Intervista ad Alessio De Filippis…il Robin dei Teen Titans e Teen Titans Go!

La Warner Bros. ha rilasciato un nuovo filmato dietro le quinte per dare ancora uno sguardo in anteprima alla pellicola di prossima uscita Teen Titans GO! – Il Film e anche noi di Batman Crime Solver non potevamo stare con le mani in mano, così abbiamo intervistato il leader dei Teen Titans GO!, l’attore Alessio De Filippis che proprio oggi inizia a lavorare sul doppiaggio del film.

Al termine dell’intervista i saluti speciali di Robin!

Alessio De Filippis è un giovane e poliedrico doppiatore di film per il cinema, telefilm, film di animazione, serie animate e videogiochi. Già nel 2003 ha vinto il premio come Voce dell’anno maschile – Cartoni e radio, attribuitogli dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio che ogni anno si tiene a Romics. La sua ugola è nota a tutti noi per la voce che spesso anima i personaggi dei cartoni animati. In attesa del film sul grande schermo abbiamo l’occasione di intervistare il Robin dei Teen Titans e Teen Titans Go! proprio durante la sessione di doppiaggio del film che inizia oggi 30.05.2018.

Stefano: Ciao Alessio e benvenuto su Batman Crime Solver e grazie per aver accettato il mio invito.
Alessio: Grazie a te Stefano il piacere è tutto mio.

Stefano: Da dove è nata la tua passione per il doppiaggio?
Alessio: Beh diciamo che è diventata una passione con il passare del tempo. Tanti anni fa, nel lontano 1989, dopo aver partecipato ad un cortometraggio sulla fabbrica della Fiat, mia madre da sempre appassionata di teatro e cinema, mi ha instradato se così possiamo dire, e da li è cominciata la mia avventura nel mondo del doppiaggio.

Stefano: Il tuo sogno da bambino era quello di fare il doppiatore?
Alessio: Ma sai in realtà da bambino uno vuole fare la vita del bambino, ma crescendo ho imparato ad appassionarmi a questo magnifico lavoro, una forma d’arte se vogliamo, che ancora oggi mi appaga e mi diverte!

Stefano: Tu doppi molte cose dai film per il cinema, passando per le serie animate e i videogiochi. Riesci a ricordare tutto quello che doppi?
Alessio: Guarda sicuramente le parti principali, o quelle in cui mi diverto di più, sono quelle che mi rimangono più impresse… avendo fatto tantissime lavorazioni, oltre quelle descritte su internet, diventa molto difficile per me ricordarmi proprio tutto; ma per fortuna ci siete voi a svegliarmi la memoria quando occorre!!!

Stefano: Quale è l’interpretazione che più ti è rimasta nel cuore e perchè?
Alessio: Credo che una delle mie preferite sia la parte nella serie animata L’invincibile Dendoh, quando doppiai uno dei due piloti del robot (ndr Ginga Izumo), essendo io un appassionato fin da piccolo… ci vinsi anche un premio al Gran Galà del doppiaggio al Romics del 2003 con quel cartone animato, noto anche come ”GEAR FIGHTER DENDOH”. Ne conservo un buon ricordo, anche perché è stato il primo in assoluto da protagonista.

Stefano: A noi interessa molto il tuo lavoro in Teen Titans Go! e quindi della tua interpretazione di Robin. Come è stato il tuo primo approccio con il personaggio?
Alessio: Che ti devo dire, quando una cosa te la senti addosso come un vestito, tutto diventa più facile! Mi sono subito trovato a mio agio col personaggio, così estroverso e mattacchione, ho trovato subito la chiave per renderlo al meglio e divertirmici al tempo stesso… penso si capisca anche! 😉

Stefano: Hai colto subito le sfumature ironiche della serie animata?
Alessio: Assolutamente si. Trovo geniali le gag che ci sono ogni volta, la serie non è mai ripetitiva… piace ai grandi come ai piccoli, i miei figli la guardano,ad esempio, e gli piace un sacco! E’ il cartone che mi diverte di piu’!

Stefano: Ti scappa mai da ridere mentre devi dire qualche battuta come Robin?
Alessio: In assoluto… quindi ogni tanto una bella risata me la faccio di gusto, impossibile resistere, troppo divertente!

Stefano: L’attore Scott Menville doppia Robin nel doppiaggio originale. C’e’ qualcosa che hai tratto da lui? Quanto c’e’ di tuo nel doppiare il personaggio?
Alessio: L’attore originale è bravissimo, e sicuramente un pò l’impronta vocale mi ha dato lo spunto,ma spingendo un po di più la voce, ho trovato una chiave tutta mia che mi ha soddisfatto.

Stefano: Impostare la voce in quel modo e’ pazzesco, specie se ci devi recitare…
Alessio: Beh si non è proprio naturalissimo,ma ormai dopo anni mi sono abituato. 😉

Stefano: Infatti, questo la dice lunga sia sul fatto che hai iniziato da giovane e sia sulla tua professionalita’
Alessio: Ognuno ha il suo timbro e le sue intonazioni… professionisti siamo tutti…certo quando a qualcuno come è capitato a me viene affidato un ruolo dove ti ci senti dentro e ti ci diverti…. beh…hai fatto 13!!

Stefano: Quali sono le cose che ti è più facile nel doppiare il personaggio di Robin e cosa invece ti ha messo o ti mette un pò dura prova?
Alessio: In generale non è proprio una passeggiata doppiarlo, devo rimanere molto concentrato per dare il meglio, ma di sicuro quando arrivano le canzoni sono diciamo un po più in soggezione, non essendo propriamente un cantante,ma alla fine me la cavo!

Stefano: La serie animata dei Teen Titans Go! prende vita anche al cinema. Quanto ti sei divertito a doppiare il film?
Alessio: Guarda andremo in sala questa settimana con il film,ma credo che provenendo da varie stagioni di divertimento puro con la serie animata, non potrà che essere così anche col film… solo che durerà di meno!

Stefano: Quanto tempo durerà la fase di doppiaggio del film dei Teen Titans GO!? I tuoi “compagni di viaggio” saranno gli stessi della serie animata?

Alessio: Considera che inizio oggi (30.05.2018) e in tutto avremo 3 sessioni (turni) di doppiaggio per ultimare il film. Non ci vuole molto. Si, ti confermo che saremo gli stessi interpreti della serie!

Stefano: Hai mai letto fumetti americani o comunque della DC Comics? Quali personaggi preferisci? E perché?
Alessio: Non sono un grande appassionato di comics, in generale, o manga, ma il personaggio che mi piace di più è senza dubbio Iron Man! Tra l’altro ho doppiato il giovane Tony Stark in una serie animata di qualche anno fa..”IRON MAN ARMORED ADVENTURES”. Che però è eroe Marvel, scusa mi sono confuso… 🙂 allora ti dico senza dubbio Superman, senza riserve! Che infatti ho anche doppiato nella serie animata “Legion of Super Heroes”! Il perché è facile: si tratta di un personaggio buono, leale e forte, pronto a far trionfare la giustizia, aiutando i deboli… mi rispecchia molto!

Stefano: Grazie per la tua pazienza e per il tempo che ci hai dedicato e ci auguriamo di vederti presto in altri tuoi lavori.
Alessio: Grazie a te e a tutti i fan che come me amano il mondo dei cartoons e del doppiaggio! Un saluto a tutti gli “sfegatati” del blog Batman Crime Solver! Cliccando sul video qui sotto potete ascoltare il mio saluto con la voce di Robin.

Pubblicità

Romics primavera 2018: Il Gran Galà del Doppiaggio ci regala qualche voce dedicata alla DC Comics

Durante la XXIII Edizione del Romics, che si svolgerà alla Fiera di Roma dal 5 all’8 aprile, si terrà il consueto Gran Galà del Doppiaggio, giunto a sua volta alla quindicesima edizione.
L’appuntamento con le voci più amate del panorama italiano offre la possibilità di incontrare i professionisti che doppiano i protagonisti di film, serie tv, serie animate e film d’animazione.

Un percorso di mesi di lavoro che sarà sottoposto al vaglio della Giuria di Qualità composta da Georgia Lepore, Paola Majano, Giorgio Borghetti, Roberta Greganti, Stefano Mondini, Massimo De Ambrosis, Alessio Binachi, Maura Cenciarelli. I membri stanno già decidendo i sette vincitori delle categorie in concorso: miglior doppiaggio di film d’animazione, miglior doppiaggio di film, miglior doppiaggio di serie tv, miglior voce femminile e maschile di un cartone animato e miglior voce femminile e maschile dell’anno.
I premi saranno consegnati sabato 7 aprile nel pomeriggio, come di consueto presso il Pala Romics, Sala Grandi Eventi e proiezioni.
Per noi che siamo cultori di Batman, vi segnalo i membri della giuria che hanno avuto a che fare con il Cavaliere Oscuro:
Giorgio Borghetti il doppiatore di Chris O’Donnell in Batman Forever, Batman & Robin e Benedict Cumberbatch in Sherlock (OT necessario!);

Roberta Greganti Uma Thurman in Batman & Robin e The Avengers – Agenti speciali (OT anche questo necessario”!);

Stefano Mondini Maschera Nera in Batman: Under the Red Hood;

Massimo De Ambrosis Jason Sudeikis “Comic Movie” (Batman).

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a fare riferimento al sito ufficiale del Romics.

Muore la voce storica italiana di Lex Luthor

È morto giovedì 11 dicembre 2014 a Roma l’attore e doppiatore Sergio Fiorentini. Aveva 80 anni. Lo annuncia la moglie Eliana Lupo. Fiorentini, malato da tempo, era ricoverato all’ospedale San Camillo. E’ stato molto noto al grande pubblico anche per il suo ruolo nella fiction Il maresciallo Rocca con Gigi Proietti. Ha lavorato anche per il cinema d’animazione: sua è la voce di Apilone nella breve serie disneyana I Wuzzles, e sempre per la stessa casa di animazione caratterizzò il mandrillo Rafiki nel famoso classico Il re leone (di cui è anche la voce narrante). Ha dato la voce anche al protagonista del lungometraggio francese La profezia delle ranocchie e al nonno della piccola Heidi nell’omonima serie a cartoni animati.
Nel 2005 ha vinto il Premio alla Carriera maschile al Gran Galà del Doppiaggio-Romics. Per la Disney ha anche doppiato Compare Orso e la rana ne I racconti dello zio Tom (secondo doppiaggio), Crucco in Robin Hood, Rafiki nel Re Leone e Yar in Dinosauri.
Ma soprattutto ha prestato la sua ugola roca e inconfondibile al personaggio cinematografico giullaresco di Alexander Joseph “Lex” Luthor, la storica nemesi di Superman, interpretata da Gene Hackman in “Superman: The Movie” nel 1978 (in seguito sostituito da Renato Cortesi nel ridoppiaggio del 2003), “Superman II” (1980) e “Superman IV” (1987).

Questo piccolo omaggio possa essere l’espressione più sentita del nostro sincero cordoglio.

Sergio Fiorentini e Gene Hackman interpretano Alexander Joseph "Lex" Luthor in "Superman: The Movie", "Superman II" (1980) e "Superman IV" (1987).

Sergio Fiorentini e Gene Hackman interpretano Alexander Joseph “Lex” Luthor in “Superman: The Movie”, “Superman II” e “Superman IV”.

Intervista in esclusiva con: Claudia Catani

Batman Crime Solver, si pregia di ospitare sul proprio Blog, una delle attrici/doppiatrici italiane piu’ importanti del panorama artistico.

Claudia Catani

Nata a Theran Claudia Catani esordisce davanti al leggio da bambina doppiando uno dei nipoti di Marlon Brando ne “Il padrino”, sotto la direzione di Carlo Romano, per poi prestare voce ad uno dei personaggi della serie “I Rascals”.
Vincitrice al Festival Nazionale del Doppiaggio di Sanremo della competizione che le ha assegnato l’anello d’oro per aver interpretato in modo magistrale l’attrice Patricia Arquette, Allison Dubois, nella serie televisiva statunitense “Medium” (questa alla sua settima stagione).
Nonchè trionfatrice del Premio Voce femminile dell’anno assegnato dai direttori del doppiaggio al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2006, vincitrice del 6° Premio “Ferruccio Amendola” al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2010, ma soprattutto della più longeva manifestazione dedicata al doppiaggio italiano “Festival del Doppiaggio Voci nell’Ombra” nell’edizione 2010 per United States of Tara, in cui Claudia si cimenta con eccezionale destrezza nell’interpretazione di una casalinga e madre di famiglia affetta dal disturbo dissociativo dell’identità, caratterizzato dalla presenza di personalità multiple.

Gillian Anderson premiata al Roma Fiction Fest 2012

Conosciuta al grande pubblico televisivo specialmente per aver doppiato Gillian Anderson nei panni dell’agente Dana Scully nel telefilm cult di Chris Carter “X-Files”, lavoro che ha rappresentato la sua consacrazione definitiva nella recitazione in sala doppiaggio.
Claudia Catani durante i 9 anni di X-Files, recita anche sul grande schermo prestando la propria voce ad attrici del calibro di Gwyneth Paltrow in “Delitto perfetto”, “Il talento di Mr.Ripley” e “I Tenenbaum”; Naomi Watts in “Bara con vista”, “King Kong” e “Stay – Nel labirinto della mente”, Meg Ryan in “City of angels” e “Rapimento e riscatto”, una inconsueta ed anomala Cameron Diaz in “Ogni maledetta domenica” e Angelina Jolie in “Mr. & Mrs. Smith”, “A Mighty Heart”, “Wanted”, “Changeling”, oltre alla stessa Gillian Anderson in altri film, tra cui mi piace ricordare la bella resa vocale con la pellicola “Scherzi del cuore” in cui interpretava Meredith. Ma tra le altre attrici di prestigio troviamo anche Cameron Diaz in My sister’s keaper e Knight and Day e alcuni film di Charlize Theron.

Talia nel videogiocoOggi, il nostro blog Batman Crime Solver, si onora di averla ospite per qualche domanda su una delle sue ultime fatiche: The Dark Knight Rises – Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, in cui Claudia interpreta Miranda Tate, membro del consiglio di amministrazione della Wayne Enterprises, per poi presentarsi con la sua vera identità alla fine del film: Talia al Ghul, interpretata dall’attrice francese Marion Cotillard. In realtà Claudia definisce lo stesso personaggio anche nel videogioco Batman: Arkham City.

Stefano: Ciao Claudia e benvenuta ospite sul nostro blog Batman Crime Solver.
Claudia: Grazie a voi per il vostro invito.

Stefano: Dando una veloce occhiata alle tue tante interpretazioni, mi viene spontaneo chiederti che differenza c’e’ tra il doppiaggio di un film a circuito televisivo, cinematografico o di videogiochi?
Claudia: …c’è solo una differenza nell’aspetto più tecnologico…ma non nella sostanza dell’interpretazione…che deve sempre mirare ad assolvere totalmente la funzione di rappresentare al meglio l’espressività del filmato in lingua originale.

Talia appare molto diverso rispetto a quello dei fumetti.

Stefano: Nel film Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno reciti in italiano doppiando un’attrice francese. Ci sono particolarità o differenze tra il modo di recitare di un attore americano piuttosto che europeo?
Claudia: Si, c’è un modo di recitare diverso….quello francese è più “latino”, più vicino in qualche modo al nostro, quello anglosassone ha una sonorità molto diversa ed il “salto” linguistico del doppiaggio deve essere accompagnato da più consapevolezza e maturità nella recitazione…
Poi c’è da aggiungere che la stessa Cotillard patisce un po’ il recitare in lingua inglese….

Stefano: Ti è piaciuto interpretare ruolo di Miranda Tate e perché?
Claudia: Non è stato un ruolo particolarmente inebriante, eccetto per la parte-monologo in cui lei si rivela a Batman…..ma in generale, è stato un lavoro di recitazione molto raffinato e basato sulle sfumature…Amo e riesco ottimamente su queste corde.

Stefano: Prima di concludere questa breve intervista con te, ci tenevo a far sapere ai nostri lettori del tuo impegno nel sociale e che la tua voce recita nello spot di Medici con l’Africa Quamm. Vuoi lanciare un messaggio?
Claudia: Il messaggio è questo: solo se Conosci Te stesso, potrai “cambiare” il mondo: perché saprai che è in Te!
Grazie!!!!