BATMAN E SUPERMAN, AMICI O NEMICI?

Il rapporto di due supereroi profondamente diversi, eppure, forse proprio per questo, tanto vicini.

di Alessondro Bottero

Batman e Superman. La notte e il giorno. Due eroi che racchiudono tutte le varie dicotomie e le differenze tra i due modi di essere eroe. Tanto solare, buono, profondamente rispettoso della legge e dell’ordine costituito Superman, tanto notturno. duro, inflessibile, teso ad inseguire la giustizia più che la legge Batman. Eppure, malgrado tutte le differenze, tra i due è sempre esistita un’amicizia, o, nei peggiori dei momenti, un rapporto di stima e fiducia reciproca, pur se venato da una sottile diffidenza.

Alla Dc Comics fu subito chiaro fin dagli anni ’40, che le potenzialità dei suoi personaggi principali non si annullavano, anzi si potenziavano a vicenda. e nella primavera del 1941 diede alle stampe World’s Best Comics (dal n.2 World’s Finest Comics), una testata che presentava storie di Superman e Batman, anche se i due personaggi non si incontravano mai. Due carriere parallele che arrivarono ad un punto d’incontro sul n.71 (luglio/agosto 1954) della rivista, dove i due Titani della Giustizia univano le forze contro il crimine. Il primissimo incontro tra loro risale però a due anni prima su Superman 76 (maggio/giugno 1952), in una storia dove i due scoprono l’identità segreta l’uno dell’altro. Subito simpatizzano, e dato anche il clima più “naive” di quegli anni, che aveva portato ad un edulcoramento del carattere notturno di Batman, tra Superman e Batman nasce una specie di giovanile complicità che si traduce in amicizia e stima reciproca.

Per tutto il periodo pre-Crisis, ossia fino al 1986, Batman e Superman condividono numerosissime avventure, principalmente sulla collana World’s Finest (conclusasi col n.323, nel gennaio 1986). Le cose cambiano bruscamente dopo Crisis. Nel nuovo universo DC Comics Batman riprende in pieno i tratti notturni e da “outsider” ai margini della legalità, che ne avevano caratterizzato i primissimi anni. Il primo incontro tra i due nel “nuovo universo DC Comics”. si ha su Man of Steel n.3, dove collaborano per catturare una pazza omicida. Alla fine si lasciano in un clima di rispetto sì, ma anche di diffidenza. perlomeno da parte di Superman, per i nietúdi l’uno dell’altro. Due modi di essere supereroi troppo diversi per potersi conciliare pienamente. Nel corso degli anni questa diffidenza si attenuerà e Superman arriverà addirittura ad affidare la sua vita nelle mani di Batman nel corso della saga “Dark Knight over Metropolis”.

Superman, temendo che un giorno qualcuno possa arrivare a controllarlo e ad usare i suoi immensi poteri per commettere atti malvagi, affida a Batman un anello di Kryptonite, per ucciderlo se questo accadesse. Credo che l’opera che meglio abbia colto caratteri e le attitudini, non solo dei due personaggi, ma anche di tutto il mondo che li circonda, sia Stata la miniserie in tre numeri “World’s Finest”, edita nel 1990, scritta da Dave Gibbons, e disegnata da uno Steve Rude in gran forma, dove i due vengono colti nel loro essere quasi figure archetipe del giorno e della notte. In tutto questo discorso va inserito, certamente, anche “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”, in cui Frank Miller ci offre la sua visione distopica del rapporto tra i due. Batman e Superman qui sono raffigurati come su due lati della barricata: uno, Kal-El, asservito al governo, agente speciale segretissimo usato dagli USA per risolvere situazioni disperate, ma ormai legato mani e piedi alla classe politica dedita alla conservazione dello Status Quo; l’altro, Bruce Wayne, vecchio ma ancora disposto a mettersi in moto per combattere quelle ingiustizie che un sistema legislativo e penale ormai impazzito non riesce più a contrastare. Lo scontro finale è degno di una tragedia wagneriana. II semidio apparentemente cade di fronte all’uomo che lotta per riaffermare il senso dei suoi atti e la libertà di combattere per quello che ritiene il bene. Ma anche qui alla fine è l’amicizia che trionfa.

Quando Superman si accorge del trucco usato da Batman per fingersi morto, preferisce star zitto per non guastare i piani del suo vecchio amico. La risposta finale alla domanda: che rapporto esista tra loro due è a questo punto molto chiaro. I due si stimano, si apprezzano, riconoscono l’uno la competenza e l’efficacia dei metodi dell’altro, ma una vera e propria amicizia ormai è perduta, forse per sempre, perché troppi diversi i metodi seguiti. Forse è la vita stessa che non permette più una risposta univoca ai problemi della società, e Batman e Superman che incarnano due tipi di risposte, non possono conciliare i loro modi di essere. A noi lettori delle loro gesta rimane la certezza che sempre le stelle di questi eroi brilleranno nel firmamento fumettistico e che le pagine migliori della loro storia sono ancora da leggere negli anni a venire.

Alessandro Bottero (Giornalista, traduttore, scrittore)

Il giornalista qui saluta i nostri affezionati lettori.

Pubblicità

Charles Roven presenta: Batman v Superman e il DCU…intanto la Mattel

Charles Roven

Charles Roven

Il 2016 segnerà gli albori del DC Comics Universe al cinema e il superproduttore della saga ha raccontato il piano della Warner per dare nuovo spessore e contenuti a un arco narrativo epico e imponente.

Il produttore del film che tanto attediamo, Charles Roven, ha dichiarato in una intervista di aspettarsi molto dal futuro universo cinematografico del nuovo inizio della DC Comics.

I dubbi che tormentano noi fans, sono legati al fatto che probabilmente vedremo troppi supereroi tutti insieme, ma lui dice:
Non sarà affatto così: il film si intitola Batman v Superman per un motivo: si concentrerà fondamentalmente sui due protagonisti. Certo, poi scoprirete anche gli altri, ma compariranno solo quando necessario alla trama e auspicabilmente perché il pubblico voglia seguirli anche dopo.

Anche perchè sembrerebbe proprio che l’attesissimo “Batman v Superman” possa uscire in due versioni differenti, di cui una con diversi minuti in più.
Da un po’ di mesi, Zack Snyder sta lavorando con ossessione alla post-produzione dell’attesissimo Batman v Superman. Abbiamo già visto due intriganti trailer, ma ad oggi, non sappiamo ancora quanto durerà esattamente la pellicola. Lo stesso Roven parla di materiale sfruttabile almeno per 4 ore di film.

Difficilmente un’opera così lunga arriverà nelle sale, ma è per questo motivo che, a quanto pare, la Warner Bros. sta pensando di editare il cinecomic in 2 versioni differenti: una che uscirà regolarmente nei cinema di tutto il mondo, e un’altra successiva che invece vanterà una durata maggiore, come una sorta di extended cut. Questo, però, dipenderà ovviamente dagli incassi della prima versione, e dalla disponibilità dei fan a pagare eventualmente un biglietto aggiuntivo per vedersi i minuti extra…senza contare tutto il materiale che uscirà in formato DVD e Bluray.

Un altro aspetto che amo – continua Roven – è la realizzazione della nostra visione: stiamo reclutando gli autori più ricchi di talento per creare quello che io chiamo Sandbox (tipo una sala di composizione).
Il Sandbox di base è composto fondamentalmente dai personaggi della Justice League. Ognuno di loro avrà il suo capitolo e tutti saranno collegati.
Ogni personaggio si muoverà su una timeline che porterà a Justice League 2, ma interagiranno anche negli altri film.
Ma non solo, ad esempio, i film su The Flash (Ezra Miller) e Aquaman (Jason Momoa) usciranno dopo il primo Justice League e vedremo i personaggi evolversi a partire da quell’evento, non saranno mai scollegati dalla trama principale.
La Wonder Woman che vedremo nella Justice League arriverà con alle spalle gli eventi di Batman v Superman.
A meno che non sia importante raccontare qualcosa che sia accaduto loro in passato per meglio raccontare il personaggio, per cui il loro film sarà anche una Origins. In questo caso servirà a capire come il personaggio è diventato quello che avrete visto in Justice League.
Roven ha altresì dichiarato che entro la fine dell’anno, un nuovo trailer – probabilmente quello finale – sarà pubblicato presto online per la nostra gioia.

Ma noi fans siamo talmente curiosi che ci attacchiamo a tutto pur di avere altre nuove anticipazioni, così a rivelare il climax del film diretto da Zack Snyder abbiamo pensato che potrebbe essere il nuovo set del film della LEGO. E sottolineiamo sembra, perché con i prodotti LEGO non si è mai sicuri: delle volte ricreano fedelmente il film e altre volte, invece, inventano scenari che non troveranno riscontro sul grande schermo. Pare che nel film della Lego Batman, Superman e Wonder Woman combattono contro un Lex Luthor a bordo di un elicottero fatto di Kryptonite…chissa’ se lo vedremo anche sul grande schermo?

Ma, a proposito del soggetto del film, un interessante dettaglio legato alla trama di Batman v Superman arriva dal plot ufficiale comparso in una catena di multisala inglese che recita così:
L’atteso scontro tra i due supereroi per eccellenza sta per cominciare, e cambierà le loro vite per sempre.
Clark Kent non si fida di questo misterioso vigilante mascherato, Bruce Wayne non si fida dell’alieno che ha quasi raso al suolo Metropolis.
E Lex Luthor, che odia Superman più di chiunque, li sta manipolando entrambi per il suo misterioso e malato obiettivo finale.

Batman v Superman: Dawn of Justice avrà un merchandising esplosivo e noi siamo in grado di proporvi anche le nuove action figures Mattel che aveva già messo in mostra al San Diego Comic-Con tanti giocattoli assortiti e repliche prop del materiale di scena.

Batman v Superman - Mattel

Batman v Superman – Mattel