Addio a O’Neil, papà del Batman “dark”

Lo scrittore e sceneggiatore statunitense è morto l’11 Giugno 2020 a 81 anni. Con lui le storie dell’uomo-pipistrello hanno acquisito un carattere oscuro.

Lo scrittore e sceneggiatore statunitense Dennis “Denny” O’Neil, autore ed editore di fumetti noto per il suo iconico lavoro su Batman, che rilanciò facendone un personaggio dark rispetto alla creazione originale di Bob Kane (1995-1998) con Bill Finger (1914-1974), è morto a 81 anni per cause naturali.

L’annuncio è stato dato su Twitter da Jim Lee, top manager di Dc Comics,  storica casa editrice a fumetti dei supereroi americani. «Denny è stato uno dei primi scrittori a portare attenzione alle questioni sociali, spingendo i fumetti a una maggiore rispettabilità e accettazione come forma d’arte», ha scritto Jim Lee.

La carriera
Nato a St. Louis il 3 maggio 1939, agli inizi degli Anni 60 O’Neil, all’epoca giornalista a Washington, fu assunto dal leggendario Stan Lee come assistente editor per Marvel Comics, dove lavorò a progetti che sono diventati successivamente pietre miliari nel mondo dei fumetti, scrivendo per Amazing Spider-Man, Iron Man e Daredevil. Entrato in seguito alla Charlton Comics a fianco di Dick Giordano, quando quest’ultimo passò a Dc Comics, O’Neil lo seguì, occupandosi delle sceneggiature delle serie Wonder Woman, Justice League of America, Superman e Lanterna Verde.

La nuova vita dell’uomo-pipistrello
O’Neil in coppia con Neal Adams rilanciò il personaggio dell’uomo-pipistrello Batman (che esordì nel 1939), creando personaggi come Ra’s al Ghul, Talia al Ghul, Leslie Thompkins, Azrael e Richard Dragon. Dopo un lungo periodo di storie dai contenuti più allegri, a fine anni Sessanta O’Neil arrivò anche alla guida come editore delle pubblicazioni di Batman: è suo il merito di aver riportato il cavaliere nell’ombra, virando le storie verso toni più oscuri, con l’uso di una narrazione realistica, dai tratti a volte horror.

 

I nemici

Altro espediente adottato da O’Neil per contribuire al revival di Batman fu la reintroduzione dei nemici come Joker o Due Facce. Come autore ed editore ha seguito tutte le pubblicazioni a fumetti di “Detective Comics”, “Batman” e “Batman: Legends of the Dark Knight” (dal 1989), dove rafforzò il legame del supereroe con l’animale suo simbolo, il pipistrello. Ha curato la stesura delle sceneggiatura di tutti i volumi di Batman per conto della Dc Comics dal 1986 al 2000. Come editor ha portato il fumettista Frank Miller alla Dc Comics promuovendo la sua miniserie “Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro”. O’Neil si è occupato inoltre degli adattamenti dell’arco narrativo di “Batman: Knightfall” (1994) e ha seguito da vicino la realizzazione delle pellicole cinematografiche “Batman Begins” (2005) e “Il cavaliere oscuro” (2008).
FONTE: [LA STAMPA]
Pubblicità

DC Comics: nuovi dettagli su Atom, Nightwing, Supergirl e Anti-Flash

Riportiamo, anche quest’oggi, varie novità sugli adattamenti televisivi della DC Comics.
* Marc Guggenheim continua a ribadire che lo spin-off su Atom è ancora alle prime fasi e che “non abbiamo ingaggiato Brandon Routh o inserito il personaggio in Arrow per realizzarne uno spin-off. Volevamo solo inserire questo personaggio nello show per la trama e volevamo un grande attore ad interpretarlo”.
* Riguardo il costume di Atom, Guggenheim precisa che la DC Comics sta cercando di realizzarlo il più possibile ‘diverso’ da quello dell’Iron Man della Marvel.
* Riguardo Supergirl, Mark Pedowitz ha affermato che sarà, a livello di tono, “più vicina a Flash che ad Arrow”. Il crossover con le altre serie tv non è escluso ma per ora gli showrunner si stanno concentrando per realizzare un’ottima serie.
* Parlando della possibilità di vedere Nightwing in tv, Julie Plec – showrunner di The Vampire Diaries – ha lanciato un piccolo rumor sull’attore Steven R. McQueen “McQueen è sempre il benvenuto nel nostro cast… almeno, finché il suo desiderio di interpretare un supereroe non venga realizzato e diventa non più disponibile”.

Atom, Nightwing, Supergirl e Anti-Flash presto in tv?

Atom, Nightwing, Supergirl e Anti-Flash

La casa di Tony Stark vale il doppio di quella di Wayne

iron_man_casa--400x300Non esiste, ma se fosse reale, la viila di Tony Stark distrutta a colpi di missili nel film Iron Man 3 non costerebbe meno di 117.250.000 dollari. Valore equivalente più o meno al doppio ad un’altra casa da super eroe famosissima: quella di Bruce Wayne, vale a dire…Batman.

A prendersi la briga di calcolare il valore della strepitosa casa dell’eroe che appare nella pellicola, riporta Immobiliare.it, è stato l’esperto David Cross, blogger per la società di real estate americana Movoto.
Per prima cosa, David Cross ha dovuto localizzare il posto dell’immobile analizzando tanto i film quanto i fumetti dedicati ad Iron Man. L’esperto ha concluso che la villa si trova a Point Dume, vale a dire nella californiana Malibu.
Il secondo problema è stato quello di stabilire le dimensioni dell’immobile; chiaramente mai menzionate nelle strisce o nella pellicola .Cross, però, sapeva che gli interni della casa (in realtà ricreati in uno studio di posa perché il regista non era soddisfatto di alcuna casa vera messa a disposizione dei milionari della zona), era ispirata ad alcune ville di Malibu come la famosa Casa Marbisa del multi milionario Howard Marks.
Si è ipotizzato che la casa di Tony Stark, Iron Man, non potesse certamente essere più piccola e quindi, con fare comunque conservativo, si è fissata la dimensione della villa del super eroe a 20.000 piedi quadrati, che in metri quadrati equivalgono a 1.900 metri.
Una volta ricavata la posizione e le dimensioni non rimaneva che calcolare il prezzo al metro quadro. Le ville di quel tipo, ha calcolato David Cross, hanno un prezzo medio di 3,750 dollari a piede quadrato, ma il valore può aumentare anche del 20% – 30% se hanno una particolare vista sull’Oceano cosa che alla casa di Iron Man certo non manca e allora il prezzo è stato aumentato del 25% arrivando così alla cifra finale. Con buona pace del nostro “povero” Batman.

Qui di seguito la planimetria del Wayne manor e qui tutte le caratteristiche di Villa Wayne

BlueprintWayneManor1