Catwoman: un miao tra le pagine a fumetti. 80 anni e non sentirli

80 anni di letteratura della gatta-ladra dalle sue prime pagine dei comics ad oggi

Creata da Bob Kane e Bill Finger, appare sui fumetti nel marzo 1940 e quindi proprio nella prima serie dedicata completamente all’uomo-pipistrello. I due creatori raccontano il modo molto deciso con cui Selina Kyle mette a dura prova il Cavaliere Oscuro.

Selina Calabrese, questo il suo nome di battesimo, successivamente legalmente cambiato dal personaggio in Kyle, dall’epoca ad oggi occupa intere pagine della letteratura a fumetti mondiale e non smette mai di affascinarci, restituendoci in modo più esplicito il lato nascosto di Bruce Wayne. Selina Kyle veste, fin dal primo numero, i panni della ladra di gioielli rapida e seducente, viene però rivelata la sua natura di donna solo alla fine del numero a lei dedicato, dato che The Cat (un vestito verde ed un simbolo di gatto) la renderà sconosciuta fino alla conclusione della storia, e alla sua cattura. Le sue origini vengono raccontate nel numero Batman #62 in cui si svela che Selina Kyle lavora come hostess di bordo e che è sopravvissuta ad un incidente aereo. Colta da profonda amnesia inizia la sua nuova vita nei bassi fondi di Gotham City, tuttavia sconfesserà lei stessa questa versione persuadendo i lettori che si trattava solo una bugia nel tentativo di uscire dalla sua vita criminosa.

Durante le sue originarie avventure soccorre il Cavaliere della Notte come fosse una protettrice della legge, ma tornerà al crimine in breve tempo, ammaliata dalle pietre preziose e dalla vita sfarzosa. Il personaggio di Catwoman si scontra anche con il principale organo di censura del fumetto statunitense, il Comic Code Autorithy che riscontra nel personaggio della DC Comics un cattivo esempio per le donne e le bambine. Viene così temporaneamente ritirata dal mercato.

Misteriosa, languida, enigmatica, potente, lunare, graffiante, torna alla grande, grazie alla popolare serie televisiva Batman nel novembre 1966, con una serie di stravolgimenti e rivisitazioni che percuotono la sua vita. Da menzionare successivamente:

  • Selina Kyle del 1986 descritta da Frank Miller e David Mazzucchelli in Batman: Anno Uno;
  • Holly Robinson alleata e sidekick di Catwoman, che divenne temporaneamente la nuova Catwoman dopo la nascita della figlia di Selina, il cui fumetto nel 2004 ha vinto un GLAAD Media Award per la sua rappresentazione positiva di Holly come personaggio apertamente gay;

Holly Robinson veste la tuta di Catwoman

  • Eiko Hasigawa che ha vestito la tuta della gatta-ladra in Catwoman Annual (Volume 4) # pubblicato il 24 dicembre 2014.

In questa ultima trasposizione, disegnata da Patrick Olliffe e scritta da Genevieve Valentine, Selina Kyle ha interferito con un accordo di cui era stata incaricata. Catwoman in seguito scomparve e al suo posto, Selina Kyle prese il controllo della Famiglia del crimine Calabrese e unì le famiglie, con gli Hasigawa. Sapendo che Catwoman era in pensione, Eiko iniziò a vestirsi con la sua tuta per contrastare il lavoro moralmente discutibile di suo padre e per spiare Selina.

Eiko Hasigawa veste la tuta di Catwoman

Percorriamo brevemente una significativa timeline fumettistica di Catwoman:

  • in Batman: Hush Selina inizia una relazione con Bruce Wayne;
  • in Batman R.I.P. Selina e Bruce riprendono la relazione;
  • Scomparso Bruce Wayne, si allea con Dick Grayson e la restante Batfamiglia per sconfiggere i nemici di Gotham che approfittano dell’assenza provvisoria del crociato della notte
  • in Bruce Wayne il ritorno, Selina incontrerà una ragazza di nome Kitrina che si dimostrerà straordinariamente agile e scaltra come ladra, proprio come Catwoman e al termine di quegli eventi Selina spartirà forzatamente la scena con la sua nuova partner: Catgirl
  • in Batman #50 (saga iniziata nel n. 32) Selina pronuncia il fatidico “si” a Batman

Sebbene abbia iniziato la sua carriera come scassinatrice, da allora ha riformato e iniziato a proteggere Gotham City nel suo stile. Questo l’ha portata ad essere quasi completamente accettata come membro regolare della Famiglia di Batman. È stata anche membro di Birds of Prey, the Outsiders, Gotham City Sirens, the Injustice League, Justice League e Secret Society of Super-Villains. Insomma questa donna felina va dove vuole, visita ogni territorio come gli pare, dorme su ogni letto, vede e sente tutto, conosce i segreti, le abitudini e le vergogne altrui.

Ogni vita dovrebbe avere 7 gatti, dice un aforisma che racconta bene quale fortuna è poter nascere felino, ovvero una straordinaria esperienza di vita che ben conosce solo chi l’ha sperimentata, proprio come il personaggio di Catwoman.

Pubblicità

80 di Batman: gli auguri dell’autore Lorenzo Ruggiero

Lorenzo Ruggiero di Napoli, classe 1974 disegnatore, direttore artistico, character designer e insegnante di fumetto. Dopo aver frequentato la Scuola di Comix a Napoli, la Joe Kubert School a New York, e dopo un’esperienza di due anni come visualizer presso uno studio di grafica pubblicitaria, nel 2002 entra a far parte del comics lab Innocent Victim con cui inizia il suo percorso professionale nel mondo dei fumetti, inchiostrando e colorando i due volumi Bonerest – Secondo Avvento e Bonerest – Denti, affiancando altri due mostri sacri del panorama internazionale Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, ora Lorenzo è docente della Scuola Internazionale dei Comics presso la sede di Napoli. Ma per noi fans del Crociato Incappucciato (la lingua batte dove il dente duole) il battesimo di sangue avviene nel 2003 sulla serie Robin e prosegue con The Dark Knight, Flash, 52, Robin-War Games, Batman Annual e la bellissima Gotham City Sirens, oltre a tanti altri fumetti per casa Marvel (qui il nostro speciale). Sempre per Warner Bros/DC Comics realizza due immagini promozionali per il film The Dark Knight di Christopher Nolan e partecipa come disegnatore alla produzione del Motion Comic Batman-The Shadow of Ra’s Al Ghul, cortometraggio animato legato sempre alla trilogia del Batman cinematografico di Nolan.

Lorenzo (insignito di diversi riconoscimenti per i suoi lavori) è un grande fan di Batman, in particolare quello delle storie di Neal Adams degli anni ’70, in cui l’aspetto più oscuro e tenebroso del personaggio viene ripreso in tutta la sua forza, ed ama molto anche le storie di Miller e Morrison, dove viene posta molta attenzione sul lato psicologico del personaggio. E’ affascinato dalle situazioni dove il personaggio viene lasciato solo nel suo mondo, senza essere affiancato da Robin oppure dai comprimari vari della bat-family. Di contro non ama (come il sottoscritto che sta scrivendo), le storie degli anni ’50, e quelle troppo giocose e solari che hanno poi ispirato la famosa serie tv degli anni ’60. Anche se da bambino, adorava quel telefilm.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

 

Le ‘origini’ di Joker diventano un film, lo produrrà Martin Scorsese

Diretto da Todd Phillips il progetto targato Warner Bros racconterà la nascita di uno dei più meschini avversari di Batman. Intanto Jared Leto tornerà per la seconda volta nei panni del clown dei fumetti in Suicide Squad 2.

La notizia arriva da Deadline, il sito dedicato al sempre fervente mercato cinematografico hollywoodiano. Sulla scia dell’incremento delle trasposizioni sul grande schermo delle storie nate sulle pagine dei fumetti, Warner Bros e DC stanno lavorando a un film sul più temibile avversario di Batman: Joker. Contemporaneamente poi arriva anche la conferma che Jared Leto tornerà a vestire i panni del Joker in Suicide Squad 2 e nello spin-off su Harley Quinn Gotham City Sirens.

La nascita – anzi ‘l’origine’ – dello psicotico criminale inventato da Jerry Robinson con Bill Finger e Bob Kane nel 1940 verrà girata da Todd Phillips, già regista di Una notte da leoni, che sarà anche impegnato a scrivere la sceneggiatura insieme a Scott Silver (8 Mile). A produrlo sarà invece Martin Scorsese, affiancato da Phillips, che torna così a lavorare su un progetto ‘fantastico’, dopo Hugo Cabret del 2011. Questo film rientra anche in una nuova fase creativa e di collaborazione tra Warner e DC, che avvierebbero un filone parallelo di produzioni – però con attori ogni volta diversi – dedicate ai personaggi ormai grandi classici del fumetto.

Batman-Joker (tavola originale) di Luca Strati

Ancora ignoto il nome dell’attore che interpreterà Joker. Al cinema la sregolata vita di Joker era già stata interpretata da Jack Nicholson in Batman, da Heath Ledger ne Il Cavaliere Oscuro – The Dark Knight e, più recentemente, da Jared Leto che aveva mostrato, in Suicide Squad, un’ulteriore sfaccettatura di questo complesso personaggio. Jared Leto sarà di nuovo Joker nell’annunciato sequel di Suicide Squad e in Gotham City Sirens, ma non avrà il ruolo nella nuova produzione di Scorsese, alla ricerca di un attore più giovane.

Sempre riferito da Deadline, “l’intenzione è quella di realizzare un hard-boiled crime molto realistico ambientato nella Gotham City dei primi anni Ottanta, con un’atmosfera più vicina a opere di Scorsese come Taxi DriverToro Scatenato e Re per una notte che non a quella di un film prettamente DC”.

Jared Leto è di nuovo Joker in Suicide Squad 2 e le Sirene di Gotham City

La risata del Joker risuona ancora potente nell’etere, e per chi riesca a sentirla ha il suono della voce di Jared Leto: l’attore è stato scelto ancora una volta per il ruolo del criminale in Suicide Squad 2 e Sirene di Gotham City, lo spin-off su Harley Quinn.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 18 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion by Lorenzo Ruggiero

Quando erano iniziate le riprese di Suicide Squad, il personaggio più atteso e sul quale si erano create grandi aspettative era sicuramente il Joker, l’acerrimo – e malvagio – nemico di Batman interpretato da Jared Leto. Che continuerà a rivestire i panni del criminale psicopatico.

Jared Leto torna a essere Joker

Il Joker è sempre stato uno dei personaggi che più hanno appassionato gli amanti dei fumetti: crudele, psicopatico, con quella vena di follia che lo rende sì temibile, ma anche terribilmente affascinante. Tanto da aver fatto innamorare di sé la bella psicologa Harleen Frances Quinzel – che diventerà poi Harley Quinn – e da dare del filo da torcere a Batman, il suo nemico giurato. Un personaggio affascinante, che nel corso degli ultimi anni è stato interpretato da numerosi attori che hanno cercato di coglierne le sfumature e le venature di sociopatia che lo caratterizzano: Jack Nicholson, Heath Ledger, e da ultimo Jared Leto. Tutti Joker eccezionali: e proprio il frontman dei Thirty Seconds to Mars è stato confermato ancora una volta nel ruolo del criminale dal sorriso sghembo in Suicide Squad 2 e lo spin-off su Harley Quinn, Le Sirene di Gotham City. Per adesso non si hanno ulteriori informazioni, ma i fan di Jared Leto possono stare tranquilli: il suo Joker terrificante tornerà in ben due film. Notizia di qualche ora fa, e che riguarda sempre Joker, è che anche Martin Scorsese ha deciso di focalizzarsi su questo personaggio e girare un film sulle sue origini: contrariamente però a quello che hanno pensato inizialmente in tanti, non sarà Jared Leto a ricoprire questo ruolo, dato che il regista ha detto che il suo Joker non ha nulla a che vedere con quelli visti finora al cinema. Inoltre, visto che si tratta di una pellicola sulla nascita del criminale, vedrà protagonista sicuramente un attore molto giovane.

Jared Leto è Joker

Jared Leto in Suicide Squad

Jared Leto è stato molto acclamato per il suo ruolo di Joker in Suicide Squad, cosa che non era affatto scontata dato che il personaggio è stato interpretato nel passato da alcuni mostri sacri di Hollywood, ossia Jack Nicholson e Heath Ledger. Non era affatto facile riuscire a tenere testa all’interpretazione che questi attori hanno dato del nemico di Batman dato che entrambi sono entrati nella leggenda dopo i film che li hanno visti protagonisti. Nonostante le critiche positive per Jared Leto però, molti fan dell’universo DC sono rimasti stupiti in modo negativo che l’attore si vedesse molto poco per tutta la durata di Suicide Squad. Sembra infatti che molte delle parti di Joker siano state tagliate in fase di produzione e che alla fine si siano ridotte all’osso per privilegiare gli altri attori della pellicola, come Will Smith e Margot Robbie. Forse la Warner Bros ha deciso di puntare di più su Joker e Jared Leto, e probabilmente già in Suicide Squad 2 vedremo di più il nostro amico dai capelli verdi. Secondo quanto raccontato dagli attori che erano con lui sul set, per interpretare al meglio il Joker, Jared Leto non sarebbe mai uscito dalla parte, diventando così una presenza inquietante per tutti gli attori intorno a lui.

Joker di Leto/Killing Joke

 

L’ombra del crociato incappucciato potrebbe comparire in ben sei film nel 2019

Da alcune indiscrezioni tratte dal sito ScreenRant, l’ombra del Cavaliere Oscuro, si allungherà per altri sei film previsti da casa Warner Bros nell’anno 2019.
Quindi oltre alla prossima interpretazione di Ben Affleck, nella pellicola Justice League (qui potete trovare poster e trailer), in uscita il prossimo 23 novembre in Italia ne sono previste altre.

Per il giorno di San Valentino dovrebbe uscire Gotham City Sirens, diretto da David Ayer, già regista di Suicide Squad, con Margot Robbie che tornerà nel ruolo di Harley Quinn.

Le Sirene di Gotham #24 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion by Lorenzo Ruggiero

Per il Memorial Day (29 Maggio) dovrebbe arrivare Nightwing, diretto da Chris McKay (LEGO Batman: Il Film). La stessa fonte riporta che Grant Wilson, alias Ravager, dovrebbe essere il villain.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel mese di agosto potrebbe uscire Batgirl di Joss Whedon, attualmente al lavoro per terminare Justice League dopo l’abbandono di Zack Snyder.

A novembre dovrebbe essere la volta di The Batman, diretto da Matt Reeves (War – Il Pianeta delle Scimmie).

Inoltre, sempre nel 2019, dovrebbero uscire due film animati con Batman della serie DC Universe. Uno sarà Batman: The Long Halloween, adattamento della celebre graphic novel di Jeph Loeb e Tim Sale.

Sempre la stessa fonte riporta che Jaume Collet-Serra (Paradise Beach – Dentro l’incubo) e Ruben Fleischer (Zombieland) sono in lizza per dirigere Suicide Squad 2.

Jonathan Levine (Warm Bodies) è in trattative per dirigere The Flash, in uscita nel 2020.

The Flash

Si tratta logicamente di rumor da prendere con le dovute cautele anche perchè non c’è alcuna ufficialità.

 

DC COMICS: JOSS WHEDON DIRIGERÀ IL FILM DI BATGIRL

Il regista di The Avengers passa dall’altra parte della barricata per portare sul grande schermo la versione femminile di Batman

Joss Whedon sarà il primo regista a saltare schieramento, dalla Marvel alla DC, per dirigere il film di Batgirl. L’autore di The Avengers è noto per i suoi personaggi femminili forti ed emancipati (come in Buffy – L’ammazzavampiri, serie che compie quest’anno vent’anni) ed è la scelta perfetta per scrivere e dirigere un film sulla controparte femminile di Batman.
Il film di Batgirl sarà parte del neonato DC Extended Universe, lo stesso di L’uomo d’acciaio (Man of Steel), Batman v Superman, Suicide Squad e Justice League. Il progetto è nato negli scorsi mesi (come vi abbiamo anticipato qui) dopo un incontro tra Whedon e i produttori Geoff Johns (qui sotto in una foto di repertorio con me) e Jon Berg.

Geoff Johns e Stefano durante la sessione autografi – Lucca 2012

Batgirl nasce nel 1967 in una storia scritta da Gardner Fox e disegnata dal leggendario Carmine Infantino, “The Million Dollar Debut of Batgirl!”. Nei fumetti si tratta di Barbara Gordon, figlia del commissario Gordon (che presto vedremo in Justice League interpretato da J.K. Simmons). Al cinema l’abbiamo vista una sola volta nel terribile Batman & Robin (qui potete scaricare una intervista dell’epoca), interpretata da Alicia Silverstone. Ma, in quella versione, il personaggio era stato tramutato nella nipote di Alfred, il maggiordomo di Bruce Wayne. Stavolta, visti i legami con Batman e l’universo esteso, è molto probabile che le origini del personaggio saranno rispettate.
DC/Warner sta puntando molto sulle donne nel suo universo cinematografico. Dopo il successo di Suicide Squad, Harley Quinn (Margot Robbie) tornerà nel film Gotham City Sirens, accanto a Catwoman e Poison Ivy. Sono invece ancora in fase di lavorazione un sequel di “Suicide Squad”, oltre che un nuovo capitolo di “Batman” con Ben Affleck, uno spin-off su Black Adam con Dwayne Johnson e i film dedicati a Flash e a Cyborg. E Gal Gadot presto apparirà in Wonder Woman, in arrivo il primo giugno. Ironia della sorte: anni fa, lo stesso Whedon avrebbe dovuto dirigere un film su Wonder Woman che fu però cancellato, spingendolo ad accettare l’offerta della Marvel per Avengers.

Suicide Squad 2 ha trovato il suo sceneggiatore

In attesa di sapere chi prenderà il posto di David Ayer dietro ma macchina da presa di Suicide Squad 2 – ricordiamo che il regista è stato “dirottato” dalla Warner su Gotham City Sirens – almeno adesso si sa chi sarà l’autore del copione. Si tratta di Adam Cozad, che per la major ha appena scritto il (per noi) sottovalutato The Legend of Tarzan, diretto da David Yates.

Tra i nomi papabili per la regia del sequel circola anche quello di Mel Gibson, fresco di candidatura all’Oscar (seconda) per la regia del suo La battaglia di Hacksaw Ridge. L’attore, regista e sceneggiatore statunitense  è infatti vicino a un accordo con la Warner per la regia del secondo episodio di Suicide Squad. Secondo Hollywood Reporter, sarebbe stata la stessa casa di produzione a contattare l’attore-regista.  Gibson avrebbe già iniziato a lavorare sullo script e sulle prime idee di produzione. In ogni caso, la Warner avrebbe stilato una lista di ‘candidati’ alla regia del sequel di uno dei cinecomic più amati dell’ultima stagione: nella shortlist figurano Daniel Espinosa (Life), Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland) e Jonathan Levine (Warm bodies).  Negli ultimi mesi, Gibson aveva espresso pareri non molto positivi sui film legati ai grandi fumetti. Parlando dei film dedicati ai personaggi delle saghe Marvel aveva detto: “Sono più violenti di qualsiasi cosa abbia mai fatto. Ma nei miei film contano i personaggi, ed è questo che rende tutto più rilevante”.

Anche se complicato dal punto di vista della produzione – le riprese aggiuntive volute dalla Warner all’epoca crearono discrete polemiche – e non particolarmente apprezzato dalla critica, il primo Suicide Squad ha comunque portato a casa la bellezza di 745 milioni di dollari in tutto il mondo. Ecco quindi che un sequel è ovviamente diventato una priorità per la casa di produzione. Tutti gli anti-eroi sopravvissuti alla prima avventura dovrebbero tornare, con la probabile aggiunta di altri personaggi. Ecco quindi che rivedremo Will Smith, Margot Robbie, Jared Leto e molti degli altri componenti del cast riprendere i rispettivi ruoli.

Suicide Squad 2

Intervista esclusiva con Lorenzo Ruggiero

Lorenzo Ruggero

Lorenzo Ruggiero

Continua il viaggio di Batman Crime Solver nel mondo della nona arte italiana affermata all’estero. Questa è la volta di Lorenzo Ruggiero, di Napoli classe 1974 disegnatore di fumetti. Dopo aver frequentato la Scuola di Comix a Napoli, la Joe Kubert School a New York e dopo un’esperienza di due anni come visualizer presso uno studio di grafica pubblicitaria, nel 2002 entra a far parte del comics lab Innocent Victim con cui inizia il suo percorso professionale nel mondo dei fumetti, inchiostrando e colorando i due volumi Bonerest – Secondo Avvento e Bonerest – Denti affiancando altri due mostri sacri del panorama internazionale Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali. Ora docente della Scuola Internazionale dei Comics. Ma per noi fans del Crociato Incappucciato, la lingua batte dove il dente duole, infatti il battesimo di sangue avviene poco dopo l’esordio per il mercato statunitense sulla serie Robin, The Dark Knight, Flash, 52, Robin-War Games, Batman-The Shadow Of Ra’s Al Ghul, Gotham City Sirens per la DC Comics/Warner Bros., oltre a tanti altri fumetti per casa Marvel. Delle Sirene di Gotham City vi avevamo già anticipato il lavoro in questo breve spazio dedicato ai fumetti. Tutti i lavori di Lorenzo sono interessanti, ma andiamolo a conoscere.

Ciao Lorenzo e benvenuto su Batman Crime Solver.

Ciao Stefano e un saluto ai lettori di Batman Crime Solver.

La mia presentazione è stata breve, ti va di integrarla un pochino? Raccontaci meglio i tuoi esordi.

L’esordio come professionista in questo settore  avvenuto in realtà un po’ per caso. Fin da piccolo ovviamente ho sempre avuto la passione per il disegno e per i fumetti, ma non pensavo assolutamente alla possibilità di intraprendere questo lavoro. Non ho fatto studi artistici, ma mi sono diplomato al Liceo Classico e successivamente mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza. Per cui, come facilmente puoi immaginare, la mia era solo una forte passione e nulla di più. Ho una formazione da autodidatta fino ai 23-24 anni. Periodo in cui mi iscrissi per hobby alla Scuola Italiana di Comix a Napoli. Da quel momento la mia strada ha iniziato a prendere una piega del tutto inaspettata.
I due anni alla scuola mi hanno fatto conoscere non solo tanti validi professionisti, ma hanno soprattutto fatto maturare in me un’incontenibile voglia di cercare di percorrere una direzione professionale in questo settore. E quindi tentare di trasformare quella che  sempre stata solo una grande passione nel lavoro della mia vita. Un bel salto nel vuoto, se pensi che comunque come ti dicevo prima ero iscritto all’Università ed ero anche in regola con gli esami. Insomma, un vero e proprio “sliding doors” come direbbero gli anglosassoni .
Quello che accadde dopo lo hai descritto tu con precisione nell’introduzione a questa nostra chiacchierata: una breve ma formativa esperienza presso uno studio di grafica in veste di visualizer, lo stage presso la prestigiosa Joe Kubert School a New York, durante il quale venni a contatto professionalmente per la prima volta con il mondo dei comics americani. Esperienza che – qualora ci fosse stato ancora qualche dubbio ha contribuito ulteriormente a far maturare in me la convinzione assoluta che quello fosse il mercato in cui avrei voluto lavorare.
In seguito ci fu poi l’esordio con il gruppo Innocent Victim. Con cui insieme a Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli realizzai due volumi della serie Bonerest per Magic Press Edizioni.
A tal proposito, ogni volta che mi viene fatta una domanda sui miei esordi, mi preme sempre sottolineare la mia riconoscenza verso Matteo e Cammo. E’ grazie a loro se ho iniziato la mia carriera professionale. L’opportunità concessami di lavorare su Bonerest fu il mio cosiddetto “battesimo del fuoco” come professionista.
Con Cammo – successivamente all’uscita di Bonerest – ho poi collaborato ai miei primi lavori per gli Stati Uniti con DC Comics.
Lavori che hanno fatto da trampolino di lancio per la mia carriera nell’industria dei comics.

Batman Annual art by Lorenzo Ruggero

Batman Annual art by Lorenzo Ruggero

Quando eri ancora adolescente quali fumetti leggevi? Pensi abbiano influenzato il tuo modo di disegnare?

Più che adolescente direi quando ero ancora un bambino! Chi mi conosce sa che praticamente ho imparato a leggere sui fumetti. In primis quelli della Corno, storica casa editrice di Milano che pubblicava in Italia le serie della Marvel; e poi leggevo anche Topolino, Corriere dei Piccoli, Giornalino, Zagor, la cui casacca rossa con aquila sul petto mi colpì in edicola quando ero bambino e Dylan Dog che usci’ quando avevo 12 anni e ne rimasi a dir poco folgorato come credo molti ragazzini dell’epoca.
C’è da dire che per quelli della mia generazione i fumetti non erano solo una lettura per appassionati bensì una forma di intrattenimento per tutti. Le edicole esponevano tantissimi fumetti per tutti i gusti e per tutte le eta’.
Sicuramente quindi le mie letture – soprattutto supereroi – hanno indirettamente influenzato il mio modo di disegnare ed il mio storytelling. E’ come se avessi immagazzinato inconsciamente dall’eta’ di 7-8 anni una serie di immagini ed un “modo” nel fare fumetti che ho in seguito ritrovato e riscoperto sotto una lente professionale, una volta apprese le prime nozioni tecniche.
Ancora oggi sono un grande e onnivoro lettore di fumetti. Credo infatti, almeno per quanto mi riguarda, che sia molto difficile fare questo lavoro se non si hanno una conoscenza visiva ed un aggiornamento tecnico continuo su quello che viene prodotto e stampato.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 1 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione

Le Sirene di Gotham #23  – Pagina 1 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Come si arriva a disegnare il fumetto americano?

Molto semplicemente – si fa per dire – nello stesso modo con cui, se si ha talento, tanta perseveranza e anche un pizzico di fortuna, si può arrivare a disegnare per qualsiasi mercato: Francia, Italia ecc. Ovvero sottoponendo il proprio portfolio agli editor delle case editrici con cui si ha l’ambizione di lavorare. E nel caso in cui non si ancora pronti, fare comunque tesoro dei consigli che gli stessi editor possono dare. Torneranno utili per migliorare le proprie competenze tecniche. Non demoralizzarsi davanti ai primi inevitabili “no” e continuare ad esercitarsi affinchè si possa raggiungere in breve tempo quel livello tecnico che l’editore con cui vorresti lavorare richiede.
Nel mio caso è andata esattamente così. Il mio sogno è stato sempre quello di lavorare per il mercato americano, per cui ho investito il tempo successivo alla fine della scuola di fumetto disegnando e inchiostrando tavole su tavole e partecipando come visitatore ad un paio di edizioni del San Diego Comicon in California, una delle piu’ importanti convention di fumetti, film, serie tv e videogames del mondo. Con il mio portfolio sotto al braccio sottoponevo i miei lavori agli editor Marvel e DC. A volte ricevevo complimenti e a volte correzioni sul mio lavoro che mi facevano capire che non ero ancora pronto e cosa avrei dovuto aggiustare. Contemporaneamente feci delle prove di inchiostrazione su alcune tavole di Giuseppe Camuncoli per un talent search con cui Innocent Victim cercava nuovi autori con cui realizzare i suoi fumetti. Le prove piacquero e come si dice in questi casi “il resto  storia”.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 2 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #23 – Pagina 2 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

 

La domanda non posso non fartela. Ti piace Batman? Cosa ti piace di piu’ e cosa meno del personaggio?

Assolutamente si! A chi non piace Batman? Sicuramente gli aspetti che più apprezzo sono quelli legati al lato oscuro del personaggio. Il simbolo, l’estetica del costume. Quest’ultima parecchio inquietante ed efficace già nelle primissime strisce a fumetti di Bob Kane degli anni ’30, secondo me. Adoro il lato ossessivo della sua guerra al crimine. Un’ossessione che come tutti i fan del personaggio sanno, deriva dalla tragedia dei genitori uccisi sotto i suoi occhi, quando era ancora un bambino.
Per tutti questi aspetti sono un grande fan delle storie di Neal Adams degli anni ’70. In cui l’aspetto più oscuro e tenebroso del personaggio viene ripreso in tutta la sua forza. E adoro ovviamente le storie di Frank Miller ed il ciclo di Grant Morrison. Quest’ultimo, in particolar modo,  riuscito secondo me ad aggiungere aspetti nuovi alla psicologia di Wayne/Batman partendo dalla caratterizzazione iniziale di Bob Kane e tratteggiando Bruce Wayne come un uomo quasi ai limiti della pazzia.Inoltre, concorderai con me che Batman ha forse la gallery di villains più bella di qualsiasi altro personaggio dei fumetti.
Come contraltare non mi piacciono le storie degli anni ’50. Quelle troppo giocose e solari che hanno poi ispirato la famosa serie tv degli anni ’60. Anche se da piccolo adoravo quel telefilm!
E non apprezzo tanto le storie in cui gli si affianca un partner. Che sia Robin o altri. Per me Batman  un eroe solitario e tale dovrebbe rimanere. Mi fa sorridere affermare questa cosa. Soprattutto alla luce del fatto che come molti sanno il mio esordio con DC  avvenuto proprio sulla serie di Robin! Come puoi immaginare i nostri lettori sono cuoriosi di capire cosa si prova a disegnare un eroe come Batman, Robin e tutta la sagra famiglia.
Spesso mia moglie e i miei studenti scherzano sul fatto che mi piace usare metafore calcistiche per chiarire alcuni concetti. Faccio questa premessa per rispondere alla tua domanda. Lavorare su Batman e sul suo universo di personaggi è come giocare nel Real Madrid o nel Barcellona! Sei consapevole che stai lavorando su un’icona mondiale che tutti conoscono. Anche chi non è un abituale lettore di fumetti. Cerchi di dare il meglio sapendo che il personaggio di fantasia che stai disegnando in quel momento paradossalmente trascende le pagine che stai realizzando e acquista più importanza degli autori coinvolti. Lettori e appassionati pretendono giustamente che sia visualizzato sempre al meglio e non snaturato esteticamente rispetto alla visione originaria che lo ha reso celebre nel mondo.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 3 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #23- Pagina 3 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Raccontaci del tuo rapporto con i colleghi di oltreoceano?

In questi 12 anni di carriera ho avuto il piacere di conoscere tanti colleghi ed editor straordinari. Sia professionalmente che sotto l’aspetto umano. Su tutti mi preme ricordare il grande Jim Lee, con cui ho avuto la fortuna insieme a Cammo di condividere lo studio nel breve periodo in cui si trasferi’ con la famiglia a Reggio Emilia. In studio in quel periodo c’era anche Lee Bermejo. Io ero all’inizio della mia carriera e le cose che ho imparato da loro o che mi sono state trasmesse anche solo indirettamente guardandoli lavorare sono state per me un privilegio immenso.
Tra tutti gli editor con cui ho lavorato in questi anni ricordo sempre con affetto Jeanine Schaefer. Una ragazza professionalmente e umanamente straordinaria, con cui ho avuto la fortuna di lavorare prima per DC Comics e in seguito quando passo’ alla Marvel sui personaggi della Casa delle Idee. Parlando sempre di editor, ho avuto anche il privilegio di lavorare con il grande Ralph Macchio poco prima che andasse in pensione. Per chi non lo sa, Ralph Macchio  uno dei più storici redattori della Marvel. Colui per intenderci che negli anni 70 e 80 curava il Daredevil di Frank Miller. C’ poi CB Cebulski a cui saro’ sempre riconoscente per la mia carriera in Marvel. Una persona straordinaria con cui condividere tantissimi interessi anche extra-lavorativi.
Ci sono poi, tra i colleghi italiani che lavorano per il mercato americano, alcuni con cui negli anni si è creata una vera e propria amicizia che va al di la’ della stima professionale.
I già citati Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, a cui aggiungo Gabriele Dell’Otto, Carmine Di Giandomenico, Fabrizio Fiorentino, Werther Dell’Edera, Michele Petrucci, Grazia Lobaccaro, Davide Gianfelice, Riccardo Burchielli, Simone Bianchi e Stefano Landini. Nel 2008, in occasione del film Batman “The Dark Knight” hai disegnato il concept art per due manifesti del film su di Cristopher Nolan.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 5 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 5 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

 

Come ti è arrivata la commission? Cosa hai pensato, ma soprattutto quali sono state le tue sensazioni durante la lavorazione?

La commission mi arrivo’ dall’editor con cui stavo lavorando all’epoca come inchiostratore per DC. Vide dei miei lavori come disegnatore e mi propose la cosa. Una volta ricevuto l’ok definitivo dagli studios della Warner iniziai i due concept. Inutile sottolineare l’eccitazione personale durante la lavorazione. Ma anche un po’ di paura nel non essere in grado di tirare fuori un prodotto che soddisfacesse le richieste esigenti della Warner Bros. Quando si lavora con gli studios cinematografici, infatti, il controllo  molto più severo rispetto alla produzione editoriale. Soprattutto perchè’ il risultato del tuo lavoro fara’ il giro del Mondo e sarà visto da tutti. Anche da chi non un lettore/appassionato di fumetti.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 7 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 7 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Attualmente sei docente alla Scuola Internazionale dei Comics. Che consigli puoi dare a chi si affaccia solo ora al mondo del disegno dei fumetti?

Di leggerne tanti e se non gli va, almeno di guardarseli, osservarli, cercare di capire i meccanismi che regolano lo storytelling, le inquadrature e la recitazione dei personaggi. Come già accennavo prima, credo sia molto difficile fare questo lavoro se non si leggono fumetti. E’ come voler fare lo chef senza avere la passione per la cucina ed il cibo.
Per fare fumetto non basta saper disegnare bene. Il fumetto è una specializzazione ulteriore del disegno che presuppone la conoscenza e l’apprendimento di regole ben precise. Apprendimento che puo’ risultare un po’ ostico se non si ha almeno una conoscenza visiva del medium o una abitudine da lettore. Per fortuna oggi il saper disegnare non per forza  è collegato al fare fumetti. Ci sono tanti altri lavori a cui poter aspirare. Charachter designer, visual art per video games, ad esempio.
Se si vuole fare questo lavoro bisogna avere tanta pazienza, perseveranza, spirito di sacrificio e soprattutto disegnare tante ore al giorno per migliorare le proprie tecniche.
Per fortuna il fumettista è  attualmente una professione ancora fondata sul concetto di meritocrazia. Se un ragazzo è bravo e si dimostra professionale ed affidabile – soprattutto nel rispettare le scadenze senza perdere la qualità del disegno – prima o poi avra’ la sua occasione.
Soprattutto oggi che con Internet le distanze comunicative con gli editori di tutto il Mondo quasi non esistono più.
La professionalita’ e lo spirito di sacrificio a cui accennavo prima non devono mai mancare. Nemmeno se già si  instaurato un rapporto lavorativo con un editore.
Non voglio fare discorsi da vecchio bacucco, ma purtroppo queste due componenti noto a volte che mancano in alcuni giovani esordienti.
Forse un po’ di colpa ce l’hanno anche i social network. Come ripeto sempre ai miei ragazzi non è importante quanti “like” riceve un tuo disegno o una tua tavola su Facebook, ma quanto possa piacere ad un editor tanto da convincerlo ad offrirti una seria opportunità di lavoro.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 18 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Ti ringraziamo per la tua disponibilita’.

Figurati. Grazie a te e a Batman Crime Solver per l’attenzione.

Le Sirene di Gotham #23 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #23 – Pagina 20 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #24 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #24 – Pagina 12 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #24 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #24 –  Pagina 20 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #24 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion

Le Sirene di Gotham #26 – Pagina 2  Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion