BATMAN: DANNATO – Panini pubblica la nuova versione in b/n, con copertina inedita di Lee Bermejo !

La nuova elegante versione in bianco e nero

della celebre opera di Lee Bermejo,

con copertina inedita

Un volume imperdibile dall’atmosfera noir ed esoterica

per tutti i fan del Cavaliere Oscuro

TM & © DC (s22)
Continua a leggere
Pubblicità

Un Batman Day 2021 mondiale!

La graphic novel Batman: Il Mondo e tutti gli altri fumetti dedicati al Cavaliere Oscuro da non farsi sfuggire per celebrare il Batman Day 2021!

In occasione del Batman Day 2021, Panini Comics porta in Italia, in contemporanea mondiale martedì 14 settembre Batman: Il Mondo, un volume antologico di 184 pagine frutto di un’ambiziosa iniziativa senza precedenti: per la prima volta nella storia, DC si è accordata con i licenziatari di tutto il mondo per la creazione di un volume che celebrasse la pervasività mondiale del Cavaliere Oscuro. Il risultato sono 14 storie, create in 14 paesi del mondo e rappresentative ognuna della cultura del paese che ha generato le tavole del racconto. Non solo: in ognuna delle storie Batman agisce nel paese in cui l’avventura viene ambientata.

Continua a leggere

Murales Batman – Intervista Solo+Diamond

PANINI COMICS PORTA BATMAN A MODENA

La street art come il disegno a fumetti, sceneggiatura e soggetto, il Murales di Batman realizzato a Modena rientra nelle prime celebrazioni della Panini Comics per Lucca Changes 2020. I due street artist romani Solo e Diamond ancora insieme come Batman e Robin, supereroi e art noveau, a Modena Est in Viale dell’Indipendenza, Batman c’è.

Il murales dedicato al Cavaliere Oscuro, ad opera degli street artist romani Solo e Diamond, sarà realizzato in occasione di Lucca Changes in Viale dell’Indipendenza.

Dello street artist Solo, vi avevamo già mostrato la sua opera esposta durante la mostra dedicata Batman a Città di Castello Oscurità e Luce con questo suo omaggio ad Adam West.

Continua a leggere

DC: 8 Film Collection Box Set

Dal 13 ottobre 2020 in arrivo anche l’atteso super cofanetto “DC 8 Film Collection Box Set”, in edizione limitata e numerata (per un totale di 550 copie).

Continua a leggere

Inizia l’era DC Panini Comics

Da giovedì 4 giugno 2020 i fumetti e le graphic novel DC saranno pubblicati dalla casa editrice modenese.  Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde e altri iconici supereroi sono pronti ad affascinarci con le loro avventure, tra cult e inediti.

Sta iniziando una nuova era nel mondo dei fumettiDa giovedì 4 giugno 2020  partiranno ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini comicsSupermanBatmanWonder WomanFlash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.

Le pubblicazioni DC Panini Comics si raggruppano in due linee di pubblicazione: i periodici spillati o brossurati, distribuiti in edicola e in fumetteria, e i volumi, distribuiti in fumetteria e in libreria. Tutte le informazioni e i dettagli (dalle date di uscita alle caratteristiche tecniche) sono disponibili sul sito ufficiale Panini Comics e sui canali social ufficiali Panini DC Italia FacebookInstagram e Telegram.

Le serie principali dell’Universo DC saranno dieci, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia. Due i quindicinali, Batman e Superman, otto i mensili: Justice LeagueWonder WomanBatman/SupermanLanterna VerdeFlashAquamanHarley Quinn e DC Crossover (che raccoglierà tutti gli eventi che costituiranno la spina dorsale dell’Universo DC, a partire dalla miniserie Evento Leviathan che coinvolge tutti i più grandi detective del multiverso in un caso di spionaggio internazionale). I numeri uno di questi titoli si raccolgono sotto il nome di City Edition: ogni copertina è infatti ambientata in una città italiana. A dar vita a queste illustrazioni esclusive per Panini Comics sono stati 10 artisti del mondo del fumetto: Lee BermejoSimone BianchiLelio BonaccorsoGiorgio CavazzanoMatteo Cremona, Gabriele dell’OttoEmanuela LupacchinoMilo ManaraFrancesco MattinaAndrea Sorrentino. Si tratta di artwork unici, pezzi da collezione disponibili anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).

Ci saranno poi 5 numeri Alfa, albi celebrativi contenenti storie del passato e inedite, ognuno con una cover d’autore, disponibile anche in versione variant gold metallizzata: Mirka Andolfo (Wonder Woman)Jacopo Camagni (Flash), Giuseppe Camuncoli (Superman)Werther Dell’Edera (Lanterna Verde) e Carmine Di Giandomenico (Batman). I 5 numeri potranno anche essere acquistati in un cofanetto celebrativo contenente la doppia versione di ogni albo e un’esclusiva litografia realizzata da Werther Dell’Edera.

A questi spillati, disponibili in edicola, fumetteria e in digitale, si aggiungerà anche la collana DC Best Seller, che ripubblicherà in formato tascabile le grandi saghe DC, a partire dal Batman di Scott Snyder e Greg Capullo. E ancora i nuovi volumi DC Black Label, l’etichetta nera di DC con le storie non in continuità con le serie regolari – più crude e for mature readers – scritti e disegnati da grandi autori che daranno la loro interpretazione, senza censure, dei più grandi supereroi del mondo.

Sul versante librario, la collana DC Library raccoglierà le migliori storie DC di sempre, dai grandi classici del passato (come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller) ai capolavori moderni (come Superman: L’Uomo d’Acciaio di Brian Bendis). Non mancheranno poi le riproposte classiche: i volumi conclusivi del DC Rebirth, che riprenderanno esattamente nel punto in cui il precedente editore si è fermato, le storiche serie Vertigo, i corposi DC Omnibus con interi cicli entrati nella leggenda, e i DC Classics, che presenteranno il meglio delle storie Silver Age e Bronze Age dei comics.

Siete pronti ad immergervi in un universo fantastico? La nuova era DC targata Panini Comics è iniziata!

Fonte: [Warner Bros. Entertainment Italia e Ufficio Stampa Goigest]

LUTHOR, di Brian Azzarello e Lee Bermejo ( Recensione )

LO PUOI LEGGERE SU: Luthor  (volume, Planeta/RW-Lion ); Luthor Joker – Ediz. Assoluta ( volume, RW-Lion)

SINOSSI:  Lex Luthor è un uomo che ha tutto, ma ambisce sempre a qualcosa di più, e soprattutto non sopporta l’idea che ci possa essere qualcuno al di sopra di lui e degli altissimi grattacieli che ha fatto costruire a Metropolis. Sapendo di non essere in grado di battere un alieno dai poteri di un dio come Superman, la sua unica arma è quella di screditarlo agli occhi dell’opinione pubblica, e sfrutterà ogni mezzo necessario per riuscirci…!

 

PRO:  Una disamina lucida e tagliente sulla figura di Lex Luthor e ciò che lo spinge ad essere l’arcinemesi dell’Azzurrone, supportata dalle meravigliose tavole di Lee Bermejo, realistiche e di grande impatto.

CONTRO:  Alcuni monologhi interiori di Lex risultano un po’ ridondanti e non sempre scorrono perfettamente. Il personaggio di Hope, supereroina creata da Luthor, poteva essere sviluppato maggiormente, soprattutto in relazione a ciò che rappresenta e alla sua contrapposizione con Superman.

GIUDIZIO COMPLESSIVO:  Dopo aver analizzato con un occhio più crudo e realistico il Joker, la magica coppia d’autori formata da Brian Azzarello e Lee Bermejo decide di focalizzarsi sulla nemesi per eccellenza di Superman, Lex Luthor.

Esattamente come per il Pagliaccio del Crimine, i due autori ribaltano completamente la prospettiva a cui siamo abituati, mostrandoci il punto di vista del “cattivo” e ciò che lo spinge a comportarsi da tale. Luthor in particolare è un uomo di grande intelligenza e ambizione, a capo di una multinazionale da miliardi di dollari, che non si fa scrupoli a calpestare leggi, diritti o persone, pur di raggiungere i suoi scopi.

Ciò che proprio non può tollerare, e lo ossessiona, è il fatto che nella sua città sia arrivato qualcuno molto più potente di lui e al di fuori del suo controllo. Un alieno dalle sembianze umane che salva le persone e tutti venerano come un dio.

Non è un caso che l’ottimo Lee Bermejo rappresenti Superman quasi sempre col volto ombroso e gli occhi rosso fuoco, anziché come un eroe buono e rassicurante, perché è esattamente così che lo vede Luthor. Una minaccia per se stesso e per l’umanità intera, che rischia ( secondo la sua visione ) di essere soggiogata e di non poter più aspirare a superare i propri limiti, in quanto schiacciata da un essere troppo al di sopra di essa.

E’ chiaro che il male che Luthor vede in Superman è dettato solo dall’invidia che prova nel non poter essere come lui, nel non avere il suo stesso potere, per cui l’unica arma che gli rimane è quella di manipolare l’opinione pubblica e convincere la gente ad avere la sua stessa visione distorta, arrivando a sacrificare persino delle vite umane pur di raggiungere il suo bieco obiettivo.

 

Azzarello ci fornisce dunque un’analisi lucida e inoppugnabile, che lascia poco spazio a dubbi: Lex Luthor è una persona malvagia, spinto principalmente dalla brama di potere e dall’ambizione, che lo corrodono come un cancro e lo portano ad eliminare chiunque ostacoli la sua ascesa, che si tratti di un sindacalista o un alieno con superpoteri. I suoi fini non sono nobili, né tantomeno i mezzi per arrivarci.

Se siete stanchi dei soliti fumetti di supereroi e cercate qualcosa di più maturo e introspettivo, che offra un punto di vista diverso da quello dell’eroe, sicuramente questo volume è ciò che fa al caso vostro.

 

VOTO: 8

 

Marco “Spider-Ci” Novelli

‘Nerd Show’ tra fumetti,web e videogames – I saluti di alcuni autori

Duecento ospiti e 150 appuntamenti il 9 e 10 Febbraio 2019 a BolognaFiere

‘Nerd Show’, tra i più seguiti appuntamenti italiani dedicati alla cultura nerd, è tornato per la seconda edizione il 9 e 10 febbraio 2019 a Bologna. L’organizzazione sembra aver bissato il successo di pubblico dello scorso anno, BolognaFiere ha allestito un evento ricco e originale, frutto della passione dei direttori artistici Lucio Campani e Christian Borghi, impegnati per dare voce e spazio alla cultura nerd che ha “contaminato” moltissimi aspetti della vita quotidiana nell’ambito della tecnologia, del cinema, della moda e della scienza. In uno spazio complessivo di 24mila mq sono stati allestiti 115 stand in tre padiglioni, 200 ospiti, un palinsesto con 150 appuntamenti e oltre 60 ore di spettacoli tra tornei di videogames, gare tra cosplay, show musicali, workshop, proiezioni di serie tv.
Tra le novità, è stato allestito un ring per celebrare il ritorno del grande wrestling – tipo di lotta che mescola spettacolo, intrattenimento e sport – con protagonisti i personaggi dei cartoon, dei fumetti e dei videogames. Gli appassionati hanno potuto vedere all’opera i disegnatori di Tex, Dylan Dog, Batman e tanti altri passeggiando lungo il ‘vicolo degli artisti’ (artist alley), con ben cento autori tra cui Geof Darrow, Lee Bermejo, Marco Checchetto e Leo Ortolani. Tanti sono stati gli amici del nostro blog presenti.

Questi sono sono alcuni degli artisti, amici di questo blog che avete trovato in fiera, tra gli altri ricordiamo: Francesco Barbieri, Francesco Biagini, Vincenzo Carratù, Luca Maresca, Moreno Chiacchiera, Paola Del Prete, Marco Foderà, Alessandro Giampaoletti, Cristiana Leone, Federica Manfredi, Pasquale Qualano il quale ha annunciato che prima di partire per il Nerd Show avrebbe dovuto spedire una sua opera per una grande star mondiale del rock .

Batman disegnato da Moreno Chiacchiera

 

In fiera è stato possibile percorrere a ritroso la storia dei videogames con l’Atari, il Commodore 64, il Sega Mega Drive, ritrovando i ‘mitici’ Pac-Man, Super Mario Bros, Sonic. Tra i pilastri della manifestazione è stata allestita un’area retrogaming allestita con 100 console e home computer e 70 videogiochi arcade giocabili senza gettoni. Ampia e rinnovata anche l’area Indie, dove è stato possibile provare in anteprima i giochi degli sviluppatori indipendenti.

Sono stati presenti anche i Mates, il gruppo di youtuber più seguito in Italia con oltre 10 milioni di follower, LaSabri (un milione 600mila iscritti). E’ stato possibile vivere un’esperienza creativa sotto la guida di Giovanni Muciaccia, presentatore di Art Attack, Giorgio Vanni con una suggestiva versione in acustico delle più amate sigle cartoon, oltre ad uno show condotto da Manuela Blanchard e Roberto Ceriotti, volti noti della trasmissione tv per ragazzi ‘Bim Bum Bam’.

Dc Comics presenta uno speciale estivo e il DC Fresh Start

La DC Comics ha annunciato per il prossimo 25 luglio l’uscita dello speciale estivo DC Beach Blanket Bad Guys Special #1. Si tratta di un one-shot di ottanta pagine all’interno del quale saranno pubblicate storie brevi inedite con protagonisti alcuni dei più iconici super criminali dell’Universo DC in “vacanza”, da Mr. Freeze a Gorilla Grodd passando per un team-up tra Joker e Bizarro.

Tra gli sceneggiatori delle storie, Paul Dini, Lee Bermejo, Gabriel Hardman, Corinna Bechko, Tim Seeley, Shea Fontana, mentre ai disegni troveremo Carlos D’Anda, David Williams, Otto Schmidt, lo stesso Hardman e altri ancora.

Di seguito vi proponiamo la copertina di DC Beach Blanket Bad Guys Special #1 realizzata da Amanda Conner.

DC Beach Blanket Bad Guys Special

DC Fresh Start

“DC Fresh Start” é il nome scelto dal sito ufficiale della DC Comics per mostrare come da questa estate, il mondo della DC cambierà, con avvicendamenti davvero interessanti. L’arrivo di Brian Michael Bendis e il ritorno (stabile) di Geoff Johns che si appresta a superare i due anni di “Rinascita” con un nuovo spirito di rilancio.
Tra le altre novità, ci sarà il ritorno di due grandi nomi su due serie mensili: Grant Morrison e Brian Azzarello.
Per il primo si annusa aria di Lanterne Verdi insieme all’artista irlandese Liam Sharp, mentre al secondo ricadrebbe l’amaro ma intrigante compito di rilanciare in maniera convincente la Suicide Squad.
Mentre questi sono nomi decisamente piú affini all’Universo DC, l’arrivo di Brian Michael Bendis e la posizione di rilievo che questo ha assunto permetterá l’arrivo della “nicchia di Portland”, autori che hanno da sempre gravitato intorno a BMB; Kelly Sue DeConnick sembra pronta a scrivere di Mera, Regina di Atlantide nel rilancio di “Aquaman” mentre David F. Walker, autore di “Power Man & Iron Fist” e “Occupy Avengers”, “Nighthawk” e “Cyborg”, sembra diretto verso la prima serie regolare dell’ultimo Kid Flash, Wally West².

 

 

BATMAN: NOЁL, il Canto di Natale secondo Lee Bermejo (Recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: Batman: Noёl ( vol. unico, RW-Lion )

AUTORI: Lee Bermejo, Barbara Ciardo

batman_noel_cover

SINOSSI:

Esattamente come nel Canto di Natale di Charles Dickens, Batman dovrà affrontare una serie di eventi e di incontri che lo faranno riflettere sul senso della sua vita e su ciò che ha costruito fino ad ora. Riuscirà a riemergerne ancora più forte e consapevole, esattamente come il cinico Scrooge a cui viene paragonato ???

Batman: Natale

 

PRO: I disegni imponenti ed evocativi di Lee Bermejo, caratterizzati da una forte componente realistica e impreziositi dalla colorazione soffusa ed elegante di Barbara Ciardo, valgono da soli il prezzo del volume.

CONTRO: Alcuni passaggi del racconto hanno uno svolgimento un po’ troppo frettoloso e lineare, smorzando quindi il pathos e la drammaticità degli eventi narrati, che invece meriterebbero ancora più enfasi e trasporto, così da permettere un’empatia maggiore con il protagonista.

Barbara 3

GIUDIZIO COMPLESSIVO:

Con quest’opera Lee Bermejo ha dimostrato di essere un artista a tutto tondo, in grado di realizzare non solo tavole e illustrazioni eccezionali, ma anche testi e sceneggiature più che dignitose. L’idea di accostare un personaggio schivo e solitario come Batman al burbero ed egoista Mr. Scrooge del celebre Canto di Natale di Dickens è semplicemente geniale, oltre che azzeccata.

I punti in comune tra i due sono molti, infatti, e Bermejo si diverte a sfruttarli e metterli in risalto uno ad uno, avendo a disposizione il grande pantheon di personaggi che affolla l’universo del Cavaliere Oscuro e la sua lunga storia editoriale, che ha attraversato fasi più leggere e scherzose ed altre decisamente dark e drammatiche.

Tutto s’incastra alla perfezione, tra ospiti illustri e vecchie conoscenze del nostro Pipistrello, in una moderna “favola natalizia” molto sui generis, che è anche una vera goduria per gli occhi. Se non sapete cosa acquistare per Natale a un appassionato del Cavaliere Oscuro, con questo volume andrete sul sicuro…!

 

VOTO: 8

 

GALLERY:

Cliccate qui per leggere la nostra intervista esclusiva a Barbara Ciardo, la bravissima colorista di Batman: Noёl 

 

Marco “Spider-Ci” Novelli