo salvare da un virus che lo sta lentamente consumando. Ma le sorprese in tema DC Universe non sono finite qui per il buon Cammo che si è  unito al “team Rebirth” per lanciare la testata All-Star Batman.

Qui sotto potete vedere i due talenti nostrani in uno scatto esclusivo per il nostro blog, il 13 luglio 2016 presso l’isola Tiberina di Roma dove si è consumata la visione cinematografica della versione estesa di Batman v Superman: Dawn of Justice.

Nella giornata di Venerdì 7 Aprile 2017 presso il Padiglione 7 – Pala Comics – Sala Officina Del Fumetto dalle 12:00 alle 13:00 al Padiglione 7 Sala Officina del Fumetto, la casa editrice SaldaPress presenta un Workshop con Giuseppe Camuncoli in collaborazione con un’altra amica del nostro blog, la disegnatrice Valentina Brancati.
Le prove di disegno dei partecipanti sono seguite da Giuseppe “Cammo” Camuncoli, il quale imposterà uno sketch sul foglio di ogni partecipante e consiglierà a ognuno come proseguire e terminare l’elaborato. In questo modo, ognuno degli aspiranti disegnatori avrà un’opera realizzata in collaborazione con uno dei più talentuosi artisti italiani. Il workshop, per il quale saranno necessari solo la vostra fantasia, qualche foglio da disegno e una matita, è a numero chiuso e quindi necessario prenotare registrandovi qui.

Come da tradizione consolidata, sarà presente anche la RW Edizioni nell’Area Editori, presso lo stand E08 del padiglione 7, nel quale potrete trovare i fumetti editi da Lion Comics, Goen, Lineachiara e Real World. Per tutto il periodo dal 6 al 9 aprile, sarà ospite presso lo stand di RW-Lion l’artista Rafa Sandoval per presentare la rinascita delle Lanterne Verdi


Presso il Padiglione 5 – Pala Movie – Palco Movie Village domenica 9 aprile dalle ore 16.00 alle ore 17.00 ci sarà un panel dedicato a Wonder Woman 75th Anniversary. Intervengono: Salvatore Cervasio coordinatore editoriale RW Lion, Daniele Massironi Screenweek.it, Antonio Bracco Comingsoon.it. Modera Max Giovagnoli. In collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia e RW Lion. Qui sotto vi pubblichiamo una interpretazione del personaggio di Wonder Woman disegnata dal disegnatore Max Moda.

Sabato 1 ottobre dalle 12,00 alle 13,00 lo staff editoriale Lion terrà il panel Waiting for Rebirth: da Batman a Superman presenteranno le novità DC Comics e le più recenti produzioni Vertigo, che chiuderanno il ciclo new52 in vista della rivoluzionaria ‘rinascita’ di gennaio.

Domenica 9 Aprile presso il Padiglione 9 – Pala Comics Meeting&Lab – Sala Incontri @Cepell dalle ore 16.15 fino alle 17.15 è prevista una Signing Session e Meet&Greet con i Romics D’Oro Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali.

Ad avvalorare l’importanza del fumetto che Romics edizione primavera 2017 vuole metterci a disposizione, ci preme evidenziare la presenza di altri protagonisti sempre amici nostro blog, come la casa editrice Bugs Comics (Padiglione 7 Stand F14B) diretta da Gianmarco Fumasoli e Paolo Altibrandi che realizza, oltre a Mostri, anche il fumetto ‘Alieni’ che ha incontrato un tale favore a livello di pubblico che ha deciso di andare incontro alle richieste dei lettori e anticipare di molto l’uscita del volume 2, che sarà presentato e disponibile in fiera nella doppia versione regular con copertina di Andrea Olimpieri (qui sotto potete ammirare un suo sketch realizzato per il nostro blog circa 6 anni fa) e una white cover che i disegnatori potranno personalizzare su richiesta in fiera (solo 200 copie).

Sketch di Andrea Olimpieri per Batman Crime Solver realizzato a Romics 2011

Sempre per la Bugs Editore saranno presenti altresì gli sceneggiatori Marco Scali, Massimiliano Filadoro, Andrea Guglielmino (qui trovate un suo pezzo scritto per il nostro blog su Batman e il Culto dei Morti) e Luca Ruocco, oltre allo stesso Fumasoli, e i disegnatori Diego Oddi, Cristian Di Clemente (qui trovate il suo disegno di Pinguino realizzato nel 2012), Dario Tallarico, Francesca Vartuli, Alessio Maruccia, Giorgio Spalletta (qui una intervista rilasciata in esclusiva al nostro blog nel 2013) e Samuele Coletti.

Sul fronte cinematografico e audiovisivo, oltre agli eventi legati a Sharon Calahan (storica direttrice della fotografia della Pixar Animation/Disney), sono da segnalare: la celebrazione dei 75 anni di Wonder Woman, con una mostra di copertine e l’incontro di cui vi abbiamo anticipato.