Romics XXX edizione: Romics d’oro Marcos Martin

Dal 30 marzo al 2 aprile 2023, presso Fiera Roma, si svolgerà la trentesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. La manifestazione offrirà al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse. Inoltre, la collaborazione istituzionale con il Centro per il libro e la lettura e il patrocinio del Ministero della Cultura promuoverà la diffusione di libri, manga e fumetti tra i ragazzi e bambini. Il manifesto ufficiale della XXX Edizione, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore.

Nel corso del festival, ci saranno grandi eventi e celebrazioni speciali, come la consegna dei Romics d’Oro, la presentazione del remix della sigla di Goldrake, l’omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, i festeggiamenti per gli 80 anni della Warner Bros, e la presentazione ufficiale della storia Paperugantino di Topolino. Inoltre, ci saranno incontri dedicati al pubblico e agli operatori, come Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori.
Romics si appresta a premiare quattro artisti di grande prestigio nel mondo dei comics. Tra questi, il disegnatore e copertinista catalano Marcos Martín sarà insignito del Romics d’Oro, sabato 1° aprile.
Marcos Martín è un rinomato artista spagnolo di fumetti, noto soprattutto per il suo lavoro su diverse serie DC Comics. Ha iniziato la sua carriera nel mondo dei fumetti lavorando per Marvel Comics, dove ha lavorato su diverse serie come “Spider-Man” e “Daredevil”. Tuttavia, è diventato più noto per il suo lavoro con DC Comics, dove ha lavorato su diverse serie di grande successo.
Uno dei suoi lavori più noti è stato su “Batgirl: Year One”, una miniserie in quattro numeri che racconta le origini di Barbara Gordon come Batgirl. La serie è stata scritta da Scott Beatty e Chuck Dixon, mentre Martin si è occupato dell’arte. La serie è stata molto ben accolta dalla critica e dai fan, elogiata per la sua narrazione avvincente e la splendida arte di Martin.

Martin ha lavorato anche su altre serie DC Comics, tra cui “The Flash: The Fastest Man Alive” e “Birds of Prey”. Nel 2011, ha collaborato con lo scrittore Grant Morrison per creare la serie “The Multiversity: Pax Americana”. Questa serie è stata un’interpretazione innovativa della storia dei fumetti americani, in cui Martin ha creato una serie di pagine straordinarie che hanno ripensato la forma della pagina stessa.
La presenza di Marcos Martín a Romics è in collaborazione con la casa editrice saldaPress, che si occupa della distribuzione delle sue opere in Italia. Il Romics d’Oro rappresenta uno dei premi più importanti nel mondo del fumetto italiano, e viene assegnato ogni anno a coloro che si sono distinti per la loro creatività e il loro contributo alla cultura popolare. Quest’anno, insieme a Marcos Martín, verranno premiati altri tre grandi nomi del mondo dei comics: John Howe, Katja Centomo e Manuele Fior.

John Howe, illustratore, concept artist e art director per il cinema e l’editoria, ha lavorato come concept artist a Batman Vs. Superman: Dawn of Justice, Macchine mortali e The Lion e la serie Gli anelli del Potere.

Romics da oltre venti anni è il festival di riferimento del mondo cosplay e ogni anno, tra i vari premi e selezioni internazionali, seleziona la migliore coppia cosplay che si aggiudica la partecipazione al World Cosplay Summit di Nagoya (Giappone), la più importante competizione mondiale di cosplay.


Durante il Romics Gran Galà del Doppiaggio, che si terrà sabato 1° aprile, saranno premiati i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale, tra cui alcuni che hanno lavorato per film o telefilm della Dc Comics.

In particolare, il Premio alla Carriera Maschile sarà assegnato a Pietro Biondi, voce italiana di attori come Robert Duvall e Donald Sutherland. Il Premio Ferruccio Amendola, invece, verrà consegnato a Francesco Prando, noto per aver doppiato attori come Keanu Reeves e Guy Pearce, che ha prestato la sua voce a personaggi della Dc Comics come Thomas Wayne in Batman Begins.
Oltre a loro, ci saranno altri premi e riconoscimenti per doppiatori, assistenti e tecnici del settore, tutti impegnati nel rendere le voci dei personaggi della Dc Comics ancora più indimenticabili per il pubblico italiano. La serata sarà presentata da Perla Liberatori e Stefano Brusa e si preannuncia come un grande evento per gli appassionati di doppiaggio e di cinema. In conclusione, la trentesima edizione del Romics è ancora una volta imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi, cinema e cultura pop in generale (qui troverete il programma).

Pubblicità

Intervista ad Alessio De Filippis…il Robin dei Teen Titans e Teen Titans Go!

La Warner Bros. ha rilasciato un nuovo filmato dietro le quinte per dare ancora uno sguardo in anteprima alla pellicola di prossima uscita Teen Titans GO! – Il Film e anche noi di Batman Crime Solver non potevamo stare con le mani in mano, così abbiamo intervistato il leader dei Teen Titans GO!, l’attore Alessio De Filippis che proprio oggi inizia a lavorare sul doppiaggio del film.

Al termine dell’intervista i saluti speciali di Robin!

Alessio De Filippis è un giovane e poliedrico doppiatore di film per il cinema, telefilm, film di animazione, serie animate e videogiochi. Già nel 2003 ha vinto il premio come Voce dell’anno maschile – Cartoni e radio, attribuitogli dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio che ogni anno si tiene a Romics. La sua ugola è nota a tutti noi per la voce che spesso anima i personaggi dei cartoni animati. In attesa del film sul grande schermo abbiamo l’occasione di intervistare il Robin dei Teen Titans e Teen Titans Go! proprio durante la sessione di doppiaggio del film che inizia oggi 30.05.2018.

Stefano: Ciao Alessio e benvenuto su Batman Crime Solver e grazie per aver accettato il mio invito.
Alessio: Grazie a te Stefano il piacere è tutto mio.

Stefano: Da dove è nata la tua passione per il doppiaggio?
Alessio: Beh diciamo che è diventata una passione con il passare del tempo. Tanti anni fa, nel lontano 1989, dopo aver partecipato ad un cortometraggio sulla fabbrica della Fiat, mia madre da sempre appassionata di teatro e cinema, mi ha instradato se così possiamo dire, e da li è cominciata la mia avventura nel mondo del doppiaggio.

Stefano: Il tuo sogno da bambino era quello di fare il doppiatore?
Alessio: Ma sai in realtà da bambino uno vuole fare la vita del bambino, ma crescendo ho imparato ad appassionarmi a questo magnifico lavoro, una forma d’arte se vogliamo, che ancora oggi mi appaga e mi diverte!

Stefano: Tu doppi molte cose dai film per il cinema, passando per le serie animate e i videogiochi. Riesci a ricordare tutto quello che doppi?
Alessio: Guarda sicuramente le parti principali, o quelle in cui mi diverto di più, sono quelle che mi rimangono più impresse… avendo fatto tantissime lavorazioni, oltre quelle descritte su internet, diventa molto difficile per me ricordarmi proprio tutto; ma per fortuna ci siete voi a svegliarmi la memoria quando occorre!!!

Stefano: Quale è l’interpretazione che più ti è rimasta nel cuore e perchè?
Alessio: Credo che una delle mie preferite sia la parte nella serie animata L’invincibile Dendoh, quando doppiai uno dei due piloti del robot (ndr Ginga Izumo), essendo io un appassionato fin da piccolo… ci vinsi anche un premio al Gran Galà del doppiaggio al Romics del 2003 con quel cartone animato, noto anche come ”GEAR FIGHTER DENDOH”. Ne conservo un buon ricordo, anche perché è stato il primo in assoluto da protagonista.

Stefano: A noi interessa molto il tuo lavoro in Teen Titans Go! e quindi della tua interpretazione di Robin. Come è stato il tuo primo approccio con il personaggio?
Alessio: Che ti devo dire, quando una cosa te la senti addosso come un vestito, tutto diventa più facile! Mi sono subito trovato a mio agio col personaggio, così estroverso e mattacchione, ho trovato subito la chiave per renderlo al meglio e divertirmici al tempo stesso… penso si capisca anche! 😉

Stefano: Hai colto subito le sfumature ironiche della serie animata?
Alessio: Assolutamente si. Trovo geniali le gag che ci sono ogni volta, la serie non è mai ripetitiva… piace ai grandi come ai piccoli, i miei figli la guardano,ad esempio, e gli piace un sacco! E’ il cartone che mi diverte di piu’!

Stefano: Ti scappa mai da ridere mentre devi dire qualche battuta come Robin?
Alessio: In assoluto… quindi ogni tanto una bella risata me la faccio di gusto, impossibile resistere, troppo divertente!

Stefano: L’attore Scott Menville doppia Robin nel doppiaggio originale. C’e’ qualcosa che hai tratto da lui? Quanto c’e’ di tuo nel doppiare il personaggio?
Alessio: L’attore originale è bravissimo, e sicuramente un pò l’impronta vocale mi ha dato lo spunto,ma spingendo un po di più la voce, ho trovato una chiave tutta mia che mi ha soddisfatto.

Stefano: Impostare la voce in quel modo e’ pazzesco, specie se ci devi recitare…
Alessio: Beh si non è proprio naturalissimo,ma ormai dopo anni mi sono abituato. 😉

Stefano: Infatti, questo la dice lunga sia sul fatto che hai iniziato da giovane e sia sulla tua professionalita’
Alessio: Ognuno ha il suo timbro e le sue intonazioni… professionisti siamo tutti…certo quando a qualcuno come è capitato a me viene affidato un ruolo dove ti ci senti dentro e ti ci diverti…. beh…hai fatto 13!!

Stefano: Quali sono le cose che ti è più facile nel doppiare il personaggio di Robin e cosa invece ti ha messo o ti mette un pò dura prova?
Alessio: In generale non è proprio una passeggiata doppiarlo, devo rimanere molto concentrato per dare il meglio, ma di sicuro quando arrivano le canzoni sono diciamo un po più in soggezione, non essendo propriamente un cantante,ma alla fine me la cavo!

Stefano: La serie animata dei Teen Titans Go! prende vita anche al cinema. Quanto ti sei divertito a doppiare il film?
Alessio: Guarda andremo in sala questa settimana con il film,ma credo che provenendo da varie stagioni di divertimento puro con la serie animata, non potrà che essere così anche col film… solo che durerà di meno!

Stefano: Quanto tempo durerà la fase di doppiaggio del film dei Teen Titans GO!? I tuoi “compagni di viaggio” saranno gli stessi della serie animata?

Alessio: Considera che inizio oggi (30.05.2018) e in tutto avremo 3 sessioni (turni) di doppiaggio per ultimare il film. Non ci vuole molto. Si, ti confermo che saremo gli stessi interpreti della serie!

Stefano: Hai mai letto fumetti americani o comunque della DC Comics? Quali personaggi preferisci? E perché?
Alessio: Non sono un grande appassionato di comics, in generale, o manga, ma il personaggio che mi piace di più è senza dubbio Iron Man! Tra l’altro ho doppiato il giovane Tony Stark in una serie animata di qualche anno fa..”IRON MAN ARMORED ADVENTURES”. Che però è eroe Marvel, scusa mi sono confuso… 🙂 allora ti dico senza dubbio Superman, senza riserve! Che infatti ho anche doppiato nella serie animata “Legion of Super Heroes”! Il perché è facile: si tratta di un personaggio buono, leale e forte, pronto a far trionfare la giustizia, aiutando i deboli… mi rispecchia molto!

Stefano: Grazie per la tua pazienza e per il tempo che ci hai dedicato e ci auguriamo di vederti presto in altri tuoi lavori.
Alessio: Grazie a te e a tutti i fan che come me amano il mondo dei cartoons e del doppiaggio! Un saluto a tutti gli “sfegatati” del blog Batman Crime Solver! Cliccando sul video qui sotto potete ascoltare il mio saluto con la voce di Robin.

Romics primavera 2017 un’edizione fantastica

ROMA – Dal 6 al 9 aprile è tornata presso la Nuova Fiera di Roma l’edizione primaverile della più importante manifestazione ludico-culturale del centro Italia con oltre 200.000 visitatori: con 5 padiglioni, la 21esima edizione si è presentata davvero ricca di appuntamenti dedicati ad ogni settore dell’intrattenimento.
Come ogni anno si è trattato di una quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli che hanno portato all’attenzione del grande pubblico le stelle del fumetto e dell’animazione. In questa edizione sono stati assegnati ben cinque Romics D’Oro, alle eccellenze di mondi creativi straordinari: Yoshiyuki Tomino, uno delle istituzioni dell’animazione giapponese; Sharon Calahan, storica direttrice della fotografia della Pixar Animation/Disney; Giuseppe “Cammo” Camuncoli matita che ha dato vita a saghe pubblicate anche negli USA per Marvel e DC Comics, Matteo Casali sceneggiatore conteso dalle più grandi editrici internazionali; Igort, uno dei più grandi maestri del fumetto e dell’illustrazione internazionale.
La grande creatività da tutto il mondo, le forti radici e la linfa del fumetto e dell’animazione sono esplose in un continuo fiorire, nella trasversalità delle nuove arti creative e dell’intrattenimento, dal cinema al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull’illustrazione fantasy e per ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. Questa edizione ha omaggiato il genio Carlo Rambaldi con una mostra che ripercorre le fasi ideative e creative delle sue amatissime creature, tra cui E.T. Grande successo per il consueto Concorso dei Libri a Fumetti, il premio dedicato alle migliori pubblicazioni italiane; ampio spazio per i professionisti nell’area pro, per gli incontri B2B e la self area dove giovani e nuovi talenti hanno potuto mostrare le proprie creazioni.
Noi di Batman Crime Solver (come anticipato qui) abbiamo realizzato reportage video e fotografici ad ogni tema DC Comics proposto in fiera.
Giovedì 06 Aprile 2017
Allo Stand RW Lion per sketch ed autografi abbiamo trovato Rafa Sandoval, artista che negli ultimi mesi ha disegnato la rinascita delle LANTERNE VERDI per i testi di Robert Venditti.

Abbiamo assistito all’apertura e inaugurazione della mostra dedicata alle copertine dei 75 anni di Wonder Woman e alle riproduzioni di alcuni oggetti usati da Gal Gadot sul set del film che presto vedremo nelle sale. Presso il Palamovie infatti è stata allestita una mostra dedicata alla supereroina amazzone, creata nel 1941 per la DC Comics dalla fantasia di William Moulton Marston, teorico del femminismo.
Vi proponiamo qualche scatto (poi nel dettaglio vi faremo vedere le copertine esposte e una specifica conferenza sul film e sul fumetto nel nostro speciale su Wonder Woman) e una breve clip.

Tra i tanti giovani autori che muovono i primi passi nel grande mare dell’editoria dei fumetti, abbiamo avuto modo di conoscere Francesco Tomaselli allievo della Scuola Internazionale di Comics che ha realizzato un piccolo sketch book in particolare con personaggi DC Comics. Questo il nostro scatto rubato al suo stand.

Immancabili, con le loro installazioni e scenografie a tema Gotham City, i Gotham Shadows, il gruppo di talentuosi professionisti del Costuming dedicato al Cavaliere Oscuro, specializzati nel riprodurre il più fedelmente possibile gli abiti di scena, gadget e scenografie ispirate all’universo di Batman.

Venerdì 07 Aprile 2017

Al padiglione 9 – Pala Comics Meeting&Lab – Arena abbiamo fotografato per voi buona parte della mostra dedicata a Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali.

Presso il padiglione 7 – Pala Comics – Sala Officina del fumetto abbiamo assistito al workshop di Giuseppe Camuncoli con la collaborazione di Valentina Brancati di cui vi avevamo anticipato qualcosa qui.

Sabato 08 Aprile 2017

RW-Lion, presso il padiglione 9 – Pala Comics Meeting&Lab – Arena ha presentato: La rinascita smeraldo di Rafa Sandoval. Incontro con l’autore, disegnatore di punta della serieHal Jordan and the green Lantern Corps. Ha moderato l’incontro Salvatore Cervasio.

Nel pomeriggio invece si è tenuto l’incontro con un’altra eccellenza italiana del mondo del fumetto DC Comics: Emanuela Lupacchino ed ha condotto l’incontro l’immarcescibile Alessandro Bottero. Per quei pochi che ancora non lo conoscono vi segnalo che il buon Alessandro ha fatto tante cose nel mondo del fumetto nel quale lavora dal 1991, come traduttore, sceneggiatore, saggista (tra gli altri leggete il suo I segreti del cavaliere oscuro), direttore di varie realtà editoriali. In particolare, per noi amanti di Batman, ha curato gli albi della Play Press dal 1990 al 1998 quando in quel periodo viveva il connubio con la DC Comics (vi rimando ai 5 articoli di Francesco Vanagolli disponibili qui sul nostro blog).

Poco prima della lunga e interessante conferenza Emanuela Lupacchino, (disegnatrice di Supergirl, Starfire, Bombshell e designer su progetti entertainment alla Warner Bros) ha voluto salutare tutti nostri lettori con questo video.

Dopo la conferenza, come da tradizione, Romics le ha fatto mettere una firma sul murales dedicato agli autori partecipanti.

Domenica 09 Aprile 2017

La domenica inizia con una fantastica chiacchierata insieme a Davide Perino, la voce dell’attore Jesse Eisenberg che impersona Lex Luthor nel film Batman v Superman: Dawn of Justice

Presso l’officina del fumetto si è tenuta nel pomeriggio una lezione di prova aperta a tutti con Emanuel Simeoni autore DC Comics e insegnante della Scuola Internazionale di Comics sul tema: osservazione e narrazione: strumenti per semplificare l’anatomia e il movimento nello spazio.

Presso il Padiglione 5 del Movie Village , il coordinatore editoriale Salvatore Cervasio ha presentato le prossime novità di LION e REAL WORLD.

Il rilancio RINASCITA proseguirà senza sosta con il debutto di nuove serie che saranno presentate sui nostri nuovi quindicinali, ampliando il variopinto mosaico che costituisce il multiverso DC: sulle pagine del quindicinale WONDER WOMAN debuttano SUPERWOMAN (di Phil Jimenez ed Emanuela Lupacchino) e TRINITY (di Francis Manapul e Clay Mann), mentre il quindicinale JUSTICE LEAGUE si appresta a proporre la nuova serie dedicata a CYBORG (di John Semper, Will Conrad e Paul Pelletier). Su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO esordirà la rinascita di BATMAN BEYOND (di Dan Jurgens e Ryan Sook), parallelamente alla pubblicazione in volumi brossurati della serie new 52.Gotham City non sarà più la stessa dopo LA NOTTE DEGLI UOMINI MOSTRO, crossover tra le testate americane BATMAN, DETECTIVE COMICS e NIGHTWING che in Italia potremo leggere integralmente sul quindicinale BATMAN dai numeri 7 al 9.

JUSTICE LEAGUE VS SUICIDE SQUAD sarà il primo grande evento della rinascita: la miniserie scritta da Joshua Williamson sarà pubblicata in tre parti sul nuovo mensile JUSTICE LEAGUE AMERICA che debutterà a maggio. Questo scontro tra crimine e giustizia si concluderà a luglio e farà da prologo alla nuova serie della JLA scritta da Steve Orlando, che sarà affiancata dai TEEN TITANS di Ben Percy, Jonboy Meyers e Khoi Pham. La miniserie sarà collegata ad alcune tie-in pubblicati in quei mesi sulle pagine dei quindicinali JUSTICE LEAGUE e SUICIDE SQUAD.

Proprio nel mese in cui vedremo sul grande schermo Gal Gadot vestire i panni della Principessa Amazzone in un lungometraggio totalmente incentrato sulle origini dell’eroina, in tutto il mondo si celebrerà l’anniversario dei 75 anni di Wonder Woman. Letture imprescindibili di quei mesi saranno la riproposizione del ciclo new52 di Greg Rucka e Cliff Chiang (in volumi cartonati e brossurati), WONDER WOMAN: PARADISO PERDUTO di J.M. Dematteis, Joe Kelly e Phil Jimenez (pubblicato in brossurato per la DC Library), la graphic novel WONDER WOMAN: THE TRUE AMAZON di Jill Thompson (pubblicata in cartonato per GRANDI OPERE DC) e la miniserie WONDER WOMAN LA LEGGENDA di Renae De Liz (che sarà pubblicato integralmente in un unico volume brossurato e non in due volumi come precedentemente annunciato).

Merita una nota speciale (in particolare per noi di Batman Crime Solver) la cover da collezione di BATMAN IL CAVALIERE OSCURO 50, mostrata in anteprima. La realizzazione dell’albo ha richiesto tempi più lunghi rispetto a quelli preventivati, quindi l’uscita della variant cover non è coincisa con quella della regular, ma il cinquantesimo numero della seconda testata dedicata al Cavaliere Oscuro ha rappresentato un importante traguardo sia per l’autore che per la casa editrice, che è stato festeggiato, anche se in ritardo, con il fumettista DC Comics Pasquale Qualano (qui trovate un’omaggio sul quotidiano la Repubblica.it) che ha splendidamente reinterpretato il dinamico duo e del quale trovate illustrazioni inedite all’interno del Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad.

Tanti sono stati i personaggi DC Comics interpretati dai cosplayer. Il fenomeno inizialmente nato per la maggior parte per la resa di personaggi tratti dai manga o dagli anime (essendo nato in Giappone, i primi personaggi interpretati erano tratti da manga e anime), in seguito esteso anche a personaggi di videogames, fumetti, cartoni animati, film, telefilm, libri, pubblicità, band musicali e giochi di ruolo. Ne abbiamo fotografati alcuni che vi proponiamo in una photogallery qui sotto.

 

 

Muore la voce storica italiana di Lex Luthor

È morto giovedì 11 dicembre 2014 a Roma l’attore e doppiatore Sergio Fiorentini. Aveva 80 anni. Lo annuncia la moglie Eliana Lupo. Fiorentini, malato da tempo, era ricoverato all’ospedale San Camillo. E’ stato molto noto al grande pubblico anche per il suo ruolo nella fiction Il maresciallo Rocca con Gigi Proietti. Ha lavorato anche per il cinema d’animazione: sua è la voce di Apilone nella breve serie disneyana I Wuzzles, e sempre per la stessa casa di animazione caratterizzò il mandrillo Rafiki nel famoso classico Il re leone (di cui è anche la voce narrante). Ha dato la voce anche al protagonista del lungometraggio francese La profezia delle ranocchie e al nonno della piccola Heidi nell’omonima serie a cartoni animati.
Nel 2005 ha vinto il Premio alla Carriera maschile al Gran Galà del Doppiaggio-Romics. Per la Disney ha anche doppiato Compare Orso e la rana ne I racconti dello zio Tom (secondo doppiaggio), Crucco in Robin Hood, Rafiki nel Re Leone e Yar in Dinosauri.
Ma soprattutto ha prestato la sua ugola roca e inconfondibile al personaggio cinematografico giullaresco di Alexander Joseph “Lex” Luthor, la storica nemesi di Superman, interpretata da Gene Hackman in “Superman: The Movie” nel 1978 (in seguito sostituito da Renato Cortesi nel ridoppiaggio del 2003), “Superman II” (1980) e “Superman IV” (1987).

Questo piccolo omaggio possa essere l’espressione più sentita del nostro sincero cordoglio.

Sergio Fiorentini e Gene Hackman interpretano Alexander Joseph "Lex" Luthor in "Superman: The Movie", "Superman II" (1980) e "Superman IV" (1987).

Sergio Fiorentini e Gene Hackman interpretano Alexander Joseph “Lex” Luthor in “Superman: The Movie”, “Superman II” e “Superman IV”.