Wonder Woman un’esplosione di emozioni

Aspettando il film Wonder Woman che verrà lanciato nelle sale italiane da giovedì 1 giugno, Batman Crime Solver, vi ha invitato a partecipare all’anteprima mondiale del film Dc Comics mercoledì 24 Maggio presso il Cinema The Space di Parco De Medici e all’imperdibile fans event organizzato dalla Warner Bros. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che non sono potuti essere presenti fisicamente e ci hanno seguito in diretta sulla nostra pagina Facebook, dove in tempo reale abbiamo pubblicato scatti fotografici e video. L’Italia, pur non avendo avuto l’opportunità di ospitare gli attori del film, è stata molto fortunata, in quanto la Warner Bros. ha deciso di annullare la premiere londinese di Wonder Woman che si sarebbe dovuta tenere Leicester Square il 31 maggio a causa del terribile attacco terroristico avvenuto pochi giorni fa a Manchester durante un concerto di Ariana Grande.

L’evento organizzato dalla Warner Bros italiana, invece, è stato realizzato appositamente per i fans! Il piazzale antistante il Cinema The Space di Parco De Medici è stato invaso da tantissimi ragazzi, tra cui anche tanti ottimi cosplayer. 


Come potete vedere dalle immagini e dalle fotografie pubblicate sul post.

Cosplayer presenti all’anteprima mondiale del film Wonder Woman

L’attesissimo cinecomic, oltre ad essere il primo film cinefumettistico dedicato a una supereroina, arriva nei cinema dopo Lanterna Verde (2011), L’uomo d’acciaio (2013), un reboot della serie di film di Superman, seguito da Batman v Superman: Dawn of Justice (2016). Poi, il franchise è proseguito con Suicide Squad (2016) fino ad arrivare all’attuale Wonder Woman e il successivo Justice League che vedremo nelle sale il 17 novembre. La Warner Bros nel frattempo ha in serbo altri film in varie fasi di sviluppo, e anche un universo dark, nel quale il primo film in sviluppo è la trasposizione del fumetto Justice League Dark e di un lungometraggio animato di cui vi abbiamo parlato qui, che sarà scritto da Michael Gilio, e vedrà alla produzione Scott Rudin mentre alla regia troveremo Doug Liman. All’evento era presente anche la disegnatrice DC Comics Emanuela Lupacchino la quale ha realizzato un meraviglioso poster promozionale per l’anteprima mondiale del film in Italia, che ritrae la Principessa Amazzone nelle diverse ere trascorse nei suoi 75 anni di storia. L’artista, oltre ad essersi concessa al pubblico del cinema per una mini intervista (che vi proponiamo qui sotto), ha autografato il suo artwork che poi è stato distribuito all’ingresso, unitamente al mini poster del film, la riproduzione di una tiara in plastica e una shopper bag griffata Wonder Woman.

Il poster realizzato da Emanuela Lupacchino

La pellicola è stata trasmessa in lingua originale e in versione 3D. Stando alle prime reazioni del pubblico in sala, il film di Wonder Woman sarebbe decisamente riuscito, l’interpretazione di Gal Gadot particolarmente azzeccata così come l’intesa con Chris Pine. La pellicola è stata un avvicendarsi di emozioni. Un film che parla di fanciullezza, epicità, mitologia. E’ un’esplosione di forza, potenza, guerra, oscurità, amore. Non vi svelerò assolutamente la trama, ma molto commoventi sono state le scene finali. Grandi effetti speciali e una storia ben congegnata. Ragazzi andate a vedere il film e raccontateci le vostre emozioni.

Un altra chicca per gli amanti del fumetto dell’amazzone. Infatti, alla serie a fumetti della Dc Comics dedicata a Diana Prince si aggiunge un altro disegnatore italiano: David Messina. La notizia è stata diffusa direttamente dall’artista sul proprio profilo Facebook. Messina ha pubblicato l’immagine della supereroina del Dc Universe, accompagnata dalle seguenti parole:

“..the news is out: I’m the new regular artist of Wonder Woman! #Dccomics #wonderwoman”

Il #28 di Wonder Woman del mese di agosto, ora con la nuova scrittrice Shea Fontana, disegnato da David Messina

Dopo l’esperienza con Catwoman dello scorso anno, David Messina “guiderà” la serie in un momento importantissimo per la principessa delle Amazzoni, creata da William Moulton Marston nel 1941.

Pubblicità

DC: Rebirth – Tutto cambia, niente cambia

Rinascita, (in inglese Rebirth, conosciuto anche come DC Universe Rebirth) costituisce il rilancio dell’universo supereroistico della DC Comics dopo la chiusura delle serie nate con il reboot dei New 52 del 2011.

A distanza di 5 anni e in seguito ad una crisi di vendite Geoff Johns (direttore creativo della DC) ammette che la nuova continuity ha appiattito le storie dei personaggi DC, impoverendo la mitologia anche di eroi iconici quali Superman, Batman, Wonder Woman e molti altri.

L’inizio della saga di un nuovo multiverso DC inizia il 25 maggio 2016 con la distribuzione dell’albo DC Universe: Rebirth n.1, scritto da Geoff Johns e disegnato da Gary Frank, Ivan Reis, Ethan Van Sciver e Phil Jimenez. Dal mese di Gennaio, come negli Stati Uniti, anche in Italia la rinascita ha coinvolto gradualmente e progressivamente tutti gli spillati del parco testate RW Lion e riguarda non soltanto la numerazione, il sommario e la continuity, ma anche la periodicità: Batman, Superman, Flash, Wonder Woman, Lanterna Verde, Justice League e Suicide Squad/Harley Quinn sono diventi infatti quindicinali.

Dopo la pubblicazione ad inizio gennaio di Universo DC: Rinascita, vero e proprio prologo che fa da apripista al nuovo status quo, i primi titoli a rinascere sono stati quelli di Batman e Superman, i personaggi-bandiera dell’editore di Burbank. Sul quindicinale del pipistrello di Gotham City, oltre alla rinascita di Batman, in appendice si trovano anche Detective Comics e Nightwing, mentre sul quindicinale del figlio di Krypton possiamo leggere la rinascita di Superman, Action Comics e la controversa New Super-Man. La Principessa Amazzone e il Velocista Scarlatto sono titolari principali di una testata a loro dedicata: su Flash sono pubblicate anche le avventure di Aquaman e Green Arrow, mentre su Wonder Woman c’è la miniserie di Poison Ivy, e da marzo le serie Trinity e Superwoman. Lanterna Verde invece vede pubblicata la rinascita di Hal Jordan and The Green Lantern Corps. Queste le altre testate Lion interessate dal Ribirth: Justice League, Justice League America, Suicide Squad/Harley Quinn e Batman Il Cavaliere Oscuro.

L’iniziativa DC: Rebirth ci ha restituito il passato degli eroi, e ci ha ridato anche il vero Superman. È sempre lui, anche se non porta più le mutande sopra ai pantaloni. Il problema della DC Comics è che, malgrado i suoi eroi siano noti grazie agli altri media (cinema, tv, videogames…), spesso i giovani non ne leggono i fumetti (iniziati negli anni ’30-’40) per paura di dover recuperare tonnellate di vecchi numeri al fine di comprendere le storie attuali. Ogni tanto è quindi necessario un “colpo di spugna” alla continuity per cancellare parte del passato e facilitare l’inizio della lettura alle nuove generazioni.

Da gennaio la DC Comics ha quindi varato anche in Italia l’iniziativa editoriale Rebirth: tutte le sue testate principali hanno azzerato la numerazione e la periodicità. Stavolta però non si tratta di un reboot (non avrebbe senso, sono passati solo cinque anni dall’ultimo!), bensì di una sorta di “marcia indietro” per recuperare quel che di buono c’era nel passato, che era stato cancellato.

 

Facciamo un piccolo riassunto.
Nel 2011 Barry Allen/Flash (su testi di Geoff Johns e disegni di Andy Kubert) era tornato indietro nel tempo per salvare sua madre Nora, uccisa da Eobard Thawne (aka Professor Zoom aka Anti-Flash).

Così facendo fece nascere una nuova linea temporale, detta Flashpoint, in cui Nora era ancora viva,  infatti nella storia, la realtà spazio-temporale di Terra-0 viene alterata e manipolata da Reverse-Flash. Si crea quindi una nuova linea temporale denominata convenzionalmente Flashpoint timeline in cui tutto il destino del mondo era stato modificato.
La capsula che trasportava Kal-El in fasce, anziché tra i campi di Smallville, si schiantò nel mezzo di Metropolis. Il piccolo fu preso in custodia dai militari e crebbe come alieno di esperimenti da laboratorio senza mai vedere il sole.

Il proiettile di Joe Chill uccise il piccolo Bruce Wayne, e fu suo padre Thomas a divenire Batman.

Ma, soprattutto, Aquaman e Wonder Woman erano nemici mortali a causa di una guerra tra Atlantide e Themyschira (l’isola delle amazzoni) di cui stava facendo le spese il mondo intero.

Per scongiurare l’apocalisse, Barry decise a malincuore di tornare nuovamente indietro nel tempo e fermare se stesso, sacrificando sua madre.

Tutto ciò è stato riassunto nel bel film animato per l’home video Justice League: The Flashpoint Paradox (2013) diretto dallo stesso regista di Justice League Dark .

Ciò però non ripristinò il vecchio continuum, bensì originò una terza linea temporale, soprannominata dalla DC New 52 (dato che 52 testate avrebbero ricominciato la numerazione da 1).

Nell’universo New 52 Flash e soci erano più giovani, avevano fondato la Justice League da appena cinque anni, e molti eventi e personaggi del loro passato erano scomparsi senza che loro ne conservassero il ricordo (il perfetto starting point per nuovi lettori).

Se da un lato la realtà New 52 portò belle sorprese (come il ritorno di Barbara Gordon nei panni di Batgirl), dall’altro gli autori caddero nella tentazione del restyling probabilmente non necessario.

Da tempo molti sostenevano che Superman era troppo puro e perfetto per i gusti scaltri del pubblico d’oggi. Grant Morrison (Arkham Asylum  tra gli altri capolavori), colse l’occasione del reboot per proporre un nuovo Superman che facesse abbandonare l’idea del boy-scout sorridente che aiuta i gattini a scendere dall’albero. Un Superman che, nei flashback sugli inizi della sua carriera, non si faceva scrupolo a minacciare di scaraventare un boss mafioso giù da un palazzo se questi non avesse ammesso i suoi crimini, il tutto sotto agli occhi dei poliziotti che lo tenevano inutilmente sotto tiro.

Un Superman visto dall’umanità non come un eroe e un modello, bensì come una potenziale minaccia aliena.

Un Superman che, invece di flirtare con Lois Lane, flirta con Wonder Woman.

Nel frattempo però le vendite delle varie collane erano iniziate a calare. Il reboot New 52 aveva sacrificato alcune storie e personaggi, scontentando i vecchi fans affezionati alle storie originali dei supereroi.

Ad esempio, Superman, il nuovo azzurrone sfrontato e dai modi spicci era antipatico a molti, non è stato molto amato dal momento che lui inizialmente rappresentava la purezza di cuore di Kal-El (ai limiti dell’ingenuità).

Ecco allora che, da maggio 2016 (gennaio 2017 per l’Italia), Geoff Johns e la DC hanno varato l’iniziativa Rebirth: la continuity pre e post Flashpoint si sono sovrapposte per creare un universo (si spera) definitivo.
Il che ha permesso un coup de theatre perfetto per ri-aggiustare i nostri eroi preferiti. Vi anticipiamo qualcosa che riguarda il Superman di New 52, che muore per un avvelenamento da radiazioni, accumulatosi per varie battaglie precedenti.

E mentre Lex Luthor (con armatura robotica) si appresta a sostituirlo, arriva il colpo di scena. Scopriamo infatti che il Clark Kent della realtà pre-Flashpoint, la “sua” Lois Lane, e il loro figlio Jon, in qualche modo avevano continuato ad esistere anche nella nuova linea temporale. Il vecchio Clark agiva in segreto, lasciando i riflettori al se stesso più giovane. Ma, ora che il “fratellino minore” è venuto a mancare, il vecchio Superman decide di raccoglierne l’eredità. Per quanto riguarda Batman, vi svelerà tutto Marco “Spider-Ci” Novelli. nella recensione del primo story-arc targato Rebirth, che pubblicheremo a breve sul nostro blog.

Stay tuned ! 😉

 

Justice League Dark: diffuso un trailer più lungo

Playstation Video ha diffuso uno spezzone allungato del nuovo film animato targato DC: Justice League Dark, la cui uscita è prevista negli USA per venerdì 27 Gennaio 2017 in digital download, ed in home video per martedì 7 Febbraio 2017.

Quando i cittadini del mondo cominciano a commettere crimini inimmaginabili, a Metropolis, Gotham City ed oltre, Batman decide di rivolgersi ai suoi “soci” del soprannaturale: viene fatto entrare da John Constantine stesso nella Justice League Dark. Ma i due, sebbene siano perfetti nel loro lavoro, non riescono ad arrestare queste infernali e sataniche provocazioni e chiederanno aiuto alla strega Zatanna, Deadman, Jason Blood ed il suo potente alter ego Etrigan the Demon. Questa squadra delle arti oscure proverà a salvare la Terra da una minaccia diabolica che potrebbe estinguere l’umanità.

Come vi avevamo già anticipato qui, l’attore Matt Ryan, che ha vestito i panni di Constantine nella serie televisiva live-action della Warner Bros, ritorna al ruolo nella forma animata accanto a Jason O’Mara (Terra Nova, Agents of SHIELD) nei panni di Batman, Camilla Luddington (Grey’s Anatomy) come Zatanna, Nicholas Turturro (NYPD Blue) come Deadman, Ray Chase (Final Fantasy XV) come Jason blood / Etrigan, Roger R. Cross (24, Arrow) come John Stewart / Swamp Thing, Jeremy Davies (Justified) come Ritchie Simpson, Rosario Dawson (Daredevil, Sin City) come Wonder Woman, Jerry O’Connell (Stand By Me, Crossing Jordan) come Superman, Enrico Colantoni (Flashpoint, Veronica Mars) come Felix Faust, e Alfred Molina (The da Vinci Code, Spider-Man 2) come Destiny.

Justice League Dark è diretto da Jay Oliva (Batman v Superman: Dawn of Justice, Batman: The Dark Knight Returns) ed è tratto da una storia di JM DeMatteis e Ernie Altbacker. (Green Lantern: The Animated Series) e una sceneggiatura di Ernie Altbacker. Sam Register è Produttore esecutivo con Benjamin Melniker e Michael Uslan (La trilogia del Cavaliere Oscuro) che sono i produttori esecutivi, invece  co-James Tucker (Batman: Bad Blood, Batman Return of the Caped Crusaders) è supervisore alla produzione.

Justice League Dark – Il trailer ufficiale

Warner Bros, in partecipazione con DC Comics, ha presentato in esclusiva sabato 8 ottobre al New York Comic Con 2016 un nuovo film animato intitolato: Justice League Dark.
All’evento erano presenti il regista Jay Oliva (Batman: The Dark Knight Returns I & II), i doppiatori Matt Ryan (Constantine), Jason O’Mara (Agents Of S.H.I.E.L.D.), il produttore James Tucker e il character design Phil Bourassa intervistati in merito al film.
Il produttore, James Tucker, ha raccontato ai giornalisti che nel film sarà presente molta magia e azione: un film sui supereroi con moltissimi incantesimi.
Sebbene Justice League Dark sia un film d’insieme, i fan aspettano la pellicola in particolare per vedere il personaggio di John Constantine.

Matt Ryan, attore e protagonista della serie TV Constantine (serie cancellata il 7 maggio 2015 e in Italia andata in onda dal 28 settembre 2015 sul canale a pagamento Premium Action e dal 22 aprile 2016 in chiaro su Italia 1), ha partecipato al film animato in veste di doppiatore, riprendendo nuovamente il ruolo di John.
L’attore in un’intervista ha rivelato:
“Il personaggio della serie TV e del film animato hanno lo stesso DNA, sono molto simili. Mi piace come il personaggio è stato introdotto e la sua caratterizzazione. In questo film è possibile scoprire più sfumature del suo carattere a differenza della serie TV”.

Il regista, Jay Oliva (Batman TDKR pt. 1, JL: Flashpoint Paradox) , è molto fiducioso in termini di vendite riguardo a Justice League Dark e promette di inserire Spettro nel possibile sequel.
Si vocifera che il lungometraggio Justice League Dark verrà svelato nei primi mesi del 2017 direttamente in formato DVD e Blu-ray.
La trama del film: la Justice League Dark è una squadra di antieroi dell’occulto formata da: John Constantine, Zatanna, Swamp Thing, Deadman, Etrigan e Black Orchid per combattere eventi sovrannaturali che la canonica Justice League non è in grado di affrontare. Nel film Batman avrà un ruolo fondamentale e combatterà al fianco della JLD, dopo essere stato reclutato da Constantine.

Nella giornata di ieri (15 Novembre 2016), il sito IGN.com ha messo a disposizione il trailer di questo atteso film.


Confermato nei piani futuri della Warner Bros un live action dedicato alla Justice League Dark. Il film sarà diretto da Doug Liman (Edge of Tomorrow) e nessun attore è stato ancora scelto per ricoprire i ruoli dei personaggi principali.

Vi presentiamo i personaggi della Justice League Dark.

Justice League Dark - Fotogramma

Justice League Dark – Fotogramma

John Constantine « Io sono quello che esce dall’ombra, strafigo e arrogante con soprabito e sigaretta, pronto ad affrontare la follia. Ah, penso io a tutto. Posso salvarvi. Dovesse anche costarvi fino all’ultima goccia del vostro sangue, scaccerò i vostri demoni. Li prenderò a calci nei coglioni. Sputerò loro addosso mentre sono a terra e poi sparirò di nuovo nell’ombra, lasciandomi dietro solo un cenno, una strizzata d’occhio e una battuta sagace. Cammino da solo… Chi mai vorrebbe camminare con me? » (John Constantine in Abitudini pericolose (II ed. it. 2005) – Dangerous Habits, Part 1, Hellblazer n. 41 (1994) – testi di Garth Ennis, trad. it. Matteo Casali)

L’anno di nascita di Zatanna è il 1964 e debutta per la prima volta in un albo di Hawkman. Entra a far parte della Justice League ed i suoi poteri sono magici tanto che nella vita “normale” si diletta a fare l’illusionista. Sui fumetti DC Comics il suo destino si incrocia con quelli di Batman, Hawkman, Hawkwoman, Lanterna Verde e in periodo più recente soprattutto con Catwoman oltre a fare comparsate anche su varie pubblicazioni Vertigo. Stando a vari indizi nei suoi 40 anni di storia, Zatanna dovrebbe essere parente diretta di Leonardo da Vinci (un mago segreto nell’Universo DC), di Nostradamus, di Cagliostro, degli alchimisti Nicolas Flamel ed Evan Fulcanelli, ed anche del Re Arion di Atlantide.

Swamp Thing è un personaggio horror creato dal duo LEN WEIN/BERNI WRIGHTSON nel 1971, per la DC Comics. La sua prima apparizione risale al numero 92 della serie “The House of Secrets”, ma subito dopo gli venne dedicata una serie regolare. La serie ha da subito interessato numerosi fan, sia per le tematiche horror che per i disegni di Wrightson. Purtroppo, con la chiusura della prima serie (avvenuta con il numero #24) e con il successivo cambio del team creativo nella seconda, intitolata “Saga of the Swamp Thing” (uscita dal Maggio 1982 fino all’Agosto del 1996), il personaggio aveva perso tutte le sue caratteristiche e l’attenzione alla serie da parte dei fans andava via via diminuendo. Alcuni numeri della serie sono stati disegnati dall’italiano Giuseppe Camuncoli.

Deadman, debuttò nel 1967 sulle pagine del numero 205 periodico antologico Strange Adventures, il suo vero nome è Boston Brand, ed è un fantasma. Trapezista di circo, viene ucciso mediante un sabotaggio perché si oppone all’uso del circo come centrale per lo spaccio di droga. Il suo assassino è un misterioso uomo con l’uncino, e per indagare sul suo delitto sfrutta i suoi poteri di spirito per possedere letteralmente i corpi di persone viventi, al fine di poter agire nel mondo tangibile. Avendo uno spirito buono, il più delle volte usa questo potere anche per aiutare le persone possedute.

Etrigan è stato creato dal grande Jack Kirby nel 1972 dietro richiesta della DC Comics, Etrigan nasce come figlio del arci-demone Belial e un altro demone Ran Va Daath, evocato dal fratellastro Merlino, che poi lo fonde con Jason Blood, uno dei cavalieri della tavola rotonda. Etrigan ha così due identità: quella più umana con il volto di Blood e la versione mostruosa, capace di lanciare le fiamme dell’inferno e usare la magia, il tutto unito a una tale forza fisica da renderlo in grado di affrontare Batman, Superman e Wonder Woman.

Black Orchid è una misteriosa eroina che compare verso gli anni ’70 come personaggio della testata Adventure Comics, creata da Sheldon Mayer e Tony DeZuniga. Il suo albo di origini è considerato a tutt’oggi qualcosa di bizzarro, perché di fatto, le sue origini non vengono assolutamente spiegate. Di questa Black Orchid sappiamo solo che sotto la maschera si nasconde la bella Susan Linden-Thorne, stop. La supereroina è un personaggio multiforme, maestra del travestimento, quindi quella di Susan Linden-Thorne potrebbe essere soltanto una delle molte identità che la vediamo impersonare.

Batman Beyond il film – 6 attori in lista

Dopo quasi 3 anni di rumors che sono circolati e si sono susseguiti (ne parlavamo già qui,  ma ne trovate anche altri) sembra che le case di produzione hanno effettivamente iniziato perseguire attori famosi per il lancio dell’attesissimo film Batman Beyond. Ci sono diverse voci che vogliono alcuni dei grandi nomi di Hollywood per i ruoli principali nel film Batman Beyond.

Con questo imminente annuncio, si può certamente dire che è già un braccio di ferro tra la Marvel e DC nell’universo cinematografico per raggiungere la posizione numero 1. Fino ad ora, la Marvel ha giocato bene le sue carte, e ha istituito un marchio che è in grado di sbancare i botteghini. La DC Comics sta quindi cercando di recuperare il ritardo con il tanto atteso “Batman vs Superman. Pertanto è di importanza fondamentale per la DC agire ora, e mettere a segno alcuni film per sferrare il colpo giusto. I due generi fantascienza e supereroi sono la parte importante della cultura americana, e la Marvel ha già amalgamato con successo questi due generi nella pellicola I Guardiani della Galassia. Ora, la DC Comics può fare lo stesso mettendo in cantiere il film di Batman Beyond.

Il vantaggio per la casa dei fumetti californiana, è che Batman è un marchio a sé, e innumerevoli persone anche a livello internazionale si riferiscono al personaggio di Batman in tanti modi. Ora c’e’ solo bisogno di avere le persone giuste per svolgere il ruolo e sviluppare una trama coinvolgente per i suoi characters.

Gli attori che sono attualmente nella possibile lista delle audizioni per i ruoli ve li sveliamo noi. Batman Beyond film crediamo tutti che è la strada giusta da percorrere a questo punto per la DC. Scopriamo chi sta per essere “Chi” nel film di Batman Beyond.

1. Chris O Donell come Dick Grayson

2. Dana Tan come Mila Kunis

3. Mel Gibson as Aged Darkseid

4. Michael Keaton As Old Bruce Wayne

5. Scott Adkins as Terry Mcginnis

6. Sharon Stone as Barbara Gordon

Justice League Dark: news da Guillermo Del Toro

Guillermo del Toro, dopo il colossal di fantascienza Pacific Rim, uscito questa estate, pare stia sviluppando il suo film della DC Comics, Justice League Dark. In una recente intervista su Cinefilos.it (che qui sotto vi proponiamo), il regista ci dà un breve aggiornamento sul progetto, e poi dice che la Warner Bros sta facendo piani per l’intero universo DC! Ecco la citazione:

“Abbiamo parlato sia con la Warner che con la DC e mi sento sicuro che i due progetti possano convivere ed andare avanti indipendentemente. Credo che la DC stia provando a creare un grande universo di personaggi, espanderlo e far capire al pubblico che si tratterà di un mondo intero di personaggi, non solamente uno che dipende da uno o due personaggi”.

Forse questo potrebbe significare che la nuova pellicola Justice League Dark dovrebbe essere ambientata quanto meno nello stesso universo de L’Uomo d’Acciaio.
Insomma, dopo che i piani alti della NBC hanno commissionato una serie televisiva su Constantine, figura chiave nella Justice League Dark (infatti nei fumetti e’ stato reinserito il suo character nel DCU canonico), sembra chiaro a tutti che però l’intero progetto di Del Toro deve, per il momento, essere congelato o comunque decisamente ritardato.

Justice League Dark

Justice League Dark – Fotogramma

Previsti nuovi film per Batman Beyond e Justice League Dark

Si presume che, concluso magnificamente lo scorso anno dal regista Christopher Nolan, la Warner finirà per ridare il via al franchise di Batman. Considerando anche la Justice League, ormai certa di diventare cinema. Infatti il nome di Guillermo Del Toro è accostato al progetto di portare sui grandi schermi la Justice League Dark, il team costituito dai membri più soprannaturali del DC Universe (il progetto per ora ha il nome di Dark Universe). Ma è proprio a causa dei tantissimi impegni del regista che gli appassionati si fanno sempre più scettici sulla riuscita del progetto, e a tal proposito è lo stesso Del Toro a rispondere alla questione durante un’intervista pubblicata dal sito cinematografico Collider.com:

“Quello di Justice League Dark è un progetto molto attivo. Sto finendo un’ultima revisione della storia in attesa della disponibilità dello sceneggiatore. Penso valga la pena aspettare, è una persona che ammiriamo tutti. Sto lavorando alla revisione della mia “bibbia”, la mia storia del film. Posso dirvi che più di tutti gli altri miei progetti in inglese, questo è quello che mi sono divertito di più a scrivere. La Spina del Diavolo e Il Labirinto del Fauno sono in spagnolo, ma di tutte le mie sceneggiature questa è stata la più divertente per via dei suoi personaggi. La trama è semplice, ma l’interazione tra personaggi come Swamp Thing, Deadman e Demon, è meravigliosa da scrivere. Constantine è un bellissimo personaggio da scrivere, così asciutto. Penso che sarebbe un grande film. Non voglio cambiare molto finché non arriva lo sceneggiatore giusto.”

Justice League Dark New 52

Justice League Dark New 52

Grazie ai buoni risultati ottenuti da Man of Steel, Bruce Wayne dovrà per forza di cose tornare in sala, provando così a far dimenticare la celebrata trilogia del regista britannico. Ma come fare? Di un nuovo film di Batman, vi avevamo gia’ parlato qui.

Ebbene il sito ‘Batman on Film’ segnala una voce, riguardante l’Universo Dc Comics, che vorrebbe la Warner interessata a Batman of the Future (Batman Beyond), serie televisiva animata creata Paul Dini e Bruce Timm come una continuazione della leggenda di Batman. Trasmessa tra il 1999 e il 2002, la serie è ambientata approssimativamente 40 anni dopo la fine del Cavaliere Oscuro, ritiratosi a vita privata e non più a capo della sua azienda, diretta dal losco Derek Powers. 20 anni dopo la sua ultima apparizione pubblica, un invecchiato Wayne incontra il giovane ribelle Terry McGinnis, salvandolo da una banda di Jokers. Grazie a Terry un incredulo Wayne scopre che Powers sta vendendo un potente gas nervino ad altri paesi, e che il padre del ragazzo lo aveva scoperto pagando con la vita. McGinnis, desideroso di vendetta e infastidito dal rifiuto di Wayne di aiutarlo, ruba la tuta di Batman e la usa per sventare i piani di Powers. Da allora il ragazzo diventa il nuovo protettore di Gotham e, seppur con notevole difficoltà, riuscirà a farsi aiutare e accettare da Barbara Gordon, che ha preso il posto del padre nella polizia di Gotham in qualità di commissario. Se non avete ancora letto qualcosa, vi consiglio vivamente il nuovo volume della RW Lion di cui vi pubblico la copertina.

Batman of the Future (Batman Beyond) RW Lion

Batman of the Future (Batman Beyond) RW Lion

Un passaggio di consegne, futuristico e credibile, che potrebbe riportare in sala Batman in panni inediti, senza dimenticare quanto visto nella trilogia nolaniana. Possibilità che tutto ciò abbia un minimo di credibilità? Difficile a dirsi, ma una cosa è certa. L’uomo Pipistrello, in un modo o nell’altro, tornerà al cinema. Tutto sta nel farsene una ragione.