JOKER vince 2 Golden Globe

Miglior attore protagonista a Joaquin Phoenix e Miglior Colonna Sonora

JOKER”, il film diretto, co-scritto e prodotto dal candidato all’Oscar Todd Phillips, ha vinto 2 Golden Globe aggiundicandosi il riconoscimento come “Miglior attore protagonista in un film drammatico” per l’interpretazione di Joaquin Phoenix e “Miglior Colonna Sonora Originale” per il lavoro di Hildur Guðnadóttir, prima vincitrice donna solista nella storia della categoria.

Il film, già vincitore del Leone D’Oro per il Miglior Film alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Veneziaa partire dal 6 febbraio sarà disponibile in DVD, Blu-Ray (che includerà film e contenuti speciali in alta definizione) e 4K UHD.

Dal 23 gennaio, “JOKER” – dopo aver superato la soglia dei 4 milioni di spettatori in Italia e incassato più di $1 miliardo nel mondo, sarà inoltre disponibile per l’acquisto in digitale.

IL FILM

Da sempre solo in mezzo alla folla, Arthur Fleck (Joaquin Phoenix) desidera ardentemente che la luce risplenda su di lui. Cercando di cimentarsi come comico di cabaret, scopre che lo zimbello sembra invece essere proprio lui. Intrappolato in un’esistenza ciclica sempre in bilico tra apatia, crudeltà e, in definitiva, tradimento, Arthur prenderà una decisione sbagliata dopo l’altra, provocando una reazione a catena di eventi.

Il tre volte candidato all’Oscar Phoenix (“The Master”, “Quando l’amore brucia l’anima”, “Il Gladiatore”) è il protagonista del film al fianco del premio Oscar Robert De Niro (“Toro scatenato”, “ Il Padrino – Parte II”). Fanno parte del cast anche Zazie Beetz (la serie TV “Atlanta”, “Deadpool 2”), Frances Conroy (“American Horror Story” in TV, “Castle Rock” in TV), Brett Cullen (“42 – La vera storia di una leggenda americana”, “Narcos” in TV), Glenn Fleshler (le serie TV “Billions” e “Barry”), Bill Camp (“Red Saprrow”, “Molly’s Game”), Shea Whigham (“First Man – Il primo uomo”, “Kong: Skull Island”), Marc Maron (le serie TV “Maron” e “GLOW”), Douglas Hodge (“Red Sparrow”, “Penny Dreadful” in TV), Josh Pais (“Insospettabili sospetti”) e Leigh Gill (la serie TV “Il trono di spade”).

Phillips ha diretto il film da una sceneggiatura che ha scritto insieme all’autore candidato all’Oscar Scott Silver (“The Fighter”), basata sui personaggi di DC. Il film è prodotto da Phillips e dal candidato all’Oscar Bradley Cooper con la loro Joint Effort, e dalla nominata all’Oscar Emma Tillinger Koskoff. I produttori esecutivi sono Michael E. Uslan, Walter Hamada, Aaron L. Gilbert, Joseph Garner, Richard Baratta e Bruce Berman.

Dietro le quinte, Phillips è stato affiancato dal direttore della fotografia Lawrence Sher (“Godzilla II: King of the Monsters”, la trilogia di “Una notte da leoni”), lo scenografo Mark Friedberg (“Se la strada potesse parlare”, “Selma – La strada per la libertà”), il montatore Jeff Groth (“Trafficanti”, “Una notte da leoni III”) e il costumista premio Oscar Mark Bridges (“Il filo nascosto”, “The Artist”). Musiche di Hildur Guðnadóttir (“Chernobyl” in TV, “Soldado”).

Pubblicità

Buon compleanno a Batman: il film di Tim Burton ha compiuto 30 anni

Il capolavoro di Tim Burton ha compiuto 30 anni

Il “Batman” di Tim Burton ha compiuto 30 anni.
batman_returns_profilelarge
Il film arrivò nelle sale italiane il 20 ottobre 1989, mentre in quelle statunitensi era stato già presentato a giugno. Riscosse un enorme successo sia da parte della critica che del pubblico: la pellicola si aggiudicò un Oscar per la Migliore scenografia – curata Peter Young e Anton Furst – e numerose candidature ai Golden Globe, ai BAFTA e ai Saturn Award. Al botteghino raccolse un incasso totale mondiale di oltre 410.000 dollari, diventando immediatamente il film DC Comics che ha guadagnato di più in assoluto, titolo che riuscì a mantenere fino al 2008 e che dovette poi cedere a “Il cavaliere oscuro” di Christopher Nolan.

Batman viene ricordato sicuramente per la geniale interpretazione di Jack Nicholson, nei panni di Joker, e per essere stato uno dei primi film a trattare il fumetto creato da Bob Kane con un tono adulto, mettendo in risalto i lati più cupi e contraddittori del supereroe. Il film di Burton ebbe anche il merito di aver ispirato “Batman: The Animated Series”, la serie animata realizzata nel 1992 da Bruce Timm e Eric Radomski, vincitrice di un Primetime Emmy Awards e di tre Daytime Emmy Awards.

Come nel resto del mondo, anche in Italia “Batman” ebbe un successo stupefacente. Le immagini in anteprima del film ottennero un’attenzione mediatica enorme. Vennero diffusi i gadget più diversi, dagli album di figurine fino agli articoli per scuola e, ad un certo punto, i giornali iniziarono a parlare di una vera e propria “batmania”. Ecco il trailer del film:

Fonte: [RDS.it]

Buon compleanno, Alfred! Michael Caine festeggia oggi il suo 83° compleanno

Sir Maurice Joseph Micklewhite Jr in arte Michael Caine è un attore britannico veterano con decenni di esperienza, apparso in decine di film in tutta la sua carriera. Noi fan di Batman lo ricordiamo soprattutto per la celebre interpretazione di Alfred Pennyworth, fedele maggiordomo di Bruce Wayne, nella trilogia de Il Cavaliere Oscuro (https://batmancrimesolver.wordpress.com/about/), la cui interpretazione nel nuovo film Batman v Superman sarà di Geremie Irons. L’Alfred di Caine era un personaggio molto particolare in Batman Begins, Il cavaliere oscuro e The Dark Knight Rises, fungeva quasi da guida a Batman durante la guerra contro il crimine.

La collaborazione di Michael Caine con il regista della trilogia, Christopher Nolan, ha portato al coinvolgimento dello stesso Caine in ogni film diretto dal grande regista a partire dal film del 2005 di Batman Begins. Caine è apparso infatti anche in The Prestige, Inception, e, più recentemente, Interstellar.

Un altro ruolo importante per Caine in ambito fumettistico è stata la sua interpretazione in Kingsman: Secret Service. Nell’adattamento della serie di fumetti di Mark Millar “The Secret Service”, interpretava Arthur. I suoi altri ruoli notevoli includono Nigel Powers in Austin Powers: Gold Member e Scrooge in The Muppet Christmas Carol. Nato a Londra, Inghilterra, Caine raggiunge la notorietà internazionale sul finire degli anni sessanta con Alfie (1966) di Lewis Gilbert, e bissa il successo nel decennio successivo con pellicole quali Carter (1971), L’uomo che volle farsi re (1975) e Quell’ultimo ponte (1978). In età matura, dagli anni ottanta, riceve i principali riconoscimenti della carriera, un BAFTA Award e un Golden Globe per Rita, Rita, Rita (1983) e soprattutto il primo dei due Oscar, grazie al ruolo di Elliot, perdutamente innamorato della cognata, in Hannah e le sue sorelle di Woody Allen (1986).

Riceve un secondo premio Oscar come miglior attore non protagonista per l’interpretazione di un medico abortista in Le regole della casa del sidro (1999).

Alfred a Firenze

Jim Parsons è il nuovo Enigmista?

L’attore statunitense Jim Parsons, meglio conosciuto nella sitcom di successo The Big Bang Theory (ottava stagione su CBS) per il suo ruolo di Sheldon Cooper, che gli è valso quattro Emmy Awards nel 2010, 2011, 2013 e 2014 e un Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale nel 2011, ha rivelato in un’intervista al canale televisivo MTV che amerebbe interpretare L’Enigmista in una nuova pellicola di Batman.
Queste le sue esatte parole:
Mi piacerebbe essere una nemesi. E… mi piacerebbe davvero interpretare L’Enigmista. Non mi sembra l’abbiano usato molto, giusto?

L'Enigmista sarà il nuovo ruolo di Jim Parsons?

L’Enigmista sarà il nuovo ruolo di Jim Parsons?

Effettivamente dell’enigmista ci si ricordano le apparizioni di Frank Gorshin e John Astin che interpretarono il personaggio nella serie TV degli anni sessanta con Adam West e Jim Carrey (doppiato da Roberto Pedicini) in Batman Forever (1995) di Joel Schumacher.
Di recente, solo Cory Michael Smith, al momento, è l’unico attore a interpretare Edward Nygma, ma non è ancora diventato l’alter ego de L’Enigmista, nella serie Gotham su Fox.

Questo il podcast